Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 37 Domande

Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell’accelerazione uguale a zero, e con componente radiale (o centripeta) dell’accelerazione costante e diversa da zero. Il modulo della velocità è V. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Il corpo puntiforme esegue un moto con traiettoria elicoidale. La ragione per cui questa affermazione è errata è che, se l'accelerazione tangenziale è uguale a zero, il corpo puntiforme non può seguire una traiettoria elicoidale. Un moto elicoidale richiederebbe una variazione nella direzione della velocità, che non può avvenire se l'accelerazione tangenziale è zero. In questo caso, l'accelerazione radiale (o centripeta) mantiene costante la direzione del moto, che può essere solo circolare o rettilineo. Le risposte errate non vengono spiegate perché la richiesta è di spiegare solo la risposta corretta.

2 di 37 Domande

Un particolare tipo di riproduzione permette ai batteri di inserire nel proprio DNA nuove informazioni. Tale tipo di riproduzione è detta:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta a questa domanda è E) coniugazione. La coniugazione è un particolare meccanismo di riproduzione usato dai batteri per trasferire il materiale genetico da un batterio donatore a un batterio ricevente. Durante la coniugazione, due batteri si collegano attraverso una struttura chiamata pilo, che permette il passaggio del materiale genetico da un batterio all'altro. Il materiale genetico che viene trasferito durante la coniugazione può inclusdere nuove informazioni genetiche, come geni per la resistenza agli antibiotici. La coniugazione è importante perché permette ai batteri di acquisire nuove informazioni genetiche e adattarsi alle nuove condizioni ambientali. Questo meccanismo contribuisce all'evoluzione dei batteri e alla loro capacità di sopravvivenza e adattamento.

3 di 37 Domande

L’uomo galleggia facilmente in acqua: basta che trattenga il fiato (a fine inspirazione) o si muova leggermente. Questo è dovuto al fatto che la densità media dell’uomo in unità del sistema C.G.S. è circa uguale a:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la densità media dell'uomo in unità del sistema C.G.S. che è responsabile della sua capacità di galleggiare in acqua. La risposta corretta è A) 1. La densità di un oggetto è definita come il rapporto tra la massa e il volume dell'oggetto. Nel caso dell'uomo, la sua massa rimane pressoché costante, mentre il volume varia quando l'uomo inspira o trattiene il fiato. Quando l'uomo tiene il fiato, l'aria nei suoi polmoni aumenta il suo volume, riducendo così la sua densità media. Se l'uomo si muove leggermente, aumenta il suo volume totale, ma la sua massa resta sostanzialmente la stessa, quindi la sua densità media diminuisce ulteriormente. La risposta corretta è quindi A) 1, poiché quando l'uomo tiene il fiato o si muove leggermente, la sua densità media si avvicina a 1 nell'unità del sistema C.G.S., consentendogli di galleggiare in acqua. Le risposte errate non sono state spiegate perché il commento richiede solo la spiegazione della risposta corretta.

4 di 37 Domande

Il plasma di un donatore di sangue, sottoposto ad analisi di laboratorio, risulta contenere anticorpi anti-A e anticorpi anti-B. Il gruppo sanguigno di questo individuo è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 0. La persona descritta nel quesito possiede gli anticorpi anti-A e anti-B nel plasma. Gli anticorpi anti-A indicano che il donatore non possiede l'antigene A sulla superficie dei suoi globuli rossi, mentre gli anticorpi anti-B indicano l'assenza dell'antigene B. Il gruppo sanguigno 0 si caratterizza proprio per l'assenza degli antigeni A e B sulla superficie dei globuli rossi, e la presenza degli anticorpi anti-A e anti-B nel plasma è coerente con questa tipologia di gruppo sanguigno. Risposte errate: - La risposta A è errata poiché verrebbe affermato che la persona possiede l'antigene A sulla superficie dei suoi globuli rossi, il che non è vero secondo l'analisi dei suoi anticorpi anti-A. - La risposta B è corretta perché gli anticorpi anti-B indicano l'assenza dell'antigene B, mentre gli anticorpi anti-A indicano l'assenza dell'antigene A. - La risposta AB è errata poiché verrebbe affermato che la persona possiede sia l'antigene A che l'antigene B sulla superficie dei suoi globuli rossi, il che non è vero secondo l'analisi dei suoi anticorpi anti-A e anti-B. - La risposta "A oppure B indifferentemente" è errata poiché, come spiegato precedentemente, gli anticorpi anti-A indicano l'assenza dell'antigene A e gli anticorpi anti-B indicano l'assenza dell'antigene B. Le due tipologie sono distinte, quindi non è possibile avere entrambe le possibilità indistintamente.

5 di 37 Domande

Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è che gli amminoacidi essenziali non possono essere sintetizzati dall'organismo umano. Gli amminoacidi possono essere suddivisi in due categorie: amminoacidi non essenziali e amminoacidi essenziali. Gli amminoacidi non essenziali possono essere sintetizzati dall'organismo, mentre gli amminoacidi essenziali devono essere assunti attraverso l'alimentazione in quanto l'organismo umano non è in grado di produrli autonomamente. Questa peculiarità degli amminoacidi essenziali li rende indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo umano. Gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine e sono utilizzati per diversi scopi all'interno del corpo, come la creazione di nuove proteine, la produzione di energia e la sintesi di ormoni e neurotrasmettitori. Se l'organismo non è in grado di sintetizzare gli amminoacidi essenziali, devono essere assunti con la dieta per prevenire carenze nutrizionali e problemi di salute. Perciò, la risposta corretta è che gli amminoacidi essenziali non possono essere sintetizzati dall'organismo umano.

6 di 37 Domande

"Vittorio ha 50 CD di musica rock e 41 CD di musica jazz suddivisi in 10 ripiani di un mobile porta-CD". Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Esiste almeno un ripiano in cui ci sono più di 9 CD. La risposta corretta è sicuramente vera perché il numero totale di CD di musica rock è di 50 e il numero totale di CD di musica jazz è di 41. Quindi, se consideriamo che ci sono 10 ripiani, possiamo dedurre che almeno uno di questi ripiani deve contenere più di 9 CD. Questo perché, se ogni ripiano avesse 9 CD o meno, avremmo un massimo di 10 x 9 = 90 CD in totale, che sarebbe inferiore al numero totale di CD che Vittorio possiede. Quindi, la risposta A è corretta.

7 di 37 Domande

In un'enoteca è attualmente in corso la seguente offerta (vedi foto). Quale delle seguenti affermazioni ha la stessa struttura logica della suddetta offerta?

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il costo di una camera di un hotel è di 40 euro per la prima notte e di 20 euro per ogni notte successiva alla prima. La struttura logica di questa offerta è simile a quella dell'enoteca in quanto entrambe prevedono un costo iniziale seguito da un costo successivo alla prima volta. Nell'enoteca, il costo iniziale corrisponde al prezzo di una bottiglia di vino e il costo successivo rappresenta il prezzo di ogni bottiglia successiva. La stessa logica si applica all'offerta dell'hotel, in cui il costo iniziale è quello della prima notte e il costo successivo rappresenta il prezzo di ogni notte dopo la prima. Entrambe le offerte hanno una struttura di prezzo progressivo, in cui il costo aumenta con ogni successivo acquisto o pernottamento. Questo tipo di offerta è comune in settori come l'ospitalità e la vendita al dettaglio.

8 di 37 Domande

Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ossigenato?

1. Arteria polmonare 2. Vena polmonare 3. Arteria renale














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è: "Solo la vena polmonare trasporta sangue ossigenato". La spiegazione dettagliata è la seguente: - L'arteria polmonare trasporta sangue deossigenato dal ventricolo destro del cuore ai polmoni, dove avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. - Le vene polmonari trasportano sangue ossigenato dai polmoni al cuore, precisamente all'atrio sinistro. - L'arteria renale non è coinvolta nel trasporto di sangue ossigenato ma fornisce ossigeno e nutrienti ai reni per il corretto funzionamento del loro sistema di filtraggio. Pertanto, la risposta corretta è E) Solo 2 e 3, poiché solo la vena polmonare trasporta sangue ossigenato.

9 di 37 Domande

Negli esseri umani, quale tra le seguenti cellule è normalmente priva di nucleo?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Eritrocita maturo, in quanto gli eritrociti sono le cellule del sangue responsabili del trasporto dell'ossigeno ai tessuti e del carbonio verso i polmoni. Gli eritrociti maturi, a differenza di altre cellule umane, perdono il loro nucleo durante il processo di maturazione. Questo avviene per permettere all'eritrocita di assumere una forma piccola e flessibile, che facilita il passaggio attraverso i capillari. Senza il nucleo, gli eritrociti non sono in grado di svolgere funzioni come la sintesi proteica o la replicazione del DNA, ma sono comunque essenziali per il corretto funzionamento del sistema circolatorio. Le altre risposte errate, come il granulocita neutrofilo, lo spermatozoo, il neurone e l'osteoblasto, sono tutte cellule che normalmente possiedono un nucleo.

10 di 37 Domande

Condizione sufficiente affinchè una molecola organica possieda isomeria ottica è:














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La condizione sufficiente affinché una molecola organica possieda isomeria ottica è la presenza di almeno un atomo di carbonio chirale. Spiegazione dettagliata: Un carbonio chirale è un carbonio legato a quattro sostituenti diversi tra loro. La presenza di un atomo di carbonio chirale all'interno di una molecola organica crea una simmetria asimmetrica che rende la molecola non sovrapponibile alla sua immagine speculare, generando quindi isomeri ottici. Gli isomeri ottici sono stereoisomeri che si differenziano solo per l'orientamento nello spazio dei sostituenti attorno all'atomo di carbonio chirale. Pertanto, la presenza di almeno un carbonio chirale è sufficiente per garantire l'isomeria ottica in una molecola organica.

11 di 37 Domande

Luca vuole tuffarsi da una scogliera a picco sul mare, ma non riesce a valutarne l'altezza. Decide di lasciar cadere in acqua un sasso e con un cronometro misura il tempo che intercorre tra il momento in cui l'ha lasciato cadere e il momento in cui lo vede toccare l'acqua. Se il tempo misurato è 2 secondi, trascurando l'attrito con l'aria, è possibile calcolare approssimativamente l'altezza della scogliera?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Sì, la scogliera sarà alta circa 20 metri. La risposta corretta è basata sul fatto che il tempo impiegato dal sasso per cadere dalla scogliera e toccare l'acqua dipende direttamente dall'altezza della scogliera, indipendentemente dalla presenza di attrito con l'aria. La legge della caduta libera afferma che l'intervallo di tempo impiegato per un oggetto in caduta libera per coprire una determinata distanza è proporzionale alla radice quadrata dell'altezza da cui cade. In questo caso, dato che il tempo misurato è di 2 secondi, possiamo assumere che la scogliera sia alta 20 metri. Quindi, è possibile calcolare approssimativamente l'altezza della scogliera utilizzando il tempo misurato da Luca.

12 di 37 Domande

Quale fra quelle di seguito elencate NON rappresenta una unita' di misura dell'energia?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Joule/sec. La risposta corretta è A) Joule/sec perché questa non rappresenta una unità di misura dell'energia. Il joule è l'unità di misura del lavoro e dell'energia nel Sistema Internazionale (SI), mentre il sec rappresenta il secondo come unità di misura del tempo. La combinazione di queste due unità non rappresenta una grandezza fisica riconosciuta come unità di misura dell'energia. Le risposte errate includono: - Elettronvolt: l'elettronvolt (eV) è un'unità di misura dell'energia utilizzata principalmente in fisica delle particelle e in elettromagnetismo. Rappresenta l'energia acquisita da un elettrone quando viene accelerato da una differenza di potenziale di un volt. - Caloria: la caloria è un'unità di misura dell'energia termica utilizzata comunemente nella termodinamica. Rappresenta l'energia necessaria per innalzare la temperatura di un grammo di acqua di un grado Celsius. - Watt * sec: il watt secondo (Ws) rappresenta il prodotto tra la potenza in watt di un sistema e il tempo in secondi. Questa unità di misura viene comunemente utilizzata per misurare l'energia consumata o prodotta da un sistema nel corso del tempo. - Joule: il joule (J) è l'unità di misura del lavoro e dell'energia nel Sistema Internazionale (SI). Rappresenta l'energia necessaria per compiere un lavoro di un newton per un metro.

13 di 37 Domande

Una coppia vuole avere due figli dello stesso sesso: quanti figli deve avere per essere sicura che almeno due siano dello stesso sesso?














La risposta corretta è la B
La coppia deve avere almeno 3 figli per essere sicura che almeno due siano dello stesso sesso. Per spiegare il motivo, possiamo utilizzare il principio del caso peggiore. Supponiamo che i figli possano essere solo di due sessi, maschile o femminile. Nel caso in cui la coppia abbia solo 2 figli, potrebbe accadere che il primo figlio sia di un sesso e il secondo figlio dell'altro sesso. Quindi, non c'è nessuna garanzia che due figli abbiano lo stesso sesso. Tuttavia, se la coppia ha un terzo figlio, ci sono tre possibili combinazioni di sesso tra i figli: tutti e tre maschi, tutti e tre femmine o due maschi e una femmina. In questi casi, almeno due figli avranno lo stesso sesso. Quindi, per essere sicura che almeno due figli siano dello stesso sesso, la coppia deve avere almeno 3 figli.

14 di 37 Domande

Una soluzione 2N contiene:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Due grammi equivalenti di soluto per litro di soluzione. Questa risposta è corretta perché la concentrazione di una soluzione può essere espressa in vari modi, tra cui i grammi equivalenti di soluto per litro di soluzione. I grammi equivalenti rappresentano la quantità di sostanza che si combina con un equivalente di un'altra sostanza in una reazione chimica. Quindi, la risposta corretta indica che in una soluzione 2N ci sono due grammi equivalenti di soluto per litro di soluzione.

15 di 37 Domande

In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede in quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo. La risposta corretta è C) C2H6. Il C2H6, chiamato anche etano, è un idrocarburo alifatico costituito da due atomi di carbonio e sei atomi di idrogeno. Nel C2H6, il carbonio ha un numero di ossidazione di -3. Ciò significa che il carbonio ha guadagnato tre elettroni per raggiungere la configurazione elettronica stabile con otto elettroni di valenza come i gas nobili. Essendo l'elettronegatività dell'idrogeno inferiore a quella del carbonio, gli elettroni degli atomi di idrogeno vengono attratti verso il carbonio, creando un legame covalente polare. Questo comporta una distribuzione asimmetrica della carica negativa attorno all'atomo di carbonio, conferendo al carbonio un numero di ossidazione negativo. Le altre risposte errate non soddisfano il requisito della domanda poiché non contengono carbonio con un numero di ossidazione negativo. Ad esempio: - CCl4: il carbonio in CCl4 ha un numero di ossidazione di +4, poiché forma quattro legami covalenti con gli atomi di cloro. - CO: il carbonio in CO ha un numero di ossidazione di +2, poiché forma un legame triplo con l'atomo di ossigeno. - C6H12O6: il carbonio in C6H12O6 ha diversi numeri di ossidazione a causa della struttura complessa del glucosio. - CHCl3: il carbonio in CHCl3 ha un numero di ossidazione di -2, poiché forma tre legami covalenti con gli atomi di cloro e uno legame covalente con l'atomo di idrogeno.

16 di 37 Domande

La costante di equilibrio di una reazione chimica, all'aumentare della temperatura:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è che la costante di equilibrio di una reazione chimica può aumentare o diminuire, a seconda della reazione. La costante di equilibrio di una reazione chimica dipende dalla temperatura. Aumentando la temperatura, le reazioni esotermiche (rilasciano calore) tendono ad abbassare la loro costante di equilibrio, mentre le reazioni endotermiche (assorbono calore) tendono ad aumentare la loro costante di equilibrio. Questo succede perché l'aumento della temperatura fornisce energia alle particelle, favorendo quindi la rottura dei legami nelle reazioni endotermiche e la formazione dei prodotti. Allo stesso tempo, l'aumento della temperatura riduce l'energia cinetica delle particelle, favorendo la formazione di legami nelle reazioni esotermiche. Tuttavia, è importante sottolineare che la variazione di temperatura può anche influire sulla cinetica della reazione, cioè sulla velocità a cui avviene la reazione. Nella risposta corretta viene sottolineato che la costante di equilibrio può aumentare o diminuire, a seconda della reazione, perché ci sono diverse variabili che influenzano la dinamica di una specifica reazione chimica.

17 di 37 Domande

Nell'insieme dei numeri reali la disequazione |x - 1| ≤ 2 è verificata per:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) -1 ≤ x ≤ 3. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo analizzare la disequazione data. Iniziamo considerando la parte interna dell'assoluto, ovvero la parte tra le barre verticali: x - 1. Questa espressione rappresenta la distanza tra il numero x e il numero 1. La disequazione impone che questa distanza sia minore o uguale a 2. Quindi possiamo modificarla in: -2 ≤ x - 1 ≤ 2. Per ottenere la soluzione finale, dobbiamo sommare 1 a ciascun termine dell'inequazione: -2 + 1 ≤ x - 1 + 1 ≤ 2 + 1, -1 ≤ x ≤ 3. Quindi, la risposta corretta è -1 ≤ x ≤ 3. Questa soluzione rappresenta tutti i numeri reali che hanno una distanza da 1 inferiore o uguale a 2.

18 di 37 Domande

Una soluzione con pH = 9 è da considerarsi:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Una soluzione con pH = 9 è da considerarsi basica" è "basica". Una soluzione con un pH di 9 viene considerata basica perché il pH misura il grado di acidità o alcalinità di una sostanza. Il pH va da 0 a 14, dove 7 è neutro, valori inferiori a 7 indicano soluzioni acide e valori superiori a 7 indicano soluzioni alcaline o basiche. Una soluzione con pH 9 è leggermente superiore al valore neutro di 7, quindi è considerata basica. Questo significa che contiene una concentrazione di ioni idrossido (OH-) più elevata rispetto agli ioni idrogeno (H+), conferendo alla soluzione un carattere alcalino. Pertanto, la risposta corretta è "basica".

19 di 37 Domande

Quanto pesa una mole di ferro (numero di massa 56, numero atomico 26)?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 56g. La domanda chiede quanto pesa una mole di ferro con un numero di massa di 56 e un numero atomico di 26. Per risolvere il problema, dobbiamo considerare che la massa atomica di un elemento è data dalla somma delle masse dei suoi isotopi, pesate per la loro abbondanza. In questo caso, il ferro ha un solo isotopo stabile, il ferro-56, che ha una massa atomica di 56 u. Poiché una mole di qualsiasi sostanza contiene 6,022 x 10^23 particelle (costante di Avogadro), una mole di ferro avrà una massa di 56 grammi (56 u x 1g/u = 56g). Quindi, la risposta corretta è 56g.

20 di 37 Domande

Qual è la soluzione della disequazione (x - 5)(x - 5) > 0?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) x ≠ 5. La disequazione (x - 5)(x - 5) > 0 richiede di trovare i valori di x che soddisfano l'inequazione. Per fare ciò, possiamo considerare i segni dei due fattori (x - 5) separati. Se il primo fattore (x - 5) è positivo, allora il secondo fattore (x - 5) deve essere positivo. Allo stesso modo, se il primo fattore (x - 5) è negativo, allora il secondo fattore (x - 5) deve essere negativo. Quindi, le due possibilità sono: 1) x - 5 > 0 e x - 5 > 0 2) x - 5 < 0 e x - 5 < 0 La prima possibilità si traduce nell'equazione x > 5, mentre la seconda possibilità si traduce nell'equazione x < 5. Tuttavia, siccome l'inequazione originale richiede che (x - 5)(x - 5) sia maggiore di zero, dobbiamo considerare solo i valori di x che soddisfano entrambe le possibilità. Quindi, il risultato finale è x ≠ 5, in quanto x = 5 renderebbe uno dei due fattori uguale a zero, violando l'inequazione iniziale.

21 di 37 Domande

Quale delle seguenti molecole NON contiene azoto?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è il trigliceride perché è l'unica molecola data nelle opzioni che non contiene azoto. Gli enzimi, le proteine, i nucleosidi e i peptidi sono tutti composti che contengono azoto. Gli enzimi sono proteine che svolgono specifiche funzioni catalitiche nel corpo, le proteine sono catene di amminoacidi e sono fondamentali per diverse funzioni biologiche come la struttura cellulare, il trasporto di sostanze e l'azione dei vari enzimi. I nucleosidi sono la combinazione di una base azotata e uno zucchero, e sono i costituenti fondamentali degli acidi nucleici come il DNA e l'RNA. Infine, i peptidi sono catene di amminoacidi più corte rispetto alle proteine, ma contengono comunque azoto. Il trigliceride, invece, è una molecola costituita da una glicerina legata a tre acidi grassi. Non contiene azoto nella sua struttura, ma è composto principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno. Pertanto, è l'unica opzione fornita che non contiene azoto.

22 di 37 Domande

Quali delle seguenti coppie di grandezze fisiche non hanno la stessa equazione dimensionale? 














La risposta corretta è la C
Il commento alla risposta corretta è: La coppia di grandezze fisiche che non hanno la stessa equazione dimensionale è la Forza e la pressione, risposta C. La forza è definita come il prodotto della massa per l'accelerazione, e la sua equazione dimensionale è [M][L][T]^-2. Mentre la pressione è definita come la forza per unità di superficie, quindi la sua equazione dimensionale è [M][L]^-1[T]^-2. Le equazioni dimensionali sono diverse perché la forza considera solo la massa e l'accelerazione, mentre la pressione considera anche l'area su cui viene applicata la forza. Perciò queste due grandezze non possono avere la stessa equazione dimensionale.

23 di 37 Domande

"Se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità". Sulla base dell’affermazione precedente, quale delle seguenti affermazioni è vera? 














La risposta corretta è la A
Se un candidato si applica, conseguirà l'idoneità. La risposta corretta è A) Se un candidato consegue l'idoneità è possibile che si sia applicato. Questa risposta è corretta perché l'affermazione precedente afferma che "se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità." Quindi, se un candidato ha effettivamente conseguito l'idoneità, ciò implica che si sia applicato. Tuttavia, non è detto che tutti i candidati che si sono applicati conseguano l'idoneità, perché potrebbero mancare ad altri requisiti o criteri di selezione. Pertanto, è possibile che un candidato che si è applicato non raggiunga l'idoneità, ma la risposta corretta non può essere invertita, ossia "Se un candidato non si applica, non conseguirà l'idoneità", poiché potrebbero esserci altri motivi per cui un candidato non raggiunge l'idoneità, anche se si è applicato.

24 di 37 Domande

 Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente ai legami carbonio−carbonio?
 1. L’energia di legame cresce nell’ordine C−C, C=C, C≡C
 2. La lunghezza del legame C−C è doppia rispetto a quella del legame C=C
 3. Nel legame C=C gli atomi di carbonio condividono quattro elettroni














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 1 e 3. Questa risposta è corretta perché l'affermazione 1 afferma correttamente che l'energia di legame cresce nell'ordine C-C, C=C, C≡C. Questo è dovuto al fatto che i legami tripli (C≡C) hanno più energia di legame rispetto ai legami doppi (C=C) e i legami doppi hanno più energia di legame rispetto ai legami singoli (C-C). Quindi, l'energia di legame aumenta man mano che si passa da legami singoli a doppi e tripli. Inoltre, l'affermazione 3 sostiene che nel legame C=C gli atomi di carbonio condividono quattro elettroni. Questo è corretto perché nel legame doppio C=C, gli atomi di carbonio condividono due coppie di elettroni, per un totale di quattro elettroni condivisi. Le affermazioni 2 e 4 sono errate. L'affermazione 2 afferma che la lunghezza del legame C-C è doppia rispetto a quella del legame C=C, ma in realtà è il contrario. Nella realtà, il legame C=C ha una lunghezza doppia rispetto al legame C-C. L'affermazione 4 non è menzionata nella domanda e quindi non può essere valutata correttamente.

25 di 37 Domande

Nel cuore dei mammiferi la valvola mitrale mette in comunicazione:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è che la valvola mitrale mette in comunicazione l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore dei mammiferi. La valvola mitrale, conosciuta anche come valvola atrioventricolare sinistra, si trova tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore. Questa valvola è composta da due cuspidi che si aprono durante la diastole atriale (fase di riempimento del cuore) permettendo il passaggio del sangue dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro. Durante la sistole ventricolare (fase di contrazione del cuore), le cuspidi si chiudono evitando che il sangue ritorni nell'atrio. La comunicazione tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale è fondamentale per il corretto flusso del sangue all'interno del cuore. Grazie a questa valvola, il sangue ossigenato proveniente dai polmoni entra nell'atrio sinistro e viene poi pompato nel ventricolo sinistro, che a sua volta lo pompa nell'aorta per distribuirlo al resto del corpo. Le risposte errate menzionate nella domanda non sono corrette perché non corrispondono alla funzione della valvola mitrale. La valvola tricuspide mette in comunicazione l'atrio destro e il ventricolo destro, non l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. La vena cava superiore e l'atrio destro sono collegati dalla valvola tricuspide, non dalla valvola mitrale. Inoltre, il ventricolo destro e l'arteria polmonare sono collegati dalla valvola polmonare, non dalla valvola mitrale.

26 di 37 Domande

Per una proteina formata da 150 amminoacidi, qual è il numero minimo di codoni che deve
avere l’mRNA che l’ha prodotta? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quanti codoni l'mRNA deve avere per produrre una proteina formata da 150 amminoacidi. La risposta corretta è B) 150. La risposta corretta è 150 perché ogni amminoacido è codificato da un codone di tre basi nell'mRNA. Quindi, se la proteina è formata da 150 amminoacidi, ci saranno bisogno di 150 codoni nel' mRNA per codificare correttamente tutti gli amminoacidi.

27 di 37 Domande

Il diaframma è:














La risposta corretta è la A
Il diaframma è una lamina muscolare che separa la cavità toracica da quella addominale. Questa risposta è corretta perché il diaframma è un muscolo situato nella parte inferiore del torace che svolge un ruolo fondamentale nella respirazione. Essendo un muscolo piatto e a forma di cupola, il diaframma separa la cavità toracica da quella addominale, permettendo la contrazione e rilassamento per favorire l'espansione dei polmoni durante l'inspirazione e la compressione dell'addome durante l'espirazione. Quindi, la risposta A è quella corretta.

28 di 37 Domande

Dall’incrocio di un cane maschio e di un gatto femmina può nascere:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Nulla. Quando si parla di incrocio tra specie differenti, come in questo caso tra un cane maschio e un gatto femmina, non è possibile ottenere una progenie. Ciò accade perché i cani e i gatti hanno un numero diverso di cromosomi e una diversa composizione genetica che impedisce loro di produrre una discendenza fertile insieme. Nel caso specifico dell'incrocio tra un cane maschio e un gatto femmina, i cromosomi sessuali di queste due specie sono diversi: il cane ha cromosomi sessuali XY, mentre il gatto ha cromosomi sessuali XX. Poiché le specie sono diverse, i cromosomi sessuali non possono appaiarsi correttamente durante la meiosi, processo di divisione cellulare che avviene per produrre gameti. Di conseguenza, l'incrocio tra un cane maschio (con cromosomi sessuali XY) e un gatto femmina (con cromosomi sessuali XX) non potrà mai produrre una progenie fertile. Questo significa che non nascerà alcun individuo dalla combinazione di queste due specie.

29 di 37 Domande

La relazione pH + pOH =14 è valida : 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Per tutte le soluzioni acquose. La relazione pH + pOH = 14 è valida per tutte le soluzioni acquose. Il pH e il pOH sono due misure che indicano rispettivamente l'acidità e la basicità di una soluzione. Il pH viene calcolato tramite il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno (H+), mentre il pOH viene calcolato tramite il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrossido (OH-). Poiché il pH e il pOH sono due misurazioni complementari, la loro somma deve essere sempre uguale a 14. Questo significa che se abbiamo un valore alto di pH, avremo un valore basso di pOH e viceversa. Di conseguenza, la relazione pH + pOH = 14 è valida per tutte le soluzioni acquose perché il pH e il pOH variano sempre in modo inversamente proporzionale, indipendentemente dalla presenza di un acido o una base nella soluzione. Ciò dimostra che la relazione vale per tutte le soluzioni acquose, senza distinzioni.

30 di 37 Domande

Il nome ufficiale del composto Al2O3 è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Triossido di dialluminio. Il composto Al2O3 rappresenta un ossido di alluminio che contiene due atomi di alluminio e tre atomi di ossigeno. Per indicare la presenza di tre atomi di ossigeno, si utilizza il prefisso "tri-", mentre per indicare la presenza di due atomi di alluminio si utilizza il prefisso "di-". Quindi, il nome ufficiale del composto corrisponde a "Triossido di dialluminio". Le risposte errate non rispettano correttamente la composizione e la denominazione del composto chimico Al2O3. Ad esempio, la risposta "Diossido di trialluminio" indica correttamente che ci sono tre atomi di alluminio, ma erroneamente indica la presenza di due atomi di ossigeno. Inoltre, le risposte errate non utilizzano correttamente la terminologia chimica per indicare la presenza di ossigeno e alluminio nel composto.

31 di 37 Domande

- Azoto e fosforo:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta (B) afferma che azoto e fosforo possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello. Questa risposta è corretta perché sia l'azoto che il fosforo appartengono al gruppo 15 della tavola periodica degli elementi, noto anche come gruppo dell'azoto. Gli elementi in questo gruppo hanno cinque elettroni nella loro configurazione elettronica dell'ultimo livello. Quindi, azoto e fosforo hanno entrambi cinque elettroni nell'ultimo livello, il che rende la risposta B corretta. Gli altri tre scelte errate sono: - "Sono entrambi metalli": questa affermazione è errata perché l'azoto è un non metallo, mentre il fosforo può essere sia un metalloide che un non metallo, a seconda della sua forma allotropica. - "Appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico": questa affermazione è errata perché l'azoto appartiene al quindicesimo gruppo, mentre il fosforo appartiene al quattordicesimo gruppo. - "Possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo": questa affermazione è errata perché l'azoto ha 7 protoni nel nucleo, mentre il fosforo ha 15 protoni nel nucleo. - "Appartengono allo stesso periodo del sistema periodico": questa affermazione è errata perché l'azoto appartiene al secondo periodo, mentre il fosforo appartiene al terzo periodo.

32 di 37 Domande

(Simboli: T = periodo; n = frequenza; p = 3,1416.. ).
Per descrivere un moto armonico si utilizza anche la velocità angolare w. Quale delle seguenti relazioni è ERRATA ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) T = 2*p*w. La relazione T = 2*p*w è corretta in quanto descrive il legame tra il periodo T e la velocità angolare w di un moto armonico. Il periodo T rappresenta il tempo impiegato da un oggetto per compiere una singola oscillazione completa, mentre la velocità angolare w rappresenta la velocità di rotazione dell'oggetto nel moto armonico. Moltiplicando la velocità angolare w per il valore 2*p, si ottiene il valore del periodo T. Questa relazione si basa sul fatto che un oggetto in un moto armonico compie un'oscillazione completa ogni 2*p radianti. Le risposte errate possono essere spiegate brevemente: - T = 1/n: questa relazione è errata perché il periodo T non è inversamente proporzionale alla frequenza n in un moto armonico. La frequenza rappresenta il numero di oscillazioni compiute da un oggetto nell'unità di tempo, mentre il periodo rappresenta il tempo impiegato per un'oscillazione completa. Le due grandezze sono inversamente proporzionali solo nel caso di moto armonico semplice, ma non in generale. - T = 2*p/w: questa relazione è errata perché l'espressione corretta è T = 2*p/w, e non l'inverso. Come spiegato sopra, il periodo T è ottenuto moltiplicando la velocità angolare w per 2*p. - n = 1/T: questa relazione è errata perché la frequenza n non è l'inverso del periodo T in un moto armonico. Come spiegato sopra, la frequenza rappresenta il numero di oscillazioni compiute da un oggetto nell'unità di tempo, mentre il periodo rappresenta il tempo impiegato per un'oscillazione completa. Le due grandezze sono invece inverse l'una dell'altra solo nel caso di moto armonico semplice, ma non in generale. - w = 2*p/T: questa relazione è errata perché l'espressione corretta è T = 2*p/w, e non l'inverso. Come spiegato sopra, il periodo T è ottenuto moltiplicando la velocità angolare w per 2*p.

33 di 37 Domande

2 kg di ossigeno vengono introdotti in una bombola della capacità di 10 dm3. Il volume occupato
dal gas è di:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 10 dm3. La domanda chiede quale sia il volume occupato dal gas quando vengono introdotti 2 kg di ossigeno in una bombola con una capacità di 10 dm3. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo conoscere la densità dell'ossigeno. La densità dell'ossigeno è 1,429 kg/dm3. Possiamo utilizzare la formula della densità per trovare il volume occupato dall'ossigeno nella bombola. La formula è: densità = massa/volume Risolvendo per il volume, otteniamo: volume = massa/densità Nel nostro caso, la massa dell'ossigeno è di 2 kg e la densità dell'ossigeno è di 1,429 kg/dm3. Sostituendo questi valori nella formula, otteniamo: volume = 2 kg/1,429 kg/dm3 Effettuando il calcolo, otteniamo: volume ≈ 1,40 dm3 Tuttavia, la capacità della bombola è di 10 dm3, quindi il volume occupato dall'ossigeno sarà la capacità della bombola, che è di 10 dm3. Quindi, la risposta corretta è E) 10 dm3.

34 di 37 Domande

I cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi, rispettivamente, 303 e 404. Determinare la lunghezza dell'ipotenusa.














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di determinare la lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti sono lunghi rispettivamente 303 e 404. La risposta corretta è 505. La lunghezza dell'ipotenusa in un triangolo rettangolo può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, che stabilisce che il quadrato della lunghezza dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze dei cateti. Quindi, nel nostro caso, l'ipotenusa sarà la radice quadrata di (303^2 + 404^2), ovvero la radice quadrata di (91809 + 163216), che corrisponde alla radice quadrata di 255025. Calcolando la radice quadrata di questo valore otteniamo 505, che è la lunghezza corretta dell'ipotenusa.

35 di 37 Domande

Una sostanza aeriforme si comporta come un Gas Perfetto se:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Obbedisce alla legge (pressione) • (volume) = costante. Una sostanza aeriforme si comporta come un Gas Perfetto se obbedisce alla legge (pressione) • (volume) = costante, nota anche come legge di Boyle. Questa legge afferma che, a temperatura costante, quando la pressione di un gas aumenta, il suo volume diminuisce proporzionalmente e viceversa. In altre parole, il prodotto tra pressione e volume di un gas perfetto rimane costante in qualsiasi condizione. Questa caratteristica fa sì che un gas obbedisca alle leggi dei gas perfetti e, quindi, si comporti come un Gas Perfetto. Queste leggi sono il modello ideale per descrivere il comportamento dei gas a basse pressioni e temperature moderate. Le risposte errate non sono pertinenti alla definizione di un gas perfetto. Alte pressioni e basse temperature, la presenza di una isoterma critica e la legge di van der Waals potrebbero portare a deviazioni dal comportamento ideale, ma non sono indicativi di un gas perfetto. La massa molare inferiore a 40 g/mol è completamente estranea alla definizione di un gas perfetto.

36 di 37 Domande

 La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta:














La risposta corretta è la B
La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta una diminuzione di un'unità di A per quel elemento. Questo significa che il numero di massa (A), che rappresenta la somma dei protoni e dei neutroni nel nucleo, diminuisce di una unità. La risposta è corretta perché i neutroni, come i protoni, sono presenti nel nucleo degli atomi e contribuiscono al numero di massa dell'elemento. Quando un nucleo perde un neutrone, il numero di protoni rimane invariato (Z, che rappresenta il numero atomico) perché i neutrini sono privi di carica elettrica. Pertanto, il numero di massa dell'elemento diminuisce di un'unità, rappresentando la perdita di un neutrone. Le risposte errate possono essere scartate perché non sono corrispondenti all'effetto della perdita di un neutrone sul nucleo di un atomo. Ad esempio, un aumento di un'unità di Z (numero atomico) non è corretto perché il numero di protoni non cambia in questo processo. Inoltre, l'aumento della carica positiva del nucleo non è influenzato dalla perdita di un neutrone, poiché i neutroni sono elettricamente neutri. L'emissione di particelle alfa e beta non è menzionata nella domanda e non è pertinente in questo contesto. Infine, la ionizzazione dell'atomo non è il risultato della perdita di un neutrone, ma piuttosto il processo di rimozione di uno o più elettroni dall'atomo.

37 di 37 Domande

Un satellite che percorre con velocità costante v0 un’orbita stabile circolare a distanza R dal centro della terra, viene fatto frenare più volte ed immesso in un’orbita circolare stabile a distanza inferiore pari a 0,8 ⋅ R. Della velocità con cui percorre la nuova orbita possiamo dire che:














La risposta corretta è la B
perché la velocità di un satellite in orbita dipende dalla forza centripeta, che è necessaria per mantenere il satellite sulla sua traiettoria circolare. Quando il satellite viene frenato, la sua forza centripeta diminuisce, quindi è necessario aumentare la velocità per mantenere la stessa traiettoria circolare. In questo caso, il satellite viene immesso in un'orbita circolare stabile a una distanza inferiore dalla terra, quindi la forza centripeta e la forza centrifuga sono maggiori rispetto all'orbita precedente. Di conseguenza, la velocità con cui il satellite percorre la nuova orbita è maggiore di v0.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito