Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

In rapporto allo studio delle cellule viventi, due sono i campi di indagine tradizionalmente chiamati in causa: la......... (che studia il modo in cui le cellule di un organismo vivente manipolano l'energia e più in particolare il modo in cui l'ATP - cioè il trifosfato di adenosina, che è appunto la molecola dell'energia - viene sintetizzato) e il trasporto degli ioni (soprattutto dei cationi, cioè degli ioni di carica positiva). Un tempo i due campi erano ritenuti distinti, ma oggi appare evidente che il loro oggetto di indagine è lo stesso. Il movimento dei cationi attraverso le membrane delle cellule è infatti un processo collegato alla dinamica energetica dell'organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l'energia del corpo. Qual è la disciplina di cui si tratta nel brano?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la Bioenergetica. La bioenergetica è la disciplina scientifica che studia come le cellule degli organismi viventi manipolano l'energia, in particolare il modo in cui l'ATP viene sintetizzato. Questa molecola, il trifosfato di adenosina, è considerata la molecola dell'energia nelle cellule. Inoltre, il brano afferma che il movimento degli ioni attraverso le membrane cellulari è un processo collegato alla dinamica energetica dell'organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l'energia del corpo. Questo conferma che la disciplina in questione è la bioenergetica, poiché studia appunto l'interazione tra energia e trasporto degli ioni.

2 di 32 Domande

Se a una soluzione di AgNO3 si aggiunge HCl:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Precipita cloruro d'argento. Quando si aggiunge HCl a una soluzione di AgNO3, si verifica una reazione di sostituzione, in cui gli ioni Cl- del HCl sostituiscono gli ioni NO3- presenti nella soluzione di AgNO3. Questa reazione forma cloruro d'argento (AgCl) solido, che precipita dalla soluzione in forma di piccole particelle bianche. La formazione del precipitato di AgCl è confermata dal fatto che AgCl è poco solubile in acqua. Pertanto, la reazione tra AgNO3 e HCl determina la formazione di un solido insolubile, cioè un precipitato, che conferma la correttezza della risposta A) Precipita cloruro d'argento.

3 di 32 Domande

Quali dei seguenti gruppi di unità contiene SOLO unità di misura della grandezza "pressione"?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Pascal, newton/(metro quadro), bar, ettopascal. La grandezza "pressione" viene misurata con unità di misura quali Pascal, newton/(metro quadro), bar ed ettopascal. Il Pascal (Pa) è l'unità di misura del Sistema Internazionale (SI) per la pressione e rappresenta una forza di 1 newton su una superficie di 1 metro quadrato. Pertanto, rappresenta la pressione che si esercita su una superficie quando su di essa agisce una forza di 1 newton distribuita uniformemente. Il newton al metro quadrato (N/m^2) è l'unità di misura della pressione nel sistema tecnico (CGS), dove 1 pascal corrisponde a 1 newton diviso per un metro quadrato. Questa unità di misura è comunemente utilizzata nei calcoli ingegneristici e fisici. Il bar (bar) è un'unità di misura non appartenente al sistema SI ma comunemente utilizzata per misurare la pressione. Corrisponde a 100.000 pascal o 1000 ettopascal. L'ettopascal (hPa) è un'unità di misura della pressione comunemente utilizzata in meteorologia. Corrisponde a 100 pascal o 0.001 bar. Viene usata per misurare la pressione atmosferica. Pertanto, il gruppo di unità di misura che contiene SOLO unità di misura della grandezza "pressione" è quello indicato nella risposta corretta D), che include Pascal, newton/(metro quadro), bar ed ettopascal.

4 di 32 Domande

Un triangolo rettangolo ruotando attorno a un cateto genera una figura solida. Quale?














La risposta corretta è la C
La corretta risposta alla domanda è C) Un cono. Quando un triangolo rettangolo ruota attorno a uno dei suoi cateti, si genera una figura solida chiamata cono. Questo avviene perché il cateto che funge da asse di rotazione rimane fisso, mentre l'altro cateto e l'ipotenusa si muovono lungo una circonferenza. Il risultato di questa rotazione è una figura tridimensionale con una base circolare e una forma conica. Pertanto, il cono è la figura solida generata dalla rotazione di un triangolo rettangolo attorno a un cateto.

5 di 32 Domande

Tutti i cani sono fedeli e tutti gli animali fedeli sono mammiferi.
Alcuni mammiferi possono passeggiare sui tetti.
Dunque
Una sola delle deduzioni qui elencate completa correttamente il sillogismo:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) non è impossibile che alcuni cani possano passeggiare sui tetti. La domanda afferma che tutti i cani sono fedeli e tutti gli animali fedeli sono mammiferi. Questo ci dà due informazioni: che tutti i cani sono mammiferi e che alcuni mammiferi possono passeggiare sui tetti. La deduzione richiede di trovare un'affermazione che completi correttamente il sillogismo. La risposta corretta A) non è impossibile che alcuni cani possano passeggiare sui tetti, si basa sul fatto che alcuni mammiferi possono passeggiare sui tetti e tutti i cani sono mammiferi. Questa affermazione non contraddice le informazioni fornite nella domanda e quindi completa correttamente il sillogismo.

6 di 32 Domande

Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b). La soluzione (a) ha una concentrazione di glucosio (C6H12O6) di 0,325 M, mentre la soluzione (b) ha una concentrazione di glucosio di 0,0325 M. Quando due soluzioni con diversa concentrazione di una sostanza vengono messe a contatto attraverso una membrana semipermeabile, avviene un processo chiamato osmosi. Nel caso specifico, essendo la soluzione (a) più concentrata di glucosio rispetto alla soluzione (b), l'acqua si sposta dalla soluzione (b) meno concentrata alla soluzione (a) più concentrata per cercare di equilibrare le concentrazioni. Questo fenomeno è chiamato osmosi. Tuttavia, il glucosio, essendo una molecola di dimensioni relativamente grandi, non può passare attraverso la membrana semipermeabile. Quindi, la risposta D) è corretta, il glucosio non passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b).

7 di 32 Domande

Quale delle seguenti caratteristiche NON è riferibile alla trasmissione di un carattere recessivo legato al cromosoma X?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Il fenotipo recessivo compare solo nei maschi. Questa risposta è corretta perché il carattere recessivo legato al cromosoma X può manifestarsi sia nei maschi che nelle femmine. Nelle femmine, il fenotipo recessivo può essere presente solo se sono omozigoti per il carattere recessivo, mentre nei maschi basta una sola copia del gene recessivo per manifestarne il fenotipo. Pertanto, il fenotipo recessivo può essere osservato sia nei maschi che nelle femmine. Le altre risposte errate non vengono spiegate nel commento.

8 di 32 Domande

Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni sono ossidoriduzioni? 

1) Cl2 + 2KBr → 2KCl + Br2

2) 2Na + H2 --> 2NaH

3) 2CrO2-4  --> Cr2O2-7 + 2H2O
4) MnO2 + 4HCl → MnCl2 + Cl2 + 2H20














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1, 2 e 4. Nella reazione 1, Cl2 si riduce a Cl- e Br- si ossida a Br2. Questo è evidente considerando il numero di ossidazione del Cl che passa da 0 a -1 e il numero di ossidazione del Br che passa da -1 a 0. Nella reazione 2, l'idrogeno si riduce ad H- mentre il sodio si ossida a Na+. Il numero di ossidazione dell'idrogeno passa da 0 a -1 mentre il numero di ossidazione del sodio passa da 0 a +1. Nella reazione 4, il manganese si riduce da +4 a +2 mentre l'acido cloridrico si ossida da -1 a 0 (Cl2). Il numero di ossidazione del manganese diminuisce da +4 a +2 mentre il numero di ossidazione del cloro aumenta da -1 a 0. Queste reazioni sono ossidoriduzioni perché coinvolgono una riduzione e un'ossidazione dei reagenti, quindi la risposta B) 1, 2 e 4 è corretta.

9 di 32 Domande

Le spese mediche per gli interventi di chirurgia estetica non necessari dovrebbero essere interamente sostenute dai pazienti. Quale delle seguenti affermazioni esprime il principio alla base di questo ragionamento?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Se si sceglie di cercare lavoro in una città lontana da quella di residenza si dovrebbero sostenere le spese di viaggio o di trasloco. La risposta D esprime il principio di responsabilità individuale e autonomia nella scelta di cercare un lavoro in una città diversa da quella di residenza. Secondo questo ragionamento, se una persona decide di trasferirsi per lavoro, è suo dovere sostenere le spese necessarie per il viaggio o il trasloco. Questo principio si applica anche al contesto delle spese mediche per interventi di chirurgia estetica non necessari, sostenendo che i pazienti dovrebbero essere responsabili delle loro scelte e dei relativi costi.

10 di 32 Domande

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i chiasmi è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Si tratta di punti di connessione tra cromatidi di cromosomi omologhi in cui è avvenuta la rottura e la ricombinazione dei cromatidi stessi. I chiasmi sono strutture che si formano durante la profase I della meiosi, il processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule sessuali. Durante questa fase, i cromosomi omologhi si appaiano e si scambiano materiale genetico tramite un processo chiamato crossing-over. Il crossing-over avviene attraverso la rottura dei cromatidi e lo scambio dei segmenti di DNA tra i cromatidi omologhi. I chiasmi, quindi, rappresentano i punti di connessione tra i cromatidi di cromosomi omologhi in cui è avvenuta la rottura e la ricombinazione dei cromatidi stessi. Questi punti di connessione sono visibili al microscopio e possono essere osservati come strutture a forma di X. Il numero e la posizione dei chiasmi possono variare da individuo a individuo e contribuiscono alla variabilità genetica nelle cellule sessuali. Le altre risposte errate forniscono informazioni inesatte sui chiasmi. Ad esempio, la risposta C afferma che si formano durante l'anafase della meiosi II, ma in realtà si formano durante la profase I. La risposta D afferma che nella meiosi assicurano che le cellule figlie siano identiche alla cellula madre da cui derivano, ma in realtà i chiasmi contribuiscono alla diversità genetica tra le cellule figlie. In conclusione, la risposta corretta è B) perché i chiasmi sono punti di connessione tra cromatidi di cromosomi omologhi in cui è avvenuta la rottura e la ricombinazione dei cromatidi stessi durante la profase I della meiosi.

11 di 32 Domande

Quale delle seguenti affermazioni inerenti alla meiosi è corretta?














La risposta corretta è la D
La domanda riguarda le affermazioni corrette sulla meiosi. La risposta corretta è la D) Le tetradi si allineano sul piano equatoriale della cellula durante la metafase I. Questa risposta è corretta perché durante la meiosi, che è il processo di divisione cellulare che produce le cellule sessuali, nella metafase I avviene il fenomeno dell'allineamento delle tetradi (due cromatidi ognuna) sul piano equatoriale della cellula. Le tetradi si formano durante la fase di crossing-over durante la prophase I, quando avviene lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi. Questo allineamento delle tetradi sul piano equatoriale è fondamentale per la corretta segregazione dei cromosomi omologhi durante l'anafase I della meiosi. Durante l'anafase I, i cromosomi omologhi si separano e vengono divisi tra le due cellule figlie, consentendo la riduzione del numero dei cromosomi. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - La duplicazione del DNA avviene nella fase S del ciclo cellulare, prima della meiosi, non tra la prima e la seconda divisione meiotica. - La riduzione del numero dei cromosomi avviene durante la meiosi I, non nella meiosi II. - I cromosomi omologhi si separano durante l'anafase I, non l'anafase II. - Un gamete umano femminile contiene un solo cromosoma X, non due, a causa della segregazione degli omologhi durante l'anafase I e II della meiosi.

12 di 32 Domande

Quale tra i seguenti composti è un'ammide?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Quale tra i seguenti composti è un'ammmide?" è B) CH3CONH2. Una ammide è un composto organico contenente il gruppo funzionale -CONH2. Nella risposta corretta CH3CONH2, il gruppo funzionale -CONH2 è presente, indicando che si tratta di un'ammmide. Le risposte errate CH3COOCH3, CH3NO2, CH3NHCH3 e CH3NH2 non sono ammidi perché non contengono il gruppo funzionale -CONH2. - CH3COOCH3 è un'acetileter, un composto organico contenente il gruppo funzionale -O-CO-CH3. - CH3NO2 è un nitrocomposto, contenente il gruppo funzionale -NO2. - CH3NHCH3 è una dimetilammina, un'amina, che contiene il gruppo funzionale -NH2 ma non il gruppo funzionale -CONH2. - CH3NH2 è una metilammina, un'altro tipo di ammina che contiene il gruppo funzionale -NH2 ma non il gruppo funzionale -CONH2. Quindi, la risposta corretta è B) CH3CONH2 perché contiene il gruppo funzionale -CONH2, tipico delle ammidi.

13 di 32 Domande

Un triangolo rettangolo, ruotando intorno all'ipotenusa, genera:














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: Un triangolo rettangolo, ruotando intorno all'ipotenusa, genera due coni uniti per la base. Spiegazione: Quando un triangolo rettangolo ruota intorno alla sua ipotenusa, l'ipotenusa diventa l'asse di rotazione. Questo significa che il triangolo genera una figura tridimensionale che ha come base due cerchi congruenti (uno per ciascun cateto del triangolo rettangolo) uniti per la base, che è l'ipotenusa stessa. Questa figura tridimensionale è chiamata cono, e nel caso del triangolo rettangolo produce due coni uniti per la base. Pertanto, la risposta A) "Due coni uniti per la base" è corretta.

14 di 32 Domande

Mutazioni recessive in un gene localizzato sul cromosoma X causano il daltonismo. Francesca non è daltonica, ma lo è suo padre. Francesca e Paolo, che non è daltonico, aspettano due gemelli, un maschio e una femmina. Quale è la probabilità che i bambini siano daltonici?














La risposta corretta è la E.
La cecità ai colori, nota come daltonismo, è una patologia ereditaria a trasmissione recessiva che si lega al cromosoma X. Francesca, che non è affetta da daltonismo, è portatrice sana della patologia poiché riceve un cromosoma X sano dalla madre che prevale sul cromosoma X recessivo malato ricevuto dal padre. Ora che Francesca è incinta di due gemelli concepiti con Paolo, che non è affetto da daltonismo, c'è una probabilità del 50% che il figlio maschio sia affetto dalla patologia (se riceve l'X malato dalla madre, non essendo in grado di ottenere il cromosoma X sano dominante a causa della presenza dell'Y dal padre). Al contrario, la figlia femmina non sarà affetta da daltonismo poiché riceverà sempre l'X sano dal padre che maschera il gene malato presente sull'altro cromosoma X. In questi casi, il carattere viene trasmesso in modo zigzag tra le generazioni e si possono verificare maschi affetti in generazioni diverse, poiché l'eredità è di tipo diaginico (la risposta E è corretta).

15 di 32 Domande

La costante di solubilità del solfuro di stagno è:
 Kps = [Sn2+][S2−] = 1,0 × 10−26
Qual è la concentrazione degli ioni Sn2+ in una soluzione satura di SnS? 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è la concentrazione degli ioni Sn2+ in una soluzione satura di SnS. La risposta corretta è D) 1,0 × 10^−13 M. La costante di solubilità del solfuro di stagno (SnS) è espressa come Kps = [Sn2+][S2−] = 1,0 × 10^−26. Questa equazione rappresenta una relazione di equilibrio tra gli ioni Sn2+ e S2− nella soluzione di SnS. Nel caso di una soluzione satura, la concentrazione di Sn2+ sarà uguale alla sua solubilità massima, quindi la concentrazione degli ioni Sn2+ sarà X M. Sostituendo nella relazione di equilibrio, otteniamo: Kps = [Sn2+][S2−] = X × X = X^2 Risolvendo per X, otteniamo X = sqrt(Kps) = sqrt(1,0 × 10^−26) = 1,0 × 10^−13 M. Quindi, la concentrazione degli ioni Sn2+ in una soluzione satura di SnS è 1,0 × 10^−13 M, come indicato nella risposta corretta.

16 di 32 Domande

A Nicolò viene richiesto di completare la seguente tabella:

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/17asgfiagihgadhgasdImmagine.jpg

Quale numero deve inserire Nicolò?














La risposta corretta è la A
A Nicolò viene richiesto di inserire un numero nella tabella. Guardando la tabella fornita, possiamo notare che ogni riga della tabella è composta da numeri che seguono una sequenza precisa. Osservando la prima colonna della tabella, notiamo che i numeri seguono una sequenza crescente di 1 ad ogni riga: 1, 2, 3, 4, ... Osservando la seconda colonna, notiamo che i numeri sono ottenuti moltiplicando il numero della riga per se stesso: 1*1=1, 2*2=4, 3*3=9, ... Osservando la terza colonna, notiamo che i numeri sono ottenuti sommando il numero della riga con il numero della colonna precedente: 1+0=1, 2+1=3, 3+4=7, ... In base a queste osservazioni, possiamo determinare quale numero deve essere inserito nella cella vuota. Nella terza riga, dobbiamo sommare il numero della riga (3) con il numero della colonna precedente (9). Quindi il numero da inserire è 3+9=12. Nella quarta riga, dobbiamo sommare il numero della riga (4) con il numero della colonna precedente (9). Quindi il numero da inserire è 4+12=16. Nella quinta riga, dobbiamo sommare il numero della riga (5) con il numero della colonna precedente (16). Quindi il numero da inserire è 5+16=21. Guardando la tabella, possiamo vedere che il numero mancante si trova nella quinta riga e terza colonna, quindi la risposta corretta è 21. Quindi la risposta corretta è A) 423, che corrisponde al numero 21 nella tabella.

17 di 32 Domande

 Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono ai lisosomi NON è corretta? 














La risposta corretta è la E
La domanda trasformata in frase è: "Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono ai lisosomi non è corretta?" La risposta corretta è "E) Contengono enzimi ad azione perossidasica". Quella affermazione è incorretta perché i lisosomi contengono enzimi idrolitici, che sono deputati alla digestione di materiali intracellulari e all'eliminazione di sostanze degradate. Gli enzimi perossidasici, invece, sono presenti nei perossisomi e sono responsabili della degradazione dell'acqua ossigenata. La risposta corretta è quindi E) Contengono enzimi ad azione perossidasica, perché i lisosomi non contengono enzimi con questa specifica azione.

18 di 32 Domande

Se la lettera A identifica una qualunque cifra (singola), la lettera L identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera Q identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora QALL è un numero:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale tipo di numero rappresenta la notazione QALL, considerando che la lettera A può rappresentare qualsiasi cifra singola, la lettera L rappresenta una cifra pari e la lettera Q rappresenta una cifra dispari. La risposta corretta è che QALL è un numero pari di quattro cifre. Questo perché la lettera Q può rappresentare solo una cifra dispari, mentre la lettera L può rappresentare solo una cifra pari. Quindi, il numero QALL è formato da una cifra dispari seguita da tre cifre pari. Ad esempio, potrebbe essere 1352, dove 1 è la cifra dispari e 352 sono le tre cifre pari. Le risposte errate, come "pari di due cifre" o "dispari di due cifre", sono sbagliate perché non prendono in considerazione il fatto che il numero è composto da quattro cifre. Allo stesso modo, "dispari di quattro cifre" e "pari di tre cifre" sono anche errate perché non seguono le regole specificate nella domanda.

19 di 32 Domande

Una bollicina di gas si sposta verso l’alto dal fondo di un bicchiere di bibita frizzante termicamente in equilibrio. Cosa succede al gas della bollicina quando questa si sposta verso l’alto? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La pressione diminuisce ed il volume aumenta. Quando una bollicina di gas si sposta verso l'alto dal fondo di un bicchiere di bibita frizzante termicamente in equilibrio, succedono due cose: la pressione diminuisce e il volume aumenta. Quando la bollicina si sposta verso l'alto, si allontana dalla fonte di pressione del fondo del bicchiere. La pressione del gas diminuisce perché c'è meno gas sopra la bollicina a esercitare una forza verso il basso. Questo accade perché la pressione di un gas è direttamente proporzionale al numero di particelle del gas e all'energia cinetica di queste particelle. Quando la bollicina si sposta verso l'alto, il numero di particelle del gas sopra di essa diminuisce, quindi la pressione diminuisce. Inoltre, il volume della bollicina aumenta quando si sposta verso l'alto. Questo avviene perché la bollicina è in uno spazio più ampio quando si allontana dal fondo del bicchiere. Il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione esercitata sul gas. Quindi, quando la pressione diminuisce sopra la bollicina, il gas si espande per occupare uno spazio più ampio, aumentando così il suo volume. In conclusione, quando una bollicina di gas si sposta verso l'alto dal fondo di un bicchiere di bibita frizzante termicamente in equilibrio, la pressione del gas diminuisce ed il volume aumenta.

20 di 32 Domande

Aldo è titolare di una azienda casearia, e in un dato giorno può produrre formaggio se e solo se ha a disposizione sia latte che caglio. Determinare quale delle seguenti deduzioni è corretta.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta (B) afferma che Aldo oggi possiede latte ma non può produrre formaggio, quindi non ha caglio. Questa risposta è corretta perché l'enunciato ci dice che Aldo può produrre formaggio solo se ha a disposizione sia latte che caglio. Se Aldo possiede latte ma non può produrre formaggio, significa che gli manca il caglio. Pertanto, la deduzione che Aldo oggi non ha caglio è corretta. Le altre risposte errate non sono supportate dall'enunciato e non possono essere dedotte in modo logico.

21 di 32 Domande

Molti geni umani hanno sequenze molto simili a quelle dei geni corrispondenti nello scimpanzè.
La spiegazione più verosimile è che: 














La risposta corretta è la A
La spiegazione più verosimile è che uomo e scimpanzé condividono un progenitore evolutivamente recente. Questo significa che, nel corso dell'evoluzione, uomo e scimpanzé hanno avuto un antenato comune da cui hanno ereditato sequenze genetiche simili. La presenza di sequenze genetiche simili nei geni delle due specie indica una stretta parentela evolutiva e può essere considerata come una prova della teoria dell'evoluzione. La similitudine genetica tra uomo e scimpanzé suggerisce che le due specie abbiano condiviso un antenato comune in un passato relativamente recente. Questa spiegazione è sostenuta anche da prove fossili e anatomiche che mostrano una notevole somiglianza tra i due organismi.

22 di 32 Domande

Due geni si dicono associati quando:














La risposta corretta è la B
L'opzione corretta è la B) Sono localizzati sullo stesso cromosoma. Questa risposta è corretta perché due geni si dicono associati quando si trovano sullo stesso cromosoma. Gli organismi ereditano i geni dai propri genitori e questi sono disposti lungo i cromosomi. I cromosomi sono strutture che contengono il materiale genetico e possono essere divisi in diverse regioni chiamate loci. Quando due geni si trovano sullo stesso cromosoma, ciò significa che sono situati nella stessa regione del cromosoma, chiamata locus. Questa disposizione dei geni sullo stesso cromosoma può influenzare la loro ereditabilità e la trasmissione congiunta ai discendenti. Se i geni sono associati, c'è una maggiore probabilità che vengano trasmessi insieme alle future generazioni. Questo può avere implicazioni per la genetica e la trasmissione di caratteristiche ereditarie.

23 di 32 Domande

"Tutti i carbonati degli elementi del II gruppo sono poco solubili in acqua, e si trovano in natura come minerali solidi; il più comune tra questi composti è il carbonato di calcio, o calcare, che costituisce uno dei minerali più diffusi; il carbonato di calcio, praticamente insolubile in acqua pura, risulta invece assai solubile in acqua contenente anidride carbonica; la soluzione acquosa di CO2 scioglie il carbonato di calcio, perché lo converte in idrogenocarbonato (o bicarbonato), solubile; le rocce calcaree vengono pertanto erose dalle acque del suolo, tutte contenenti CO2"Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è: E) Il calcio è un elemento del II gruppo. La risposta è corretta perché nel brano si afferma che il carbonato di calcio è uno dei composti più comuni tra i carbonati degli elementi del II gruppo. Quindi possiamo dedurre che il calcio è un elemento del II gruppo.

24 di 32 Domande

I calori di reazione a pressione costante vengono chiamati variazioni di entalpia; se nella reazione viene emesso calore (reazione esotermica) la variazione di entalpia viene considerata negativa; se nella reazione viene assorbito calore (reazione endotermica) la variazione di entalpia viene considerata positiva; le variazioni di entalpia in una reazione dipendono dalla natura della reazione stessa, oltre che da alcuni altri fattori, come ad es. lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) Le reazioni endotermiche avvengono sempre a pressione costante. La lettura del brano precedente ci fornisce informazioni sulle variazioni di entalpia in una reazione a pressione costante. Viene spiegato che se una reazione è endotermica, ovvero assorbe calore, la variazione di entalpia viene considerata positiva. Tuttavia, non viene specificato che le reazioni endotermiche avvengono sempre a pressione costante. Quindi, non possiamo dedurre questa affermazione dalla lettura del brano.

25 di 32 Domande

Le cinque parole sotto elencate compaiono, sottolineate, nello scritto di D. R. Hofstadter riportato al quesito 41; delle definizioni che spiegano il significato che esse assumono nel testo, UNA è imprecisa:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Grafico: rappresentazione di dati attraverso una costruzione grafica. Questa risposta è corretta perché nel testo di D. R. Hofstadter, la parola "grafico" viene utilizzata per descrivere una forma di rappresentazione dei dati. Un grafico è una costruzione visiva che permette di visualizzare le informazioni in modo chiaro e comprensibile. Attraverso un grafico, è possibile raccogliere e analizzare i dati in maniera più efficace ed evidente rispetto ad altre modalità di rappresentazione. Pertanto, la definizione di "grafico" come "rappresentazione di dati attraverso una costruzione grafica" è corretta e precisa rispetto al contesto del testo di Hofstadter.

26 di 32 Domande

Sappiamo che una mole di gas perfetto, in condizioni standard, occupa un volume di 22,4 litri. Se lo lasciamo espandere isotermicamente fino a 44,8 litri, allora:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede cosa succede alla pressione di un gas perfetto se viene espanso isotermicamente da 22,4 litri a 44,8 litri. La risposta corretta è A) la sua pressione sarà 0,5 Atm. La legge dei gas ideali afferma che, a temperatura costante, la pressione di una mole di gas è inversamente proporzionale al suo volume. In questo caso, il volume del gas è raddoppiato (da 22,4 litri a 44,8 litri). Quindi, secondo la legge dei gas ideali, la pressione del gas si dimezza, diventando 0,5 Atm. Le risposte errate non sono pertinenti alla domanda e non forniscono informazioni corrette sul comportamento della pressione del gas in una espansione isotermica.

27 di 32 Domande

L’isotopo 14C rispetto all’isotopo 12C possiede:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale differenza ci sia tra l'isotopo 14C e l'isotopo 12C. La risposta corretta è D) Due neutroni in più. La risposta corretta indica che l'isotopo 14C ha due neutroni in più rispetto all'isotopo 12C. Gli isotopi sono varianti di un elemento chimico che hanno lo stesso numero di protoni ma un numero diverso di neutroni nel nucleo. Pertanto, l'isotopo 12C ha 6 neutroni, mentre l'isotopo 14C ha 8 neutroni. Le risposte errate non sono corrette perché non rispecchiano la differenza tra i due isotopi. Le risposte che affermano che ci sono due protoni in più o in meno sono sbagliate perché gli isotopi di uno stesso elemento hanno sempre lo stesso numero di protoni. Inoltre, la risposta che sostiene che ci siano due elettroni in più è errata perché gli elettroni non influiscono sul numero di neutroni di un isotopo.

28 di 32 Domande

 A quante moli corrispondono 4,0 ml di un composto avente massa molecolare pari a 50 u.m.a. e densità 1,25 g/ml? 














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: La domanda chiede a quante moli corrispondono 4,0 ml di un composto. La risposta corretta è 0,1. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo svolgere i seguenti passaggi: 1. Calcolare la massa del composto. La densità del composto è data come 1,25 g/ml. Quindi, moltiplicando la densità per il volume (4,0 ml) otteniamo: 1,25 g/ml x 4,0 ml = 5,0 g 2. Calcolare il numero di moli usando la massa molecolare del composto. La massa molecolare del composto è data come 50 u.m.a. Quindi, dividendo la massa (5,0 g) per la massa molecolare otteniamo: 5,0 g / 50 u.m.a. = 0,1 mol Quindi, 4,0 ml di questo composto corrispondono a 0,1 moli.

29 di 32 Domande

Come si chiama il gruppo alchilico che ha formula –CH2CH2CH3














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Propile". Il gruppo alchilico che ha la formula -CH2CH2CH3 è chiamato propile. La formula -CH2CH2CH3 indica la presenza di tre atomi di carbonio (C) collegati tra loro da legami singoli e connessi a un solo idrogeno (H) ciascuno, ad eccezione dell'ultimo carbonio che ha due atomi di idrogeno collegati a esso. Questa struttura è tipica del gruppo alchilico propile, che deriva dal nome del composto di partenza, il propano. Il propano è un idrocarburo con tre atomi di carbonio e otto atomi di idrogeno. Per formare il gruppo alchilico propile, si rimuove un atomo di idrogeno dal propano e si collega al gruppo alchilico -CH2CH2CH3. Pertanto, la denominazione corretta per il gruppo alchilico con formula -CH2CH2CH3 è propile.

30 di 32 Domande

L'equazione √(ex+k2) = 1 nell'incognita x, con k parametro reale, ha soluzione :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Per ogni valore di k strettamente compreso tra -1 e 1. Questa risposta è corretta perché l'equazione data √(ex+k2) = 1 rappresenta la radice quadrata di ex+k2 uguale a 1. Per risolvere l'equazione, dobbiamo isolare l'incognita x. Prima di tutto, eleviamo entrambi i lati dell'equazione al quadrato per eliminare la radice quadrata: (ex+k2) = 1^2 Questo ci porta all'equazione esponenziale ex+k2 = 1. A questo punto, possiamo sottrarre k2 da entrambi i lati dell'equazione: ex = 1 - k2. Poi, prendiamo il logaritmo naturale di entrambi i lati dell'equazione per ottenere: ln(ex) = ln(1 - k2). Utilizzando la proprietà dei logaritmi, possiamo scrivere l'equazione come: x = ln(1 - k2). Il logaritmo naturale è definito solo per valori di input positivi, quindi dobbiamo assicurarci che 1 - k2 sia positivo per avere una soluzione reale. Questo significa che 1 - k2 > 0. Risolvendo l'inequazione: 1 - k2 > 0, otteniamo -1 < k < 1. Quindi, l'equazione ha soluzione per ogni valore di k compreso tra -1 e 1.

31 di 32 Domande

La replicazione del DNA nucleare in una cellula eucariote si verifica:  














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Prima di ciascuna mitosi o meiosi. La replicazione del DNA nucleare in una cellula eucariote avviene appunto prima di ciascuna mitosi o meiosi. Durante la mitosi, la cellula madre si divide in due cellule figlie identiche, mentre durante la meiosi si formano quattro cellule figlie con metà del numero di cromosomi. Prima di queste divisioni cellulari, è necessario che il DNA si replichi in modo tale che ogni cellula figlia abbia una copia identica del materiale genetico. La replicazione del DNA avviene nel nucleo della cellula eucariote, dove la doppia elica del DNA si separa e vengono sintetizzati due nuovi filamenti complementari a ognuno dei filamenti originali. Questo processo è fondamentale per garantire la corretta trasmessione dell'informazione genetica alle cellule figlie.

32 di 32 Domande

Si consideri la funzione y = senx (x esprime l’ampiezza dell’angolo in radianti). I valori della funzione sen1, sen2, sen3 e sen4, disposti in ordine crescente, risultano:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) sen4, sen3, sen1, sen2. La funzione y = sin(x) rappresenta il seno dell'angolo x espresso in radianti. Quando si calcola il valore del seno di un angolo, aumentando l'ampiezza dell'angolo, il valore del seno può diminuire o aumentare a seconda del quadrante in cui si trova l'angolo. Dato che l'angolo è espresso in radianti, possiamo considerare i seguenti valori degli angoli: sen(1) ≈ 0.8415 sen(2) ≈ 0.9093 sen(3) ≈ 0.1411 sen(4) ≈ -0.7568 Disponendo i valori in ordine crescente, otteniamo: sen4, sen3, sen1, sen2. Il valore del seno è positivo nei quadranti I e II, quindi il seno di 1 è positivo e maggiore di zero. Il seno di 2 è positivo ma minore di 1. Il seno di 3 è positivo ma minore di 1, e il seno di 4 è negativo, quindi minore di zero. Pertanto, la sequenza corretta dei valori della funzione y = sen(x) in ordine crescente è sen4, sen3, sen1, sen2.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito