Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 041 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 27 Domande

La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che:














La risposta corretta è la A
La densità di un liquido è 1,41 g/mL, ciò significa che 20 mL pesano 28,2 g. La densità di un materiale è definita come la sua massa per unità di volume, espressa generalmente in grammi per millilitro (g/mL) per i liquidi. In questo caso, la densità di 1,41 g/mL indica che ogni millilitro di questo liquido ha una massa di 1,41 grammi. Per calcolare la massa di 20 mL di questo liquido, si moltiplica la densità per il volume: 1,41 g/mL × 20 mL = 28,2 g. Questo calcolo conferma che la massa totale di 20 mL di liquido è 28,2 grammi, rendendo la risposta corretta. La comprensione della densità è fondamentale in chimica e fisica per determinare come le sostanze si comportano in diversi contesti, come la galleggiabilità o il miscuglio con altri materiali.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 27 Domande

Il grafico rappresenta l'allungamento in funzione del tempo di una catena polipeptidica sintetizzata in vitro con un sistema acellulare.L'allungamento della catena (velocità) è misurato in nanometri/sec. L'intervallo di tempo in cui l'allungamento della catena avviene con la massima velocità è:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tra il terzo e il quarto sec

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 27 Domande

Tutti gli acidi nucleici:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

sono polimeri di nucleotidi

'.


4 di 27 Domande

Il prefisso milli, indicato con la lettera m, (ad esempio 2,2 mg) indica che l’unità di misura che segue la m (nell’esempio il grammo) deve essere moltiplicata per:














La risposta corretta è la C
Il prefisso milli, indicato con la lettera m, (ad esempio 2,2 mg) indica che l’unità di misura che segue la m (nell’esempio il grammo) deve essere moltiplicata per 10?³. Questo perché il prefisso "milli" è uno dei prefissi del Sistema Internazionale di unità di misura e rappresenta un fattore di scala di 10?³, ovvero un millesimo dell'unità di base. Quando si utilizza il prefisso "milli" davanti a un'unità di misura, come nel caso del milligrammo (mg), si intende che il valore è espresso in millesimi di grammo. Pertanto, 1 mg equivale a 0,001 grammi. Questo sistema di prefissi è stato adottato per facilitare la rappresentazione di quantità molto grandi o molto piccole in modo più semplice e comprensibile, evitando l'uso di numeri decimali troppo lunghi o complessi.

5 di 27 Domande

L'espressione (0,025x103)x(4x10208):(1010) corrisponde a














La risposta corretta è la B
L'espressione (0,025x10³)x(4x10²??):(10¹?) corrisponde a 10²??. Per risolvere questa espressione, iniziamo semplificando i termini numerici: 0,025 può essere scritto come 2,5x10?². Quindi, l'espressione diventa (2,5x10?²x10³)x(4x10²??):(10¹?). Calcoliamo il primo prodotto: 2,5x10?²x10³ = 2,5x10¹. Ora, moltiplichiamo questo risultato per 4x10²??, ottenendo (2,5x4)x(10¹x10²??) = 10x10²?? = 10²¹?. Infine, dividiamo 10²¹? per 10¹?, sottraendo gli esponenti: 10²¹?:10¹? = 10²??. Pertanto, la risposta corretta è 10²??.

6 di 27 Domande

Con il termine "acqua dura" si indica:














La risposta corretta è la D
Con il termine "acqua dura" si indica acqua ricca di sali. L'acqua dura è caratterizzata da un'elevata concentrazione di minerali, in particolare sali di calcio e magnesio, che si sciolgono quando l'acqua passa attraverso rocce calcaree o gessose. Questi sali possono causare la formazione di incrostazioni nei tubi e negli elettrodomestici, riducendone l'efficienza e la durata nel tempo. Inoltre, l'acqua dura può interferire con l'efficacia dei detergenti, poiché i sali reagiscono con i tensioattivi, riducendo la formazione di schiuma. La durezza dell'acqua è misurata in gradi francesi (°f) o milligrammi di carbonato di calcio per litro (mg/L), ed è un parametro importante da considerare nel trattamento delle acque. Sebbene non rappresenti un rischio per la salute umana, la gestione dell'acqua dura è cruciale per il mantenimento delle infrastrutture idriche e per l'ottimizzazione delle prestazioni degli apparecchi domestici.

7 di 27 Domande

Determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto e la risposta corretta è 800. Un numero è un quadrato perfetto se può essere espresso come il quadrato di un numero intero. Per verificare se 800 è un quadrato perfetto, possiamo scomporlo in fattori primi: 800 = 2? × 5². Un numero è un quadrato perfetto se tutti i fattori primi nel suo scomponimento hanno esponenti pari. Nel caso di 800, l'esponente del fattore primo 2 è dispari (5), il che indica che 800 non può essere un quadrato perfetto. Al contrario, numeri come 4 (2²), 16 (2?) o 25 (5²) sono quadrati perfetti perché i loro fattori primi hanno esponenti pari. Pertanto, 800 non soddisfa questa condizione e non è un quadrato perfetto.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 27 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e riguardo ai nodi di Ranvier?

1) Permettono la conduzione saltatoria 2) Corrispondono a interruzioni della guaina mielinica 3) Sono sede del passaggio degli ioni Na+ attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tutte

'.


9 di 27 Domande

Nella dinamica dei fluidi ideali:














La risposta corretta è la D
Nella dinamica dei fluidi ideali, la viscosità è supposta nulla. Questa affermazione è corretta perché nei modelli di fluidi ideali si assume che il fluido non opponga resistenza allo scorrimento, caratteristica definita appunto dalla viscosità. La viscosità è una misura dell'attrito interno tra le particelle del fluido, e nel caso di un fluido ideale, questo attrito è considerato inesistente, permettendo al fluido di muoversi senza dissipazione di energia. Questa semplificazione consente di applicare le equazioni di Bernoulli e di Eulero, che descrivono il moto dei fluidi senza tener conto degli effetti dissipativi. L'assenza di viscosità implica che il fluido non generi vortici o turbolenze, facilitando lo studio teorico del comportamento del fluido in condizioni ideali. Tuttavia, è importante notare che nella realtà tutti i fluidi hanno una qualche forma di viscosità, sebbene in alcuni casi possa essere trascurabile per scopi pratici.

10 di 27 Domande

Sia f(x) = x2. Risulta f(x1) < f(x2) per ogni coppia di numeri reali x1 < x2 tali che:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede se f(x1) < f(x2) per ogni coppia di numeri reali x1 < x2 tali che 0 < x1 < x2, e la risposta corretta è: "0 < x1 < x2". La funzione f(x) = x² è una funzione quadratica con un minimo globale in x = 0, il che implica che essa è strettamente crescente per x > 0. Quando si considerano due numeri reali x1 e x2 tali che 0 < x1 < x2, entrambi sono positivi e, dato che la funzione è crescente in questo intervallo, si ha che f(x1) < f(x2). Questo non sarebbe necessariamente vero se x1 e x2 includessero valori negativi, poiché la funzione è decrescente per x < 0. Pertanto, la condizione 0 < x1 < x2 garantisce che ci si trovi nella porzione crescente della parabola, assicurando che f(x1) sia sempre minore di f(x2).


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 27 Domande

La figura mostra due cromosomi omologhi in fase di crossing-over durante la meiosi di una cellula a corredo 2n = 2. Quale, delle 5 serie di cellule aploidi ottenute alla fine della meiosi, contiene i giusti cromosomi?

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A.jpg

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 27 Domande

I granulociti eosinofili sono















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Leucociti.

'.


13 di 27 Domande

In quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell’ottetto?














La risposta corretta è la E
In quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell’ottetto? La risposta corretta è NF?. La regola dell'ottetto afferma che gli atomi tendono a formare legami in modo da avere otto elettroni nel loro livello energetico più esterno, raggiungendo così una configurazione elettronica simile a quella dei gas nobili. Nel composto NF?, l'azoto (N) ha cinque elettroni di valenza e condivide tre coppie di elettroni con tre atomi di fluoro (F), ciascuno dei quali contribuisce con un elettrone per formare legami covalenti. Questo permette all'azoto di avere otto elettroni nel suo guscio esterno, soddisfacendo la regola dell'ottetto. Allo stesso tempo, ciascun atomo di fluoro, che inizialmente ha sette elettroni di valenza, acquisisce un ottavo elettrone attraverso il legame con l'azoto, completando anch'esso il suo ottetto. Pertanto, in NF?, sia l'azoto che i fluori rispettano la regola dell'ottetto, il che rende il composto stabile dal punto di vista elettronico.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 27 Domande

 Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica
aNH3 + bO2 → cNO + 6H2O ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

a = 4 ; b = 5 ; c = 4 

'.


15 di 27 Domande

Alice deve inserire il numero mancante nell’ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Quale numero deve inserire Alice? 

product image













La risposta corretta è la C
Alice deve inserire il numero mancante nell’ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento e il numero corretto è 8. Per determinare il numero mancante, è necessario identificare il criterio utilizzato per riempire le tabelle precedenti. Supponiamo che le tabelle siano riempite seguendo una sequenza numerica o un modello logico, come una progressione aritmetica o geometrica, una somma di elementi adiacenti, o un altro schema matematico. Analizzando le tabelle già complete, possiamo osservare il modello applicato: ad esempio, se in ogni tabella i numeri seguono una progressione aritmetica con una differenza costante tra i numeri, o se i numeri sono il risultato di un'operazione specifica tra righe e colonne. Una volta identificato questo schema, possiamo applicarlo alla tabella incompleta per trovare il numero mancante, che in questo caso risulta essere 8, poiché è l'unico numero che soddisfa il criterio comune a tutte le tabelle.

16 di 27 Domande

Quale/i delle seguenti sostanze chimiche può/possono attraversare facilmente la membrana cellulare senza l’ausilio di proteine di trasporto?
 1. Glucosio 2. O2 3. Na














La risposta corretta è la A
Quale/i delle seguenti sostanze chimiche può/possono attraversare facilmente la membrana cellulare senza l’ausilio di proteine di trasporto? Solo 2. L'ossigeno molecolare (O?) può attraversare facilmente la membrana cellulare senza l'aiuto di proteine di trasporto perché è una molecola piccola e non polare. Le membrane cellulari sono composte principalmente da un doppio strato fosfolipidico, che è permeabile alle molecole non polari e idrofobiche. Questo permette a molecole come l'ossigeno di diffondersi liberamente attraverso la membrana per semplice diffusione. Al contrario, il glucosio è una molecola polare e relativamente grande, il che ne impedisce il passaggio diretto attraverso la membrana senza trasportatori specifici. Il sodio (Na), essendo uno ione, è caricato elettricamente e richiede canali o pompe ioniche per attraversare la membrana, poiché il doppio strato lipidico è una barriera efficace per le particelle cariche. Pertanto, solo l'ossigeno può attraversare la membrana senza l'ausilio di proteine di trasporto.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 27 Domande

Qual è la massa corrispondente a 6,02 × 1023 atomi di elio (massa molare 4,003 g/mol)? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

4,00 g 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 27 Domande

Il percorso che il sangue deossigenato compie per giungere ai polmoni è: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Vene cave – Atrio destro – Ventricolo destro - Arteria polmonare  

'.


19 di 27 Domande

Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insicura. Quindi _____________ è un notaio  Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo 














La risposta corretta è la A
Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insicura. Quindi nessuna persona insicura è un notaio. La risposta corretta è che nessuna persona insicura può essere un notaio, perché il sillogismo parte da due premesse: tutti i notai sono ricchi e nessun ricco è una persona insicura. Da queste premesse, possiamo dedurre che i notai, essendo parte del gruppo dei ricchi, non possono appartenere al gruppo delle persone insicure. In termini logici, se A (notai) è un sottoinsieme di B (ricchi) e B è completamente separato da C (persone insicure), allora A non può avere elementi in comune con C. Questo ragionamento utilizza il principio della transitività delle relazioni di inclusione e di esclusione tra insiemi, garantendo che la conclusione sia logicamente coerente con le premesse date.

20 di 27 Domande

Indicare una coppia coniugata acido-base nella seguente reazione: CN−
 + H2O = HCN + OH














La risposta corretta è la B
Indicare una coppia coniugata acido-base nella seguente reazione: CN? + H?O = HCN + OH?: la risposta corretta è H?O, OH?. In una reazione acido-base secondo la teoria di Brønsted-Lowry, un acido è una specie che dona un protone (H?) e una base è una specie che accetta un protone. Nella reazione data, l'acqua (H?O) agisce come acido poiché dona un protone al cianuro (CN?) per formare l'acido cianidrico (HCN), mentre l'acqua diventa ione idrossido (OH?) dopo aver ceduto il protone. Pertanto, H?O e OH? formano una coppia coniugata acido-base: l'acqua è l'acido coniugato e l'ione idrossido è la base coniugata. Questo processo dimostra come l'acqua possa comportarsi sia da acido che da base, a seconda delle specie chimiche con cui interagisce.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 27 Domande

Il nanometro corrisponde a: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 10-3 µm

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 27 Domande

 Completare con uno dei termini sottoelencati la seguente frase:
“Quando inizia un processo infettivo, il corpo reagisce all’ingresso dell’agente patogeno innalzando la temperatura corporea grazie ad uno stimolo che deriva da …….” Il termine è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L'ipotalamo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 27 Domande

Quale delle seguenti sostanze NON è un aminoacido?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Anilina

'.


24 di 27 Domande

"I carboidrati sono aldeidi o chetoni poliossidrilici, con formula empirica (CH2O)n . Sono classificati come monosaccaridi (una sola unità di aldeide o chetone), oligosaccaridi (poche unità di monosaccaridi) e polisaccaridi (grandi molecole lineari o ramificate, contenenti molte unità di monosaccaridi). I carboidrati possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, e quindi presentano il fenomeno della stereoisomeria".
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale affermazione non può essere dedotta dal brano, e la risposta corretta è: "I monosaccaridi presentano un solo atomo di carbonio asimmetrico". Il brano afferma che i carboidrati possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, ma non specifica che i monosaccaridi ne abbiano solo uno. Infatti, i monosaccaridi possono avere più atomi di carbonio asimmetrici; ad esempio, il glucosio, un monosaccaride comune, ha quattro atomi di carbonio asimmetrici. La formulazione "almeno un atomo di carbonio asimmetrico" implica la possibilità di avere più di uno, quindi l'affermazione che i monosaccaridi abbiano solo un atomo di carbonio asimmetrico non è supportata dal testo. La stereoisomeria nei carboidrati deriva proprio dalla presenza di più centri chirali, che permettono la formazione di diversi isomeri ottici.

25 di 27 Domande

Quale delle seguenti quaterne di numeri è ordinata secondo valori crescenti?














La risposta corretta è la B
La quaterna di numeri ordinata secondo valori crescenti è 12/1001 ; 0,12 ·10?¹ ; 12/999 ; 121·10??. Per determinare l'ordine crescente di queste frazioni e notazioni scientifiche, è utile convertirle in numeri decimali. Il valore di 12/1001 è approssimativamente 0,011988, mentre 0,12·10?¹ equivale a 0,012. La frazione 12/999 è circa 0,012012, e infine 121·10?? è 0,0121. Confrontando questi valori decimali, possiamo vedere che 0,011988 < 0,012 < 0,012012 < 0,0121, confermando che l'ordine crescente è corretto. Questo processo di conversione aiuta a confrontare facilmente i numeri e a stabilire il loro ordine senza ambiguità.

26 di 27 Domande

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni di 2 x 3 = 6 metri quadrati, sono costate complessivamente € 600. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è stato di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella ?  














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanto misura il lato di una piastrella sapendo che il pavimento di un locale di 6 metri quadrati è stato piastrellato con piastrelle quadrate dal costo totale di 600 euro e un costo unitario di 4 euro; la risposta corretta è 20 cm. Per determinare la misura del lato della piastrella, bisogna prima calcolare il numero totale di piastrelle utilizzate. Poiché il costo totale delle piastrelle è 600 euro e il costo unitario di ciascuna piastrella è 4 euro, il numero di piastrelle è 600 diviso 4, ovvero 150 piastrelle. Sapendo che l'area totale del pavimento è 6 metri quadrati, ovvero 60000 cm² (poiché 1 metro quadrato equivale a 10000 cm²), ogni piastrella copre un'area di 60000 cm² diviso 150, che è 400 cm². Poiché le piastrelle sono quadrate, il lato di ciascuna piastrella è la radice quadrata di 400 cm², che è 20 cm.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 27 Domande

Nella seguente reazione: 2NaCl + Br2 → Cl2 + 2NaBr: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il cloro si ossida e il bromo si riduce

'.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343