Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 31 Domande

Un moto si dice periodico quando:














La risposta corretta è la C
Risposta al commento della domanda: La risposta corretta è C) Le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali. Questa risposta è corretta perché la definizione di moto periodico implica che alcune variabili, come la posizione, la velocità o l'accelerazione, assumano gli stessi valori in momenti specifici durante il moto. Ad esempio, se un oggetto si muove in un cerchio con una velocità costante, la variabile della posizione assumerebbe gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali, poiché l'oggetto si troverebbe nello stesso punto dello spazio dopo ogni intervallo di tempo uguale. Pertanto, questa definizione di moto periodico è corretta.

2 di 31 Domande

Il colon fa parte di:














La risposta corretta è la E
Il colon fa parte dell'intestino crasso. L'intestino crasso è l'ultima parte dell'apparato digerente, che segue l'intestino tenue. L'intestino crasso è una porzione dell'apparato digerente che si estende dal cieco fino all'ano e comprende il colon, il retto e l'ano. Ha il compito di assorbire l'acqua e i sali minerali dai residui di cibo non digeriti provenienti dall'intestino tenue, con l'obiettivo di trasformarli in feci. Il colon, in particolare, è la porzione più lunga dell'intestino crasso e svolge un ruolo fondamentale nell'assorbimento dell'acqua dalle feci e nella loro formazione. Le altre risposte sbagliate non sono corrette perché si riferiscono ad altre parti dell'apparato digerente. L'intestino tenue è la porzione dell'intestino che segue lo stomaco e prosegue fino al cieco, quindi precede il colon. Il duodeno è la prima porzione dell'intestino tenue, che riceve i succhi gastrici dallo stomaco e i succhi pancreatici e biliari per completare la digestione dei nutrienti. Lo stomaco è l'organo dell'apparato digerente che riceve il cibo dalla bocca e lo scompone in pezzi più piccoli tramite processi chimici e meccanici. L'ileo è l'ultima porzione dell'intestino tenue, che segue il duodeno e si collega al cieco. Quindi, la risposta corretta è l'intestino crasso perché il colon rientra nella sua composizione.

3 di 31 Domande

In base alla definizione generale di logaritmo di un numero in una certa base, quanto vale il logaritmo del numero 0,0001 in base 100 (cento) ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) -2. Il logaritmo di un numero, in base a una certa base, è l'esponente a cui bisogna elevare la base per ottenere quel numero. Nel caso specifico, stiamo cercando il logaritmo del numero 0,0001 in base 100. Quindi, dobbiamo trovare l'esponente a cui dobbiamo elevare 100 per ottenere 0,0001. Possiamo scrivere l'equazione logaritmica come 100^x = 0,0001. Per semplificare il calcolo, possiamo riscrivere 0,0001 come 10^(-4), poiché 0,0001 = 1/10^4. Quindi, l'equazione diventa 100^x = 10^(-4). Per risolvere questa equazione, dobbiamo notare che 100 può essere scritto come (10^2). Quindi, l'equazione può essere riscritta come (10^2)^x = 10^(-4). Applicando la proprietà delle potenze con basi uguali, possiamo semplificare l'equazione a 10^(2x) = 10^(-4). Ora, possiamo uguagliare gli esponenti e otteniamo 2x = -4. Dividendo entrambi i lati per 2, otteniamo x = -2. Pertanto, il logaritmo del numero 0,0001 in base 100 è -2.

4 di 31 Domande

Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) contengono lo stesso numero di molecole. Spiegazione: La legge di Avogadro afferma che volumi uguali di gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. Sia il monossido di carbonio (CO) che il biossido di carbonio (CO2) sono gas a temperatura e pressione ambiente, quindi un litro di CO e un litro di CO2 conterranno lo stesso numero di molecole. La differenza tra i due gas è che il CO è composto da una molecola di carbonio e una di ossigeno, mentre il CO2 è composto da una molecola di carbonio e due di ossigeno. Quindi, anche se le molecole sono diverse, il numero di molecole rimane lo stesso perché un litro è un volume definito indipendentemente dalla composizione del gas. Gli atomi all'interno delle molecole non sono considerati nella legge di Avogadro e quindi non influiscono sul numero di molecole presenti in un litro di gas.

5 di 31 Domande

“Il contributo delle proteine alla pressione osmotica del sangue, il cui valore a 37°C è di circa 7,5 atm, è pressocché irrilevante (meno dell’1%) rispetto a quello degli elettroliti. Ciò non è dovuto alla quantità in peso piuttosto elevata di proteine disciolte nel sangue (più di 7% nel plasma, circa 15% negli eritrociti), ma all’alto peso molecolare delle proteine stesse, che rende la concentrazione molare di queste sostanze estremamente bassa.”
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
Il contributo degli elettroliti alla pressione osmotica del sangue è superiore a 6,3 atm. La risposta corretta è la D) perché nel brano si afferma che il contributo delle proteine alla pressione osmotica del sangue è pressoché irrilevante (meno dell'1%) rispetto a quello degli elettroliti. Viene anche spiegato che ciò non è dovuto alla quantità in peso piuttosto elevata di proteine disciolte nel sangue, ma al loro alto peso molecolare che rende la concentrazione molare di queste sostanze estremamente bassa. Pertanto, si può dedurre che il contributo degli elettroliti deve essere superiore a 6,3 atm, rappresentando la maggior parte della pressione osmotica del sangue.

6 di 31 Domande

Individui con genotipo AaBb sono stati incrociati con individui aabb. Nella progenie si sono ottenute quattro classi genotipiche (AaBb, Aabb, aaBb, aabb), equifrequenti. Questi risultati confermano:














La risposta corretta è la E
Il genotipo degli individui che sono stati incrociati è AaBb, mentre il genotipo degli individui con cui sono stati incrociati è aabb. Nella progenie sono state osservate quattro classi genotipiche: AaBb, Aabb, aaBb e aabb, tutte equifrequenti. Questi risultati confermano la legge di Mendel dell'assortimento indipendente. Questa legge afferma che i geni si separano durante la formazione dei gameti in modo casuale e indipendente, senza influenzarsi reciprocamente. Di conseguenza, la combinazione dei geni nelle progenie seguira un rapporto di 1:1:1:1, come osservato in questo esperimento. Le risposte errate non spiegano in modo adeguato i risultati ottenuti. La legge di Mendel dell'uniformità della prima generazione ibrida afferma che tutti gli individui della prima generazione risultante dallo sfalsamento di due organismi puri presentano lo stesso fenotipo. Questa legge non spiega la presenza di quattro classi genotipiche diverse nella progenie. La legge di Mendel della segregazione dei caratteri spiega come i geni si separino o si segregano durante la formazione dei gameti, ma non spiega direttamente la distribuzione dei genotipi nella progenie. Il fenomeno dell'associazione dei geni si riferisce alla tendenza di due geni di essere ereditati insieme più spesso di quanto ci si aspetterebbe casualmente. Nonostante la presenza di quattro classi genotipiche nella progenie, non ci sono evidenze sufficienti per sostenere che ci sia un fenomeno di associazione genica in questo caso. L'esistenza dell'allelismo multiplo fa riferimento alla presenza di più di due varianti (alleli) per un certo gene in una popolazione. Tuttavia, nella domanda non viene menzionato nulla riguardo alla presenza di alleli multipli, quindi questa risposta non spiega adeguatamente i risultati ottenuti.

7 di 31 Domande

Se un circuito, formato da due resistenze R1 e R2, viene collegato a un generatore di tensione continua a 10 V, dissipa 20 W. Qual è una possibile configurazione del circuito?














La risposta corretta è la E
La configurazione corretta del circuito è E) R1 = 6 Ω, R2 = 30 Ω, in parallelo. La tensione applicata al circuito è di 10 V e la potenza dissipata è di 20 W. Utilizzando la formula P = V^2/R, possiamo calcolare la resistenza equivalente del circuito. Nel caso delle resistenze in parallelo, la resistenza equivalente è calcolata utilizzando la formula 1/Req = 1/R1 + 1/R2. Inserendo i valori dati nella formula, otteniamo: 1/Req = 1/6 + 1/30. Stiamo cercando la configurazione in cui la resistenza equivalente del circuito è uguale a 20 W. Pertanto, dobbiamo trovare una combinazione di resistenze che soddisfi questa condizione. Svolgendo i calcoli, otteniamo: 1/Req = 1/6 + 1/30 = 5/30 + 1/30 = 6/30. Dato che 1/Req = 6/30, possiamo semplificare ulteriormente questa frazione ottenendo: 1/Req = 1/5. Da qui, possiamo concludere che Req = 5 Ω. Quindi, la configurazione corretta del circuito è E) R1 = 6 Ω, R2 = 30 Ω, in parallelo. In questa configurazione, la resistenza equivalente del circuito è effettivamente di 5 Ω, il che implica che, dato un generatore di tensione continua di 10 V, la potenza dissipata nel circuito sarà di 20 W.

8 di 31 Domande

Il derma:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta A) Avvolge i follicoli piliferi è la seguente: Il derma è la seconda parte della pelle, situata al di sotto dell'epidermide. È costituito principalmente da tessuto connettivo e ha una struttura complessa che include fibre di collagene, elastina e una rete di vasi sanguigni, nervi, follicoli piliferi e ghiandole sudoripare. I follicoli piliferi sono strutture che producono il pelo e sono presenti nel derma. Quindi, il derma avvolge i follicoli piliferi, fornendo il sostegno e i nutrienti necessari per il loro normale funzionamento.

9 di 31 Domande

I cromoplasti sono organelli cellulari caratteristici delle cellule:














La risposta corretta è la B.
I cromoplasti appartengono ad una classe di plastidi e, di conseguenza, sono organelli cellulari tipici delle cellule vegetali eucariotiche (la risposta B è corretta). La loro funzione primaria consiste nella sintesi e accumulo di pigmenti quali carotenoidi, xantofille e antociani, nonostante l'assenza di clorofilla. Sono questi organelli a conferire le sfumature di rosso, arancione e giallo riscontrabili in frutti e fiori. Le restanti affermazioni non sono accurate, in quanto i cromoplasti non rappresentano organismi autonomi simili ai batteri, né sono organuli presenti all'interno delle cellule animali.

10 di 31 Domande

Assegnate le due funzioni f(x) = e(x^2) e g(x) = (ex)^2 quale delle seguenti è vera?














La risposta corretta è la E.
Sfruttando una proprietà delle potenze, possiamo riscrivere la funzione g(x) come e2x. Inoltre, sia f(x) che g(x) sono potenze della stessa base, e, che assumono lo stesso valore quando gli esponenti sono uguali. Questo implica che l'equazione f(x) = g(x) diventa e(x^2) = e(2x). Risolvendo l'equazione, otteniamo l'equazione di secondo grado spuria x2 - 2x = 0, che ha soluzioni per x = 0 e x = 2. Pertanto, le soluzioni dell'equazione f(x) = g(x) sono x = 0 e x = 2 (la risposta E è corretta).

11 di 31 Domande

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 7,0. Il pH di una soluzione si riferisce alla misura dell'acidità o della basicità di quella soluzione. Il pH 7 è considerato neutro, il che significa che la soluzione è né acida né basica. Il NaCl è un sale ottenuto dalla reazione di un acido forte (acido cloridrico, HCl) con una base forte (idrossido di sodio, NaOH). Quando il sale si dissolve in acqua, si dissocia completamente in ioni Na+ e Cl-. Gli ioni Na+ e Cl- sono neutri e non influenzano il pH dell'acqua. Quindi, una soluzione acquosa di NaCl è neutra e ha un pH di 7,0.

12 di 31 Domande

Una retta forma con il semiasse positivo delle ordinate un angolo di 30° e passa per il punto P(0,1). La sua equazione sarà














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) √3x-y+1=0. La retta forma con il semiasse positivo delle ordinate un angolo di 30° e passa per il punto P(0,1). Possiamo analizzare la situazione utilizzando il fatto che l'angolo tra una retta e l'asse delle ordinate è dato dall'arcotangente del coefficiente angolare. L'angolo tra la retta e l'asse delle ordinate è di 30°, quindi il coefficiente angolare della retta è la tangente di 30°, che corrisponde a 1/√3. Dato che la retta passa per il punto P(0,1), possiamo utilizzare l'equazione della retta in forma esplicita: y = mx + q. Sostituendo il punto P(0,1) otteniamo 1 = 0 + q, quindi q = 1. L'equazione della retta diventa quindi y = (1/√3)x + 1. Moltiplicando entrambi i termini per √3 per sbarazzarci del denominatore, otteniamo √3y = x + √3. Infine, portando il termine x a sinistra e il termine √3 a destra, otteniamo l'equazione √3x - y + 1 = 0. Quindi la risposta corretta è E) √3x-y+1=0, che soddisfa sia la condizione dell'angolo di 30° con l'asse delle ordinate, sia il passaggio per il punto P(0,1).

13 di 31 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: medicinali, polmoniti, antibiotici

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il Diagramma 4. Il Diagramma 4 rappresenta correttamente la relazione insiemistica tra i tre termini: medicinali, polmoniti e antibiotici. Nel diagramma, il cerchio corrispondente ai medicinali è completamente contenuto nel cerchio corrispondente ai polmoniti, indicando che tutti i medicinali sono polmoniti. Inoltre, una parte del cerchio corrispondente ai polmoniti è compresa nel cerchio corrispondente agli antibiotici, indicando che alcuni polmoniti sono trattati con antibiotici. Quindi, il Diagramma 4 rappresenta correttamente la relazione di inclusione tra i termini indicati. Le risposte errate sono i Diagrammi 5, 3, 2 e 1. Essi non rappresentano correttamente la relazione insiemistica tra i termini. Ad esempio, il Diagramma 5 mostra che tutti i medicinali sono polmoniti, ma non rappresenta che gli antibiotici sono inclusi nei medicinali. Allo stesso modo, il Diagramma 3 non rappresenta correttamente l'inclusione dei termini, poiché mostra che solo alcuni antibiotici sono polmoniti, mentre dovrebbe mostrare che tutti i polmoniti sono trattati con antibiotici.

14 di 31 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: bevande, bevande alcoliche, grappe

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è il Diagramma 2. Nel Diagramma 2 possiamo osservare che il cerchio "bevande" è totalmente contenuto nel cerchio "bevande alcoliche", indicando che tutte le bevande alcoliche sono bevande. Inoltre, il cerchio "grappe" è contenuto nel cerchio "bevande alcoliche", indicando che tutte le grappe sono bevande alcoliche. Quindi, il Diagramma 2 rappresenta correttamente la relazione insiemistica tra i termini "bevande", "bevande alcoliche" e "grappe". Gli altri diagrammi, come il Diagramma 3, Diagramma 1, Diagramma 4 e Diagramma 5, non rappresentano correttamente questa relazione insiemistica.

15 di 31 Domande

Lo ione superossido viene decomposto in vivo da parte di enzimi che lo trasformano secondo la seguente reazione:

2 • O2 + 2H+ ⇄ O2 +H2O2

Quali sono i numeri di ossidazione degli atomi di ossigeno nelle tre specie: ione superossido, ossigeno molecolare, acqua ossigenata?














La risposta corretta è la B.
La reazione all'equilibrio in questione coinvolge lo ione superossido, una specie radicalica con carica -1. In questo caso, per ottenere una carica complessiva di -1 utilizzando due atomi di ossigeno, ogni atomo di ossigeno assume un numero di ossidazione di -0,5, così da far sì che il numero di ossidazione totale sia -1 e corrisponda alla carica complessiva della specie. Nella parte destra dell'equilibrio, invece, troviamo un atomo di ossigeno nella sua forma molecolare tradizionale, con stato di ossidazione pari a 0, e l'acqua ossigenata, il cui ossigeno ha stato di ossidazione -1. Il motivo per cui lo stato di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata è -1 è dovuto al fatto che il composto rientra nella categoria dei perossidi, ovvero composti caratterizzati da un legame O-O. In questa molecola, ciascun atomo di ossigeno assume uno stato di ossidazione di -1 a causa dei due atomi di idrogeno ad essi legati, i quali assumono uno stato di ossidazione di +1. Pertanto la risposta corretta è la B.

16 di 31 Domande

 Gli alcheni sono composti contenenti almeno un:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali sono gli elementi caratteristici degli alcheni. La risposta corretta è "doppio legame tra atomi di carbonio". Questa risposta è corretta perché gli alcheni sono composti organici che contengono uno o più doppi legami tra gli atomi di carbonio. I doppi legami conferiscono agli alcheni caratteristiche chimiche uniche, come la reattività degli elettroni piazzati tra i legami, che permette la polimerizzazione e la formazione di molte altre reazioni chimiche. Le altre risposte errate non sono corrette perché gli alcheni non contengono un triplo legame tra atomi di carbonio o un legame tra carbonio e azoto. Inoltre, gli alcheni hanno almeno un doppio legame tra carboni, non un legame singolo o triplo legame.

17 di 31 Domande

Un campione d’aria è chiuso in un contenitore a temperatura ambiente (20 °C) e viene portato a una temperatura di –100 °C alla quale sia l’acqua che l’anidride carbonica sono allo stato solido. Quale delle seguenti righe mostra il tipo di miscuglio che si ottiene a 20 °C e a –100 °C in questo esperimento? 

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la riga 1 perché a 20°C l'acqua e l'anidride carbonica sono allo stato liquido o gassoso, mentre a -100°C sono allo stato solido. Quindi, in questo esperimento si ottiene un miscuglio di acqua e anidride carbonica allo stato solido a entrambe le temperature.

18 di 31 Domande

In un incrocio diibrido, alcuni dei discendenti hanno un fenotipo diverso rispetto a
quello dei genitori. Quale delle seguenti affermazioni può spiegare il manifestarsi
di questo fenotipo?
1. È avvenuta una mutazione.
2. I genitori sono entrambi eterozigoti per entrambi i geni.
3. Un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è
omozigote recessivo per entrambi i geni. 














La risposta corretta è la A
Il fenotipo diverso rispetto ai genitori in un incrocio ibrido può essere spiegato con tutte le affermazioni fornite come opzioni di risposta: 1. È avvenuta una mutazione; 2. I genitori sono entrambi eterozigoti per entrambi i geni; 3. Un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è omozigote recessivo per entrambi i geni. La mutazione rappresenta una possibilità di modifica genetica che può influenzare il fenotipo dei discendenti rispetto ai genitori. Quando avviene una mutazione in uno dei geni in questione, ciò può portare a un diverso aspetto fenotipico rispetto ai genitori. La presenza di genitori eterozigoti per entrambi i geni indica che i genitori possiedono due alleli diversi per ciascun gene. Quando si riproducono tra di loro, i genitori possono trasmettere diversi alleli ai loro discendenti, il che può determinare un fenotipo diverso rispetto ai genitori. Inoltre, se un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è omozigote recessivo per entrambi i geni, ciò significa che il primo genitore trasmetterà una combinazione di alleli diversi ai discendenti, mentre il secondo genitore trasmetterà solo una specifica combinazione di alleli recessivi. Questa combinazione di alleli diversi può portare a un fenotipo diverso rispetto ai genitori. Quindi, tutte le affermazioni fornite sono corrette e possono spiegare il manifestarsi di un fenotipo diverso rispetto ai genitori in un incrocio ibrido.

19 di 31 Domande

Qual è il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di fosfato d’ammonio? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di fosfato di ammonio. La risposta corretta è B) 12. La molecola di fosfato di ammonio ha la formula chimica (NH4)3PO4. Per determinare il numero di atomi di idrogeno presenti nella molecola, dobbiamo considerare che ogni atomo di azoto (N) ha una valenza di 3, mentre ogni atomo di idrogeno (H) ha una valenza di 1. Nella formula, abbiamo tre atomi di azoto, ciascuno dei quali è legato a quattro atomi di idrogeno. Quindi abbiamo 3 x 4 = 12 atomi di idrogeno nella molecola di fosfato di ammonio. Pertanto, il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di fosfato di ammonio è 12.

20 di 31 Domande

Qual è il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un eccesso di acqua?
 [Il volume molare del gas, nelle condizioni dell’esperimento, è di 24 litri per mole]
 [La massa atomica relativa del calcio è 40] 














La risposta corretta è la A
Il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un eccesso di acqua è di 1500 ml. Per calcolare il volume di idrogeno prodotto, dobbiamo prima determinare il numero di moli di calcio utilizzando la sua massa atomica relativa, che è 40. Quindi, possiamo calcolare le moli di idrogeno prodotte utilizzando il rapporto stechiometrico della reazione, che nel caso di una reazione con l'acqua è 1:1. Dal momento che non sono fornite informazioni sulle condizioni di temperatura e pressione, possiamo assumere che si tratti di condizioni standard e quindi il volume molare del gas sia di 24 litri per mole. Calcoliamo le moli di calcio: 2,5 g di calcio / 40 g/mol = 0,0625 mol di calcio Dal momento che il rapporto stechiometrico è 1:1, abbiamo anche 0,0625 mol di idrogeno prodotto. Ora possiamo calcolare il volume di idrogeno prodotto: 0,0625 mol di idrogeno x 24 litri/mol = 1,5 litri = 1500 ml Quindi, il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un eccesso di acqua è di 1500 ml.

21 di 31 Domande

Il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è pari a:  














La risposta corretta è la E
Il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è pari a 1,0. Questo perché il pH indica il grado di acidità di una soluzione e viene determinato dalla concentrazione degli ioni H+ presenti in essa. Nel caso dell'HBr, si tratta di un acido forte che si dissocia completamente in soluzione, liberando un unico protone H+. La soluzione 0,1 M di HBr indica quindi la presenza di 0,1 mole di HBr in un litro di soluzione, il che corrisponde ad una concentrazione di 0,1 M. Poiché l'HBr si dissocia completamente, significa che tutta la sua concentrazione si trasforma in ioni H+, quindi la concentrazione di H+ in questa soluzione è anche 0,1 M. Il pH viene calcolato come il logaritmo negativo (con base 10) della concentrazione di H+, quindi il pH di questa soluzione sarà -log(0,1) = 1,0.

22 di 31 Domande

II bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Lavoisier. La legge di Lavoisier, nota anche come la legge della conservazione della massa, stabilisce che la massa totale degli elementi reagenti in una reazione chimica è uguale alla massa totale dei prodotti ottenuti dalla reazione. In altre parole, la quantità di materia non può essere creata o distrutta durante una reazione chimica, ma solo trasformata da una forma a un'altra. Questo implica che il bilanciamento di una reazione chimica deve essere fatto in modo che i coefficienti stechiometrici delle specie chimiche coinvolti nella reazione rispettino la legge di Lavoisier. Pertanto, la risposta corretta è Lavoisier perché egli ha scoperto e formulato questa importante legge che ha un ruolo cruciale nel bilanciamento delle reazioni chimiche. Le risposte errate come Proust, Dalton, Gay-Lussac e Dannon non sono pertinenze a questa legge specifica e quindi non sono corrette per questa domanda.

23 di 31 Domande

Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale effetto ha un'espansione lenta del volume di un gas perfetto racchiuso in un cilindro a temperatura costante T. La risposta corretta (Risposta E) afferma che la pressione esercitata dal gas si dimezza. Questa risposta è corretta perché, secondo la legge di Boyle, a temperatura costante, la pressione di un gas è inversamente proporzionale al suo volume. Di conseguenza, se il volume viene raddoppiato, la pressione si dimezza e viceversa. In questo caso, il volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale, quindi la pressione esercitata dal gas si dimezza.

24 di 31 Domande

Quanti sono i numeri naturali di quattro cifre dispari distinte?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 120. La domanda chiede quanti sono i numeri naturali di quattro cifre dispari distinte. Per determinare la risposta corretta, dobbiamo considerare alcune restrizioni. Prima di tutto, i numeri devono essere di quattro cifre, quindi la prima cifra non può essere zero. Inoltre, i numeri devono essere dispari, il che significa che l'ultima cifra può essere solo 1, 3, 5, 7 o 9. Per determinare il numero totale di possibilità, dobbiamo considerare le cifre intermedie. Possiamo usarle solo una volta, quindi avremo 10 scelte possibili per la prima cifra, 9 per la seconda, 8 per la terza e 5 per l'ultima cifra. La risposta corretta è quindi data dalla moltiplicazione delle possibilità per ogni cifra: 10 x 9 x 8 x 5 = 3600. Tuttavia, la domanda chiede solo i numeri di quattro cifre, quindi dobbiamo escludere i casi in cui la prima cifra è zero. Questo significa che dobbiamo sottrarre il numero di casi in cui la prima cifra è zero. Per determinare quanti numeri di quattro cifre iniziano con zero, dobbiamo calcolare le possibilità per le cifre rimanenti. Avremo 9 scelte per la seconda cifra, 8 per la terza e ancora 5 per l'ultima cifra. Il numero totale di numeri di quattro cifre con zero come prima cifra sarà quindi: 9 x 8 x 5 = 360. Infine, sottraiamo il numero di numeri di quattro cifre con zero come prima cifra dalla risposta precedente: 3600 - 360 = 3240. Tuttavia, la domanda specifica che devono essere distinte, quindi dobbiamo considerare le permutazioni dei numeri. La formula per calcolare le permutazioni di un insieme di n oggetti distinti presi k alla volta è data da n! / (n-k)!, dove n! rappresenta il fattoriale di n. Nel nostro caso, abbiamo 4 cifre da organizzare in ordine, quindi la formula delle permutazioni diventa 4! / (

25 di 31 Domande

Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto della secrezione esocrina del pancreas:














La risposta corretta è la E
Il glucagone è una delle molecole che NON è prodotta dalla secrezione esocrina del pancreas. La secrezione esocrina del pancreas è responsabile della produzione di enzimi digestivi come l'amilasi, la lipasi, la tripsina e l'idrolasi che sono fondamentali per la digestione dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Questi enzimi vengono rilasciati nell'intestino tenue per aiutare nella scomposizione dei nutrienti durante la digestione. Il glucagone, invece, è un ormone prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans nel pancreas. Il suo ruolo principale è quello di aumentare i livelli di glucosio nel sangue. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono bassi, il pancreas rilascia il glucagone, che stimola il fegato a liberare il glucosio immagazzinato sotto forma di glicogeno. Quindi, la risposta corretta è il glucagone perché non è prodotto dalla secrezione esocrina del pancreas ma dalla secrezione endocrina del pancreas.

26 di 31 Domande

Il pH di una soluzione acquosa 0,01 N di un acido forte è: 














La risposta corretta è la E
Il pH di una soluzione acquosa 0,01 N di un acido forte è 2,0. La risposta è corretta perché il pH di una soluzione determina il livello di acidità o alcalinità della stessa. In particolare, il pH di una soluzione di acido forte viene calcolato utilizzando la formula pH = -log[H+], dove [H+] rappresenta la concentrazione di ioni idrogeno presenti nella soluzione. Nel caso specifico, trattandosi di un acido forte, la concentrazione di ioni idrogeno sarà molto alta. Poiché la concentrazione di ioni idrogeno e il pH sono inversamente proporzionali, una concentrazione alta di ioni idrogeno corrisponde ad un pH basso. In questo caso, essendo il pH 2, si può concludere che la soluzione è molto acida.

27 di 31 Domande

Una delle seguenti affermazioni NON è corretta. Quale? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Accelerazione e posizione iniziale sono sufficienti per determinare la traiettoria di un corpo. Questa affermazione è corretta perché l'accelerazione e la posizione iniziale di un corpo sono due grandezze fondamentali per determinare la traiettoria che il corpo seguirà nel corso del suo moto. L'accelerazione indica quanto velocemente cambia la velocità del corpo, mentre la posizione iniziale indica la posizione del corpo all'inizio del moto. Conoscendo queste due grandezze, è possibile calcolare la velocità istantanea e la posizione del corpo in qualsiasi istante di tempo e quindi determinare la traiettoria che il corpo seguirà. Le risposte errate non vengono spiegate nel commento.

28 di 31 Domande

Siamo in tema di Fisica Atomica. Trovate l’unica affermazione CORRETTA:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare l'unica affermazione corretta riguardo alla Fisica Atomica. La risposta corretta è A) Le forze fra nucleoni sono a corto raggio d'azione. Questa affermazione è corretta perché le forze nucleari che agiscono tra i nucleoni (protoni e neutroni) hanno un raggio molto ridotto e si estendono solo all'interno dei nuclei atomici. Queste forze sono molto più intense rispetto alle forze Coulombiane, che agiscono tra i carichi elettrici, e hanno un raggio d'azione molto più ampio. Le forze Coulombiane possono essere trascurate all'interno del nucleo atomico perché sono relativamente deboli rispetto alle forze nucleari. Le risposte errate non vengono spiegate.

29 di 31 Domande

"Il cantante Tizio è un cane; i cani hanno la coda; il cantante Tizio ha la coda".
Il sillogismo non funziona perché?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il significato dei termini varia nel corso del ragionamento. La domanda si basa su un sillogismo che cerca di inferire che il cantante Tizio ha la coda perché è un cane e i cani hanno la coda. Tuttavia, il sillogismo non funziona perché il significato dei termini utilizzati cambia nel corso del ragionamento. Nella prima parte della frase, "Il cantante Tizio è un cane", il termine "cane" viene utilizzato nel senso letterale di un animale domestico a quattro zampe. Nella seconda parte, "i cani hanno la coda", il termine "cane" viene utilizzato in modo generale per indicare la specie dei cani, che di solito hanno la coda. Nella terza parte, "il cantante Tizio ha la coda", viene fatta un'ulteriore inferenza, presumendo che il cantante Tizio abbia una coda come i cani. Tuttavia, il problema principale è che il termine "cane" viene utilizzato in modo ambiguo nel ragionamento, cambiando significato da un caso all'altro. Non possiamo presupporre che il cantante Tizio abbia una coda solo perché è un cane nella sua forma di animale domestico. Quindi, il sillogismo non funziona perché il significato dei termini utilizzati cambia nel corso del ragionamento, creando una confusione logica.

30 di 31 Domande

Mescolando 1 kg d'acqua avente una temperatura di 80°C con una eguale massa d'acqua a 20°C, quale temperatura assumerà la miscela (supponendo che il calore specifico non dipenda dalla temperatura stessa)? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) (80+20) / 2 = 50°C. Questa risposta è corretta perché la temperatura finale della miscela di due masse uguali di acqua a diverse temperature può essere calcolata prendendo la media delle due temperature iniziali. Quindi, sommando 80°C e 20°C (le temperature delle due masse d'acqua) e dividendo per 2, otteniamo come risultato 50°C. Le risposte errate non sono corrette perché: - L'opzione (80·20)1/2 = 40°C è sbagliata. Questo calcolo non tiene conto del fatto che le due masse d'acqua sono uguali e quindi non potevano essere moltiplicate tra loro. - L'opzione (80 - 20) = 60°C è sbagliata. Questo calcolo non tiene conto del fatto che si stanno mescolando le due masse d'acqua e si vuole ottenere la temperatura finale della miscela. - L'opzione (80·20)/(80 - 20) = 26,67°C è sbagliata. Questo calcolo non tiene conto del fatto che le due masse d'acqua hanno la stessa temperatura iniziale e quindi il loro calore specifico non entra in gioco nel calcolo della temperatura finale della miscela. - L'opzione "Bisogna conoscere il valore di tale calore specifico" è errata. La domanda ci dice esplicitamente che il calore specifico non dipende dalla temperatura stessa, quindi non è necessario conoscerne il valore per calcolare la temperatura finale della miscela.

31 di 31 Domande

Indicare il solo composto che sciolto in acqua la rende acida.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) CO2. Quando si scioglie CO2 in acqua, si forma l'acido carbonico (H2CO3), che conferisce all'acqua un carattere acido. La risposta A) KBr è errata perché, quando si scioglie in acqua, il KBr si dissocia in ioni K+ e Br-, ma non ha alcun effetto sull'acidità dell'acqua. La risposta B) BaO è errata perché, quando si scioglie in acqua, il BaO reagisce per formare idrossido di bario (Ba(OH)2), che conferisce all'acqua un carattere basico, non acido. La risposta D) NaOH è errata perché il NaOH è un forte base e, quando si scioglie in acqua, si dissocia in ioni Na+ e OH-, rendendo l'acqua basica invece che acida. La risposta E) NaCl è errata perché il NaCl è un sale neutro che si dissocia in ioni Na+ e Cl- quando si scioglie in acqua, ma non ha alcun effetto sull'acidità dell'acqua.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito