Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare:














La risposta corretta è la C
La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare ha il valore di 540 gradi. Questa risposta è corretta perché la somma degli angoli interni di un poligono si calcola utilizzando la formula (n-2) * 180, dove "n" rappresenta il numero di lati del poligono. Nel caso di un pentagono, che ha 5 lati, la somma degli angoli interni sarà quindi (5-2) * 180 = 3 * 180 = 540 gradi.

2 di 32 Domande

Quale è il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? X = 23,45 * 0,0123














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = 0,288435. Per eseguire questa operazione aritmetica, moltiplichiamo il numero decimale 23,45 per il numero decimale 0,0123. Per fare ciò, dobbiamo seguire le regole della moltiplicazione: - Moltiplichiamo la parte intera dei numeri, cioè 23 * 0 = 0. - Moltiplichiamo la parte decimale dei numeri, cioè 45 * 0,0123 = 0,5535. - Sommiamo i due risultati ottenuti: 0 + 0,5535 = 0,5535. Pertanto, il risultato corretto dell'operazione è X = 0,288435.

3 di 32 Domande

“Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni aminoacidi, che per essi risultano quindi essenziali, cioè da assumere necessariamente dall'esterno; l'impossibilità di sintetizzare gli aminoacidi essenziali è legata alla mancanza, negli animali superiori, di alcuni enzimi necessari a tali sintesi; le più complesse delle vie che portano alla formazione di aminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle loro molecole anelli benzenici od eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare dei due anelli condensati del triptofano, richiede numerosi passaggi enzimatici piuttosto complicati”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: D) Le vie metaboliche che portano alla sintesi di anelli benzenici od eterociclici sono in genere piuttosto complesse. La risposta corretta deriva dalla frase "le più complesse delle vie che portano alla formazione di aminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle loro molecole anelli benzenici od eterociclici". Questa affermazione indica che le vie metaboliche coinvolte nella sintesi degli aminoacidi essenziali contenenti anelli benzenici o eterociclici sono complesse. Ciò significa che la sintesi di questi aminoacidi richiede numerosi passaggi enzimatici e reazioni chimiche più complesse rispetto ad altri aminoacidi.

4 di 32 Domande

Un bambino, dopo una corsa, presenta 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l' arteria aortica riceve 40 millilitri di sangue, per cui:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) la portata media dell'aorta è 80 cm3/s. La domanda chiede qual è la portata media dell'aorta e ci dà due informazioni: il bambino ha 120 battiti cardiaci al minuto e l'arteria aortica riceve 40 millilitri di sangue ad ogni battito. Per calcolare la portata media dell'aorta, dobbiamo moltiplicare il numero di battiti cardiaci al minuto per la quantità di sangue che l'aorta riceve ad ogni battito. Poiché il bambino ha 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l'arteria aortica riceve 40 millilitri di sangue, possiamo calcolare la portata media dell'aorta moltiplicando 120 per 40: 120 battiti/minuto * 40 millilitri/battito = 4800 millilitri/minuto Per ottenere la portata media in cm3 al secondo, dobbiamo convertire i millilitri in cm3 e i minuti in secondi. Sapendo che 1 cm3 corrisponde a 1 millilitro e che ci sono 60 secondi in un minuto, possiamo calcolare: 4800 millilitri/minuto * 1 cm3/1 millilitro * 1 minuto/60 secondi = 80 cm3/secondo. Quindi, la risposta corretta è A) la portata media dell'aorta è 80 cm3/s.

5 di 32 Domande

Scegliere nella espressione X : grande = poco : Y la coppia X ed Y più plausibile in modo che, tra le varie alternative, il rapporto tra il primo e secondo termine sia simile o analogo a quello tra terzo e quarto.














La risposta corretta è la B
Nel problema si richiede di scegliere la coppia di termini X ed Y che meglio soddisfi il rapporto tra il primo e il secondo termine dell'espressione, in modo che sia simile a quello tra il terzo e il quarto termine. La risposta corretta è B) X = piccolo, Y = molto. Perché questa risposta è corretta? Se consideriamo l'espressione X : grande = poco : Y, possiamo notare che "grande" e "poco" rappresentano due quantità opposte o contrarie. Per creare un rapporto simile o analogo tra queste due coppie di termini, dobbiamo trovare due termini che abbiano la stessa relazione di contrarietà. La coppia X = piccolo, Y = molto soddisfa questa condizione, in quanto "piccolo" e "molto" rappresentano due quantità opposte o contrarie, simili a "grande" e "poco". Le risposte errate non soddisfano la condizione richiesta. Ad esempio, la coppia X = gallina, Y = uovo non rappresenta una relazione di contrarietà tra i termini, ma piuttosto una relazione di causa-effetto (la gallina è la causa dell'uovo). Le altre risposte errate non soddisfano nemmeno la richiesta di trovare una coppia di termini con una relazione di contrarietà.

6 di 32 Domande

Durante la seconda divisione meiotica, una eventuale non-disgiunzione dei cromatidi del cromosoma 21 produce una cellula germinale con un cromatidio soprannumerario e una con un cromatidio mancante. Con la fecondazione si dovrebbero quindi produrre, con identica frequenza, zigoti trisomici e zigoti monosomici. La monosomia del cromosoma 21, invece, è molto meno comune della trisomia. La causa di ciò potrebbe essere:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Le cellule germinali prive del cromatidio e/o gli embrioni monosomici sono scarsamente vitali. Durante la seconda divisione meiotica, l'eventuale non-disgiunzione dei cromatidi del cromosoma 21 può portare alla formazione di una cellula germinale con un cromatidio in più e una con un cromatidio in meno. Queste cellule germinali possono dare origine a zigoti sia trisomici (con tre copie del cromosoma 21) che monosomici (con una sola copia del cromosoma 21). Tuttavia, la monosomia del cromosoma 21 è molto meno comune della trisomia. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le cellule germinali prive del cromatidio e gli embrioni monosomici sono scarsamente vitali, cioè hanno una maggiore probabilità di non sopravvivere e di essere eliminati naturalmente. Di conseguenza, gli zigoti trisomici avranno una maggior probabilità di svilupparsi in individui sani, mentre gli zigoti monosomici saranno meno comuni poiché la mancanza di una copia del cromosoma 21 porta a problemi di sviluppo che spesso risultano in aborto spontaneo o malformazioni gravi. Di conseguenza, la monosomia del cromosoma 21 è molto meno comune della trisomia.

7 di 32 Domande

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell'acido quando:














La risposta corretta è la B
Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell'acido quando la concentrazione dell'acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale. Questo avviene perché una soluzione tampone è costituita da un acido debole e dal suo sale, che è il prodotto della completa ionizzazione dell'acido debole. Quando la concentrazione di entrambi è uguale, significa che la soluzione è bilanciata e che l'acido debole e il suo sale sono presenti in quantità uguali. In questa condizione, l'acido debole e il suo sale si dissociano in quantità uguali di ioni H+ e ioni A-, dove A- rappresenta l'anione del sale. Essendo la concentrazione dell'acido debole uguale alla concentrazione del suo sale, il rapporto tra i ioni H+ e A- sarà 1:1. Il pK dell'acido debole corrisponde al pH in cui il rapporto tra ioni H+ e A- è uguale a 1:1, quindi corrisponde al pH della soluzione tampone. In conclusione, il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell'acido quando la concentrazione dell'acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale perché ciò garantisce un bilanciamento delle specie presenti e un rapporto ioni H+/A- di 1:1, corrispondente al pK dell'acido debole.

8 di 32 Domande

Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la seguente reazione redox. IO3-+ H2S --> I2 + SO32- + H2O + H+














La risposta corretta è la A
La corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la reazione redox data è 6:5 --> 3:5:3:4. Nella prima parte della domanda, è richiesto di identificare i coefficienti stechiometrici corretti dopo aver bilanciato la reazione redox. Quindi, la risposta corretta deve include i coefficienti relativi ai reagenti e ai prodotti della reazione. La reazione redox fornita è: IO3- + H2S --> I2 + SO32- + H2O + H+ Per bilanciare la reazione redox, è necessario ottenere un numero uguale di atomi di ogni elemento da entrambi i lati dell'equazione. Se analizziamo la reazione, possiamo vedere che l'atomo di iodio (I) non è bilanciato poiché c'è un atomi di iodio (I2) solo da un lato dell'equazione. Quindi, per bilanciare gli atomi di iodio, è necessario utilizzare un coefficiente stechiometrico di 6 davanti a IO3- e 5 davanti a I2. Questo significa che ci sono 6 atomi di iodio (I) da entrambi i lati dell'equazione. Dopo aver bilanciato gli atomi di iodio, dobbiamo bilanciare gli atomi di zolfo (S). Dall'equazione, possiamo vedere che gli atomi di zolfo (S) sono bilanciati poiché c'è un atomi di zolfo (S) sia da un lato che dall'altro dell'equazione. Infine, bilanciamo gli atomi di ossigeno (O) e di idrogeno (H). Vediamo che ci sono 9 atomi di ossigeno (O) solo da un lato dell'equazione (6 da IO3- e 3 da H2O). Per bilanciare gli atomi di ossigeno, dobbiamo utilizzare un coefficiente stechiometrico di 3 davanti a SO32-. Inoltre, vediamo che ci sono 2 atomi di idrogeno (H) solo da un lato dell'equazione (2 da H2S). Per bilanciare gli atomi di idrogeno, dobbiamo utilizzare un coefficiente stechiometrico di 4

9 di 32 Domande

In un contenitore ci sono 2 litri di liquido, di cui il 75% è vino ed il restante 25%è? acqua. Determinare quanti centimetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all'80%.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 500. Per determinare quanti centimetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all'80%, dobbiamo prima calcolare la quantità totale di liquido presente nel contenitore. Dato che inizialmente ci sono 2 litri di liquido, possiamo calcolare la quantità di vino presente moltiplicando i 2 litri per il 75%: 2 litri * 0,75 (percentuale di vino) = 1,5 litri di vino. Per calcolare quanti litri di acqua sono presenti nel contenitore, possiamo sottrarre la quantità di vino totale dalla quantità totale di liquido: 2 litri - 1,5 litri = 0,5 litri di acqua. Adesso dobbiamo determinare quanti litri di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all'80%. Considerando che la quantità totale di liquido deve rimanere invariata, dobbiamo trovare quanti litri rappresentano l'20% del liquido totale (vino + acqua). Per fare ciò, dividiamo la quantità totale di vino e acqua per l'80%: 0,5 litri / 0,80 (percentuale di vino desiderata) = 0,625 litri. Per convertire i litri in centimetri cubi, dobbiamo moltiplicare per 1000: 0,625 litri * 1000 = 625 centimetri cubi. Quindi, per portare la percentuale di vino all'80%, bisogna aggiungere 625 centimetri cubi di vino.

10 di 32 Domande

Si considerino le seguenti affermazioni: Rongfeldt non si trova più a nord di Sgybo, Sgybo si trova più a sud di Rongfeldt, Sgybo si trova a nord almeno quanto Rongfeldt. Cosa si evince da queste tre affermazioni?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) La prima è logicamente equivalente alla terza, ma non alla seconda. La prima affermazione afferma che Rongfeldt non si trova più a nord di Sgybo. Possiamo rappresentare questa affermazione come "Rongfeldt ≤ Sgybo". La seconda affermazione afferma che Sgybo si trova più a sud di Rongfeldt. Possiamo rappresentare questa affermazione come "Sgybo < Rongfeldt". La terza affermazione afferma che Sgybo si trova a nord almeno quanto Rongfeldt. Possiamo rappresentare questa affermazione come "Sgybo ≥ Rongfeldt". La prima e la terza affermazione sono logicamente equivalenti perché affermano entrambe che Sgybo si trova a nord almeno quanto Rongfeldt. Quindi, se la prima affermazione è vera, allora la terza affermazione deve essere vera e viceversa. Tuttavia, la seconda affermazione non è logicamente equivalente né alla prima né alla terza. Infatti, la seconda affermazione afferma che Sgybo si trova più a sud di Rongfeldt, mentre le altre due affermazioni si concentrano sulla posizione a nord di Sgybo rispetto a Rongfeldt. Quindi, dalla analisi delle tre affermazioni, si può evincere che la prima è logicamente equivalente alla terza, ma non alla seconda.

11 di 32 Domande

Nelle cellule eucariotiche, il trascritto primario di mRNA (o pre-mRNA):














La risposta corretta è la A
Il trascritto primario di mRNA (o pre-mRNA) nelle cellule eucariotiche contiene sia introni sia esoni. Questa risposta è corretta perché nell'elaborazione del pre-mRNA vengono rimossi gli introni (sequenze non codificanti) e gli esoni (sequenze codificanti) vengono uniti tra loro per formare l'mRNA maturo che verrà poi tradotto in proteina. Gli introni sono sequenze non codificanti che non hanno una funzione nella sintesi proteica e devono essere rimosse per generare un messaggero maturo che possa essere tradotto correttamente. Pertanto, la presenza sia degli introni sia degli esoni nel trascritto primario di mRNA è corretta. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA viene prodotto dalla DNA polimerasi, perché la DNA polimerasi è un enzima coinvolto nella replicazione del DNA e non nella trascrizione dell'mRNA. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA può essere immediatamente tradotto in proteina, perché deve prima passare attraverso un processo di maturazione che include l'elaborazione degli introni e solo allora può essere tradotto in proteina. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA può uscire dal nucleo non appena è stato sintetizzato, perché deve subire un processo di maturazione all'interno del nucleo prima di essere esportato nel citoplasma per la traduzione. Infine, dire che il trascritto primario di mRNA è presente nel citoplasma è errato perché il trascritto primario di mRNA è sintetizzato nel nucleo e solo dopo aver subito l'elaborazione degli introni viene esportato nel citoplasma per la traduzione.

12 di 32 Domande

Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente fra atomi sufficientemente vicini" è corretta perché le forze di van der Waals sono attrazioni elettrostatiche deboli che si verificano tra molecole o atomi a causa delle fluttuazioni dei loro momenti di carica. Queste forze diminuiscono rapidamente con la distanza ed è necessario che le molecole o gli atomi siano sufficientemente vicini perché queste forze diventino significative. Le altre risposte errate sono sbagliate perché non rappresentano l'azione specifica delle forze di van der Waals. Le forze di van der Waals possono agire tra molecole polari allo stato solido, molecole apolari allo stato liquido, ma anche tra atomi o molecole allo stato gassoso, purché siano sufficientemente vicini. Quindi, l'opzione E è la risposta corretta perché rappresenta l'azione delle forze di van der Waals in modo accurato.

13 di 32 Domande

Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello errato:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) UTT. La ragione per cui è corretta risiede nel fatto che il codone UTT non è presente nella tabella dei codoni genetici. I codoni genetici sono sequenze di tre nucleotidi (Adenina, Citosina, Guanina e Uracile) che determinano l'aminoacido corrispondente durante il processo di traduzione dell'informazione genetica nel DNA. Nella tabella dei codoni genetici, ogni codone è associato a un determinato aminoacido o al segnale di stop della traduzione. Tuttavia, nella tabella dei codoni genetici ufficialmente riconosciuta, non esiste un codone UTT. Questo significa che UTT non ha una corrispondenza specifica con alcun aminoacido durante il processo di traduzione, rendendo questa risposta errata. Le risposte errate AGG, UAA, GCC e CCC, invece, sono tutte presenti nella tabella dei codoni genetici. Ognuna di queste sequenze corrisponde a un aminoacido specifico o al segnale di stop della traduzione. Pertanto, la loro presenza nell'insieme dei codoni genetici rende queste risposte errate.

14 di 32 Domande

In quale delle seguenti coppie le specie che vi figurano hanno entrambe una struttura trigonale planare secondo la teoria VSEPR e i loro atomi centrali possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza?














La risposta corretta è la D.
In accordo con la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion), è possibile effettuare previsioni circa la geometria di una molecola. Tale teoria propone che una molecola possa essere rappresentata attraverso la notazione AXnEm, in cui A rappresenta l'atomo centrale e n gli atomi X che sono legati ad esso mediante legami singoli, mentre m rappresenta il numero di doppietti di elettroni non coinvolti (E) o solitari. Nel caso di molecole aventi la formula AX3E0, come ad esempio BF3 e AlCl3, è prevista una geometria trigonale planare, in cui gli atomi di X occupano posizioni equidistanti attorno all'atomo centrale (la risposta D è corretta).

15 di 32 Domande

Gli enzimi di restrizione ricavati da batteri sono utilizzati nelle tecniche di DNA ricombinante. L’enzima BamHI taglia il DNA nella sequenza

G ↓ G─A─T─C─C
C─C─T─A─G ↑ G

Quando viene usato per tagliare la sequenza
 5’…ATGGATCCGGACTAA…3’
 3’…TACCTAGGCCGGATT…5’
 quanti frammenti di DNA si formano?














La risposta corretta è la E.
Gli enzimi di restrizione rappresentano una classe di endonucleasi procariotiche aventi la capacità di tagliare il DNA in corrispondenza di specifici siti di restrizione, definiti come sequenze consenso. Tali sequenze sono riconosciute dai diversi enzimi di restrizione, i quali operano il taglio del DNA attraverso due differenti modalità: il taglio sfalsato e il taglio orizzontale. Il taglio sfalsato, effettuato da alcuni enzimi di restrizione, è caratterizzato dalla produzione di estremità coesive, comunemente note come sticky ends, che protrudono al 3’ o al 5’. Questa modalità di taglio permette la formazione di legami covalenti stabili tra i frammenti di DNA generati dal taglio, tramite l'utilizzo di enzimi ligasi. D'altra parte, il taglio orizzontale è caratterizzato dalla produzione di estremità piatte, o blunt ends, che non presentano protrusioni. Un esempio di enzima di restrizione che opera il taglio sfalsato è rappresentato da BamHI, il cui organismo di origine è Bacillus amyloliquefaciens. L'azione di tale enzima sul DNA determina la produzione di due frammenti con estremità coesive (la risposta E è corretta).

16 di 32 Domande

Una società che inizialmente fatturava 100 milioni di euro ha visto calare del 60% il fatturato nel primo anno, del 50% nel secondo e del 90% nel terzo.
Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno? 














La risposta corretta è la E
La società ha un fatturato iniziale di 100 milioni di euro. Nel primo anno si verifica una diminuzione del 60% del fatturato, quindi il fatturato viene ridotto a 40 milioni di euro. Nel secondo anno si verifica una diminuzione del 50% rispetto al nuovo fatturato, quindi il fatturato viene ulteriormente ridotto a 20 milioni di euro. Nel terzo anno si verifica una diminuzione del 90% rispetto al nuovo fatturato, quindi il fatturato viene ulteriormente ridotto a 2 milioni di euro. Pertanto, il fatturato alla fine del terzo anno è di 2 milioni di euro. La risposta corretta è quindi E) 2 milioni di euro perché si tiene conto delle diminuzioni percentuali successive applicate al fatturato iniziale.

17 di 32 Domande

Un soggetto ha ereditato dai genitori un carattere che gli stessi genitori non manifestano.
Tale carattere è determinato da un allele recessivo (r).
 Quali genotipi dovrebbero possedere la madre e il padre? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Rr e Rr. La madre e il padre devono possedere entrambi l'allele Rr per trasmettere il carattere al soggetto che lo manifesta. Questo perché il carattere è determinato da un allele recessivo (r), il quale si manifesta solo se presente in entrambi i genitori. Se uno dei genitori avesse solo l'allele dominante (R), il carattere non si manifesterebbe nel soggetto ereditandolo. Pertanto, il genotipo della madre e del padre deve essere Rr e Rr affinché il soggetto in questione possa ereditare il carattere recessivo.

18 di 32 Domande

Che cosa è possibile trovare in un cromosoma umano?
 1. Esoni 2. Introni 3. Proteine  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Che cosa è possibile trovare in un cromosoma umano?" è B) Tutti. La risposta corretta indica che è possibile trovare tutti gli elementi elencati nella domanda, ossia esoni, introni e proteine. Gli esoni sono regioni del DNA che contengono informazioni codificanti per produrre proteine. Essi rappresentano solo una piccola parte del DNA totale in un cromosoma, ma sono fondamentali per la produzione di proteine che svolgono diverse funzioni nel nostro organismo. Gli introni, d'altra parte, sono regioni del DNA che intervengono tra gli esoni, ma che non contengono informazioni codificanti. Nonostante ciò, gli introni svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'espressione genica e nella produzione di varianti di proteine. Le proteine, infine, sono molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule e degli organi nel corpo umano. Esse svolgono una vasta gamma di funzioni, tra cui la catalisi di reazioni chimiche, il trasporto di sostanze, la regolazione dei processi cellulari e il supporto strutturale. La risposta corretta B) Tutti indica quindi che è possibile trovare sia esoni che introni, oltre alle proteine, in un cromosoma umano. Questa risposta tiene conto di tutti gli elementi elencati nella domanda e fornisce una spiegazione dettagliata sul loro ruolo e importanza nel contesto della biologia umana.

19 di 32 Domande

Qual è il volume in litri occupato da 22 g di CO2 (44 u.m.a.) alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede il volume in litri occupato da 22 g di CO2 (44 u.m.a.) alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K. La risposta corretta è A) 11,21. La risposta corretta è ottenuta applicando la legge dei gas ideali, che afferma che il rapporto tra il numero di moli di un gas (n), il volume occupato (V), la pressione (P) e la temperatura assoluta (T) è costante. La formula matematica che rappresenta questa legge è PV = nRT, dove R è la costante dei gas ideali. Per risolvere il problema, dobbiamo utilizzare la definizione della costante dei gas ideali (R = 0,0821 L * atm / (mol * K)) e convertire la massa in moli utilizzando la massa molare della CO2 (44 u.m.a.). Prima di tutto, calcoliamo il numero di moli di CO2 presente utilizzando la formula n = m / M, dove n è il numero di moli, m è la massa e M è la massa molare. Pertanto, n = 22 g / 44 u.m.a. = 0,5 mol. Successivamente, possiamo utilizzare la formula PV = nRT per trovare il volume. Sostituendo i valori noti nella formula, otteniamo V = (0,5 mol * 0,0821 L * atm / (mol * K) * 273 K) / 1 atm = 11,21 L. Quindi, la risposta corretta è A) 11,21.

20 di 32 Domande

Quale dei seguenti zuccheri non è riducente:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Saccarosio. Lo saccarosio è un disaccaride composto da una molecola di glucosio e una molecola di fruttosio che sono legate tra loro tramite un legame glicosidico. Un zucchero riducente è un carboidrato che può ridurre il rame (II) solfato tetraidrato (soluzione di Fehling) o l'agente di Tollens. Questo avviene grazie alla presenza di gruppi chetoni o aldeidi liberi. Nel caso dello saccarosio, il legame glicosidico tra glucosio e fruttosio impedisce la formazione di un gruppo chetone o aldeide libero, quindi non può svolgere un'azione riducente. Pertanto, lo saccarosio non è un zucchero riducente.

21 di 32 Domande

L’ovulazione nella specie umana avviene di norma: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "L'ovulazione nella specie umana avviene di norma:" è C) Una volta al mese. La risposta è corretta perché nell'organismo femminile un ovulo maturo viene rilasciato dagli ovari nel processo chiamato ovulazione, che di solito avviene una volta al mese. Durante l'ovulazione, l'ovulo viene rilasciato nell'ovidotto ed è pronto per essere fecondato dai spermatozoi durante un rapporto sessuale. Questo processo ciclico è una parte essenziale del ciclo mestruale delle donne fertili.

22 di 32 Domande

Nel processo di “duplicazione”, secondo la Biologia Molecolare: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Viene copiata la doppia elica del DNA. Questo è corretto perché nel processo di duplicazione del DNA, che avviene durante la fase di replicazione cellulare, la doppia elica del DNA si separa e viene copiata. La duplicazione del DNA è un processo cruciale per la divisione cellulare in quanto permette alle cellule di avere una copia identica del proprio materiale genetico per la formazione di due nuove cellule figlie. Durante la duplicazione, le due eliche del DNA si separano e ognuna funge da modello per la sintesi di una nuova elica complementare. Questo assicura che ogni nuova cellula riceva una copia completa e uguale del DNA originale.

23 di 32 Domande

Quale dei seguenti N O N può essere considerato un fenomeno chimico?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Evaporazione di una massa d'acqua. Questo fenomeno non può essere considerato un fenomeno chimico perché non implica una reazione chimica. L'evaporazione di una massa d'acqua avviene quando l'acqua passa dallo stato liquido a quello gassoso a causa dell'energia termica fornita. Durante questo processo, le molecole di acqua si diffondono nell'aria senza subire alcuna trasformazione chimica, quindi non si creano nuove sostanze o si modificano le proprietà chimiche dell'acqua stessa. Al contrario, le risposte errate rappresentano fenomeni chimici perché implicano reazioni chimiche. La digestione del cibo è un processo in cui le sostanze organiche vengono scomposte chimicamente per essere assimilate dal corpo umano. La crescita di un filo d'erba coinvolge una serie di processi chimici all'interno delle cellule vegetali per produrre nuovi tessuti. L'esplosione di un candelotto di dinamite avviene a causa di una reazione chimica altamente energetica che produce gas caldi e altri prodotti. Infine, l'arrugginimento di una sbarra di ferro è il risultato di una reazione chimica tra il ferro, l'ossigeno e l'acqua che porta alla formazione di ossido di ferro. Pertanto, la risposta corretta è B) Evaporazione di una massa d'acqua perché non implica una reazione chimica.

24 di 32 Domande

La fecondazione artificiale in campo zootecnico è utile perché consente una:














La risposta corretta è la A
La fecondazione artificiale in campo zootecnico è utile perché consente una trasmissione rapida e sicura del patrimonio genetico migliore. Questa risposta è corretta perché la fecondazione artificiale permette agli allevatori di selezionare specifici tratti genetici desiderati negli animali, come la resistenza alle malattie o la produttività, e trasmetterli rapidamente alla prossima generazione. Grazie a questa tecnica è possibile evitare l'accoppiamento casuale tra gli animali e garantire che solo gli individui con caratteristiche desiderabili si riproducano. Inoltre, la fecondazione artificiale permette anche di garantire una maggiore sicurezza nella trasmissione del patrimonio genetico, riducendo il rischio di malattie genetiche o difetti che possono derivare dalla riproduzione naturale.

25 di 32 Domande

Il benzene, in presenza di opportuni catalizzatori, reagisce con l’acido nitrico, con il cloro e con il clorometano; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Sostituzione elettrofila. La sostituzione elettrofila è un tipo di reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale viene sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale attraverso l'attacco di un elettrofilo. Nel caso specifico della domanda, il benzene reagisce con l'acido nitrico, il cloro e il clorometano attraverso una sostituzione elettrofila, in quanto in tutte e tre le reazioni l'atomo di benzene subisce la sostituzione di almeno un gruppo funzionale. Nel caso dell'acido nitrico, l'azoto nel gruppo nitroso si lega all'anello benzene mediante una sostituzione elettrofila aromatica, formando il nitrobenzene. Nel caso del cloro, l'atomo di cloro si lega all'anello benzene mediante una sostituzione elettrofila radicalica, formando il clorobenzene. Infine, nel caso del clorometano, l'atomo di cloro si lega all'anello benzene mediante una sostituzione elettrofila alifatica, formando il clorometilbenzene. In conclusione, tutte e tre le reazioni descritte nella domanda coinvolgono una sostituzione elettrofila dell'anello benzene, confermando la correttezza della risposta D) Sostituzione elettrofila.

26 di 32 Domande

L'energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi viene definita:














La risposta corretta è la A
Il termine corretto per definire l'energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi è il "potenziale di ionizzazione molare". Questa risposta è corretta perché il potenziale di ionizzazione è una grandezza che misura l'energia richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo neutro. Nella domanda si fa riferimento alla rimozione di una mole di elettroni e ad una mole di atomi, quindi si tratta di una quantità molare. Le risposte errate presentate nella domanda non sono corrette perché non si riferiscono specificamente all'energia necessaria per la rimozione degli elettroni da una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi.

27 di 32 Domande

Se un pubblico ufficiale per eseguire un atto del suo ufficio riceve per sé o per un terzo, in denaro o altra utilità, una retribuzione che non gli è dovuta, o ne accetta la promessa compie un reato di: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Corruzione. La corruzione è un reato che si verifica quando un pubblico ufficiale riceve denaro o altre utilità, per sé stesso o per un terzo, come una retribuzione che non gli spetta o accetta promesse in cambio di un atto del suo ufficio. In altre parole, se un pubblico ufficiale si lascia corrompere, commette un reato di corruzione. Questo comportamento è considerato un grave abuso di potere e un'offesa alla pubblica amministrazione. La corruzione mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e compromette l'integrità del sistema giudiziario. Pertanto, la risposta corretta è C) Corruzione, perché descrive esattamente l'azione illegale compiuta dal pubblico ufficiale descritta nella domanda.

28 di 32 Domande

 Il numero di ossidazione dell’ossigeno nella molecola O2 è: 














La risposta corretta è la D
Il numero di ossidazione dell'ossigeno nella molecola O2 è 0. Questo perché l'ossigeno nella sua forma molecolare O2 esiste come elemento di atomi identici che condividono elettroni in modo uguale. Il numero di ossidazione misura la carica elettrica di un atomo in un composto o in una specie ionica. Nella molecola O2, ogni atomo di ossigeno ha un numero di ossidazione di 0 poiché gli elettroni vengono condivisi in modo equo tra i due atomi di ossigeno. In altre parole, non vi è alcuna spartizione di elettroni tra gli atomi di ossigeno nella molecola O2. Pertanto, il numero di ossidazione dell'ossigeno nella molecola O2 è 0.

29 di 32 Domande

Una commissione è composta per il 60% da donne, di cui il 40% sono laureate in veterinaria. Inoltre, nel totale della commissione (uomini e donne), i laureati in veterinaria sono il 60%.
Determinare, tra gli uomini presenti in commissione, la percentuale di quelli laureati in veterinaria.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 90%. La domanda pone come condizioni che il 60% della commissione composta da uomini e donne sia laureato in veterinaria, e che il 60% dei membri della commissione sia maschio. Possiamo interpretare queste condizioni nel seguente modo: - Consideriamo il totale della commissione come 100%. - Il 60% di questi membri sono maschi, quindi gli uomini presenti in commissione rappresentano il 60% di 100, ovvero 60 persone. - Il 60% della commissione è laureato in veterinaria, quindi 60% di 100, ovvero 60 laureati in veterinaria. Ora dobbiamo determinare la percentuale di laureati in veterinaria tra gli uomini presenti in commissione. Abbiamo stabilito precedentemente che ci sono 60 laureati in veterinaria complessivi nella commissione, e abbiamo anche stabilito che gli uomini presenti in commissione sono 60 in totale. Quindi, dato che 60 laureati in veterinaria sono anche uomini, dobbiamo calcolare quale percentuale rappresentano rispetto al totale degli uomini presenti in commissione (che sono 60). Effettuando questo calcolo otteniamo che 60 laureati in veterinaria rappresentano il 100% degli uomini presenti in commissione (60 su 60). Pertanto, la risposta corretta è B) 90%, poiché tutti gli uomini presenti in commissione (che sono il 100%) sono laureati in veterinaria.

30 di 32 Domande

La millesima parte di 1000 10 è:














La risposta corretta è la E
La millesima parte di 1000 10 è 10009. La risposta è corretta perché per ottenere la millesima parte di un numero, dobbiamo dividere quel numero per 1000. Nel caso specifico, dividendo 1000 per 1000 otteniamo 1, e quindi la millesima parte di 1000 è 1. Le altre risposte errate non corrispondono al calcolo richiesto dalla domanda e quindi sono sbagliate.

31 di 32 Domande

Quale fra le frasi seguenti non è corretta?














La risposta corretta è la C
La frase che non è corretta tra le seguenti è la C) Due monomi simili sono uguali. La risposta è corretta perché i monomi simili sono monomi che hanno le stesse variabili con lo stesso esponente. Non è vero che due monomi simili sono uguali, perché possono essere diversi per il coefficiente numerico davanti alle variabili. Ad esempio, i monomi "3x" e "5x" sono simili, ma non sono uguali perché hanno coefficienti diversi. Le risposte errate non vengono spiegate in dettaglio, ma possiamo notare che: - L'affermazione "Se due monomi sono uguali il loro quoziente è 1" è errata perché il quoziente tra due monomi uguali è sempre 1. - L'affermazione "Il prodotto di un monomio e di un polinomio è ancora un polinomio" è corretta perché la moltiplicazione tra un monomio e un polinomio dà come risultato un polinomio. - L'affermazione "La moltiplicazione di polinomi gode della proprietà commutativa" è corretta perché la moltiplicazione di polinomi può essere scambiata senza cambiarne il risultato. - L'affermazione "Due monomi opposti hanno somma uguale al monomio nullo" è corretta perché quando si sommano due monomi opposti, i loro coefficienti si annullano e si ottiene il monomio nullo.

32 di 32 Domande

Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3  e 16 g/cm3 .Cadendo simultaneamente nel vuoto:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Le due sfere arrivano al suolo simultaneamente. La ragione per cui le due sfere arrivano al suolo simultaneamente è legata al principio di equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale enunciato da Galileo Galilei. Questo principio afferma che tutti gli oggetti, indipendentemente dalla loro massa, cadono con la stessa accelerazione nel vuoto a causa della forza di gravità. Poiché le due sfere hanno lo stesso diametro, possiamo assumere che abbiano la stessa forma e quindi la stessa resistenza all'aria. Inoltre, le sfere cadono nel vuoto, quindi non ci sono altre forze che influiscono sul loro movimento, se non la forza di gravità. Secondo la legge di gravitazione universale di Newton, la forza di gravità tra due oggetti dipende dalla loro massa e dalla distanza tra di loro. Tuttavia, in questo caso, le sfere hanno lo stesso diametro e quindi la stessa distanza dal suolo. Inoltre, le sfere hanno densità diverse, ma questo non influisce sulla forza di gravità, poiché la massa di un oggetto è il prodotto della sua densità per il suo volume. Quindi, anche se la sfera S2 ha una densità doppia rispetto a S1, la forza di gravità che agisce su entrambe le sfere sarà la stessa. Poiché le sfere non subiscono alcuna forza che le sposti lateralmente o rallenti il loro movimento, cadono verticalmente con la stessa accelerazione. Di conseguenza, arrivano al suolo simultaneamente, indipendentemente dalla loro densità.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito