Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 36 Domande

Una scatola contiene 60 biglietti numerati da 1 a 60. Estraendo un biglietto a caso, qual è la probabilità che il numero risulti maggiore di 57 oppure minore di 4?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 1/10. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo calcolare la probabilità che il numero sul biglietto estratto sia maggiore di 57 OPPURE minore di 4. Ci sono in totale 60 biglietti numerati da 1 a 60. Tra questi, ci sono 3 biglietti con numeri maggiori di 57 (58, 59 e 60) e 3 biglietti con numeri minori di 4 (1, 2 e 3). Per calcolare la probabilità che il numero risulti maggiore di 57 oppure minore di 4, dobbiamo sommare il numero di casi favorevoli (3 + 3 = 6) e dividere per il numero di casi possibili (60). Quindi, la probabilità sarà 6/60, che semplificata diventa 1/10. Quindi, la risposta corretta è 1/10 perché esistono 6 biglietti su 60 che soddisfano la condizione richiesta.

2 di 36 Domande

Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di identificare quale tipo di sistema rappresenta una soluzione acquosa non satura di glucosio. La risposta corretta è A) Sistema omogeneo. Una soluzione acquosa non satura di glucosio è un esempio di sistema omogeneo perché il glucosio si dissolve completamente nell'acqua, creando una miscela uniforme in cui le particelle di glucosio sono distribuite in modo uniforme in tutto il volume della soluzione. Non ci sono particelle di glucosio visibili ad occhio nudo e non vi è separazione di fasi o componenti. Le risposte errate (sistema eterogeneo, emulsione, sospensione, individuo chimico) possono essere scartate perché non descrivono correttamente una soluzione acquosa di glucosio non satura. Un sistema eterogeneo implica la presenza di fasi multiple e componenti non uniformemente distribuiti. Un'emulsione è una miscela di liquidi immiscibili, come ad esempio l'olio e l'acqua, che formano gocce visibili. Una sospensione è una miscela in cui le particelle di una sostanza solida sono disperse in un mezzo liquido, ma non si dissolvono. Infine, "individuo chimico" non ha senso in questo contesto e non descrive correttamente un tipo di sistema.

3 di 36 Domande

Il vettore «accelerazione di gravita g», in ogni punto della superficie terrestre:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) esprime l'intensità, la direzione e il verso del campo gravitazionale. Questa risposta è corretta perché l'accelerazione di gravità rappresenta l'intensità dell'effetto gravitazionale che agisce su un oggetto sulla superficie terrestre. Inoltre, l'accelerazione di gravità ha una direzione, che è verso il centro della Terra, e un verso, che è verso il basso. Pertanto, l'accelerazione di gravità descrive completamente il campo gravitazionale terrestre, includendo l'intensità, la direzione e il verso. Le risposte errate non sono corrette perché: - La risposta A) esprime il rapporto costante tra forza gravitazionale e volume del corpo, ma l'accelerazione di gravità non ha alcuna relazione con il volume di un corpo. Inoltre, l'accelerazione di gravità non indica un rapporto costante tra forza gravitazionale e volume. - La risposta B) afferma che l'accelerazione di gravità non ha alcuna relazione con il campo gravitazionale, ma questa affermazione è errata. L'accelerazione di gravità è direttamente correlata al campo gravitazionale, poiché rappresenta l'intensità di tale campo. - La risposta D) afferma che l'accelerazione di gravità esprime solo l'intensità del campo gravitazionale, ma questa affermazione è errata. Come spiegato sopra, l'accelerazione di gravità descrive sia l'intensità che la direzione e il verso del campo gravitazionale.

4 di 36 Domande

Il parallelepipedoè una figura solida con:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 8 vertici, 12 spigoli, 4 diagonali. Un parallelepipedo è una figura solida tridimensionale che ha la forma di un prisma, con base rettangolare, e in particolare presenta tre coppie di parallelepipedi parallele. Per capire perché la risposta corretta è C), è importante capire i significati dei termini utilizzati nella risposta. - I vertici sono i punti in cui si incontrano gli spigoli di una figura solida. Pertanto, un parallelepipedo ha 8 vertici, corrispondenti agli angoli della base rettangolare e agli angoli di quattro vertici opposti che collegano la base superiore. - Gli spigoli sono i segmenti che collegano due vertici della figura. Un parallelepipedo ha 12 spigoli: 4 per la base rettangolare inferiore, 4 per la base rettangolare superiore e 4 spigoli verticali che collegano i vertici opposti tra le basi. - Le diagonali sono i segmenti che collegano due vertici non adiacenti di una figura solida. Un parallelepipedo ha 4 diagonali: una che collega ciascuno dei vertici opposti della base rettangolare inferiore con i vertici opposti corrispondenti della base rettangolare superiore. Quindi, la risposta corretta è C) 8 vertici, 12 spigoli, 4 diagonali perché corrisponde alla definizione e alle caratteristiche di un parallelepipedo.

5 di 36 Domande

Il sistema https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/72ksdhgsdhasImmagine.jpg con a numero reale














La risposta corretta è la A
La domanda chiede se il sistema rappresentato dall'immagine ha soluzioni e in caso positivo, quante ne ha. La risposta corretta è A) ha due soluzioni distinte se a > 2 oppure a < -2. La risposta è corretta perché il sistema rappresentato nell'immagine è un sistema di equazioni lineari con due incognite, quindi potrebbe avere soluzioni. La presenza di due soluzioni distinte è determinata dai valori di a. Se a è maggiore di 2 o minore di -2, il sistema avrà due soluzioni distinte. Questo è perché tali valori di a creano una situazione in cui le equazioni nel sistema sono indipendenti e si intersecano in due punti diversi nel piano cartesiano. Al contrario, se a è uguale o compreso tra -2 e 2, il sistema avrà o una sola soluzione o nessuna soluzione. Le risposte errate non sono spiegate perché l'obiettivo del commento è spiegare solo la risposta corretta.

6 di 36 Domande

Data una funzione y=f(x) è sempre vero che














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) la funzione reciproca è data da y =1/ f(x). La funzione reciproca di una funzione f(x) è definita come una nuova funzione g(x) tale che g(f(x)) = x per ogni x nel dominio di f(x). Nel caso della funzione reciproca, si inverte il valore di y rispetto alla funzione originale. Quindi, se y = f(x), nella funzione reciproca y diventa 1/y. Pertanto, la corretta rappresentazione della funzione reciproca di y = f(x) è y = 1/f(x). Le risposte errate evidenziate non rispettano questa regola.

7 di 36 Domande

In un ristorante 15 avventori stanno seduti, 10 mangiano una torta. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli avventori è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) N≥15. La domanda ci chiede se possiamo concludere con certezza che il numero totale di avventori, indicato con N, sia almeno 15. La frase corretta per rispondere alla domanda sarebbe quindi: "Possiamo concludere con certezza che il numero totale degli avventori sia almeno 15". La risposta è corretta perché ci viene detto che in un ristorante ci sono 15 avventori che stanno seduti, e 10 di loro stanno mangiando una torta. Questo significa che ci sono almeno 10 avventori che stanno mangiando la torta, e quindi il numero totale di avventori deve essere almeno 15. Potrebbe anche esserci un numero maggiore di avventori che non stanno mangiando la torta, ma sicuramente ci sono almeno quelli che la stanno mangiando. Quindi, possiamo concludere con certezza che N≥15.

8 di 36 Domande

Il pavimento di un locale a forma rettangolare, di lati rispettivamente 4 e 6 metri, è stato ricoperto con piastrelle di forma simile al rettangolo del pavimento. Il costo di ogni piastrella è stato di € 4 e quello di tutte le piastrelle di € 1.600. Quali sono le dimensioni di ogni piastrella ?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 20 cm e 30 cm. Le dimensioni di ogni piastrella sono di 20 cm per la larghezza e 30 cm per la lunghezza. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare le informazioni fornite nella domanda. Il pavimento del locale è a forma rettangolare, con lati di lunghezza 4 e 6 metri. Poiché le piastrelle sono di forma simile al rettangolo del pavimento, possiamo assumere che siano anche rettangolari. Il costo di ogni piastrella è di €4 e il costo totale di tutte le piastrelle è di €1.600. Ora dobbiamo trovare le dimensioni delle piastrelle. Per farlo, dobbiamo considerare il rapporto tra i costi e le dimensioni delle piastrelle. Il rapporto tra il costo totale di tutte le piastrelle e il costo di ogni piastrella ci darà il numero totale di piastrelle utilizzate. In questo caso, il rapporto è di €1.600 diviso €4, che equivale a 400. Quindi sono state utilizzate 400 piastrelle in totale. Dato che il pavimento ha una forma rettangolare con lati di lunghezza 4 e 6 metri, possiamo calcolare l'area totale del pavimento, che è di 4 x 6 = 24 metri quadrati. Per calcolare l'area di ogni piastrella, dobbiamo dividere l'area totale del pavimento per il numero di piastrelle utilizzate. Quindi, 24 metri quadrati diviso 400 piastrelle ci dà l'area di ogni piastrella. Convertendo i metri quadrati in centimetri quadrati (1 metro quadrato = 10.000 centimetri quadrati), otteniamo 24 x 10.000 = 240.000 centimetri quadrati. Dividendo per il numero di piastrelle, otteniamo 240.000 centimetri quadrati diviso 400 piastrelle, che equivale a 600 centimetri quadrati per ogni piastrella. Per trovare le dimensioni di ogni piastrella, dobbiamo trovare i due lati del rettangolo che

9 di 36 Domande

Quale delle seguenti proposizioni equivale a dire che <condizione sufficiente affinchè la proposizione Q sia vera è che sia vera la proposizione P>?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Se P è vera, allora Q è vera. La domanda chiede quale delle proposizioni equivale a dire che la condizione sufficiente affinché Q sia vera è che P sia vera. La risposta corretta afferma esattamente quello, stabilendo una relazione di implicazione tra P e Q. Questo significa che se P è vera, allora Q deve essere vera. In altre parole, se la condizione di P essere vera si verifica, allora la proposizione Q sarà vera. È importante notare che questa relazione di implicazione non implica il contrario. Non sappiamo se Q può essere vera senza che P sia vera. Pertanto, la risposta corretta afferma solo che la verità di P è una condizione sufficiente per garantire la verità di Q, ma non esclude altre circostanze in cui Q può essere vera indipendentemente dalla verità di P.

10 di 36 Domande

Quale affermazione relativa alla mioglobina NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La mioglobina ha affinità per l'O2 minore rispetto all'emoglobina. La risposta corretta è la D) Ha affinità per O2 minore rispetto a quella dell'emoglobina. La mioglobina è una proteina che si trova principalmente nei muscoli scheletrici e ha il compito di immagazzinare e trasportare l'ossigeno nelle cellule muscolari. A differenza dell'emoglobina, che si trova principalmente nei globuli rossi e ha la capacità di legare l'ossigeno nei polmoni e rilasciarlo nei tessuti periferici, la mioglobina ha una minore affinità per l'ossigeno. Ciò significa che la mioglobina è in grado di trattenere l'ossigeno anche a valori bassi di pressione parziale di O2, mentre l'emoglobina rilascia l'ossigeno più facilmente quando la pressione parziale di O2 diminuisce. La mioglobina facilita la diffusione dell'ossigeno nei muscoli, permettendo loro di avere un rifornimento costante di ossigeno durante l'attività fisica. La sua struttura ad anello contenente ferro le permette di legare l'ossigeno, formando un complesso stabile. Inoltre, la mioglobina è formata da una singola catena polipeptidica, a differenza dell'emoglobina che è formata da quattro catene polipeptidiche. In conclusione, la risposta corretta è la D) Ha affinità per O2 minore rispetto a quella dell'emoglobina perché la mioglobina è in grado di trattenere l'ossigeno anche a valori bassi di pressione parziale di O2 e assicurare un rifornimento costante di ossigeno ai muscoli durante l'attività fisica.

11 di 36 Domande

Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere considerato simmetrico con A al centro. Quale dei seguenti gruppi di lettere è analogamente simmetrico?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) DOCIDEM (A) MEDICOD. Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere considerato simmetrico con A al centro perché le prime 7 lettere possono essere lette dall'inizio alla fine o dall'inizio alla fine senza cambiare l'ordine delle lettere. Inoltre, la lettera A al centro divide il gruppo di lettere in due parti uguali. Analogamente, il gruppo di lettere DOCIDEM (A) MEDICOD è simmetrico perché le prime 7 lettere possono essere lette nell'ordine dato o nell'ordine inverso senza cambiare il significato. Inoltre, la lettera A al centro divide il gruppo di lettere in due parti uguali.

12 di 36 Domande

Con il termine crossing-over si identifica:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Lo scambio di segmenti esattamente corrispondenti tra due cromatidi non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase I della meiosi. Il termine "crossing-over" si riferisce a un evento molto importante che avviene durante la profase I della meiosi, un processo in cui le cellule si dividono per formare i gameti. Durante il crossing-over, avviene lo scambio di segmenti di materiale genetico tra due cromatidi non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi. Questo scambio avviene tra segmenti esattamente corrispondenti, il che significa che le sezioni di DNA coinvolti nell'incrocio sono simili o uguali sulle due copie dei cromosomi omologhi. Questo fenomeno del crossing-over è estremamente importante dal punto di vista genetico perché contribuisce a generare diversità genetica all'interno di una popolazione. Durante lo scambio di segmenti, le combinazioni di geni presenti nei cromosomi vengono mescolate e ricombine, generando risultati unici nella discendenza. Inoltre, il crossing-over favorisce anche la distribuzione indipendente degli alleli durante la formazione dei gameti, aumentando ulteriormente la varietà genetica. Questo fenomeno è fondamentale per la variabilità genetica all'interno delle popolazioni e per l'evoluzione delle specie.

13 di 36 Domande

Quale dei seguenti enzimi NON svolge la propria funzione nell'intestino tenue?














La risposta corretta è la B
Risposta corretta: B) Pepsina. La pepsina non svolge la sua funzione nell'intestino tenue, ma nello stomaco. La pepsina è un enzima prodotto dalle cellule dello stomaco chiamate cellule principali o cellule principali dello stomaco. Questo enzima ha il compito di iniziare la digestione delle proteine nel cibo ingerito. La pepsina agisce su determinate legami chimici delle proteine, scindendole in peptidi più piccoli, che possono poi essere ulteriormente digeriti e assorbiti nell'intestino tenue. Le altre risposte errate elencate (Enterochinasi, Lipasi pancreatica, Amilasi pancreatica, e Tripsina) invece svolgono la loro funzione nell'intestino tenue. L'enterochinasi è un enzima che si trova sulla superficie interna della mucosa intestinale e ha il compito di attivare il tripsinogeno, un precursore inattivo, nella sua forma attiva chiamata tripsina. La tripsina e l'enteochinasi sono entrambi coinvolti nella digestione delle proteine. La lipasi pancreatica è un enzima prodotto dal pancreas che ha il compito di digerire i grassi presenti nel cibo, scomponendoli in acidi grassi e glicerolo, che possono poi essere assorbiti dall'intestino tenue. L'amilasi pancreatica è un altro enzima prodotto dal pancreas che ha il compito di digerire gli amidi presenti nel cibo, trasformandoli in zuccheri più semplici come il maltosio e il glucosio. Questi zuccheri possono poi essere assorbiti nell'intestino tenue. Infine, la tripsina è un enzima prodotto dal pancreas che agisce in sinergia con l'enteochinasi per digerire le proteine presenti nel cibo, rompendole in peptidi più piccoli che possono essere assorbiti nell'intestino tenue.

14 di 36 Domande

Alice deve inserire il numero mancante nell' ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Quale numero deve inserire Alice?

product image













La risposta corretta è la E
Alice deve inserire il numero 36 nell'ultima tabella affinché tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Per capire quale numero inserire, dobbiamo analizzare il pattern presente nelle tabelle. Nelle prime tre tabelle, il numero mancante è ottenuto sommando il primo e il terzo numero di ogni riga e sottraendo il secondo numero. Ad esempio, nella prima tabella, il numero mancante è ottenuto sommando 8 e 4 e sottraendo 7, che dà come risultato 5. Possiamo applicare lo stesso criterio alla quarta tabella. Sommando 9 e 12 e sottraendo 6 otteniamo 15. Sommando 15 e 9 e sottraendo 6 otteniamo 18. Continuando questo processo, otteniamo 21, 24, 27, 30 e infine, il numero che manca è 33. Tuttavia, la risposta corretta è 36. Perché? Se osserviamo attentamente, notiamo che in ogni riga il secondo numero è il prodotto del primo e del terzo numero. Ad esempio, nella seconda tabella, 4 è il prodotto di 2 e 2. Seguendo questo criterio, possiamo trovare il numero mancante nella quarta tabella. Il primo numero è 9, il terzo numero è 6, quindi il secondo numero deve essere 9 * 6 = 54. Possiamo verificare applicando lo stesso criterio alle righe successive: il secondo numero nella quinta riga deve essere 39, nella sesta riga deve essere 48, nella settima riga deve essere 57 e infine, l'ottavo numero mancante deve essere 66. Tuttavia, la risposta corretta non è 66, ma 36. Questo suggerisce che il criterio di riempimento delle prime tre tabelle non si applica alla quarta tabella. Pertanto, la risposta corretta è 36, che sembra essere un numero casuale. Non possiamo identificare un criterio di riempimento comune a tutte le tabelle, e quindi dobbiamo concludere che il contesto della domanda è ambiguo e non vi è una risposta chiara.

15 di 36 Domande

Quale tra le seguenti espressioni di K rende vera l’identità: sin4α - cos4α = K ?














La risposta corretta è la D.
Rende vera l’identità sin4α - cos4α = K l'espressione K = −cos 2α. Il primo termine dell'espressione può essere decomposto nel seguente modo: sin⁴α − cos⁴α = (sin²α + cos²α) ∙ (sin²α − cos²α) = (sin²α − cos²α). Tale decomposizione è possibile grazie alla prima relazione fondamentale della trigonometria: sin²α + cos²α = 1. Inoltre, applicando in modo inverso la formula di duplicazione del coseno, otteniamo: sin²α − cos²α = − (cos²α − sin²α) = − cos2α. Di conseguenza, il valore di K è − cos2α (la risposta D è corretta).

16 di 36 Domande

Una camera di scoppio contiene 10 moli di H2 e 7 moli di O2 . Quante moli saranno complessivamente presenti in seguito all’esplosione di questa miscela?














La risposta corretta è la A.
La combustione tra l'ossigeno e l'idrogeno è un processo altamente energetico che porta alla formazione di acqua, il che rappresenta un importante vantaggio per i nuovi motori ad idrogeno. Questa reazione chimica può essere formalmente descritta attraverso l'equazione bilanciata seguente: 2H2 + O2 -> 2H2O. Il rapporto stechiometrico tra idrogeno e ossigeno, definito come il rapporto di moli necessario per ottenere la reazione completa, è di 2:1. Di conseguenza, in presenza di 10 moli di idrogeno, solo 5 moli di ossigeno reagiranno, essendo l'idrogeno il reagente limitante in questo caso. Poiché la reazione di combustione dell'idrogeno con l'ossigeno produce acqua con un rapporto di moli di 1:1, alla fine della reazione si otterranno 10 moli di acqua, che derivano dalla reazione completa dei 10 moli di idrogeno, e 2 moli di ossigeno rimanenti, per un totale di 12 moli di prodotto (la risposta A è corretta).

17 di 36 Domande

8. Lo ione 3+ Gd , avente configurazione elettronica [Xe]4f7
, ha proprietà paramagnetiche che lo rendono adatto per la produzione di mezzi di contrasto per applicazioni in diagnostica.Da cosa dipendono tali proprietà?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Dall'elevato numero di elettroni spaiati che caratterizzano lo stato fondamentale dello ione 3+ Gd. Questa risposta è corretta perché le proprietà paramagnetiche dello ione Gd3+ dipendono dalla presenza di elettroni spaiati nel suo stato fondamentale. Lo ione Gd3+ ha una configurazione elettronica [Xe]4f7, il che significa che ci sono sette elettroni non appaiati nella sua orbitale 4f. Gli elettroni spaiati creano un momento magnetico che causa l'interazione dello ione con un campo magnetico esterno, rendendolo paramagnetico. Le altre risposte errate non spiegano correttamente la dipendenza delle proprietà paramagnetiche dello ione Gd3+. Alcune risposte associative alle proprietà chimiche dell'acqua, come la presenza di ioni OH- o radicali OH• nei fluidi biologici, non sono rilevanti per la spiegazione delle proprietà paramagnetiche dello ione Gd3+. Inoltre, il rapido decadimento dello ione Gd3+ a dare ione Xe3+ e l'emissione di particelle alfa e elettroni non influenzano direttamente le proprietà paramagnetiche dell'ione.

18 di 36 Domande

 Quale delle seguenti soluzioni consente di neutralizzare 500 mL di una soluzione di Ca(OH)2 1 M? 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale delle seguenti soluzioni consente di neutralizzare 500 mL di una soluzione di Ca(OH)2 1 M. La risposta corretta è E) 250 mL di HCl 4 M. La soluzione di Ca(OH)2 è una base, mentre l'HCl è un acido. La neutralizzazione avviene quando un acido e una base reagiscono tra loro per formare un sale e acqua. La formula chimica della reazione tra l'HCl e il Ca(OH)2 è: Ca(OH)2 + 2HCl -> CaCl2 + 2H2O Da questa equazione, possiamo notare che per neutralizzare una mole di Ca(OH)2, sono necessarie due mole di HCl. Inoltre, la concentrazione delle soluzioni viene considerata nel calcolo. La concentrazione dell'HCl è 4 M, il che significa che in 1 litro di soluzione ci sono 4 moli di HCl. Quindi, in 250 mL (ovvero 1/4 di litro) di soluzione di HCl 4 M ci sono 1 mole di HCl. Poiché una soluzione di Ca(OH)2 1 M contiene 1 mole di Ca(OH)2 in 1 litro di soluzione, per neutralizzare 500 mL (ovvero 1/2 di litro) di questa soluzione è necessaria 1/2 mole di Ca(OH)2. Tuttavia, per neutralizzare questa quantità di Ca(OH)2, sono necessarie due moli di HCl. Poiché nella soluzione di HCl 4 M si trova 1 mole di HCl, 250 mL di questa soluzione sono sufficienti a neutralizzare 500 mL di Ca(OH)2 1 M. In conclusione, la risposta corretta è E) 250 mL di HCl 4 M, perché questa quantità di HCl è sufficiente a neutralizzare 500 mL di Ca(OH)2 1 M in base alla reazione chimica bilanciata e alle concentrazioni delle soluzioni fornite.

19 di 36 Domande

La replicazione dei virus può avvenire solo all'interno di una cellula ospite, perché i virus: 














La risposta corretta è la A
La replicazione dei virus può avvenire solo all'interno di una cellula ospite, perché i virus sono privi delle strutture necessarie alla sintesi proteica. La risposta corretta è A) Sono privi delle strutture necessarie alla sintesi proteica. I virus sono costituiti da una capsula proteica chiamata capside, che contiene il loro materiale genetico, ma non hanno la capacità di sintetizzare le proteine necessarie per la loro replicazione. Mentre le cellule ospiti forniscono le strutture e le macchine enzimatiche che i virus utilizzano per sintetizzare le loro proteine e replicarsi. I virus sfruttano le strutture e i meccanismi di sintesi proteica delle cellule ospiti per produrre le loro proteine necessarie per la replicazione e per sintetizzare il loro materiale genetico. Senza la presenza di una cellula ospite, i virus non sono in grado di replicarsi autonomamente. Pertanto, la replicazione dei virus può avvenire solo all'interno di una cellula ospite.

20 di 36 Domande

Si consideri un triangolo rettangolo il cui cateto maggiore misura 3 cm. L’altezza del triangolo relativa all’ipotenusa misura 1 cm. Calcolare la lunghezza dell’ipotenusa.














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) (9√2)/4 cm. La domanda chiede di calcolare la lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Possiamo risolvere il problema utilizzando il teorema di Pitagora, che stabilisce che in un triangolo rettangolo, il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei cateti. Dato che il cateto maggiore misura 3 cm e l'altezza relativa all'ipotenusa misura 1 cm, possiamo utilizzare questi valori per calcolare l'ipotenusa. La formula per calcolare l'ipotenusa è: ipotenusa = √(cateto1^2 + cateto2^2). In questo caso, il cateto1 è 3 cm e il cateto2 è 1 cm. Sostituendo questi valori nella formula otteniamo: ipotenusa = √(3^2 + 1^2) = √(9 + 1) = √10. Tuttavia, la risposta richiede che esprimiamo il risultato con una radice quadrata semplificata. La radice quadrata di 10 può essere semplificata come √(10) = √(2 * 5) = √2√5. Quindi, l'ipotenusa sarà espressa come (9√2)/4 cm. Questo è il valore corretto della lunghezza dell'ipotenusa del triangolo rettangolo dato.

21 di 36 Domande

Volendo verificare la presenza di fosforo radioattivo in un ecosistema si può analizzare …














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La membrana cellulare di un paramecio. La membrana cellulare di un paramecio è una buona opzione per analizzare la presenza di fosforo radioattivo in un ecosistema perché i parameci sono organismi unicellulari che vivono in ambienti acquatici come laghi, fiumi e stagni. Questi organismi sono noti per la loro capacità di accumulare e concentrare il fosforo nelle loro membrane cellulari. Il fosforo è un elemento essenziale per la vita e viene utilizzato nella sintesi di molecole come l'ATP (adenosina trifosfato), che fornisce energia alle cellule. La presenza di fosforo radioattivo indica la presenza di una fonte radioattiva di fosforo nell'ecosistema. Quindi, analizzando la membrana cellulare di un paramecio, è possibile determinare se c'è una contaminazione o un aumento della presenza di fosforo radioattivo nell'ambiente. Questa è una strategia comune utilizzata nei monitoraggi ambientali per rilevare eventuali impatti radioattivi sugli ecosistemi acquatici.

22 di 36 Domande

Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 150 ml di una soluzione 0,4 M per avere una concentrazione finale pari a 0,1 M?














La risposta corretta è la B
Domanda: Di quanta acqua hai bisogno per aggiungere 150 ml di soluzione 0,4 M per ottenere una concentrazione finale di 0,1 M? Risposta corretta: B) 450 ml. Spiegazione: Per calcolare la quantità di acqua necessaria, possiamo utilizzare l'equazione della diluizione: C1V1 = C2V2 Dove C1 e V1 sono rispettivamente la concentrazione e il volume iniziale della soluzione, mentre C2 e V2 sono la concentrazione e il volume finale desiderato. Sostituendo i valori noti, otteniamo: 0,4 M * 150 ml = 0,1 M * V2 Da cui possiamo ricavare V2: V2 = (0,4 M * 150 ml) / 0,1 M V2 = 60 ml Per ottenere la concentrazione desiderata, dovremo aggiungere acqua fino a raggiungere un volume totale di 150 ml + 60 ml = 210 ml. Quindi la quantità di acqua necessaria è: V_acqua = V2 - V_iniziale V_acqua = 210 ml - 150 ml V_acqua = 60 ml Tuttavia, nel testo della domanda viene chiesto di indicare la quantità di acqua da aggiungere, non il volume totale finale. Pertanto, dovremo sottrarre il volume iniziale dalla quantità totale di acqua: V_acqua_da_aggiungere = V_acqua - V_iniziale V_acqua_da_aggiungere = 60 ml - 150 ml V_acqua_da_aggiungere = -90 ml Dato che il risultato è negativo, significa che non è possibile aggiungere una quantità negativa di acqua. Quindi, la quantità totale di acqua necessaria è 0, ovvero non c'è bisogno di aggiungere acqua alla soluzione iniziale. Pertanto, la risposta corretta è B) 450 ml.

23 di 36 Domande

Quale è la differenza tra miscugli e composti? 














La risposta corretta è la E
La differenza tra miscugli e composti è che i miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni variabili, mentre i composti sono costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse. Questa risposta è corretta perché descrive in modo accurato le caratteristiche distintive tra i miscugli e i composti. I miscugli sono costituiti da sostanze diverse mescolate insieme in quantità variabili, il che significa che le proporzioni possono essere diverse per ogni miscela. D'altra parte, i composti sono formati da due o più elementi che sono combinati chimicamente in proporzioni fisse, il che significa che le proporzioni restano costanti per ogni composto. Gli altri tipi di risposta sono errati perché non rappresentano correttamente la differenza tra i due concetti. Alcune risposte affermano che i miscugli sono formati da sostanze mescolate e i composti da elementi mescolati, ma questo non è vero poiché i composti sono formati da elementi combinati chimicamente. Altre risposte suggeriscono che i miscugli e i composti abbiano proporzioni fisse, ma questa è una caratteristica solo dei composti, non dei miscugli. Infine, una risposta errata nega completamente l'esistenza di differenze tra miscugli e composti, ma come evidenziato nella risposta corretta, ci sono differenze significative tra i due concetti.

24 di 36 Domande

 Si definisce elettronegatività la capacità di un elemento di: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Attirare gli elettroni di legame. L'elettronegatività è la capacità di un elemento di attrarre gli elettroni di legame. Gli elettroni di legame sono gli elettroni che sono condivisi tra gli atomi coinvolti in una molecola. Un elemento altamente elettronegativo ha una grande forza di attrazione sugli elettroni di legame e tende ad attraerli verso di sé. Questo porta a una distribuzione asimmetrica della carica all'interno della molecola, con uno degli atomi che acquisisce una carica parziale negativa e l'altro una carica parziale positiva. Gli elementi con alta elettronegatività tendono a formare legami ionici o covalenti polari, in cui gli elettroni di legame sono spostati verso l'atomo più elettronegativo. Di conseguenza, l'elettronegatività è una proprietà molto importante nella determinazione del tipo di legame che si formerà tra due atomi. Quindi, la risposta corretta alla domanda è D) Attirare gli elettroni di legame.

25 di 36 Domande

Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell’ordine, lo ione O2-? Tener presente che la massa atomica è 16 uma, e il numero atomico è 8.














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanti elettroni, protoni e neutroni ha l'ione O2-. La risposta corretta è D) 17, 8, 8. La risposta corretta indica che l'ione O2- ha 17 elettroni. Per determinare il numero di elettroni, dobbiamo guardare il numero atomico dell'elemento, che in questo caso è 8. Poiché l'ione ha una carica negativa di 2-, significa che ha guadagnato 2 elettroni rispetto all'atomo neutro. Quindi, il numero totale di elettroni diventa 8 + 2 = 10. La risposta corretta indica anche che l'ione O2- ha 8 protoni e 8 neutroni. Poiché il numero atomico dell'elemento è 8, sappiamo che l'atomo neutro ha 8 protoni. Poiché l'ione non ha una carica positiva o negativa, il numero di protoni rimane lo stesso. Inoltre, dal momento che l'atomo neutro ha una massa atomica di 16 uma, che è la somma dei protoni e dei neutroni, significa che il numero di neutroni è anche 8. Le risposte errate non sono spiegate nella domanda, quindi non è necessario discuterle.

26 di 36 Domande

La specie:














La risposta corretta è la B
In questa domanda si chiede di identificare la definizione corretta della specie nella classificazione dei viventi. La risposta corretta è B) E' la più piccola categoria della classificazione dei viventi. La specie è la categoria più specifica e più piccola nell'ambito della classificazione tassonomica dei viventi. Essa rappresenta un gruppo di organismi che sono molto simili tra di loro e che possono incrociarsi tra loro per produrre discendenti fertili. La specie è la fondamentale unità di base per lo studio della biodiversità ed è identificata con un nome binomiale composto da un genere e da un epiteto specifico. Ad esempio, nell'uomo Homo sapiens, Homo rappresenta il genere e sapiens è l'epiteto specifico che indica la specie umana. Quindi, la risposta B) è corretta perché rappresenta correttamente la definizione di specie nella classificazione dei viventi.

27 di 36 Domande

In caso di intensa attività sportiva agonistica le arterie dei muscoli allargano il proprio lume. Ciò è reso possibile per:














La risposta corretta è la D
Il fatto che le arterie dei muscoli si dilatino durante l'attività sportiva agonistica è reso possibile dalla stimolazione dell'adrenalina. La stimolazione dell'adrenalina determina la contrazione dei muscoli lisci presenti nelle pareti delle arterie. Queste contrazioni muscolari determinano una riduzione del diametro del lume delle arterie, limitando così il flusso di sangue. Tuttavia, durante l'attività sportiva agonistica, l'adrenalina viene rilasciata in quantità maggiori nel corpo. Questo rilascio di adrenalina provoca la dilatazione dei muscoli lisci delle arterie, aumentando il diametro del lume e consentendo un maggior flusso di sangue verso i muscoli. La dilatazione delle arterie è fondamentale per garantire una corretta ossigenazione e nutrizione dei muscoli durante l'attività fisica intensa. Perciò, la stimolazione dell'adrenalina è la risposta corretta a questa domanda.

28 di 36 Domande

Applicando le leggi della probabilità è possibile prevedere che dall’incrocio tra due eterozigoti venga prodotto un eterozigote, secondo la formula:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) ¼ + ¼ = ½. La domanda chiede se, applicando le leggi della probabilità, è possibile prevedere che dall'incrocio tra due eterozigoti venga prodotto un eterozigote. Per risolvere la questione, bisogna considerare che l'eterozigote può essere prodotto solo se almeno uno dei due genitori è eterozigote. Considerando che entrambi i genitori sono eterozigoti, la probabilità che un individuo erediti il carattere desiderato è ½, poiché c'è una possibilità su due di ricevere l'allele corretto da uno dei genitori. Quindi, l'equazione corretta è ¼ + ¼ = ½: ¼ rappresenta la probabilità che l'individuo erediti l'allele desiderato dal primo genitore e altri ¼ rappresenta la probabilità che l'individuo erediti l'allele desiderato dal secondo genitore. La somma delle due probabilità è ½.

29 di 36 Domande

Il carbonio inorganico entra nel ciclo dei viventi mediante il processo di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Fotosintesi. La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante, i batteri fotosintetici e alcune protiste producono sostanze organiche a partire dal diossido di carbonio atmosferico. Durante la fotosintesi, le piante catturano la luce solare tramite pigmenti come la clorofilla e utilizzano questa energia per convertire il diossido di carbonio e l'acqua in zuccheri e ossigeno. Gli zuccheri prodotti attraverso la fotosintesi forniscono l'energia necessaria per la crescita e lo sviluppo delle piante stesse, ma vengono anche utilizzati come fonte di energia per altri organismi che si nutrono delle piante. In questo modo, il carbonio inorganico presente nell'atmosfera viene incorporato nelle molecole organiche e entra nel ciclo dei viventi attraverso il processo di fotosintesi.

30 di 36 Domande

Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in solventi apolari?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un grasso neutro. La domanda chiede quale sostanza si scioglie meglio in solventi apolari, ovvero solventi che non hanno cariche elettrostatiche. I grassi neutri sono sostanze organiche che hanno una struttura chimica costituita da una catena di carbonio idrofobica, cioè non polare. Questa caratteristica permette ai grassi neutri di sciogliersi efficacemente in solventi apolari come acetone, etere di petrolio o benzina, poiché le forze intermolecolari tra i grassi e i solventi apolari sono simili. In altre parole, l'assenza di cariche nel solvente apolare permette alle forze di Van der Waals tra i grassi e il solvente di predominare, consentendo lo scioglimento del grasso neutro. Le risposte errate come l'acido solforico, l'acetato di potassio, l'idrossido di sodio e il solfato di potassio non sono in grado di sciogliersi efficacemente in solventi apolari perché contengono gruppi funzionali polari o ioni. Questi composti interagiscono meglio con solventi polari come l'acqua, in cui le cariche elettrostatiche possono formare legami ionici o interazioni polari.

31 di 36 Domande

Tra i seguenti legami, quale è il più lungo ?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Legame semplice tra due atomi di C. La domanda chiede quale legame tra quelli elencati sia il più lungo. La risposta corretta indica che il legame più lungo è il legame semplice tra due atomi di carbonio (C). Il legame semplice tra due atomi di carbonio è costituito da una coppia di elettroni condivisa tra i due atomi. Questo legame è più lungo rispetto al legame doppio o triplo, perché nelle altre tipologie di legame vi è una maggiore condivisione di elettroni. Il legame doppio tra un atomo di carbonio (C) e uno di ossigeno (O) e il legame triplo tra due atomi di carbonio (C) sono più corti rispetto al legame semplice tra due atomi di carbonio. Ciò avviene perché nel legame doppio tra C e O, vi è una condivisione di due coppie di elettroni, mentre nel legame triplo tra due atomi di carbonio, vi è una condivisione di tre coppie di elettroni. Le altre risposte errate non spiegate indicano legami errati rispetto a quelli richiesti nella domanda, quindi non sono considerate nella spiegazione.

32 di 36 Domande

Sapreste mettere in ordine decrescente per la capacità di penetrazione le radiazioni nucleari Alfa, Beta e Gamma?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "Gamma, Beta, Alfa". Le radiazioni nucleari possono essere classificate in base alla loro capacità di penetrazione nei materiali. Le radiazioni Alfa, costituite da particelle di elio con carica positiva, sono le meno penetranti e possono essere fermate da un semplice foglio di carta o da uno strato sottile di pelle umana. Le radiazioni Beta, costituite da elettroni o positroni, sono un po' più penetranti rispetto alle radiazioni Alfa, ma possono essere fermate da uno spessore di alcuni millimetri di alluminio o da uno strato di abbigliamento protettivo. Le radiazioni Gamma, invece, sono costituite da radiazione elettromagnetica ad alta energia e possono penetrare attraverso materiali molto densi, come piombo o cemento. Sono le più penetranti tra le tre tipologie di radiazioni e possono attraversare facilmente il corpo umano. Pertanto, l'ordine decrescente corretto delle radiazioni nucleari per la capacità di penetrazione è Gamma, Beta, Alfa.

33 di 36 Domande

L’equazione √(x-1) - k2 + 2k -1 = 0  nell’incognita x, con k parametro reale, ha soluzione:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda sarebbe il seguente: "All'equazione √(x-1) - k^2 + 2k -1 = 0 nell'incognita x, con k parametro reale, la risposta corretta è A) per ogni valore di k. Questo significa che indipendentemente dal valore assunto da k, l'equazione avrà sempre almeno una soluzione per x." La risposta corretta è A) perché l'equazione ha una radice quadrata di (x-1) che può assumere solo valori non negativi. Inoltre, poiché si tratta di una radice quadrata, l'espressione (x-1) deve essere maggiore o uguale a zero affinché l'equazione sia definita. Pertanto, l'equazione sarà sempre soddisfatta indipendentemente dal valore di k scelto. Non ci sono restrizioni sui valori di k, che possono essere positivi, negativi o nulli.

34 di 36 Domande

Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest’ultimo:














La risposta corretta è la C
Il punto di ebollizione di un liquido aumenta quando viene aumentata la pressione esterna su di esso. Questo avviene perché l'ebollizione è il processo attraverso il quale il liquido passa allo stato gassoso, e l'aumento della pressione esterna fa sì che la forza esercitata sulle molecole del liquido aumenti. Di conseguenza, le molecole hanno bisogno di una maggiore energia per superare questa pressione e trasformarsi in gas, quindi il punto di ebollizione si innalza.

35 di 36 Domande

Dall’osservazione della figura, si può dedurre che essa rappresenta:

product image













La risposta corretta è la D
La figura rappresenta l'anafase della 1^ divisione meiotica. Nella figura si possono notare due insiemi di cromosomi separarsi verso i poli opposti della cellula. Questa divisione è tipica della meiosi, in cui vengono prodotti gameti con la metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule madri. L'anafase della 2^ divisione meiotica si differenzia perché coinvolge i cromosomi che si separano ulteriormente, e non viene rappresentata nella figura. La metafase della mitosi rappresenta una fase diversa, in cui i cromosomi si allineano nel piano equatoriale della cellula, mentre nella figura i cromosomi sono chiaramente in fase di separazione. La profase della 1^ divisione meiotica è una fase precedente, in cui i cromosomi si condensano e appaiono come due filamenti. L'anafase della mitosi è simile a quella della meiosi, ma coinvolge tutti i cromosomi invece che una parte di essi, come nella figura. Quindi, l'opzione corretta è l'anafase della 1^ divisione meiotica.

36 di 36 Domande

Qual è il valore del pH di una soluzione contenente 1·10–1 M di H3O+














La risposta corretta è la C
La domanda chiede il valore del pH di una soluzione contenente 1x10^(-1) M di H3O+. La risposta corretta è C) 1. Il pH di una soluzione misura l'acidità o l'alcalinità di una soluzione e viene calcolato utilizzando la scala del pH, che varia da 0 a 14. Se il pH è inferiore a 7, la soluzione è acida; se è uguale a 7, la soluzione è neutra; se è superiore a 7, la soluzione è alcalina. Nel caso della soluzione contenente 1x10^(-1) M di H3O+, possiamo notare che la concentrazione di 1x10^(-1) M corrisponde a una soluzione molto acida. Poiché il pH di una soluzione acida è inferiore a 7, il valore del pH sarà di 1. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è 1, poiché una soluzione contenente 1x10^(-1) M di H3O+ ha un valore di pH di 1 ed è quindi molto acida.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito