Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 029 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 31 Domande

Un moto si dice periodico quando:














La risposta corretta è la C
Un moto si dice periodico quando le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali. Questa definizione è corretta perché un moto periodico è caratterizzato dalla ripetizione regolare di un insieme di condizioni, come posizione e velocità, dopo un periodo di tempo costante. Ciò implica che il sistema ritorna al suo stato iniziale dopo ogni intervallo di tempo definito, chiamato periodo. Un esempio tipico di moto periodico è il moto armonico semplice, come quello di un pendolo o di una molla, dove le forze di ripristino causano un'oscillazione regolare. La periodicità è una caratteristica fondamentale in molti fenomeni fisici, come le onde sonore e luminose, dove la ripetizione delle condizioni iniziali è essenziale per la coerenza del fenomeno. In matematica, la funzione periodica più semplice è il seno o il coseno, che si ripetono ad intervalli di 2?. La comprensione del moto periodico è cruciale per analizzare sistemi fisici che esibiscono ciclicità, permettendo di prevedere il comportamento futuro del sistema.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 31 Domande

Il colon fa parte di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Intestino crasso

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 31 Domande

In base alla definizione generale di logaritmo di un numero in una certa base, quanto vale il logaritmo del numero 0,0001 in base 100 (cento) ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

-2

'.


4 di 31 Domande

Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione:














La risposta corretta è la E
Un litro di CO e un litro di CO?, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. Questo principio deriva dalla legge di Avogadro, che afferma che volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. La legge di Avogadro è fondamentale nella chimica dei gas e implica che il volume di un gas è direttamente proporzionale al numero di moli, assumendo condizioni identiche di temperatura e pressione. Pertanto, un litro di monossido di carbonio (CO) e un litro di anidride carbonica (CO?) condivideranno lo stesso numero di particelle, indipendentemente dalla loro differente composizione chimica, perché la quantità di sostanza è misurata in moli e non dipende dalla natura del gas. Questo concetto è cruciale per comprendere il comportamento dei gas e per calcolare le reazioni chimiche in fase gassosa utilizzando il volume come misura della quantità di sostanza.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 31 Domande

“Il contributo delle proteine alla pressione osmotica del sangue, il cui valore a 37°C è di circa 7,5 atm, è pressocché irrilevante (meno dell’1%) rispetto a quello degli elettroliti. Ciò non è dovuto alla quantità in peso piuttosto elevata di proteine disciolte nel sangue (più di 7% nel plasma, circa 15% negli eritrociti), ma all’alto peso molecolare delle proteine stesse, che rende la concentrazione molare di queste sostanze estremamente bassa.”
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il contributo degli elettroliti alla pressione osmotica del sangue è superiore a 6,3 atm

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 31 Domande

Individui con genotipo AaBb sono stati incrociati con individui aabb. Nella progenie si sono ottenute quattro classi genotipiche (AaBb, Aabb, aaBb, aabb), equifrequenti. Questi risultati confermano:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

la legge di Mendel dell'assortimento indipendente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 31 Domande

Se un circuito, formato da due resistenze R1 e R2, viene collegato a un generatore di tensione continua a 10 V, dissipa 20 W. Qual è una possibile configurazione del circuito?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

R1 = 6 Ω, R2 = 30 Ω, in parallelo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 31 Domande

Il derma:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Avvolge i follicoli piliferi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 31 Domande

I cromoplasti sono organelli cellulari caratteristici delle cellule:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Vegetali.

'.


10 di 31 Domande

Assegnate le due funzioni f(x) = e(x^2) e g(x) = (ex)^2 quale delle seguenti è vera?














La risposta corretta è la E
Assegnate le due funzioni f(x) = e^(x^2) e g(x) = (e^x)^2, hanno lo stesso valore se x = 0 oppure se x = 2. Per verificare questa affermazione, iniziamo calcolando entrambe le funzioni nei punti x = 0 e x = 2. Quando x = 0, f(0) = e^(0^2) = e^0 = 1 e g(0) = (e^0)^2 = 1^2 = 1, quindi f(0) = g(0). Quando x = 2, f(2) = e^(2^2) = e^4 e g(2) = (e^2)^2 = e^(2*2) = e^4, quindi anche in questo caso f(2) = g(2). Pertanto, le funzioni f(x) e g(x) sono uguali per x = 0 e x = 2. In generale, f(x) = e^(x^2) e g(x) = (e^x)^2 sono espressioni equivalenti per qualsiasi valore di x, poiché (e^x)^2 può essere riscritto come e^(2x), che è uguale a e^(x^2) quando x^2 = 2x, cioè per x = 0 e x = 2.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 31 Domande

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

7,0

'.


12 di 31 Domande

Una retta forma con il semiasse positivo delle ordinate un angolo di 30° e passa per il punto P(0,1). La sua equazione sarà














La risposta corretta è la E
Una retta forma con il semiasse positivo delle ordinate un angolo di 30° e passa per il punto P(0,1), la sua equazione sarà ?3x-y+1=0. La retta forma un angolo di 30° con il semiasse positivo delle ordinate, il che implica che l'angolo con l'asse delle ascisse è di 60° dato che gli angoli complementari sommano a 90°. La pendenza m della retta è data dalla tangente dell'angolo con l'asse delle ascisse, quindi m = tan(60°) = ?3. L'equazione della retta in forma esplicita è y = mx + q. Dato che la retta passa per il punto P(0,1), possiamo sostituire i valori di x e y nell'equazione per trovare q: 1 = ?3*0 + q, quindi q = 1. Pertanto, l'equazione della retta diventa y = ?3x + 1. Per scriverla in forma implicita, portiamo tutti i termini a sinistra: ?3x - y + 1 = 0, che è l'equazione richiesta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 31 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: medicinali, polmoniti, antibiotici

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diagramma 4

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 31 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: bevande, bevande alcoliche, grappe

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diagramma 2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 31 Domande

Lo ione superossido viene decomposto in vivo da parte di enzimi che lo trasformano secondo la seguente reazione:

2 • O2 + 2H+ ⇄ O2 +H2O2

Quali sono i numeri di ossidazione degli atomi di ossigeno nelle tre specie: ione superossido, ossigeno molecolare, acqua ossigenata?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

−0,5; 0;−1.

'.


16 di 31 Domande

 Gli alcheni sono composti contenenti almeno un:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale caratteristica strutturale definisca gli alcheni, e la risposta corretta è che gli alcheni sono composti contenenti almeno un doppio legame tra atomi di carbonio. Gli alcheni, noti anche come olefine, sono idrocarburi insaturi che presentano almeno un doppio legame carbonio-carbonio (C=C) nella loro struttura chimica, il che li distingue dagli alcani, che sono idrocarburi saturi con soli legami singoli. La presenza di un doppio legame conferisce agli alcheni una reattività chimica maggiore rispetto agli alcani, poiché il doppio legame è più reattivo e può partecipare a varie reazioni chimiche come l'addizione elettrofila. La formula generale degli alcheni è CnH2n, che riflette la riduzione del numero di atomi di idrogeno rispetto agli alcani, a causa della presenza del doppio legame. Questo doppio legame introduce anche un grado di insaturazione nel composto, influenzando le sue proprietà fisiche e chimiche, come il punto di ebollizione e la solubilità.

17 di 31 Domande

Un campione d’aria è chiuso in un contenitore a temperatura ambiente (20 °C) e viene portato a una temperatura di –100 °C alla quale sia l’acqua che l’anidride carbonica sono allo stato solido. Quale delle seguenti righe mostra il tipo di miscuglio che si ottiene a 20 °C e a –100 °C in questo esperimento? 

product image













La risposta corretta è la C
Un campione d'aria è chiuso in un contenitore a temperatura ambiente (20 °C) e viene portato a una temperatura di –100 °C alla quale sia l'acqua che l'anidride carbonica sono allo stato solido. Quale delle seguenti righe mostra il tipo di miscuglio che si ottiene a 20 °C e a –100 °C in questo esperimento? La risposta corretta è: Riga 1. A 20 °C, l'aria è una miscela omogenea di gas, comprendente principalmente azoto, ossigeno, anidride carbonica e vapore acqueo. Quando la temperatura viene abbassata a –100 °C, l'acqua e l'anidride carbonica solidificano, trasformando il campione in un miscuglio eterogeneo. In questo stato, i componenti solidi (ghiaccio e CO? solida) si separano dai gas rimanenti, come azoto e ossigeno, che restano nello stato gassoso. Pertanto, la transizione da una miscela omogenea a una eterogenea è dovuta al cambiamento di stato di alcuni componenti del campione a basse temperature, giustificando la risposta corretta indicata come Riga 1.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 31 Domande

In un incrocio diibrido, alcuni dei discendenti hanno un fenotipo diverso rispetto a
quello dei genitori. Quale delle seguenti affermazioni può spiegare il manifestarsi
di questo fenotipo?
1. È avvenuta una mutazione.
2. I genitori sono entrambi eterozigoti per entrambi i geni.
3. Un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è
omozigote recessivo per entrambi i geni. 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tutte 

'.


19 di 31 Domande

Qual è il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di fosfato d’ammonio? 














La risposta corretta è la B
Il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di fosfato d'ammonio è 12. Il fosfato d'ammonio è un composto chimico con la formula (NH?)?PO?, che indica la presenza di tre gruppi ammonio (NH??) legati a un anione fosfato (PO?³?). Ogni gruppo ammonio contiene quattro atomi di idrogeno, quindi per tre gruppi ammonio ci sono un totale di 3 × 4 = 12 atomi di idrogeno. La struttura del fosfato d'ammonio si basa sull'interazione tra gli ioni ammonio e il gruppo fosfato, e il calcolo degli atomi di idrogeno si concentra esclusivamente sui gruppi ammonio, poiché il fosfato stesso non contiene idrogeno. Pertanto, la risposta corretta è che ci sono 12 atomi di idrogeno nel fosfato d'ammonio.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 31 Domande

Qual è il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un eccesso di acqua?
 [Il volume molare del gas, nelle condizioni dell’esperimento, è di 24 litri per mole]
 [La massa atomica relativa del calcio è 40] 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1500 ml 

'.


21 di 31 Domande

Il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è pari a:  














La risposta corretta è la E
Il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è pari a 1,0. L'acido bromidrico (HBr) è un acido forte, il che significa che si dissocia completamente in soluzione acquosa in ioni H? e Br?. In una soluzione 0,1 M di HBr, la concentrazione degli ioni H? sarà quindi anch'essa 0,1 M. Il pH è definito come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno: pH = -log[H?]. Applicando questa formula alla concentrazione di 0,1 M, otteniamo pH = -log(0,1) = 1,0. Questo calcolo conferma che una soluzione di un acido forte come HBr con una concentrazione di 0,1 M ha un pH di 1,0, in quanto la dissociazione è completa e non ci sono altre specie chimiche in grado di influenzare significativamente il pH della soluzione.

22 di 31 Domande

II bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di:














La risposta corretta è la B
Il bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di Lavoisier. La legge di Lavoisier, nota anche come legge di conservazione della massa, afferma che in una reazione chimica ordinaria la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Questo principio implica che gli atomi non vengono creati né distrutti durante una reazione chimica, ma solo riarrangiati, il che rende necessario bilanciare le equazioni chimiche affinché il numero di atomi di ciascun elemento sia lo stesso su entrambi i lati dell'equazione. Il bilanciamento delle reazioni chimiche assicura che la massa sia conservata e che l'equazione rispetti le proporzioni stechiometriche corrette, riflettendo la realtà fisica e chimica del processo. Questa legge fondamentale è stata formulata da Antoine Lavoisier nel XVIII secolo e costituisce una delle basi della chimica moderna, garantendo che tutte le equazioni chimiche siano rappresentazioni accurate delle reazioni reali.

23 di 31 Domande

Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale:














La risposta corretta è la E
Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale, la pressione esercitata dal gas si dimezza. Questa affermazione è corretta in base alla legge di Boyle, che stabilisce che per un gas ideale a temperatura costante (processo isotermico), il prodotto della pressione (P) e del volume (V) rimane costante, ovvero P?V? = P?V?. Pertanto, se il volume del gas raddoppia (V? = 2V?), per mantenere il prodotto PV costante, la pressione deve necessariamente dimezzarsi (P? = P?/2). Questo comportamento è caratteristico dei gas ideali, dove le interazioni tra le particelle sono trascurabili e le leggi dei gas ideali possono essere applicate senza correzioni significative.

24 di 31 Domande

Quanti sono i numeri naturali di quattro cifre dispari distinte?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Quanti sono i numeri naturali di quattro cifre dispari distinte?" e la risposta corretta è 120. Per risolvere il problema, dobbiamo considerare che le cifre dispari disponibili sono 1, 3, 5, 7 e 9, per un totale di 5 cifre. Vogliamo formare un numero di quattro cifre, quindi dobbiamo scegliere e disporre 4 cifre tra queste 5 disponibili. Il numero totale di modi per scegliere 4 cifre da 5 è dato dalla combinazione di 5 elementi presi 4 alla volta, che è uguale a 5. Tuttavia, poiché ogni scelta di 4 cifre può essere disposta in modi diversi, dobbiamo moltiplicare questo risultato per il numero di permutazioni di 4 cifre, che è 4! (4 fattoriale), pari a 24. Quindi, il numero totale di numeri di quattro cifre dispari distinte è 5 × 24 = 120.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 31 Domande

Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto della secrezione esocrina del pancreas:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Glucagone

'.


26 di 31 Domande

Il pH di una soluzione acquosa 0,01 N di un acido forte è: 














La risposta corretta è la E
Il pH di una soluzione acquosa 0,01 N di un acido forte è 2,0. Questa risposta è corretta perché il pH di una soluzione è definito come il logaritmo negativo della concentrazione molare degli ioni idrogeno (H?). Un acido forte, come l'acido cloridrico (HCl), si dissocia completamente in soluzione, quindi la concentrazione degli ioni H? è uguale alla normalità della soluzione, che in questo caso è 0,01 N. La concentrazione molare degli ioni H? è quindi 0,01 mol/L, poiché la normalità e la molarità coincidono per acidi monoprotici. Calcolando il pH, si ha pH = -log(0,01) = 2,0. Questo risultato conferma che il pH di una soluzione 0,01 N di un acido forte è 2,0, poiché il logaritmo di 0,01 è -2 e il segno negativo del logaritmo viene annullato.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 31 Domande

Una delle seguenti affermazioni NON è corretta. Quale? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Accelerazione e posizione iniziale sono sufficienti per determinare la traiettoria di un corpo 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 31 Domande

Siamo in tema di Fisica Atomica. Trovate l’unica affermazione CORRETTA:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le forze fra nucleoni sono a corto raggio d’azione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 31 Domande

"Il cantante Tizio è un cane; i cani hanno la coda; il cantante Tizio ha la coda".
Il sillogismo non funziona perché?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

l significato dei termini varia nel corso del ragionamento

'.


30 di 31 Domande

Mescolando 1 kg d'acqua avente una temperatura di 80°C con una eguale massa d'acqua a 20°C, quale temperatura assumerà la miscela (supponendo che il calore specifico non dipenda dalla temperatura stessa)? 














La risposta corretta è la C
Mescolando 1 kg d'acqua avente una temperatura di 80°C con una eguale massa d'acqua a 20°C, quale temperatura assumerà la miscela (supponendo che il calore specifico non dipenda dalla temperatura stessa)? Risposta corretta: (80+20) / 2 = 50°C. La risposta è corretta perché quando due masse uguali di acqua a temperature diverse vengono mescolate, la temperatura finale della miscela è la media aritmetica delle due temperature iniziali. Questo avviene perché l'acqua ha una capacità termica specifica costante, e quindi il calore perso dall'acqua più calda è uguale al calore guadagnato dall'acqua più fredda. Poiché le masse sono uguali e il calore specifico è costante, l'equilibrio termico si raggiunge a metà strada tra le due temperature iniziali, risultando in 50°C.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 31 Domande

Indicare il solo composto che sciolto in acqua la rende acida.















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CO2

'.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343