Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 040 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 32 Domande

In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA: Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il pH aumenta perchè aumenta la concentrazione degli ossidrilioni

'.


2 di 32 Domande

Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo?














La risposta corretta è la E
Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traettoria circolare ad una frequenza di 2Hz; la sua velocità angolare in radianti al secondo è 4. La velocità angolare, ?, di un oggetto che ruota su una traiettoria circolare è direttamente correlata alla frequenza di rotazione f tramite la relazione ? = 2?f. Dato che la frequenza f è 2Hz, possiamo calcolare la velocità angolare come ? = 2? × 2 = 4? rad/s. Tuttavia, sembra esserci un errore nella risposta fornita, poiché la risposta corretta dovrebbe essere 4? e non semplicemente 4. La frequenza di 2Hz indica che l'oggetto compie due giri completi al secondo, e poiché un giro completo corrisponde a 2? radianti, la velocità angolare deve essere calcolata moltiplicando 2? per il numero di giri al secondo, risultando in 4? radianti al secondo.

3 di 32 Domande

Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali?














La risposta corretta è la A
Nelle pentole a pressione il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali perché al crescere della pressione aumenta la temperatura di ebollizione e quindi la velocità delle reazioni chimiche. Questo avviene perché la pressione interna della pentola a pressione è superiore a quella atmosferica, il che permette all'acqua di raggiungere temperature superiori ai 100°C senza bollire. A temperature più elevate, le molecole d'acqua possiedono maggiore energia cinetica, accelerando così le reazioni chimiche coinvolte nella cottura degli alimenti. Di conseguenza, i processi di denaturazione delle proteine, gelatinizzazione degli amidi e dissoluzione delle fibre alimentari avvengono più rapidamente rispetto a una pentola tradizionale, dove la temperatura è limitata al punto di ebollizione dell'acqua a pressione atmosferica. Questo rende la cottura in pentola a pressione non solo più veloce ma anche più efficiente dal punto di vista energetico.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 32 Domande

"Intorno al 1930 l'esistenza del neutrone era già stata prevista teoricamente, sulla base dell'osservazione che non tutti gli atomi di un dato elemento hanno la stessa massa; a quell'epoca era peraltro già noto che l'identità di un elemento è determinata esclusivamente dal numero dei protoni nel nucleo, e si ipotizzava che le differenze di massa tra i vari isotopi dello stesso elemento fossero dovute alla presenza nel nucleo di numeri variabili di particelle neutre. Questa ipotesi risultò corretta quando, nel 1932, Chadwick dimostrò sperimentalmente che nei nuclei erano contenute particelle neutre aventi massa assai simile a quella dei protoni." Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano di cui sopra?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La scoperta di Chadwick dimostrò che l'identità chimica di un elemento è determinata sia dal numero dei protoni che da quello dei neutroni

'.


5 di 32 Domande

La rappresentazione grafica della funzione: Y = (−2X +10)2 è:

product image













La risposta corretta è la C
La rappresentazione grafica della funzione: Y = (?2X +10)² è una parabola con la concavità rivolta verso l’alto e che è tangente all’asse delle X. La funzione Y = (?2X +10)² è una parabola poiché si tratta di un'equazione quadratica nella forma Y = (AX + B)², dove A = ?2 e B = 10. La concavità della parabola è rivolta verso l'alto perché il coefficiente del termine quadratico, che è implicito in (?2X +10)², è positivo. Per determinare il punto di tangenza con l'asse delle X, si imposta Y = 0, risolvendo l'equazione (?2X +10)² = 0, ottenendo X = 5. Ciò significa che il vertice della parabola si trova nel punto (5,0), rendendola tangente all'asse delle X in quel punto. La parabola non interseca l'asse X in nessun altro punto perché il vertice è l'unico punto in cui la parabola tocca l'asse, confermando che non ci sono soluzioni reali aggiuntive per Y = 0.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 32 Domande

Si completi correttamente il seguente ragionamento ipotetico: Se non avessi avuto talento non saresti diventato artista; ma sei diventato artista dunque .......................















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

hai talento

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 32 Domande

In medicina, per "tolleranza" ad un farmaco si intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

riduzione progressiva della risposta terapeutica del farmaco, tale da indurre dosaggi sempre più elevati

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 32 Domande

Riccardo afferma che "tutti gli obesi sono simpatici". Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 32 Domande

Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Lisina - digestione lisosomiale

'.


10 di 32 Domande

Qual è la concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente?














La risposta corretta è la C
La concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente è 4,0 m. La concentrazione molale (m) è definita come il numero di moli di soluto per chilogrammo di solvente. In questo caso, ci sono 2,0 moli di soluto e 0,5 kg di solvente, quindi per calcolare la molalità si divide il numero di moli di soluto per la massa del solvente in chilogrammi: 2,0 moli / 0,5 kg = 4,0 m. La molalità è una misura della concentrazione che non dipende dalla temperatura, poiché si basa sulla massa del solvente piuttosto che sul volume della soluzione, rendendola particolarmente utile in situazioni in cui la temperatura può variare. In questo esempio, la divisione diretta dei valori forniti conferma che la risposta corretta è 4,0 m, dimostrando che il calcolo è stato eseguito correttamente secondo la definizione di molalità.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 32 Domande

''Tutti i tau sono lambda; tutti gli omega sono tau; tutti i lambda sono delta''. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I non lambda sono non delta

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 32 Domande

Nell' uomo le arterie coronarie, destra e sinistra, provvedono alla vascolarizzazione di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cuore

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 32 Domande

Nell' apparato respiratorio dell' uomo, la trachea:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' posta anteriormente all' esofago

'.


14 di 32 Domande

Quali sono le soluzioni reali dell'equazione 9x - 3x+1 = -2 ?














La risposta corretta è la B
L'equazione 9x - 3x+1 = -2 ha come soluzioni reali x=0 e x=log3 2. Per risolvere questa equazione, iniziamo riscrivendo 9x come (32)x = 32x. L'equazione diventa quindi 32x - 3x+1 = -2. Possiamo riscrivere 3x+1 come 3x * 3, ottenendo 32x - 3 * 3x = -2. Poniamo y = 3x, trasformando l'equazione in y2 - 3y = -2, che si risolve come y2 - 3y + 2 = 0. Questa è un'equazione quadratica che si fattorizza in (y-1)(y-2) = 0, dando le soluzioni y = 1 e y = 2. Ricordando che y = 3x, otteniamo 3x = 1 e 3x = 2. La prima equazione, 3x = 1, ha soluzione x = 0, mentre la seconda, 3x = 2, si risolve come x = log3 2. Quindi, le soluzioni reali dell'equazione originale sono x = 0 e x = log3 2.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 32 Domande

Sia R1 la resistenza equivalente ad una connessione di tre resistenze uguali di valore x di cui una è connessa in serie con le altre due connesse in parallelo; sia R2 la resistenza equivalente ad una connessione di tre resistenze uguali di valore y di cui una è connessa in parallelo con le altre due connesse in serie. Quale relazione deve intercorrere fra x e y in modo che R1 = R2?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

x = 4y/9.

'.


16 di 32 Domande

Il valore calorico dei seguenti componenti, espresso in Kcal/100 mg, e': (vedi foto). Un campione del formaggio A contiene 14,50 g di proteine, 11,12 g di lipidi e 5,50 g di glicidi. Il numero totale di Kcal del campione e':

product image













La risposta corretta è la A
Il valore calorico dei seguenti componenti, espresso in Kcal/100 mg, e': (vedi foto). Un campione del formaggio A contiene 14,50 g di proteine, 11,12 g di lipidi e 5,50 g di glicidi. Il numero totale di Kcal del campione e': 180. Per calcolare il numero totale di Kcal nel campione di formaggio, è necessario conoscere il valore calorico per grammo di ciascun macronutriente: le proteine e i glicidi forniscono circa 4 Kcal/g, mentre i lipidi forniscono circa 9 Kcal/g. Applicando questi valori, il calcolo è il seguente: le proteine forniscono 14,50 g x 4 Kcal/g = 58 Kcal, i lipidi forniscono 11,12 g x 9 Kcal/g = 100,08 Kcal e i glicidi forniscono 5,50 g x 4 Kcal/g = 22 Kcal. Sommando questi contributi calorici, si ottiene un totale di 180,08 Kcal, che arrotondato al numero intero più vicino è 180 Kcal, confermando così che la risposta corretta è 180.

17 di 32 Domande

La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:














La risposta corretta è la E
La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 10¹? Hz e il valore della lunghezza d'onda è 0,3 m. Tuttavia, questa risposta è errata. La relazione tra la frequenza (\(f\)) e la lunghezza d'onda (\(\lambda\)) di un'onda luminosa è data dalla formula \(c = \lambda \cdot f\), dove \(c\) è la velocità della luce nel vuoto, pari a circa \(3 \times 10^8\) m/s. Se la frequenza è dell'ordine di \(10^{15}\) Hz, la lunghezza d'onda dovrebbe essere calcolata come \(\lambda = \frac{c}{f} = \frac{3 \times 10^8 \text{ m/s}}{10^{15} \text{ Hz}}\), che dà un risultato di \(3 \times 10^{-7}\) m, o 300 nm, che è tipico per la luce visibile. Pertanto, la risposta corretta dovrebbe essere 300 nm, non 0,3 m.

18 di 32 Domande

Sapendo che x+y=2, quanto vale x2+y2?














La risposta corretta è la D
Sapendo che x+y=2, quanto vale x²+y²? La risposta corretta è 4 - 2xy. Questa affermazione può essere dimostrata utilizzando l'identità algebrica che esprime il quadrato della somma di due numeri: (x+y)² = x² + y² + 2xy. Dato che sappiamo che x+y=2, possiamo sostituire nella formula ottenendo 2² = x² + y² + 2xy, il che si traduce in 4 = x² + y² + 2xy. Per isolare x² + y², basta sottrarre 2xy da entrambi i lati dell'equazione, ottenendo x² + y² = 4 - 2xy. Questo dimostra che la risposta fornita è corretta, poiché segue direttamente dalla manipolazione algebrica dell'identità del quadrato della somma.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 32 Domande

Gli aminoacidi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sono molecole con un gruppo aminico ed uno acido

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 32 Domande

Nel piano cartesiano, le rette di equazioni: y=2x+a e y=2x-3b con a e b diversi da zero:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sono parallele fra loro

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 32 Domande

Al punto equivalente di una titolazione di un acido debole HA con una base forte BOH, il pH della soluzione risultante avrà un valore: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Superiore a 7 perché il prodotto della reazione di neutralizzazione reagisce con l’acqua originando ioni OH−

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 32 Domande

Indicare quale delle seguenti formule è errata.















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

H2ClO4

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 32 Domande

Quale dei seguenti solventi, aggiunto all’acqua in volumi uguali, NON dà origine ad un sistema a due fasi? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alcol etilico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 32 Domande

L'energia cinetica media delle molecole di un gas a comportamento praticamente ideale dipende: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dalla temperatura

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 32 Domande

Data per vera l’affermazione che «tutti i cani che abbaiano non mordono», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I cani che mordono non abbaiano

'.


26 di 32 Domande

L'acqua ossigenata è:














La risposta corretta è la A
L'acqua ossigenata è un composto diverso dall'acqua. L'acqua ossigenata, conosciuta chimicamente come perossido di idrogeno, ha la formula H?O?, mentre l'acqua comune ha la formula H?O. La presenza di un atomo di ossigeno aggiuntivo conferisce all'acqua ossigenata proprietà chimiche e fisiche molto diverse da quelle dell'acqua. A temperatura ambiente, l'acqua ossigenata è un liquido chiaro e incolore, ma è più viscosa dell'acqua e ha un sapore leggermente amaro. È un potente agente ossidante, il che significa che può facilmente cedere ossigeno ad altre sostanze, rendendola utile per applicazioni come disinfettanti e sbiancanti. Inoltre, l'acqua ossigenata si decompone facilmente in acqua e ossigeno, una reazione esotermica che può essere accelerata dalla luce, dal calore o dalla presenza di catalizzatori. Queste caratteristiche la rendono un composto molto reattivo e differente dall'acqua.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 32 Domande

In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame :















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Glicosidico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 32 Domande

Così uno scienziato parla di sé: “Nel 1937 cominciai a definire la struttura delle proteine; solo nel 1948 scoprii le strutture ad α-elica e a foglio ripiegato….” Tale studioso è















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Pauling

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 32 Domande

Secondo alcuni recenti studi, sembra che l’America precolombiana avesse una popolazione assai più numerosa di quella europea del tempo; alcune città – come la capitale azteca Tenochtitlan – fossero metropoli moderne con sistemi di acqua potabile e ampie vie di comunicazione; l’agricoltura si avvalesse di tecnologie d’avanguardia con forme di gestione dei suoli sconosciute in Europa. Nel 1520 tuttavia, Cortès, dopo iniziali e ripetute sconfitte, riuscì a distruggere l’impero di Montezuma. La conquista fu in definitiva relativamente facile, grazie all’inconsapevole aiuto del virus Variola major portato dai soldati spagnoli, che debellò la popolazione indigena. Si può dedurre che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la 'I soldati spagnoli erano parzialmente immunizzati contro la diffusione del virus'.


30 di 32 Domande

Per misurare la pressione atmosferica, Torricelli utilizzò un tubo di vetro riempito di mercurio.
 La scelta del mercurio è dovuta principalmente: 














La risposta corretta è la E
Torricelli utilizzò un tubo di vetro riempito di mercurio per misurare la pressione atmosferica e la scelta del mercurio è dovuta principalmente alla sua densità, poiché un liquido meno denso avrebbe richiesto un tubo più lungo. La densità del mercurio è di circa 13.6 volte quella dell'acqua, il che significa che per bilanciare la pressione atmosferica standard di circa 1013 hPa, il mercurio si ferma a un'altezza di circa 76 cm nel tubo, mentre un liquido meno denso come l'acqua richiederebbe un tubo di oltre 10 metri di altezza. Utilizzare il mercurio non solo rende il dispositivo più compatto e pratico, ma riduce anche gli errori di misurazione dovuti a variazioni di temperatura e pressione, grazie alla sua bassa tensione di vapore. Inoltre, il mercurio non si evapora facilmente e non si attacca al vetro, mantenendo costante la superficie di contatto e garantendo letture più precise. Queste caratteristiche fanno del mercurio il liquido ideale per i barometri, strumenti che misurano la pressione atmosferica.

31 di 32 Domande

Un corpo pesante di massa M si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità (g = cost) con energia cinetica T, energia potenziale U ed energia totale E.
Indicare l'equazione ERRATA:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di identificare l'equazione errata tra le relazioni che coinvolgono l'energia cinetica T, l'energia potenziale U e l'energia totale E di un corpo in un campo gravitazionale conservativo, e la risposta corretta è che l'equazione errata è E = T – U. La spiegazione risiede nel fatto che in un sistema conservativo, l'energia totale E è la somma dell'energia cinetica T e dell'energia potenziale U, ovvero E = T + U. Questa relazione implica che l'energia totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo, a meno che non vi siano forze esterne che compiono lavoro sul sistema. L'equazione E = T – U sarebbe corretta solo se si considerasse una situazione non fisica in cui l'energia potenziale fosse sottratta dall'energia cinetica per ottenere l'energia totale, il che contraddice il principio di conservazione dell'energia. Pertanto, l'equazione E = T – U è errata nel contesto di un campo di forze conservativo come quello gravitazionale.

32 di 32 Domande

Calcolare – (26 – x2) / (x – 8):














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare \(\frac{-(2^6 - x^2)}{x - 8}\) e la risposta corretta è x + 8. Per risolvere questa espressione, iniziamo calcolando \(2^6\), che è 64, quindi l'espressione diventa \(\frac{-(64 - x^2)}{x - 8}\), ovvero \(\frac{x^2 - 64}{x - 8}\) dopo aver eliminato il segno negativo. Riconosciamo \(x^2 - 64\) come una differenza di quadrati, che si fattorizza in \((x - 8)(x + 8)\). Ora, possiamo semplificare l'espressione \(\frac{(x - 8)(x + 8)}{x - 8}\) cancellando il termine comune \(x - 8\) al numeratore e al denominatore, a condizione che \(x \neq 8\) per evitare la divisione per zero. Quindi, il risultato semplificato è x + 8, che è la risposta corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343