Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 045 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 36 Domande

Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

50%

'.


2 di 36 Domande

“Gli aspetti quantitativi del fenomeno dell'elettrolisi sono regolati dalle leggi di Faraday. La prima legge afferma che le quantità di sostanze prodotte all'anodo e al catodo sono direttamente proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato il circuito durante l'elettrolisi. La seconda legge afferma che per ottenere mediante elettrolisi un grammo equivalente di qualsiasi sostanza occorre sempre la stessa quantità di elettricità (circa 96500 coulombs), che corrisponde alla quantità di elettricità trasportata da una mole di elettroni”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda sull'elettrolisi è: "Per ottenere al catodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circa 96.5 coulombs." Questa risposta è corretta perché si basa sulla seconda legge di Faraday dell'elettrolisi, che afferma che per ottenere un grammo equivalente di una sostanza è necessaria una quantità fissa di elettricità, pari a circa 96500 coulombs, corrispondente alla carica di una mole di elettroni. Pertanto, se per un grammo equivalente sono necessari 96500 coulombs, per un millesimo di grammo equivalente sarà necessaria una quantità di elettricità mille volte inferiore, ovvero circa 96.5 coulombs. Questo calcolo dimostra la proporzionalità diretta tra la quantità di sostanza prodotta e la quantità di elettricità utilizzata, come indicato dalla legge.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 36 Domande

Il prefisso Giga equivale a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

109

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 36 Domande

Il legame che stabilizza l'alfa-elica di una proteina è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

a ponte di idrogeno

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 36 Domande

Tutti i piccioni mangiano le fave – alcuni uccelli non mangiano le fave – dunque ...................... non sono piccioni. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

alcuni uccelli

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 36 Domande

Gli emboli o trombi che si formano nel circolo venoso, soprattutto nelle vene degli arti inferiori, vengono portati dalla corrente sanguigna attraverso vasi sempre più grossi fino al cuore, di qui ai polmoni, dove i coaguli si fermano causando un'ostruzione e determinando l'insorgenza di un quadro clinico noto come embolia polmonare. L'embolia polmonare si manifesta con difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno, svenimenti. Il trattamento contro l'embolia polmonare è soprattutto farmacologico, e prevede l'assunzione di anticoagulanti tipo eparina e di trombolitici. Si può affermare che l'embolia polmonare è conseguente a occlusione dei capillari derivati da:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

arteria polmonare

'.


7 di 36 Domande

Sia f(x)=5x Allora f(x+1)-f(x) è uguale a














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di calcolare f(x+1)-f(x) per la funzione f(x)=5^x, e la risposta corretta è 4·5^x. Per capire perché questa è la risposta giusta, iniziamo calcolando f(x+1) che è uguale a 5^(x+1). Possiamo riscrivere 5^(x+1) come 5^x · 5^1, che è uguale a 5 · 5^x. Ora, sottraendo f(x) da f(x+1), otteniamo (5 · 5^x) - 5^x. Questo può essere semplificato raccogliendo 5^x come fattore comune, ottenendo 5^x(5 - 1), che si semplifica ulteriormente a 4 · 5^x. Pertanto, la differenza f(x+1)-f(x) è effettivamente 4·5^x, confermando la correttezza della risposta fornita.

8 di 36 Domande

Indicare cosa hanno in comune l'isotopo 58Fe e l'isotopo 59Co.














La risposta corretta è la A
La domanda chiede cosa abbiano in comune l'isotopo 58Fe e l'isotopo 59Co, e la risposta corretta è che condividono lo stesso numero di neutroni. Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento chimico che differiscono per il numero di neutroni nel nucleo. L'isotopo 58Fe ha un numero atomico di 26, il che significa che ha 26 protoni, e quindi possiede 32 neutroni (58 - 26 = 32). L'isotopo 59Co ha un numero atomico di 27, quindi ha 27 protoni, e di conseguenza ha anch'esso 32 neutroni (59 - 27 = 32). Pertanto, nonostante siano isotopi di elementi chimici diversi, condividono lo stesso numero di neutroni, che è il motivo per cui la risposta è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 36 Domande

Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Profase --> metafase --> anafase --> telofase

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 36 Domande

Le seguenti soluzioni acquose acide hanno diversi valori di pH:

1.    0,2 mol dm-3HCI     2.   0,1 mol dm-3HNO3​​​​​​​          3.  o,2 mol dm  -3 H2SO4   

4.   0,1mol  dm-3 CH3COOH.  Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine crescente di pH (da sinistra a destra)?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3, 1, 2, 4

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 36 Domande

A temperatura costante, se la pressione si dimezza, il volume di un gas perfetto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Raddoppia

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 36 Domande

La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

12,01 g

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti chetoni e aldeidi è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le aldeidi hanno un atomo di ossigeno ed uno di idrogeno legati al carbonio carbonilico.

'.


14 di 36 Domande

Data l'equazione 2x2 + bx + c = 0, qual è la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3?














La risposta corretta è la D
Data l'equazione 2x² + bx + c = 0, qual è la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3? La risposta corretta è: b = -28 c = 66. Per trovare i valori di b e c, possiamo utilizzare il fatto che le soluzioni di un'equazione quadratica ax² + bx + c = 0 sono date dalla formula x = (-b ± ?(b² - 4ac)) / 2a. Tuttavia, un metodo più diretto è usare le proprietà delle radici di un'equazione quadratica. La somma delle radici è uguale a -b/a e il prodotto delle radici è uguale a c/a. Dato che le radici sono 11 e 3, la somma delle radici è 11 + 3 = 14, che ci dà l'equazione -b/2 = 14, quindi b = -28. Il prodotto delle radici è 11 * 3 = 33, che ci dà l'equazione c/2 = 33, quindi c = 66. Pertanto, i valori b = -28 e c = 66 soddisfano le condizioni richieste.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 36 Domande

Gli spermatozoi sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Aploidi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 36 Domande

I ............... sono prodotti dall'apparato di Golgi e contengono .............















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Lisosomi / Enzimi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sull’uretra è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Trasporta l’urina dalla vescica all’esterno 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 36 Domande

Per DNA ricombinante si intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa
 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA NON è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Gli rRNA sono i prodotti del processo di traduzione 

'.


20 di 36 Domande

Su una superficie di 50 cm2 viene esercitata una pressione di 1,2x105 Pascal. Quanto vale la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie?














La risposta corretta è la E
Su una superficie di 50 cm² viene esercitata una pressione di 1,2x10? Pascal, la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie è 600 N. La pressione è definita come la forza esercitata per unità di area, espressa dalla formula P = F/A, dove P è la pressione, F è la forza e A è l'area. In questo caso, la pressione è data come 1,2x10? Pascal e l'area è 50 cm², che deve essere convertita in metri quadrati per coerenza con le unità di misura del Sistema Internazionale, risultando in 0,005 m². Sostituendo questi valori nella formula si ottiene F = P x A = 1,2x10? Pa x 0,005 m², che calcolando dà F = 600 N. Pertanto, la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie è correttamente calcolata come 600 Newton.

21 di 36 Domande

La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce: 














La risposta corretta è la C
La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce anidride carbonica e acqua. Gli alcani sono idrocarburi saturi composti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno, con la formula generale C?H????. Durante la combustione completa, ogni atomo di carbonio reagisce con l'ossigeno per formare anidride carbonica (CO?), mentre gli atomi di idrogeno si combinano con l'ossigeno per formare acqua (H?O). Questo processo è esotermico, rilasciando una notevole quantità di energia sotto forma di calore. Affinché la combustione sia completa, deve esserci una quantità sufficiente di ossigeno per ossidare completamente tutti gli atomi di carbonio e idrogeno presenti nell'alcano. In condizioni di ossigeno limitato, si potrebbero formare prodotti di combustione incompleta come monossido di carbonio o particelle di fuliggine, ma un eccesso di ossigeno garantisce la completa conversione in CO? e H?O.

22 di 36 Domande

Le ammine primarie e secondarie: 














La risposta corretta è la A
Le ammine primarie e secondarie sono basiche perché l'azoto ha un doppietto elettronico disponibile. Questa caratteristica conferisce alle ammine la capacità di accettare protoni, comportandosi quindi come basi secondo la teoria di Brønsted-Lowry. L'atomo di azoto nelle ammine ha una coppia di elettroni non condivisi, che può formare un legame dativo con un protone (H?), aumentando la basicità della molecola. Le ammine primarie, con un solo gruppo alchilico legato all'azoto, e le ammine secondarie, con due gruppi alchilici, hanno una basicità generalmente maggiore rispetto alle ammine terziarie, poiché i gruppi alchilici aumentano la densità elettronica sull'azoto attraverso l'effetto induttivo positivo, rendendo più facile la donazione del doppietto elettronico. Tuttavia, l'ingombro sterico nei casi di ammine secondarie e terziarie può influenzare la loro capacità di accettare protoni, rendendo le ammine primarie talvolta più basiche nonostante l'effetto induttivo.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 36 Domande

Quale delle seguenti molecole ha funzione strutturale? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Collagene

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 36 Domande

Atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno:  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un diverso numero di neutroni

'.


25 di 36 Domande

 Qual è il numero di massa di uno ione formato da 16 protoni, 14 elettroni e 18 neutroni














La risposta corretta è la A
Il numero di massa di uno ione formato da 16 protoni, 14 elettroni e 18 neutroni è 34. Il numero di massa di un atomo o uno ione è dato dalla somma del numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo, poiché gli elettroni hanno una massa trascurabile rispetto a protoni e neutroni. In questo caso, l'atomo ha 16 protoni e 18 neutroni, quindi il numero di massa è 16 + 18 = 34. Gli elettroni non influenzano il numero di massa, ma determinano la carica dello ione; in questo caso, con 16 protoni e 14 elettroni, lo ione ha una carica positiva di +2. Tuttavia, la carica non altera il calcolo del numero di massa, che dipende esclusivamente dai protoni e dai neutroni.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 36 Domande

Tutte le amiche di Alessandra sono veliste, e tutte le veliste sono abbronzate.
Determinare, sulla base di queste sole informazioni, quale delle seguenti deduzioni è corretta. 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Lisa non è abbronzata, quindi non è una delle amiche di Alessandra 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 36 Domande

In un ateneo, degli studenti iscritti, il 62% è di sesso maschile, il 36% è fuori corso ed il 9% è lavoratore. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

C'è almeno uno studente di sesso maschile che non è né lavoratore né fuori corso

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 36 Domande

Per dispnea si intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Difficoltà di respirazione

'.


29 di 36 Domande

 Quale tra le seguenti sostanze non è un elemento: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale tra le seguenti sostanze non è un elemento, e la risposta corretta è l'ammoniaca. Un elemento è una sostanza pura costituita da un solo tipo di atomo, come l'ossigeno (O) o il ferro (Fe), mentre un composto è formato da due o più elementi chimicamente combinati. L'ammoniaca, con formula chimica NH?, è un composto costituito da azoto (N) e idrogeno (H), quindi non può essere considerata un elemento. Gli elementi sono rappresentati nella tavola periodica, mentre i composti, come l'ammoniaca, non vi appartengono in quanto sono formati da combinazioni di elementi. Altre sostanze menzionate nella domanda che sono elementi includerebbero elementi puri come l'ossigeno o l'oro, a seconda delle opzioni specifiche fornite. La distinzione tra elementi e composti è fondamentale nella chimica, poiché determina le proprietà e i comportamenti delle sostanze.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 36 Domande

Le emoglobine umane (Hb) hanno la proprietà di legare ossigeno in funzione della sua pressione parziale dell'aria. Ad una pressione parziale di 100 mm di Hg tutte le Hb sono sature di ossigeno (saturazione uguale a 100%). Esistono, nella specie umana, diversi tipi di Hb con differente affinità per l'ossigeno. L'Hb embrionale (Hb-E) ha la massima affinità, seguono l'Hb fetale (Hb-F), L'Hb adulta (Hb-A) e l'Hb di individui che abitano ad alta quota (Hb-HA).Il grafico (Fig.) rappresenta il rapporto tra pressione parziale di ossigeno (in mm Hg) e saturazione dei quattro diversi tipi di Hb con ossigeno. Quale è la P50 dell'Hb-A?

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

25 mm Hg 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 36 Domande

Il calore specifico di un corpo: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E'il rapporto tra capacità termica e massa del corpo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

32 di 36 Domande

L’energia solare immagazzinata nei monosaccaridi è trasferita all’ATP mediante il processo di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Respirazione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 36 Domande

L’energia meccanica è completamente trasformabile in energia termica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

'.


34 di 36 Domande

Un parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d’acqua distillata. Nella vaschetta viene successivamente disciolto del sale da cucina. Indicate quale affermazione descrive più adeguatamente ciò che accade dopo lo scioglimento del sale nell’acqua














La risposta corretta è la B
Un parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d'acqua distillata; quando viene disciolto del sale da cucina, il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente. Questo fenomeno si verifica perché l'aggiunta di sale all'acqua aumenta la sua densità. Quando la densità del liquido aumenta, il volume di liquido spostato necessario per bilanciare il peso del parallelepipedo diminuisce, permettendo al corpo di galleggiare più in alto. In altre parole, la spinta di Archimede, che è uguale al peso del volume di liquido spostato, aumenta con l'aumento della densità del liquido. Di conseguenza, il parallelepipedo si solleva leggermente rispetto alla posizione iniziale di galleggiamento quando l'acqua era pura. Questo cambiamento è dovuto al principio di galleggiamento, che stabilisce che un oggetto immerso in un fluido è soggetto a una forza verso l'alto pari al peso del fluido spostato.

35 di 36 Domande

Gli squali sono dotati di organi in grado di rilevare debolissimi campi elettrici, sino a valori di 1 µV/m. A che distanza dovremmo porre due piani conduttori paralleli a cui applichiamo una differenza di potenziale di 1,5 mV per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo? 














La risposta corretta è la B
Gli squali sono dotati di organi in grado di rilevare debolissimi campi elettrici, sino a valori di 1 µV/m. A che distanza dovremmo porre due piani conduttori paralleli a cui applichiamo una differenza di potenziale di 1,5 mV per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo? La risposta corretta è 1,5 km. Per determinare la distanza necessaria tra i due piani conduttori affinché il campo elettrico sia di 1 µV/m, possiamo utilizzare la formula del campo elettrico per una coppia di piani conduttori paralleli: E = V/d, dove E è il campo elettrico, V è la differenza di potenziale e d è la distanza tra i piani. Reimpostando la formula per trovare d, otteniamo d = V/E. Inserendo i valori forniti, V = 1,5 mV = 1,5 × 10?³ V e E = 1 µV/m = 1 × 10?? V/m, troviamo che d = (1,5 × 10?³ V) / (1 × 10?? V/m) = 1,5 × 10³ m, che equivale a 1,5 km. Questa distanza rispetta l'ordine di grandezza richiesto per il campo elettrico rilevabile dagli organi degli squali.

36 di 36 Domande

Un triangolo isoscele ha base lunga 12 e x rappresenta la lunghezza di ciascuno dei due lati uguali. Quale delle seguenti formule esprime l’area S del triangolo in funzione di x?














La risposta corretta è la C
Un triangolo isoscele ha base lunga 12 e x rappresenta la lunghezza di ciascuno dei due lati uguali. Quale delle seguenti formule esprime l’area S del triangolo in funzione di x? La risposta corretta è S = 6 (x²-36)^(1/2). Questa formula è corretta perché l'area di un triangolo può essere calcolata usando la formula A = (base * altezza) / 2. In un triangolo isoscele con base 12 e lati uguali di lunghezza x, l'altezza può essere trovata utilizzando il teorema di Pitagora. Dividendo la base in due segmenti uguali di 6, si forma un triangolo rettangolo con cateti di lunghezza 6 e altezza h, e ipotenusa di lunghezza x. Applicando il teorema di Pitagora, x² = h² + 6², da cui si ricava h = ?(x² - 36). L'area del triangolo è quindi (12 * h) / 2 = 6h, che sostituito con l'espressione per h diventa S = 6?(x² - 36), confermando così la risposta corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343