Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 042 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 38 Domande

Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si può dedurre che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si è attivato il sistema nervoso simpatico

'.


2 di 38 Domande

Per un gas ideale, a temperatura costante:














La risposta corretta è la D
Per un gas ideale, a temperatura costante, triplicando il volume, la pressione diventa la terza parte. Questa affermazione è corretta in base alla legge di Boyle, che descrive il comportamento di un gas ideale a temperatura costante. Secondo questa legge, il prodotto della pressione e del volume di un gas è costante, esprimibile con l'equazione P?V? = P?V?, dove P rappresenta la pressione e V il volume. Se il volume di un gas viene triplicato, ovvero V? = 3V?, per mantenere il prodotto costante, la pressione deve necessariamente ridursi a un terzo del suo valore iniziale, ossia P? = P?/3. Questo comportamento riflette la relazione inversa tra pressione e volume, caratteristica fondamentale dei gas ideali, e conferma che un aumento del volume comporta una diminuzione proporzionale della pressione quando la temperatura rimane invariata.

3 di 38 Domande

La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) è una:














La risposta corretta è la E
La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) è un'iperbole. Questa relazione è una forma di equazione iperbolica perché rappresenta una curva in cui il prodotto delle coordinate x e y è costante. In un sistema di coordinate cartesiane, un'iperbole è definita da un'equazione del tipo xy = k, dove k è una costante diversa da zero. Questo tipo di equazione rappresenta un'iperbole equilatera, che è simmetrica rispetto agli assi x e y. Le iperboli di questo tipo hanno asintoti che coincidono con gli assi cartesiani, e ogni ramo dell'iperbole si avvicina asintoticamente a questi assi man mano che si allontana dall'origine. La forma dell'iperbole dipende dal segno di k: se k è positivo, i rami dell'iperbole si trovano nei quadranti opposti (primo e terzo), mentre se k è negativo, i rami si trovano nei quadranti secondo e quarto. Questa caratteristica rende l'iperbole facilmente distinguibile da altre coniche come ellissi e parabole.

4 di 38 Domande

Se, in acqua di mare, il prodotto d*g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:














La risposta corretta è la A
Il prodotto d*g (densità * accelerazione di gravità) in acqua di mare ha un valore numerico vicino a 104, e le adatte unità di misura sono N/m³. Questa risposta è corretta perché il prodotto della densità (d), misurata in kg/m³, e l'accelerazione di gravità (g), misurata in m/s², risulta in un'unità di misura di forza per unità di volume. Infatti, moltiplicando la densità per l'accelerazione di gravità si ottiene una forza per unità di volume, espressa in newton per metro cubo (N/m³). Questo concetto è spesso utilizzato nella fisica dei fluidi per calcolare la pressione idrostatica, dove il prodotto d*g rappresenta il gradiente di pressione per unità di altezza in un fluido in equilibrio sotto l'influenza della gravità. La scelta di N/m³ come unità di misura è quindi appropriata per descrivere il prodotto d*g in questo contesto, poiché esprime la forza per unità di volume esercitata dal fluido.

5 di 38 Domande

Il cicloesano:














La risposta corretta è la A
Il cicloesano ha struttura non planare. Questa caratteristica è dovuta al fatto che il cicloesano, un cicloalcano con sei atomi di carbonio, adotta una conformazione a sedia per minimizzare la tensione angolare e torsionale. Nella conformazione planare, gli angoli di legame C-C-C sarebbero di 120°, causando tensione angolare rispetto all'angolo ideale di 109,5° tipico degli ibridi sp³. Inoltre, in una struttura planare, i legami C-H adiacenti sarebbero eclipsati, aumentando la tensione torsionale. La conformazione a sedia permette invece di avere tutti gli legami C-H sfalsati, riducendo la tensione torsionale e consentendo agli angoli di legame di avvicinarsi a quelli ideali. Questa disposizione tridimensionale rende il cicloesano più stabile rispetto a una struttura planare, giustificando la sua forma non planare.

6 di 38 Domande

La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno consiste nel fatto che:














La risposta corretta è la A
La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno consiste nel fatto che il primo possiede due neutroni in più. Gli isotopi sono varianti di un elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma un differente numero di neutroni. L'ossigeno ha un numero atomico di 8, quindi tutti i suoi isotopi hanno 8 protoni. L'isotopo dell'ossigeno-16 ha 8 neutroni, mentre l'ossigeno-18 ne ha 10, portando la loro somma di protoni e neutroni rispettivamente a 16 e 18. Questa differenza nel numero di neutroni non altera le proprietà chimiche fondamentali dell'elemento, ma può influenzare le sue proprietà fisiche, come la massa atomica e il comportamento isotopico in reazioni fisiche e chimiche specifiche. Ad esempio, l'ossigeno-18 è spesso utilizzato in studi climatologici e paleoclimatici per tracciare variazioni di temperatura e cicli idrologici storici, grazie alla sua differente abbondanza relativa nei composti naturali rispetto all'ossigeno-16.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 38 Domande

La metatarsalgia è un'infiammazione dolorosa che colpisce:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

le ossa lunghe del piede

'.


8 di 38 Domande

Due sfere di diametro identico, l'una di sughero e l'altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all'aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?














La risposta corretta è la D
Due sfere di diametro identico, l'una di sughero e l'altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all'aspetto, vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza; entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno. La spiegazione risiede nei principi della fisica classica: secondo il principio di Galileo, in assenza di resistenza dell'aria, due oggetti di massa diversa cadono alla stessa velocità e raggiungono il suolo contemporaneamente. Tuttavia, una volta a terra, la differenza di densità e massa tra le due sfere diventa evidente. La sfera di piombo, avendo una densità e una massa molto maggiori rispetto a quella di sughero, esercita una forza maggiore sul terreno al momento dell'impatto. Questa forza maggiore si traduce in una pressione più elevata sul punto di contatto, causando una deformazione più profonda del terreno. Pertanto, anche se le sfere cadono simultaneamente, la traccia lasciata dalla sfera di piombo è più profonda, permettendo di distinguere facilmente le due sfere.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 38 Domande

Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema nervoso NON è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Talamo - produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina

'.


10 di 38 Domande

In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha 300 denti e l'altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri, quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola?














La risposta corretta è la A
In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha 300 denti e l'altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri, quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola? La risposta corretta è 10. In un sistema di ingranaggi, il numero di giri compiuti dalle ruote è inversamente proporzionale al numero di denti che ciascuna ruota possiede. Ciò significa che se una ruota ha più denti, compirà meno giri rispetto a una ruota con meno denti. In questo caso, la ruota più grande ha 300 denti e la più piccola ne ha 60. Quando la ruota grande compie un giro, la ruota piccola compie un numero di giri pari al rapporto tra i denti della ruota grande e quelli della ruota piccola, cioè 300/60 = 5 giri. Pertanto, se la ruota grande compie 2 giri, la ruota piccola compirà 5 giri per ogni giro della ruota grande, quindi 5 giri x 2 = 10 giri in totale.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 38 Domande

Per evidenziare le cause di una patologia malformativa riscontrata in un neonato, sono state analizzate cellule di tessuti differenti; nelle cellule della mucosa orale è stata riscontrata una mutazione genica nel cromosoma 5, assente nelle cellule del sangue periferico. Quale può essere la causa di tale mosaicismo genetico?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Una mutazione somatica comparsa nelle prime fasi dello sviluppo embrionale.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 38 Domande

Che relazione c'è tra erg e joule?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1 joule=107 erg

'.


13 di 38 Domande

Come si definisce un legame ad idrogeno?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede: "Come si definisce un legame ad idrogeno?" e la risposta corretta è: "Un legame debole". Il legame a idrogeno è considerato un'interazione intermolecolare debole rispetto ai legami covalenti o ionici, ma è più forte delle forze di van der Waals. Si forma quando un atomo di idrogeno, già covalentemente legato a un atomo molto elettronegativo come ossigeno, azoto o fluoro, interagisce con un altro atomo elettronegativo. Questa interazione è fondamentale per molte proprietà fisiche e chimiche delle sostanze, come l'elevato punto di ebollizione dell'acqua e la struttura tridimensionale delle proteine e degli acidi nucleici. Sebbene sia considerato "debole" in termini di energia di legame, il legame a idrogeno gioca un ruolo cruciale nella stabilizzazione delle strutture biologiche e nella determinazione delle proprietà fisiche dei composti che lo presentano.

14 di 38 Domande

La terza parte di un angolo retto misura:














La risposta corretta è la A
La terza parte di un angolo retto misura π/6 radianti. Un angolo retto misura 90 gradi, che è equivalente a π/2 radianti. Per trovare la terza parte di un angolo retto in radianti, è necessario dividere π/2 per 3. Effettuando il calcolo, π/2 diviso per 3 risulta in π/6 radianti. Questo calcolo si basa sulla conversione tra gradi e radianti, dove 180 gradi equivalgono a π radianti, quindi 90 gradi equivalgono a π/2 radianti. Dividere un angolo retto in tre parti uguali significa dividere π/2 per 3, ottenendo π/6 radianti per ciascuna parte.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 38 Domande

Due elementi si dicono isotopi se hanno:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Lo stesso numero atomico e un diverso numero di massa

'.


16 di 38 Domande

Ad un palloncino contenente 1,0 moli di elio gas a 25 °C vengono aggiunte altre 3,0 moli di elio. Se la temperatura resta costante e il volume del palloncino raddoppia, come sarà modificata la pressione rispetto a quella originale all’interno dello stesso palloncino?














La risposta corretta è la E
Ad un palloncino contenente 1,0 moli di elio gas a 25 °C vengono aggiunte altre 3,0 moli di elio. Se la temperatura resta costante e il volume del palloncino raddoppia, la pressione sarà doppia. Questa situazione può essere spiegata utilizzando l'equazione dei gas ideali PV = nRT, dove P è la pressione, V il volume, n il numero di moli, R la costante dei gas e T la temperatura. Inizialmente, il palloncino ha 1,0 moli di elio, e quindi l'equazione è P?V? = n?RT. Dopo l'aggiunta di 3,0 moli, il numero totale di moli diventa 4,0 e il volume raddoppia, quindi l'equazione diventa P?(2V?) = 4RT. Poiché la temperatura e R rimangono costanti, possiamo confrontare le due equazioni: P?V? = RT e 2P?V? = 4RT. Dividendo la seconda equazione per la prima, otteniamo 2P?/P? = 4, da cui si ricava che P? = 2P?. Questo dimostra che la pressione finale è il doppio di quella iniziale.

17 di 38 Domande

Quali sono le soluzioni dell’equazione 4x+23x+16=0 ? 














La risposta corretta è la B
L'equazione 4x+23x+16=0 non ha soluzioni reali. Per capire perché, osserviamo che 4x può essere riscritto come (22)x = 22x e quindi l'equazione diventa 22x + 23x + 16 = 0. Notiamo che sia 22x che 23x sono sempre positivi per qualsiasi valore reale di x, poiché una potenza di un numero positivo rimane positiva. Aggiungendo 16, che è un numero positivo, otteniamo che la somma totale sarà sempre maggiore di zero. Pertanto, l'equazione non può mai essere uguale a zero per nessun valore reale di x, implicando che non esistono soluzioni reali per questa equazione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 38 Domande

Quale delle seguenti quaterne di numeri quantici riferite a un elettrone è possibile? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

n = 3; l = 1; m = 0; ms = −1/2 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 38 Domande

Un vettore di clonaggio:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Permette di trasferire un frammento di DNA esogeno all’interno di una cellula 

'.


20 di 38 Domande

Quale dei seguenti composti è un elettrolita? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale dei seguenti composti sia un elettrolita, e la risposta corretta è il nitrato di potassio. Un elettrolita è una sostanza che, quando disciolta in acqua, si dissocia in ioni e conduce elettricità. Il nitrato di potassio (KNO?) è un sale ionico che, in soluzione acquosa, si dissocia completamente nei suoi ioni costituenti: ioni potassio (K?) e ioni nitrato (NO??). Questi ioni mobili permettono il passaggio della corrente elettrica attraverso la soluzione, rendendo il nitrato di potassio un elettrolita forte. Al contrario, i composti covalenti o molecolari, come lo zucchero, non si dissociano in ioni in soluzione e quindi non conducono elettricità. Pertanto, la capacità del nitrato di potassio di dissociarsi in ioni lo classifica come un elettrolita, giustificando la correttezza della risposta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 38 Domande

Quale dei seguenti organelli cellulari è responsabile della rielaborazione dei prodotti sintetizzati nella cellula (ad esempio legando una porzione glucidica alle proteine)? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Apparato di Golgi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 38 Domande

Un condensatore da 0,001 μF ed uno da 3000 pF vengono collegati in serie. Quale dei seguenti valori rappresenta la capacità equivalente dei due condensatori?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

0,00075 μF

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 38 Domande

Andrea afferma che tutte le pecore toscane sono nere. Quale delle seguenti condizioni è necessario che si verifichi affinché l'affermazione di Andrea risulti falsa? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Deve esistere almeno una pecora toscana non nera 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 38 Domande

Stefania afferma che tutti i polli in vendita nei supermercati provengono da allevamenti intensivi.
Quale delle seguenti affermazioni è equivalente alla precedente? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Tutti i polli che non provengono da allevamenti intensivi non vengono venduti nei supermercati 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 38 Domande

L’aumento della velocità di propagazione dell’impulso nervoso lungo l’assone di un neurone motorio è legato:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alla presenza dei nodi di Ranvier

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 38 Domande

Un insieme di cellule unite a svolgere una medesima funzione costituisce















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un tessuto


'.


27 di 38 Domande

Cosa sono le anidridi?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede: "Cosa sono le anidridi?" e la risposta corretta è: "Composti binari formati da un non metallo con ossigeno." Le anidridi sono composti chimici in cui un elemento non metallico si combina con l'ossigeno per formare un ossido acido. Questi composti sono tipicamente formati attraverso la reazione di un ossigeno con un non metallo e sono caratterizzati dalla loro capacità di reagire con l'acqua per formare acidi. Ad esempio, l'anidride carbonica (CO?) è un tipico ossido acido che, quando reagisce con l'acqua, forma l'acido carbonico (H?CO?). Le anidridi sono importanti in chimica perché fungono da intermedi in molte reazioni chimiche e sono utilizzate nella sintesi di vari composti chimici. Inoltre, la loro struttura chimica e la loro reattività con l'acqua le rendono fondamentali nello studio dell'equilibrio acido-base e nei processi industriali di produzione di acidi.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 38 Domande

Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

i virus contengono solo DNA

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 38 Domande

 Quale organo regola la quantità di acqua nel sangue?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Rene

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 38 Domande

Una nmole corrisponde a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

10-3 micromoli

'.


31 di 38 Domande

Il 3% di una certa somma ammonta a L 60000; il valore dell'intera somma è di lire:














La risposta corretta è la A
Il 3% di una certa somma ammonta a L 60000; il valore dell'intera somma è di lire 2000000. Per determinare il valore dell'intera somma, possiamo utilizzare il concetto di percentuale. Sappiamo che il 3% della somma totale è uguale a L 60000, quindi possiamo impostare un'equazione per trovare la somma totale. Poiché il 3% è equivalente a 3/100, possiamo scrivere l'equazione come (3/100) * X = 60000, dove X rappresenta la somma totale. Per risolvere questa equazione, moltiplichiamo entrambi i lati per 100/3 per isolare X. Questo ci dà X = 60000 * (100/3). Calcolando, otteniamo X = 2000000. Pertanto, la somma totale è L 2000000, confermando che la risposta corretta è 2000000.

32 di 38 Domande

Data la funzione y = x4 - x2 - 1 si può affermare che:














La risposta corretta è la C
La funzione y = x? - x² - 1 è intera e di quarto grado. Una funzione si dice intera se è definita per tutti i numeri reali, e in questo caso, la funzione polinomiale y = x? - x² - 1 è un polinomio di quarto grado, il che significa che il termine con la potenza più alta di x è x?. I polinomi sono definiti per tutti i numeri reali, quindi la funzione è intera. La presenza del termine x?, che è il termine con l'esponente massimo, conferma che il grado della funzione è quattro. Non ci sono denominatori o radici che potrebbero restringere il dominio della funzione, quindi essa è ben definita per tutti i valori di x appartenenti ai numeri reali. Essendo un polinomio, la funzione è continua e derivabile su tutto il campo reale, il che è coerente con la definizione di funzione intera.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 38 Domande

Due pile da 4,5 Volt ciascuna vengono collegate in serie per alimentare una resistenza da 90 Ω. :















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La potenza sarà poco inferiore a 1 Watt

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 38 Domande

Indicare tra i seguenti acidi quello maggiormente corrosivo per i tessuti epiteliali:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

acido solforico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

35 di 38 Domande

Un’automobile di massa m scende dalla quota h a velocità costante perché usa i freni, e si porta al livello mare (indichiamo con U l’energia potenziale di gravità e con T l’energia cinetica). In tale situazione:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non si può applicare il teorema della conservazione dell’energia meccanica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 38 Domande

Una gravidanza è a rischio per il fattore Rh quando:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il nascituro è Rh positivo e la madre Rh negativa

'.


37 di 38 Domande

. A 25 gradi C, l'equazione di Nernst è:
E' = E + 60 log [OX] / [R]
E' = potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard;
[OX] = concentrazione dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente.
L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox
tampachinone [0X] / tampachinolo [R] (E = – 552 mVolt), per un quoziente tampachinone / tampachinolo = 1000.  














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di calcolare il potenziale di riduzione di una coppia redox tampachinone/tampachinolo usando l'equazione di Nernst, e la risposta corretta è -372 mVolt. Per calcolare il potenziale di riduzione E' usando l'equazione di Nernst a 25 gradi C, si utilizza la formula E' = E + 60 log [OX]/[R]. In questo caso, E è dato come -552 mVolt e il rapporto [OX]/[R] è 1000. Inserendo questi valori nell'equazione, otteniamo E' = -552 + 60 log(1000). Poiché log(1000) è uguale a 3, l'equazione diventa E' = -552 + 60 * 3. Questo calcolo porta a E' = -552 + 180, che risulta in un potenziale di riduzione E' di -372 mVolt. La risposta di -372 mVolt è quindi corretta perché il calcolo segue esattamente i passaggi matematici richiesti dall'equazione di Nernst per determinare il potenziale di riduzione in base al rapporto di concentrazione dato e al potenziale standard fornito.

38 di 38 Domande

Un’urna contiene 12 palline, alcune bianche e altre rosse. E’ possibile che vi siano anche palline verdi ma non è sicuro. Sapendo che le probabilità di estrarre a caso dall’urna una pallina bianca oppure una rossa sono rispettivamente ¾ e ¼, indicare se vi sono anche palline verdi e, in caso affermativo, il loro numero.














La risposta corretta è la D
Un'urna contiene 12 palline, alcune bianche e altre rosse, e la risposta corretta è che non vi sono palline verdi. La probabilità di estrarre una pallina bianca è 3/4 e quella di estrarre una pallina rossa è 1/4. Sommando queste probabilità si ottiene 1, il che implica che non ci sono altre possibilità oltre alle palline bianche e rosse. Se ci fossero state palline verdi, la somma delle probabilità di estrarre una pallina bianca, rossa o verde avrebbe dovuto essere inferiore a 1, lasciando spazio per una probabilità positiva associata alle palline verdi. Tuttavia, dato che la somma è esattamente 1, non c'è spazio per altre palline, quindi non ci sono palline verdi nell'urna.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343