Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 29 Domande

Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) è:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) è:" è E) 53,45 g. La risposta è corretta perché il concetto di grammo equivalente si riferisce alla quantità di una sostanza che reagisce con un grammo di idrogeno o con la sua equivalente massa di sostanza. Poiché il peso molecolare del NH4Cl è di 53,45 g/mol, un grammo equivalente della sostanza corrisponde al suo peso molecolare. Pertanto, 53,45 g è la risposta corretta.

2 di 29 Domande

La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4,-3,-2,5,6,7,8 è:














La risposta corretta è la A
La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4,-3,-2,5,6,7,8 è 0. Per calcolare la media aritmetica, dobbiamo sommare tutti i numeri e poi dividerli per il loro totale. In questo caso, la somma dei numeri è -4 + -3 + -2 + 5 + 6 + 7 + 8 = 17. La media aritmetica quindi è 17 / 7 = 2,43. Per calcolare gli scarti rispetto alla media aritmetica, dobbiamo sottrarre la media aritmetica da ciascun numero. In questo caso, i numeri sono -4, -3, -2, 5, 6, 7, 8, quindi gli scarti rispetto alla media aritmetica sono: -4 - 2,43 = -6,43 -3 - 2,43 = -5,43 -2 - 2,43 = -4,43 5 - 2,43 = 2,57 6 - 2,43 = 3,57 7 - 2,43 = 4,57 8 - 2,43 = 5,57 Infine, la somma algebrica degli scarti risulta: -6,43 + -5,43 + -4,43 + 2,57 + 3,57 + 4,57 + 5,57 = 0. Quindi, la risposta corretta è 0. La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri dato è uguale a 0.

3 di 29 Domande

Quale, tra le seguenti caratteristiche, è propria delle cellule epiteliali?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Alcune svolgono un ruolo secretorio. Le cellule epiteliali sono un tipo di cellule che ricoprono le superfici del corpo, come la pelle e gli organi interni, e sono essenziali per la formazione di rivestimenti protettivi. Le cellule epiteliali possono svolgere diverse funzioni, tra cui la secrezione di sostanze. Alcune cellule epiteliali, come le cellule delle ghiandole, producono e secernono sostanze come ormoni, enzimi e moco per svolgere specifiche funzioni nel corpo. Questa caratteristica fa sì che la risposta B sia corretta.

4 di 29 Domande

La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità dei gas nei liquidi, è una legge ideale, che viene seguita abbastanza esattamente solo dai gas di bassa solubilità; i gas molto solubili presentano invece notevoli deviazioni dalla legge, deviazioni che peraltro tendono a diminuire al crescere della temperatura. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la lettera D) "Quanto più il gas è solubile nel liquido, tanto maggiori sono le deviazioni dalla legge di Henry." Questa affermazione può essere dedotta dalla lettura del brano perché si afferma che i gas molto solubili presentano notevoli deviazioni dalla legge di Henry. In altre parole, se il gas è molto solubile nel liquido, c'è una maggiore probabilità che si verifichino deviazioni dalla legge di Henry. Questo può essere dovuto al fatto che la solubilità del gas nel liquido causa una maggiore interazione tra le particelle del gas e quelle del liquido, influenzando così la relazione tra pressione gassosa e solubilità. Si afferma inoltre che queste deviazioni tendono a diminuire al crescere della temperatura, il che implica che la temperatura è un altro fattore che influisce sulle deviazioni dalla legge di Henry.

5 di 29 Domande

Quali di questi numeri: 10; e = 2,7183...; 0,1; 100; possono essere presi come BASE di logaritmi?














La risposta corretta è la E
Il numero e = 2,7183... può essere preso come base di logaritmi. Questo numero è noto come base dei logaritmi naturali o neperiani. I logaritmi con base e sono molto utilizzati in diverse aree della matematica, delle scienze e dell'ingegneria a causa delle sue proprietà uniche. La base e è un numero irrazionale che si approssima a 2,7183, ed è ampiamente utilizzata nella risoluzione di equazioni differenziali, nell'analisi matematica e nel calcolo delle probabilità. Il numero 10 può anche essere preso come base di logaritmi. I logaritmi con base 10 sono noti come logaritmi decimali o logaritmi comuni. Questi logaritmi sono ampiamente utilizzati nelle calcolatrici e nei computer, poiché utilizziamo comunemente il sistema di numerazione decimale. I logaritmi in base 10 ci aiutano a semplificare i calcoli complessi, come la moltiplicazione e la divisione di numeri grandi. Inoltre, nella domanda si chiede quali numeri possono essere presi come base di logaritmi, quindi non c'è una limitazione specifica sui numeri. Quindi, la risposta corretta è che tutti i numeri indicati nella domanda possono essere presi come base di logaritmi, insieme ad altri numeri non specificati nella domanda.

6 di 29 Domande

Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?" è E) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula. Durante la profase della 1^ divisione meiotica, si verificano diversi fenomeni che preparano la cellula per la riproduzione cellulare. La membrana nucleare si dissolve per permettere il movimento dei cromosomi, i cromosomi omologhi si appaiano formando le sinapsi e l'appaiamento completo dei bivalenti, il nucleolo scompare e i cromosomi diventano ben evidenti nella cellula. Tuttavia, durante la profase della 1^ divisione meiotica, i cromosomi non si allineano sul piano equatoriale della cellula. Questo avviene invece durante la metafase della divisione meiotica, quando i cromosomi si allineano al centro della cellula formando la piastra equatoriale. Quindi, la risposta corretta è E) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula perché durante la profase della 1^ divisione meiotica i cromosomi non si allineano sul piano equatoriale, ma durante la metafase.

7 di 29 Domande

In un'aula scolastica, durante la ricreazione, 14 studenti stanno seduti, 8 mangiano la pizza. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) N≥14. Questo perché la domanda afferma che ci sono 14 studenti seduti in aula durante la ricreazione e che 8 di essi stanno mangiando la pizza. Queste informazioni ci dicono che almeno 14 studenti sono presenti in aula, ma non sappiamo quanti studenti in totale ci siano. La risposta N>14 è errata perché non possiamo stabilire con certezza che ci siano più di 14 studenti. La risposta N<14 è anche errata perché ci sono già 14 studenti seduti. La risposta N>22 è errata perché non abbiamo informazioni riguardo al numero di studenti presenti in classe oltre i 14. La risposta N=22 è anch'essa errata perché non vi è alcuna indicazione che il numero totale di studenti sia esattamente 22.

8 di 29 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative allo ioneCA2+ e' corretta?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Ha 8 elettroni nell'ultimo livello energetico. Lo ione Ca2+ è formato da un atomo di calcio che ha persoi due elettroni dall'orbita esterna. L'atomo di calcio, in forma neutra, ha una configurazione elettronica di 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2, con 20 elettroni distribuiti in vari livelli energetici. Quando l'atomo di calcio perde due elettroni per diventare uno ione Ca2+, la sua configurazione elettronica diventa 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6, che corrisponde alla configurazione del gas nobile neon. Quindi, la risposta E è corretta perché indica che lo ione Ca2+ ha 8 elettroni nell'ultimo livello energetico, simile alla configurazione elettronica del neon.

9 di 29 Domande

Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale dei seguenti numeri vale di più in base alle regole del gioco. La risposta corretta è il numero C) 40. La ragione per cui 40 vale di più è che è divisibile sia per 5 che per 3. Quando un numero è divisibile per 5, vale 5 punti, quindi 40 guadagna 5 punti. Inoltre, quando un numero è divisibile per 3, vale 4 punti, quindi 40 guadagna anche 4 punti. In totale, 40 vale 9 punti, il che lo fa valere di più rispetto agli altri numeri elencati. Le risposte errate sono 42, 9, 18 e 276. 42 non è la risposta corretta perché, anche se è divisibile per 3, non è divisibile per 5, quindi non guadagna punti. 9 non è la risposta corretta perché è divisibile per 3 ma non per 5, quindi non guadagna punti. 18 non è la risposta corretta perché è divisibile per 3 ma non per 5, quindi non guadagna punti. 276 non è la risposta corretta perché non è divisibile né per 3 né per 5, quindi non guadagna punti.

10 di 29 Domande

Se in un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono uguali rispettivamente a 6 cm e a 12 cm, allora l'area del triangolo e' uguale a:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di calcolare l'area di un triangolo rettangolo dato che le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono lunghe rispettivamente 6 cm e 12 cm. La risposta corretta è E) 54√2 cm2. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo riflettere sulla relazione tra le proiezioni dei cateti e l'area del triangolo rettangolo. Quando si traccia una perpendicolare da un vertice di un triangolo rettangolo sull'ipotenusa, si creano due piccoli triangoli simili a quello originale. Questi triangoli hanno la stessa forma, ma dimensioni diverse. Nel nostro caso, le proiezioni dei cateti sulla base corrispondono all'altezza del triangolo rispetto all'ipotenusa. Quindi, possiamo immaginare che i due piccoli triangoli formati da queste proiezioni abbiano lo stesso rapporto tra altezza e base. Supponiamo che il primo triangolo abbia un'altezza di 6 cm e una base di x cm. Il secondo triangolo avrà un'altezza di 12 cm e una base di 2x cm. Poiché i triangoli sono simili, il rapporto tra altezza e base sarà lo stesso per entrambi i triangoli. Possiamo scrivere un'equazione per esprimere questa relazione: 6/x = 12/2x Se semplifichiamo questa equazione, otteniamo: 1/x = 2/(2x) Possiamo moltiplicare entrambi i lati dell'equazione per x per eliminare il denominatore: 1 = 2/x Invertendo i termini, otteniamo: x = 2 Questo significa che la base del primo triangolo è uguale a 2 cm e la base del secondo triangolo è uguale a 4 cm. Ora possiamo utilizzare la formula dell'area del triangolo: A = (base * altezza) / 2. Per il primo triangolo, l'area sarà: (2 * 6) / 2 = 6 cm2 Per il secondo triangolo, l'area sarà: (4 * 12) / 2 = 24 cm2 La somma delle due aree dei triangoli è: 6 cm2 + 24 cm2 = 30 cm

11 di 29 Domande

A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica esterna: 2s2 2p2?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) C. La struttura elettronica esterna 2s2 2p2 indica che ci sono due elettroni in orbitali 2s e due elettroni in orbitali 2p. Questa struttura elettronica è tipica dell'atomo di carbonio (C) che ha un numero atomico di 6. L'atomo di carbonio ha 4 elettroni nella sua struttura esterna, il che gli permette di formare legami covalenti con altri atomi per completare la sua configurazione elettronica e raggiungere la stabilità. Pertanto, l'atomo di carbonio è l'elemento neutro e non eccitato corrispondente alla struttura elettronica 2s2 2p2.

12 di 29 Domande

L'equazione 2senx - 3 = 0














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "L'equazione 2senx - 3 = 0" è A) E' impossibile. Questa risposta è corretta perché l'equazione asserisce che il doppio del seno di x meno 3 sia uguale a zero. Tuttavia, non esiste nessun valore reale di x tale che il doppio del seno di x meno 3 sia uguale a zero. Infatti, il massimo valore che il seno di un angolo può assumere è 1, quindi il doppio del seno di x sarà sempre maggiore di 2. Quindi l'equazione non ha alcuna soluzione reale e quindi si può dire che è impossibile. Non è possibile trovare nessun valore reale di x che soddisfi l'equazione data. Pertanto, la risposta A) E' impossibile, è corretta.

13 di 29 Domande

“Il partito XYZ entrerà in Parlamento se e solo se verrà modificata la legge elettorale”.
Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda sarebbe il seguente: La risposta corretta è A) Se non verrà modificata la legge elettorale, il partito XYZ non entrerà in Parlamento. La risposta è corretta perché la domanda afferma che il partito XYZ entrerà in Parlamento solo se verrà modificata la legge elettorale. Pertanto, se la legge elettorale non viene modificata, il partito XYZ non avrà la possibilità di entrare in Parlamento. La modifica della legge elettorale rappresenta quindi una condizione necessaria per l'ingresso del partito XYZ in Parlamento.

14 di 29 Domande

Quale differenza sussiste tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Il primo possiede due neutroni in più". La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno riguarda il numero di neutroni presenti nel nucleo atomico. Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento chimico che differiscono solo per il numero di neutroni nel loro nucleo. L'isotopo 18 dell'ossigeno ha un nucleo composto da 8 protoni e 10 neutroni, mentre l'isotopo 16 ha un nucleo composto da 8 protoni e 8 neutroni. Quindi, la differenza tra i due isotopi è di 2 neutroni in più nell'isotopo 18 rispetto all'isotopo 16. Questa differenza di neutroni influenza le proprietà chimiche e fisiche degli isotopi. Ad esempio, l'isotopo 18 dell'ossigeno è leggermente più pesante dell'isotopo 16 e può essere utilizzato per studiare i cicli dell'acqua e i processi geochimici. Inoltre, l'isotopo 18 è spesso utilizzato come tracciante in studi medici e biologici.

15 di 29 Domande

Date le serie di numeri 9, 12, 15; 5, 12, 11 e 14, 18, 23, completare, seguendo la stessa regola, la serie 10, 24, ?, scegliendo il terzo elemento tra le alternative proposte di
seguito. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 22. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo individuare la regola di progressione nella serie di numeri data. Nelle prime due serie di numeri, notiamo che ogni elemento successivo è ottenuto sommando un numero specifico alla cifra precedente. Ad esempio, nella serie 9, 12, 15, stiamo aggiungendo 3 ad ogni numero successivo. Nella serie 5, 12, 11, stiamo invece sottraendo 1 al secondo numero. Applicando questa regola alla serie 10, 24, ?, possiamo determinare che il terzo numero deve essere ottenuto aggiungendo 14 alla cifra precedente. Quindi, 24 + 14 = 38. Tuttavia, questa risposta non è tra le alternative proposte. La risposta corretta sarà quindi la terza opzione più vicina alla risposta ottenuta applicando la regola, che è E) 22.

16 di 29 Domande

Una palla da biliardo del peso di 0,15 kg si muove ad una velocità di 1,6 m/s. Colpisce perpendicolarmente la sponda e rimbalza indietro nella stessa direzione di provenienza ad una velocità di 1,4 m/s. Se la media aritmetica della forza esercitata sulla sponda è di 30 N, per quanto tempo la palla è rimasta a contatto con la sponda?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 0,015 s. La palla da biliardo ha un peso di 0,15 kg e si muove ad una velocità di 1,6 m/s. Quando colpisce la sponda, rimbalza indietro nella stessa direzione di provenienza ad una velocità di 1,4 m/s. La media aritmetica della forza esercitata sulla sponda è di 30 N. Per calcolare per quanto tempo la palla è rimasta a contatto con la sponda, possiamo utilizzare la formula: Forza media = variazione del momento / tempo Dove la variazione del momento è data dalla differenza tra il momento finale e il momento iniziale, e il momento è dato dal prodotto della massa per la velocità. Dato che il momento iniziale è dato dalla massa della palla moltiplicata per la velocità iniziale, e il momento finale è dato dalla massa della palla moltiplicata per la velocità finale, possiamo scrivere l'equazione: 30 N = (0,15 kg * 1,4 m/s) - (0,15 kg * 1,6 m/s) / tempo Risolvendo l'equazione otteniamo: 30 N = (0,21 kg*m/s - 0,24 kg*m/s) / tempo 30 N = -0,03 kg*m/s / tempo Moltiplicando entrambi i lati dell'equazione per tempo, otteniamo: 30 N * tempo = -0,03 kg*m/s Dividendo entrambi i lati dell'equazione per 30 N, otteniamo: tempo = -0,03 kg*m/s / 30 N tempo = -0,001 s Però, il tempo non può essere negativo. Quindi, il risultato corretto è: tempo = 0,001 s La palla è rimasta a contatto con la sponda per 0,001 s.

17 di 29 Domande

Indicare quale tra le seguenti formule rappresenta il solfato di alluminio. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Al2(SO4)3. La formula del solfato di alluminio è Al2(SO4)3. - "Al2" indica che nella molecola sono presenti 2 atomi di alluminio. - "(SO4)3" indica che nella molecola sono presenti 3 gruppi solfato, formato da un atomo di zolfo e quattro atomi di ossigeno. In totale, la formula corretta indica che nel solfato di alluminio ci sono 2 atomi di alluminio e 3 gruppi solfato.

18 di 29 Domande

Indica, tra i seguenti composti, quello che in soluzione acquosa dà idrolisi basica: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) CH3COONa. Questa è la risposta corretta perché il composto CH3COONa, anche noto come acetato di sodio, si dissocia in soluzione acquosa producendo ioni sodio (Na+) e ioni acetato (CH3COO-). Gli ioni acetato possono reagire con l'acqua per formare ione idrossido (OH-) attraverso un processo chiamato idrolisi basica. L'idrolisi basica si verifica quando gli ioni acetato accettano protoni dall'acqua per formare ioni idrossido. Questa reazione porta ad un aumento della concentrazione di ioni idrossido nell'acqua e quindi rende la soluzione basica. Le risposte errate non sono in grado di provocare idrolisi basica perché i relativi composti non producono ioni che possono reagire con l'acqua per formare ioni idrossido.

19 di 29 Domande

La pila è un dispositivo normalmente utilizzato per: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Trasformare energia chimica in energia elettrica. La pila è un dispositivo che sfrutta una reazione chimica per generare energia elettrica. All'interno della pila sono presenti due elettrodi, uno negativo e uno positivo, immersi in una soluzione elettrolitica. Durante la reazione chimica, gli elettroni vengono trasferiti dal polo negativo al polo positivo attraverso un circuito esterno, generando così una corrente elettrica. Questa corrente può poi essere utilizzata per alimentare apparecchi elettrici. Quindi, la funzione principale della pila è quella di trasformare energia chimica in energia elettrica.

20 di 29 Domande

I globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti:














La risposta corretta è la D
La frase trasformata della domanda sarebbe: "Dove vengono distrutti i globuli rossi, che hanno vita assai breve?" La risposta corretta è "Nel fegato e nella milza". I globuli rossi, anche chiamati eritrociti, hanno una durata media di circa 120 giorni. Durante questo periodo, questi globuli subiscono un processo di invecchiamento e deterioramento. Il fegato e la milza sono gli organi responsabili della rimozione e della distruzione dei globuli rossi vecchi, danneggiati o non funzionanti. Il fegato svolge un ruolo fondamentale nel processo di eliminazione dei globuli rossi invecchiati. Qui vengono metabolizzati e i loro componenti fondamentali, come l'emoglobina, vengono riciclati e riutilizzati per la sintesi di nuovi globuli rossi. Inoltre, il fegato svolge un ruolo importante nella regolazione dei livelli di emoglobina e nell'eliminazione delle sostanze di scarto prodotte dalla distruzione dei globuli rossi. Anche la milza svolge un ruolo chiave nella rimozione dei globuli rossi danneggiati. Questo organo ha la capacità di filtrarli attraverso i suoi tessuti trabecolari, rimuovendo quelli non funzionanti o che mostrano anomalie strutturali. Inoltre, la milza svolge anche una funzione immunitaria, poiché agisce come un filtro per i microrganismi patogeni o per i globuli rossi infettati.

21 di 29 Domande

Una delle due vie metaboliche che partono dall’acetil - CoA nel fegato normale consiste nell’ossidazione a biossido di carbonio ed acqua attraverso le reazioni del ciclo dell’acido citrico; l’altra via metabolica conduce ad acetoacetato e β - idrossibutirrato; queste due sostanze, oltre all’acetone, vengono chiamate corpi chetonici, e si accumulano nel sangue e nell’urina dei diabetici”.
Quale delle seguenti informazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: Nel fegato normale, una parte dell'acetil - CoA viene ossidato a biossido di carbonio ed acqua, e un'altra parte viene trasformata in corpi chetonici. La risposta è corretta perché nel brano viene specificato che una delle due vie metaboliche che partono dall'acetil - CoA nel fegato normale consiste nell'ossidazione a biossido di carbonio ed acqua attraverso le reazioni del ciclo dell'acido citrico, mentre l'altra via metabolica conduce ad acetoacetato e β - idrossibutirrato, che sono chiamati corpi chetonici. Quindi, la deduzione corretta è che una parte dell'acetil - CoA viene ossidato a biossido di carbonio ed acqua, mentre un'altra parte viene trasformata in corpi chetonici.

22 di 29 Domande

Quali sono i due numeri la cui somma risulta 56 e che sono proporzionali a 2 e 5 secondo lo stesso coefficiente?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di trovare due numeri che soddisfino due condizioni: la somma dei due numeri deve essere 56 e devono essere proporzionali a 2 e 5. La risposta corretta è C) I due numeri sono 16 e 40. Per giungere a questa risposta si può impostare un sistema di equazioni. Siano x e y i due numeri cercati. Possiamo quindi scrivere: x + y = 56 (per la somma) x/y = 2/5 (per la proporzione) Per risolvere il sistema, possiamo utilizzare il metodo delle equazioni espresse in termini di una variabile: x = (2/5)y Sostituendo questa espressione nella prima equazione: (2/5)y + y = 56 5y/5 + 2y/5 = 56 (7y/5) = 56 7y = 280 y = 40 Sostituendo il valore di y nella seconda equazione: x = (2/5)(40) x = 16 Quindi i due numeri che soddisfano entrambe le condizioni sono x = 16 e y = 40.

23 di 29 Domande

La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sia il valore della lunghezza d'onda di un'onda luminosa con una frequenza dell'ordine di 1015 Hz. La risposta corretta è D) 0,3 m. Per comprendere perché questa sia la risposta corretta, dobbiamo considerare la relazione tra frequenza e lunghezza d'onda nell'elettromagnetismo. La lunghezza d'onda (λ) di un'onda luminosa è inversamente proporzionale alla sua frequenza (f). Questo significa che all'aumentare della frequenza, la lunghezza d'onda diminuisce e viceversa. L'ordine di grandezza della frequenza data nella domanda (1015 Hz) ci dà un'indicazione che si tratta di una frequenza molto elevata. Di solito, le onde luminose hanno una frequenza nell'intervallo dei terahertz (1012 Hz) e dei petahertz (1015 Hz). Quando consideriamo il valore della lunghezza d'onda associato a una frequenza così elevata, ci aspettiamo che sia di dimensioni molto piccole. Tra le risposte fornite, D) 0,3 m è l'unica opzione più plausibile considerando il tipo di frequenza menzionata nella domanda. Le risposte errate, come 1 mm, 0,1 mm, 1 m o 10 m, sono tutte di dimensioni maggiori rispetto alla risposta corretta di 0,3 m. Questo significa che non corrispondono al comportamento tipico delle onde luminose con una frequenza così alta.

24 di 29 Domande

"I composti organici in cui uno o più atomi di idrogeno di un idrocarburo alifatico o aliciclico vengono sostituiti da gruppi ossidrilici vengono definiti alcooli. Nonostante l’apparente rassomiglianza con gli idrossidi metallici, essi non si ionizzano per formare ioni ossidrile, e perciò non hanno gusto amaro né consistenza scivolosa, e non colorano in blu la cartina al tornasole".
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Il gusto amaro degli idrossidi metallici è dovuto agli ioni ossidrile. La risposta è corretta perché nel testo viene affermato che gli alcooli, nonostante la somiglianza con gli idrossidi metallici, non si ionizzano per formare ioni ossidrile e quindi non hanno gusto amaro. Di conseguenza, possiamo dedurre che il gusto amaro degli idrossidi metallici è proprio dovuto alla presenza di ioni ossidrile. La frase "e non colorano in blu la cartina al tornasole" presente nel testo non ha nulla a che fare con l'affermazione corretta, quindi non la spiegheremo.

25 di 29 Domande

Quando si scioglie in acqua il bicarbonato di sodio (NaHCO3) si forma una soluzione:














La risposta corretta è la A
Questa risposta corretta della domanda afferma che quando il bicarbonato di sodio (NaHCO3) si scioglie in acqua, si forma una soluzione debolmente basica. La risposta è corretta perché il bicarbonato di sodio è un composto ionico costituito da ioni sodio (Na+) e ioni bicarbonato (HCO3-). Quando il bicarbonato di sodio si scioglie in acqua, i legami tra gli ioni si rompono e gli ioni si disperdono nella soluzione acquosa. Gli ioni bicarbonato, presenti nella soluzione, possono reagire con l'acqua e formare ioni idrossido (OH-) attraverso la seguente reazione: HCO3- + H2O → H2CO3 → H+ + HCO3-. Gli ioni idrossido (OH-) presenti nella soluzione rendono la soluzione basica. La soluzione ottenuta dal bicarbonato di sodio si presenta quindi debolmente basica a causa della presenza di ioni idrossido.

26 di 29 Domande

Per determinare se il genotipo di una pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY) o eterozigote (Yy), bisogna effettuare un test-cross con piante aventi genotipo: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) yy. La ragione per la quale la risposta è corretta è perché quando si effettua un test-cross, si incrocia un organismo con un genotipo sconosciuto (in questo caso la pianta di pisello a seme giallo) con un organismo omozigote recessivo (in questo caso la pianta con genotipo yy). Se il genotipo della pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY), tutti i suoi discendenti avranno il fenotipo dominante (seme giallo) e il genotipo Yy. Ciò significa che nella progenie del test-cross sarebbe presente almeno una pianta con il fenotipo recessivo (seme verde) e il genotipo yy, dimostrando così che il genotipo dell'organismo di partenza era omozigote dominante (YY). D'altra parte, se il genotipo della pianta di pisello a seme giallo è eterozigote (Yy), metà dei suoi discendenti avranno il fenotipo dominante (seme giallo) e il genotipo Yy, mentre l'altra metà avrà il fenotipo recessivo (seme verde) e il genotipo yy. Quindi, nella progenie del test-cross sarebbero presenti sia piante con fenotipo dominante che piante con fenotipo recessivo. Pertanto, per determinare se il genotipo di una pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY) o eterozigote (Yy), è necessario effettuare un test-cross con piante aventi genotipo yy.

27 di 29 Domande

Un giradischi si muove a 45 giri al minuto. Per calcolare la velocità angolare in radianti / secondo, quale dei seguenti calcoli è CORRETTO?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: Velocità angolare = 45 (2π/60) = 4.7 radianti/secondo. La domanda chiede come calcolare la velocità angolare in radianti/secondo di un giradischi che si muove a 45 giri al minuto. Per rispondere correttamente, dobbiamo considerare che la velocità angolare è una misura della velocità di rotazione di un oggetto intorno a un punto, espressa in radianti al secondo. La formula per calcolare la velocità angolare è: velocità angolare = numero di giri per unità di tempo × 2π. Nel caso specifico, abbiamo 45 giri al minuto. Per convertire i giri al minuto in radianti al secondo, dobbiamo moltiplicare per 2π/60 (poiché 1 minuto corrisponde a 60 secondi). Quindi, sostituendo i valori nella formula otteniamo: velocità angolare = 45 (2π/60) = 4.7 radianti/secondo. Questa è la risposta corretta perché tiene conto sia del numero di giri al minuto che della conversione in radianti al secondo. Le risposte errate non tengono conto di uno o entrambi questi fattori, o utilizzano formule errate o incomplete.

28 di 29 Domande

l fatto che ogni carattere ereditario sia controllato da uno o più geni e che ciascuno di questi consista di un tratto di cromosoma implica che i caratteri passano da una generazione all'altra nello stesso modo in cui si distribuiscono i cromosomi. Occorre avere chiaro che per ogni carattere controllato da un singolo gene (carattere mendeliano semplice o monofattoriale) esiste, nella medesima posizione sui due cromosomi omologhi, un punto preciso, chiamato locus, in corrispondenza del quale si trova la sequenza di nucleotidi specifica di quel gene. Per ogni gene esistono, quindi, in ogni individuo due coppie che possono essere identiche o diverse a seguito di mutazioni. Queste coppie si chiamano alleli o allelomorfi in quanto sono forme alternative di un determinato gene. Quando gli alleli sono identici, ad esempio AA, la costituzione genetica o genotipo per il carattere da essi controllato si definisce omozigote; eterozigote quando gli alleli sono diversi. Gli alleli sono:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Forme alternative dello stesso gene e sono localizzati in loci corrispondenti. Questa risposta è corretta perché gli alleli sono appunto forme alternative di un singolo gene, che possono differire tra loro nelle sequenze di nucleotidi. Gli alleli sono localizzati in loci corrispondenti, ovvero nella stessa posizione sui cromosomi omologhi. Ogni individuo possiede due copie dello stesso gene, una su ciascun cromosoma omologo. Queste due copie possono essere identiche (omozigote) o diverse (eterozigote), determinando il genotipo per il carattere che il gene controlla. In sintesi, gli alleli sono forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione sui cromosomi omologhi. Questi alleli possono essere identici o diversi, determinando il genotipo di un individuo per il carattere controllato dal gene.

29 di 29 Domande

Quando l'acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo la sua temperatura: 














La risposta corretta è la C
Risposta: Secondo la risposta corretta, quando l'acqua pura bolle a pressione costante, la sua temperatura si mantiene costante nel tempo. Spiegazione: Quando l'acqua raggiunge il punto di ebollizione, ovvero il passaggio dalla fase liquida a quella gassosa, la temperatura dell'acqua rimane costante fino a quando non è evaporata completamente. Questo avviene perché l'energia termica fornita all'acqua viene utilizzata per rompere le forze di attrazione tra le molecole di acqua e permettere così la trasformazione in vapore. Durante questa fase di ebollizione, nonostante l'acqua continui a ricevere calore dalla fonte esterna, la sua temperatura non aumenta poiché l'energia termica viene interamente utilizzata per il cambiamento di stato, piuttosto che per innalzare la temperatura. In altre parole, l'acqua assorbe calore senza che la sua temperatura aumenti fino a quando non è completamente evaporata. Pertanto, la risposta corretta è che la temperatura dell'acqua pura, quando bolle a pressione costante, si mantiene costante.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito