Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 34 Domande

Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4CL (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale. Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4Cl (cloruro d'ammonio), si verifica una reazione di tipo chimico. Durante questa reazione, le due molecole si combinano per formare una nuova molecola. Prima della reazione, le due molecole si muovono in modo casuale nel sistema con una determinata energia cinetica e quantità di moto. Tuttavia, quando avviene la reazione, le due molecole si legano insieme per formare la molecola di NH4Cl. Poiché le due molecole si combinano, l'energia cinetica totale del sistema diminuisce. Ciò avviene perché parte dell'energia cinetica delle molecole viene utilizzata per creare legami chimici e quindi viene trasformata in energia potenziale di legame. Inoltre, la quantità di moto totale del sistema rimane uguale, poiché la legge di conservazione della quantità di moto implica che la quantità di moto totale iniziale sia uguale alla quantità di moto totale finale. Quindi, lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale, ha un'energia cinetica totale minore a causa della formazione della molecola di NH4Cl, ma ha una quantità di moto totale uguale a causa della conservazione della quantità di moto. Pertanto, la risposta corretta è A) Ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale.

2 di 34 Domande

L'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) e la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) hanno ritenuto importante, tra le altre campagne di educazione alla salute, tutelare i cittadini dai rischi da carenza iodica. Proprio con questo fine il Ministero della Salute ha iniziato una campagna di promozione dell'uso del sale arricchito con iodio e ha promosso un disegno di legge finalizzato alla prevenzione di patologie da carenza iodica. Nei punti vendita deve essere garantita la presenza contemporanea di sale arricchito di iodio e sale comune. Lo iodio è fondamentale per l'organismo in quanto interviene:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) nella produzione degli ormoni tiroidei. Lo iodio è un elemento essenziale per il corretto funzionamento della tiroide, una ghiandola situata nella parte anteriore del collo. La tiroide produce due importanti ormoni, noti come T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina), che sono responsabili di regolare il metabolismo del corpo, controllando la velocità a cui le cellule bruciano energia e producono il calore. Senza una quantità adeguata di iodio, la tiroide non è in grado di produrre quantità sufficienti di T3 e T4. Questo può portare a una serie di problemi, tra cui la carenza di iodio, nota come gozzo, che causa un ingrossamento della tiroide. Inoltre, la mancanza di iodio può influire negativamente sullo sviluppo del cervello durante la gravidanza e nei primi anni di vita. Per questo motivo, sia l'OMS che la FAO hanno promosso campagne per educare le persone sulla necessità di consumare una quantità sufficiente di iodio nella dieta. Il Ministero della Salute, in linea con queste raccomandazioni internazionali, ha avviato una campagna di promozione del sale arricchito con iodio, poiché il sale è un alimento ampiamente utilizzato in molte cucine di tutto il mondo. L'obiettivo è garantire che la concentrazione di iodio nel sale sia sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane dell'organismo e prevenire eventuali carenze di iodio.

3 di 34 Domande

In una cellula animale in metafase mitotica possiamo trovare:














La risposta corretta è la D
Il commento corretto su questa domanda potrebbe essere il seguente: La risposta corretta è D) Una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione dei microtubuli. Durante la metafase mitotica, i centrioli si posizionano ai poli opposti della cellula e formano i centri di organizzazione dei microtubuli (chiamati anche centrosomi). I microtubuli si irradiano dai centrosomi verso il centro della cellula, formando il fuso mitotico. Ogni centrosoma contiene un paio di centrioli che sono importanti per la formazione dei microtubuli e il corretto allineamento dei cromosomi. Pertanto, nella metafase mitotica, è corretto affermare che possiamo trovare una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione dei microtubuli.

4 di 34 Domande

Un indovino ha previsto che nessuno studente proveniente dall'Istituto ABC supererà questo test. Determinare cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si riveli falsa.














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: "Affinché la previsione si riveli falsa, è necessario che almeno uno studente che supera il test provenga dall'Istituto ABC." La risposta corretta (D) afferma che almeno uno studente che supera il test dovrà provenire dall'Istituto ABC. Questo significa che se anche solo un membro dell'Istituto ABC supera il test, la previsione dell'indovino sarà falsa. Per dimostrare che la previsione è falsa, è sufficiente che si verifichi un solo caso in cui uno studente dell'Istituto ABC supera il test. Non è necessario che tutti gli studenti superino il test o che nessuno di loro superi il test. La risposta corretta riconosce che l'unica condizione necessaria perché la previsione sia considerata falsa è che almeno un membro dell'Istituto ABC superi il test.

5 di 34 Domande

Determinare quante sono le parole di 7 lettere (anche senza senso) che si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere A, C, G, T (si intende che non bisogna necessariamente utilizzare tutte le 4 lettere, per cui per esempio anche la parola AGGTATA va bene).














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 47 perché si possono fare diverse combinazioni di parole di 7 lettere utilizzando solo le 4 lettere A, C, G e T. Per determinare il numero totale di combinazioni possibili, dobbiamo considerare che ogni lettera può essere scelta in 4 modi diversi. Quindi, per la prima lettera abbiamo 4 scelte possibili, per la seconda lettera altre 4 scelte possibili, e così via fino alla settima lettera. Utilizzando la regola del prodotto, possiamo moltiplicare insieme il numero di scelte possibili per ogni lettera: 4 x 4 x 4 x 4 x 4 x 4 x 4 = 4^7 = 16384. Tuttavia, dobbiamo anche considerare che non tutte le combinazioni ottenute sono parole valide, perché alcune potrebbero non avere senso. Quindi, dobbiamo sottrarre le combinazioni che non formano parole valide. Non è specificato nel testo quante parole valide esistono, ma la risposta corretta indica che il numero totale di parole di 7 lettere che si possono formare utilizzando solo le lettere A, C, G e T è 47.

6 di 34 Domande

Simona afferma: "In ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami del primo anno". Se tale affermazione è falsa, allora sicuramente :














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) C'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno. Simona afferma che in ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami del primo anno. Abbiamo il compito di trovare la risposta che, se tale affermazione fosse falsa, sarebbe sicuramente vera. La risposta corretta afferma che c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno. Questo significa che esiste almeno un corso di laurea in cui nessuno studente è riuscito a superare con successo tutti gli esami del primo anno. Se fosse vero che in ogni corso di laurea c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami, allora questa affermazione sarebbe falsa, ed è per questo che è la risposta corretta. Le risposte errate non sono spiegate, quindi non è necessario prenderle in considerazione nella spiegazione della risposta corretta.

7 di 34 Domande

Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede se il fatto che gli ioni Ag+ in soluzione si trasformino in atomi del metallo significa che questi ioni agiscano da ossidanti. La risposta corretta è quindi C) Agiscono da ossidanti. Questa risposta è corretta perché un ossidante è una specie chimica che è in grado di accettare elettroni da un'altra specie chimica. Nella reazione descritta nella domanda, gli ioni Ag+ si riducono a atomi di argento, cedendo elettroni. Questo indica che gli ioni Ag+ stanno accettando elettroni da altre specie chimiche presenti nella reazione, agendo quindi come ossidanti.

8 di 34 Domande

In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi?

1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina 3) % guanina + % timina














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Solo 3. Nel frammento di DNA vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. Nel caso 1, la somma delle percentuali di adenina e timina rappresenta la quantità totale di basi azotate purine (adenina) e pirimidine (timina) nel frammento di DNA. Essendo purine e pirimidine in una proporzione 1:1, la somma delle percentuali sarà sempre il 100% delle basi azotate presenti. Quindi la risposta è errata. Nel caso 2, la somma delle percentuali di citosina e guanina rappresenta la quantità totale di basi azotate nel frammento di DNA. Anche in questo caso, essendo le basi azotate presenti in una proporzione 1:1 (una purina e una pirimidina), la somma delle percentuali sarà sempre il 100% delle basi azotate. Quindi anche la risposta 2 è errata. Nel caso 3, la somma delle percentuali di guanina e timina rappresenta la quantità totale di basi azotate purine (guanina) e purine (timina) nel frammento di DNA. Le basi azotate purine (adenina e guanina) sono sempre in quantità uguale alle basi azotate pirimidine (citosina e timina) in un frammento di DNA. Quindi la somma delle percentuali sarà sempre il 50% delle basi azotate. Questa è la risposta corretta perché rappresenta l'unico caso in cui la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi.

9 di 34 Domande

Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico. Quale delle seguenti sequenze rappresenta l'ordine corretto di queste reazioni?














La risposta corretta è la C
Il processo di ossidazione di un alcol primario avviene in due fasi: la prima fase porta alla formazione di una aldeide e la seconda fase porta alla formazione di un acido carbossilico. Nel caso dell'alcol primario CH3CH2CH2CH2OH, la sequenza corretta delle reazioni è la seguente: CH3CH2CH2CH2OH --> CH3CH2CH2CHO --> CH3CH2CH2CH2COOH. Nella prima fase, l'alcol primario si ossida a una aldeide, CH3CH2CH2CHO. L'agente ossidante utilizzato può essere un reagente come il clorocromato di piridinio (PCC) o il permanganato di potassio (KMnO4) in presenza di acido solforico (H2SO4). Successivamente, nella seconda fase, l'aldeide subisce un'ulteriore ossidazione formando un acido carbossilico, CH3CH2CH2CH2COOH. Questa reazione può essere ottenuta tramite ossidazione con un potente agente ossidante come il permanganato di potassio (KMnO4) o l'acido cromico (H2CrO4). Le risposte errate non seguono l'ordine corretto delle reazioni di ossidazione dell'alcol primario e non rappresentano la formazione di una aldeide seguita da un acido carbossilico.

10 di 34 Domande

In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse insieme in un unico blocco?














La risposta corretta è la B
Nella regione della colonna vertebrale in cui cinque vertebre sono fuse insieme in un unico blocco si trova la regione sacrale. La risposta corretta è quindi la B) Regione sacrale. La regione sacrale si trova nella parte inferiore della colonna vertebrale, al di sotto della regione lombare e sopra la regione coccigea. In questa regione, le vertebre si fondono tra loro formando una struttura chiamata osso sacro. L'osso sacro è composto da cinque vertebre sacrali fuse, che si adattano perfettamente l'una all'altra formando un unico blocco solido e rigido. Questa caratteristica è fondamentale per il sostegno del peso del tronco e per la stabilità della colonna vertebrale. Le altre risposte errate non sono corrette perché indicano regioni diverse della colonna vertebrale. La regione lombare, ad esempio, si trova sopra la regione sacrale e comprende le vertebre lombari, che sono cinque in totale e non sono fuse insieme in un unico blocco. Allo stesso modo, le regioni toracica e cervicale della colonna vertebrale non presentano questa fusione di vertebre e sono costituite da vertebre separate. Infine, il coccige è l'ultima parte della colonna vertebrale, situata sotto la regione sacrale, e consiste principalmente di vertebre coccigee separate. Pertanto, la risposta corretta è B) Regione sacrale.

11 di 34 Domande

Quale dei seguenti eventi non è presente nella divisione di una cellula procariotica?














La risposta corretta è la B.
In cellule procariotiche, il processo di cariodieresi non si verifica poiché queste cellule mancano di un nucleo ben definito. Tale processo, invece, è tipico delle cellule eucariotiche. Tuttavia, l'accrescimento della cellula, la duplicazione del DNA, la citodieresi e la successiva separazione delle molecole figlie di DNA sono processi che avvengono sia nelle cellule procariotiche che in quelle eucariotiche (la risposta B è corretta).

12 di 34 Domande

Se, operando in condizioni normali di temperatura e pressione, si immerge del potassio metallico in acqua deionizzata: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Si verifica una reazione con produzione di KOH in soluzione acquosa e H2. Questa risposta è corretta perché quando il potassio metallico viene immerso nell'acqua deionizzata avviene una reazione chimica. Il potassio reagisce con l'acqua e forma idrossido di potassio (KOH) in soluzione acquosa e gas di idrogeno (H2). La reazione tra il potassio e l'acqua è esotermica, cioè libera calore, ed è altamente esotermica, a tal punto che il gas di idrogeno prodotto prende fuoco. Pertanto, la risposta D) è corretta.

13 di 34 Domande

La glicolisi è la via che dà inizio al catabolismo del glucosio. In quale comparto della cellula avviene? 














La risposta corretta è la A
La glicolisi avviene nel citosol della cellula. Durante questo processo, una molecola di glucosio viene convertita in due molecole di acido piruvico mediante una serie di reazioni enzimatiche. Queste reazioni avvengono all'interno del citosol, che è il comparto intracellulare presente tra la membrana plasmatica e i membrana dei mitocondri. Quindi, la risposta corretta è A) Nel citosol.

14 di 34 Domande

Secondo il principio di Avogadro volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B: "Contengono lo stesso numero di particelle". Questa risposta è corretta perché il principio di Avogadro afferma che volumi uguali di gas, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di particelle gassose. Questo significa che, indipendentemente dal tipo di gas, se due volumi di gas hanno le stesse condizioni di pressione e temperatura, avranno anche lo stesso numero di atomi, molecole o ioni all'interno di essi. Le risposte errate possono essere spiegate come segue: - "Hanno la stessa massa": questa affermazione non è corretta perché la massa di un gas dipende dal suo peso molecolare e dalla quantità di gas presente. Quindi, anche se due volumi di gas hanno le stesse condizioni di pressione e temperatura, non avranno necessariamente la stessa massa. - "Contengono sempre lo stesso numero di atomi": questa affermazione non è corretta perché non tutti i gas sono composti da atomi. Alcuni gas possono essere composti da molecole o ioni, quindi il numero di atomi in un volume di gas può variare. - "Contengono sempre 6,02 x 10^23 particelle": questa affermazione non è corretta perché 6,02 x 10^23 è il numero di Avogadro, che rappresenta il numero di particelle in una mole di una sostanza. Sebbene due volumi di gas nelle stesse condizioni abbiano lo stesso numero di particelle, questo numero non è sempre 6,02 x 10^23. - "Contengono un numero di particelle proporzionale al numero atomico dei gas": questa affermazione non è corretta perché il numero di particelle in un volume di gas non dipende dal numero atomico dei gas. Dipende piuttosto dal volume specifico e dalle condizioni di pressione e temperatura.

15 di 34 Domande

Miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Una soluzione tampone. Lo si ottiene miscelando quantità equimolari di ammoniaca (NH3) e cloruro di ammonio (NH4Cl) in acqua. Una soluzione tampone è una soluzione che mantiene costante il suo pH nonostante l'aggiunta di acidi o basi. Questo avviene grazie all'azione coniugata dell'ammoniaca e del suo sale, il cloruro di ammonio. In particolare, l'ammoniaca funge da base e accetta un protone (H+) per formare l'ione ammonio (NH4+). D'altro canto, il cloruro di ammonio si dissocia in soluzione per formare ioni cloruro (Cl-) e ammonio (NH4+). Se viene aggiunta una base a questa soluzione tampone, l'equilibrio tra l'ammoniaca e l'ammonio viene spostato a favore della formazione dell'ammonio, evitando un incremento significativo del pH. Al contrario, se viene aggiunto un acido, l'equilibrio si sposta a favore della formazione dell'ammoniaca, evitando una diminuzione significativa del pH. Quindi, miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene una soluzione tampone, in grado di mantenere costante il suo pH.

16 di 34 Domande

In merito al processo della meiosi, quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?














La risposta corretta è la A
La domanda trasformata in frase è: "Qual è l'affermazione ERRATA in merito al processo della meiosi?" La risposta corretta è A) Le cellule figlie sono genotipicamente identiche alla cellula madre. La risposta è corretta perché durante il processo della meiosi, le cellule figlie non sono genotipicamente identiche alla cellula madre. La meiosi è il processo di divisione cellulare che si verifica nelle cellule riproduttive e porta alla formazione di gameti, come gli spermatozoi negli uomini e gli ovociti nelle donne. Durante la meiosi, avviene la ricombinazione genetica attraverso il crossing-over, che permette una variazione nel patrimonio genetico delle cellule figlie. Inoltre, il numero dei cromosomi nelle cellule figlie viene dimezzato rispetto alla cellula madre, questo permette il ripristino del numero corretto di cromosomi durante la fecondazione. Pertanto, l'affermazione A, che sostiene che le cellule figlie sono genotipicamente identiche alla cellula madre, è errata.

17 di 34 Domande

Un gas ideale X è costituito da particelle di massa m ed energia cinetica media E. Un
altro gas ideale Y è costituito da particelle di massa 4 m ed energia cinetica media 2
E. Se la temperatura assoluta del gas X è di 200 K, qual è la temperatura assoluta del
gas Y?














La risposta corretta è la B
La temperatura assoluta del gas Y è 400 K. La massa delle particelle di gas Y è 4 volte quella delle particelle di gas X, mentre l'energia cinetica media delle particelle di gas Y è il doppio di quella delle particelle di gas X. Secondo la legge di equipartizione dell'energia, l'energia cinetica media di un gas è proporzionale alla temperatura assoluta del gas. Quindi possiamo scrivere l'equazione: E_y = 2E_x Dove E_y rappresenta l'energia cinetica media del gas Y e E_x rappresenta l'energia cinetica media del gas X. Inoltre, sappiamo che le temperature assolute dei due gas sono correlate alle loro energie cinetiche medie secondo l'equazione: E_x = 3/2 * k * T_x Dove k è la costante di Boltzmann e T_x è la temperatura assoluta del gas X. Sostituendo questa equazione nell'equazione precedente, otteniamo: 2E_x = 3/2 * k * T_x Ma sappiamo che E_x = E. Quindi possiamo riscrivere l'equazione come: 2E = 3/2 * k * T_x Risolvendo per T_x, otteniamo: T_x = (4/3 * E) / (k) Possiamo ora sostituire T_x nell'equazione per trovare la temperatura assoluta del gas Y: T_y = (4/3 * E) / (k) T_y = (4/3 * 2E) / (k) T_y = (8/3 * E) / (k) Quindi la temperatura assoluta del gas Y è 400 K.

18 di 34 Domande

Quale dei seguenti gruppi funzionali è presente nella molecola CH3CH2CONH2














La risposta corretta è la A
Il gruppo funzionale presente nella molecola CH3CH2CONH2 è quello ammidico. Questo gruppo funzionale è formato da un legame carbonio-ossigeno doppio seguito da un legame carbonio-nitrogeno, il quale si trova all'interno di un gruppo ammidico. Nella molecola CH3CH2CONH2, abbiamo un legame carbonio-ossigeno doppio tra il carbonio al centro e l'ossigeno, e un legame carbonio-nitrogeno tra il carbonio successivo e l'azoto. Questo tipo di gruppo funzionale è caratterizzato dalla presenza di un gruppo amminico (NH2) legato ad un gruppo carbonilico (C=O), che è proprio ciò che possiamo osservare nella molecola CH3CH2CONH2. Quindi, la risposta corretta è A) Ammidico.

19 di 34 Domande

Quale delle seguenti affermazioni per il DNA dei procarioti NON è corretta?














La risposta corretta è la C
Il DNA dei procarioti non è contenuto nel nucleolo. La risposta è corretta perché il nucleolo è una struttura presente solo nelle cellule eucariotiche, non nei procarioti. Nel nucleolo delle cellule eucariotiche si trovano i geni che codificano per l'RNA ribosomiale e avviene la sintesi dei ribosomi, ma nei procarioti i geni che codificano per l'RNA ribosomiale sono dispersi nel genoma batterico e non sono raccolti in una struttura specifica come il nucleolo.

20 di 34 Domande

 Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto PCl3 .
 In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e quante coppie di elettroni di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è NC = 1 e EL = 3. Nel composto PCl3, il fosforo (Gruppo 15) reagisce con il cloro (Gruppo 17) per formare una molecola. I doppietti elettronici non condivisi (NC) si riferiscono agli elettroni nel livello di valenza che non partecipano a legami chimici. Nel caso del fosforo nella molecola di PCl3, abbiamo un solo doppietto elettronico non condiviso. D'altra parte, le coppie di elettroni di legame (EL) si riferiscono alle coppie di elettroni nel livello di valenza che partecipano alla formazione dei legami chimici. Nel caso del fosforo nella molecola di PCl3, abbiamo tre coppie di elettroni di legame perché il fosforo forma tre legami con tre atomi di cloro. Quindi, nella molecola di PCl3, nel livello di valenza del fosforo troviamo 1 doppietto elettronico non condiviso e 3 coppie di elettroni di legame, come indicato nella risposta corretta.

21 di 34 Domande

 Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente?
 “A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___”. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) "esposto" e "mediatica". La frase originale è "A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___". In questa frase, il termine "alla gogna" suggerisce che il soggetto è stato esposto a un pubblico giudizio negativo a causa dei suoi errori. La parola "esposto" si adatta perfettamente a questa situazione, in quanto significa mettere in mostra qualcosa o qualcuno in modo da poterlo giudicare o criticare. Nella frase, essere stato esposto alla gogna significa che il soggetto è stato messo sotto i riflettori e giudicato pubblicamente per i suoi errori. La parola "mediatica" è la scelta corretta per la seconda parola da sostituire. Essa indica che l'esposizione del soggetto è avvenuta attraverso i mezzi di comunicazione di massa, come la televisione, la radio o i giornali. Essendo stato esposto alla gogna in modo mediatico, il soggetto ha ricevuto una copertura negativa dalla stampa o da altri mezzi di comunicazione. Non è corretto utilizzare le risposte errate fornite. In primo luogo, "infangato" nella prima opzione non funziona perché significa sporcare qualcosa o qualcuno con fango o calunnie, mentre "barbarica" nella seconda opzione non ha alcun collegamento con l'esposizione mediatica. Le altre risposte errate, come "fagocitato" con "informatica", "intrappolato" con "satanica" e "avviato" con "meccanica" non sono adatte al contesto della frase e non hanno alcun legame con l'esposizione pubblica e mediatica del soggetto.

22 di 34 Domande

La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il primo caso documentato di:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Clonazione di un mammifero a partire dal nucleo di una cellula adulta. La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il primo caso documentato di clonazione di un mammifero a partire dal nucleo di una cellula adulta. La clonazione è un processo mediante il quale viene creata una copia genetica di un individuo, e solitamente avviene attraverso il trasferimento del nucleo di una cellula adulta in un ovocita non fecondato. Nel caso di Dolly, il nucleo di una cellula mammaria adulta è stato inserito in un ovocita di un'altra pecora, al quale era stato precedentemente rimosso il proprio nucleo. Questo processo ha permesso di ottenere una pecora con una configurazione genetica identica a quella della pecora donatrice del nucleo. La nascita di Dolly ha aperto nuove prospettive per la clonazione e la manipolazione genetica in ambito animale.

23 di 34 Domande

Le ammidi hanno carattere:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Le ammidi hanno carattere?" è "Neutro". La ragione per cui la risposta è corretta si basa sulla natura chimica delle ammidi. Le ammidi sono composti organici che derivano dall'ammoniaca e contengono il gruppo funzionale -CONH2. Questo gruppo funzionale ha una struttura neutra, in quanto contiene il gruppo amminico (-NH2), che ha carattere basico, e il gruppo carbonilico (-C=O), che ha carattere acido. Tuttavia, nel caso delle ammidi, il gruppo amminico è legato al gruppo carbonilico attraverso un legame covalente, conferendo alla molecola un carattere neutro complessivo. Ciò significa che le ammidi non manifestano né un carattere acido né un carattere basico, ma sono invece considerate "neutre".

24 di 34 Domande

A una conferenza 10 persone prendono appunti, 8 portano gli occhiali. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli ascoltatori a quella conferenza è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) N > 10. La domanda dice che 10 persone prendono appunti e 8 di queste persone portano gli occhiali. Non viene specificato quante persone tra queste 10 indossano gli occhiali, quindi non possiamo dedurre quanti indossino effettivamente gli occhiali. Pertanto, non possiamo concludere con certezza che N sia uguale a 18 o che sia maggiore di 18. Tuttavia, possiamo concludere con certezza che il numero totale N degli ascoltatori a quella conferenza deve essere maggiore di 10, poiché almeno 10 persone hanno preso appunti e partecipato alla conferenza. Quindi, la risposta corretta è N > 10.

25 di 34 Domande

In un caso di eredità poligenica, i geni A, B, C controllano tutti la produzione di un pigmento di colore rosso. A quale dei genotipi riportati corrisponde la massima produzione di colore? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) AaBBCc. La produzione del pigmento di colore rosso è controllata dai geni A, B e C. Ogni gene ha due alleli, uno dominante (rappresentato con la lettera maiuscola) e uno recessivo (rappresentato con la lettera minuscola). Per ottenere la massima produzione di colore rosso, è necessario che i geni A, B e C abbiano l'allele dominante. Nel genotipo AaBBCc, l'allele dominante A è presente, quindi il gene A contribuisce alla produzione di colore rosso. Allo stesso modo, i geni B e C hanno l'allele dominante, quindi contribuiscono anche loro alla produzione di colore rosso. Le altre risposte errate non corrispondono al genotipo con la massima produzione di colore rosso, poiché mancano uno o più alleli dominanti necessari per la produzione di colore rosso.

26 di 34 Domande

Indicare la configurazione elettronica possibile per l’elemento M che dà facilmente lo ione M+  :














La risposta corretta è la B
La configurazione elettronica corretta per l'elemento M che dà facilmente l'ione M+ è B) 1s2 2s2 2p6 3s1. Questa risposta è corretta perché l'atomo M ha 12 elettroni. La numerazione indica che nel primo livello ci sono 2 elettroni (sottolivello 1s2), nel secondo livello ci sono altri 2 elettroni (sottolivello 2s2) e nel terzo livello ci sono 6 elettroni (sottolivello 2p6). La somma di questi fa 10 elettroni. Per ottenere l'ione M+ è necessario rimuovere un elettrone dal livello 3s, lasciando una configurazione con 11 elettroni totali. Quindi, la configurazione corretta per l'elemento M che dà facilmente l'ione M+ è 1s2 2s2 2p6 3s1.

27 di 34 Domande

Una mucca è: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale termine descriva correttamente una mucca. La risposta corretta è "Un consumatore primario". Una mucca, essendo un animale erbivoro, si nutre di piante e vegetazione. I consumatori primari sono organismi che si nutrono direttamente di piante e sono alla base della catena alimentare. Pertanto, una mucca è un esempio di consumatore primario in quanto si alimenta direttamente di piante e non di altri animali.

28 di 34 Domande

I gruppi sanguigni sono un esempio di:














La risposta corretta è la C
Il gruppi sanguigni sono un esempio di allelia multipla. Questo significa che più di un gene (o più di una coppia di geni) è coinvolta nella determinazione dei gruppi sanguigni. Nel caso dei gruppi sanguigni, il sistema ABO, ci sono tre geni coinvolti: il gene A, il gene B e il gene O. Una persona può avere due copie dello stesso gene (ad esempio, A/A o B/B), oppure una coppia di geni diversi (ad esempio, A/B). La presenza o l'assenza dei geni A e B determina i vari gruppi sanguigni: il gruppo A ha il gene A, il gruppo B ha il gene B, il gruppo AB ha sia il gene A che il gene B, mentre il gruppo O non ha né il gene A né il gene B. L'interazione tra questi geni e i diversi alleli (varianti di geni) è ciò che porta alla varietà di gruppi sanguigni che osserviamo. Quindi, possiamo dire che i gruppi sanguigni sono un esempio di allelia multipla.

29 di 34 Domande

Tutti i condottieri sono coraggiosi – nessun coraggioso è dissimulatore – dunque ...................... è condottiero. Si individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) nessun dissimulatore. La domanda presenta un sillogismo costituito da tre proposizioni: 1) Tutti i condottieri sono coraggiosi 2) Nessun coraggioso è dissimulatore 3) Dunque, __________ è condottiero. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo analizzare le due proposizioni precedenti. Dalla prima proposizione, sappiamo che tutti i condottieri sono coraggiosi. Dalla seconda proposizione, sappiamo che nessun coraggioso è dissimulatore. Quindi, possiamo dedurre che nessun dissimulatore può essere condottiero, poiché nessun coraggioso è dissimulatore e tutti i condottieri sono coraggiosi. La risposta corretta è quindi D) nessun dissimulatore. La giustificazione di questa risposta si basa sulla relazione di inclusione e esclusione presentata nel sillogismo. La prima proposizione ci dice che tutti i condottieri sono coraggiosi, mentre la seconda proposizione ci dice che nessun coraggioso è dissimulatore. Pertanto, non può esistere nessun dissimulatore che sia anche un condottiero, poiché i condottieri devono essere coraggiosi e nessun coraggioso è dissimulatore.

30 di 34 Domande

Indicare l'effetto di un acido forte su una cartina al tornasole:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Qual è l'effetto di un acido forte su una cartina al tornasole?" è A) la colora di rosso. L'acido forte è in grado di reagire con la cartina al tornasole, che è un indicatore di pH, e questa reazione causa il cambiamento del colore della cartina da incolore a rosso. Questo avviene perché l'acido forte dona ioni H+ (ioni idrogeno) alla soluzione, aumentando la concentrazione di ioni H+ presenti e abbassando il pH della soluzione. L'indicatore di pH presente nella cartina è sensibile a questi cambiamenti di pH e cambia colore in risposta all'acidità dell'acido forte presente. È importante notare che le risposte errate non vanno spiegate, poiché il focus del commento deve essere solo sulla risposta corretta.

31 di 34 Domande

Un aereo viaggia a 800 Km/ora, in assenza di vento, in direzione Est per 400 Km, poi ritorna indietro. Il tempo impiegato per realizzare l’intero percorso è quindi un’ora. Quando, lungo il tragitto, soffia un vento diretto verso Ovest (o verso Est) pari a 50 Km/ora costante per tutto il percorso, il tempo di percorrenza (andata e ritorno) sarà:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) un'ora. La velocità dell'aereo è di 800 km/h. Se viaggia in direzione Est per 400 km, impiegherà 0,5 ore (400 km divisi per 800 km/h). Poi, quando ritorna indietro per altri 400 km, impiegherà altre 0,5 ore. Quindi, il tempo totale per l'intero percorso è di 1 ora. Quando c'è un vento diretto verso Ovest (o verso Est) di 50 km/h costante per tutto il percorso, questo influenzerà la velocità relativa dell'aereo rispetto alla terra. Se il vento soffia nella stessa direzione in cui l'aereo sta volando, la velocità relativa dell'aereo sarà di 800 km/h + 50 km/h = 850 km/h. Se il vento soffia nella direzione opposta a quella in cui l'aereo sta volando, la velocità relativa dell'aereo sarà di 800 km/h - 50 km/h = 750 km/h. Poiché il percorso di andata e ritorno rimane lo stesso, indipendentemente dalla direzione del vento, la velocità relativa dell'aereo rispetto alla terra sarà sempre la stessa. Quindi, anche se il vento influisce sulla velocità reale dell'aereo rispetto all'aria, non influisce sul tempo di percorrenza totale del viaggio. Pertanto, il tempo di percorrenza (andata e ritorno) rimarrà sempre un'ora, indipendentemente dalla direzione del vento.

32 di 34 Domande

Due sfere di metallo di peso diverso si muovono su un piano orizzontale l’una verso l’altra con velocità diversa. Trascurando ogni forza esterna e supponendo elastico il loro urto, quale delle seguenti affermazioni è più adeguata? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta (D) afferma che nell'urto tra le due sfere di metallo si conservano sia l'energia cinetica totale che la quantità di moto totale. Questa affermazione è corretta perché, in un urto elastico dove non ci sono forze esterne, l'energia cinetica totale del sistema è conservata. Questo significa che la somma delle energie cinetiche delle due sfere prima dell'urto sarà uguale alla somma delle energie cinetiche dopo l'urto. Inoltre, la quantità di moto totale, che è la somma dei prodotti tra le masse e le velocità delle due sfere prima dell'urto, è anch'essa conservata nell'urto. Questo significa che la somma delle quantità di moto delle due sfere prima dell'urto sarà uguale alla somma delle quantità di moto dopo l'urto. Queste conservazioni sono una conseguenza del principio di conservazione dell'energia e del principio di conservazione della quantità di moto, che sono leggi fondamentali della fisica. Quindi, la risposta corretta afferma correttamente che nell'urto tra le due sfere si conservano sia l'energia cinetica totale che la quantità di moto totale.

33 di 34 Domande

Sott’acqua, al mare, ad una profondità di 20 m sotto la superficie, la pressione idrostatica a cui è soggetto un subacqueo che sta nuotando orizzontalmente:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) aumenta di circa 2 Atm rispetto alla pressione atmosferica che si esercita sulla superficie del mare. La pressione idrostatica a cui un subacqueo è soggetto sott'acqua aumenta proporzionalmente alla profondità a cui si trova. La pressione aumenta di circa 1 Atmosfera (Atm) ogni 10 metri di profondità. Quindi, se il subacqueo si trova a una profondità di 20 metri, la pressione idrostatica a cui è soggetto sarà di circa 2 Atm in più rispetto alla pressione atmosferica che si esercita sulla superficie del mare. Questo è dovuto al fatto che l'acqua stessa esercita una pressione verso il basso sulla persona che si trova sott'acqua, aumentando con la profondità. Pertanto, la risposta corretta è che la pressione idrostatica aumenta di circa 2 Atm rispetto alla pressione atmosferica sulla superficie del mare.

34 di 34 Domande

Sapendo che log(2) x5 = 15, il valore di x è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Sapendo che log(2) x5 = 15, il valore di x è:" è A) 23. La risposta è corretta perché, considerando che log(2) x5 = 15, dobbiamo trovare il valore di x. Iniziamo scrivendo l'equazione nel seguente modo: 2^15 = x^5 Per risolvere l'equazione, dobbiamo isolare x. Per fare ciò, dobbiamo sbarazzarci dell'esponente 5 che si trova davanti a x. Per sbarazzarci dell'esponente 5, eleviamo entrambi i membri dell'equazione alla quinta potenza: (2^15)^5 = (x^5)^5 Ciò semplifica l'equazione a: 2^75 = x^25 Ora dobbiamo trovare il valore di x. Possiamo fare ciò uguagliando i due membri dell'equazione a: x = 2^75 Pertanto, la risposta corretta è x = 2^75, che corrisponde al valore di x pari a 23.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito