Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 37 Domande

Le specie appartenenti alla stessa classe sono incluse:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) nello stesso phylum. Le specie che appartengono alla stessa classe sono incluse nello stesso phylum. Il phylum è uno dei livelli tassonomici superiori utilizzati per classificare gli organismi viventi. Organismi che condividono caratteristiche simili a un livello più alto di classificazione, come il phylum, saranno inclusi nello stesso gruppo. Le risposte errate indicano l'appartenenza alla stessa famiglia, nello stesso ordine, nella stessa specie o nello stesso genere, che sono livelli di classificazione più specifici rispetto al phylum. In altre parole, le specie che appartengono alla stessa classe possono appartenere a famiglie diverse, ordini diversi, essere specie diverse o appartenere a generi diversi. Per stabilire l'appartenenza alla stessa classe, è necessario considerare caratteristiche che uniscono le specie a un livello di classificazione più ampio, come il phylum.

2 di 37 Domande

Quando si scioglie in acqua un sale che si può considerare derivato da un acido forte e da una base forte, la soluzione che si ottiene ha pH neutro. I sali formati da basi forti ed acidi deboli danno luogo a soluzioni basiche, mentre i sali formati da acidi forti e basi deboli danno luogo a soluzioni acide. Una certa soluzione di cloruro di ammonio ha pH = 6,2; una certa soluzione di cianuro di cesio ha pH = 8,4. Pertanto si può affermare che:














La risposta corretta è la D
Il commento corretto alla domanda è: "La risposta corretta è D) l'idrossido di cesio è una base forte, l'ammoniaca è una base debole." La risposta corretta si basa sul concetto che la soluzione di cloruro di ammonio ha un pH di 6,2 e la soluzione di cianuro di cesio ha un pH di 8,4. La soluzione di cloruro di ammonio è acida, il che implica che il cianuro di cesio, che fornisce l'anione cianuro (CN-), sia una base. Inoltre, poiché la soluzione di cianuro di cesio ha un pH superiore a 7, la base di cesio, che fornisce l'anione idrossido (OH-), è una base forte. La risposta corretta indica quindi che l'idrossido di cesio è una base forte, mentre l'ammoniaca, che fa parte del cloruro di ammonio e rende la soluzione acida, è una base debole.

3 di 37 Domande

Per "clone" di individui si intende:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) organismi con patrimonio genetico identico. Un clone di individui si riferisce a organismi che hanno lo stesso patrimonio genetico, ovvero il loro DNA è identico. Questo avviene attraverso la riproduzione asessuale, come ad esempio la divisione cellulare o la clonazione artificiale. Gli organismi transgenici si riferiscono a organismi in cui è stato inserito un gene estraneo, quindi non risponde alla definizione di clone di individui. Gli organismi con cellule di diverso patrimonio genetico si riferiscono a organismi chimera, dove le diverse cellule hanno patrimoni genetici diversi, quindi non risponde alla definizione di clone di individui. Gli organismi in cui è stato inserito un gene estraneo sono organismi geneticamente modificati, ma non rispondono alla definizione di clone di individui. Gli organismi artificiali prodotti in laboratorio possono essere ottenuti per vari metodi, ma il fatto che siano prodotti in laboratorio non risponde alla definizione di clone di individui. In conclusione, la risposta corretta è D) organismi con patrimonio genetico identico perché solo in questo caso possiamo parlare di clone di individui.

4 di 37 Domande

Quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso, si ottiene:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede cosa si ottiene quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso. La risposta corretta è D) H2O e CO2. Quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso, si forma acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2). Questo perché durante la reazione di ossidazione, i gruppi funzionali presenti nel glucosio vengono modificati, dando origine a molecole di acqua e anidride carbonica. L'acqua è prodotta perché due atomi di idrogeno vengono rimossi dal glucosio e reagiscono con un atomo di ossigeno per formare una molecola di acqua. L'anidride carbonica è prodotta perché i restanti atomi di carbonio nel glucosio si combinano con l'ossigeno per formare molecole di anidride carbonica. Quindi, H2O e CO2 sono i prodotti corretti di questa reazione di ossidazione.

5 di 37 Domande

Su una carta geografica con scala 1: 100 000 la distanza tra due città è di 10 cm. Quale sarà la distanza tra le due città su una carta geografica con scala 1: 50 000














La risposta corretta è la D
La distanza tra le due città sulla carta geografica con scala 1: 50 000 sarà di 20 cm. Questa risposta è corretta perché la scala 1: 50 000 indica che 1 cm sulla carta corrisponde a 50 000 cm nella realtà. Se sulla prima carta la distanza tra le due città è di 10 cm, significa che nella realtà la distanza tra le due città è di 50 000 cm. Quindi, sulla seconda carta con una scala 1: 50 000, 1 cm corrisponderà a 50 000 cm. Moltiplicando la distanza di 1 cm per 20 (la scala 1: 50 000), otteniamo la distanza di 20 cm tra le due città sulla seconda carta geografica.

6 di 37 Domande

Il rapporto tra i volumi di due cubi è 4. Qual è il rapporto tra le loro superfici?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è 42/3. Il rapporto tra i volumi di due cubi è dato dal cubo del rapporto tra i lati dei cubi. Quindi, se chiamiamo V1 e V2 i volumi dei due cubi, e a1 e a2 i lati dei cubi, abbiamo che il rapporto tra i volumi è dato da: V1/V2 = (a1/a2)^3. Nel nostro caso, il rapporto tra i volumi è 4, quindi possiamo scrivere l'equazione: 4 = (a1/a2)^3. Dobbiamo trovare il rapporto tra le superfici dei due cubi. La superficie di un cubo è data da 6 volte il quadrato del lato, quindi se chiamiamo S1 e S2 le superfici dei due cubi, e a1 e a2 i lati dei cubi, abbiamo che il rapporto tra le superfici è dato da: S1/S2 = (a1^2/a2^2) * 6. Ora dobbiamo trovare il rapporto tra le superfici. Possiamo sfruttare l'equazione che abbiamo trovato precedentemente, cioè: 4 = (a1/a2)^3. Elevando entrambi i membri all'esponente 2, otteniamo: 16 = (a1^2/a2^2)^3. Sostituendo questo risultato nell'equazione per il rapporto tra le superfici, otteniamo: S1/S2 = (16/6) = 8/3 = 42/3. Quindi, il rapporto tra le superfici dei due cubi è 42/3.

7 di 37 Domande

In quale delle seguenti fasi dello sviluppo embrionale si completa la formazione dell'endoderma, del mesoderma e dell'ectoderma?














La risposta corretta è la D
La fase in cui si completa la formazione dell'endoderma, del mesoderma e dell'ectoderma durante lo sviluppo embrionale è la Gastrula. Durante questa fase, le cellule embrionali si organizzano in tre strati distinti, noti come foglietti germinativi. L'endoderma si forma nella parte interna della gastrula e darà origine ai tessuti che rivestono il tubo digerente e i suoi annessi (come il fegato e il pancreas). Il mesoderma si forma tra l'endoderma e l'ectoderma e darà origine a una varietà di tessuti, tra cui i muscoli, il sistema scheletrico e il sistema circolatorio. L'ectoderma si forma nella parte esterna della gastrula e darà origine alla pelle, al sistema nervoso e alle strutture sensoriali come gli occhi e le orecchie. Pertanto, la risposta corretta è D) Gastrula.

8 di 37 Domande

2 g di idrossido di sodio sono sciolti in 200 ml di acqua. Qual è la molarità dell'idrossido di sodio nella soluzione risultante? [masse atomiche relative: H = 1 u; O = 16 u; Na = 23 u]














La risposta corretta è la D
La molarità (M) è una grandezza che esprime il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. Per calcolarla, è necessario conoscere il numero di moli del soluto e il volume della soluzione. Nel nostro caso, abbiamo 2 grammi di idrossido di sodio (NaOH) solubili in 200 ml di acqua. Per calcolare la molarità, dobbiamo prima convertire la quantità di soluto in moli. Possiamo fare ciò utilizzando la formula: Moli = Massa / Massa Molare La massa molare del NaOH può essere calcolata sommando le masse atomiche relative dei suoi componenti: Na (23 u), O (16 u) e H (1 u). Quindi, la massa molare del NaOH è di 40 u. Applicando la formula, otteniamo: Moli = 2 g / 40 g/mol = 0,05 mol Successivamente, dobbiamo convertire il volume della soluzione da ml a litri, dividendo per 1000: Volume della soluzione = 200 ml / 1000 = 0,2 L Infine, possiamo calcolare la molarità utilizzando la formula: Molarità = Moli / Volume della soluzione Molarità = 0,05 mol / 0,2 L = 0,25 M Quindi, la risposta corretta è D) 0,25 M. Questo valore rappresenta il numero di moli di idrossido di sodio contenute in un litro di soluzione data.

9 di 37 Domande

Quando un catalizzatore è aggiunto ad una reazione chimica, quale/i dei seguenti eventi accade/ono?

1. L'energia di attivazione viene abbassata

2. La quantità finale di prodotto aumenta

3. Aumenta la velocità di formazione dei prodotti














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 1 e 3. Quando un catalizzatore viene aggiunto ad una reazione chimica, accadono due eventi specifici. Innanzitutto, l'energia di attivazione viene abbassata. L'energia di attivazione è l'energia minima richiesta perché una reazione chimica possa avvenire. Il catalizzatore facilita questa reazione riducendo l'energia di attivazione necessaria, permettendo così che la reazione avvenga più facilmente e più velocemente. In secondo luogo, aumenta la velocità di formazione dei prodotti. Il catalizzatore fornisce nuove strade reattive o modifica il meccanismo di reazione, promuovendo la formazione dei prodotti più velocemente. Ciò significa che la reazione chimica avviene a una velocità maggiore quando è presente un catalizzatore. La risposta 2 (La quantità finale di prodotto aumenta) è errata perché il catalizzatore non influenza la quantità finale di prodotto. Il catalizzatore accelera solo la velocità di reazione, senza alterare la quantità totale di prodotto che viene generata.

10 di 37 Domande

Due atomi hanno numero atomico 6 e numero di massa rispettivamente 12 e 14. Si può affermare che:














La risposta corretta è la B
Il commento corretto alla domanda sarebbe: Si tratta di due isotopi dello stesso elemento. Questa risposta è corretta perché gli isotopi sono atomi dello stesso elemento che hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa. Nel caso specifico, entrambi gli atomi hanno un numero atomico di 6, il che indica che appartengono allo stesso elemento. Tuttavia, il primo ha un numero di massa di 12 e il secondo ha un numero di massa di 14, il che significa che hanno diversi numeri di neutroni. Pertanto, sono considerati isotopi dello stesso elemento.

11 di 37 Domande

Qual è la funzione primaria dell' apparato di Golgi di una cellula eucariotica?














La risposta corretta è la A
La funzione primaria dell'apparato di Golgi di una cellula eucariotica è la maturazione delle proteine destinate alla secrezione. L'apparato di Golgi è un complesso di membrana che si trova all'interno delle cellule eucariotiche ed è coinvolto nel trasporto e nella modifica delle proteine. Questo organulo riceve proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico rugoso e le elabora attraverso una serie di modificazioni post-traduzionali, come la glicosilazione e l'aggiunta di gruppi fosfato. Inoltre, l'apparato di Golgi partecipa alla formazione delle vescicole di trasporto che permettono alle proteine elaborate di essere indirizzate verso il loro sito di destinazione, come la secrezione cellulare o la membrana plasmatica. Pertanto, la funzione primaria dell'apparato di Golgi è la maturazione delle proteine e la loro corretta distribuzione all'interno della cellula.

12 di 37 Domande

Da una donna con sangue di tipo A e un uomo con sangue di tipo B, potranno potenzialmente nascere figli con quali gruppi sanguigni?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è che da una donna con sangue di tipo A e un uomo con sangue di tipo B, potranno potenzialmente nascere figli con i gruppi sanguigni 0, A, B o AB, indifferentemente dal sesso. Questa risposta è corretta perché il gruppo sanguigno è determinato da due geni, uno ereditato dalla madre e uno dal padre. Il gene per il gruppo 0 è recessivo rispetto ai geni A e B, quindi se entrambi i genitori hanno i geni A e/o B, il figlio può ereditare uno o entrambi i geni, dando come risultato i gruppi sanguigni A, B o AB. Inoltre, se uno dei genitori ha il gruppo 0, potrebbe trasmettere solo il gene 0 ai figli, che avranno quindi il gruppo sanguigno 0. La risposta non corretta che afferma che tutti i figli saranno di tipo B si basa su una comprensione errata della trasmissione dei gruppi sanguigni.

13 di 37 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: appassionati di musica, pittori, anziani

product image













La risposta corretta è la C
Con il diagramma 3 si soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini. Nel diagramma 3, l'insieme "appassionati di musica" è completamente contenuto nell'insieme "anziani", indicando che tutti gli appassionati di musica sono anziani. Inoltre, l'insieme "pittori" ha una sovrapposizione parziale con entrambi gli altri insiemi, indicando che ci possono essere pittori che sono appassionati di musica e pittori che sono anziani. Le risposte errate come il diagramma 4, nessuna delle altre risposte è corretta, il diagramma 2 e il diagramma 1 non mostrano correttamente la relazione insiemistica tra i tre termini. Nel diagramma 4, gli appassionati di musica e i pittori sono interamente separati dagli anziani, non mostrando alcuna connessione tra di loro. Nelle altre risposte errate, i diagrammi mostrano sovrapposizioni o connessioni errate tra i termini, non rispecchiando correttamente la relazione insiemistica.

14 di 37 Domande

In una molecola di DNA costituita da 6000 nucleotidi dei quali il 20% sono guanine quale sarà il numero di adenine?














La risposta corretta è la E.
Nel caso in cui si assuma che il 20% della composizione di una sequenza di nucleotidi sia costituito da guanine (G) e citosine (C), si può dedurre che l'80% rimanente sia formato da adenine (A) e timine (T). Ciò significa che la percentuale di adenine sarebbe del 40% (nota: la percentuale di C è uguale alla percentuale di G, e la percentuale di A è uguale alla percentuale di T). Quindi il 40% di 6000 nucleotidi corrisponde a 2400 nucleotidi. Nel caso in cui si supponga che la percentuale del 20% riguardi esclusivamente le guanine (G), si può dedurre che la percentuale di citosine (C) sia anch'essa del 20%, lasciando il restante 60% della composizione ai nucleotidi di adenina (A) e timina (T). Di conseguenza, la percentuale di adenina sarebbe pari al 30% (in quanto la somma di adenina e timina costituisce il 60% rimanente). Calcolando quindi il 30% del totale di 6000 nucleotidi, si ottiene il valore di 1800 nucleotidi (la risposta E è corretta).

15 di 37 Domande

Se x ∈ [0, π], qual è la soluzione della disequazione (vedi foto)? 

product image













La risposta corretta è la E.
Per risolvere la disequazione cosx + 4sinx + 1 > 0, riscriviamo l'equazione portando il termine costante "1" al lato destro e otteniamo cosx + 4sinx > -1. Nell'intervallo tra 0 e π, il seno è sempre positivo, mentre il coseno può assumere come valore minimo -1. Tuttavia, la disequazione sarà risolta perchè la somma sarà maggiore di -1 (la risposta E è corretta). Si deve notare che potrebbe essere presente un errore nel testo originale della disequazione. Per essere in linea con la soluzione fornita dal Ministero, l'estremo pi dovrebbe essere escluso. Infatti, sostituendo x = pi nella disequazione originale, si ottiene -1 + 0 + 1 > 0, il che è chiaramente falso.

16 di 37 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti i polisaccaridi, è corretta? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: "L'amilopectina e il glicogeno hanno entrambi una struttura ramificata". La struttura ramificata di un polisaccaride si riferisce alla presenza di catene laterali che si diramano dalla catena principale. L'amilopectina è un componente dell'amido, una forma di polisaccaride presente nelle piante, mentre il glicogeno è un polisaccaride di riserva presente negli animali e nell'uomo. Entrambi l'amilopectina e il glicogeno sono formati da catene lineari di glucosio, ma presentano anche ramificazioni laterali. Queste ramificazioni aumentano la capacità di stoccaggio dei polisaccaridi, consentendo di immagazzinare un maggiore quantitativo di energia in una struttura compatta. Le ramificazioni forniscono inoltre punti di attacco per gli enzimi coinvolti nella loro digestione e utilizzo da parte dell'organismo. In sintesi, l'affermazione "L'amilopectina e il glicogeno hanno entrambi una struttura ramificata" è corretta perché entrambi i polisaccaridi presentano catene laterali che si diramano dalla catena principale, aumentando la loro capacità di stoccaggio dell'energia.

17 di 37 Domande

I condrociti:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede informazioni sui condrociti. La risposta corretta è che i condrociti si trovano nella cartilagine. Questa risposta è corretta perché i condrociti sono un tipo di cellule specializzate che si trovano esclusivamente nella cartilagine. Essi sono responsabili della produzione e del mantenimento della matrice extracellulare della cartilagine, che è la sostanza che conferisce alla cartilagine la sua caratteristica resistenza e flessibilità. I condrociti sono immersi nella matrice extracellulare e si trovano all'interno di piccole cavità chiamate lacune. Sono essenziali per il corretto funzionamento della cartilagine e per il mantenimento della sua struttura e delle sue proprietà biomeccaniche.

18 di 37 Domande

Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano:
 G; 156; N; 122; L; 105; Q; 71; ?; ? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) O; 54. La successione seguente è composta da lettere dell'alfabeto italiano e numeri. Osservando attentamente la successione, possiamo notare che la prima lettera, G, ha un valore numerico di 156. Se calcoliamo la differenza tra il valore numerico della lettera G e il valore numerico del primo numero, 156 - 122, otteniamo 34. Questo valore di 34 può essere considerato come un passo da seguire nella successione. Quindi, per trovare la lettera successiva, dobbiamo sottrarre 34 dal valore numerico della lettera precedente. La lettera precedente è L, che ha un valore numerico di 105. Se sottraiamo 34 da 105, otteniamo 71, che corrisponde alla lettera Q. Continuando questo processo, dobbiamo sottrarre 34 dalla lettera Q, che ha un valore numerico di 81. 81 - 34 ci dà 47, che corrisponde alla lettera O. Infine, dobbiamo trovare il numero mancante. Possiamo notare che la differenza tra il valore numerico della lettera O e il valore numerico del numero precedente è di 54 (156 - 102 = 54). Quindi, il numero mancante nella successione è 54. Pertanto, la risposta corretta è A) O; 54.

19 di 37 Domande

La sindrome di Down può essere determinata da:














La risposta corretta è la C
La sindrome di Down può essere determinata dalla mancata disgiunzione del cromosoma 21 durante la meiosi. Durante la meiosi, i cromosomi si separano e si distribuiscono nelle cellule uovo e spermatozoo. Quando avviene una disgiunzione non corretta del cromosoma 21, si ha un errato numero di cromosomi nelle cellule uovo e spermatozoo che si uniscono per formare un embrione. Ciò porta all'eccessiva presenza del cromosoma 21 nelle cellule dell'individuo e quindi alla sindrome di Down. Le altre risposte errate non sono corrette perché si riferiscono a condizioni cromosomiche diverse, come la trisomia del cromosoma 13 o 22, la monosomia del cromosoma 21 o la presenza di cromosomi X soprannumerari.

20 di 37 Domande

Se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è certamente vera?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Almeno un pilota non è una persona colta. Questa risposta è la sola certamente vera perché, se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è falsa, allora significa che c'è almeno un pilota che non è una persona colta. Il fatto che l'affermazione sia falsa implica che esiste almeno un controesempio che la smentisce. Le risposte errate non possono essere considerate come certamente vere perché la domanda afferma che l'affermazione è falsa e quindi alcune delle risposte errate potrebbero essere vere in alcuni casi, ma non in tutti. Ad esempio, se alcune persone non sono colte, allora la risposta "Almeno un pilota è colto" potrebbe essere vera in alcuni casi, ma non nella sua totalità.

21 di 37 Domande

Quale delle seguenti coppie di sostanze reagendo dà una soluzione con pH inferiore a 7?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) CO2(g) + H2O(l). La CO2 (anidride carbonica) reagisce con l'acqua formando l'acido carbonico (H2CO3), che a sua volta si dissocia in ioni H+ e HCO3-. La presenza di ioni H+ rende la soluzione acida, abbassando il suo pH al di sotto di 7. Questa reazione è nota come idratazione dell'anidride carbonica. Le altre sostanze elencate come risposte errate non formano acidi quando mescolate con l'acqua. CaO (ossido di calcio) reagisce con l'acqua per formare idrossido di calcio (Ca(OH)2), che invece è una base. K2CO3 (carbonato di potassio) e Mg (magnesio) non reagiscono in modo significativo con l'acqua. NH3 (ammoniaca) si dissocia in NH4+ e OH-, ma la presenza di OH- rende la soluzione basica, non acida.

22 di 37 Domande

L’analisi del cariotipo di un uomo fenotipicamente normale permette di evidenziare se egli: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) È portatore di una traslocazione cromosomica bilanciata. L'analisi del cariotipo permette di analizzare la struttura e il numero dei cromosomi di un individuo. In questo caso, l'analisi del cariotipo di un uomo fenotipicamente normale può evidenziare se egli è portatore di una traslocazione cromosomica bilanciata. Una traslocazione cromosomica bilanciata avviene quando due cromosomi scambiano una porzione di materiale genetico senza perdita o guadagno di informazioni genetiche. Questa traslocazione può essere ereditata dai genitori o può verificarsi spontaneamente nella linea germinale dell'individuo. L'analisi del cariotipo permette di determinare la presenza di una traslocazione bilanciata attraverso lo studio dei cromosomi e il loro arrangiamento. Questo tipo di analisi può essere importante per individuare eventuali rischi di trasmissioni di anomalie cromosomiche ai figli. In sintesi, l'analisi del cariotipo può evidenziare se un uomo fenotipicamente normale è portatore di una traslocazione cromosomica bilanciata, fornendo informazioni importanti sulla sua struttura genetica.

23 di 37 Domande

L’elettroforesi su gel è una tecnica comunemente utilizzata per l’analisi del DNA. Quale delle
seguenti affermazioni relative a questa tecnica è corretta?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Permette di separare frammenti di DNA in base alle loro dimensioni. Questa affermazione è corretta perché l'elettroforesi su gel è una tecnica che sfrutta il principio della migrazione dei frammenti di DNA in un gel sotto l'effetto di un campo elettrico. Durante la migrazione, i frammenti di DNA si spostano in base alle loro dimensioni, con i frammenti più piccoli che migrano più velocemente verso l'anodo e i frammenti più grandi che migrano più lentamente. Quindi, questa tecnica permette effettivamente la separazione dei frammenti di DNA in base alle loro dimensioni.

24 di 37 Domande

“Tutti gli elementi del VII gruppo del sistema periodico (alogeni) possiedono, nell’ultimo livello, due elettroni di tipo s e cinque di tipo p, di cui uno disaccoppiato. Essi hanno pertanto tendenza a formare ioni monovalenti negativi, acquistando un elettrone e comportandosi quindi come energici ossidanti; la loro alta reattività giustifica altresì il fatto che gli alogeni non sono generalmente presenti in natura allo stato libero, ma combinati con altri elementi”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente? 














La risposta corretta è la D
Il commento corretto è: La risposta corretta è D) Gli alogeni hanno una notevole tendenza a ridursi. Questa affermazione può essere dedotta dalla lettura del brano precedente in quanto gli alogeni, avendo un elettrone disaccoppiato nell'ultimo livello, hanno la tendenza ad acquistare un elettrone e comportarsi come energici ossidanti. Questo significa che gli alogeni hanno una maggiore tendenza a perdere elettroni, ovvero a ridursi, piuttosto che a cederli. Quindi la risposta corretta è che gli alogeni hanno una notevole tendenza a ridursi.

25 di 37 Domande

Lungo un gruppo della tavola periodica (dall’alto in basso) il potenziale di ionizzazione:














La risposta corretta è la C
Il potenziale di ionizzazione lungo un gruppo della tavola periodica diminuisce progressivamente. Questo avviene perché lungo un gruppo aumenta il numero quantico principale (n) dei livelli energetici degli atomi, il che significa che gli elettroni si trovano in orbite sempre più esterne rispetto al nucleo. Di conseguenza, gli elettroni di valenza sono meno attratti dal nucleo e quindi richiedono meno energia per essere rimossi, causando una diminuzione del potenziale di ionizzazione.

26 di 37 Domande

Una soluzione A è ipotonica rispetto ad una soluzione B se:














La risposta corretta è la E
La soluzione A è ipotonica rispetto alla soluzione B se alla stessa temperatura la tensione di vapore di A è maggiore della tensione di vapore di B. Questo significa che la soluzione A ha una maggiore tendenza ad evaporare rispetto alla soluzione B. La tensione di vapore di una soluzione dipende dal numero di molecole di solvente in fase gassosa presenti all'equilibrio con il solvente in fase liquida. Se la tensione di vapore di A è maggiore di quella di B, significa che A ha una maggiore concentrazione di molecole di solvente in fase gassosa rispetto a B. Ciò può essere attribuito al fatto che A contiene una minore concentrazione di soluto rispetto a B. In una soluzione ipotonica, la concentrazione di soluto è inferiore rispetto al solvente. Questo porta ad una diminuzione della pressione osmotica, ma non è l'aspetto su cui ci stiamo concentrando in questa domanda. Quindi, la risposta corretta è E) Alla stessa temperatura la tensione di vapore di A è maggiore della tensione di vapore di B, poiché ci indica la differenza di concentrazione tra le due soluzioni e conferma che A è ipotonica rispetto a B.

27 di 37 Domande

Riporto in grafico il moto di un corpo. Il grafico dello spazio percorso in funzione tempo è quello di una retta.
A quale tra i seguenti moti si può riferire?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Un moto uniforme. La domanda chiede quale tra i seguenti moti si può riferire il grafico dello spazio percorso in funzione del tempo, che è una retta. Il grafico del moto uniforme rappresenta proprio una retta, in quanto in un moto uniforme la velocità è costante nel tempo, quindi lo spazio percorso aumenta linearmente con il tempo. Ogni intervallo di tempo corrisponde a un incremento costante di spazio, che viene rappresentato da una retta nel grafico. Gli altri moti proposti con le risposte errate non possono essere associati a un grafico dello spazio percorso in funzione del tempo che sia una retta. Il moto uniformemente accelerato, ad esempio, si rappresenta con una parabola nel grafico dello spazio percorso in funzione del tempo, poiché l'accelerazione causa un incremento non costante dello spazio percorso nel tempo. Il moto avente velocità di modulo variabile, invece, non può essere rappresentato da una retta nel grafico dello spazio percorso in funzione del tempo, poiché implica un cambiamento della velocità nel tempo. Il moto circolare uniformemente accelerato ha un grafico del moto molto diverso da una retta, poiché rappresenta un movimento circolare con accelerazione costante. Infine, se non ci sono elementi sufficienti per rispondere alla domanda, la risposta è "Nessuna delle precedenti, non si hanno sufficienti elementi per poter rispondere".

28 di 37 Domande

 La somma di tre numeri, ciascuno elevato a zero:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede qual è il risultato della somma di tre numeri, ciascuno elevato a zero. La risposta corretta è "È positiva". Per capire il motivo per cui la risposta è corretta, è importante ricordare che qualsiasi numero elevato a zero è uguale a 1. Quando si esegue la somma di tre numeri 1, il risultato sarà 3. Poiché il numero 3 è un numero positivo, la risposta corretta è "È positiva".

29 di 37 Domande

Lo schema rappresenta il ciclo vitale di un essere umano. Il processo rappresentato con la lettera B avviene:

product image













La risposta corretta è la A
Lo schema rappresenta il ciclo vitale di un essere umano. Il processo rappresentato con la lettera B avviene nell'ovidotto. La risposta corretta è A) nell'ovidotto. Questo perché l'ovidotto, anche chiamato tuba uterina, è una parte del sistema riproduttivo femminile in cui avviene l'incontro tra l'ovocita maturo (o uovo) e il gamete maschile (spermatozoo) durante la fecondazione. L'ovidotto è un tubo flessibile e muscolare che si collega all'ovaio e si estende fino all'utero. Durante l'ovulazione, l'ovocita maturo viene rilasciato dall'ovaio e catturato dall'ovidotto, dove può incontrarsi con uno spermatozoo e iniziare il processo di fecondazione. Successivamente, l'embrione che si forma nel tubo uterino si sposta verso l'utero per l'impianto e lo sviluppo ulteriore. Quindi, il processo rappresentato con la lettera B nel ciclo vitale di un essere umano avviene nell'ovidotto.

30 di 37 Domande

Completare la frase con l'unico sostantivo pertinente: gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi _______ nel settore manifatturiero














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è "Dell'indotto". La frase è completata con l'unico sostantivo pertinente che si adatta al contesto della domanda. "Indotto" nel settore manifatturiero si riferisce all'insieme di attività produttive e di servizi che gravitano intorno alle imprese manifatturiere. In altre parole, indica tutte le aziende che forniscono beni e servizi alle imprese manifatturiere stesse. Gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi dell'indotto nel settore manifatturiero perché il calo dell'attività e della produzione delle imprese manifatturiere ha un impatto negativo sull'indotto, che comprese di fornitori, trasporti, logistica, manutenzione e servizi. Gli enti locali devono quindi sostenere e promuovere politiche e interventi che aiutino le imprese dell'indotto a superare la crisi e a riprendersi, al fine di garantire la sopravvivenza e la crescita dell'intero settore manifatturiero nel territorio.

31 di 37 Domande

 In una titolazione di 25ml di una soluzione di HCl ( acido cloridrico) sono stati utilizzati 11,5ml di
NaOH (idrossido di sodio) 0,2M. Qual è la concentrazione della soluzione di HCl? 














La risposta corretta è la A
La concentrazione della soluzione di HCl è 0,092M. Per arrivare a questa risposta, possiamo utilizzare la relazione tra le quantità di sostanze presenti nella reazione di neutralizzazione tra HCl e NaOH. Nella reazione di neutralizzazione tra HCl e NaOH, i coefficienti stechiometrici sono 1:1, il che significa che per ogni molecola di HCl viene neutralizzata una molecola di NaOH. Dato che in questa titolazione sono stati utilizzati 11,5ml di NaOH 0,2M, possiamo calcolare la quantità di sostanza di NaOH utilizzata come segue: Quantità di sostanza di NaOH = concentrazione di NaOH * volume di NaOH utilizzato Quantità di sostanza di NaOH = 0,2M * 0,0115L = 0,0023 mol Essendo la reazione di neutralizzazione 1:1, la quantità di sostanza di HCl presente nella titolazione è la stessa: Quantità di sostanza di HCl = 0,0023 mol Ora possiamo calcolare la concentrazione della soluzione di HCl. La concentrazione è data dalla quantità di sostanza divisa per il volume della soluzione: Concentrazione di HCl = quantità di sostanza di HCl / volume della soluzione Concentrazione di HCl = 0,0023 mol / 0,025 L = 0,092 M Quindi la concentrazione della soluzione di HCl è 0,092M.

32 di 37 Domande

Se investo 12.000 euro per 3 mesi al tasso annuale del 5%, l’interesse che ottengo per tali tre mesi è ...














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 150,00 euro. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare alcuni fattori. Innanzitutto, ci viene fornito il capitale iniziale investito, che è di 12.000 euro. Successivamente, ci viene detto che l'investimento è per un periodo di 3 mesi. Tuttavia, dobbiamo tenere conto che il tasso di interesse è espresso come un tasso annuale del 5%. Poiché stiamo considerando un periodo di soli 3 mesi, dobbiamo adattare il tasso di interesse. Per fare ciò, dividiamo il tasso annuale per 12 (mesi), ottenendo così il tasso mensile. Quindi, il tasso mensile sarà del 5% diviso per 12, che corrisponde a 0,4167%. Ora possiamo calcolare l'interesse ottenuto per i 3 mesi. Moltiplichiamo il capitale iniziale (12.000 euro) per il tasso mensile (0,4167%), ottenendo così l'interesse mensile. 12.000 euro * 0,4167% = 49,9964 euro (arrotondato a 50,00 euro) Moltiplichiamo l'interesse mensile per il numero di mesi (3) per ottenere l'interesse totale. 50,00 euro * 3 = 150,00 euro Quindi, l'interesse ottenuto per i 3 mesi sarà di 150,00 euro. Pertanto, la risposta corretta è D) 150,00 euro.

33 di 37 Domande

 Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si comporta come:  














La risposta corretta è la E
Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si comporta come una base debole. La risposta corretta è E) Una base debole. La ragione per cui il bicarbonato di sodio è considerato una base debole è perché, in soluzione acquosa, il bicarbonato di sodio si dissocia solo parzialmente, cedendo uno ione idrossido OH- e un ione idrogenocarbonato HCO3-. L'ione idrossido OH- è responsabile della natura basica della soluzione. A differenza di una base forte, che si dissocia completamente in soluzione, una base debole si dissocia solo in modo parziale. Ciò significa che la concentrazione di ioni OH- nella soluzione di bicarbonato di sodio sarà relativamente bassa, conferendo alla soluzione una caratteristica di base debole. Inoltre, è importante notare che il bicarbonato di sodio è un sale di un acido debole (acido carbonico H2CO3) e una base forte (idrossido di sodio NaOH). Tuttavia, nella soluzione di bicarbonato di sodio, la natura basica prevale rispetto all'acidità. Questo è ulteriore evidenza del fatto che il bicarbonato di sodio si comporta come una base debole.

34 di 37 Domande

Due vettori hanno moduli U e V, e formano tra loro un angolo α. Il prodotto scalare vale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) U·V·cos(α). Il prodotto scalare tra due vettori U e V è definito come il prodotto dei loro moduli moltiplicato per il coseno dell'angolo (α) tra di essi. Quindi, la risposta corretta A) U·V·cos(α) rispecchia correttamente questa definizione. Il prodotto scalare misura il grado di parallelismo tra due vettori. Moltiplicando i moduli dei due vettori (U e V) per il coseno dell'angolo (α) tra di essi, si ottiene proprio il valore del prodotto scalare. Questo perché il coseno dell'angolo tra i vettori è una misura del grado di parallelismo. Le risposte errate B) U·V·sin(α), C) (U+V)·cos(α), D) (U+V)·sin(α), e E) U·V·tan(α) non riflettono la corretta definizione del prodotto scalare.

35 di 37 Domande

I cioccolatini contenuti in una confezione sono di due tipi: fondenti e al latte. Il 70% è di cioccolato fondente e 15 cioccolatini sono invece al latte. Quanti cioccolatini ci sono nella scatola?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti cioccolatini ci sono nella scatola, fornendo informazioni su due tipi di cioccolatini: fondenti e al latte. Ci viene detto che il 70% dei cioccolatini è di cioccolato fondente e che ci sono 15 cioccolatini al latte. Per risolvere il problema, dobbiamo convertire il 70% in una quantità numerica. Se supponiamo che la scatola contenga x cioccolatini in totale, il 70% di x sarebbe 0.70x. Questa è la quantità di cioccolatini fondenti. Sappiamo anche che ci sono 15 cioccolatini al latte. Quindi, l'equazione che possiamo scrivere è: 0.70x + 15 = x Possiamo risolvere questa equazione sottraendo 0.70x da entrambi i lati: 15 = 0.30x Dividendo entrambi i lati per 0.30: x = 15 / 0.30 Questa divisione ci darà il numero totale di cioccolatini nella scatola. Calcolando il risultato: x = 50 Quindi, la risposta corretta è C) 50. Ci sono 50 cioccolatini nella scatola.

36 di 37 Domande

 I composti costituiti da due elementi vengono in genere denominati utilizzando la radice del nome del secondo elemento nella formula, seguita da "di" e dal nome del
primo elemento; il numero di atomi di ciascun elemento nella formula è indicato da un prefisso (mono, di, tri, tetra, penta, etc,; il prefisso mono viene in genere omesso).
Così, ad esempio, il composto Al2O3 viene chiamato triossido di alluminio, e il composto ICl prende il nome di cloruro di iodio. Sulla base delle regole indicate nel testo, quali sono le formule del tetrossido di azoto e del pentacloruro di fosforo? 














La risposta corretta è la C
Il tetrossido di azoto ha la formula N2O4, mentre il pentacloruro di fosforo ha la formula PCl5. Secondo le regole indicate nel testo, il composto costituito da due elementi viene denominato utilizzando la radice del nome del secondo elemento nella formula, seguita da "di" e dal nome del primo elemento. In entrambe le risposte corrette, questa regola viene rispettata correttamente. Inoltre, il numero di atomi di ciascun elemento nella formula è indicato da un prefisso. Nel caso del tetrossido di azoto, il prefisso "tetra" indica che vi sono quattro atomi di ossigeno, mentre nel caso del pentacloruro di fosforo, il prefisso "penta" indica che vi sono cinque atomi di cloro. Le risposte errate come N2O4 ; FCl5, N2O4 ; PCl3, N2O3 ; FCl5 e Na2O4 ; PCl5 non rispettano le regole indicate nel testo. Ad esempio, nella risposta N2O3 ; FCl5, viene indicato il prefisso "tri" per il tetrossido di azoto, tuttavia secondo le regole del testo dovrebbe essere utilizzato il prefisso "tetra". Allo stesso modo, nella risposta Na2O4 ; PCl5, viene utilizzato il prefisso "di" per indicare due atomi di sodio, ma secondo le regole dovrebbe essere omesso il prefisso mono.

37 di 37 Domande

Nella figura seguente il cerchio e il semicerchio interni sono tangenti tra loro e con il semicerchio esterno. Poichè il semicerchio esterno ha raggio r e il cerchio intermedio ha, evidentemente, raggio r/2, quanto vale il raggio del semicerchio più piccolo di centro C ?

product image













La risposta corretta è la B
Il raggio del semicerchio più piccolo di centro C, nella figura data, vale r/3. Nella risposta viene indicato correttamente il valore r/3 come raggio del semicerchio più piccolo. Per comprendere perché la risposta è corretta, consideriamo che i cerchi e i semicerchi sono tutti tangenti tra loro. Poiché il semicerchio esterno ha raggio r e il cerchio intermedio ha raggio r/2 (ovvero la metà del raggio del semicerchio esterno), possiamo dedurre che il cerchio intermedio è inscritto nel semicerchio esterno. Tra il cerchio intermedio e il semicerchio esterno si forma un rettangolo con il lato maggiore uguale al diametro del cerchio intermedio, ovvero 2r/2 = r. Poiché il semicerchio interno è tangente con il cerchio intermedio, il rettangolo sarà diviso in due parti: una parte rettangolare e una parte semicircolare. La parte semicircolare corrisponde al semicerchio più piccolo di centro C. Adottando il procedimento di sovrapporre il cerchio intermedio sul semicerchio esterno, possiamo osservare che il semicerchio più piccolo avrà un raggio pari a r/3. Questo perché il diametro del cerchio intermedio (2r/2 = r) sarà diviso in tre parti uguali, di cui una farà parte del semicerchio più piccolo. Di conseguenza, la risposta corretta è B) r/3.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito