Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 39 Domande

Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.M.= 36 u.m.a.) e 360 g di NaOH (p.M.=40 u.m.a.), il suo pH è:














La risposta corretta è la E
La domanda ci chiede di determinare il pH di una soluzione contenente 360 g di HCl e 360 g di NaOH. La risposta corretta è che il pH della soluzione è minore di 7 (risposta E). Per capire perché il pH è minore di 7, dobbiamo considerare la natura acida o basica delle sostanze presenti nella soluzione. L'HCl è un acido forte, mentre il NaOH è una base forte. Quando si sciolgono in acqua, l'HCl si dissocia completamente in ioni H+ e Cl-, mentre il NaOH si dissocia completamente in ioni Na+ e OH-. Poiché l'HCl è un acido, gli ioni H+ presenti nella soluzione contribuiscono ad abbassare il pH. Allo stesso modo, gli ioni OH- derivanti dalla dissociazione del NaOH, che è una base, contribuiscono ad aumentare il pH. Tuttavia, poiché la quantità di HCl è uguale alla quantità di NaOH, gli ioni H+ e OH- si neutralizzano reciprocamenete. Ciò significa che non rimane alcun eccesso di ioni H+ per abbassare il pH, ma sono presenti ioni OH- in eccesso. Gli ioni OH- rendono la soluzione basica e quindi il pH risulterà minore di 7 (che è il valore di pH neutro). In definitiva, la risposta corretta è E) Minore di 7 perché la soluzione contenente HCl e NaOH avrà un pH inferiore a 7 a causa dell'abbondanza di ioni OH- derivanti dalla dissociazione del NaOH.

2 di 39 Domande

"Le immine sono sostanze in cui è presente un doppio legame carbonio-azoto. Esse sono meno stabili delle aldeidi e dei chetoni, reagiscono con numerosi reattivi, e solo una esigua minoranza di immine è dotata di stabilità sufficiente per essere isolata". Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Le immine instabili sono in numero superiore rispetto a quelle stabili. La risposta corretta si può dedurre dal brano precedente in quanto viene affermato che le immine sono meno stabili delle aldeidi e dei chetoni e che solo una esigua minoranza di immine è dotata di stabilità sufficiente per essere isolata. Quindi, se la maggior parte delle immine è instabile, si può dedurre che il numero di immine instabili è superiore rispetto a quello delle immine stabili.

3 di 39 Domande

In genere un composto inorganico a carattere riducente contiene:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto basso. Questa risposta è corretta perché un composto inorganico a carattere riducente è un composto che ha la capacità di cedere elettroni durante una reazione di ossido-riduzione, ossidandosi. Gli elementi con numero di ossidazione piuttosto basso hanno una maggiore tendenza a cedere elettroni, rendendo il composto inorganico a carattere riducente. D'altra parte, le risposte errate suggeriscono altre caratteristiche dei composti inorganici, ma queste non sono pertinenti alla domanda iniziale. Ad esempio, un composto inorganico può contenere uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto elevato, ma questo non garantisce che il composto abbia carattere riducente. Similmente, i composti inorganici possono contenere numerosi atomi di ossigeno, ma questo non è una caratteristica specifica di un composto a carattere riducente. Infine, il carattere acido o basico di un composto inorganico si riferisce alla sua reazione con sostanze acquose, ma non è direttamente correlato al suo carattere riducente.

4 di 39 Domande

Lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII gruppo, il raggio atomico:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è che il raggio atomico diminuisce progressivamente lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII gruppo. Questa affermazione è corretta perché il raggio atomico è la distanza tra il nucleo atomico e l'esterno del suo campo elettronico. All'interno di un periodo, il numero atomico aumenta progressivamente, il che significa che c'è un aumento del numero di protoni nel nucleo atomico. Allo stesso tempo, gli elettroni sono aggiunti ai livelli energetici più esterni, contribuendo a uno schermo elettronico tra il nucleo e gli strati esterni. L'aumento del numero atomico e il maggior schermo elettronico provocano una maggiore attrazione tra il nucleo e gli elettroni esterni, facendo sì che gli elettroni siano più vicini al nucleo e il raggio atomico diminuisca progressivamente.

5 di 39 Domande

Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortonormale nel piano le coordinate dei punti A e B sono (1,1) e (3,2). Quale dei seguenti punti e' allineato con A e B?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) (-1,0). Per capire perché questa risposta è corretta, è importante ricordare che due punti nel piano sono allineati se e solo se la retta che li congiunge è una retta. Considerando i punti A(1,1) e B(3,2), possiamo calcolare la pendenza della retta che li congiunge utilizzando la formula: m = (y2 - y1) / (x2 - x1) Dove (x1, y1) sono le coordinate di A e (x2, y2) sono le coordinate di B. Applicando la formula otteniamo: m = (2 - 1) / (3 - 1) = 1 / 2 Quindi la pendenza della retta che congiunge A e B è 1/2. Ora prendiamo in considerazione il punto C(-1,0) che ci viene chiesto se è allineato con A e B. Ancora una volta utilizziamo la formula della pendenza per calcolare la pendenza della retta che congiunge A e C: m = (0 - 1) / (-1 - 1) = -1 / -2 = 1/2 Notiamo che la pendenza della retta che congiunge A e C è uguale alla pendenza della retta che congiunge A e B, ovvero 1/2. Quindi possiamo concludere che il punto C(-1,0) è allineato con A e B perché la retta che li congiunge ha la stessa pendenza.

6 di 39 Domande

Quale tra i seguenti NON è un componente del sistema di conduzione del battito cardiaco?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Nodo seno-ventricolare. Il sistema di conduzione del battito cardiaco è composto da una serie di strutture che lavorano insieme per generare e regolare il battito cardiaco. Queste strutture includono il nodo atrio-ventricolare, il nodo seno-atriale, il fascio di His e le fibre di Purkinje. Il nodo atrio-ventricolare è una delle principali componenti del sistema di conduzione del battito cardiaco. Si trova tra gli atri e i ventricoli e funge da punto di connessione tra i due. Quando un impulso elettrico raggiunge il nodo atrio-ventricolare, viene rallentato e poi inviato ai ventricoli, causando la contrazione dei ventricoli. Il nodo seno-atriale è un'altra importante componente del sistema di conduzione del battito cardiaco. Si trova nel setto atriale e funge da marcapasso naturale del cuore. Genera gli impulsi elettrici che avviano il battito cardiaco e li trasmette agli atri, causando la loro contrazione. Il fascio di His è una rapida via di conduzione dell'impulso elettrico attraverso il setto ventricolare. Si divide in due branche, una per il ventricolo destro e una per il ventricolo sinistro, e distribuisce l'impulso ai ventricoli, causando la loro contrazione simultanea. Le fibre di Purkinje sono un esteso network di fibre muscolari specializzate che portano l'impulso elettrico dagli atri ai ventricoli. Queste fibre si ramificano in tutto il miocardio ventricolare e portano l'impulso ai singoli miociti, causando la loro contrazione coordinata. Nel contesto delle risposte fornite, è evidente che la risposta corretta è E) Nodo seno-ventricolare, poiché tutte le altre opzioni (nodo atrio-ventricolare, nodo seno-atriale, fascio di His e fibre di Purkinje) sono componenti rilevanti del sistema di conduzione del battito cardiaco, mentre il nodo seno-ventricolare non è presente nell'elenco delle risposte corrette.

7 di 39 Domande

Un satellite impiega 100 giorni per descrivere un'orbita circolare attorno ad un pianeta. Quale/i delle seguenti affermazioni relative al suo moto è corretta?

1) Mantiene una velocità scalare costante 2) Accelera in direzione del pianeta 3) Nell'arco temporale di 100 giorni la sua velocità vettoriale media è pari a zero














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Tutte. Il satellite, nel descrivere un'orbita circolare attorno ad un pianeta impiegando 100 giorni, mantiene una velocità scalare costante (affermazione 1 corretta). La velocità scalare rappresenta la grandezza della velocità, senza considerare la sua direzione. Poiché l'orbita è circolare e il satellite compie un percorso sempre uguale, la sua velocità scalare rimane costante nel tempo. Inoltre, il satellite non accelera in direzione del pianeta (affermazione 2 corretta). L'accelerazione è il cambiamento della velocità nel tempo e avviene solo se c'è una variazione nella velocità del satellite. Nel caso dell'orbita circolare, il satellite mantiene una velocità costante e non subisce alcuna accelerazione in direzione del pianeta. Infine, nel corso dei 100 giorni, la velocità vettoriale media del satellite non è pari a zero (affermazione 3 corretta). La velocità vettoriale tiene conto sia della grandezza che della direzione della velocità. Poiché il satellite descrive un'orbita circolare completa in 100 giorni, la sua velocità vettoriale media sarà diversa da zero, poiché il satellite si sposta in una direzione precisa nel corso del tempo.

8 di 39 Domande

Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene a livello di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene a livello di:" è "C) Tubulo contorto prossimale". Il tubulo contorto prossimale è una parte del nefrone, l'unità funzionale del rene. È responsabile della maggior parte del riassorbimento dei nutrienti filtrati attraverso il glomerulo. Il riassorbimento del glucosio avviene a livello del tubulo contorto prossimale attraverso un processo di trasporto attivo che coinvolge transporter specifici, chiamati trasportatori del glucosio. Questi trasportatori sono in grado di legare e trasportare molecole di glucosio presenti nel lume del tubulo nel citoplasma della cellula tubulare. Il riassorbimento selettivo del glucosio significa che il tubulo contorto prossimale è in grado di selezionare e riassorbire solo le molecole di glucosio, lasciando passare altre sostanze e molecole filtrate. Questo avviene grazie alla presenza e all'attività specifica dei trasportatori del glucosio. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è il tubulo contorto prossimale perché è la sede principale del riassorbimento selettivo del glucosio nel rene.

9 di 39 Domande

L'esofago mette in comunicazione:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Faringe e stomaco. L'esofago è un organo del sistema digerente che collega la faringe allo stomaco. Funge da condotto per il cibo e il liquido ingerito durante la deglutizione. Durante il processo di deglutizione, il cibo passa attraverso la faringe e poi entra nell'esofago, che lo trasporta verso lo stomaco. Quindi, l'esofago mette in comunicazione la faringe e lo stomaco.

10 di 39 Domande

La radice quadrata positiva di un numero x maggiore di 0 e minore di 1 è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) un numero maggiore di x. La radice quadrata di un numero x è il numero che, elevato al quadrato, restituisce come risultato il numero x. Quindi, se cerciamo la radice quadrata positiva di un numero x, stiamo cercando il numero che, elevato al quadrato, darà come risultato il numero x ma che sia maggiore di 0 e minore di 1. Quando si eleva al quadrato un numero minore di 1, il risultato è un numero ancora più piccolo. Quindi, se cercassimo una radice quadrata che sia minore del numero di partenza x, non otterremmo mai un numero che sia maggiore di x, rispondendo così in modo errato alla domanda. D'altra parte, cercando una radice quadrata che sia maggiore del numero di partenza x, otterremmo un numero che, elevato al quadrato, sarà maggiore di x. Quindi, la risposta corretta alla domanda è che la radice quadrata positiva di un numero x maggiore di 0 e minore di 1 è un numero maggiore di x.

11 di 39 Domande

Quale fra i seguenti, è un numero irrazionale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quale fra i seguenti, è un numero irrazionale?" è A) 3√4. La ragione per cui questa risposta è corretta è che un numero irrazionale è un numero che non può essere espresso come frazione semplice o come radice intera. Nel caso di 3√4, la radice cubica di 4 è un numero irrazionale, in quanto non può essere espressa come frazione e non è un numero intero. Pertanto, 3√4 soddisfa la definizione di numero irrazionale.

12 di 39 Domande

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 ml di una soluzione 0,1 M di HCl a 50 ml di una soluzione 0,2 M di NaOH.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 7,00. Per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo prima calcolare la concentrazione finale di ioni H+ nella soluzione. Per fare ciò, possiamo utilizzare l'equazione di neutralizzazione tra acidi e basi: HCl + NaOH -> NaCl + H2O Considerando che le soluzioni di HCl e NaOH sono entrambe diluite, possiamo utilizzare l'equazione: n1V1 = n2V2 Dove n1 e n2 sono le concentrazioni molari di HCl e NaOH rispettivamente, e V1 e V2 sono i volumi delle due soluzioni. Applicando l'equazione, otteniamo: (0,1 M)(100 ml) = (0,2 M)(50 ml) 10 mmol = 10 mmol Dal momento che gli ioni H+ e OH- si neutralizzano nel processo, ci aspettiamo che il pH della soluzione finale sia neutro, che corrisponde a un pH di 7,00. Quindi, la risposta corretta è 7,00.

13 di 39 Domande

Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente in 6, 8 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le patate di 33 sacchi?














La risposta corretta è la D
La domanda in forma di frase sarebbe: "Quante ore impiegano i tre marinai a sbucciare insieme le patate di 33 sacchi?" La risposta corretta è 88. Per arrivare a questa risposta, dobbiamo considerare che ogni marinaio sbuccia un certo numero di patate in un certo numero di ore. Quindi dobbiamo calcolare quanto tempo impiegheranno i marinai a sbucciare le patate dei 33 sacchi. Il primo marinaio impiega 6 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 6 * 33 = 198 ore per sbucciare i 33 sacchi. Il secondo marinaio impiega 8 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 8 * 33 = 264 ore per sbucciare i 33 sacchi. Il terzo marinaio impiega 12 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 12 * 33 = 396 ore per sbucciare i 33 sacchi. Per ottenere il tempo totale impiegato dai tre marinai insieme, dobbiamo sommare i tempi di ognuno di loro: 198 + 264 + 396 = 858 ore. Quindi i tre marinai impiegheranno 858 ore per sbucciare insieme i 33 sacchi di patate. Pertanto, la risposta corretta è 88.

14 di 39 Domande

L'energia cinetica di una moto di massa uguale a 300 kg che viaggia alla velocità di 6 m/s
è pari a: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare l'energia cinetica di una moto di massa 300 kg che viaggia alla velocità di 6 m/s. La risposta corretta è B) 5.400 J. Per calcolare l'energia cinetica, utilizziamo la formula: Energia cinetica = (1/2) x massa x velocità^2 Sostituendo i valori dati nella formula, otteniamo: Energia cinetica = (1/2) x 300 kg x (6 m/s)^2 = (1/2) x 300 kg x 36 m^2/s^2 = 18.000 J = 5.400 J (approssimato all'unità inferiore) La risposta corretta è 5.400 J perché rappresenta l'energia cinetica corretta calcolata utilizzando la formula corretta e i valori dati.

15 di 39 Domande

In una camera a vuoto vengono lasciati cadere, da una distanza di 1 metro dal suolo e nello stesso istante, due oggetti di volume e massa diversi. Si può affermare che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I due oggetti toccano il suolo contemporaneamente. Questa risposta è corretta perché in una camera a vuoto, senza la presenza di forze di resistenza come l'aria, tutti gli oggetti cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa o volume. Questo è in accordo con il principio di gravità universale di Newton. Quindi, se i due oggetti vengono lasciati cadere nello stesso istante da una distanza di 1 metro dal suolo, entrambi raggiungeranno il suolo nello stesso istante.

16 di 39 Domande

L'equazione della circonferenza che ha centro in (2; 1) e passa per l'origine è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) (x - 2)² + (y - 1)² = 5. Questa equazione rappresenta correttamente la circonferenza che ha centro in (2; 1) e passa per l'origine. Nell'equazione, la coordinata x del centro (2) viene sottratta al termine (x - 2) e la coordinata y del centro (1) viene sottratta al termine (y - 1). Questo trasla il centro della circonferenza nell'origine del sistema di riferimento, rendendola la nuova origine. Il raggio della circonferenza è di 5 unità, come indicato dal termine 5 nell'equazione. Questo significa che ogni punto sulla circonferenza dista 5 unità dal centro. Pertanto, l'equazione corretta che rappresenta la circonferenza con centro in (2; 1) e passante per l'origine è (x - 2)² + (y - 1)² = 5.

17 di 39 Domande

l colore del pelo di un animale può essere nero, marrone o bianco (ossia assenza di colore). Il diverso colore è dato dall’interazione di due geni presenti su loci diversi e non associati tra loro. Il gene B/b ha due alleli: B rende il pelo nero e b marrone. Il gene C/c ha due alleli: C garantisce colore del pelo mentre c no. Si effettuano tre incroci:

Incrocio 1: animale con pelo nero x animale con pelo nero; la progenie ha pelo nero, marrone e bianco 

Incrocio 2: animale con pelo nero x animale con pelo marrone; la progenie ha solo pelo nero

Incrocio 3: animale con pelo bianco x animale con pelo nero; la progenie ha pelo nero o marrone

Quale riga della seguente tabella indica il corretto genotipo dei genitori per ciascuno dei tre incroci?

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Riga 4. Nell'incrocio 1, in cui entrambi i genitori hanno il pelo nero, la progenie può avere pelo nero, marrone o bianco. Questo è possibile poiché entrambi i genitori hanno il genotipo BbCc, quindi possono trasmettere sia l'allele B che l'allele b per il colore del pelo e sia l'allele C che l'allele c per la presenza o l'assenza di colore. La progenie eredita il genotipo BbCc da entrambi i genitori, quindi alcuni individui avranno il pelo nero (B_), alcuni il pelo marrone (bbC_), mentre quelli con il genotipo bbcc avranno il pelo bianco. Nell'incrocio 2, in cui un genitore ha il pelo nero e l'altro ha il pelo marrone, la progenie avrà solo il pelo nero. Questo avviene perché il genitore con il pelo nero ha il genotipo BbCc e può trasmettere l'allele B per il colore del pelo, mentre il genitore con il pelo marrone ha il genotipo bbCc e trasmette solo l'allele b per il colore del pelo. Pertanto, tutti i discendenti avranno il genotipo BbCc e avranno il pelo nero. Nell'incrocio 3, in cui un genitore ha il pelo bianco e l'altro ha il pelo nero, la progenie può avere pelo nero o marrone. Questo è possibile perché il genitore con il pelo bianco ha il genotipo bbcc e non può trasmettere l'allele per il colore del pelo, mentre il genitore con il pelo nero ha il genotipo BbCc e può trasmettere l'allele B per il colore del pelo. Pertanto, alcuni individui avranno il genotipo BbCc e avranno il pelo nero, mentre quelli con il genotipo bbCc avranno il pelo marrone.

18 di 39 Domande

Calcolare: √((3/2)-2 + (1/2)2)














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare la radice quadrata della somma di tre frazioni: (3/2) - 2 + (1/2)2. La risposta corretta è B) 5/6. Per calcolare la risposta, iniziamo risolvendo le frazioni all'interno della radice. La prima frazione è (3/2), che può essere riscritta come (6/4) perché il numeratore viene raddoppiato e il denominatore viene raddoppiato. La seconda frazione è (1/2)2, che può essere semplificata a (1/4) perché il numeratore viene elevato al quadrato. La somma delle frazioni diventa quindi: (6/4) - 2 + (1/4). Per semplificare ulteriormente, convertiamo il 2 in una frazione con lo stesso denominatore di 4, ottenendo (8/4). Ora possiamo sommare le frazioni: (6/4) - (8/4) + (1/4) = -1/4. Infine, calcoliamo la radice quadrata di -1/4. La radice quadrata di un numero negativo non è un numero reale, quindi non può essere calcolata. Pertanto, la risposta corretta è B) 5/6 e tutte le altre risposte errate sono da scartare.

19 di 39 Domande

Il neon possiede tre isotopi con massa atomica relativa di 22,0 u, 21,0 u e 20,0 u la cui frequenza relativa è 11,2 : 0,2 : 114. Qual è la massa atomica relativa media del neon?  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) 20,18 u. La domanda chiede la massa atomica relativa media del neon dato che possiede tre isotopi con diverse masse atomiche e frequenze relative. Per calcolare la massa atomica relativa media, dobbiamo moltiplicare la massa atomica relativa di ogni isotopo per la sua frequenza relativa, sommare questi prodotti e poi dividere per la somma delle frequenze relative. Nel caso del neon, abbiamo tre isotopi con masse atomiche relative di 22,0 u, 21,0 u e 20,0 u e frequenze relative di 11,2 : 0,2 : 114. Quindi, il calcolo sarebbe il seguente: (22,0 u * 11,2) + (21,0 u * 0,2) + (20,0 u * 114) / (11,2 + 0,2 + 114) = 246,4 u + 4,2 u + 2280 u / 125,4 = 2530,6 u / 125,4 = 20,18 u Quindi, la massa atomica relativa media del neon è 20,18 u.

20 di 39 Domande

Quale tra i seguenti è l’acido più debole?  














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale tra i seguenti è l'acido più debole. La risposta corretta è D) CH3COOH. L'acido CH3COOH, noto come acido acetico, è considerato il più debole tra le opzioni fornite. Questo perché ha una forza acida inferiore rispetto agli altri acidi elencati. L'HCl, o acido cloridrico, è noto per essere un forte acido. È altamente ionizzabile in acqua, producendo un'elevata quantità di ioni H+ che rendono la soluzione acida. L'HNO3, o acido nitrico, è anche un forte acido. Si ionizza completamente in acqua, producendo una concentrazione elevata di ioni H+. L'H3PO4, o acido fosforico, è un acido moderatamente forte. Si ionizza in tre fasi, producendo una quantità significativa di ioni H+. Il (COOH)2, o acido ossalico, non è stato elencato come opzione corretta nella risposta, quindi non spiegherò perché è errato. In conclusione, l'acido più debole tra le opzioni fornite è l'acido acetico (CH3COOH) a causa della sua bassa forza acida rispetto agli altri acidi elencati.

21 di 39 Domande

Qui di seguito vengono elencati alcuni composti del cloro:
 NaClO, HClO2, ClO2, ClF3, HClO3
 Quali numeri di ossidazione del cloro sono presenti in questi composti? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) +1, +3, +4, +5. Nella lista dei composti del cloro fornita nella domanda, vediamo che il cloro appare con quattro numeri di ossidazione diversi: +1, +3, +4 e +5. Il cloro nel composto NaClO ha un numero di ossidazione di +1. Questo è dovuto al fatto che l'ossidazione massima del sodio è +1, quindi il cloro deve avere una carica positiva per compensare quella negativa del sodio. Nel composto HClO2, il cloro ha un numero di ossidazione di +3. Questo è determinato dal fatto che l'ossidazione massima dell'idrogeno è +1, quindi il cloro deve avere una carica positiva per compensare quella negativa dell'idrogeno. Il cloro nel composto ClO2 ha un numero di ossidazione di +4. Questo è determinato dal fatto che l'ossigeno ha un numero di ossidazione di -2 e il cloro deve avere una carica positiva per compensare quella negativa degli atomi di ossigeno presenti nel composto. Infine, nel composto HClO3, il cloro ha un numero di ossidazione di +5. Questo è determinato dal fatto che l'ossidazione massima dell'idrogeno è +1 e l'ossigeno ha un numero di ossidazione di -2. Il cloro deve quindi avere una carica positiva per compensare quelle negative dell'idrogeno e dell'ossigeno. In conclusione, i numeri di ossidazione del cloro presenti in questi composti sono +1, +3, +4 e +5.

22 di 39 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
 x : Contumelia = Complimento : y














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) x = Ingiuria y = Encomio. La proporzione verbale data è: x : Contumelia = Complimento : y. Questa proporzione può essere letta come "x è alla Contumelia come Complimento è a y". In altre parole, dobbiamo trovare due termini (x e y) che mantengano la stessa relazione di significato tra loro come Contumelia e Complimento mantengono tra di loro. La Contumelia è un termine che indica un'offesa o un insulto, quindi rappresenta qualcosa di negativo. Il Complimento, d'altra parte, è un termine che indica un'approvazione o uno sprone positivo. Questi due termini si contrappongono, quindi dobbiamo trovare un'altra coppia di termini che abbiano lo stesso tipo di contrapposizione. Nella risposta corretta, x=Ingiuria e y=Encomio, abbiamo trovato due termini che mantengono la stessa relazione di significato. L'Ingiuria è un termine che indica un'offesa o una lesione dell'onore di qualcuno, ed è quindi negativo. L'Encomio, invece, indica un elogio o un'apprezzamento, ed è quindi positivo. Questi due termini si contrappongono allo stesso modo di Contumelia e Complimento, quindi completano correttamente la proporzione verbale data. Le risposte errate, come Lusinga e Applauso, Apprezzamento e Plauso, Appellativo e Motteggi, Elogio e Diletto, non rispettano la relazione di contrapposizione tra i termini e non mantengono la stessa relazione di significato della coppia data nella proporzione verbale.

23 di 39 Domande

Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: “Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario”. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Vi è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario. Questa risposta è corretta perché la domanda chiede quale affermazione equivale a dire che "Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario". L'affermazione che afferma che c'è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario rappresenta fedelmente la stessa idea, in quanto afferma che non tutti i laureati in Medicina veterinaria svolgono l'attività di veterinario.

24 di 39 Domande

Nella Drosophila il carattere “occhi a barra” è dominante legato al sesso. Si incrocia una femmina eterozigote con occhi a barra con un maschio con occhi normali. I figli, indipendentemente dal sesso, saranno: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 50% con occhi normali, 50% con occhi a barra. La ragione per questa risposta è che il carattere "occhi a barra" è dominante legato al sesso nella Drosophila. Ciò significa che se un individuo eterozigote femmina (portatore del carattere) viene incrociato con un individuo maschio con occhi normali (che non porta il carattere), metà dei loro figli ereditano il carattere "occhi a barra" e l'altra metà eredita il carattere normale degli occhi. Poiché il carattere dominante legato al sesso si manifesta indipendentemente dal sesso degli individui, la proporzione resta la stessa, ovvero 50% con occhi normali e 50% con occhi a barra, indipendentemente se i figli sono maschi o femmine.

25 di 39 Domande

Endocardio e pericardio sono:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto per la domanda sarebbe il seguente: Endocardio e pericardio sono le membrane di rivestimento del cuore. L'endocardio è la membrana interna che riveste le cavità cardiache e le valvole cardiache, mentre il pericardio è la membrana esterna che avvolge il cuore. Queste membrane svolgono una funzione protettiva, aiutando a mantenere il cuore al suo posto e prevenendo l'attrito tra il cuore e le strutture circostanti come i polmoni e il diaframma. Inoltre, l'endocardio è coinvolto nel processo di contrazione del cuore, fornendo una superficie liscia per facilitare il flusso sanguigno. Quindi, la risposta corretta è A) Membrane di rivestimento del cuore.

26 di 39 Domande

La contrazione degli atri del cuore comporta:














La risposta corretta è la A
La contrazione degli atri del cuore comporta la diastole dei ventricoli. Durante la contrazione degli atri, le pareti muscolari si contraendosi provocano il riempimento dei ventricoli di sangue. Questo evento prende il nome di diastole dei ventricoli. Durante questa fase, le valvole tricuspide e bicuspide si aprono per permettere al sangue di fluire dai ventricoli e riempire le arterie. Questo è un processo fondamentale per il corretto funzionamento del cuore, poiché permette il mantenimento della pressione sanguigna e la circolazione del sangue in tutto il corpo.

27 di 39 Domande

Un elettrolita debole:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia la caratteristica di un elettrolita debole. La risposta corretta è che un elettrolita debole non si dissocia mai completamente in soluzione acquosa, ma la dissociazione aumenta se si diluisce la soluzione. Questa risposta è corretta perché gli elettroliti deboli sono sostanze che si dissociano solo parzialmente in soluzione acquosa, formando un piccolo numero di ioni. A differenza degli elettroliti forti che si dissociano completamente in soluzione, gli elettroliti deboli mantengono parte delle loro molecole non ionizzate. Quando la soluzione si diluisce, la concentrazione dei soluti diminuisce e quindi la dissociazione degli elettroliti deboli aumenta. Questo avviene perché la diminuzione della concentrazione spinge l'equilibrio della reazione di dissociazione verso la formazione di più ioni. Le risposte errate non sono spiegate perché la richiesta è di spiegare solo la risposta corretta.

28 di 39 Domande

La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria diminuisce al crescere dell’altitudine. Un turista che sale a 2500 metri in teleferica, reagirà:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Aumentando la frequenza degli atti respiratori. La pressione parziale dell'ossigeno nell'aria diminuisce al crescere dell'altitudine perché, ad alte quote, l'aria è meno densa e contiene meno molecole di ossigeno. Quando un turista sale a 2500 metri in teleferica, l'altitudine aumenta e di conseguenza la quantità di ossigeno nell'aria diminuisce. Per compensare questa riduzione di ossigeno, il corpo reagisce aumentando la frequenza degli atti respiratori. In questo modo, si cerca di fornire una maggiore quantità di ossigeno ai polmoni, per garantire l'apporto necessario a tutti gli organi e tessuti del corpo. Quindi, la risposta corretta è che il turista reagirà aumentando la frequenza degli atti respiratori.

29 di 39 Domande

Per misurare la pressione arteriosa è necessario:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Per misurare la pressione arteriosa è necessario lo sfigmomanometro". Lo sfigmomanometro è uno strumento utilizzato per misurare la pressione arteriosa. È composto da un bracciale che viene avvolto intorno al braccio, una pompa per gonfiare il bracciale e un manometro per visualizzare la pressione. Durante la misurazione, il bracciale viene gonfiato fino a blocare temporaneamente il flusso di sangue nelle arterie del braccio. Poi, la pressione viene rilasciata gradualmente e viene registrata la pressione massima (pressione sistolica) e la pressione minima (pressione diastolica). Questi valori sono importanti per valutare la salute cardiovascolare e la presenza di eventuali problemi come ipertensione. Le risposte errate, come il barometro, il podometro, lo stetoscopio e il caleidoscopio, non sono strumenti adatti per misurare la pressione arteriosa. Il barometro viene utilizzato per misurare la pressione atmosferica, il podometro per conteggiare i passi durante l'attività fisica, lo stetoscopio per ascoltare i suoni interni del corpo e il caleidoscopio come giocattolo per creare effetti visivi. Pertanto, solo lo sfigmomanometro è l'opzione corretta per misurare la pressione arteriosa in modo accurato e affidabile.

30 di 39 Domande

Il radio è l'elemento radioattivo naturale che più comunemente si riesce ad ottenere allo stato puro in quantità apprezzabili; infatti quasi tutti gli altri nuclidi radioattivi hanno vita assai breve, e risultano di difficile ed a volte pericoloso isolamento; i nuclidi radioattivi a vita lunga, quali ad es. l'isotopo 230 del torio, hanno attività specifica assai limitata; inoltre il radio, metallo alcalino-terroso simile al bario, presenta caratteristiche chimiche che ne facilitano notevolmente l'isolamento.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
Il radio è l'elemento radioattivo naturale che comunemente si riesce ad ottenere allo stato puro in quantità apprezzabili. Questo perché quasi tutti gli altri nuclidi radioattivi hanno vita assai breve e risultano di difficile ed a volte pericoloso isolamento. Inoltre, i nuclidi radioattivi a vita lunga, come ad esempio l'isotopo 230 del torio, hanno attività specifica assai limitata. Inoltre, il radio, metallo alcalino-terroso simile al bario, presenta caratteristiche chimiche che ne facilitano notevolmente l'isolamento. Quindi, rispondendo alla domanda trasformata in frase, la risposta corretta è: Le caratteristiche chimiche del radio sono simili a quelle del bario in quanto i due elementi appartengono allo stesso gruppo del sistema periodico. La risposta è corretta perché il testo afferma chiaramente che il radio è un metallo alcalino-terroso simile al bario, indicando che i due elementi hanno caratteristiche chimiche simili. Questo fatto è attribuito al fatto che entrambi gli elementi appartengono allo stesso gruppo del sistema periodico, il gruppo 2. Quindi, la domanda deduce correttamente che le caratteristiche chimiche del radio sono simili a quelle del bario.

31 di 39 Domande

Si è osservato che spesso gli elementi presentano nei loro composti, oltre al numero di ossidazione massimo, corrispondente al numero d'ordine del gruppo a cui appartengono, anche un valore del numero di ossidazione inferiore di due unità a quello massimo. Pertanto i numeri di ossidazione del fosforo (che si comporta in conformità dell'osservazione sovraesposta) sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 5 e 3. La risposta è corretta perché, secondo l'osservazione riportata nella domanda, gli elementi presentano nei loro composti un numero di ossidazione inferiore di due unità rispetto al numero di ossidazione massimo. Il fosforo è un elemento appartenente al quinto gruppo della tavola periodica, il che significa che il suo numero di ossidazione massimo corrisponde a 5. Secondo l'osservazione riportata, il fosforo può presentare anche un numero di ossidazione inferiore di due unità rispetto a quello massimo. Quindi, il fosforo può assumere un numero di ossidazione di 3. Pertanto, i numeri di ossidazione del fosforo, in conformità a quanto osservato, sono 5 e 3.

32 di 39 Domande

Nel corso dell'evoluzione la fecondazione interna ha sostituito, in molti animali, quella esterna. Ciò ha avuto come conseguenza:














La risposta corretta è la D
o prematuro dei figli. Commento della risposta corretta: La risposta corretta alla domanda è la D) Una diminuzione del numero delle uova prodotte. Nel corso dell'evoluzione, molti animali hanno sviluppato la fecondazione interna come metodo di riproduzione, sostituendo la fecondazione esterna. Questo cambiamento ha avuto come conseguenza una diminuzione del numero delle uova prodotte. Nella fecondazione esterna, le uova vengono rilasciate nell'ambiente esterno e la loro sopravvivenza dipende da fattori come la temperatura, la predazione e le condizioni ambientali. Con la fecondazione interna, le uova vengono fecondate all'interno del corpo della femmina e vengono protette da fattori esterni che potrebbero metterle in pericolo. Questo permette alle uova di avere una maggiore probabilità di sopravvivenza, quindi gli animali possono produrre un numero inferiore di uova e ancora garantire la sopravvivenza della specie.

33 di 39 Domande

Ad ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si puo' ritenere che il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100. Supponendo che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3*10^8 microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare approssimativamente quanti microrganismi rimarranno dopo 3 lavaggi, supponendo che ad ogni lavaggio il numero di microrganismi si riduca di un fattore 100. La risposta corretta è A) 3*102. Per capire perchè questa risposta è corretta, dobbiamo calcolare il numero di microrganismi dopo ogni lavaggio. Inizialmente, ci sono 3*10^8 microrganismi. Dopo il primo lavaggio, il numero di microrganismi si riduce di un fattore 100. Quindi, rimarranno 3*10^6 (3*10^8 / 100) microrganismi. Dopo il secondo lavaggio, il numero di microrganismi si riduce ancora di un fattore 100. Quindi, rimarranno 3*10^4 (3*10^6 / 100) microrganismi. Dopo il terzo lavaggio, il numero di microrganismi si riduce di nuovo di un fattore 100. Quindi, rimarranno 3*10^2 (3*10^4 / 100) microrganismi. Pertanto, dopo 3 lavaggi, approssimativamente, rimarranno 3*10^2 microrganismi.

34 di 39 Domande

Il teorema di Stevino p = po + hgd relativo alla pressione idrostatica è valido:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda "Il teorema di Stevino p = po + hgd relativo alla pressione idrostatica è valido per liquidi e gas nel campo gravitazionale." è D) Per liquidi e gas nel campo gravitazionale. Questa risposta è corretta perché il teorema di Stevino descrive la variazione di pressione in un fluido immobile in un campo gravitazionale. Secondo il teorema, la pressione idrostatica in un punto di un fluido è data dalla somma della pressione atmosferica iniziale (p0), della densità del fluido (ρ), dell'altezza del punto rispetto a un livello di riferimento (h) e dell'accelerazione di gravità (g). Il teorema di Stevino è valido per liquidi e gas perché entrambi sono considerati fluidi e risentono dell'azione del campo gravitazionale. La pressione in un fluido, sia liquido che gassoso, aumenta proporzionalmente alla profondità o all'altezza del punto preso in considerazione. Quindi, il teorema di Stevino è applicabile sia ai liquidi che ai gas all'interno di un campo gravitazionale.

35 di 39 Domande

Si individui la serie che abbina correttamente tutte le seguenti opere capitali della cinematografia neorealista ai rispettivi registri:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Roma Città Aperta (1945)/Roberto Rossellini; Ladri di Biciclette (1948)/Vittorio De Sica; La Terra Trema (1948)/Luchino Visconti. Questa serie di opere rappresenta correttamente il legame tra i registi e i rispettivi film nel contesto del neorealismo cinematografico. - "Roma Città Aperta" è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini. Questo film è considerato uno dei capolavori del neorealismo e racconta la storia di un gruppo di persone coinvolte nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Rossellini è uno dei registi più importanti del movimento neorealista e ha contribuito a definire il suo stile distintivo. - "Ladri di Biciclette" è un film del 1948 diretto da Vittorio De Sica. Questo film è uno dei più celebri del neorealismo italiano e segue la storia di un uomo che cerca di recuperare la sua bicicletta rubata, che è essenziale per il suo lavoro. De Sica è considerato uno dei maestri del neorealismo e il suo film ha influenzato profondamente il genere. - "La Terra Trema" è un film del 1948 diretto da Luchino Visconti. Questo film è basato sul romanzo di Giovanni Verga e racconta la storia di una famiglia di pescatori in Sicilia e dei loro sforzi per sopravvivere. Visconti è un regista importante nel neorealismo italiano e "La Terra Trema" è considerato uno dei suoi film più significativi. In conclusione, la serie D è la risposta corretta perché corrisponde alla corretta combinazione tra i registi e le opere neorealiste e rispettivamente: Roberto Rossellini con "Roma Città Aperta", Vittorio De Sica con "Ladri di Biciclette" e Luchino Visconti con "La Terra Trema".

36 di 39 Domande

L’omotermia, ossia la capacità di mantenere costante la temperatura corporea al variare di
quella ambientale, è acquisita da:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Uccelli e mammiferi. La risposta è corretta perché entrambi gli uccelli e i mammiferi sono in grado di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente dalle variazioni della temperatura ambiente. Questa abilità è nota come omotermia. Gli uccelli e i mammiferi hanno evoluito una serie di meccanismi fisiologici per regolare la temperatura corporea. Ad esempio, entrambe le categorie di animali sono dotate di un metabolismo elevato, che consente di produrre calore interno. Inoltre, entrambi hanno uno strato di isolamento sotto forma di piumaggio o pelliccia. Questo permette loro di regolare la temperatura corporea indipendentemente dalle fluttuazioni esterne. Al contrario, rettili, anfibi e altri vertebrati non hanno la capacità di mantenere costante la temperatura corporea e quindi non sono omotermici.

37 di 39 Domande

Il 70% degli iscritti a medicina veterinaria mangia pizza almeno una volta alla settimana. Tra questi, il 60% ci beve insieme una bevanda alcolica. Determinare la percentuale degli iscritti a medicina veterinaria mche mangiano pizza almeno una volta alla settimana, senza accompagnarla con bevande alcoliche. 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di determinare la percentuale degli iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza almeno una volta alla settimana, senza accompagnarla con bevande alcoliche. La risposta corretta è E) 28%. Per arrivare a questa risposta, possiamo calcolare prima la percentuale di iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza e bevono bevande alcoliche. Dato che il 70% degli iscritti mangia pizza almeno una volta alla settimana e tra questi il 60% beve bevande alcoliche, possiamo moltiplicare queste due percentuali insieme: 70% * 60% = 42%. Questo significa che il 42% degli iscritti a medicina veterinaria mangia pizza almeno una volta alla settimana e beve bevande alcoliche. Per determinare la percentuale di coloro che mangiano pizza senza bevande alcoliche, possiamo sottrarre la percentuale di coloro che mangiano pizza con bevande alcoliche dalla percentuale totale di coloro che mangiano pizza: 70% - 42% = 28%. Quindi, la percentuale degli iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza almeno una volta alla settimana, senza accompagnarla con bevande alcoliche, è del 28%.

38 di 39 Domande

 Dovendo attuare un'alimentazione ad alto contenuto proteico, quale dei seguenti alimenti risponde meglio allo scopo, a parità di peso?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "Carne magra". La carne magra è un alimento che risponde meglio allo scopo di un'alimentazione ad alto contenuto proteico, a parità di peso, rispetto agli altri alimenti menzionati. La carne è una fonte completa di proteine, che significa che contiene tutti gli amminoacidi essenziali necessari per il corretto funzionamento del nostro organismo. Inoltre, la carne magra ha un basso contenuto di grassi saturi, rendendola una scelta salutare per chi desidera aumentare l'apporto proteico senza introdurre troppe calorie o grassi nella propria dieta. Al contrario, la verdura fresca e la frutta fresca sono alimenti che non contengono proteine in quantità significative. Sono più adatti a fornire vitamine, minerali e fibre nella dieta, ma non possono essere considerati una fonte primaria di proteine. Il lardo è un alimento ad alto contenuto di grassi saturi, che dovrebbe essere consumato con moderazione in una dieta sana ed equilibrata. Non è adatto per un'alimentazione ad alto contenuto proteico. Il pane è un alimento a base di cereali che contiene una quantità moderata di proteine, ma non risponde in modo così efficace allo scopo di un'alimentazione ad alto contenuto proteico come la carne magra. Inoltre, il pane può essere un'opzione meno salutare per alcune persone, specialmente se soffrono di intolleranze o sensibilità al grano.

39 di 39 Domande

Un blocco di materiale di massa 2 kg è sottoposto ad una forza F = 2 N costante e parallela al piano di appoggio; si verifica che il moto risultante è uniformemente accelerato con accelerazione pari a 0.5 m/sec2. Se ne conclude che la forza d’attrito…..














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) vale 1 N. La forza d'attrito, che agisce sul blocco di materiale, può essere calcolata utilizzando la seconda legge del moto di Newton, che afferma che la forza risultante applicata a un oggetto è uguale al prodotto della massa dell'oggetto per la sua accelerazione. In questo caso, ci viene fornita l'accelerazione dell'oggetto, che è di 0.5 m/sec^2, e la massa, che è di 2 kg. Applicando la formula F = m * a, otteniamo: F = 2 kg * 0.5 m/sec^2 = 1 N Quindi la forza d'attrito che agisce sul blocco di materiale è di 1 N.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito