Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 27 Domande

La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 20 mL pesano 28,2 g. La densità di un liquido è definita come la massa del liquido contenuta in un certo volume. Nel caso specifico, la densità del liquido è 1,41 g/mL, il che significa che per ogni millilitro di liquido ci sono 1,41 grammi. Per calcolare la massa di 20 mL di liquido, possiamo semplicemente moltiplicare il volume per la densità. Quindi, 20 mL * 1,41 g/mL = 28,2 g. Quindi, possiamo dire che 20 mL di questo liquido pesano effettivamente 28,2 g, confermando la risposta corretta.

2 di 27 Domande

Il grafico rappresenta l'allungamento in funzione del tempo di una catena polipeptidica sintetizzata in vitro con un sistema acellulare.L'allungamento della catena (velocità) è misurato in nanometri/sec. L'intervallo di tempo in cui l'allungamento della catena avviene con la massima velocità è:

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: Tra il terzo e il quarto sec. La spiegazione di questa risposta corretta è basata sul grafico che rappresenta l'allungamento della catena polipeptidica in funzione del tempo. Sul grafico, l'asse delle x rappresenta il tempo in secondi e l'asse delle y rappresenta l'allungamento in nanometri. Dal momento che vogliamo trovare l'intervallo di tempo in cui l'allungamento della catena avviene con la massima velocità, dobbiamo individuare la parte del grafico in cui la pendenza è maggiore, cioè dove la catena si sta allungando più velocemente. Guardando il grafico, notiamo che tra il terzo e il quarto secondo c'è una stecca verticale che indica un aumento repentino dell'allungamento. Questo significa che in questo intervallo di tempo la catena si allunga con la massima velocità. Quindi la risposta corretta è che l'allungamento della catena avviene con la massima velocità tra il terzo e il quarto secondo.

3 di 27 Domande

Tutti gli acidi nucleici:














La risposta corretta è la E
In risposta alla domanda "Tutti gli acidi nucleici", la risposta corretta è che gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi. Gli acidi nucleici sono composti biologici che sono formati da unità chiamate nucleotidi. Un nucleotide è costituito da tre componenti: un gruppo fosfato, un gruppo zucchero (deossiribosio nel caso dell'acido desossiribonucleico o ribosio nell'acido ribonucleico) e una base azotata (adenina, guanina, citosina nel caso dell'acido desossiribonucleico o adenina, guanina, citosina e uracile nell'acido ribonucleico). I nucleotidi sono collegati tramite legami fosfodiesterici per formare una catena lunga nota come polimero. Questo polimero è chiamato acido nucleico. Quindi, tutti gli acidi nucleici sono effettivamente polimeri di nucleotidi. Gli acidi nucleici sono fondamentali per la conservazione e la trasmissione dell'informazione genetica nelle cellule. Nel caso dell'acido desossiribonucleico (DNA), l'informazione genetica è codificata nella sequenza degli amminoacidi presenti nel DNA. Ma questa è solo una delle funzioni degli acidi nucleici e non si applica a tutti gli acidi nucleici in generale. Allo stesso modo, gli acidi nucleici non sono polimeri di amminoacidi. Gli amminoacidi sono le unità che compongono i polipeptidi o le proteine, non gli acidi nucleici. Inoltre, gli acidi nucleici possono essere a doppio filamento nel caso del DNA, ma non è una caratteristica di tutti gli acidi nucleici. L'acido ribonucleico (RNA), ad esempio, può essere a singolo filamento. Infine, l'acido desossiribonucleico (DNA) contiene timina come una delle sue basi azotate, ma questa non è una caratteristica comune a tutti gli acidi nucleici. L'acido ribonucleico (RNA), ad esempio, contiene uracile al posto della timina.

4 di 27 Domande

Il prefisso milli, indicato con la lettera m, (ad esempio 2,2 mg) indica che l’unità di misura che segue la m (nell’esempio il grammo) deve essere moltiplicata per:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 10-3. Il prefisso milli, indicato con la lettera m, indica che l'unità di misura che segue la m (nell'esempio il grammo) deve essere moltiplicata per 10-3. Questo significa che se si ha, ad esempio, 2,2 mg (milligrammi), si deve moltiplicare il valore dei milligrammi per 10-3 per ottenere il valore in grammi. In questo caso, 2,2 mg moltiplicato per 10-3 dà 0,0022 g. Il prefisso milli viene utilizzato per indicare una unità di misura che è la millesima parte dell'unità di base. Quindi, nel caso del prefisso milli, si moltiplica per 10-3 per ottenere il valore nell'unità di base. Le risposte errate, come 10-2, 10-1, 10-6 e 103, non corrispondono alla conversione corretta per il prefisso milli.

5 di 27 Domande

L'espressione (0,025x103)x(4x10208):(1010) corrisponde a














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "L'espressione (0,025x10^3)x(4x10^208):(10^10) corrisponde a" è B) 10200. Per comprendere perché questa risposta è corretta, analizziamo l'espressione step by step: 1) Iniziamo calcolando la moltiplicazione tra (0,025x10^3) e (4x10^208): - (0,025x10^3) = 0,025 x 1000 = 25 - (4x10^208) rimane invariato 2) Successivamente, calcoliamo la divisione tra il risultato precedente e (10^10): - ((0,025x10^3)x(4x10^208)) / (10^10) = (25x(4x10^208)) / (10^10) 3) Infine, semplifichiamo la divisione: - (25x(4x10^208)) / (10^10) = (25x4x10^208) / (10^10) = (100x10^208) / (10^10) 4) Semplifichiamo ulteriormente: - (100x10^208) / (10^10) = 100 x (10^208 / 10^10) Poiché siamo nella stessa base, possiamo sottrarre gli esponenti: - 10^208 / 10^10 = 10^(208-10) = 10^198 Sostituendo questo valore nell'espressione precedente, otteniamo: - 100 x 10^198 = 100 x 1 seguito da 198 zeri = 100 con 198 zeri Quindi, la risposta corretta è B) 10200.

6 di 27 Domande

Con il termine "acqua dura" si indica:














La risposta corretta è la D
Il termine "acqua dura" si riferisce a un tipo di acqua che è ricca di sali. Questa risposta è corretta perché l'acqua dura contiene un'elevata concentrazione di sali di calcio e magnesio, che possono causare la formazione di depositi di calcare e altri problemi nelle tubature e negli elettrodomestici. La presenza di questi sali può rendere l'acqua dura al tatto e può richiedere l'uso di sostanze speciali come il detersivo per lavastoviglie e il detersivo per il bucato. Quindi, la risposta corretta è D) Acqua ricca di sali.

7 di 27 Domande

Determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto. La risposta corretta è B) 800. Un quadrato perfetto è il risultato della moltiplicazione di un numero per se stesso. Ad esempio, 9 è un quadrato perfetto perché è il risultato della moltiplicazione di 3 per 3 (3 x 3 = 9). Analizzando le risposte errate: - 11X44: Non è possibile stabilire se questo numero è un quadrato perfetto o meno senza svolgere l'operazione su un foglio di calcolo. Quindi non possiamo dire con certezza se sia corretta o sbagliata. - 10000: Questo numero è un quadrato perfetto in quanto è il risultato della moltiplicazione di 100 per 100 (100 x 100 = 10000). - 12X27: Come nel caso precedente, non possiamo stabilire se questo numero è un quadrato perfetto o meno senza calcolarlo effettivamente. Quindi non possiamo dire con certezza se sia corretta o sbagliata. - 256: Questo numero è un quadrato perfetto in quanto è il risultato della moltiplicazione di 16 per 16 (16 x 16 = 256). Dunque, l'unico numero che possiamo stabilire con certezza non essere un quadrato perfetto è B) 800, in quanto non può essere ottenuto moltiplicando un numero per se stesso.

8 di 27 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e riguardo ai nodi di Ranvier?

1) Permettono la conduzione saltatoria 2) Corrispondono a interruzioni della guaina mielinica 3) Sono sede del passaggio degli ioni Na+ attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione














La risposta corretta è la D
La forma corretta della domanda sarebbe: "Quali delle seguenti affermazioni sono corrette riguardo ai nodi di Ranvier?". La risposta corretta è D) Tutte. La risposta corretta è D) Tutte perché tutte e tre le affermazioni sono vere riguardo ai nodi di Ranvier. 1) I nodi di Ranvier permettono la conduzione saltatoria dell'impulso nervoso. La mielina che avvolge gli assoni dei neuroni funge da isolante elettrico, e i nodi di Ranvier sono le interruzioni della guaina mielinica che permettono all'impulso di saltare da un nodo all'altro, accelerando la sua propagazione lungo l'assone. 2) I nodi di Ranvier corrispondono effettivamente alle interruzioni della guaina mielinica. La guaina mielinica è un rivestimento composto da strati di cellule gliali specializzate chiamate cellule di Schwann, che avvolgono gli assoni dei neuroni e formano una guaina isolante. I nodi di Ranvier sono i punti in cui la guaina mielinica si interrompe e lascia l'assone esposto. 3) I nodi di Ranvier sono sede del passaggio degli ioni Na+ attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione. Durante la depolarizzazione, l'impulso nervoso provoca l'apertura dei canali del sodio (Na+), consentendo agli ioni di fluire all'interno della cellula attraverso la membrana al nodo di Ranvier. Questo permette alla depolarizzazione di propagarsi lungo l'assone.

9 di 27 Domande

Nella dinamica dei fluidi ideali:














La risposta corretta è la D
Risposta Corretta: La viscosità è supposta nulla. La risposta corretta afferma che nella dinamica dei fluidi ideali, la viscosità viene considerata come nulla. Questo significa che si assume che il fluido ideale non abbia alcuna resistenza allo scorrimento interno, e di conseguenza non si creano forze viscoelastiche o forze di attrito interno tra le diverse parti del fluido. Questa ipotesi semplificativa viene fatta per semplificare il calcolo dei flussi e delle pressioni all'interno del fluido. In generale, è una buona approssimazione per fluidi con viscosità molto bassa o quando si analizzano fluidi in movimento molto veloci. Non vengono fornite spiegazioni per le risposte errate.

10 di 27 Domande

Sia f(x) = x2. Risulta f(x1) < f(x2) per ogni coppia di numeri reali x1 < x2 tali che:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 0 < x1 < x2. La funzione f(x) = x^2 è una funzione quadratica che assegna ad ogni numero reale il suo quadrato. Per valutare l'ineguaglianza f(x1) < f(x2) per ogni coppia di numeri reali x1 < x2, dobbiamo confrontare i loro quadrati. Se prendiamo due numeri reali tali che 0 < x1 < x2, allora sappiamo che entrambi i numeri sono positivi. Quando eleviamo al quadrato i due numeri, otteniamo f(x1) = (x1)^2 e f(x2) = (x2)^2. Poiché i numeri positivi al quadrato rimangono comunque positivi, possiamo affermare che (x1)^2 < (x2)^2. Quindi, la risposta corretta è 0 < x1 < x2.

11 di 27 Domande

La figura mostra due cromosomi omologhi in fase di crossing-over durante la meiosi di una cellula a corredo 2n = 2. Quale, delle 5 serie di cellule aploidi ottenute alla fine della meiosi, contiene i giusti cromosomi?

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A.jpg. La figura mostra due cromosomi omologhi in fase di crossing-over durante la meiosi di una cellula a corredo 2n = 2. Durante la meiosi, ci sono due divisioni cellulari che si verificano consecutivamente: la divisione meiotica I e la divisione meiotica II. Nella divisione meiotica I, i cromosomi omologhi si separano l'uno dall'altro, generando due cellule figlie con un numero di cromosomi redotto a metà rispetto alla cellula madre. Nella figura, si può vedere che i cromosomi omologhi si sono separati correttamente durante questa divisione. Nella divisione meiotica II, i cromatidi si separano, generando ulteriori quattro cellule figlie con un numero cromosomico ancora ridotto. Nella figura, si può notare che i cromatidi si sono separati correttamente durante questa divisione. Pertanto, la serie di cellule aploidi ottenuta alla fine della meiosi, corrispondente alla risposta E), è quella che contiene i giusti cromosomi.

12 di 27 Domande

I granulociti eosinofili sono














La risposta corretta è la E.
I granulociti eosinofili costituiscono una categoria di leucociti (la risposta E è corretta), ovvero cellule coinvolte nella risposta immunitaria che circolano nel flusso sanguigno. Essi rappresentano uno dei quattro principali tipi di granulociti, assieme ai neutrofili, ai basofili ed agli eosinofili, e sono inclusi nella più ampia categoria di leucociti che comprende anche i linfociti. È importante notare che i granulociti eosinofili non possono essere considerati come linfociti (la risposta A non è corretta). Inoltre, essi non vanno confusi con le piastrine, ovvero frammenti cellulari coinvolti nella coagulazione del sangue (la risposta B non è corretta). Gli elementi figurati del sangue, tra cui i granulociti eosinofili, sono prodotti dal midollo osseo, e non dal sistema nervoso (la risposta D non è corretta), o dal tessuto osseo (la risposta C non è corretta). In sintesi, i granulociti eosinofili costituiscono un importante sottotipo di leucociti presenti nel flusso sanguigno, e come tali vengono prodotti dal midollo osseo. La loro definizione e la loro differenziazione da altre categorie cellulari presenti nel sangue è un argomento di grande rilevanza per la comprensione della risposta immunitaria dell'organismo umano.

13 di 27 Domande

In quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell’ottetto?














La risposta corretta è la E.
Per risolvere esercizi di questo tipo, è necessario, in primo luogo, effettuare il calcolo del numero totale di elettroni presenti nella molecola. Nel caso del composto considerato, l'azoto (N), situato nello strato più esterno, possiede 5 elettroni di valenza, mentre il fluoro (F) ne ha 7. Poiché la molecola è composta da 3 atomi di fluoro e 1 di azoto, la somma totale degli elettroni sarà di 7+7+7+5=26 elettroni di legame. Successivamente, si disegna l'atomo di azoto al centro e si dispongono attorno i suoi 5 elettroni. A 3 di questi si appaiono i 3 atomi di fluoro, che, in tal modo, vanno a completare il loro ottetto (in quanto avevano 7 elettroni di valenza ciascuno, a cui se ne sono aggiunti 1 nel legame con l'azoto), mentre resta un doppietto elettronico libero sull'atomo di azoto. Alla fine del processo, tutti gli atomi della molecola hanno raggiunto l'ottetto, conferendo alla molecola una maggiore stabilità energetica. La risposta corretta, quindi, è la E.

14 di 27 Domande

 Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica
aNH3 + bO2 → cNO + 6H2O ?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è a = 4, b = 5 e c = 4. Per bilanciare correttamente una reazione chimica, è necessario assicurarsi che il numero di atomi di ogni elemento sia uguale da entrambe le parti dell'equazione. Nella reazione data, abbiamo 1 atomo di azoto (N) da entrambe le parti dell'equazione. Per bilanciare gli atomi di idrogeno (H), abbiamo 3 atomi di idrogeno (H) nel reagente NH3 e 6 atomi di idrogeno (H) nel prodotto H2O. Possiamo bilanciare gli atomi di idrogeno (H) utilizzando un coefficiente 2 davanti a NH3, il che ci dà 6 atomi di idrogeno (H) da entrambe le parti dell'equazione. Per quanto riguarda gli atomi di ossigeno (O), abbiamo 2 atomi di ossigeno (O) nel reagente O2 e 12 atomi di ossigeno (O) nel prodotto H2O. Possiamo bilanciare gli atomi di ossigeno (O) utilizzando un coefficiente 6 davanti a H2O, il che ci dà 12 atomi di ossigeno (O) da entrambe le parti dell'equazione. Infine, abbiamo 1 atomo di azoto (N) nel prodotto NO. Possiamo bilanciare l'atomo di azoto (N) utilizzando un coefficiente 4 davanti a NO, il che ci dà 4 atomi di azoto (N) da entrambe le parti dell'equazione. Quindi, i valori corretti per i coefficienti a, b e c sono a = 4, b = 5 e c = 4.

15 di 27 Domande

Alice deve inserire il numero mancante nell’ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Quale numero deve inserire Alice? 

product image













La risposta corretta è la C
Alice deve inserire il numero 8 nell'ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. La ragione per cui la risposta corretta è 8 è che, se osserviamo attentamente le tabelle precedenti, possiamo notare un pattern in cui il numero iniziale viene moltiplicato per 2 in ogni riga successiva. Nella prima tabella abbiamo un numero iniziale di 3 e, moltiplicandolo per 2, otteniamo 6 come secondo numero della tabella. Successivamente, moltiplicando 6 per 2, otteniamo 12 come terzo numero della tabella. Lo stesso criterio di moltiplicazione per 2 viene applicato alla seconda tabella, in cui il numero iniziale è 6. Moltiplicando 6 per 2, otteniamo 12 come secondo numero della seconda tabella. Moltiplicando ulteriormente per 2, otteniamo 24 come terzo numero della seconda tabella. Applicando lo stesso criterio alla terza tabella, con un numero iniziale di 12, otteniamo 24 come secondo numero e, infine, moltiplicando per 2, otteniamo 48 come terzo numero della terza tabella. Quindi, per mantenere lo stesso criterio di riempimento delle tabelle precedenti, Alice deve inserire il numero 8, ottenuto moltiplicando 24 per 2.

16 di 27 Domande

Quale/i delle seguenti sostanze chimiche può/possono attraversare facilmente la membrana cellulare senza l’ausilio di proteine di trasporto?
 1. Glucosio 2. O2 3. Na














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 2. La molecola che può attraversare facilmente la membrana cellulare senza l'ausilio di proteine di trasporto è l'O2, ovvero l'ossigeno. La sua piccola dimensione e la sua natura non polare le consentono di passare attraverso la doppia membrana lipidica delle cellule. Il glucosio, invece, è una molecola polare e di dimensioni maggiori, quindi non può attraversare facilmente la membrana cellulare senza l'aiuto di proteine di trasporto specifiche. Il sodio (Na) è un ione positivo, quindi anche esso non può attraversare la membrana cellulare senza l'intervento di proteine di trasporto specifiche.

17 di 27 Domande

Qual è la massa corrispondente a 6,02 × 1023 atomi di elio (massa molare 4,003 g/mol)? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 4,00 g. La massa corrispondente a 6,02 × 10^23 atomi di elio può essere calcolata utilizzando la formula della massa molare. La massa molare dell'elio è 4,003 g/mol, quindi per calcolare la massa corrispondente a 6,02 × 10^23 atomi moltiplichiamo il numero di atomi per la massa molare: 6,02 × 10^23 atomi di elio × 4,003 g/mol = 2,41 × 10^24 g La risposta corretta è quindi 4,00 g, arrotondando alla centesima più vicina.

18 di 27 Domande

Il percorso che il sangue deossigenato compie per giungere ai polmoni è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Vene cave – Atrio destro – Ventricolo destro - Arteria polmonare. La domanda chiede quale sia il percorso che il sangue deossigenato compie per raggiungere i polmoni. La risposta corretta indica che il sangue, dopo aver raccolto anidride carbonica e scorie metaboliche dai vari tessuti del corpo, entra nelle vene cave. Da qui il sangue fluisce nell'atrio destro del cuore, che si contrae e spinge il sangue nel ventricolo destro. Successivamente, il sangue viene pompato attraverso l'arteria polmonare, che lo conduce ai polmoni per il processo di ossigenazione e il rilascio di anidride carbonica. Le risposte errate non seguono il percorso corretto. Ad esempio, la risposta B indica che il sangue fluisce dall'arteria polmonare all'atrio destro alatrio sinistro e poi alla vena polmonare, il che non è corretto. Allo stesso modo, le risposte C, D e E indicano un percorso diverso da quello corretto, coinvolgendo combinazioni errate di vene cave, atrio sinistro e ventricolo sinistro prima di arrivare all'arteria polmonare. In conclusione, la risposta A è corretta perché indica il percorso esatto e sequenziale che il sangue deossigenato compie per raggiungere i polmoni.

19 di 27 Domande

Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insicura. Quindi _____________ è un notaio  Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: Nella domanda si afferma che tutti i notai sono ricchi e nessun ricco è una persona insicura. Quindi dobbiamo individuare cosa si può dedurre da queste affermazioni. Se tutti i notai sono ricchi e nessun ricco è una persona insicura, allora non può esistere nessuna persona insicura tra i notai. Pertanto, la risposta corretta è "Nessuna persona insicura". Questo perché il sillogismo ci porta a concludere che i notai non possono essere persone insicure, in base alle affermazioni fornite.

20 di 27 Domande

Indicare una coppia coniugata acido-base nella seguente reazione: CN−
 + H2O = HCN + OH














La risposta corretta è la B
La coppia acido-base nella reazione fornita è H2O e OH-. L'acqua (H2O) è considerata l'acido in questa reazione perché dona un protone a un'altra specie chimica (il ciano CN-). L'acqua cede il suo protone all'anione CN-, formando l'acido cianidrico (HCN). Quindi, l'acqua è l'acido in questa reazione. L'anione ossidrile (OH-) è considerato la base in questa reazione perché accetta il protone dall'acqua quando il legame O-H viene spezzato. L'anione ossidrile prende il protone dall'acqua, formando lo ione idrossido (OH-). Quindi, l'anione ossidrile è la base in questa reazione. La risposta corretta è B) H2O, OH- perché correttamente identifica la coppia acido-base nella reazione. H2O agisce come acido donando un protone e OH- agisce come base accettando il protone.

21 di 27 Domande

Il nanometro corrisponde a: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 10-3 µm, perché il nanometro è una misura di lunghezza utilizzata in ambito scientifico e corrisponde a 10-9 metri. Per convertire il nanometro in micrometri, bisogna spostare la virgola di tre posizioni verso destra, ottenendo così 10-3 µm. Le risposte errate non sono corrette perché non corrispondono al valore esatto del nanometro.

22 di 27 Domande

 Completare con uno dei termini sottoelencati la seguente frase:
“Quando inizia un processo infettivo, il corpo reagisce all’ingresso dell’agente patogeno innalzando la temperatura corporea grazie ad uno stimolo che deriva da …….” Il termine è:














La risposta corretta è la C
Risposta corretta: Il termine corretto per completare la frase è "L'ipotalamo". Spiegazione: Quando inizia un processo infettivo, il corpo reagisce all'ingresso dell'agente patogeno innalzando la temperatura corporea. Questo aumento di temperatura, noto come febbre, è una risposta del sistema immunitario per combattere l'infezione. L'ipotalamo, una regione del cervello, svolge un ruolo chiave nella regolazione della temperatura corporea. In risposta all'azione degli agenti patogeni, l'ipotalamo rilascia sostanze chimiche che stimolano l'aumento della temperatura corporea, al fine di creare un ambiente sfavorevole per la crescita dei patogeni e per favorire l'attività del sistema immunitario. Pertanto, l'ipotalamo è l'organo responsabile dell'aumento della temperatura corporea durante un processo infettivo.

23 di 27 Domande

Quale delle seguenti sostanze NON è un aminoacido?














La risposta corretta è la A
La sostanza che non è un aminoacido è l'Anilina. Gli aminoacidi sono le unità fondamentali delle proteine e sono composti da un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e una catena laterale. Leucina, Alanina, Glicina e Triptofano sono tutti aminoacidi perché contengono tutte le componenti necessarie per essere classificati come tali. L'Anilina, invece, non contiene un gruppo carbossilico e quindi non può essere considerata un aminoacido.

24 di 27 Domande

"I carboidrati sono aldeidi o chetoni poliossidrilici, con formula empirica (CH2O)n . Sono classificati come monosaccaridi (una sola unità di aldeide o chetone), oligosaccaridi (poche unità di monosaccaridi) e polisaccaridi (grandi molecole lineari o ramificate, contenenti molte unità di monosaccaridi). I carboidrati possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, e quindi presentano il fenomeno della stereoisomeria".
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I monosaccaridi presentano un solo atomo di carbonio asimmetrico. La risposta è corretta perché dalla lettura del brano si evince che i carboidrati possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, ma non implica che i monosaccaridi ne abbiano solo uno. I monosaccaridi possono avere più di un atomo di carbonio asimmetrico, quindi questa affermazione non può essere dedotta dalla lettura del brano.

25 di 27 Domande

Quale delle seguenti quaterne di numeri è ordinata secondo valori crescenti?














La risposta corretta è la B
La quaterna di numeri ordinata secondo valori crescenti è B) 12/1001 ; 0,12 × 10⁻¹ ; 12/999 ; 121 × 10⁻⁴. La risposta corretta è basata sull'analisi dei numeri presenti nella quaterna e sul loro ordine in modo crescente. Per comprendere perché questa risposta è corretta, analizziamo ciascun numero individualmente: - 12/1001: è una frazione che rappresenta la divisione del numero 12 per il numero 1001. - 0,12 × 10⁻¹: questo numero può essere riscritto come 0,12 diviso per 10, che è uguale a 0,012. - 12/999: rappresenta la divisione del numero 12 per il numero 999. - 121 × 10⁻⁴: questo numero può essere riscritto come 121 diviso per 10000, che è uguale a 0,0121. Osservando attentamente i numeri, possiamo notare che il valore numerico dei numeri cresce progressivamente dal primo al quarto. Infatti, il valore di 0,0121 è il più piccolo, seguito da 0,012, poi da 12/999 e infine 12/1001. Quindi, la quaterna di numeri B) è ordinata secondo valori crescenti perché i numeri sono disposti in ordine crescente del loro valore numerico, partendo dal più piccolo al più grande.

26 di 27 Domande

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni di 2 x 3 = 6 metri quadrati, sono costate complessivamente € 600. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è stato di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella ?  














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase sarebbe: "Quanto misura il lato della piastrella se il costo delle piastrelle del pavimento rettangolare di dimensioni 2 x 3 metri quadrati è stato di 600 euro, con un costo unitario delle piastrelle di 4 euro?" La risposta corretta è D) 20 cm. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo calcolare il numero totale di piastrelle necessarie per coprire un'area di 6 metri quadrati. Poiché l'area del pavimento è 2 x 3 metri quadrati, l'area di ogni piastrella dovrà essere uguale a 6 metri quadrati diviso per il numero totale di piastrelle. Dividendo l'area totale di 6 metri quadrati per il numero totale di piastrelle necessarie, otteniamo: 6 metri quadrati / (lunghezza della piastrella x larghezza della piastrella) = numero totale di piastrelle necessarie. Poiché il costo unitario delle piastrelle è di 4 euro, il costo totale delle piastrelle sarà uguale al numero totale di piastrelle necessarie moltiplicato per il costo unitario delle piastrelle. 600 euro = numero totale di piastrelle necessarie x 4 euro. Ora dobbiamo risolvere questa equazione per trovare il numero totale di piastrelle necessarie: numero totale di piastrelle necessarie = 600 euro / 4 euro = 150 piastrelle. Dal momento che l'area totale è di 6 metri quadrati e sappiamo che la lunghezza della piastrella è uguale alla larghezza della piastrella (poiché sono quadrate), la lunghezza della piastrella sarà uguale alla radice quadrata dell'area di ogni piastrella. La radice quadrata di 6 metri quadrati è circa 2,45 metri. Ora dobbiamo convertire questa misura in centimetri poiché la risposta richiede la misura in centimetri. 1 metro = 100 centimetri, quindi 2,45 metri = 245 centimetri. Ora dobbiamo trovare il lato della piastrella dividendo

27 di 27 Domande

Nella seguente reazione: 2NaCl + Br2 → Cl2 + 2NaBr: 














La risposta corretta è la C
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è C) Il cloro si ossida e il bromo si riduce. Nella reazione 2NaCl + Br2 -> Cl2 + 2NaBr, il bromo è presente nello stato di ossidazione 0, mentre il cloro è presente nello stato di ossidazione -1. Alla fine della reazione, il cloro si trova nello stato di ossidazione 0 (Cl2) e il bromo si trova nello stato di ossidazione -1 (NaBr). Questo implica che il cloro si sia ossidato, passando da -1 a 0, e il bromo si sia ridotto, passando da 0 a -1. Pertanto, la risposta corretta è che il cloro si ossida e il bromo si riduce.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito