Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

Applicando la legge dell'assortimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf produce i gameti:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quali gameti produce un individuo con il genotipo GgFf applicando la legge dell'assortimento indipendente. La risposta corretta è D) GF,Gf,gF,gf. Questa risposta è corretta perché la legge dell'assortimento indipendente afferma che gli alleli per diversi caratteri segregano in modo indipendente durante la formazione dei gameti. Questo significa che gli alleli per un carattere, come Gg per il carattere G e Ff per il carattere F, si separano in gameti diversi in modo casuale. Nel caso dell'individuo con il genotipo GgFf, gli alleli G e F si separano indipendentemente durante la formazione dei gameti. Quindi, il gamete GF si forma quando gli alleli G e F si combinano, così come il gamete Gf quando G si combina con f. Allo stesso modo, si formeranno anche i gameti gF e gf quando gli alleli g e F, e g e f, rispettivamente, si combinano. Pertanto, l'individuo con il genotipo GgFf produce i gameti GF, Gf, gF e gf applicando la legge dell'assortimento indipendente.

2 di 33 Domande

Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso specifico del cubo più grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) (p/P) = 8. Il rapporto tra i pesi specifici p e P dei due cubi a forma di cubo è di 8. Per capire perché la risposta è corretta, dobbiamo considerare la definizione di peso specifico. Il peso specifico di un oggetto è definito come il rapporto tra il peso dell'oggetto e il volume occupato da esso. Poiché i due cubi hanno esattamente lo stesso peso, possiamo considerare il peso come una costante comune nel calcolo del rapporto dei pesi specifici. Il peso di un oggetto è dato dal prodotto tra la massa e l'accelerazione di gravità. In questo caso, siccome il peso dei due cubi è uguale, la massa dei due cubi sarà anche uguale, poiché l'accelerazione di gravità è costante. Il volume di un cubo è calcolato elevando al cubo il lato del cubo. Nel primo caso, il cubo ha un lato di 5 cm, quindi il suo volume sarà (5^3 = 125 cm^3). Nel secondo caso, il cubo ha un lato di 10 cm, quindi il suo volume sarà (10^3 = 1000 cm^3). Il rapporto tra i volumi dei due cubi è di (125/1000 = 1/8). Ora, siccome il peso è costante, il rapporto tra i pesi specifici p e P sarà uguale al rapporto tra i volumi (p/P = 1/8). Il rapporto tra i pesi specifici p e P è quindi 1/8, che è uguale a 8 quando invertito (p/P = 8). Quindi, la risposta corretta è (p/P) = 8, che rappresenta il rapporto tra i pesi specifici dei due cubi a forma di cubo.

3 di 33 Domande

Se il log(b)M=m e se log(b)N=n il valore di log(b)(M/Nk) vale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) m-k*n. La domanda chiede il valore di log(b)(M/Nk) dato che log(b)M=m e log(b)N=n. Per risolvere questa domanda, dobbiamo applicare le regole dei logaritmi. La regola del quoziente dei logaritmi afferma che log(b)(M/N) è uguale a log(b)M - log(b)N. In questo caso, dobbiamo applicare la regola due volte: una volta per ottenere il logaritmo di M/N, e una seconda volta per ottenere il valore finale di log(b)(M/Nk). Quindi, possiamo scrivere log(b)(M/Nk) come log(b)M - log(b)Nk. Dato che log(b)M=m e log(b)N=n, possiamo sostituire queste espressioni nella formula: log(b)(M/Nk) diventa m - log(b)Nk. Ora dobbiamo semplificare ulteriormente l'espressione. La regola delle potenze dei logaritmi afferma che log(b)Nk è uguale a k * log(b)N. Quindi, possiamo sostituire log(b)Nk con k * log(b)N: m - k * log(b)N. Quindi, la risposta corretta è A) m-k*n.

4 di 33 Domande

La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 è, rispetto alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 10:














La risposta corretta è la E
La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 è, rispetto alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 10, minore. La risposta corretta è E) Minore. La probabilità di ottenere una somma di 11 lanciando due dadi può essere calcolata tramite il conteggio degli eventi favorevoli (ottenere 6 e 5 oppure 5 e 6) diviso il numero totale di possibili risultati (36). Quindi, ci sono 2 modi possibili per ottenere una somma di 11 e 36 possibili risultati totali, quindi la probabilità è 2/36 = 1/18. La probabilità di ottenere una somma di 10 lanciando due dadi può essere calcolata nello stesso modo. Ci sono 3 modi possibili per ottenere una somma di 10 (ottenere 6 e 4, 4 e 6 oppure 5 e 5) e ancora 36 possibili risultati totali, quindi la probabilità è 3/36 = 1/12. Poiché 1/18 è inferiore a 1/12, possiamo concludere che la probabilità di ottenere una somma di 11 è minore rispetto alla probabilità di ottenere una somma di 10.

5 di 33 Domande

Funzione del tubulo renale è:














La risposta corretta è la A
La funzione del tubulo renale è quella di essere sede del riassorbimento. Questo significa che il tubulo renale è responsabile di riassorbire importanti sostanze come acqua, sali minerali, zuccheri e aminoacidi, che sono stati precedentemente filtrati dal sangue tramite i glomeruli renali. Il riassorbimento avviene attraverso processi di trasporto attivo e passivo, che permettono al corpo di mantenere uno stato di equilibrio dei fluidi e di riassorbire solo le sostanze necessarie per il corpo e che non devono essere eliminate dall'organismo. Inoltre, il tubulo renale contribuisce anche alla secrezione di sostanze indesiderate nel tubulo stesso, per poi essere eliminate nell'urina. Quindi, la risposta corretta è A) essere sede del riassorbimento.

6 di 33 Domande

Individuare la GIUSTA affermazione, tra le seguenti:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) in un moto circolare uniforme, accelerazione e velocità sono vettori tra loro ortogonali. L'accelerazione in un moto circolare uniforme è sempre diretta verso il centro della circonferenza. La velocità, invece, è diretta lungo la tangente alla circonferenza nel punto in cui si trova l'oggetto. In un moto circolare uniforme, l'accelerazione e la velocità sono quindi perpendicolari tra loro, formando un angolo di 90 gradi. Questa affermazione è corretta perché la definizione stessa di moto circolare uniforme implica una velocità costante sulla circonferenza e un'accelerazione costante diretta verso il centro. La direzione dell'accelerazione è perpendicolare alla direzione della velocità, rendendo i due vettori ortogonali tra loro.

7 di 33 Domande

In caso di scarsa assunzione di liquidi:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) l'ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH. Questa risposta è corretta perché in caso di scarsa assunzione di liquidi, l'organismo cerca di conservare l'acqua attraverso il rilascio di un ormone chiamato ADH (ormone antidiuretico) prodotto nell'ipotalamo. Questo ormone agisce sui reni aumentando il riassorbimento di acqua a livello dei tubuli collettori, riducendo così la produzione di urina e mantenendo il corpo idratato. Pertanto, l'affermazione corretta è che l'ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH in risposta alla scarsa assunzione di liquidi. Non è invece corretta l'affermazione che il rene restituisce meno acqua al sangue (in realtà, il riassorbimento di acqua aumenta), che la produzione di urina aumenta o che l'urina diventa meno concentrata.

8 di 33 Domande

Il sistema https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/72kdahadh.png














La risposta corretta è la B
La domanda chiede riguardo al sistema rappresentato nell'immagine. La risposta corretta è B) Non ha soluzioni. La risposta corretta si basa sull'analisi dell'immagine che rappresenta il sistema di equazioni. In questo caso possiamo osservare che le due rette rappresentate si intersecano in punti diversi. Uno sguardo più attento ci permette di notare che le due rette sono parallele e non si incontrano mai, il che significa che il sistema non ha punti di intersezione in comune. Di conseguenza, il sistema non ha soluzioni. Le risposte errate (ha infinite soluzioni, ha due soluzioni distinte, ha una sola soluzione, ha due soluzioni coincidenti) sono errate perché non sono supportate dall'immagine. Nell'immagine osserviamo chiaramente che le due rette non si incontrano mai, rendendo impossibile avere una soluzione o più soluzioni nel sistema di equazioni.

9 di 33 Domande

In una successione ereditaria nella quale gli eredi sono 4 fratelli, al maggiore di essi la defunta madre ha riservato la quota disponibile, cioè 1/3 dell'eredità. Supponendo che i quattro fratelli divideranno fra loro in parti uguali la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell'eredità spetterà al fratello maggiore?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1/2. Nella domanda viene descritta una successione ereditaria con 4 fratelli. La madre defunta ha riservato al fratello maggiore la quota disponibile, che corrisponde a 1/3 dell'eredità. Questo significa che il fratello maggiore riceverà 1/3 dell'eredità. La rimanente quota dei 2/3 dell'eredità verrà divisa fra i rimanenti tre fratelli in parti uguali. Quindi a ciascun fratello spetterà 2/3 diviso per 3, ovvero 2/9 dell'eredità. Per calcolare la frazione dell'eredità che spetterà al fratello maggiore, dobbiamo sommare la sua quota riservata (1/3) alla quota che spetterebbe a ciascuno dei tre fratelli rimanenti (2/9) e sottrarre il risultato da 1 (rappresentante l'intera eredità). Quindi: 1 - (1/3 + 2/9 + 2/9 + 2/9) = 1 - (3/9 + 2/9 + 2/9) = 1 - (7/9) = 2/9. Quindi al fratello maggiore spetterà 2/9 dell'eredità, che può essere semplificato a 1/2.

10 di 33 Domande

Considerando le reazioni all'equilibrio sottostanti, in quale delle reazioni verrà prodotta una quantità maggiore di X in entrambi i casi in cui si abbia o un aumento della temperatura o un aumento della pressione? [Si assuma che non avvenga un cambiamento di stato quando temperatura o pressione vengono cambiate]














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) 2Q(g) ⇌ X(g). La reazione diretta è endotermica. Questo significa che la formazione di X richiede l'assorbimento di energia, che avviene quando la temperatura viene aumentata o la pressione viene aumentata. Quando la temperatura aumenta, le molecole hanno maggiore energia cinetica, quindi hanno maggiori probabilità di superare la barriera energetica necessaria per la formazione di X. Allo stesso modo, quando la pressione aumenta, le molecole si trovano più vicine l'una all'altra, aumentando le collisioni e quindi le probabilità di formazione di X. Le risposte errate non vengono spiegate.

11 di 33 Domande

A un corso di laurea sono iscritti 235 studenti, di cui 183 maschi, 190 miopi, 204 castani e 214 in corso. Qual è il numero minimo di uomini miopi?














La risposta corretta è la B
Il numero minimo di uomini miopi iscritti al corso di laurea è 138, risposta B. Per determinare la risposta corretta, dobbiamo prendere in considerazione il numero totale di studenti iscritti al corso di laurea (235) e le informazioni fornite sulla loro suddivisione. Sappiamo che ci sono 183 studenti maschi e 190 studenti miopi. Tuttavia, non possiamo assumere che tutti gli studenti maschi siano miopi o viceversa. Quindi, per determinare il numero minimo di uomini miopi, dobbiamo considerare il caso peggiore in cui ci sono il massimo numero di uomini miopi possibili. Poiché ci sono 183 studenti maschi, potremmo avere il caso in cui tutti gli uomini sono miopi, quindi il numero minimo di uomini miopi sarà lo stesso del numero totale degli uomini, ovvero 183. Tuttavia, ci viene fornito anche il dato che ci sono 190 studenti miopi. Quindi, ci saranno anche alcune donne che sono miopi. Per trovare il numero minimo di uomini miopi, dobbiamo sottrarre il numero di donne miopi dal numero totale di studenti miopi. Poiché ci sono 235 studenti in totale e 190 studenti miopi, il numero di donne miopi sarà 235 - 190 = 45. Quindi, il numero minimo di uomini miopi sarà 183 - 45 = 138. Quindi, la risposta corretta è la B) 138.

12 di 33 Domande

Quale elemento presenta configurazione elettronica 1s22s?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale elemento presenta la configurazione elettronica 1s22s1. La risposta corretta è "Litio". La configurazione elettronica del litio è 1s22s1, il che significa che il primo livello energetico (n=1) contiene 2 elettroni, mentre il secondo livello energetico (n=2) ne contiene 1. L'elemento litio si trova nel terzo gruppo della tavola periodica ed è di numero atomico 3, il che significa che ha 3 protoni nel nucleo. Essendo neutro, ha anche 3 elettroni. I primi due elettroni si trovano nel primo livello energetico (1s2) e l'ultimo elettrone si trova nel secondo livello energetico (2s1), quindi la sua configurazione elettronica è 1s22s1.

13 di 33 Domande

Quale tra le seguenti modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica richiede normalmente idrolisi di ATP?














La risposta corretta è la A.
Una pompa ionica costituisce un sistema di trasporto che facilita il flusso di ioni entranti ed uscenti attraverso la membrana cellulare. Le pompe ioniche sono composte da canali proteici formati da proteine di membrana, e ciascuna membrana presenta una permeabilità specifica differenziata in relazione alle varie specie ioniche, aspetto che agevola la loro distribuzione distinta lungo la membrana. Il trasporto ionico, fondamentale per preservare un gradiente elettrochimico, può procedere contro il gradiente di concentrazione mediante un processo di trasporto attivo che utilizza energia metabolica sotto forma di ATP. Le proteine partecipanti alla costituzione delle pompe ioniche sono enzimi di membrana dotati di attività adenosintrifosfatasica (ATPasi), specifici per il trasporto di particolari ioni (la risposta A è corretta).

 


14 di 33 Domande

Quale dei seguenti elementi NON appartiene agli elementi di transizione?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale tra gli elementi seguenti NON appartiene agli elementi di transizione. La risposta corretta è A) As. La ragione per cui As non appartiene agli elementi di transizione è perché la configurazione elettronica di arsenico (As) corrisponde a [Ar] 3d10 4s2 4p3. Gli elementi di transizione sono caratterizzati da elettroni di valenza presenti nei livelli energetici d, mentre in arsenico gli elettroni di valenza occupano il livello energetico p. Per questo motivo, As non viene classificato come elemento di transizione. Le altre risposte errate (Hg, Cu, Fe, Zn) sono tutti elementi di transizione. Ad esempio, il mercurio (Hg) ha una configurazione elettronica di [Xe] 4f14 5d10 6s2, in cui gli elettroni di valenza occupano i livelli energetici d, caratteristici degli elementi di transizione.

15 di 33 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: professori, amanti della lirica, laureati in storia

product image













La risposta corretta è la D
Il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini è il Diagramma 1. Il Diagramma 1 rappresenta la situazione in cui ci sono tre insiemi sovrapposti. Il primo insieme rappresenta i professori, il secondo insieme rappresenta gli amanti della lirica e il terzo insieme rappresenta i laureati in storia. Poiché la domanda chiede di individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica tra questi tre termini, la risposta corretta è appunto il Diagramma 1. Questo diagramma rappresenta correttamente l'idea che alcuni professori possono essere amanti della lirica e alcuni professori possono essere laureati in storia, ma non necessariamente tutti i professori devono essere sia amanti della lirica che laureati in storia. Inoltre, il diagramma mostra anche la possibilità che ci siano amanti della lirica che non sono professori e laureati in storia che non sono professori.

16 di 33 Domande

Il pH di una soluzione contenente acido formico 0,4 M e formiato di sodio 1,0 M è 4,15. Quale sarà il pH della medesima soluzione se viene diluita di 10 volte?














La risposta corretta è la D.
In questo caso, occorre riconoscere l'esistenza di una soluzione tampone, tipicamente costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata o da una base debole e dal suo acido coniugato. Le soluzioni tampone sono caratterizzate dalla capacità di mantenere il pH relativamente costante, o almeno di ridurre al minimo le variazioni di pH, quando si aggiungono quantità moderate di acidi o basi forti. Nel caso in questione, si tratta di una soluzione tampone costituita da acido formico (debole) e formiato di sodio. In virtù di questa caratteristica, il pH della soluzione rimarrà pressoché invariato e la risposta corretta è quindi "4,15", corrispondente al valore di pH iniziale. Le altre risposte, che implicavano variazioni significative del pH, non sono plausibili per una soluzione tampone e quindi da escludere (la risposta D è corretta).

17 di 33 Domande

Qual è la soluzione dell’equazione 2-x +x-2= 0 ?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Nessun valore di x reale. L'equazione data è 2 - x + x - 2 = 0. Possiamo semplificare l'equazione combinando i termini simili: -x + x = 0. Rimane quindi 0 = 0, che è un'affermazione vera. Questo significa che l'equazione è un'identità e vale per tutti i valori di x. Quindi, non esistono valori reali di x che soddisfano l'equazione. Non esiste un valore specifico di x che rende l'uguaglianza vera. Questo è il motivo per cui la risposta corretta è "nessun valore di x reale".

18 di 33 Domande

Quale tra le parole ABCDE condivide una proprietà di significato con tutte le parole 1, 2 e 3?
1. Irlandese
2. Cipriota
3. Islandese














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Maltese. Tutte le parole 1, 2 e 3 (Irlandese, Cipriota e Islandese) indicano dei cittadini di differenti nazioni. Quindi, la parola che condivide la stessa proprietà di significato con queste parole è Maltese, che indica un cittadino di Malta.

19 di 33 Domande

Una soluzione contiene 5 g di soluto disciolti in 50 L di solvente.
 La sua concentrazione è pari a: 














La risposta corretta è la A
La concentrazione della soluzione è pari a 0,1 g/L. Per determinare la concentrazione di una soluzione, dobbiamo calcolare la quantità di soluto presente nella soluzione e poi dividere per il volume del solvente. Nel caso specifico, la domanda ci informa che abbiamo 5 g di soluto disciolti in 50 L di solvente. Quindi, per calcolare la concentrazione, dobbiamo dividere 5 g per 50 L, ottenendo 0,1 g/L. Quindi, la risposta corretta è A) 0,1 g/L, perché rappresenta la concentrazione corretta della soluzione in base ai dati forniti nella domanda.

20 di 33 Domande

Tra quali delle seguenti coppie di elementi si stabilisce un legame prevalentemente ionico?














La risposta corretta è la D
Il legame prevalentemente ionico si stabilisce tra gli elementi K (potassio) e Cl (cloro). Il potassio, che appartiene al gruppo 1 della tavola periodica, ha un solo elettrone nella sua shell esterna, che tende a cedere facilmente per raggiungere la configurazione elettronica stabile. Il cloro, che appartiene al gruppo 17 della tavola periodica, ha sette elettroni nella sua shell esterna e necessita di un solo elettrone per raggiungere la configurazione elettronica stabile. Quando il potassio cede il suo elettrone al cloro, entrambi gli atomi acquisiscono una carica elettrica, diventando ioni. Il potassio diventa un catione con carica positiva (K+) e il cloro diventa un anione con carica negativa (Cl-). Il legame tra K e Cl è quindi di natura ionica, in quanto i due ioni opposti si attraggono elettrostaticamente. Questo tipo di legame si verifica quando c'è una grande differenza di elettronegatività tra gli atomi che si legano, come nel caso del potassio (elettronegatività bassa) e del cloro (elettronegatività alta).

21 di 33 Domande

Quando il mio gatto fa le fusa vuol dire che è rilassato. Sulla base di questa sola affermazione, quale delle seguenti deduzioni è corretta?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale deduzione è corretta sulla base dell'affermazione che quando il gatto fa le fusa vuol dire che è rilassato. La risposta corretta è la E) Il mio gatto non è rilassato, quindi non fa le fusa. Questa deduzione è corretta perché l'affermazione iniziale afferma che quando il gatto fa le fusa significa che è rilassato. Quindi, se il gatto non è rilassato, non farà le fusa. La relazione logica tra le due affermazioni è che le fusa sono un segnale di relax per il gatto, quindi l'assenza delle fusa significa l'assenza di relax. Pertanto, se il gatto non è rilassato, sicuramente non farà le fusa.

22 di 33 Domande

I virus a RNA devono disporre in proprio di alcuni enzimi in quanto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: "Le cellule ospiti non possiedono enzimi che possano replicare il genoma virale". Questa risposta è corretta perché i virus a RNA non possono utilizzare gli enzimi presenti nelle cellule ospiti per replicare il loro genoma. Questo perché il RNA non può essere direttamente replicato dal DNA, come invece avviene con i virus a DNA. I virus a RNA devono quindi portare con sé gli enzimi necessari per replicare il loro genoma, come l'RNA polimerasi virale. Questo permette al virus di sfruttare i meccanismi di replicazione cellulari per replicare il suo genoma e produrre nuove copie del virus stesso. Senza questi enzimi, i virus a RNA non sarebbero in grado di sopravvivere e replicarsi nelle cellule ospiti.

23 di 33 Domande

La pinna anteriore di una balena, il braccio di un uomo, l’ala di un pipistrello, la zampa di una lucertola sono definite strutture:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Omologhe. Le strutture menzionate nella domanda (la pinna anteriore di una balena, il braccio di un uomo, l'ala di un pipistrello, la zampa di una lucertola) sono definite omologhe. Questo perché queste strutture hanno un'origine comune nel corso dell'evoluzione e sono simili nella loro struttura di base. Ad esempio, l'ala di un pipistrello e il braccio di un uomo hanno lo stesso schema osseo, con le stesse ossa e articolazioni, anche se sono adattati a scopi diversi. Questo suggerisce che queste strutture hanno avuto un antenato comune con un'ala che è stata poi modificata nel corso dell'evoluzione per adattarsi a funzioni diverse. Analogamente, la pinna anteriore di una balena e la zampa di una lucertola hanno un'origine comune e condividono caratteristiche simili, nonostante siano adattate a diverse forme di locomozione nell'acqua e sulla terra. In sintesi, le strutture omologhe sono quelle che hanno un'origine comune e condividono caratteristiche simili, anche se sono adattate a funzioni diverse.

24 di 33 Domande

Il progesterone viene prodotto:














La risposta corretta è la E
La domanda originaria era: "Il progesterone viene prodotto?" La risposta corretta è: "Si, il progesterone viene prodotto dal corpo luteo dopo l'ovulazione." La risposta è corretta perché il corpo luteo è una struttura che si forma nel follicolo ovarico dopo l'ovulazione, quando l'ovaio rilascia l'ovocita maturo. Il corpo luteo produce il progesterone, un ormone fondamentale per preparare l'utero all'impianto dell'embrione. La sua presenza è necessaria per mantenere l'endometrio (la parete interna dell'utero) adeguatamente spessa e ricettiva per ospitare l'impianto dell'embrione. Nel caso in cui non avvenga la fecondazione, il corpo luteo degenera e il livello di progesterone diminuisce, portando allo sfaldamento dell'endometrio durante il ciclo mestruale.

25 di 33 Domande

Per quali numeri risulta divisibile 1250? 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è "Nessuna delle risposte indicate è corretta". La ragione per cui la risposta è corretta è che il numero 1250 è divisibile per i seguenti numeri: 1, 2, 5, 10, 25, 50, 125, 250 e 625. Quindi nessuna delle risposte indicate è corretta in quanto tutte si riferiscono ad una selezione limitata di numeri divisibili per 1250.

26 di 33 Domande

L'emoglobina sta al Fe come la clorofilla sta al














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale elemento è correlato alla clorofilla nello stesso modo in cui il ferro è correlato all'emoglobina. La risposta corretta è il magnesio (Mg). L'emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi del sangue e ha la funzione di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti per consentire la respirazione cellulare. L'emoglobina contiene ferro (Fe) al centro della sua struttura, che è essenziale per il legame dell'ossigeno. La clorofilla è invece il pigmento responsabile per la fotosintesi nelle piante. Esso svolge un ruolo chiave nella cattura dell'energia luminosa e nella conversione di essa in energia chimica utilizzabile dalla pianta. La clorofilla contiene al centro della sua struttura atomica il magnesio (Mg), che è essenziale per assorbire la luce e trasferire l'energia ai processi fotosintetici. Pertanto, la risposta corretta è Mg, in quanto il magnesio è l'elemento correlato alla clorofilla nello stesso modo in cui il ferro è correlato all'emoglobina.

27 di 33 Domande

Il parassita Plasmodium falciparum, agente della malaria, è:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è il parassita Plasmodium falciparum, agente della malaria. La risposta corretta è che Plasmodium falciparum è un protozoo. La risposta è corretta perché il Plasmodium falciparum è un organismo unicellulare appartenente al phylum degli Apicomplexa, che sono protozoi. Questo parassita è responsabile della forma più grave di malaria nell'uomo. Le risposte errate includono un insetto del genere Anopheles, che è invece il vettore che trasmette la malaria, un batterio, un virus e un fungo Ascomicete, che non sono correlati alla malaria o al Plasmodium falciparum.

28 di 33 Domande

"La vitamina A esiste in due forme, la A1 e la A2; entrambe sono alcooli a 20 atomi di C, e sono formate da unità isopreniche; la vitamina non si trova, come tale, nelle piante, ma molte piante contengono composti di tipo isoprenoide, chiamati carotenoidi, che possono essere trasformati enzimaticamente in vitamina A dalla maggior parte degli animali".
Quale delle seguenti affermazioni è in accordo con il contenuto del brano?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta A) Molti animali sono in grado di trasformare in vitamina A i carotenoidi è in accordo con il contenuto del brano perché il testo afferma che molte piante contengono composti di tipo isoprenoide chiamati carotenoidi, che possono essere trasformati enzimaticamente in vitamina A dalla maggior parte degli animali. Quindi, la risposta corretta afferma che molti animali sono in grado di convertire i carotenoidi in vitamina A. Questa affermazione si basa sul fatto che i carotenoidi sono presenti nelle piante e possono essere trasformati in vitamina A dagli animali.

29 di 33 Domande

Le onde elettromagnetiche che vengono utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Trasportano energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata. Le onde elettromagnetiche che vengono utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni possono trasportare energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata. Le onde elettromagnetiche sono composte da campi elettrici e magnetici che si propagano nello spazio senza bisogno di un mezzo materiale. Questi campi sono in grado di trasferire energia da un punto all'altro, permettendo la trasmissione dei segnali radio. La frequenza delle onde elettromagnetiche utilizzate per le trasmissioni radio può variare, ma indipendentemente da essa, queste onde sono in grado di trasportare energia. Quindi, la risposta corretta è che le onde elettromagnetiche utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni trasportano energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata.

30 di 33 Domande

Foucault nel 1851 sospese con un filo di 67 m una sfera di 28 kg al soffitto della cupola del Pantheon di Parigi e la fece oscillare per una famosa dimostrazione.Trovate fra le seguenti l’affermazione sicuramente ERRATA.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) La frequenza di oscillazione si riduceva con le ore. Questa affermazione è sicuramente errata perché Foucault dimostrò che la frequenza di oscillazione della sfera non si riduceva con il passare delle ore. Al contrario, la frequenza rimaneva costante nel corso dell'intera dimostrazione. Questa scoperta fu fondamentale perché dimostrò che la Terra ruota su se stessa. Foucault osservò che la sfera oscillava in un piano costante, mentre il pavimento del Pantheon continuava a muoversi sotto di essa a causa della rotazione terrestre. Pertanto, la risposta corretta è C) La frequenza di oscillazione si riduceva con le ore.

31 di 33 Domande

Qual è il numero intero che approssima meglio il numero (5+√5)/(5-√5) ?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è "Il numero intero che approssima meglio il numero (5+√5)/(5-√5) è 3". La frazione (5+√5)/(5-√5) può essere semplificata mediante il metodo del coniugato. Moltiplicando numeratore e denominatore per il coniugato del denominatore, otteniamo: (5+√5)/(5-√5) * (√5+5)/(√5+5) Nel numeratore, utilizzando la proprietà distributiva, abbiamo: (5*√5 + 5*5 + √5*√5 + √5*5)/(√5+5) Che può essere semplificato a: (25 + 5√5 + 5 + 5)/(√5+5) Combine i termini simili: (30 + 5√5)/(√5+5) Per approssimare il risultato, possiamo considerare solo i termini dominanti. In questo caso, il termine di grado più alto negli esponenti della radice è quello con l'esponente 1, cioè √5. Possiamo quindi considerare solo il termine 5√5 nel numeratore e √5 nel denominatore, ottenendo: (5√5)/(√5) Le radici si semplificano, e otteniamo: 5 Quindi, il numero intero che approssima meglio il numero (5+√5)/(5-√5) è 5.

32 di 33 Domande

Il 2% del 30% di una certa quantità:














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: Il 2% del 30% di una certa quantità corrisponde allo 0,6% di quella quantità. Spiegazione: Per calcolare il 2% del 30%, dobbiamo prima trovare il 30% della quantità e poi calcolare il 2% di quel valore. - Il 30% di una quantità equivale a moltiplicare la quantità per 0,30. - Successivamente, dobbiamo calcolare il 2% di questo valore ottenuto moltiplicando ancora per 0,02. - In definitiva, otteniamo il 2% del 30% della quantità, che corrisponde allo 0,6%. Quindi, la risposta corretta è che il 2% del 30% di una certa quantità corrisponde allo 0,6% di quella quantità.

33 di 33 Domande

Nella specie umana, il padre trasmette il cromosoma Y:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo ai figli di sesso maschile. Il padre trasmette il cromosoma Y solo ai figli di sesso maschile perché il cromosoma Y è responsabile della determinazione del sesso maschile negli esseri umani. Mentre la madre trasmette il cromosoma X a tutti i suoi figli, il padre trasmette il cromosoma Y solo ai figli maschi. Ne consegue che solo i figli di sesso maschile possono ereditare il cromosoma Y dal padre.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito