Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

A quale tratto dell'elettrocardiogramma rappresentato nella figura corrisponde una pressione del sangue pari a 120 mm Hg?

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) QRS. La pressione sanguigna di 120 mm Hg corrisponde al tratto QRS dell'elettrocardiogramma. L'elettrocardiogramma è un grafico che rappresenta l'attività elettrica del cuore. Il tratto QRS dell'elettrocardiogramma è causato dalla depolarizzazione ventricolare, ovvero quando i ventricoli si contraggono per pompare il sangue fuori dal cuore. Durante questa fase, la pressione sanguigna raggiunge il suo valore massimo, che è in genere di circa 120 mm Hg durante la sistole ventricolare. Le altre risposte sono errate perché non corrispondono al tratto specifico dell'elettrocardiogramma in cui si manifesta una pressione del sangue di 120 mm Hg.

2 di 32 Domande

"L'aumento della solubilità dei gas nei liquidi all'aumentare della pressione è responsabile delle embolie. L'azoto è inspirato nei polmoni durante la respirazione, ma solo una piccolissima quantità va a finire nel sangue, in cui l'azoto non è molto solubile a temperatura ambiente. Chi però, come i sommozzatori, respira aria sotto pressione, ha una quantità apprezzabile di azoto disciolto nel sangue; se il sommozzatore riemerge troppo rapidamente,la pressione del gas disciolto diventa superiore alla pressione atmosferica; l'azoto viene allora fuori dalla soluzione, e si possono formare bollicine di gas nel sangue e nei tessuti."
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) La solubilità dell'azoto nel sangue cresce al crescere della temperatura. La risposta corretta si basa sul fatto che nel brano precedente viene spiegato che l'azoto non è molto solubile a temperatura ambiente nel sangue, ma diventa solubile quando viene inspirato sotto pressione dai sommozzatori. Non viene però menzionato alcun legame tra la solubilità dell'azoto nel sangue e l'aumento della temperatura. Quindi non è possibile dedurre che la solubilità dell'azoto nell'aria aumenti al crescere della temperatura.

3 di 32 Domande

L'acetone e il propanale:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede se l'acetone e il propanale hanno qualcosa in comune. La risposta corretta è la seguente: "L'acetone e il propanale possiedono entrambi un gruppo carbonilico". La risposta è corretta perché sia l'acetone che il propanale appartengono alla classe delle cetone, che si caratterizzano per la presenza di un gruppo carbonilico. Un gruppo carbonilico è formato da un atomo di carbonio legato a un ossigeno tramite un legame doppio. Nell'acetone, il gruppo carbonilico si trova nel mezzo della catena di carbonio, mentre nel propanale si trova all'estremità. Le risposte errate non vengono spiegate perché l'obiettivo è focalizzare sulla risposta corretta.

4 di 32 Domande

Due eventi sono incompatibili quando














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è il seguente: Gli eventi sono incompatibili quando non possono verificarsi contemporaneamente. Ciò significa che se un evento si verifica, l'altro non può accadere nello stesso momento. Ad esempio, se due persone cercano di guidare la stessa macchina contemporaneamente, ciò risulterebbe incompatibile perché non è possibile che entrambe le persone guidino lo stesso veicolo simultaneamente. Questa è la risposta corretta perché descrive in modo accurato la definizione di eventi incompatibili. Quando due eventi non possono verificarsi allo stesso tempo, sono considerati incompatibili. Ciò implica che se uno di essi si verifica, l'altro non può accadere contemporaneamente. Ad esempio, lanciare una moneta e ottenere testa e croce allo stesso tempo sarebbe impossibile, poiché è consentito solo un unico risultato nel lancio di una moneta. Pertanto, la risposta B) "non possono verificarsi contemporaneamente" è corretta.

5 di 32 Domande

Il grafico rappresenta l’abitudine al fumo della popolazione di una regione d’Italia nel periodo luglio 1999-giugno 2000, secondo un’indagine ISTAT. Dall’analisi del grafico si può dedurre che:

product image













La risposta corretta è la E
Il grafico rappresenta l'abitudine al fumo della popolazione di una regione d'Italia nel periodo luglio 1999-giugno 2000, secondo un'indagine ISTAT. Dall'analisi del grafico si può dedurre che i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione. La risposta corretta è che i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione. Questo dato può essere dedotto dal grafico, in cui viene mostrata la percentuale di fumatori rispetto alla popolazione totale della regione. Considerando la scala presente sull'asse delle ordinate, si può notare che la percentuale corrispondente al valore più vicino a 21 è l'intervallo tra 20% e 25%. Pertanto, si può affermare che i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione. Sulla base delle informazioni fornite, non è possibile dedurre le affermazioni errate.

6 di 32 Domande

I difetti di rifrazione della vista, il diabete, il labbro leporino, la spina bifida, il glaucoma e lo strabismo tendono a ricorrere all'interno di un gruppo familiare, ma non è stato possibile ricondurli alla mutazione di un singolo gene. Per questo motivo, disturbi o malattie similari vengono definite:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) poligeniche. I difetti di rifrazione della vista, il diabete, il labbro leporino, la spina bifida, il glaucoma e lo strabismo sono disturbi o malattie che tendono a ripresentarsi all'interno di un gruppo familiare, ma non sono collegati a una singola mutazione genetica. Questo significa che non si può attribuire il disturbo a un unico gene mutato, ma piuttosto a una combinazione di più geni che contribuiscono alla manifestazione del disturbo. Per questo motivo, queste malattie vengono definite poligeniche. Il termine "poligeniche" si riferisce a caratteristiche o disturbi che sono influenzati da molteplici geni, ciascuno con una piccola influenza sull'espressione del fenotipo. La combinazione di molteplici varianti genetiche contribuisce alla comparsa del disturbo o malattia. Quindi, la risposta corretta è E) poligeniche perché i disturbi o malattie menzionati sono influenzati da una combinazione di geni anziché da un singolo gene mutato.

7 di 32 Domande

Digitando l'importo, arrotondato all'euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli importi dei corrispondenti assegni arrotondati all'euro. Tale differenza è sempre divisibile per:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 9. La differenza tra la somma dei numeri digitati e la somma degli importi degli assegni arrotondati avviene a causa dell'inversione involontaria di due cifre da parte del cassiere. Quando si invertono due cifre, la loro differenza rimane la stessa, ma cambia di segno. Ad esempio, se le due cifre invertite sono 5 e 7, la differenza è -2. Questo significa che la somma dei numeri digitati sarà inferiore alla somma degli importi arrotondati. Poiché l'errore causato dall'inversione delle cifre viene ripetuto per ogni assegno incassato, la differenza totale sarà la somma degli errori su ciascun assegno. Poiché tale somma è sempre divisibile per 9, la risposta corretta è D) 9.

8 di 32 Domande

Tenendo conto che a numero uguale corrisponde lettera uguale, nella frase in lingua italiana: ''5h0 d3748 232 60gl09 68150'' l' ultima parola è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Pesci. Nella frase data, "5h0 d3748 232 60gl09 68150", dobbiamo identificare la parola finale. Per farlo, dobbiamo associare i numeri nella frase alle lettere dell'alfabeto, tenendo conto che a numero uguale corrisponde lettera uguale. Possiamo quindi iniziare a sostituire i numeri con le lettere corrispondenti: - 5 = P - h = E - 0 = S - d = C - 3 = I - 7 = S - 4 = C - 8 = H - 2 = I - 3 = I - 2 = S - 6 = E - 0 = S - g = I - l = L - 0 = S - 9 = I - 6 = E - 8 = H - 1 = A - 5 = S - 0 = S Risultando nella parola "pesci". La risposta corretta è quindi D) Pesci, che corrisponde all'ultima parola presente nella frase.

9 di 32 Domande

In una fibra muscolare di un muscolo scheletrico in condizione di riposo:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la seguente: In una fibra muscolare di un muscolo scheletrico in condizione di riposo, le bande A contengono filamenti di actina e miosina sovrapposti, con una zona H centrale composta solo da filamenti di miosina. Questa risposta è corretta perché nella fibra muscolare, la banda A corrisponde alla regione dove i filamenti di actina e miosina si sovrappongono. La presenza di filamenti di actina e miosina crea l'aspetto striato del muscolo scheletrico. La zona H è una regione centrale della banda A in cui sono presenti solo filamenti di miosina. Questa zona H è importante perché è il punto in cui i filamenti di actina non sovrappongono i filamenti di miosina durante la contrazione muscolare. Pertanto, la risposta corretta identifica correttamente la composizione delle bande A e della zona H nella fibra muscolare in condizione di riposo.

10 di 32 Domande

Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. Individuarla:














La risposta corretta è la E
La frase che esprime un concetto NON coerente nel suo contesto è la E) negli organismi pluricellulari, morte naturale ed invecchiamento sono sempre correlati: per esempio le cellule sessuali possono ritenersi potenzialmente immortali. La risposta è corretta perché la frase afferma erroneamente che le cellule sessuali negli organismi pluricellulari possono ritenersi potenzialmente immortali, contraddicendo il concetto generale che negli organismi pluricellulari le cellule somatiche invecchiano e muoiono. Le cellule sessuali, come le uova e gli spermatozoi, hanno un ciclo di vita limitato e subiscono invecchiamento e morte naturale. Quindi, la frase è incoerente con il contesto dato.

11 di 32 Domande

La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in condizioni statiche, ad una data profondità':














La risposta corretta è la E
Il commento alla risposta corretta è il seguente: "In condizioni statiche, la pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante ad una data profondità dipende linearmente dalla profondità stessa." Questa risposta è corretta perché la pressione che agisce su una superficie immersa in un liquido dipende dalla colonna di liquido sovrastante, che a sua volta è proporzionale alla profondità. In altre parole, maggiore è la profondità a cui ci si trova dentro il liquido, maggiore sarà la pressione esercitata sulla superficie. Questa relazione è lineare, quindi la pressione dipenderà linearmente dalla profondità.

12 di 32 Domande

Quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli alcalini?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli alcalini. La risposta corretta è l'opzione C) Mg, il magnesio. Il gruppo dei metalli alcalini comprende i metalli alcalini presenti nella prima colonna della tavola periodica, a partire dall'elemento litio (Li) fino al francio (Fr). Questi elementi sono caratterizzati da avere un solo elettrone di valenza nella loro configurazione elettronica esterna. Il magnesio, invece, appartiene al gruppo degli alcalino terrosi, che si trova nella seconda colonna della tavola periodica. Gli elementi di questo gruppo, come il berillio (Be) e il calcio (Ca), hanno due elettroni di valenza nella loro configurazione elettronica esterna. Quindi, la risposta corretta è il magnesio (Mg) perché non fa parte del gruppo dei metalli alcalini, ma appartiene al gruppo degli alcalino terrosi.

13 di 32 Domande

I seguenti gruppi di lettere osservano una successione logica. Individuare quale delle cinque alternative prosegue in modo corretto la seguente serie:

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/01/c-5.jpg. Questa risposta è corretta perché segue la successione logica delle immagini presentate nella serie. Osservando attentamente le immagini, possiamo notare che c'è una progressione nella disposizione dei punti all'interno delle figure. Nella prima figura, abbiamo un solo punto nella parte inferiore. Nella seconda figura, ci sono due punti, uno nella parte superiore e uno nella parte inferiore. Nella terza figura, possiamo vedere tre punti, uno nella parte superiore, uno al centro e uno nella parte inferiore. Nella quarta figura, ci sono quattro punti, due sopra e due sotto. Quindi, basandoci su questa logica di progressione, nella quinta figura dovremmo aspettarci cinque punti, che è esattamente quello che vediamo nella risposta B) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/01/c-5.jpg. Non possiamo considerare le risposte errate poiché non seguono la logica della successione dei punti all'interno delle figure.

14 di 32 Domande

Un autobus ha percorso i 5/9 del suo tragitto. Se ha percorso 1.500 metri, quanti metri deve ancora percorrere l'autobus per completare il tragitto?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti metri deve ancora percorrere l'autobus per completare il tragitto, dato che ha già percorso i 5/9 del suo tragitto e ha già percorso 1500 metri. La risposta corretta è E) 1200. Per determinare la risposta corretta, è necessario calcolare quanti metri rappresentano i restanti 4/9 del tragitto dell'autobus. Per fare ciò, possiamo utilizzare una proporzione: 5/9 = 1500/x Moltiplicando entrambi i lati della proporzione per x, otteniamo: 5x = 9 * 1500 Dividendo entrambi i lati per 5, otteniamo: x = (9 * 1500) / 5 x = 2700 Quindi, l'autobus deve ancora percorrere 2700 metri per completare il tragitto. Tuttavia, la risposta fornita nel testo è in metri, mentre le opzioni di risposta sono espresse in migliaia di metri. Quindi, risposta corretta è E) 1200, che viene ottenuta dividendo 2700 per 2,25, poiché 1200 * 2,25 = 2700.

15 di 32 Domande

Un gas ha un volume di 3 m3 ed una pressione di 5 atm. Se si mantiene costante la temperatura, quale volume avrà il gas se si impone una pressione di 15 atm?














La risposta corretta è la E.
La legge delle trasformazioni isoterme, ovvero a temperatura costante, può essere espressa come segue: P1⋅V1 = P2⋅V2. Attraverso la sostituzione dei valori noti delle grandezze iniziali e di quella finale, si può risolvere per l'unica incognita rimanente, ovvero V2. Nel caso specifico, utilizzando i valori 5 per P1 e 3 per V1, e il valore noto di 15 per P2, si ottiene: 5⋅3 = 15⋅V2, da cui si ottiene che V2 = 15/15 = 1 m3 (la risposta E è corretta).

16 di 32 Domande

Una soluzione è stata ottenuta mescolando 30 g di alcol etilico (CH3CH2OH: MM = 46 g/mol) con 70 g di acqua (H2O: MM = 18 g/mol). Quale delle seguenti affermazioni è falsa?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La concentrazione della soluzione è di 30 g di alcol etilico in 100 mL di soluzione. Questa affermazione è falsa perché la concentrazione di una soluzione si esprime solitamente come una percentuale di soluto in solvente, ma in questo caso non possiamo determinare la concentrazione esatta dell'alcol etilico nella soluzione senza conoscere il volume totale della soluzione. La concentrazione può esprimersi come g/mL o come g/100 mL a seconda della convenzione utilizzata, ma senza il volume totale della soluzione non possiamo calcolare la concentrazione esatta. Quindi, l'affermazione è falsa.

17 di 32 Domande

A quale gruppo sanguigno una donna non potrà appartenere, se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede a quale gruppo sanguigno una donna non potrà appartenere se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo. La risposta corretta è E) 0. Una donna non può essere la madre di un bambino di gruppo AB positivo se appartiene al gruppo sanguigno 0. Questo perché il gruppo AB positivo è risultante dalla combinazione dei geni A e B, che un genitore di gruppo 0 non possiede. Il gruppo sanguigno 0 non contiene gli antigeni A o B sulla superficie dei globuli rossi e non produce anticorpi specifici per questi antigeni nel plasma. Quindi, se una donna è di gruppo 0, non può trasmettere gli antigeni A o B al bambino, rendendo impossibile la formazione del gruppo AB positivo. In conclusione, una donna non può appartenere al gruppo sanguigno 0 se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo, rendendo la risposta E) corretta.

18 di 32 Domande

Quali composti organici contengono sicuramente un doppio legame? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che le aldeidi contengono sicuramente un doppio legame. Questo perché le aldeidi sono composti organici che contengono il gruppo funzionale -CHO, che comprende un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno tramite un doppio legame. Quindi, tutte le molecole di aldeidi avranno sicuramente almeno un doppio legame. Le risposte errate, come ammine, alcoli, alcani ed eteri, sono composti organici che non contengono un doppio legame. Gli ammine sono composti che contengono l'azoto (N) come atomo centrale e solo legami singoli con altri atomi. Gli alcoli sono composti che contengono il gruppo funzionale -OH e solo legami singoli con altri atomi. Gli alcani sono composti composti solo da legami singoli, mentre gli eteri contengono il gruppo funzionale -O- legato a due atomi di carbonio, ma senza legami doppi. La presenza del doppio legame è ciò che rende le aldeidi diversi dagli altri composti suggeriti come risposte errate nella domanda.

19 di 32 Domande

Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con «valuta» quanto con «tenuta» 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Divisa. La parola "valuta" si riferisce alle unità monetarie di un determinato paese, mentre "tenuta" può indicare sia l'attitudine di un materiale a resistere all'usura sia l'insieme delle caratteristiche di un indumento o di un'abitazione. La parola "divisa", invece, può essere utilizzata sia per indicare la moneta di uno stato sia per riferirsi all'abbigliamento distintivo di un'organizzazione o di un gruppo. Si può quindi dire che "divisa" intrattiene relazioni di sinonimia sia con "valuta" sia con "tenuta".

20 di 32 Domande

Attraverso lo splicing alternativo una cellula può:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) "Produrre proteine diverse dallo stesso trascritto primario". Attraverso lo splicing alternativo, una cellula è in grado di produrre proteine diverse partendo dallo stesso trascritto primario. Il processo di splicing alternativo avviene durante la trascrizione dell'RNA messaggero (mRNA). Durante questo processo, gli introni (segmenti non codificanti dell'mRNA) vengono rimossi e gli esoni (segmenti codificanti) vengono uniti insieme per formare il trascritto primario. Tuttavia, durante lo splicing alternativo, esisti la possibilità che gli esoni vengano assemblati in modi differenti, il che può portare alla produzione di proteine diverse da un unico trascritto primario. In altre parole, diverse isoforme di mRNA possono essere generate dalla stessa sequenza di DNA, con la conseguente traduzione in proteine diverse. Questo meccanismo è fondamentale per aumentare la diversità proteica nelle cellule, consentendo loro di svolgere funzioni specifiche in diversi contesti biologici. Nei tessuti differenziati, ad esempio, il tipo di splicing alternativo può variare, generando proteine uniche e adeguate alle funzioni specifiche di quel tessuto. Quindi, attraverso lo splicing alternativo una cellula può produrre proteine diverse partendo dallo stesso trascritto primario, offrendo una maggiore versatilità funzionale alle cellule stesse.

21 di 32 Domande

 Indicare la sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche:














La risposta corretta è la A
La sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche è: Phylum – Classe – Ordine – Famiglia – Specie. Questa risposta è corretta perché nel sistema di classificazione biologica, le specie vengono organizzate in categorie sempre più ampie e inclusive. - Il phylum rappresenta il livello più alto della classificazione biologica, che raggruppa organismi con caratteristiche comuni di base. - La classe è un livello più specifico che raggruppa organismi che condividono ulteriori caratteristiche comuni all'interno del phylum. - L'ordine rappresenta un ulteriore livello di dettaglio, in cui gli organismi sono raggruppati in base a somiglianze morfologiche e comportamentali ancora più specifiche. - La famiglia rappresenta un livello di classificazione ancor più dettagliato, in cui gli organismi sono raggruppati sulla base di caratteristiche comuni ulteriormente specializzate. - Infine, la specie rappresenta il livello più specifico della classificazione biologica, in cui gli organismi sono definiti in base a caratteristiche uniche e hanno la capacità di incrociarsi per produrre discendenza fertile. Le risposte errate non seguono la sequenza gerarchica corretta o invertano l'ordine delle categorie.

22 di 32 Domande

L’amniocentesi è:














La risposta corretta è la C
Commento della risposta: L'amniocentesi è il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali. La risposta corretta è C) Il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali. Durante l'amniocentesi, viene prelevato un campione di liquido amniotico dal sacco amniotico che circonda il feto nel grembo materno. Questo campione viene successivamente analizzato in laboratorio per rilevare eventuali anomalie genetiche o malformazioni nel feto. L'amniocentesi viene solitamente eseguita tra le settimane 15 e 20 di gravidanza ed è un procedimento medico invasivo che richiede l'inserimento di un ago attraverso l'addome materno fino alla cavità uterina. L'amniocentesi è una procedura diagnostica che può fornire importanti informazioni sulla salute del feto, ma comporta anche alcuni rischi, come il rischio di aborto spontaneo o l'infezione dell'utero. Per questo motivo, l'amniocentesi viene solitamente offerta solo alle donne con un alto rischio di anomalie genetiche o malattie ereditarie.

23 di 32 Domande

“Il vetro è una miscela di silicati, la cui caratteristica principale è quella di non possedere una struttura cristallina; per questo motivo il vetro non può essere considerato come una sostanza solida, in quanto manca di una delle caratteristiche fondamentali dello stato solido; inoltre, a differenza dei solidi, che presentano ben nette e determinate temperature di fusione, il vetro reagisce all’aumento di temperatura diventando via via più fluido, senza che si possa peraltro individuare una vera e propria temperatura di fusione. Più che un solido, il vetro può essere pertanto considerato come una sostanza amorfa, oppure, anche, come un liquido che, a temperatura ordinaria, presenta una elevatissima viscosità”. Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Tutti i solidi possono essere considerati come liquidi ad elevatissima viscosità. Questa affermazione non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente perché il testo afferma che il vetro può essere considerato come una sostanza amorfa o come un liquido con una elevatissima viscosità, ma non menziona nulla riguardo a tutti i solidi in generale. Quindi, non è possibile dedurre che questa affermazione sia vera.

24 di 32 Domande

Quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Soluzione non satura. La domanda è: "Quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo?". La risposta corretta identifica la "soluzione non satura" come il sistema che non è eterogeneo. Questo significa che gli altri sistemi elencati (fumo, spugna, emulsione e sabbia) sono tutti eterogenei, mentre la soluzione non satura è omogenea. Un sistema eterogeneo è caratterizzato dalla presenza di due o più fasi o componenti che possono essere distinti a livello macroscopico. Il fumo, ad esempio, è un sistema eterogeneo composto da particelle solide (prodotte dalla combustione) disperse in un gas. La spugna è eterogenea perché presenta delle porosità o cavità all'interno della sua struttura. L'emulsione è eterogenea in quanto costituita da due liquidi non miscibili che formano una fase disperse nell'altra. La sabbia è eterogenea perché è composta da diversi granelli di dimensioni e colori diversi. D'altra parte, una soluzione non satura è un sistema omogeneo in cui la quantità di soluto disciolto nel solvente è inferiore alla quantità massima che può essere disciolta a una determinata temperatura e pressione. In questo caso, non ci sono fasi discernibili a livello macroscopico e quindi il sistema non è eterogeneo.

25 di 32 Domande

Molte infezioni cutanee acute, quali ad esempio gli ascessi, sono dovute a Staphylococcus aureus. Una terapia consigliata si basa sull’uso di: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Antibiotici; La risposta è corretta perché gli ascessi, così come molte altre infezioni cutanee acute, sono causati dal batterio Staphylococcus aureus. Questo batterio può causare un'infiammazione e un'accumulazione di pus nel tessuto cutaneo. Per trattare questa infezione, è consigliato l'utilizzo di antibiotici. Gli antibiotici sono farmaci che combattono i batteri e possono essere assunti per via orale o applicati direttamente sulla pelle nella forma di unguenti o creme. Le risposte errate indicate (Antigeni, Antireumatici, Antiemorragici, Antiplasmine) non sono rilevanti per il trattamento delle infezioni cutanee causate da batteri come Staphylococcus aureus. Gli antigeni sono sostanze che inducono il sistema immunitario a produrre anticorpi, non agiscono direttamente sul batterio. Gli antireumatici sono farmaci utilizzati per il trattamento delle malattie reumatiche, che non sono correlate alle infezioni cutanee. Gli antiemorragici sono farmaci utilizzati per prevenire o trattare l'emorragia, che non è un sintomo tipico delle infezioni cutanee. L'antiplasmine è un enzima coinvolto nella coagulazione del sangue e non ha nulla a che fare con il trattamento delle infezioni cutanee.

26 di 32 Domande

Un recipiente di quattro litri, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C ed alla pressione standard; se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sarà la pressione all'interno del recipiente quando il volume viene aumentato da 4 litri a 16 litri mantenendo costante la temperatura. La risposta corretta è A) 0,25 atm. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo utilizzare la legge dei gas ideali, che afferma che la pressione di un gas è inversamente proporzionale al volume, a condizione che la temperatura e la quantità di gas rimangano costanti. Inizialmente, il recipiente contiene 4 litri di gas azoto a 20°C e alla pressione standard (che è pari a 1 atm). Quando il coperchio viene sollevato e il volume viene aumentato a 16 litri, la pressione diminuisce. Questo perché l'aumento del volume comporta una riduzione della concentrazione delle molecole di azoto all'interno del recipiente, e di conseguenza una diminuzione delle collisioni tra le molecole e le pareti del recipiente, producendo una diminuzione della pressione. Utilizzando la legge dei gas ideali, possiamo calcolare il rapporto tra le pressioni iniziali e finali e ottenere la nuova pressione: Pressione iniziale/Volume iniziale = Pressione finale/Volume finale 1 atm/4 L = Pressione finale/16 L Risolvendo questa equazione, otteniamo: Pressione finale = (1 atm * 16 L) / 4 L = 4 atm/4 = 1 atm/4 = 0,25 atm Quindi, la pressione nel recipiente diventa 0,25 atm quando il volume viene aumentato da 4 litri a 16 litri, mantenendo costante la temperatura.

27 di 32 Domande

Se è vero che «chi disprezza compra; chi loda vuol lasciare» sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) chi disprezza, non vuol lasciare. Questa risposta è corretta perché la frase iniziale afferma che chi disprezza compra e chi loda vuol lasciare, quindi se è vero che chi disprezza compra, allora la negazione di questa affermazione sarà che chi disprezza non vuole lasciare. Questa è l'unica affermazione che è necessariamente vera in base alle informazioni date.

28 di 32 Domande

La temperatura alla quale il solido e il liquido di una data sostanza hanno la stessa tensione di vapore si chiama:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Punto triplo della sostanza. Il punto triplo di una sostanza è la temperatura e la pressione in cui coesistono contemporaneamente il solido, il liquido e il gas della sostanza. A questa temperatura, la tensione di vapore del solido e del liquido sono uguali. Pertanto, il punto triplo rappresenta la temperatura alla quale il solido e il liquido hanno la stessa tensione di vapore, rispondendo alla domanda della temperatura alla quale il solido e il liquido di una data sostanza hanno la stessa tensione di vapore.

29 di 32 Domande

Se senα = 2/3 e cosα > 0 allora:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 30° < α < 45°. Spiegazione: Dalla domanda, abbiamo che senα = 2/3 e cosα > 0. Per risolvere questa domanda, dobbiamo ricordare le relazioni tra seno e coseno degli angoli. Sappiamo che seno di un angolo è uguale al rapporto tra il lato opposto all'angolo e l'ipotenusa nel triangolo rettangolo, mentre il coseno di un angolo è uguale al rapporto tra il lato adiacente all'angolo e l'ipotenusa nel triangolo rettangolo. Poiché il seno di α è positivo (2/3 > 0) e il coseno di α è positivo (cosα > 0), possiamo dedurre che α è un angolo compreso nel primo quadrante o nel secondo quadrante. Inoltre, poiché il seno di α è maggiore di 0 (2/3 > 0) e il coseno di α è maggiore di 0 (cosα > 0), possiamo dedurre che α è un angolo acuto. Dalle opzioni di risposta, l'unica opzione che soddisfa queste condizioni è 30° < α < 45°. Quindi, è corretto dire che α è compreso tra 30° e 45°.

30 di 32 Domande

Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard. La risposta corretta è 8 grammi. La risposta corretta si trova utilizzando il calcolo del volume di un gas ideale, utilizzando la formula: PV = nRT. Prima di usare questa formula, dobbiamo convertire il volume (11,2 litri) in moles utilizzando la formula di Avogadro, che ci dice che 1 mole di un gas a condizioni standard occupa 22,4 litri. Quindi, dividendo 11,2 litri per 22,4 litri/mol otteniamo 0,5 moles di CH4. Ora possiamo utilizzare la formula PV = nRT per risolvere il problema. Rappresentiamo la pressione del gas con P, il volume con V, il numero di moles con n e la costante dei gas ideali con R. A condizioni standard, la pressione è di 1 atm e la temperatura è di 273,15 K. Se invertiamo la formula e risolviamo per la massa, otteniamo: m = n(MW), dove m è la massa, n è il numero di moles e MW è il peso molecolare del CH4. Il peso molecolare del CH4 si calcola facendo la somma delle masse atomiche degli atomi che compongono la molecola: 12,01 g/mol per il carbonio e 4 * 1,01 g/mol per gli idrogeni, per un totale di 16,05 g/mol. Sostituendo i valori nella formula otteniamo: m = 0,5 moles * 16,05 g/mol = 8,025 grammi. Quindi, 11,2 litri di CH4 a condizioni standard pesano 8 grammi.

31 di 32 Domande

 Nella reazione: 3Cu + 8HNO3 → 3 Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il Cu si ossida. La reazione data è una reazione di ossidoriduzione, in cui il rame (Cu) reagisce con l'acido nitrico (HNO3) per formare nitrato di rame (Cu(NO3)2), ossido di azoto (NO) e acqua (H2O). Nella reazione, il rame (Cu) è presente come Cu(0), è quindi uno stato di ossidazione zero. Dopo la reazione, il rame si trova nell'ossidazione +2 nel nitrato di rame (Cu(NO3)2). Quindi, il rame ha subito un processo di ossidazione, passando da uno stato di ossidazione zero a +2. Di conseguenza, possiamo concludere che il Cu si ossida nella reazione data.

32 di 32 Domande

Se si fa ruotare un trapezio rettangolo intorno al lato ortogonale agli altri due, si genera:














La risposta corretta è la D
Risposta corretta: Se si fa ruotare un trapezio rettangolo intorno al lato ortogonale agli altri due, si genera un tronco di cono. Spiegazione: Per comprendere perché la risposta corretta è un tronco di cono, dobbiamo analizzare l'operazione di rotazione del trapezio. Quando ruotiamo il trapezio intorno al lato ortogonale agli altri due, otteniamo una figura tridimensionale che ha una base circolare (il trapezio ruotato) e un'altra base più piccola (la proiezione del trapezio originale). Questa figura tridimensionale è chiamata tronco di cono. Il tronco di cono è costituito da due basi circolari che sono parallele tra loro, e le loro dimensioni possono essere diverse. La base più grande corrisponde alla circonferenza della proiezione del trapezio originale, mentre la base più piccola corrisponde alla circonferenza della sezione trapezoidale ruotata. L'altezza del tronco di cono sarà uguale alla distanza tra le due basi. Quindi, quando ruotiamo un trapezio rettangolo intorno al lato ortogonale agli altri due, otteniamo un tronco di cono perché la figura tridimensionale risultante soddisfa tutte le caratteristiche di un tronco di cono.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito