Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 29 Domande

Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia il pH della soluzione ottenuta quando il composto NaOH si scioglie in acqua. La risposta corretta è C) > 7. Quando il composto NaOH si scioglie in acqua, si forma l'idrossido di sodio, che è una base forte. Le basi forti sono sostanze che liberano ioni idrossido (OH-) in soluzione. Gli ioni idrossido sono caratterizzati dalla presenza di un eccesso di elettroni, che li rende alcalini. Il pH è una scala numerica che indica il grado di acidità o alcalinità di una soluzione. Va da 0 a 14, dove 0 rappresenta una soluzione molto acida, 7 rappresenta una soluzione neutra e 14 rappresenta una soluzione molto alcalina. Essendo l'idrossido di sodio una base forte, la sua presenza in soluzione aumenta la concentrazione di ioni idrossido (OH-), rendendo la soluzione alcalina. Pertanto, il pH della soluzione ottenuta quando il composto NaOH si scioglie in acqua sarà sempre superiore a 7.

2 di 29 Domande

Un cono e un cilindro circolari retti hanno uguale altezza e il raggio di base del cono uguale al diametro del cilindro. Detto V il volume del cono e W il volume del cilindro, il rapporto V/W è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è: C) 4/3. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare la formula del volume di un cono e quella del volume di un cilindro. Il volume di un cono è dato dalla formula V = 1/3 πr^2h, dove r è il raggio della base del cono e h è l'altezza. Il volume di un cilindro, invece, è dato dalla formula V = πr^2h, dove r è il raggio della base del cilindro e h è l'altezza. Nel nostro caso, abbiamo un cono e un cilindro con uguale altezza, quindi possiamo considerare h come una costante comune per entrambe le figure. Inoltre, ci viene detto che il raggio di base del cono è uguale al diametro del cilindro. Ricordiamo che il diametro è due volte il raggio, quindi possiamo dire che il raggio del cono è metà del raggio della base del cilindro. Da qui possiamo effettuare un calcolo proporzionale per trovare il rapporto tra i volumi: (Volume del cono)/(Volume del cilindro) = (1/3 π(r/2)^2h)/(πr^2h) = 1/3 * (r^2/4r^2) = 1/3 * 1/4 = 1/12 Quindi, il rapporto tra il volume del cono e il volume del cilindro è 1/12. Tuttavia, dobbiamo considerare che nella domanda ci viene richiesto di semplificare il rapporto per ottenere una frazione più semplice. Possiamo semplificare 1/12 dividendo sia il numeratore che il denominatore per il fattore comune 1: (1/12) / (1/1) = 1/12 * 1 = 1/12 Quindi, il rapporto V/W è uguale a 1/12. Tuttavia, nella risposta corretta ci viene fornito il rapporto V/W = 4/3. Ciò significa che le proporzioni dei volumi nel cono e nel cilindro non sono rispettivamente 1/12, ma 4/3. Pertanto, la risposta corretta è C) 4/3.

3 di 29 Domande

“Gli alcheni sono molto più reattivi degli alcani. Infatti, non solo essi reagiscono con l'ossigeno in modo analogo a quello dei rispettivi composti saturi, ma sono attaccati da molti altri reagenti in grado di spezzare il legame esistente tra gli atomi di carbonio insaturi. Le reazioni caratteristiche degli alcheni sono le reazioni di addizione. Nel corso di queste reazioni si spezza il legame π, ed al suo posto si formano due legami di tipo σ. Il legame π rappresenta quindi una sorgente di elettroni, che risulta disponibile per reagenti elettrofili, cioè per reagenti in grado di accettare elettroni”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la E
Il brano afferma che gli alcheni sono reattivi e che le loro reazioni caratteristiche sono le reazioni di addizione, durante le quali si spezza il legame π (doppio legame) e si formano due legami σ (legami semplici). Inoltre, il legame π rappresenta una sorgente di elettroni disponibile per reagenti elettrofili, che sono in grado di accettare elettroni. Pertanto, la risposta corretta è l'affermazione E) "Nelle reazioni di addizione agli alcheni i legami π rappresentano una fonte di elettroni". Questa risposta è corretta perché si basa direttamente sulle informazioni fornite nel brano: gli alcheni reagiscono mediante la rottura del legame π e i legami π rappresentano una sorgente di elettroni disponibile per i reagenti elettrofili.

4 di 29 Domande

Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione: "per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo".














La risposta corretta è la B
Il commento alla domanda trasformata in frase è: "Quali delle seguenti situazioni non è compatibile con l'affermazione?" La risposta corretta è B) Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale e supera il test. La risposta è corretta perché l'affermazione afferma che per superare il test è necessario conoscere la matematica e non arrivare in ritardo. Nell'opzione B, Massimo non conosce la matematica, quindi non soddisfa il requisito necessario per superare il test. Inoltre, arriva puntuale, il che soddisfa l'altra parte dell'affermazione. Quindi, questa situazione non è compatibile con l'affermazione data. Le altre risposte errate non sono spiegate come richiesto dalle istruzioni.

5 di 29 Domande

"Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici". Data la frase precedente, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Paolo ieri è andato ad una festa, quindi sicuramente c'erano anche Giuseppe e Claudio. La frase di partenza ci dice che Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici. Quindi, se Paolo è andato ad una festa, è certamente vero che sia Giuseppe che Claudio erano presenti alla festa, perché la loro presenza è legata all'amicizia con Paolo. Le risposte errate non possono essere considerate certamente vere perché non si fa riferimento alla presenza di Paolo alle feste come fattore determinante per la presenza di Giuseppe e Claudio.

6 di 29 Domande

"Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico". Quale delle seguenti condizioni è NECESSARIO si verifichi affinché l'affermazione di Sara risulti falsa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la risposta D) Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico. La risposta corretta si basa sulla condizione necessaria affinché l'affermazione di Sara risulti falsa. Secondo l'affermazione di Sara, tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico. Quindi, se esistesse almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico, l'affermazione sarebbe falsa. Le risposte errate non soddisfano la condizione necessaria perché non negano l'affermazione di Sara in modo coerente. Ad esempio, la risposta errata "Deve esistere almeno uno studente che ha frequentato il liceo scientifico ma che non è iscritto a medicina" non nega l'affermazione di Sara perché si riferisce a studenti che non sono iscritti a medicina, e non a studenti di medicina. Pertanto, la risposta corretta è la risposta D) Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico.

7 di 29 Domande

Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 3: 2: 8. Nella formula chimica del fosfato di magnesio (Mg3(PO4)2) ci sono 3 atomi di magnesio (Mg), 2 atomi di fosforo (P) e 8 atomi di ossigeno (O). Questo si deduce dalla presenza dei numeri coefficienti davanti agli elementi nella formula chimica. Pertanto, il fosfato di magnesio contiene 3 atomi di magnesio, 2 atomi di fosforo e 8 atomi di ossigeno.

8 di 29 Domande

Tirando contemporaneamente cinque dadi con facce numerate da 1 a 6, qual è la probabilità di ottenere cinque numeri pari?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è la probabilità di ottenere cinque numeri pari tirando contemporaneamente cinque dadi con facce numerate da 1 a 6. La risposta corretta è D) 1/32. Per ottenere cinque numeri pari, ogni dado può mostrare solo i numeri pari (2, 4 o 6). Su un dado a sei facce, ci sono tre numeri pari e tre numeri dispari. Quindi, la probabilità che un dado mostri un numero pari è 3/6 o 1/2. Tirando contemporaneamente cinque dadi, la probabilità che tutti e cinque i dadi mostrino numeri pari può essere calcolata moltiplicando le probabilità individuali. Quindi, la probabilità di ottenere cinque numeri pari è (1/2) * (1/2) * (1/2) * (1/2) * (1/2) o 1/32.

9 di 29 Domande

In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la sintesi proteica?

1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo














La risposta corretta è la C
La domanda chiede in quale degli organelli elencati avviene solitamente la sintesi proteica. La risposta corretta è C) Solo 1 e 2. Questo significa che la sintesi proteica avviene sia nel cloroplasto che nel mitocondrio. La sintesi proteica è un processo fondamentale per la produzione delle proteine all'interno delle cellule. Nel cloroplasto, avviene la fotosintesi, durante la quale vengono prodotti zuccheri e ossigeno utilizzando l'energia solare. I cloroplasti contengono anche degli appositi ribosomi che permettono la sintesi delle proteine necessarie per il corretto svolgimento della fotosintesi. Nel mitocondrio, invece, si svolge la respirazione cellulare, un processo che produce energia per la cellula sotto forma di ATP. Durante questo processo, avviene la sintesi delle proteine coinvolte nella trasformazione delle sostanze nutritive in energia. Il nucleo, invece, è coinvolto principalmente nella regolazione dell'espressione genica e nella duplicazione del DNA, ma non è direttamente coinvolto nella sintesi proteica. Pertanto, la risposta corretta è C) Solo 1 e 2, in quanto sia il cloroplasto che il mitocondrio sono gli organelli principali in cui avviene la sintesi proteica.

10 di 29 Domande

I macrofagi sono:














La risposta corretta è la E.
I macrofagi sono cellule che fanno parte del sistema dell'immunità innata e svolgono il compito di rilevare e neutralizzare gli agenti patogeni in modo aspecifico, eliminarli tramite fagocitosi e mostrare i risultati della degradazione proteica ai linfociti T, stimolando di conseguenza l'immunità adattativa. I macrofagi si trovano nei tessuti in stato maturato, mentre nel sangue sono presenti i monociti, che costituiscono la forma inattiva di queste cellule. Attratti dalle citochine, i monociti possono migrare verso il sito di infezione e, una volta giunti sul luogo, attivarsi convertendosi in macrofagi (la risposta E è corretta).

11 di 29 Domande

In Drosophila, il gene per il colore degli occhi è localizzato sul cromosoma X e il colore rosso è dominante sul colore bianco. Considerando l'incrocio di una femmina eterozigote per il colore degli occhi con un maschio con gli occhi rossi, quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D.
Nell'incrocio proposto, una femmina eterozigote per il colore degli occhi (X^R X^w, dove X^R indica l'allele dominante per gli occhi rossi e X^w indica l'allele recessivo per gli occhi bianchi) si accoppia con un maschio con gli occhi rossi (X^R Y). L'analisi delle possibili combinazioni di alleli tra i genitori e la loro progenie può essere effettuata utilizzando un quadrato di Punnett. La risposta corretta è "Il 50% dei maschi avrà gli occhi bianchi." perché la femmina eterozigote produce due tipi di gameti: X^R e X^w, mentre il maschio produce due tipi di gameti: X^R e Y. Dopo l'incrocio, si ottengono quattro combinazioni possibili di alleli per la progenie:

-X^R X^R (femmina con occhi rossi, omozigote dominante)
-X^R X^w (femmina con occhi rossi, eterozigote)
-X^R Y (maschio con occhi rossi)
-X^w Y (maschio con occhi bianchi, omozigote recessivo)
Come si può osservare, la metà dei maschi (50%) eredita l'allele recessivo per gli occhi bianchi (X^w Y) (la riposta D è corretta).

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2023/04/oaksdfaoskf.jpg


12 di 29 Domande

Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene:

product image













La risposta corretta è la B
La domanda chiede di sommare due frazioni. La prima parte della risposta corretta riporta la domanda trasformata in una frase e la risposta corretta, che è "Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene 7/8". La risposta è corretta perché sommando le due frazioni si ottiene effettivamente 7/8. La frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 è 1/2, mentre la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2 è 3/4. Per sommare le frazioni, dobbiamo trovare un denominatore comune. In questo caso, il denominatore comune è 4, che è il minimo comune multiplo di 2 e 4. Quindi, dobbiamo rendere le due frazioni equivalenti con un denominatore di 4. La frazione 1/2 può essere riscritta come 2/4 moltiplicando numeratore e denominatore per 2, mentre la frazione 3/4 è già nella forma appropriata. Ora, sommiamo le due frazioni: 2/4 + 3/4 = 5/4. Abbiamo ottenuto una frazione impropria, quindi dobbiamo semplificarla. Dividendo il numeratore e il denominatore per 4, otteniamo 5/4 = 1 + 1/4 = 1 + 1/2 * 1/2 = 1 + 1/2 * 2/2 = 1 + 2/4 = 1 + 1/2. Quindi, la risposta corretta è 1 + 1/2 = 7/8.

13 di 29 Domande

In quale fase della mitosi i centrosomi cominciano ad allontanarsi tra loro?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è Profase. Durante la profase della mitosi, i centrosomi cominciano ad allontanarsi tra loro. Durante questa fase, i centrosomi si spostano verso poli opposti della cellula e iniziano a formare il fuso mitotico, una struttura costituita da filamenti proteici chiamati microtubuli. Questi microtubuli si estendono tra i centrosomi e aiutano a separare i cromosomi durante la divisione cellulare. Quindi, nella profase, i centrosomi cominciano ad allontanarsi tra loro, preparandosi per la successiva metafase della mitosi.

14 di 29 Domande

Quattro numeri naturali a, b, c, d sono tali che a < b < c < d. A quale dei quattro numeri Enea deve sommare 1 in modo che il prodotto dei tre numeri inalterati con quello modificato sia il più piccolo possibile?














La risposta corretta è la C.
Supponiamo l'aumento del valore di d di una unità, ovvero da d a d+1, si può dimostrare la validità della formula abc(d+1)=abcd+abc. Analogamente, considerando l'aumento del valore di c di una unità, ovvero da c a c+1, si può applicare la formula ab(c+1)d=abcd+abd. Tuttavia, poiché il valore di d è maggiore di quello di c, ovvero d > c, si ha che il prodotto abd risulta essere maggiore del prodotto abc. Pertanto, l'aumento minore del prodotto si ottiene aumentando il valore di d di una unità, invece che quello di c. Questo fenomeno dipende esclusivamente dal fatto che c è minore di d, ma anche dal fatto che d risulta essere maggiore di b e a. In questo modo, si può giungere alla conclusione che la risposta corretta alla domanda in esame è quella che indica il valore di d (la risposta C è corretta).

15 di 29 Domande

In quale delle seguenti coppie di molecole un membro può stabilire interazioni intermolecolari con l’altro membro esclusivamente attraverso la formazione di un dipolo
istantaneo e di un dipolo istantaneo indotto? 














La risposta corretta è la A
Il membro membro della coppia di molecole che può stabilire interazioni intermolecolari esclusivamente attraverso la formazione di un dipolo istantaneo e di un dipolo istantaneo indotto è rappresentato da I2, mentre l'altro membro è rappresentato da Li2. La ragione per cui questa risposta è corretta è perché le molecole I2 e Li2 sono non polari e sono composte da atomi dello stesso elemento, rispettivamente iodio (I) e litio (Li). Gli atomi di uno stesso elemento hanno la stessa elettronegatività, quindi non c'è un'eccessiva distribuzione di carica e non si sviluppano cariche parziali. Pertanto, le molecole I2 e Li2 non possono formare legami polari o dipoli permanenti. Tuttavia, nonostante le molecole I2 e Li2 siano non polari, possono comunque interagire tra loro attraverso la formazione di un dipolo istantaneo e di un dipolo istantaneo indotto. Queste interazioni si basano sul fatto che gli elettroni sono in movimento continuo, quindi in un dato momento può svilupparsi una piccola separazione di carica all'interno delle molecole. Questa separazione di carica crea momentaneamente un dipolo, che può indurre la formazione di un dipolo in una molecola adiacente. In questo caso, il dipolo istantaneo e il dipolo istantaneo indotto sono l'unico meccanismo di interazione possibile tra I2 e Li2. Le altre risposte errate non sono corrette perché coinvolgono molecole che possono formare interazioni intermolecolari attraverso meccanismi diversi. Ad esempio, nel caso di CO e CO2, entrambe le molecole sono polari e possono formare legami polari o dipoli permanenti. CO e CH4, CCl4 e SO, SO e SO2 coinvolgono anche molecole polari o molecole che possono formare legami polari o dipoli permanenti. Pertanto, queste coppie di molecole non rispondono alla domanda in modo corretto.

16 di 29 Domande

Quanto vale la millesima parte di 10−21














La risposta corretta è la A
La millesima parte di 10−21 vale 10−24. La risposta corretta è A) 10−24 perché quando calcoliamo una millesima parte di un numero, dividiamo il numero per mille. In questo caso, dividiamo 10−21 per mille, ottenendo 10−24. Quindi, la risposta corretta è effettivamente A) 10−24.

17 di 29 Domande

 L’introduzione di gocce di liquidi all’interno della cellula mediante la formazione di vescicole per invaginazione della membrana plasmatica prende il nome di: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Pinocitosi. La pinocitosi è un processo di endocitosi in cui la cellula ingloba liquidi e particelle solubili formando delle vescicole per invaginazione della membrana plasmatica. Queste vescicole possono contenere diversi tipi di sostanze, come molecole solubili, ioni e addirittura intere cellule. La pinocitosi è un meccanismo molto importante per l'assorbimento di sostanze nutritive fluidiche da parte delle cellule e può avvenire in modo costitutivo o stimolato. Le risposte errate non corrispondono al processo descritto nella domanda. - L'osmosi è il passaggio dell'acqua attraverso una membrana semi-permeabile da una soluzione meno concentrata a una più concentrata. - La fagocitosi è un processo mediante il quale la cellula ingloba particelle solide o addirittura intere cellule attraverso una formazione di una vescicola chiamata fagosoma. - L'assorbimento è un processo in cui una sostanza viene assorbita e incorporata all'interno di un organismo o di una cellula. - L'imbibizione è un processo in cui una sostanza assorbe o sorbe acqua e ne aumenta il volume senza inglobarla all'interno di una vescicola.

18 di 29 Domande

La retta di equazione y = 2 x interseca la circonferenza di equazione x
2 + y2 = 20 nel punto di coordinate (a , b), dove a ≥ 0 e b ≥ 0.
 Qual è il valore di a + b ?  














La risposta corretta è la B
La retta di equazione y = 2x interseca la circonferenza di equazione x^2 + y^2 = 20 nel punto di coordinate (a, b), dove a ≥ 0 e b ≥ 0. Vogliamo quindi trovare il valore di a + b. La retta y = 2x può essere sostituita nell'equazione della circonferenza per trovare il punto di intersezione. Sostituendo y con 2x nell'equazione della circonferenza, otteniamo: x^2 + (2x)^2 = 20 x^2 + 4x^2 = 20 5x^2 = 20 x^2 = 4 x = ±2 Sostituendo questi valori di x nell'equazione della retta, otteniamo i corrispondenti valori di y: quando x = 2, y = 2(2) = 4 quando x = -2, y = 2(-2) = -4 La soluzione con b ≥ 0 è quindi il punto (2, 4). Quindi a + b = 2 + 4 = 6. Pertanto, la risposta corretta è B) 6.

19 di 29 Domande

Un individuo infettato dall’HIV, se trattato con gli specifici farmaci antivirali:














La risposta corretta è la C
Il commento corretto alla domanda è: "Un individuo infettato dall'HIV, se trattato con gli specifici farmaci antivirali, può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l'avvenuta infezione." La risposta corretta è la C) "può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l'avvenuta infezione". Questa risposta è corretta perché, anche se un individuo infettato dall'HIV viene trattato con farmaci antivirali, non significa che la trasmissione del virus sia completamente bloccata. Gli antivirali possono ridurre la quantità di virus presente nel corpo e inibire la sua replicazione, ma non possono eliminarlo completamente. Pertanto, anche una persona con un'efficace terapia antivirale può ancora trasmettere il virus a un'altra persona, anche se il rischio di trasmissione è notevolmente ridotto rispetto a una persona non trattata o non sottoposta a terapia antivirale. È importante sottolineare che la trasmissione del virus può avvenire non solo attraverso il rapporto sessuale non protetto, ma anche attraverso lo scambio di fluidi corporei contaminati come il sangue, il latte materno o attraverso l'uso di siringhe non sterile. In conclusione, anche se una persona infettata dall'HIV viene trattata con farmaci antivirali, è ancora possibile trasmettere il virus, sebbene con un rischio notevolmente ridotto rispetto a una persona non trattata.

20 di 29 Domande

 Le cellule interstiziali (o di Leydig) sono disseminate nel tessuto connettivo compreso tra i tubuli seminiferi dei testicoli. Esse sono preposte a:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Secernere il testosterone, l'ormone sessuale maschile. Le cellule interstiziali o di Leydig sono una tipologia di cellule presenti nel tessuto connettivo interstiziale del testicolo, che si trovano tra i tubuli seminiferi. La loro principale funzione è quella di produrre e secernere il testosterone, che è l'ormone sessuale maschile fondamentale. Il testosterone svolge diverse funzioni cruciali nel corpo maschile. In primo luogo, stimola la produzione e la maturazione degli spermatozoi all'interno dei tubuli seminiferi. Inoltre, il testosterone è responsabile dello sviluppo e del mantenimento delle caratteristiche sessuali maschili, come la crescita dei peli, la muscolatura e la voce profonda. Inoltre, il testosterone regola il desiderio sessuale e contribuisce alla salute generale dell'uomo, incluso il mantenimento della massa ossea e la produzione di globuli rossi. Quindi, le cellule interstiziali o di Leydig sono cruciali per la produzione di testosterone e per l'adempimento delle funzioni sessuali maschili.

21 di 29 Domande

In una soluzione acquosa acida si ha che: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) [H3O+] > [OH-]. La soluzione acquosa acida è caratterizzata da un elevato numero di ioni idronio (H3O+), che determinano l'acidità della soluzione. In una soluzione acida, è quindi presente una concentrazione maggiore di ioni H3O+ rispetto agli ioni idrossido (OH-). Pertanto, la risposta A) [H3O+] > [OH-] è corretta.

22 di 29 Domande

Accoppiando un mulo ed una mula può nascere:














La risposta corretta è la B
Il commento corretto alla domanda sarebbe: "Accoppiando un mulo e una mula non può nascere nulla." La risposta corretta, ovvero "Nulla", indica che non si ottiene nessun tipo di progenie dall'accoppiamento tra un mulo e una mula. Questo avviene perché il mulo è il risultato dell'incrocio tra un cavallo e un asino, mentre la mula è il risultato dell'incrocio tra un cavallo e una bardotta (un asino femmina). Entrambi i moli e le muli sono sterili, il che significa che non possono riprodursi e non possono avere figli. Questo accade perché gli asini e i cavalli hanno un numero diverso di cromosomi, e la differenza nel numero di cromosomi impedisce la corretta separazione durante la meiosi (la divisione cellulare che produce le cellule uova o gli spermatozoi). Di conseguenza, le cellule riproduttive di un mulo o di una mula non sono in grado di formare un embrione completo. Pertanto, l'accoppiamento tra un mulo e una mula non può produrre nessun tipo di discendenza, confermando così la risposta corretta "Nulla".

23 di 29 Domande

Un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione è :














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia il significato di un valore positivo della variazione di energia libera per una reazione. La risposta corretta è B) Non spontanea. Un valore positivo della variazione di energia libera indica che il sistema necessita di energia esterna per avvenire la reazione. Questo significa che la reazione non avviene spontaneamente, ma richiede un apporto di energia esterna per poter avvenire. Quando un sistema ha un valore positivo per la variazione di energia libera, la Gibbs free energy, c'è un aumento di energia nel sistema che deve essere fornito dall'esterno. Al contrario, se la variazione di energia libera avesse un valore negativo, indicando che l'energia del sistema diminuisce, la reazione potrebbe avvenire spontaneamente senza necessità di apporto di energia esterna, in quanto il sistema libera energia durante la reazione. Quindi, la risposta corretta è B) Non spontanea, perché un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione richiede un apporto di energia esterna per poter avvenire.

24 di 29 Domande

"Per determinare quantitativamente il carbonio e l'idrogeno presenti in una sostanza organica, un campione pesato di quest'ultima viene bruciato in eccesso di ossigeno, in modo che il carbonio venga convertito quantitativamente in anidride carbonica, e l'idrogeno venga convertito quantitativamente in acqua. Si fanno poi passare i gas prodotti dalla combustione prima in un tubo contenente idrossido di potassio, che trattiene quantitativamente l'anidride carbonica, con formazione di carbonato di potassio, e poi in altro tubo contenente cloruro di calcio, che assorbe quantitativamente l'acqua. Dall'aumento di peso del primo tubo si risale, mediante un calcolo stechiometrico, alla quantità di carbonio presente nel campione, mentre dall'aumento di peso del secondo tubo si risale, mediante un altro calcolo stechiometrico, alla quantità di idrogeno presente nel campione".
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nel primo tubo avviene la reazione tra l'anidride carbonica e l'idrossido di potassio. La risposta è corretta perché nel brano viene specificato che il primo tubo contiene idrossido di potassio, che trattiene quantitativamente l'anidride carbonica, formando carbonato di potassio. Pertanto, è possibile dedurre che nel primo tubo avviene la reazione tra l'anidride carbonica e l'idrossido di potassio. Questa reazione permette di quantificare la quantità di carbonio presente nel campione mediante un calcolo stechiometrico basato sull'aumento di peso del primo tubo.

25 di 29 Domande

Nessun ingenuo è cattivo – qualche cattivo è adulto – dunque ........................................ non è ingenuo. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) qualche adulto. La frase iniziale afferma che nessun ingenuo è cattivo e che qualche cattivo è adulto. Il sillogismo richiede di individuare cosa non può essere ingenuo in base a queste informazioni. Se nessun ingenuo è cattivo, allora non può essere cattivo. Se qualche cattivo è adulto, allora alcuni cattivi sono adulti. Pertanto, il completamento corretto del sillogismo è "quando è adulto", indicando che non può essere ingenuo.

26 di 29 Domande

Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte in acqua:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è l'acido nitrico, la sostanza D. L'acido nitrico è considerato un acido forte in acqua perché si dissocia completamente, producendo un elevato numero di ioni H+ nell'acqua. Questa dissociazione completa avviene perché l'acido nitrico è una molecola molto polare e ha una forte tendenza a perdere il suo protone H+. Di conseguenza, l'acido nitrico forma facilmente ioni nitrato (NO3-) e ioni H+ nell'acqua. Le altre sostanze elencate come risposte errate non sono acidi forti in acqua. L'acido cianidrico (risposta errata A) è un acido debole perché si dissocia solo parzialmente in acqua, producendo un basso numero di ioni H+. Questo accade perché la molecola di acido cianidrico è meno polare rispetto a quella di acido nitrico e ha una minore tendenza a perdere il suo protone H+. L'acido carbonico (risposta errata B) è un acido debole perché si dissocia solo parzialmente in acqua, prodotti bicarbonato (HCO3-) e ioni H+. Nonostante sia un acido, il processo di dissociazione dell'acido carbonico è lento e incompleto. L'acido acetico (risposta errata C) è un acido debole perché si dissocia solo parzialmente in acqua, prodotti ioni acetato (CH3COO-) e ioni H+. La molecola di acido acetico è polare, ma la sua dissociazione è limitata. L'acido lattico (risposta errata E) è un acido debole perché si dissocia solo parzialmente in acqua, prodotti ioni lattato (C3H5O3-) e ioni H+. La molecola di acido lattico ha una piccola carica negativa, che limita la sua dissociazione in acqua.

27 di 29 Domande

Il prodotto ionico dell’acqua KW è, a temperatura costante, :














La risposta corretta è la B
Il prodotto ionico dell'acqua KW, a temperatura costante, è 10^-14. Questa risposta è corretta perché il prodotto ionico dell'acqua rappresenta la costante di equilibrio per la reazione di dissociazione dell'acqua in ioni idrogeno (H+) e idrossido (OH-). La reazione si può esprimere come H2O ⇌ H+ + OH-. A temperatura costante, la concentrazione di H+ e OH- nell'acqua pura è uguale e quindi il prodotto delle loro concentrazioni (considerando la concentrazione di H+ e OH- come x) è uguale a 10^-14. Matematicamente, si può scrivere [H+] * [OH-] = x * x = x^2 = 10^-14. Perciò, la concentrazione di H+ e OH- nell'acqua pura è 10^-7 M (o 10^-7 mol/L), e il prodotto delle loro concentrazioni è 10^-14.

28 di 29 Domande

Un pannello fotovoltaico è un generatore di corrente elettrica continua. Supponiamo che la potenza della radiazione luminosa solare incidente sia di circa 500 W/m2
, che, dopo opportune trasformazioni mediante apparati elettronici, sia disponibile una corrente incognita, alla tensione
continua di 200 V, e che globalmente si abbia un rendimento energetico del 20%.
 Possiamo dedurre che: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La corrente ottenibile da 1 metro quadro di pannello è circa 0,5 A. Per comprendere perché questa risposta è corretta, analizziamo i dati forniti nella domanda. Si menziona che la potenza della radiazione luminosa solare incidente è di circa 500 W/m2 e che il rendimento energetico complessivo è del 20%. Per calcolare la corrente ottenibile, dobbiamo prima calcolare la potenza disponibile. Questa può essere ottenuta moltiplicando la potenza della radiazione luminosa solare incidente (500 W/m2) per il rendimento energetico (20%). Quindi, 500 W/m2 * 0,2 = 100 W/m2 è la potenza disponibile per 1 metro quadro di pannello. Dato che la tensione continua è di 200 V, possiamo utilizzare la formula Potenza = Tensione * Corrente per calcolare la corrente ottenibile. Risolvendo per Corrente, otteniamo Corrente = Potenza / Tensione. In questo caso, 100 W/m2 / 200 V = 0,5 A. Quindi, la corrente ottenibile da 1 metro quadro di pannello fotovoltaico, utilizzando i dati forniti, è circa 0,5 A.

29 di 29 Domande

In un circuito elettrico alimentato da una batteria sono inserite due resistenze in parallelo.
Perché la corrente erogata dalla batteria è la somma delle correnti che attraversano le singole
resistenze? 














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta A) Per il principio di conservazione della carica elettrica è corretta perché la corrente elettrica è il flusso di carica elettrica che attraversa un circuito. Secondo il principio di conservazione della carica, la carica totale nella parte del circuito in cui sono inserite le due resistenze in parallelo deve rimanere costante. Poiché la corrente elettrica è la quantità di carica che attraversa una sezione del circuito nell'unità di tempo, la corrente erogata dalla batteria deve essere la somma delle correnti che attraversano le singole resistenze in parallelo affinché la carica totale nel circuito rimanga costante.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito