Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 31 Domande

Su basi cinetiche la pressione di un gas è determinata da uno dei seguenti elementi; scegli L'UNICO ASSOLUTAMENTE CORRETTO:














La risposta corretta è la D
Il numero di urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente è l'unico elemento che determina la pressione del gas su basi cinetiche. Questa risposta è corretta perché la pressione di un gas è il risultato delle collisioni delle particelle del gas con le pareti del recipiente. Ogni volta che una particella colpisce una parete del recipiente, esercita una forza che contribuisce alla pressione totale del gas. Quindi, il numero di urti delle particelle sulle pareti del recipiente è direttamente correlato alla pressione del gas. Le risposte errate non tengono conto dell'elemento fondamentale del numero di urti delle particelle sulle pareti del recipiente. La risposta A considera solo le collisioni con un'energia superiore alla media, mentre la risposta B considera la somma di tutte le collisioni, comprese quelle tra le particelle del gas. La risposta C riguarda solo le collisioni tra le particelle del gas, ignorando l'importanza delle collisioni con le pareti del recipiente. Infine, la risposta D riguarda la massa delle particelle, che non ha un impatto diretto sulla pressione del gas.

2 di 31 Domande

A 25 gradi C, l'equazione di Nernst è:
E'= E+60 log [OX]/[R]
E'= potenziale di riduzione;
E = potenziale di riduzione standard;
[OX] = concentrazione dell'ossidante;
[R] =concentrazione del riducente.
L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto fra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un quoziente tampachinolo [OX]/tampachinone [R] (E = -552 mVolt) = 1.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) -552 mVolt. L'equazione di Nernst ci permette di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Nel caso specifico della coppia redox tampachinone/tampachinolo, ci viene dato il valore del potenziale di riduzione standard E (-552 mVolt) e ci chiedono di calcolare il potenziale di riduzione E' per un quoziente tampachinolo [OX] / tampachinone [R] = 1. Possiamo usare l'equazione di Nernst nella sua forma generale: E' = E + 60 log [OX] / [R] Sostituendo i valori noti, otteniamo: E' = -552 mVolt + 60 log 1 Poiché il logaritmo di 1 è 0, possiamo semplificare l'equazione a: E' = -552 mVolt Quindi, il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un quoziente [OX]/[R] = 1 è -552 mVolt.

3 di 31 Domande

Data l'equazione 5 logx = log 32, posso affermare che x è uguale a:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 2. L'equazione data è 5log x = log 32. Per risolvere l'equazione, dobbiamo usare una delle proprietà dei logaritmi, che ci dice che il logaritmo di un prodotto può essere scritto come la somma dei logaritmi dei singoli fattori. Pertanto, possiamo scrivere l'equazione come 5log x = log 2^5. Applicando la proprietà dei logaritmi, otteniamo quindi log x^5 = log 2^5. Possiamo ora semplificare l'equazione, eliminando i logaritmi da entrambi i lati dell'uguaglianza: x^5 = 2^5. Poiché 2^5 = 32, l'equazione si riduce a x^5 = 32. Per trovare il valore di x, dobbiamo trovare il quinto radice di 32. La quinta radice di 32 è 2, quindi x = 2. Pertanto, possiamo affermare che la risposta corretta è D) x = 2.

4 di 31 Domande

Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale composto si ottiene da una reazione di deidrogenazione di un alcool secondario. La risposta corretta è C) Nessuno dei composti indicati nelle precedenti risposte. Questa risposta è corretta perché una reazione di deidrogenazione comporta la rimozione di atomi di idrogeno dalla molecola dell'alcool. Tuttavia, nessuna delle risposte errate indicate corrisponde esattamente a ciò che si ottiene da questa reazione. Un alchene, ad esempio, sarebbe il risultato di una reazione di eliminazione di acqua da un alcol, mentre un etere si ottiene dalla reazione tra due alcoli e l'ammide e l'aldeide si ottengono da altre reazioni chimiche specifiche. Pertanto, la risposta corretta è che nessuno dei composti indicati nelle precedenti risposte si ottiene mediante una reazione di deidrogenazione di un alcool secondario.

5 di 31 Domande

Due corpi di ugual massa, di ugual temperatura, ma caratterizzati da calori specifici molto diversi, vengono messi in contatto. Cosa avviene?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è che i due corpi non si scambiano calore. Ciò succede perché, essendo i corpi di ugual massa e ugual temperatura iniziale, non vi è alcun gradiente termico che possa causare un flusso di calore tra i due corpi. Il calore specifico è una proprietà che dipende dalla sostanza di cui è costituito un corpo e rappresenta la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di una certa massa di quella sostanza di un grado Celsius. Nonostante i calori specifici diversi dei corpi, se la temperatura iniziale è la stessa e non vi è una differenza di temperatura tra i corpi, non c'è un motivo per cui si possa scambiare calore tra di loro. Il calore fluisce sempre da un corpo a temperatura più alta a uno a temperatura più bassa, ma in questo caso non vi è una differenza di temperatura tra i due corpi e quindi non si verifica uno scambio di calore.

6 di 31 Domande

Un 30-enne, un 35-enne e un 45-enne stipulano un'assicurazione per avere la stessa rendita vitalizia con inizio a 65 anni . Chi paga la rata annuale più alta in caso di pagamento rateale del premio?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il 45-enne. La rata annuale di pagamento del premio sarà più alta per il 45-enne rispetto al 30-enne e al 35-enne perché il premio di un'assicurazione dipende, tra le altre cose, dall'età dell'assicurato. In generale, quanto più una persona è anziana, tanto più alta sarà la rata annuale dell'assicurazione. Ciò è dovuto al fatto che l'assicurazione considera il rischio di morte dell'assicurato e a 65 anni il 45-enne sarà più vicino all'età in cui è previsto l'inizio della rendita vitalizia rispetto al 30-enne e al 35-enne. Pertanto, perché possano ottenere la stessa rendita vitalizia, il 45-enne dovrà pagare una rata annuale più alta rispetto agli altri due.

7 di 31 Domande

Da quale ghiandola è prodotto l'ormone antagonista della calcitonina nella regolazione della calcemia?














La risposta corretta è la D
Commento della Risposta: La ghiandola da cui è prodotto l'ormone antagonista della calcitonina nella regolazione della calcemia è la paratiroide. La calcitonina è un ormone prodotto dalla tiroide che ha la funzione di abbassare i livelli di calcio nel sangue. Per mantenere il livello di calcio nel sangue entro limiti normali, l'organismo produce anche un ormone antagonista della calcitonina, che è prodotto dalle ghiandole paratiroidi. Le paratiroidi sono piccole ghiandole situate sulla tiroide, composte da cellule che producono l'ormone paratiroideo (PTH). L'ormone paratiroideo agisce aumentando i livelli di calcio nel sangue, promuovendo il rilascio di calcio dalle ossa, aumentando l'assorbimento di calcio nell'intestino e diminuendo l'escrezione di calcio attraverso i reni. Quindi, la risposta corretta alla domanda è la paratiroide.

8 di 31 Domande

Una malformazione che compare in un bambino fin dalla nascita certamente:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) E' congenita. La parola "congenita" si riferisce a una malformazione che è presente sin dalla nascita ed è quindi la risposta corretta per la domanda posta. La parola "congenita" indica che la malformazione è presente fin dall'inizio della vita del bambino, che si è sviluppata durante la gestazione o è stata presente alla nascita a causa di un difetto durante lo sviluppo fetale. Le risposte errate, come "è ereditaria", "deriva da una mutazione cromosomica", "deriva da un'aneuploidia" e "è di origine genetica", non sono corrette perché non specificano la presenza della malformazione fin dalla nascita. Queste risposte possono essere valide in alcuni casi, ma non rispondono direttamente alla domanda posta.

9 di 31 Domande

Una spira di rame è posata sul pavimento. Uno sperimentatore tiene in mano una calamita a forma di barra e ne avvicina il polo nord alla spira con movimento verticale. Si può prevedere che durante il movimento della calamita:














La risposta corretta è la E
in quanto il campo magnetico della calamita è più forte di quello generato dalla spira di rame. Il campo magnetico generato dalla calamita causa l'induzione di corrente nella spira di rame. Questo avviene perché il movimento del polo nord della calamita crea un campo magnetico che attraversa la spira di rame. Secondo la legge di Faraday, quando un campo magnetico varia nel tempo all'interno di una spira, si genera una corrente indotta nella spira stessa. Quindi, durante il movimento della calamita, nella spira di rame circolerà una corrente elettrica.

10 di 31 Domande

Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono complessivamente presenti all'interno di questo frammento di DNA?














La risposta corretta è la D
Il numero totale di legami idrogeno tra basi azotate in un frammento di DNA a doppia elica può essere calcolato sommando il numero di singoli legami idrogeno tra timina e adenina e il numero di singoli legami idrogeno tra citosina e guanina presenti nel frammento. Nella domanda è dato che il frammento di DNA contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Poiché la timina si lega all'adenina tramite due singoli legami idrogeno e la guanina si lega alla citosina tramite tre legami idrogeno, possiamo calcolare il numero di legami idrogeno tra basi azotate nel seguente modo: 12 molecole di timina * 2 legami idrogeno = 24 legami idrogeno tra timina e adenina 15 molecole di guanina * 3 legami idrogeno = 45 legami idrogeno tra guanina e citosina Sommando i due risultati otteniamo: 24 + 45 = 69 Pertanto, la risposta corretta è D) 69, poiché all'interno del frammento di DNA ci sono complessivamente 69 singoli legami idrogeno tra basi azotate.

11 di 31 Domande

Un gruppo di 10 ciclisti è composto da 6 uomini e 4 donne. I 10 ciclisti pesano in media 74 kg. Il peso medio dei 6 uomini è 82 kg. Quanto pesano in media le 4 donne?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanto pesano in media le 4 donne del gruppo di 10 ciclisti. Possiamo ottenere la risposta corretta calcolando la differenza tra il peso medio di tutti i ciclisti e il peso medio degli uomini nel gruppo. Il peso medio di tutti i 10 ciclisti è 74 kg. Questo dato ci indica che la somma totale dei pesi dei 10 ciclisti è pari a (74 kg x 10), che è uguale a 740 kg. Il peso medio dei 6 uomini nel gruppo è 82 kg. Quindi, la loro somma totale dei pesi è (82 kg x 6), che è uguale a 492 kg. Per calcolare il peso medio delle 4 donne, possiamo sottrarre la somma dei pesi degli uomini dal peso totale dei 10 ciclisti. Quindi, 740 kg - 492 kg = 248 kg. Infine, dividiamo la somma totale dei pesi delle donne per il numero di donne nel gruppo, che è 4. Quindi, 248 kg / 4 donne = 62 kg. Pertanto, la risposta corretta è 62 kg, che rappresenta il peso medio delle 4 donne nel gruppo di 10 ciclisti.

12 di 31 Domande

I gruppi sanguigni nel sistema https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2021/06/30e.jpg sono determinati dalla presenza/assenza di antigeni di tipo A e B sulla membrana dei globuli rossi. Il gene responsabile della loro produzione presenta tre alleli, Ia,Ib(codominanti) e i (recessivo). Quale sarà il gruppo sanguigno di un individuo che non possiede antigeni A e B sulla membrana dei suoi globuli rossi?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 0. Un individuo che non possiede antigeni A e B sulla membrana dei suoi globuli rossi avrà il gruppo sanguigno 0. Questo perché il gruppo sanguigno è determinato dalla presenza o dall'assenza di antigeni di tipo A e B sulla membrana dei globuli rossi. Il gene responsabile della produzione di questi antigeni presenta tre alleli: Ia, Ib (codominanti) e i (recessivo). L'allele Ia determina la produzione dell'antigene di tipo A, l'allele Ib determina la produzione dell'antigene di tipo B e l'allele i è recessivo, quindi non determina la produzione di alcun antigene. Nel caso specifico dell'individuo che non possiede antigeni A e B, significa che l'individuo ha due copie dell'allele i (ii). Poiché l'allele i non determina la produzione di alcun antigene, l'individuo avrà il gruppo sanguigno 0. Le risposte errate menzionate nella domanda -A, AB, B, A oppure B- sono scorrette perché suggeriscono la presenza di antigeni A o B sulla membrana dei globuli rossi, mentre l'individuo in questione non ne possiede.

13 di 31 Domande

La seguente reazione non è bilanciata. Quali coefficienti è necessario usare per un corretto bilanciamento 

aKCLO3 → bKCLI+c O2?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) a = 2; b = 2; c = 3. Per bilanciare correttamente la reazione aKCLO3 → bKCLI + cO2, dobbiamo assicurarci che il numero di atomi di ogni elemento sia uguale da entrambe le parti dell'equazione. Iniziamo con il composto a sinistra dell'equazione: aKCLO3. Conta il numero di atomi per ogni elemento presente nel composto: - K: 1 - Cl: 1 - O: 3 Ora passiamo ai composti a destra dell'equazione: bKCLI + cO2. Conta nuovamente il numero di atomi per ogni elemento presenti nei due composti: - K: b + c - Cl: b - O: 2c Quindi, per bilanciare l'equazione, abbiamo bisogno di trovare i coefficienti a, b e c che rendano il numero di atomi di ogni elemento uguale da entrambe le parti dell'equazione. Dalla risposta corretta, possiamo vedere che abbiamo scelto a = 2, b = 2 e c = 3. Ecco come si bilancia l'equazione con questi coefficienti: 2KCLO3 → 2KCLI + 3O2 Ora controlliamo nuovamente i numeri di atomi di ogni elemento: - K: 2 su entrambi i lati dell'equazione - Cl: 2 su entrambi i lati dell'equazione - O: 6 su entrambi i lati dell'equazione Poiché il numero di atomi è lo stesso da entrambe le parti dell'equazione, possiamo concludere che la risposta corretta è E) a = 2; b = 2; c = 3.

14 di 31 Domande

Se una cellula di mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o piu' nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane si puo' escludere che sia:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) un eritrocita. La domanda chiede se una cellula di mammifero, che osservata al microscopio contiene uno o più nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane, possa essere esclusa come un eritrocita. La risposta corretta è D) un eritrocita perché gli eritrociti sono le uniche cellule nel corpo umano che non contengono nuclei, mitocondri o vari sistemi di membrane. Gli eritrociti, noti anche come globuli rossi, sono specializzati nella trasportazione di ossigeno e anidride carbonica nel corpo e per svolgere questa funzione sono privi di nuclei e organelli cellulari. Al microscopio, gli eritrociti appaiono come delle piccole sfere rosse senza strutture interne, in contrasto con le altre cellule che contengono nuclei, mitocondri, ribosomi e sistemi di membrana.

15 di 31 Domande

Disponendo di 7 lettere dell'alfabeto, tutte diverse, il numero di parole con 4 lettere che si possono formare potendo ripetere 2 o 3 o 4 volte la stessa lettera è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 74. Per comprendere questa risposta, è necessario prendere in considerazione il modo in cui le parole vengono formate utilizzando le 7 lettere dell'alfabeto fornite, tenendo conto del fatto che è possibile ripetere 2, 3 o 4 volte la stessa lettera. Per trovare il numero di parole con 4 lettere che possono essere formate, dobbiamo considerare i seguenti casi: 1) Ripetere la stessa lettera 2 volte: Ci sono 7 modi diversi per scegliere la lettera che viene ripetuta due volte (7 opzioni per la prima lettera, poi 6 opzioni per la seconda lettera). Per le altre due posizioni rimanenti, possiamo scegliere qualsiasi delle altre 6 lettere disponibili. Quindi abbiamo in totale 7*6*6*6 = 1008 parole possibili. 2) Ripetere la stessa lettera 3 volte: Ci sono 7 modi diversi per scegliere la lettera che viene ripetuta tre volte (7 opzioni per la prima lettera, poi 6 opzioni per la seconda lettera). Per l'ultima posizione rimanente, possiamo scegliere qualsiasi delle altre 6 lettere disponibili. Quindi abbiamo in totale 7*6*6*6 = 1008 parole possibili. 3) Ripetere la stessa lettera 4 volte: Ci sono 7 modi diversi per scegliere la lettera che viene ripetuta quattro volte (7 opzioni per tutte le lettere). In questo caso, non ci sono altre lettere disponibili per le altre posizioni, quindi abbiamo solo un'opzione. Quindi abbiamo in totale 7*1*1*1 = 7 parole possibili. Per trovare il totale delle parole che possiamo formare, dobbiamo sommare i risultati dei casi 1, 2 e 3: 1008 + 1008 + 7 = 2023. Tuttavia, la domanda chiedeva il numero di parole che possono essere formate con 4 lettere, quindi dobbiamo sottrarre le parole che per caso sono risultate di lunghezza superiore a 4 lettere. Nel caso 1, abbiamo conteggiato tutte le combinazioni possibili con 2 lettere ripetute,

16 di 31 Domande

Cosa è la cellulosa?














La risposta corretta è la C
La cellulosa è un polimero di struttura delle piante. La sua risposta è corretta perché la cellulosa è una delle principali componenti delle pareti cellulari delle piante. È costituita da catene di glucosio unite tra loro da legami glicosidici. La cellulosa conferisce alle piante stabilità strutturale e resistenza meccanica. È un materiale fibroso e insolubile in acqua, ma può essere degradato da specifici enzimi, come ad esempio la cellulasi, presenti in alcuni organismi come batteri e funghi. La cellulosa viene utilizzata anche come materia prima per la produzione di carta, tessuti e materiali biodegradabili.

17 di 31 Domande

In quanti modi Enea può modificare la bandiera del Giappone (sfondo bianco con cerchio rosso al centro) utilizzando per il cerchio un colore primario additivo (Rosso, Verde, Blu) e per lo sfondo i colori bianco o nero?














La risposta corretta è la C.
Il problema proposto richiede di determinare il numero di combinazioni possibili per modificare la combinazione di tre colori per il cerchio e due per lo sfondo. Poiché sono tre i colori disponibili per il cerchio e due per lo sfondo, il numero totale di combinazioni possibili è dato dal prodotto tra i due insiemi, ovvero 3 x 2 = 6. Tuttavia, è necessario escludere la combinazione originale, che consiste in bianco e rosso. Pertanto, il numero di combinazioni valide è pari a 6 - 1 = 5 (la risposta C è corretta).

18 di 31 Domande

Individuare, tra le seguenti affermazioni, quella ERRATA:














La risposta corretta è la D.
Il pancreas rappresenta una ghiandola altamente specializzata, caratterizzata dalla presenza di una componente esocrina e di una componente endocrina. La componente esocrina è responsabile della produzione di un secreto altamente ricco di enzimi digestivi, tra cui la tripsina, l'amilasi, e la lipasi. La funzione di questi enzimi consiste nel garantire l'elaborazione dei nutrienti ingeriti, al fine di facilitare il processo digestivo. La componente endocrina del pancreas, nota come isole pancreatiche o di Langherans, è invece responsabile della produzione di diversi ormoni polipeptidici, tra cui la serotonina. Tali ormoni vengono direttamente immessi nel circolo sanguigno, dove possono essere facilmente dosati e regolati. Il secreto prodotto dalla componente esocrina del pancreas viene invece convogliato nell'intestino, nello specifico nel duodeno, dove svolge un ruolo cruciale nel processo digestivo. In sintesi, la comprensione delle funzioni e della struttura del pancreas rappresenta un aspetto cruciale per la comprensione del sistema digestivo, nonché per la comprensione della regolazione ormonale del metabolismo. Pertanto la risposta D è corretta.

19 di 31 Domande

Considerati due numeri m e n con m>n si sottragga ad entrambi la metà del numero minore ottenendo rispettivamente i numeri m1 e n1.
Se m1 è cinque volte n1, quante volte m e più grande di n? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quanti volte m sia più grande di n. Possiamo risolvere questo problema seguendo la logica della risposta corretta. La risposta corretta è B) 3. Per capire perché la risposta è corretta, dobbiamo analizzare l'informazione fornita nella domanda. Partiamo dal fatto che m è maggiore di n (m > n). Successivamente, viene chiesto di sottrarre ad entrambi i numeri la metà del numero minore, ottenendo così i numeri m1 e n1. Questo significa che sottrarremo n/2 sia da m che da n, ottenendo così i nuovi numeri m1 e n1. Ora viene fornito un ulteriore dettaglio: m1 è cinque volte n1. Questo significa che m1 = 5 * n1. Possiamo quindi scrivere un sistema di equazioni per risolvere il problema: m1 = 5 * n1 (1) m = n - (n/2) = n/2 (2) Dall'equazione (2), possiamo ottenere il valore di n in funzione di m: n = 2m. Sostituendo n = 2m nell'equazione (1), otteniamo: m1 = 5 * n1 = 5 * (n - (n/2)) = 5 * (2m - m/2) = 5 * (3m/2) = 15m/2 Possiamo ora uguagliare le due equazioni: 15m/2 = m1 Per semplificare l'equazione, moltiplichiamo entrambi i membri per 2 per eliminare il denominatore: 15m = 2m1 Dividendo entrambi i membri per m, otteniamo: 15 = 2m1/m Semplifichiamo ulteriormente dividendo entrambi i membri per 2: 7.5 = m1/m Notiamo che m1/m rappresenta quanto m è più grande di n. Poiché m1 è cinque volte n1, possiamo concludere che m è 5 volte più grande di n, ovvero m è 5 volte superiore a n. Quindi, la risposta corretta è B) 3, poiché m è 3 volte più grande di n.

20 di 31 Domande

È necessario avere una buona preparazione in analisi e in algebra per superare l’esame di matematica del primo anno. Se la precedente preposizione è vera quale delle seguenti è sicuramente falsa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Enea non ha una buona preparazione né in analisi né in algebra ma ha superato l'esame di matematica del primo anno. Questa risposta è sicuramente falsa perché nell'enunciato della domanda viene affermato esplicitamente che è necessario avere una buona preparazione in analisi e in algebra per superare l'esame di matematica del primo anno. Quindi, se Enea non ha una buona preparazione in nessuna delle due materie, non potrebbe aver superato l'esame di matematica del primo anno. Pertanto, la risposta A è sicuramente falsa.

21 di 31 Domande

La configurazione elettronica del Cloro (n° atom ico 17) è rappresentata da: 














La risposta corretta è la C
La configurazione elettronica del Cloro (n° atomico 17) è rappresentata da C) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p5. La configurazione elettronica ci indica come sono distribuiti gli elettroni negli orbitali atomici dell'atomo. Nel caso del Cloro, ci troviamo nel periodo 3 della tavola periodica, quindi abbiamo 3 livelli energetici (1s, 2s, 2p, 3s, 3p). La risposta corretta ci indica che i primi due elettroni si trovano nell'orbitale 1s, i successivi 2 elettroni nell'orbitale 2s, successivamente troviamo 6 elettroni nell'orbitale 2p, poi troviamo 2 elettroni nell'orbitale 3s e infine 5 elettroni nell'orbitale 3p. Infatti, la notazione 3p5 ci indica che nell'orbitale 3p ci sono 5 elettroni. Le risposte errate non corrispondono alla configurazione elettronica corretta. Ad esempio, la prima risposta errata indica che nell'orbitale 3s ci sono 3 elettroni, mentre la seconda risposta errata indica che nell'orbitale 2p ci sono solo 3 elettroni. Entrambe le risposte non rispettano le regole di distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici.

22 di 31 Domande

20 g di NaOH sono sciolti in 500 mLdi acqua. Qual è il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 mL di una soluzione 1 mol/L di H2SO4(aq)?
“Si assuma massa atomica relativa: H = 1; O = 16; Na = 23; S = 32” 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia il volume minimo della soluzione di NaOH necessario per neutralizzare 25 mL di una soluzione di H2SO4 1 mol/L. La soluzione a questa domanda si può ottenere calcolando le moli di H2SO4 e NaOH presenti e utilizzando il rapporto stechiometrico tra di loro. La frase corretta di questa domanda sarebbe: "Il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 mL di una soluzione 1 mol/L di H2SO4(aq) è di 50 mL". Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare la reazione chimica tra NaOH e H2SO4: 2NaOH + H2SO4 -> Na2SO4 + 2H2O. Dalla reazione chimica possiamo dire che per neutralizzare una mole di H2SO4 sono necessarie due moli di NaOH. Calcoliamo le moli di H2SO4 in 25 mL di soluzione, utilizzando la concentrazione 1 mol/L: Moli di H2SO4 = Volume (L) x Concentrazione (mol/L) = 0,025 L x 1 mol/L = 0,025 mol Poiché per neutralizzare una mole di H2SO4 sono necessarie due moli di NaOH, dobbiamo calcolare la quantità di NaOH necessaria: Moli di NaOH = 0,025 mol di H2SO4 x (2 mol di NaOH / 1 mol di H2SO4) = 0,050 mol di NaOH Ora, dobbiamo convertire le moli di NaOH in massa, utilizzando la massa atomica relativa del sodio (Na): Massa di NaOH = Moli di NaOH x Massa atomica relativa di NaOH = 0,050 mol x (23 g/mol + 16 g/mol + 1 g/mol) = 2,45 g Infine, dobbiamo determinare il volume minimo di questa soluzione di NaOH. Poiché sappiamo che abbiamo 20 g di NaOH in 500 mL di acqua, possiamo dedurre: Volume minimo di soluzione di NaOH = Massa di NaOH / Concentrazione di NaOH = 2,45 g / (20 g/L) = 0,1225 L = 122,5

23 di 31 Domande

Il sodio ha numero atomico 11 e il magnesio 12. Lo ione Na+ è più grande dello ione Mg2+. Quale delle seguenti affermazioni spiega la differenza di grandezza tra gli ioni? 














La risposta corretta è la B
per diventare ione positivo mentre l’atomo di magnesio per diventare ione positivo deve perdere due elettroni. Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta B) afferma che l’atomo di magnesio ha una carica nucleare maggiore dell’atomo di sodio. Questo significa che l’atomo di magnesio ha un nucleo più carico positivamente rispetto all’atomo di sodio. Poiché gli ioni positivi sono formati dalla perdita di uno o più elettroni, un nucleo più carico positivamente esercita una maggiore attrazione sugli elettroni, rendendo l’ione più piccolo. Quindi, l’atomo di magnesio, con una carica nucleare maggiore, forma uno ione più piccolo rispetto all’atomo di sodio.

24 di 31 Domande

Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 (98 u.m.a.) in 250 ml di acqua.














La risposta corretta è la C
La molarità di una soluzione è definita come la quantità di sostanza presente in un litro di soluzione. Nel calcolo della molarità dobbiamo prima ottenere il numero di moli di soluto (H2SO4) e dividere questa quantità per il volume di soluzione (in litri). Per calcolare il numero di moli di H2SO4, dobbiamo prima convertire la massa del soluto in moli. Utilizziamo la formula del numero di moli (n = m/M), dove n è il numero di moli, m è la massa del soluto e M è la massa molare del soluto. In questo caso, la massa del soluto è 49 g e la massa molare del H2SO4 è 98 u.m.a. (unità di massa atomica). Quindi: n = 49 g / 98 u.m.a. = 0,5 mol Successivamente, dobbiamo convertire il volume di soluzione da millilitri a litri. In questo caso, il volume è 250 ml, che corrisponde a 0,25 litri. Infine, possiamo calcolare la molarità della soluzione utilizzando la formula della molarità (M = n/V), dove M è la molarità, n è il numero di moli e V è il volume di soluzione. M = 0,5 mol / 0,25 L = 2,0 M Pertanto, la risposta corretta è C) 2,0 M, in quanto abbiamo calcolato correttamente la molarità della soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 in 250 ml di acqua.

25 di 31 Domande

 Misurando la pressione del sangue ad un paziente, il medico rileva valori pari a 70 come valore minimo e 120 come valore massimo. Qual è l’unità di misura con cui tali valori sono espressi? 














La risposta corretta è la E
Il valore minimo della pressione del sangue rilevato dal medico è 70, mentre il valore massimo è 120. La domanda chiede qual è l'unità di misura con cui tali valori sono espressi. La risposta corretta è "mm Hg". La pressione del sangue viene misurata utilizzando il metodo della pressione manometrica, che esprime la pressione come la misura della colonna di mercurio (Hg) che un fluido esercita su una superficie. L'unità di misura utilizzata per la pressione del sangue è il millimetro di mercurio (mm Hg), in cui il valore di 1 mm Hg corrisponde alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 1 millimetro. Questa unità di misura è comunemente utilizzata nella pratica medica per indicare la pressione arteriosa e la pressione venosa. Le risposte errate fornite nella domanda (atm, millibar, Pa, ml/min) non sono corrette per esprimere la pressione del sangue. L'atmosfera (atm) è un'unità di misura della pressione, ma non viene comunemente utilizzata per misurare la pressione del sangue. Il millibar (mbar) è un'unità di misura della pressione atmosferica, ma anche in questo caso non viene utilizzata per la pressione del sangue. Il pascal (Pa) è l'unità di misura del Sistema Internazionale (SI) per la pressione, ma per la pressione del sangue si preferisce utilizzare il mm Hg. Infine, il ml/min indica un flusso volumetrico, non la pressione.

26 di 31 Domande

Tutti i filosofi sono antipatici – qualche filosofo è italiano – dunque ............................. è
antipatico.
S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:  














La risposta corretta è la C
Il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo è "Qualche italiano". La risposta corretta si basa sulla struttura del sillogismo, che è composta da due premesse e una conclusione. Nella prima premessa viene affermato che tutti i filosofi sono antipatici, mentre nella seconda premessa viene affermato che qualche filosofo è italiano. La conclusione dovrebbe seguire logicamente da queste due premesse. Ora, quando siamo di fronte a un sillogismo come questo, dobbiamo cercare di completarlo in modo tale che abbia una struttura valida, ovvero che segua le regole della logica formale. Nella risposta corretta, "Qualche italiano", si conclude che alcune persone (filosofi) che fanno parte di una categoria (italiani) sono antipatiche. Questa risposta è corretta perché segue la logica implicita nel sillogismo: se alcuni filosofi sono italiani e tutti i filosofi sono antipatici, allora possiamo concludere che alcune persone italiane (filosofi) sono antipatiche. Le risposte errate, come "Qualche filosofo", "Qualche antipatico", "Ogni italiano", "Ogni filosofo", non completano il sillogismo in modo corretto, perché non tengono conto delle premesse date nella domanda. Per esempio, "Qualche filosofo" non è corretto perché non fa riferimento alla caratteristica di essere italiano, che è menzionata nella seconda premessa. Allo stesso modo, "Ogni italiano" non è corretto perché non tiene conto della premessa che afferma che tutti i filosofi sono antipatici.

27 di 31 Domande

Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all’etene?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare una caratteristica comune tra il benzene e l'etene. La risposta corretta è l'ibridazione sp2. Questo perché sia il benzene che l'etene hanno una ibridazione degli orbitali atomici del carbonio che li compongono in cui uno dei tre orbitali p è ibridato con gli altri due orbitali p e un orbitale s. Questo tipo di ibridazione, chiamata sp2, permette ai carboni nel benzene e nell'etene di avere una geometria planare e di avere un legame trigonale planare. Gli altri orbitali p non ibridati di ogni atomo di carbonio sono disponibili per la delocalizzazione dell'elettronegativa e per la formazione dei legami π, caratteristici di queste molecole.

28 di 31 Domande

La centesima parte di 100100 è:














La risposta corretta è la D
Questa domanda chiede quale sia la centesima parte di 100100. La risposta corretta è D) 10099. La ragione per cui questa è la risposta corretta è perché la centesima parte di un numero è ottenuta dividendo quel numero per 100. Quindi, per trovare la centesima parte di 100100, dobbiamo eseguire la seguente operazione: 100100 ÷ 100 = 1001. Questo significa che la centesima parte di 100100 è 1001.

29 di 31 Domande

Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconservativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante
(15N), quindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo due generazioni esaminarono i risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da un’elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era:














La risposta corretta è la B
Il commento corretto alla domanda sarebbe: La risposta corretta è B) 50%. Meselson e Stahl hanno condotto un esperimento che dimostra il processo di duplicazione semiconservativa del DNA. Hanno fatto crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante (15N), che viene incorporato nel DNA. Successivamente, hanno trasferito i batteri in un terreno contenente azoto leggero (14N), che viene incorporato nel nuovo DNA sintetizzato. Dopo due generazioni di replicazione cellulare, Meselson e Stahl hanno esaminato il DNA e hanno scoperto che era composto al 50% da un'elica pesante (con azoto 15) e al 50% da un'elica leggera (con azoto 14). Questo dimostra che ciascun filamento di DNA serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, dando come risultato due eliche identiche ognuna contenente un filamento originale e uno nuovo. Allo stesso tempo, smentisce le risposte errate che affermano che il DNA sarebbe composto al 0%, 100%, 25% o 75% da un'elica pesante o leggera dopo due generazioni di duplicazione del DNA.

30 di 31 Domande

 Due campi elettrici, rispettivamente di 3 V/m e 4 V/m, sono diretti ortogonalmente l'uno all'altro. Calcolarne il modulo del vettore risultante:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 5 V/m. Per calcolare il modulo del vettore risultante in un'operazione di somma di vettori, possiamo utilizzare il teorema di Pitagora. In questo caso, abbiamo due campi elettrici che sono diretti ortogonalmente l'uno all'altro. Ciò significa che i due campi elettrici formano un angolo di 90 gradi tra di loro. Possiamo considerare i due campi elettrici come i due cateti di un triangolo rettangolo. Il modulo del vettore risultante può essere calcolato utilizzando il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati delle lunghezze dei due cateti è uguale al quadrato della lunghezza dell'ipotenusa. Quindi, applicando questa formula al nostro caso, otteniamo: modulo del vettore risultante = √(3^2 + 4^2) = √(9 + 16) = √25 = 5. Quindi, il modulo del vettore risultante è 5 V/m.

31 di 31 Domande

Un sistema di cariche è costituito da due cariche puntiformi uguali ed opposte collocate ad una certa distanza tra di loro. Cosa si può dire del potenziale elettrico generato da un tale sistema?














La risposta corretta è la A
Il potenziale elettrico generato da un sistema di cariche è dato dalla somma dei potenziali elettrici prodotti dalle singole cariche. In questo caso, abbiamo due cariche puntiformi uguali ed opposte. Le cariche opposte generano un campo elettrico che si annulla a distanza infinita, ma a una certa distanza tra le due cariche il campo elettrico generato non si annulla completamente. Il potenziale elettrico generato da ogni carica puntiforme è dato dal rapporto tra l'energia potenziale elettrica e la carica stessa. Quando si considera un sistema di due cariche puntiformi uguali ed opposte, il potenziale elettrico generato da queste due cariche è la somma degli effetti indipendenti di ognuna di esse, poiché si tratta di grandezze scalari. Quindi, la risposta corretta è che il potenziale elettrico generato da un tale sistema è dato dalla somma dei potenziali elettrici prodotti dalle singole cariche.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito