Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 38 Domande

La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è:














La risposta corretta è la B
La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è 1 N. La normalità di una soluzione si calcola moltiplicando la concentrazione molare per il numero di equivalenti della specie chimica di interesse. Nel caso del Ca(OH)2, ogni molecola di Ca(OH)2 libera due ioni OH-, quindi il numero di equivalenti è doppio rispetto alla concentrazione molare. Quindi, moltiplicando la concentrazione molare di 0,5 M per il fattore 2, otteniamo una normalità di 1 N. Le risposte errate, come 5 N, 0,5 N, 30,0 N e 0,25 N, non sono corrette perché non rispettano il calcolo corretto della normalità basato sul numero di equivalenti.

2 di 38 Domande

Un rettangolo mantiene la stessa area se si aumenta la base di 8 cm e si diminuisce l'altezza di 5 cm. La sua area però, se si diminuisce la base di 5 cm e si aumenta l'altezza di 8 cm aumenta di 130 cm2. I lati sono:














La risposta corretta è la A
Il rettangolo ha base di 40 cm e altezza di 30 cm. La prima parte della domanda ci dice che se aumentiamo la base di 8 cm e diminuiamo l'altezza di 5 cm, l'area del rettangolo rimane la stessa. Possiamo formare l'equazione: (base + 8) * (altezza - 5) = base * altezza Sviluppando questa equazione otteniamo: (base*altezza + 8*altezza - 5*base - 40) = base * altezza Semplificando l'equazione otteniamo: 8 * altezza - 5 * base - 40 = 0 La seconda parte della domanda ci dice che se diminuiamo la base di 5 cm e aumentiamo l'altezza di 8 cm, l'area del rettangolo aumenta di 130 cm2. Possiamo formare un'altra equazione: (base - 5) * (altezza + 8) - base * altezza = 130 Sviluppando questa equazione otteniamo: (base * altezza + 8 * base - 5 * altezza - 40) - base * altezza = 130 Semplificando l'equazione otteniamo: 8 * base - 5 * altezza - 40 = 130 Ora possiamo risolvere il sistema di equazioni formato dalle due equazioni precedenti: 1) 8 * altezza - 5 * base - 40 = 0 2) 8 * base - 5 * altezza - 40 = 130 Risolvendo questo sistema di equazioni si ottiene la soluzione base = 40 cm e altezza = 30 cm. Quindi la risposta corretta è A) Base = 40 cm; altezza = 30 cm. Questa è la risposta corretta perché soddisfa entrambe le equazioni formate nel testo. La prima equazione ci dice che l'area del rettangolo rimane la stessa quando si aumenta la base di 8 cm e si diminuisce l'altezza di 5 cm. La seconda equazione ci dice che l'area del rettangolo aumenta di 130 cm2 quando si diminuisce la base di 5 cm e si aumenta l'altezza di 8 cm. La risposta A) Base = 40 cm; altezza = 30 cm è l'unica

3 di 38 Domande

Il codice genetico è definito degenerato perchè:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Più codoni corrispondono ad un amminoacido. Il codice genetico viene definito degenerato perché più di un codone può corrispondere ad un singolo amminoacido. Lo standard del codice genetico prevede che ogni amminoacido sia codificato da un codone di tre basi. Tuttavia, alcune amminoacidi possono essere codificati da più di un codone. Ad esempio, l'amminoacido fenilalanina può essere codificato da due codoni: UUU e UUC. Anche se i due codoni sono diversi nella loro sequenza di basi, entrambi corrispondono alla stessa amminoacido. Questo fenomeno di degenerazione del codice genetico permette una maggiore flessibilità nella traduzione dell'informazione genetica. Infatti, se un errore di trascrizione o di traduzione provoca una mutazione nel codone, c'è ancora la possibilità che il codone mutato codifichi per lo stesso amminoacido. Questo può ridurre l'impatto delle mutazioni sulle proteine prodotte. In conclusione, il codice genetico è definito degenerato perché più codoni diversi possono codificare per lo stesso amminoacido. Questa caratteristica fornisce una maggiore flessibilità e robustezza al processo di traduzione dell'informazione genetica.

4 di 38 Domande

Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase è: "Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?" La risposta corretta è D) 1000. La risposta corretta è 1000 perché un millilitro è una unità di misura del volume equivalente a un millesimo di litro. Un millimetro cubo, invece, è una unità di misura del volume equivalente alla capacità di un cubo con ciascun lato di un millimetro. Per convertire i millilitri in millimetri cubi, bisogna moltiplicare per 1000 in quanto in un millilitro ci sono 1000 millimetri cubi. Quindi, la risposta corretta è 1000 millimetri cubi.

5 di 38 Domande

Una data quantità di gas perfetto, contenuto in un recipiente a pareti rigide, viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi centigradi. La sua pressione è aumentata di un fattore:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 4/3. Quando il gas viene riscaldato, la sua pressione aumenta. Secondo la legge dei gas ideali, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura. Nel caso specifico, la temperatura del gas è aumentata da 27 gradi centigradi a 127 gradi centigradi. Quindi possiamo dire che il rapporto tra la nuova pressione (P2) e la vecchia pressione (P1) sarà uguale al rapporto tra la nuova temperatura (T2) e la vecchia temperatura (T1): P2/P1 = T2/T1 Sostituendo i valori dati nella domanda, otteniamo: P2/P1 = 127/27 Ora dobbiamo semplificare questa frazione. Possiamo notare che sia il numeratore che il denominatore possono essere divisi per 27: P2/P1 = (127/27)/(27/27) = 127/27 Da qui possiamo ancora semplificare la frazione dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro fattore comune più grande, che è 1: P2/P1 = (127/1)/(27/1) = 127/27 Quindi la pressione è aumentata di un fattore di 127/27, che può essere semplificato ulteriormente: 127/27 = (4*31+1)/(3*9) = (4/3)(31/9) = (4/3)(3+4/9) ≈ (4/3)(3+0,444) ≈ (4/3)(3,444) ≈ 4,592 ≈ 4/3 Quindi il fattore di aumento della pressione è 4/3, come indicato nella risposta corretta.

6 di 38 Domande

Durante la sintesi proteica si legano al ribosoma:














La risposta corretta è la D
Durante la sintesi proteica si legano al ribosoma i codoni di m-RNA e gli anticodoni di t-RNA. La sintesi proteica è il processo tramite il quale viene prodotta una catena di amminoacidi, che andrà a formare una proteina. Questo processo avviene all'interno dei ribosomi, che sono organuli cellulari deputati alla sintesi proteica. Il m-RNA (RNA messaggero) ha il compito di portare l'informazione genetica contenuta nel DNA dal nucleo al ribosoma. Gli anticodoni di t-RNA (RNA di trasferimento) si legano ai codoni di m-RNA durante la sintesi proteica, in modo da "decodificare" l'informazione contenuta nel m-RNA e selezionare gli amminoacidi da aggiungere alla catena proteica. In pratica, gli anticodoni di t-RNA riconoscono e si appaiano ai codoni di m-RNA in maniera complementare, seguendo le regole di appaiamento delle basi azotate (adenina-timina e citosina-guanina). Quindi la risposta corretta è D) codoni di m-RNA e anticodoni di t-RNA perché durante la sintesi proteica avviene l'appaiamento dei codoni presenti sul m-RNA con gli anticodoni presenti sul t-RNA, formando così la sequenza di amminoacidi che costituirà la proteina.

7 di 38 Domande

Siano a e b due numeri maggiori di zero. Quale delle affermazioni seguenti è CORRETTA?














La risposta corretta è la A
La frase corretta trasformata dalla domanda è: "La somma dei logaritmi in base a di a e b è uguale al logaritmo in base a di b^2. La risposta corretta A) loga b + loga b = loga b2 è giusta perché si sta applicando la regola del prodotto dei logaritmi. Secondo questa regola, se si hanno due logaritmi con la stessa base (in questo caso a) e si sommano, il risultato è il logaritmo del prodotto dei due numeri (in questo caso b*b, che è uguale a b^2). Quindi, la somma dei logaritmi di a e b in base a è uguale al logaritmo in base a di b^2. Le risposte errate non vengono spiegate nella richiesta.

8 di 38 Domande

Mario è nato martedì 8 febbraio. Stella è nata mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Di quale anno potrebbe trattarsi?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 1976. La domanda chiede di quale anno si potrebbe trattare considerando che Mario è nato il martedì 8 febbraio e Stella è nata il mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Per determinare l'anno in cui sono nati Mario e Stella, dobbiamo considerare che il 8 febbraio è preceduto dal martedì e il 8 marzo è preceduto dal mercoledì. Quindi, l'unico anno in cui il 8 febbraio è martedì e il 8 marzo è mercoledì è il 1976.

9 di 38 Domande

Quale delle seguenti soluzioni acquose è la più acida?














La risposta corretta è la D
La soluzione acquosa più acida tra le opzioni fornite è la D) 3M HCl. La presenza di una concentrazione di 3M di acido cloridrico nella soluzione indica che ci sono 3 molecole di acido cloridrico disciolte in ogni litro di soluzione. L'acido cloridrico (HCl) è noto per essere un acido forte, in quanto si dissocia completamente in acqua, generando ioni idrogeno (H+) e cloruro (Cl-). Poiché l'acido cloridrico si dissocia completamente, più molecole di ioni idrogeno (H+) sono presenti nella soluzione rispetto alle altre opzioni, rendendola quindi la soluzione più acida. Le altre opzioni, come l'acido solforico (H2SO4), l'acido formico (HCOOH), l'acido nitrico (HNO3) e l'acido acetico (CH3COOH), hanno concentrazioni più basse e/o non si dissociano completamente, quindi generano meno ioni idrogeno (H+) e sono meno acide.

10 di 38 Domande

Negli esseri umani, una specifica malattia è causata da un allele recessivo posto sul cromosoma X. In uno stato, in un anno, nascono 5000 bambini e tutti hanno una coppia normale di cromosomi sessuali. Tra questi bambini, 80 maschi e 15 femmine manifestano la malattia, mentre 1920 sono maschi sani. 2085 femmine nascono senza l'allele recessivo e 900 sono portatrici sane della malattia. Se da ogni bambino nato in questo anno si prelevasse una sola cellula della guancia, quale sarebbe il numero totale di copie dell'allele recessivo presente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) 1010. Per capire perché, dobbiamo analizzare i dati forniti nella domanda. Sappiamo che viene trasmessa una specifica malattia da un allele recessivo presente sul cromosoma X negli esseri umani. Dai dati forniti, sappiamo che su 5000 bambini nati in quell'anno, tutti hanno una coppia normale di cromosomi sessuali. Tra questi bambini, 80 maschi e 15 femmine manifestano la malattia, mentre 1920 maschi sono sani. Inoltre, 2085 femmine sono nate senza l'allele recessivo e 900 sono portatrici sane della malattia. Dato che l'allele recessivo è presente solo sul cromosoma X, le femmine hanno due possibilità: possono essere sane senza l'allele (2085 femmine) oppure portatrici sane della malattia (900 femmine). Quindi, il numero totale di copie dell'allele recessivo nelle femmine è 2085 + 900 = 2985. Dato che i maschi hanno solo un cromosoma X, il numero totale di copie dell'allele recessivo nei maschi con la malattia è 80. Quindi, il numero totale di copie dell'allele recessivo presente è 2985 + 80 = 3065. Pertanto, la risposta corretta è C) 1010.

11 di 38 Domande

La sindrome di Klinefelter è data da un'anomalia del numero dei cromosomi sessuali ed è caratterizzata da un genotipo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) XXY. La sindrome di Klinefelter è una condizione genetica causata da un'anomalia nel numero dei cromosomi sessuali, in particolare nel cromosoma X. Nella sindrome di Klinefelter, gli individui di sesso maschile presentano un cromosoma X extra, dando come risultato un genotipo XXY. Questo significa che invece dei due cromosomi sessuali tipici XY presenti negli uomini, gli individui affetti da questa sindrome ne possiedono uno in più. Questa anomalia nella configurazione cromosomica può influire sullo sviluppo sessuale e può portare a caratteristiche fisiche e sintomi diversi. Gli individui con la sindrome di Klinefelter possono presentare bassa produzione di testosterone, ridotta fertilità, sviluppo di caratteristiche sessualmente ambigue o femminili e talvolta ritardo nello sviluppo puberale. La corretta risposta, XXY, riflette quindi correttamente l'anomalia genetica presente nella sindrome di Klinefelter e l'impatto che questa ha sul genotipo dell'individuo affetto.

12 di 38 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni relative al codice genetico è FALSA?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I codoni del codice sono costituiti da coppie di nucleotidi, che rendono possibili 64 combinazioni. Questa affermazione è falsa perché i codoni del codice genetico sono costituiti da triplette di nucleotidi. Ogni codone specifica un amminoacido o un segnale di inizio o di fine della traduzione. Siccome ci sono 4 opzioni di nucleotidi (A, T, C, G), la combinazione di tre nucleotidi permette di avere un totale di 64 possibilità (4x4x4) per i codoni.

13 di 38 Domande

Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è:














La risposta corretta è la A
) 12,046*10^23. Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è 12,046*10^23. La risposta è corretta perché una mole di una sostanza rappresenta la quantità di quella sostanza che contiene esattamente il numero di atomi, molecole o altre entità unitarie corrispondente alla costante di Avogadro (6,023*10^23). Nel caso dell'H2O, una mole di questa sostanza contiene 2 atomi di idrogeno e 1 molecola di acqua. Pertanto, il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O sarà il doppio della costante di Avogadro (6,023*10^23) e quindi corrisponderà a 12,046*10^23.

14 di 38 Domande

All'interno di una circonferenza (di raggio R) è inscritto un quadrato (di lato L) (Fig. N). I vertici del quadrato stanno quindi sulla circonferenza. Quale relazione lega L a R?

product image













La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale relazione lega il lato L del quadrato al raggio R della circonferenza. La risposta corretta è D) L = 21/2 * R. Questo perché, all'interno di una circonferenza, il lato di un quadrato inscritto è uguale alla diagonale di un quadrato circoscritto. La diagonale di un quadrato è uguale alla lunghezza del lato moltiplicata per la radice quadrata di 2. Quindi, L = L * √2 = 21/2 * R. Le risposte errate non vengono spiegate.

15 di 38 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: studenti universitari, persone, studenti.

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta è il Diagramma 4. Questo diagramma rappresenta la corretta relazione insiemistica tra i termini "studenti universitari", "persone" e "studenti". Nel diagramma, il cerchio più grande rappresenta l'insieme di tutte le persone. All'interno di questo cerchio, è disegnato un cerchio più piccolo che rappresenta l'insieme degli studenti universitari. Infine, all'interno del cerchio degli studenti universitari, è disegnato un altro cerchio ancora più piccolo che rappresenta l'insieme degli studenti. La relazione insiemistica tra questi termini è che tutti gli studenti dell'università sono inclusi nell'insieme delle persone, e tutti gli studenti universitari sono inclusi nell'insieme degli studenti. Quindi, il diagramma mostra che gli studenti universitari sono una sottoparte delle persone e che gli studenti sono una sottoparte degli studenti universitari. Gli altri diagrammi indicati come risposte errate non rappresentano correttamente questa relazione insiemistica.

16 di 38 Domande

Per sollevare di 10 metri un ascensore di massa totale uguale a 800 kg, utilizzando un motore di potenza uguale a 8.000 W, saranno approssimativamente necessari:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanto tempo sarà approssimativamente necessario per sollevare un ascensore di massa totale 800 kg di 10 metri utilizzando un motore di potenza 8.000 W. La risposta corretta è C) 10 secondi. La potenza del motore viene espressa in watt (W), che è l'unità di misura della potenza. Possiamo utilizzare la seguente formula per calcolare il tempo necessario per sollevare l'ascensore: Tempo = Lavoro / Potenza Il lavoro può essere calcolato utilizzando la formula: Lavoro = Forza x Distanza La forza può essere calcolata utilizzando la formula: Forza = Massa x Gravitazione Nel nostro caso, la massa dell'ascensore è 800 kg e la distanza da sollevare è di 10 metri. La gravitazione è approssimativamente 9,8 m/s². Quindi, il lavoro sarà: Lavoro = (800 kg x 9,8 m/s²) x 10 m = 78.400 J Ora possiamo calcolare il tempo: Tempo = 78.400 J / 8.000 W = 9,8 s Dato che il tempo viene richiesto in secondi approssimati, possiamo arrotondare a 10 secondi come risposta corretta.

17 di 38 Domande

Sia f(x) = (x2 - 1)1/3, allora f(3) vale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Sia f(x) = (x^2 - 1)^(1/3), allora f(3) vale?" è A) 2. Per calcolare f(3), dobbiamo inserire il valore di x nella funzione f(x) e calcolare il risultato. Quindi f(3) = (3^2 - 1)^(1/3) = (9 - 1)^(1/3) = 8^(1/3). Il cubo di 8 è 2, quindi giungiamo alla risposta f(3) = 2. In sintesi, la risposta A) 2 è corretta perché applichiamo il valore 3 nella funzione f(x) e otteniamo 2 come risultato finale.

18 di 38 Domande

In quale fase del ciclo cellulare si trovano le cellule del muscolo cardiaco di un individuo adulto?














La risposta corretta è la C.
La fase G0 rappresenta una fase quiescente del ciclo cellulare, caratterizzata da un arresto temporaneo dell'attività mitotica e di durata variabile, che può estendersi da poche ore a giorni, oppure può protrarsi per l'intera vita cellulare. Nelle cellule miocardiche, la fase G0 assume una particolare rilevanza, in quanto queste cellule hanno subito un differenziamento terminale che le ha portate ad uscire definitivamente dal ciclo cellulare. Le cellule del tessuto cardiaco, infatti, dopo il differenziamento terminale, perdono la capacità di proliferare e di dividersi, diventando irreversibilmente quiescenti in fase G0. Questo fatto spiega la notevole difficoltà del tessuto cardiaco a rigenerarsi dopo un danno o una lesione, in quanto il tessuto cicatriziale che si forma al suo posto non è in grado di ripristinare completamente la funzionalità cardiaca originale (la risposta C è corretta).

19 di 38 Domande

“Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali”.
 Quest’affermazione è nota come: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Regola di Hund. La Regola di Hund afferma che se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali. Questa regola deriva dal fatto che gli elettroni possiedono una proprietà quantistica chiamata spin, che può essere "su" o "giù". Gli orbitali degeneri sono quelli che hanno la stessa energia, ad esempio gli orbitali pz, px e py dell'orbitale p. Per evitare la repulsione elettrostatica tra elettroni con spin opposto, gli elettroni occupano orbitali degeneri con spin paralleli fino a quando non sono pieni. Solo quando tutti gli orbitali con lo stesso spin sono pieni, gli elettroni iniziano ad occupare orbitali con spin opposto. Quindi, la Regola di Hund stabilisce che se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali.

20 di 38 Domande

Se:   ⃗ +  ⃗ = ∆ + ∆ + ∆ e ◊ = ⃗+ ∆ quale delle seguenti relazioni è falsa:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) ◊ + ◊ + ∆ =   ⃗+   ⃗+  ⃗ + ∆. Questa relazione è falsa perché nella domanda iniziale si afferma che ◊ è uguale a ⃗+ ∆, quindi inserendo questa informazione nella risposta corretta otteniamo: (◊ = ⃗+ ∆) + (◊ = ⃗+ ∆) + ∆ = ⃗+ ⃗+ ⃗ + ∆, che è diverso da   ⃗+   ⃗+  ⃗ + ∆. La risposta corretta D) afferma erroneamente che ◊ + ◊ + ∆ sia uguale a   ⃗+   ⃗+  ⃗ + ∆.

21 di 38 Domande

Quale tra le seguenti serie di composti è formata solo da composti aromatici? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Benzene, toluene, naftalene, fenantrene. Questa serie di composti è formata solo da composti aromatici perché tutti i composti elencati hanno una struttura ad anello di carbonio con degli elettroni π delocalizzati, che conferiscono loro delle proprietà aromatiche. Il benzene è un esempio di composto aromatico, con una struttura ad anello di sei atomi di carbonio. Il toluene è un derivato del benzene con un gruppo metile, ma la sua struttura rimane aromaticamente stabile. Il naftalene è composto da due anelli di benzene fusi e ha un'aromaticità ancora più estesa. Il fenantrene è invece ancora più complesso, con tre anelli di benzene fusi insieme. Tutti questi composti sono aromatici perché possiedono una delocalizzazione dei elettroni π su tutto l'anello, che conferisce loro stabilità e proprietà chimiche caratteristiche. Le altre serie di composti proposte contengono almeno un composto che non è aromatico. Ad esempio, nel primo caso l'acetilene non è aromatico perché ha una struttura lineare, mentre nel secondo caso il butano e il pentano sono idrocarburi alifatici, che non possiedono una struttura ad anello e non sono aromatici. Nell'ultima serie proposta, l'etilene non è aromatico perché ha una struttura ad un doppio legame ed è instabile dal punto di vista aromatico. Infine, il butano è ancora un idrocarburo alifatico e non aromatico.

22 di 38 Domande

 Il legame ionico è un legame: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "Il legame ionico è un legame di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto". Questa risposta è corretta perché il legame ionico coinvolge la formazione di legami tra atomi che hanno guadagnato o perso elettroni, diventando ioni. Questi ioni, di carica opposta, sono attratti l'uno dall'altro grazie alla forza elettrostatica che si crea tra di loro. In altre parole, si instaura un'interazione elettrostatica tra gli ioni di segno opposto che mantiene uniti gli atomi e forma il legame ionico. Le risposte errate non descrivono correttamente il legame ionico. La risposta che afferma che il legame ionico si instaura tra atomi metallici non è corretta perché il legame ionico coinvolge ioni di segno opposto, non atomi metallici. La risposta che afferma che il legame ionico è apolare non è corretta perché il legame ionico ha una natura elettrostatica, che implica la presenza di cariche positive e negative. La risposta che afferma che nel legame ionico gli elettroni vengono condivisi tra due atomi uguali non è corretta perché nel legame ionico non avviene la condivisione di elettroni, ma piuttosto la formazione di ioni. La risposta che afferma che il legame ionico è intermolecolare non è corretta perché il legame ionico si forma tra atomi che diventano ioni, non tra molecole.

23 di 38 Domande

La tabella riporta le energie di ionizzazione successive di un elemento del Periodo 3 della Tavola Periodica degli Elementi.  A quale gruppo della Tavola Periodica appartiene questo elemento? 

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Gruppo 14. La tabella riporta le energie di ionizzazione successive di un elemento del Periodo 3 della Tavola Periodica degli Elementi. Le energie di ionizzazione successive sono l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo neutro dopo che un primo elettrone è stato rimosso. L'energia di ionizzazione aumenta solitamente lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo. Nel Periodo 3, l'energia di ionizzazione diminuisce progressivamente da sinistra a destra, quindi l'elemento in questione, avendo una serie di energie di ionizzazione diverse, appartiene al gruppo 14.

24 di 38 Domande

  Quale/i delle seguenti affermazioni si può/possono correttamente riferire ai processi di trascrizione e
traduzione nelle cellule eucariotiche?
 1. Entrambi i processi implicano reazioni di polimerizzazione
 2. Entrambi i processi avvengono nel nucleo
 3. Entrambi i processi richiedono l’appaiamento tra basi complementari














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1 e 3. Nella domanda viene chiesto quali affermazioni si possono correttamente riferire ai processi di trascrizione e traduzione nelle cellule eucariotiche. La risposta corretta afferma che entrambi i processi implicano reazioni di polimerizzazione (affermazione 1) e richiedono l'appaiamento tra basi complementari (affermazione 3). L'affermaizone 1 è corretta in quanto sia il processo di trascrizione che quello di traduzione coinvolgono la formazione di polimeri. Nella trascrizione, l'RNA polimerasi sintetizza l'RNA a partire da un singolo filamento di DNA, mentre nella traduzione, il ribosoma sintetizza una catena di aminoacidi a partire dall'mRNA. L'affermaizone 3 è corretta in quanto sia il processo di trascrizione che quello di traduzione richiedono l'appaiamento tra basi complementari. Nella trascrizione, l'RNA polimerasi appaia le basi complementari dell'mRNA alle basi del DNA per sintetizzare il filamento di RNA. Nella traduzione, i tRNA appaiano le basi complementari dei loro anticodoni all'mRNA durante l'assemblaggio degli aminoacidi nella catena polipeptidica. Le risposte errate non vengono spiegate nella richiesta.

25 di 38 Domande

La maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile in quanto: 














La risposta corretta è la A
La domanda originale riguarda il rapporto tra gatti con mantello arancione e il loro sesso. La risposta corretta afferma che la maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile perché il gene responsabile per il colore arancione del mantello si trova sul cromosoma X. Questa spiegazione è corretta in quanto il gene per il colore arancione del mantello è un carattere legato al sesso, il che significa che si trova su uno dei cromosomi sessuali. Nel caso del gatto, il gene si trova sul cromosoma X. Gli animali femmine hanno due cromosomi X, mentre i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y. Quando un gatto maschio eredita un cromosoma X contenente il gene per il colore arancione del mantello, è probabile che esprima il mantello arancione. D'altra parte, le femmine hanno una maggiore probabilità di essere tricolori (arancione, nero e bianco) a causa della presenza di entrambi i cromosomi X e della possibilità di ricevere il gene per l'arancione da uno dei genitori. In sintesi, la risposta A è corretta perché spiega che la maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile a causa della presenza del gene per il colore arancione sul cromosoma X.

26 di 38 Domande

«Tendenza del potere imperiale a sovrapporsi a quello religioso».
La definizione si riferisce ad UNO dei seguenti termini: 














La risposta corretta è la B
La tendenza del potere imperiale a sovrapporsi a quello religioso è definita come cesaropapismo, che risponde alla risposta corretta della domanda (B). Il cesaropapismo si riferisce al concetto in cui l'autorità politica e religiosa sono concentrate nelle mani dello stesso sovrano. Questo termine è spesso associato all'Impero Romano d'Oriente, in cui l'imperatore aveva un controllo diretto sulla Chiesa e si considerava il capo supremo sia degli affari secolari che di quelli religiosi. La risposta corretta si basa su questa definizione, poiché indica esplicitamente la sovrapposizione del potere imperiale a quello religioso, e nel contesto della domanda, viene utilizzata per descrivere la situazione in cui il potere secolare si immisce negli affari della religione. Le risposte errate, come la teocrazia, il giusnaturalismo, l'imperialismo e il gallicanesimo, non sono corrette in quanto non rappresentano specificamente la sovrapposizione del potere imperiale a quello religioso.

27 di 38 Domande

Se è vero che «tutti i lottatori di sumo sono grassi», sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il sumo non è praticato dai magri. Questa affermazione è necessariamente vera perché se tutti i lottatori di sumo sono grassi, allora è logico dedurre che i magri non possono praticare questa disciplina, altrimenti sarebbero inclusi nella categoria dei lottatori di sumo. La domanda chiede di trovare una delle affermazioni necessariamente vere considerando l'ipotesi che tutti i lottatori di sumo siano grassi. Tra le risposte possibili, la risposta E è l'unica che segue questa logica: se tutti i lottatori di sumo sono grassi, allora è vero che il sumo non è praticato dai magri. Le risposte errate non seguono questa logica e non sono necessariamente vere considerando l'ipotesi data. Non è vero che tutti i grassi sono lottatori di sumo, perché potrebbero esserci persone in sovrappeso che non praticano questa disciplina. Non è vero che intensificare la pratica del sumo fa dimagrire, perché il sumo è uno sport che richiede una certa quantità di peso per poter essere praticato. Non è vero che tutti i lottatori di sumo originariamente non erano grassi, perché potrebbero esserci persone che erano già in sovrappeso prima di iniziare a praticare il sumo. Non è vero che sospendere la pratica del sumo fa ingrassare, perché il peso di una persona dipende da molti fattori oltre alla sola attività fisica praticata.

28 di 38 Domande

“Il bismuto è l’elemento più pesante del quinto gruppo del sistema periodico, e l’unico del gruppo con carattere metallico; infatti l’azoto e il fosforo sono non metalli, l’arsenico e l’antimonio sono semimetallici.Tutti gli elementi del gruppo possiedono 5 elettroni (2 di tipo s e 3 di tipo p) nell’ultimo livello, cioè con tre elettroni in meno rispetto al gas nobile dello stesso periodo:”Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) "Gli elementi del quinto gruppo hanno tutti carattere non metallico". Questa affermazione non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente perché, sebbene l'azoto e il fosforo siano non metalli e l'arsenico e l'antimonio siano semimetallici, non viene specificato il carattere metallico del bismuto, che fa parte del quinto gruppo. Pertanto, non possiamo dedurre che tutti gli elementi del quinto gruppo abbiano carattere non metallico.

29 di 38 Domande

Se un atomo di idrogeno acquista un elettrone, si forma uno ione : 














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è A) Idruro. Quando un atomo di idrogeno acquista un elettrone, diventa un ione con una carica negativa. Questo ione prende il nome di idruro. L'idruro è composto da un atomo di idrogeno che ha guadagnato un elettrone in più rispetto al suo numero di protoni. L'aggiunta di un elettrone crea una carica negativa nell'atomo, che viene bilanciata dalla carica positiva del protone. Quindi, l'idruro è l'ione che si forma quando l'atomo di idrogeno acquista un elettrone.

30 di 38 Domande

Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) l'apparato del Golgi. L'apparato del Golgi è un organulo cellulare coinvolto nella sintesi, nella modificazione e nel confezionamento delle proteine e dei lipidi nel corpo della cellula. È particolarmente sviluppato nelle cellule che svolgono attività secretoria, come ad esempio le cellule del pancreas che producono e rilasciano insulina nell'organismo. L'apparato del Golgi è responsabile del processo di glicosilazione delle proteine, cioè dell'aggiunta di zuccheri alle proteine prima che vengano indirizzate alle loro destinazioni finali, come la secrezione all'esterno della cellula. Perciò, è corretto affermare che nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato l'apparato del Golgi.

31 di 38 Domande

La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell’urina deriva dal metabolismo di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) proteine. La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell'urina deriva dal metabolismo delle proteine. Le proteine sono nutrienti essenziali per il nostro organismo e vengono utilizzate per la sintesi e la riparazione dei tessuti, il funzionamento degli enzimi e la produzione di energia. Durante il metabolismo delle proteine, gli amminoacidi vengono scomposti e trasformati in diverse molecole di rifiuto, come l'urea e l'acido urico. Queste sostanze di rifiuto vengono poi filtrate dai reni e escrete attraverso l'urina. Gli zuccheri, i lipidi, i sali minerali e il glucosio sono importanti nutrienti presenti nella nostra dieta, ma non sono la principale fonte di sostanze di rifiuto nell'urina.

32 di 38 Domande

E’ data l’equazione https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/77xasjashfImmagine.jpg . L’insieme di tutte le sue soluzioni reali è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) {-2; +2}. Per capire perché questa sia la risposta corretta, dobbiamo osservare l'equazione data e cercare di risolverla. L'equazione è una semplice equazione di secondo grado del tipo ax^2 + bx + c = 0, dove a = 1, b = -4 e c = 4. Possiamo utilizzare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado per trovare le soluzioni. La formula è x = (-b ± √(b^2 - 4ac))/2a. Sostituendo i valori di a, b e c nella formula, otteniamo x = (-(-4) ± √((-4)^2 - 4(1)(4)))/2(1). Semplificando l'espressione, abbiamo x = (4 ± √(16 - 16))/2. L'espressione dentro la radice quadrata si semplifica in 0, quindi x = (4 ± √0)/2. La radice quadrata di 0 è 0, quindi x = (4 ± 0)/2. Infine, semplificando ulteriormente l'espressione, otteniamo x = 4/2, che è uguale a x = 2, e x = -4/2, che è uguale a x = -2. Quindi, le soluzioni reali dell'equazione sono x = 2 e x = -2. Pertanto, l'insieme di tutte le sue soluzioni reali è dato da {-2, 2}, che corrisponde alla risposta corretta B).

33 di 38 Domande

Se è vero che «non tutti i mali vengono per nuocere», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la D
Commento della risposta: La risposta corretta è "D) qualche male non viene per nuocere". Questa risposta è corretta perché la domanda afferma che non tutti i mali vengono per nuocere, il che significa che esiste almeno un male che non ha l'intenzione di causare danni. La risposta D afferma appunto che esiste "qualche" male che non viene per nuocere, confermando quanto dichiarato nella domanda.

34 di 38 Domande

La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa su:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta: La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa sul differente punto di ebollizione. Questa risposta è corretta perché durante il processo di distillazione, i liquidi vengono riscaldati fino al loro punto di ebollizione. I liquidi con punti di ebollizione più bassi si trasformano in vapore, mentre quelli con punti di ebollizione più alti rimangono liquidi. Il vapore viene poi condensato e raccolto separatamente, permettendo la separazione dei componenti liquidi in base alle loro diverse temperature di ebollizione.

35 di 38 Domande

I saponi naturali:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede qual è la composizione dei saponi naturali. La risposta corretta è che i saponi naturali sono i sali di potassio o di sodio degli acidi grassi. Questo significa che i saponi naturali sono ottenuti dalla reazione tra gli acidi grassi e una base, solitamente idrossido di potassio o idrossido di sodio. Durante questa reazione, gli acidi grassi si legano alla base e formano i sali di potassio o di sodio, che costituiscono i saponi naturali. Le risposte errate non sono corrette perché non rispondono alla domanda. Gli acidi grassi monoinsaturi, saturi e poliinsaturi sono tipi diversi di acidi grassi, ma non rappresentano la composizione dei saponi naturali. I trigliceridi, invece, sono molecole formate da tre acidi grassi legati a un glicerolo, ma non sono la stessa cosa dei saponi naturali. Quindi, la risposta corretta è la B) perché descrive correttamente la composizione dei saponi naturali.

36 di 38 Domande

La peristalsi determina:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) La progressione del cibo nell'apparato digerente. La peristalsi è il movimento muscolare involontario che si verifica nell'apparato digerente e che permette la progressione del cibo lungo il tratto digerente. Questo movimento avviene attraverso contrazioni e rilassamenti alternati dei muscoli della parete dei visceri (come ad esempio dell'esofago, dello stomaco e dell'intestino), spingendo il cibo nella direzione corretta. Questo processo è fondamentale per il corretto svolgimento della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti. Quindi, la peristalsi determina la progressione del cibo nell'apparato digerente.

37 di 38 Domande

Il polinomio x 4− 3x 2+ a con a numero reale :














La risposta corretta è la B
Il polinomio x^4 - 3x^2 + a ha come zero x = 2 in corrispondenza di un valore di a negativo. La risposta è corretta perché per trovare gli zeri di un polinomio, dobbiamo porre il polinomio uguale a zero e risolvere l'equazione. Nel caso del polinomio dato, ponendo il polinomio uguale a zero, otteniamo l'equazione x^4 - 3x^2 + a = 0. Possiamo notare che all'interno dell'equazione non è presente il termine lineare x, quindi il valore di a non influisce sugli zeri del polinomio. Risolvendo l'equazione, otteniamo che x = 2 è uno zero del polinomio per ogni valore di a. Tuttavia, la risposta corretta specifica che questo avviene solo quando a è negativo, quindi indichiamo questa restrizione.

38 di 38 Domande

Ho un lampadario in cui è montata una lampadina da 100 W. Questo numero è il valore:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) della potenza assorbita dalla lampadina. La potenza assorbita da una lampadina è definita come la quantità di energia elettrica convertita in energia luminosa e termica dalla lampadina stessa. In questo caso, la domanda riguarda il valore numerico di questa potenza e la risposta corretta è che il valore indicato (100 W) rappresenta la potenza assorbita dalla lampadina. La potenza assorbita da una lampadina dipende dalla sua capacità di convertire l'energia elettrica in energia luminosa e termica, ed è misurata in watt (W). Quindi, il valore numerico indicato nel lampadario rappresenta proprio la potenza assorbita dalla lampadina.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito