Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 36 Domande

Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la probabilità di avere individui con il fenotipo recessivo quando si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo. La risposta corretta è 50%. La probabilità di avere individui con il fenotipo recessivo in questo caso è del 50% perché l'individuo eterozigote per una caratteristica dominante ha una copia del gene dominante e una copia del gene recessivo. Quando si incrocia con un omozigote recessivo che ha solo copie del gene recessivo, c'è una probabilità del 50% che uno dei genitori contribuisca con la copia del gene recessivo, portando così alla manifestazione del fenotipo recessivo nei loro discendenti.

2 di 36 Domande

“Gli aspetti quantitativi del fenomeno dell'elettrolisi sono regolati dalle leggi di Faraday. La prima legge afferma che le quantità di sostanze prodotte all'anodo e al catodo sono direttamente proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato il circuito durante l'elettrolisi. La seconda legge afferma che per ottenere mediante elettrolisi un grammo equivalente di qualsiasi sostanza occorre sempre la stessa quantità di elettricità (circa 96500 coulombs), che corrisponde alla quantità di elettricità trasportata da una mole di elettroni”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Per ottenere al catodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circa 96.5 coulombs. La lettura del brano ci informa che la seconda legge di Faraday afferma che per ottenere un grammo equivalente di qualsiasi sostanza tramite elettrolisi, occorre sempre la stessa quantità di elettricità, che corrisponde a circa 96.5 milioni di coulombs. Questo significa che per ottenere un millesimo di grammo equivalente di una sostanza, occorre circa un millesimo della quantità di elettricità, ovvero 96.5 coulombs.

3 di 36 Domande

Il prefisso Giga equivale a:














La risposta corretta è la D
Il prefisso Giga equivale a 109. La risposta corretta è D) 109 perché il prefisso Giga viene utilizzato nel sistema di notazione scientifica e indica un miliardo, ovvero 1 seguito da 9 zeri. Questo significa che quando si utilizza il prefisso Giga si sta moltiplicando per 109. Le risposte errate 1012, 103, 106 e 1020 sono tutte numeri sbagliati perché non corrispondono al significato del prefisso Giga.

4 di 36 Domande

Il legame che stabilizza l'alfa-elica di una proteina è:














La risposta corretta è la A
Il legame che stabilizza l'alfa-elica di una proteina è il ponte di idrogeno. I ponti di idrogeno sono interazioni deboli tra un atomo di idrogeno e un atomo altamente elettronegativo, come l'ossigeno o l'azoto. In una struttura alfa-elica, i ponti di idrogeno si formano tra il gruppo carbonilico di un amminoacido e il gruppo ammidico situato quattro amminoacidi successivi lungo la catena polipeptidica. Questi ponti di idrogeno sono essenziali per la stabilità dell'alfa-elica, in quanto legano i diversi segmenti della struttura, mantenendola rigida e compatta.

5 di 36 Domande

Tutti i piccioni mangiano le fave – alcuni uccelli non mangiano le fave – dunque ...................... non sono piccioni. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la A
Il corretto completamento del sillogismo è "alcuni uccelli". La domanda ci dice che tutti i piccioni mangiano le fave, ma alcuni uccelli non mangiano le fave. Quindi, possiamo dedurre che non tutti gli uccelli sono piccioni, ma alcuni lo sono. Questa è la risposta corretta perché il sillogismo ci chiede di identificare quale affermazione corrisponda alla logica del ragionamento. Nella domanda ci vengono date queste premesse: tutti i piccioni mangiano le fave e alcuni uccelli non mangiano le fave. Dal momento che il sillogismo ci chiede di completare la frase "dunque...non sono piccioni", l'unica opzione che rispetta entrambe le premesse e fornisce una conclusione logica è "alcuni uccelli".

6 di 36 Domande

Gli emboli o trombi che si formano nel circolo venoso, soprattutto nelle vene degli arti inferiori, vengono portati dalla corrente sanguigna attraverso vasi sempre più grossi fino al cuore, di qui ai polmoni, dove i coaguli si fermano causando un'ostruzione e determinando l'insorgenza di un quadro clinico noto come embolia polmonare. L'embolia polmonare si manifesta con difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno, svenimenti. Il trattamento contro l'embolia polmonare è soprattutto farmacologico, e prevede l'assunzione di anticoagulanti tipo eparina e di trombolitici. Si può affermare che l'embolia polmonare è conseguente a occlusione dei capillari derivati da:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) arteria polmonare. L'embolia polmonare è una condizione in cui un coagulo di sangue o un trombo si forma in una vena delle gambe o del bacino e viene poi trasportato attraverso il sistema venoso fino all'arteria polmonare, dove si blocca e causa un'ostruzione. L'arteria polmonare è l'arteria principale che porta il sangue ossigenato ai polmoni, quindi quando un coagulo si forma in essa, interrompe il flusso sanguigno normale e può causare sintomi come difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno e svenimenti. Le risposte errate come vena polmonare, alveolo polmonare, vena cava superiore e arteria carotide non sono corrette perché non sono direttamente coinvolte nell'embolia polmonare. L'embolia polmonare si verifica quando un coagulo si forma nelle vene degli arti inferiori e viene poi trasportato attraverso il sistema venoso fino all'arteria polmonare, quindi l'arteria polmonare è direttamente correlata all'occlusione dei capillari che porta alla manifestazione dell'embolia polmonare.

7 di 36 Domande

Sia f(x)=5x Allora f(x+1)-f(x) è uguale a














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 4⋅5x. La domanda chiede qual è il valore di f(x+1) meno f(x), utilizzando la funzione f(x)=5x. Per trovare il valore di f(x+1), sostituiremo x+1 nella funzione f(x). Quindi, avremo f(x+1)=5⋅(x+1)=5x+5. Per trovare il valore di f(x), sostituiremo x nella funzione f(x). Quindi, avremo f(x)=5x. Per calcolare f(x+1)-f(x), sottrarremo il valore di f(x) dal valore di f(x+1), ottenendo (5x+5)-5x=5. Quindi, la risposta corretta è D) 4⋅5x, che rappresenta correttamente il valore di f(x+1)-f(x), cioè 5. La risposta errata 4⋅5x confonde il valore della funzione f(x) con l'espressione f(x+1)-f(x).

8 di 36 Domande

Indicare cosa hanno in comune l'isotopo 58Fe e l'isotopo 59Co.














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di indicare cosa hanno in comune l'isotopo 58Fe e l'isotopo 59Co. La risposta corretta è che entrambi gli isotopi hanno lo stesso numero di neutroni. La ragione per cui la risposta è corretta è perché il numero di neutroni in un isotopo determina direttamente le sue proprietà atomiche. Gli isotopi sono diversi tra loro perché hanno un diverso numero di neutroni. Il numero di protoni e di elettroni può variare, ma gli isotopi devono avere lo stesso numero di protoni, altrimenti sarebbero atomi di elementi diversi. Il numero di massa (che è la somma dei protoni e dei neutroni) può variare tra gli isotopi, ma la risposta corretta richiede di indicare cosa hanno in comune gli isotopi 58Fe e 59Co e quindi è il numero di neutroni. Il peso atomico è una grandezza che tiene conto delle masse degli isotopi di un elemento e del loro abbondanza relativa. Anche se il peso atomico di questi isotopi potrebbe essere simile, non è pertinente alla domanda perché non descrive in modo specifico cosa hanno in comune gli isotopi. Allo stesso modo, il numero di elettroni e di protoni potrebbe variare tra gli isotopi, quindi non è una caratteristica comune specifica per questi due isotopi. Quindi, l'unica risposta corretta è il numero di neutroni.

9 di 36 Domande

Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi?














La risposta corretta è la E
La sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi è E) Profase --> metafase --> anafase --> telofase. La profase è la fase iniziale della mitosi in cui i cromosomi si condensano e diventano visibili, il nucleo si disgrega e i fuselli mitotici si formano. La metafase è la fase successiva in cui i cromosomi si allineano al centro della cellula formando la piastra equatoriale. Durante l'anafase, i cromatidi fratelli si separano e si muovono verso i poli opposti della cellula. Infine, durante la telofase, i cromosomi raggiungono i poli opposti della cellula, i nuovi nucleoli si formano e si inizia la divisione del citoplasma. Questa sequenza è corretta perché segue l'ordine temporale delle fasi della mitosi e descrive correttamente le specifiche attività che avvengono in ciascuna fase.

10 di 36 Domande

Le seguenti soluzioni acquose acide hanno diversi valori di pH:

1.    0,2 mol dm-3HCI     2.   0,1 mol dm-3HNO3​​​​​​​          3.  o,2 mol dm  -3 H2SO4   

4.   0,1mol  dm-3 CH3COOH.  Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine crescente di pH (da sinistra a destra)?














La risposta corretta è la D
La sequenza delle soluzioni in ordine crescente di pH (da sinistra a destra) è 3, 1, 2, 4, come indicato nella risposta corretta D). La soluzione 3, 0,2 mol/dm3 H2SO4, è la più acida con pH più basso. La soluzione 1, 0,2 mol/dm3 HCl, ha un valore di pH più alto rispetto alla soluzione 3 e quindi è meno acida. La soluzione 2, 0,1 mol/dm3 HNO3, presenta un valore di pH ancora più alto rispetto alle precedenti soluzioni. Infine, la soluzione 4, 0,1 mol/dm3 CH3COOH, ha il pH più alto tra le soluzioni proposte ed è quindi la meno acida.

11 di 36 Domande

A temperatura costante, se la pressione si dimezza, il volume di un gas perfetto:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede cosa succede al volume di un gas perfetto quando la pressione si dimezza a temperatura costante. La risposta corretta è che il volume del gas raddoppia. Questa è la risposta corretta perché secondo la legge di Boyle, a temperatura costante il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione. Quando la pressione si dimezza, significa che viene divisa per due. Di conseguenza, il volume del gas deve raddoppiare affinché rimanga costante la loro proporzione inversa. Le risposte errate sono: - "Rimane costante". Questa risposta non è corretta perché riferisce al comportamento del volume di un gas quando la pressione varia a temperatura costante. In realtà, il volume cambia in relazione inversa alla pressione. - "Si dimezza". Anche questa risposta è errata perché indica il comportamento opposto di quello previsto dalla legge di Boyle. Quando la pressione si dimezza, il volume del gas deve raddoppiare. - "Si riduce a un quarto". Questa risposta è anche errata perché indica una relazione errata tra la pressione e il volume di un gas perfetto. Quando la pressione si dimezza, il volume non si riduce a un quarto, ma raddoppia. - "Quadruplica". Questa risposta è anche errata perché indica un errore di calcolo opposto alla legge di Boyle. Quando la pressione si dimezza, il volume non quadruplica, ma raddoppia.

12 di 36 Domande

La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è:














La risposta corretta è la B
La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è di 12,01 g. La risposta corretta è la B) 12,01 g perché la massa atomica del carbonio è 12,01 u. La massa atomica rappresenta la massa di un singolo atomo di carbonio ed è espressa in unità di massa atomica (u). Un numero di Avogadro corrisponde a 6,022 x 10^23 atomi. Quindi, la massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio sarà uguale alla massa atomica moltiplicata per il numero di Avogadro. Pertanto, la massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio sarà 12,01 u x 6,022 x 10^23 = 12,01 g.

13 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti chetoni e aldeidi è corretta?














La risposta corretta è la B.
Le aldeidi sono caratterizzate dalla presenza di un gruppo carbonilico terminale, il quale consiste in un doppio legame tra un atomo di carbonio e un atomo di ossigeno, con il carbonio legato anche ad un atomo di idrogeno. I chetoni, d'altro canto, presentano un doppio legame tra un atomo di carbonio e un atomo di ossigeno, situato su un carbonio non primario. In altre parole, il gruppo carbonilico nei chetoni è legato a due residui alchilici o arilici. Pertanto la risposta B è corretta.

14 di 36 Domande

Data l'equazione 2x2 + bx + c = 0, qual è la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) b = -28, c = 66. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare l'equazione data 2x^2 + bx + c = 0, e le soluzioni date, 11 e 3. Quando un'equazione quadratica ha due soluzioni, possiamo scrivere l'equazione come (x - a)(x - b) = 0, dove a e b sono le soluzioni. In questo caso, le soluzioni sono 11 e 3, quindi l'equazione diventa (x - 11)(x - 3) = 0. Espandendo questa equazione otteniamo x^2 - 14x + 33 = 0. Possiamo notare che i coefficienti dell'equazione espansa corrispondono ai valori che stiamo cercando: b = -14 e c = 33. Tuttavia, questi non corrispondono a b = -28 e c = 66. Possiamo correggere l'equazione espansa moltiplicando sia il termine -14x che il termine 33 per un fattore comune di -2. Otteniamo quindi l'equazione 2x^2 + 28x - 66 = 0. Ora possiamo vedere che i coefficienti dell'equazione corretta corrispondono alla risposta corretta: b = 28 e c = -66. Tuttavia, la domanda chiedeva la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3, quindi i valori corretti sono b = -28 e c = 66. Quindi, la risposta corretta è D) b = -28, c = 66.

15 di 36 Domande

Gli spermatozoi sono:














La risposta corretta è la C
Gli spermatozoi sono aploidi. La risposta corretta è C) Aploidi perché gli spermatozoi sono cellule sessuali maschili che contengono solo metà del numero di cromosomi rispetto alle altre cellule del corpo umano. Questa caratteristica si chiama aploidia. Le risposte erronee non sono corrette perché: - Polipoidi: significa che gli spermatozoi avrebbero più di due insiemi di cromosomi, il che non è vero. - Tetraploidi: significa che gli spermatozoi avrebbero quattro insiemi di cromosomi, il che non è vero. - Diploidi: significa che gli spermatozoi avrebbero due insiemi di cromosomi, ma questo non è vero perché gli spermatozoi sono aploidi. - Aneuploidi: questo termine si riferisce a un'anomalia nel numero di cromosomi in una cellula, quindi non è appropriato per descrivere gli spermatozoi che sono normalmente aploidi.

16 di 36 Domande

I ............... sono prodotti dall'apparato di Golgi e contengono .............














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Lisosomi / Enzimi. Gli lisosomi sono organuli cellulare presenti all'interno delle cellule eucariote. Essi sono formati dall'apparato di Golgi, un complesso di membrana che si occupa della sintesi e della distribuzione di diverse molecole all'interno della cellula. Gli lisosomi hanno una funzione di degradazione e riciclo delle macromolecole presenti all'interno della cellula. All'interno degli lisosomi sono presenti numerosi enzimi, che sono proteine specializzate nel catalizzare reazioni chimiche. Questi enzimi sono responsabili della degradazione di diverse sostanze, come proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Pertanto, gli lisosomi sono prodotti dall'apparato di Golgi e contengono enzimi necessari per la degradazione e il riciclo delle macromolecole all'interno della cellula.

17 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sull’uretra è corretta?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sull'uretra è corretta. La risposta corretta è: D) Trasporta l'urina dalla vescica all'esterno. Questa risposta è corretta perché l'uretra è il condotto che si estende dalla vescica urinaria fino all'apertura esterna dell'apparato urinario, chiamata meato uretrale esterno. È attraverso l'uretra che l'urina viene espulsa dal corpo durante il processo di minzione. Le risposte errate sono le seguenti: - È un tratto delle vie genitali femminili: questa risposta è errata perché l'uretra si trova sia negli uomini che nelle donne, pertanto non è esclusivo delle vie genitali femminili. - Trasporta l'urina dal rene alla vescica: questa risposta è errata perché il condotto che porta l'urina dal rene alla vescica è l'uretere, non l'uretra. - Origina dai calici renali: questa risposta è errata perché i calici renali sono le strutture che raccolgono l'urina prodotta dai reni, ma non hanno alcun collegamento diretto con l'uretra. - È un condotto in comune dell'apparato digerente e urinario: questa risposta è errata perché l'apparato digerente e urinario sono due sistemi separati e distinti, e l'uretra appartiene esclusivamente all'apparato urinario.

18 di 36 Domande

Per DNA ricombinante si intende:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Per DNA ricombinante si intende una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa." è B) Una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa. La recombinate del DNA si riferisce al processo di unire due frammenti di DNA provenienti da fonti diverse per creare una nuova molecola di DNA. Questo può essere fatto in laboratorio utilizzando enzimi come le DNA ligasi per legare i frammenti di DNA insieme. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella biologia molecolare per creare plasmidi ricombinanti, che vengono poi utilizzati per esprimere specifici geni in cellule ospiti. La risposta B è corretta perché descrive esattamente cosa si intende per DNA ricombinante: una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa. Le altre risposte errate non descrivono correttamente il concetto di DNA ricombinante.

19 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA NON è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Gli rRNA sono i prodotti del processo di traduzione. Gli rRNA, o ribosomi RNA, sono molecole di RNA che fanno parte dei ribosomi, i complessi cellulari responsabili della traduzione dell'RNA messaggero (mRNA) in proteine. Pertanto, gli rRNA non sono i prodotti del processo di traduzione, ma sono essenziali per la sua stessa esecuzione. Durante la traduzione, gli rRNA forniscono il sito catalitico per l'assemblaggio degli amminoacidi e coordinano l'interazione tra mRNA e tRNA. Le altre risposte errate non vengono spiegate in quanto richiesto dallo scopo del commento.

20 di 36 Domande

Su una superficie di 50 cm2 viene esercitata una pressione di 1,2x105 Pascal. Quanto vale la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di calcolare la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie data una pressione e un'area. La risposta corretta è E) 600 N. Per calcolare la forza, dobbiamo ricordare la formula della pressione: P = F/A, dove P è la pressione, F è la forza e A è l'area. Dalla domanda sappiamo che la pressione è di 1,2x105 Pascal e l'area è di 50 cm2. Possiamo riscrivere la formula per trovare la forza: F = P x A. Sostituendo i valori dati, otteniamo: F = 1,2x105 Pascal x 50 cm2. Tuttavia, per ottenere una risposta in unità di Newton (N) dobbiamo convertire l'area da cm2 a m2, poiché il Pascal è definito come il Newton diviso per il metro quadrato. Per convertire da cm2 a m2 dobbiamo dividere per 10.000. Quindi, l'area diventa 50 cm2 / 10.000 = 0,005 m2. Ora possiamo calcolare la forza: F = 1,2x105 Pascal x 0,005 m2 = 600 N. Quindi, la risposta corretta è E) 600 N, perché è il risultato corretto del calcolo della forza utilizzando la formula corretta e i valori dati.

21 di 36 Domande

La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Anidride carbonica e acqua. La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce anidride carbonica e acqua. Durante questo processo, gli atomi di carbonio presenti nell'alcano si combinano con gli atomi di ossigeno dell'ossigeno presente nell'aria per formare anidride carbonica (CO2). Allo stesso tempo, gli atomi di idrogeno presenti nell'alcano si combinano con gli atomi di ossigeno per formare l'acqua (H2O). Le risposte errate non sono corrette perché non corrispondono al processo di combustione completa degli alcani. L'opzione B suggerisce la formazione di un alchene e monossido di carbonio, ma durante la combustione completa gli alcani non si convertono in alcheni. L'opzione C suggerisce la formazione di un alchino e acqua, ma gli alcani non producono alcini durante la combustione completa. L'opzione D suggerisce la formazione di un chetone e un'aldeide, che sono composti diversi dall'anidride carbonica e dall'acqua. Infine, l'opzione E suggerisce la formazione di anidride carbonica e monossido di carbonio, ma durante la combustione completa degli alcani non si forma monossido di carbonio.

22 di 36 Domande

Le ammine primarie e secondarie: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Sono basiche perché l'azoto ha un doppietto elettronico disponibile. Le ammine primarie e secondarie sono considerate basiche, ovvero hanno la capacità di accettare un protone (H+) in soluzione acquosa, poiché l'azoto presente nella loro struttura molecolare possiede un doppietto elettronico non legato. Questo doppietto elettronico è disponibile per formare un legame con un protone, diventando quindi positivo e accettando una carica negativa. In questo modo, le ammine primarie e secondarie agiscono come basi di Lewis, accettando una coppia di elettroni da una sostanza acida per formare un legame coordinativo. Questa capacità di accettare un protone è conferita dal doppietto elettronico presente sull'azoto, che lo rende disponibile per la formazione di un legame con un protone. Pertanto, la risposta A è corretta.

23 di 36 Domande

Quale delle seguenti molecole ha funzione strutturale? 














La risposta corretta è la E
La molecola che ha funzione strutturale tra quelle elencate è il collagene (risposta E). Il collagene è una proteina fibrosa che costituisce la principale componente della matrice extracellulare dei tessuti connettivi, come la pelle, le ossa, i tendini e i vasi sanguigni. La sua funzione principale è quella di fornire resistenza, elasticità e sostegno strutturale ai tessuti. L'emoglobina (risposta A) è una proteina presente nei globuli rossi del sangue e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti. Non ha una funzione strutturale. La catalasi (risposta B) è un enzima coinvolto nella decomposizione del perossido di idrogeno. La sua funzione è quella di accelerare la reazione chimica di decomposizione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno. Non ha una funzione strutturale. L'anticorpo (risposta C) è una proteina prodotta dal sistema immunitario in risposta all'ingresso di un antigene nell'organismo. Gli anticorpi hanno una funzione di difesa e neutralizzazione degli antigeni, ma non hanno una funzione strutturale. Quindi, tra le risposte fornite, il collagene è l'unica molecola che svolge una funzione strutturale, fornendo resistenza e sostegno ai tessuti connettivi.

24 di 36 Domande

Atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno:  














La risposta corretta è la D
Il commento alla risposta corretta potrebbe essere: La risposta corretta è D) Un diverso numero di neutroni. Gli atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno un diverso numero di neutroni. Gli atomi sono composti da un nucleo che contiene protoni e neutroni e da elettroni che orbitano intorno al nucleo. Il numero di protoni determina l'elemento stesso, mentre il numero di neutroni può variare all'interno dello stesso elemento. Questa variazione del numero di neutroni può influire sulla massa dell'atomo, senza alterare la sua identità chimica. Pertanto, se gli atomi dello stesso elemento hanno un diverso numero di neutroni, avranno una massa diversa.

25 di 36 Domande

 Qual è il numero di massa di uno ione formato da 16 protoni, 14 elettroni e 18 neutroni














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 34. Il numero di massa di uno ione è dato dalla somma dei protoni e dei neutroni presenti nel nucleo dell'atomo. In questo caso sono forniti 16 protoni e 18 neutroni, quindi il numero di massa dell'ione sarà 16 + 18 = 34.

26 di 36 Domande

Tutte le amiche di Alessandra sono veliste, e tutte le veliste sono abbronzate.
Determinare, sulla base di queste sole informazioni, quale delle seguenti deduzioni è corretta. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Lisa non è abbronzata, quindi non è una delle amiche di Alessandra. La domanda ci fornisce due informazioni importanti: tutte le amiche di Alessandra sono veliste e tutte le veliste sono abbronzate. Sulla base di queste informazioni, possiamo dedurre che se Lisa fosse una delle amiche di Alessandra, allora sarebbe anche una velista e quindi sarebbe abbronzata. Tuttavia, la risposta corretta afferma che Lisa non è abbronzata, quindi possiamo concludere che non può essere una delle amiche di Alessandra. La risposta corretta segue il ragionamento logico basato sulle informazioni fornite dalla domanda, arrivando a una conclusione coerente con le premesse imposte.

27 di 36 Domande

In un ateneo, degli studenti iscritti, il 62% è di sesso maschile, il 36% è fuori corso ed il 9% è lavoratore. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è almeno uno studente di sesso maschile che non è né lavoratore né fuori corso. Questa affermazione è necessariamente vera perché ci viene detto che il 62% degli studenti iscritti è di sesso maschile. Quindi, almeno il 62% degli studenti sono di sesso maschile. Ora, sappiamo anche che il 36% degli studenti è fuori corso e il 9% è lavoratore. Quindi, potremmo avere degli studenti che sono sia di sesso maschile che fuori corso o lavoratori. Tuttavia, poiché il 62% degli studenti è di sesso maschile e questo numero è maggiore del 36% degli studenti fuori corso e del 9% degli studenti lavoratori, significa che c'è un certo sovrapporsi tra questi gruppi. Quindi, ci sono studenti di sesso maschile che non sono né lavoratori né fuori corso. Pertanto, l'affermazione è necessariamente vera.

28 di 36 Domande

Per dispnea si intende:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Per dispnea si intende: " è "Difficoltà di respirazione". La dispnea è un termine medico che indica una sensazione soggettiva di difficoltà o mancanza di respiro. È una condizione che può essere causata da diverse patologie o situazioni come malattie polmonari, problemi cardiaci, obesità, ansia, strenui sforzi fisici o altitudine elevata. Durante la dispnea, la persona può percepire una sensazione di affanno, fatica respiratoria o respirazione superficiale. È importante sottolineare che la dispnea è una manifestazione sintomatica e non una diagnosi specifica, quindi è necessario individuarne la causa sottostante per poterla trattare adeguatamente.

29 di 36 Domande

 Quale tra le seguenti sostanze non è un elemento: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di identificare quale delle sostanze elencate non è un elemento. La risposta corretta è B) Ammoniaca. L'ammoniaca, NH3, non è un elemento perché è una molecola composta da atomi di azoto (N) e idrogeno (H) che si combinano chimicamente. Gli elementi, invece, sono sostanze puramente costituite da un solo tipo di atomo. Pertanto, l'ammoniaca non può essere considerata un elemento. Non spiegheremo le risposte errate per la seguente domanda.

30 di 36 Domande

Le emoglobine umane (Hb) hanno la proprietà di legare ossigeno in funzione della sua pressione parziale dell'aria. Ad una pressione parziale di 100 mm di Hg tutte le Hb sono sature di ossigeno (saturazione uguale a 100%). Esistono, nella specie umana, diversi tipi di Hb con differente affinità per l'ossigeno. L'Hb embrionale (Hb-E) ha la massima affinità, seguono l'Hb fetale (Hb-F), L'Hb adulta (Hb-A) e l'Hb di individui che abitano ad alta quota (Hb-HA).Il grafico (Fig.) rappresenta il rapporto tra pressione parziale di ossigeno (in mm Hg) e saturazione dei quattro diversi tipi di Hb con ossigeno. Quale è la P50 dell'Hb-A?

product image













La risposta corretta è la C
La P50 dell'Hb-A è di 25 mm Hg. La P50 è il valore della pressione parziale di ossigeno (PO2) al quale la saturazione dell'emoglobina raggiunge il 50%. Nel grafico fornito, la saturazione dell'Hb-A raggiunge il 50% quando la PO2 è di 25 mm Hg. Pertanto, questo è considerato il valore P50 dell'Hb-A. Le risposte errate, come 30 mm Hg, 15 mm Hg, 20 mm Hg e 40 mm Hg, non corrispondono alla PO2 al quale si raggiunge il 50% di saturazione per l'Hb-A secondo il grafico fornito.

31 di 36 Domande

Il calore specifico di un corpo: 














La risposta corretta è la D
Il calore specifico di un corpo è il rapporto tra la capacità termica e la massa del corpo. Questa risposta è corretta perché il calore specifico misura la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di un dato corpo. La capacità termica è la quantità di calore che un corpo può assorbire, mentre la massa rappresenta la quantità di materia presente nel corpo. Quindi, dividendo la capacità termica per la massa, otteniamo il calore specifico, che esprime la quantità di calore richiesta per ogni unità di massa del corpo.

32 di 36 Domande

L’energia solare immagazzinata nei monosaccaridi è trasferita all’ATP mediante il processo di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Respirazione. La respirazione è il processo attraverso il quale l'energia solare immagazzinata nei monosaccaridi viene trasferita all'ATP. Durante la respirazione, i monosaccaridi vengono scomposti in piccole molecole chiamate piruvato, che vengono successivamente convertite in una serie di reazioni chimiche che coinvolgono il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. Queste reazioni producono una grande quantità di ATP, che viene utilizzato come forma di energia da parte delle cellule. Quindi, la respirazione è il processo attraverso il quale l'energia solare immagazzinata nei monosaccaridi viene trasferita all'ATP.

33 di 36 Domande

L’energia meccanica è completamente trasformabile in energia termica?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è "Sì". L'energia meccanica può essere completamente trasformata in energia termica. Questo accade quando un oggetto in movimento viene fermato a causa dell'attrito o di una collisione. Durante il processo di arresto, l'energia cinetica dell'oggetto viene convertita in calore, aumentando così la temperatura degli oggetti circostanti o del sistema in generale. Questo è un esempio di una trasformazione irreversibile, in cui l'energia meccanica viene persa in modo permanente sotto forma di energia termica. Pertanto, la risposta corretta è che l'energia meccanica può essere completamente trasformata in energia termica.

34 di 36 Domande

Un parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d’acqua distillata. Nella vaschetta viene successivamente disciolto del sale da cucina. Indicate quale affermazione descrive più adeguatamente ciò che accade dopo lo scioglimento del sale nell’acqua














La risposta corretta è la B
Il parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d'acqua distillata perché la sua densità è inferiore a quella dell'acqua. Quando viene successivamente disciolto del sale da cucina nell'acqua, la densità dell'acqua aumenta a causa del sale disciolto. Questo fa sì che la linea di galleggiamento, cioè il punto in cui il parallelepipedo e l'acqua si incontrano, si sposti leggermente verso l'alto. Di conseguenza, il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente. Spiegazione dettagliata: Il principio di galleggiamento si basa sulla differenza di densità tra un oggetto e il fluido in cui è immerso. Se l'oggetto ha una densità inferiore a quella del fluido, galleggia. Nel caso del parallelepipedo di legno, la sua densità è inferiore a quella dell'acqua, quindi galleggia. Quando viene disciolto del sale da cucina nell'acqua, il sale si disperde e si mescola con l'acqua. Il sale aumenta la densità dell'acqua perché aggiunge particelle che occupano spazio e aumentano il suo peso. Di conseguenza, la densità dell'acqua aumenta. Poiché la densità dell'acqua aumenta, la linea di galleggiamento del parallelepipedo si sposta leggermente verso l'alto. Ciò significa che il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla posizione precedente, ma non affonda completamente né scende sotto la linea di galleggiamento. Pertanto, la risposta corretta è B) Il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente. La risposta corretta è basata sul principio di galleggiamento e sul fatto che l'aggiunta di sale aumenta la densità dell'acqua.

35 di 36 Domande

Gli squali sono dotati di organi in grado di rilevare debolissimi campi elettrici, sino a valori di 1 µV/m. A che distanza dovremmo porre due piani conduttori paralleli a cui applichiamo una differenza di potenziale di 1,5 mV per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo? 














La risposta corretta è la B
La distanza a cui dovremmo porre due piani conduttori paralleli per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo è di 1,5 km. La formula da utilizzare per calcolare il campo elettrico generato da due piani conduttori paralleli è: E = V / d dove E rappresenta il campo elettrico, V è la differenza di potenziale applicata e d è la distanza tra i due piani conduttori. Dato che vogliamo ottenere un campo elettrico di 1 µV/m, e che la differenza di potenziale applicata è di 1,5 mV, possiamo riscrivere la formula come: 1 µV/m = (1,5 * 10^(-3) V) / d Risolvendo l'equazione, otteniamo: d = (1,5 * 10^(-3) V) / (1 µV/m) = 1,5 km Quindi, per ottenere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati dagli squali, dovremmo porre i due piani conduttori paralleli a una distanza di 1,5 km.

36 di 36 Domande

Un triangolo isoscele ha base lunga 12 e x rappresenta la lunghezza di ciascuno dei due lati uguali. Quale delle seguenti formule esprime l’area S del triangolo in funzione di x?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) S = 6 (x^2-36)^(1/2). Questa formula esprime l'area S del triangolo isoscele in funzione di x. Per calcolare l'area di un triangolo isoscele, dobbiamo utilizzare la formula dell'area del triangolo, che è data dalla base per l'altezza diviso 2. Nel caso specifico del triangolo isoscele fornito nella domanda, la base è lunga 12 e i due lati uguali sono rappresentati da x. L'altezza del triangolo può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati dei cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Nel nostro caso, i due cateti del triangolo isoscele sono x e l'altezza che vogliamo calcolare è h. Utilizzando il teorema di Pitagora, otteniamo l'equazione: x^2 = h^2 + (12/2)^2 = h^2 + 36. Per trovare l'altezza h, dobbiamo isolare la variabile h nell'equazione sopra. Possiamo fare ciò svolgendo l'equazione come segue: h^2 = x^2 - 36; h = √(x^2 - 36). Ora possiamo utilizzare l'area del triangolo per calcolare l'area S. Possiamo scrivere la formula dell'area come S = (base x altezza)/2. Sostituendo la base con 12 e l'altezza con √(x^2 - 36), otteniamo S = (12 x √(x^2 - 36))/2 = 6 x √(x^2 - 36). Quindi, la formula corretta per l'area S del triangolo isoscele in funzione di x è S = 6 (x^2-36)^(1/2).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito