Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

Perchè le mutazioni recessive possono risultare piu' nocive se sono omozigotiche?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Perché nella condizione di omozigosi manca l'allele sano. Questa risposta è corretta perché le mutazioni recessive sono caratteristiche genetiche che si manifestano solo quando entrambi gli alleli di un gene sono mutati. Nel caso delle mutazioni recessive, un allele mutato rende l'individuo portatore della mutazione ma non presenta necessariamente sintomi o manifestazioni cliniche. Quando l'individuo è eterozigote, ovvero presenta un allele mutato e uno sano, l'allele sano compensa l'effetto dell'allele mutato e quindi la mutazione risulta meno nociva. Tuttavia, quando l'individuo è omozigote, ovvero presenta due alleli mutati, manca l'allele sano che potrebbe compensare l'effetto della mutazione. Di conseguenza, la mutazione recessiva risulta più nociva in questo caso, perché entrambi gli alleli sono mutati e non vi è alcun allele sano a compensare l'effetto dannoso della mutazione.

2 di 33 Domande

La definizione biologica di specie si fonda:














La risposta corretta è la B
La definizione biologica di specie si fonda sull'isolamento riproduttivo di due gruppi di organismi. Questa risposta è corretta perché l'isolamento riproduttivo è un concetto chiave nella biologia evolutiva e definisce il punto in cui due gruppi di organismi smettono di riprodursi tra di loro. Ciò può essere causato da barriere pre-mating, come differenze comportamentali o abitudini riproduttive diverse, che impediscono l'accoppiamento tra gli individui dei due gruppi. Inoltre, possono esserci anche barriere post-mating, come l'incapacità di produrre prole fertile, che impediscono agli individui dei due gruppi di generare discendenti fertili. Questo isolamento riproduttivo è fondamentale perché quando si verifica, indica che i due gruppi di organismi hanno accumulato abbastanza differenze genetiche nel corso del tempo per essere considerati specie distinte.

3 di 33 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa. La risposta corretta indica che l'affermazione è sbagliata perché non tutte le funzioni ammettono la funzione inversa. In generale, una funzione ammette la funzione inversa solo se è biunivoca, cioè se ad ogni elemento del dominio corrisponde un unico elemento del codominio e viceversa. Tuttavia, ci sono funzioni che non sono biunivoche, come ad esempio la funzione costante, che assegna lo stesso valore a tutti gli elementi del dominio. In questo caso, non è possibile trovare una funzione inversa. Pertanto, l'affermazione che tutte le funzioni ammettono la funzione inversa è errata e la risposta corretta B) indica correttamente questa falsità.

4 di 33 Domande

Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome all'agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è ancora oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione dell'infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del bacillo nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accertare la malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza dell'infezione nei polmoni. La malattia di cui si parla è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la tubercolosi. La ragione di ciò è che Heinrich Hermann Robert Koch, nel 1882, ha scoperto un batterio che è stato chiamato Bacillo di Koch in suo onore. Questo batterio è l'agente patogeno della tubercolosi, una grave malattia che è ancora molto diffusa, specialmente in Asia e in Africa. La trasmissione della malattia avviene attraverso il contatto con le goccioline di saliva o le secrezioni bronchiali contenenti il bacillo, che possono essere trasportate per via aerea. Per diagnosticare la tubercolosi, si esegue una radiografia del torace che può rivelare la presenza di infezione nei polmoni. Quindi, la corretta risposta alla domanda è la tubercolosi.

5 di 33 Domande

''Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce''. In base alle precedenti affermazioni è sicuramente vero che:














La risposta corretta è la D
e il mandorlo è in fiore; La begonia marcisce. La risposta corretta D) "La rosa marcisce o il papavero sboccia" è basata sulle affermazioni fornite nella domanda. Secondo le affermazioni, se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce e se la begonia marcisce, il papavero sboccia. Inoltre, si è affermato che o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce. Quindi, basandosi su queste affermazioni, possiamo concludere che la rosa può marcire se il mandorlo è in fiore o il papavero può sbocciare se la begonia marcisce. Pertanto, la risposta corretta è che "La rosa marcisce o il papavero sboccia" quando si considerano le precedenti affermazioni.

6 di 33 Domande

Per ognuno dei dieci laboratori dell' ospedale Gamma ci sono due responsabili e almeno tre ricercatori. Ogni operatore svolge un solo incarico in un solo laboratorio. Si può quindi dedurre con certezza che nell' ospedale Gamma:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I responsabili di laboratorio sono al massimo i due terzi dei ricercatori di laboratorio. In base alle informazioni fornite, sappiamo che per ogni laboratorio dell'ospedale Gamma ci sono due responsabili e almeno tre ricercatori. Ogni operatore svolge un solo incarico in un solo laboratorio. Supponiamo che ci siano x ricercatori di laboratorio. Poiché ci sono due responsabili per ogni laboratorio, possiamo dire che ci sono 2x responsabili di laboratorio. Inoltre, sapendo che ogni laboratorio ha almeno tre ricercatori, possiamo dire che x è maggiore o uguale a 3. Pertanto, il numero di responsabili di laboratorio è al massimo il doppio del numero di ricercatori di laboratorio (2x), ma non può superare i due terzi del numero di ricercatori di laboratorio (2/3x). Quindi possiamo dedurre con certezza che i responsabili di laboratorio sono al massimo i due terzi dei ricercatori di laboratorio.

7 di 33 Domande

Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale poi sale su un piano inclinato liscio. Quando sul piano inclinato la velocità dell' oggetto è metà di quella che possedeva sul piano orizzontale, qual è l' energia potenziale dell' oggetto?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di calcolare l'energia potenziale dell'oggetto quando si trova sul piano inclinato, sapendo che la sua velocità è la metà rispetto a quando si trovava sul piano orizzontale. La risposta corretta è C) 3/4 E. L'energia potenziale di un oggetto su un piano inclinato dipende dalla sua altezza rispetto al punto di riferimento scelto. In questo caso, poiché l'oggetto sale sul piano inclinato, l'energia potenziale aumenta. Quando l'oggetto è sul piano orizzontale, tutta la sua energia è cinetica (E = energia cinetica). Quando si sposta sul piano inclinato, la sua energia cinetica diminuisce (diventa la metà della sua energia cinetica iniziale). Poiché l'energia totale dell'oggetto rimane costante (energia meccanica conservativa), l'energia cinetica persa si trasforma in energia potenziale. Quindi, l'energia potenziale dell'oggetto sul piano inclinato è la differenza tra l'energia cinetica iniziale e quella finale. Se la velocità dell'oggetto è la metà, allora l'energia cinetica finale è 1/4 dell'energia cinetica iniziale (1/2 x 1/2 = 1/4). Pertanto, l'energia potenziale dell'oggetto sul piano inclinato è 3/4 dell'energia totale (E) dell'oggetto (E - 1/4E = 3/4E). Questa è la risposta corretta perché spiega correttamente come l'energia potenziale dell'oggetto dipende dalla sua energia cinetica sul piano inclinato e sul piano orizzontale.

8 di 33 Domande

Quanti sono i numeri reali che soddisfano l' equazione x4+x2-2=0?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti sono i numeri reali che soddisfano l'equazione x^4 + x^2 - 2 = 0. La risposta corretta è C) 2. Per capire perché, dobbiamo analizzare l'equazione. Possiamo notare che si tratta di un'equazione di secondo grado elevata alla quarta potenza. Possiamo utilizzare una tecnica di sostituzione per semplificare l'equazione: poniamo x^2 = y. Quindi l'equazione diventa y^2 + y - 2 = 0. Possiamo risolvere questa nuova equazione di secondo grado utilizzando la formula risolutiva della quadradrica: y = (-b ± √(b^2 - 4ac)) / 2a, dove a = 1, b = 1 e c = -2. Calcolando i valori, otteniamo y = (1 ± √(1 + 8)) / 2 = (1 ± √9) / 2 = (1 ± 3) / 2. Quindi y1 = -2/2 = -1 e y2 = 4/2 = 2. Tuttavia, ricordando la sostituzione fatta in precedenza, y = x^2. Quindi, quando y = -1, abbiamo x^2 = -1, che non ha soluzioni reali perché il quadrato di un numero reale è sempre non negativo. Ma quando y = 2, abbiamo x^2 = 2. In questo caso, ci sono due soluzioni reali possibili: x = √2 e x = -√2. Quindi, in totale, ci sono solo due numeri reali che soddisfano l'equazione x^4 + x^2 - 2 = 0, confermando la risposta corretta C) 2.

9 di 33 Domande

Quale dei seguenti termini NON corrisponde a un pigmento fotosintetico?














La risposta corretta è la D.
Il quiz chiede di identificare quale tra i termini elencati non rappresenta un pigmento fotosintetico. La risposta corretta è la "Rodopsina", che è una proteina sensibile alla luce presente negli organismi animali, in particolare nei bastoncelli delle cellule della retina. La rodopsina ha un ruolo fondamentale nella visione, specialmente in condizioni di scarsa luminosità, ma non è coinvolta nella fotosintesi (la risposta D è corretta). Gli altri termini elencati sono invece pigmenti fotosintetici, coinvolti nel processo di cattura della luce solare e nella conversione dell'energia luminosa in energia chimica all'interno delle cellule vegetali e di alcuni organismi fotosintetici come alghe e cianobatteri.

10 di 33 Domande

Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d, e - deve essere utilizzata per bilanciare la reazione :

aCu + bHNO3 → cCu(NO3)2 + dNO + eH2O ?














La risposta corretta è la D.
Per bilanciare la reazione aCu + bHNO3 → cCu(NO3)2 + dNO + eH2O deve essere utilizzata la combinazione a = 3; b = 8; c = 3; d = 2; e = 4. Il processo chimico in questione può essere inizialmente bilanciato attraverso l'impiego del metodo delle semireazioni: Cu0 → Cu2+ + 2 e- (ossidazione) e N+5 + 3 e- → N+2 (riduzione). Il minimo comune multiplo dei coefficienti degli elettroni coinvolti nelle semireazioni è pari a 6. Di conseguenza, dividiamo questo numero per 2 e moltiplichiamo il quoziente per i coefficienti della semireazione di ossidazione. Allo stesso modo, moltiplichiamo i coefficienti della semireazione di riduzione per 3. In seguito a queste operazioni, giungiamo al risultato: 3Cu0 →3 Cu2+ + 6 e- (ossidazione) e 2N+5 + 6 e- → 2N+2 (riduzione). A seguito delle operazioni descritte, la reazione chimica si presenta come segue: 3Cu + 2HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 2NO.  Si osserva la presenza di 2 atomi di azoto tra i reagenti e 8 atomi di azoto tra i prodotti; pertanto, si moltiplica per 4 il coefficiente dell'acido nitrico: 3Cu + 8HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 2NO. Procediamo ora al bilanciamento degli atomi di ossigeno mediante l'aggiunta di molecole d'acqua. Nei reagenti si contano 24 atomi di ossigeno, mentre nei prodotti se ne trovano 20; di conseguenza, è necessario aggiungere 4 molecole d'acqua: 3Cu + 8HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O. Si verifica che il numero di atomi di idrogeno è lo stesso sia tra i reagenti che tra i prodotti, confermando quindi che la reazione è effettivamente bilanciata (la risposta D è corretta).

 

 

 


11 di 33 Domande

Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico e' forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Non si modifica. Il pH nel succo gastrico di Ciro non si modifica dopo aver mangiato un'arancia perché gli acidi presenti nell'arancia sono deboli. Gli acidi deboli tendono a reagire solo in piccola parte con gli altri composti, mantenendosi in forma ionizzata soltanto in minima quantità. D'altro canto, l'acido cloridrico nel succo gastrico è un acido forte, che reagisce completamente, liberando molti ioni H+ e contribuendo ad abbassare il pH. Tuttavia, l'arancia fornisce quantità relativamente piccole di acidi deboli che vengono già neutralizzati dal succo gastrico e non riescono a modificare il pH in maniera significativa. Pertanto, il pH nel succo gastrico di Ciro non si modifica.

12 di 33 Domande

Una sola delle seguenti affermazioni e' ERRATA. Quale? Gli elementi F, Cl, Br e I:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Costituiscono un periodo nel sistema periodico degli elementi. Questa risposta è corretta perché gli elementi F (fluoro), Cl (cloro), Br (bromo) e I (iodio) non costituiscono un periodo nel sistema periodico degli elementi. Un periodo nel sistema periodico degli elementi è una riga orizzontale che rappresenta gli elementi con lo stesso numero di gusci elettronici. Gli elementi F, Cl, Br e I appartengono invece a gruppi diversi e non hanno lo stesso numero di gusci elettronici. Quindi, la risposta E) è corretta perché nega un'affermazione falsa.

13 di 33 Domande

Un litro di liquido equivale a:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Un millesimo di metro cubo. Un litro è l'unità di misura di volume nel sistema metrico, spesso utilizzata per misurare liquidi. Un metro cubo è l'unità base di volume nel sistema metrico. Poiché 1 litro corrisponde a un millesimo di metro cubo, possiamo dire che un litro equivale a un millesimo di metro cubo. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - L'equivalenza non dipende dal tipo di liquido considerato. Un litro è sempre un millesimo di metro cubo, indipendentemente dal tipo di liquido. - Centomila microlitri rappresentano un volume più piccolo di un litro. In realtà, un litro è uguale a 1 milione di microlitri. - Un milione di centimetri cubi rappresenta un volume molto più grande di un litro. In realtà, un litro è uguale a 1000 centimetri cubi. - Un miliardo di millimetri cubi rappresenta un volume ancora più grande di un litro. In realtà, un litro è uguale a 1000 millimetri cubi.

14 di 33 Domande

Il logaritmo L in base 10 di 12345,6 è uguale a:














La risposta corretta è la A
Il logaritmo L in base 10 di 12345,6 è uguale a: L = -1 + Log10 (123456). Questa risposta è corretta perché il logaritmo in base 10 di un numero rappresenta l'esponente a cui bisogna elevare 10 per ottenere quel numero. In questo caso, il logaritmo in base 10 di 12345,6 è l'esponente a cui bisogna elevare 10 per ottenere 12345,6. La risposta corretta L = -1 + Log10 (123456) indica che bisogna sottrarre 1 al logaritmo in base 10 di 123456. Quindi il logaritmo in base 10 di 12345,6 è un valore leggermente inferiore rispetto al logaritmo di 123456.

15 di 33 Domande

Nella figura seguente il rettangolo FBCE, inscritto nella circonferenza di raggio r, ha la base EC doppia dell'altezza BC = a e i triangoli ABF e CDE sono isosceli. Quanto misura l'area dell'esagono ABCDEF?

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) a(a + 2r). La figura rappresenta un esagono ABCDEF, con il rettangolo FBCE inscritto nella circonferenza di raggio r. La base EC del rettangolo è doppia rispetto all'altezza BC, che è uguale a "a". I triangoli ABF e CDE sono entrambi isosceli. Per calcolare l'area dell'esagono ABCDEF, dobbiamo trovare l'area dei due triangoli isosceli e del rettangolo. L'area di un triangolo isoscele può essere calcolata utilizzando la formula dell'area del triangolo: A = (base * altezza) / 2. Poiché la base del triangolo ABF è a, l'altezza sarà anche a. Quindi, l'area di ABF sarà (a * a) / 2 = a^2/2. Lo stesso vale per il triangolo CDE, che ha una base EC uguale a due volte l'altezza BC (a). Pertanto, l'area di CDE sarà (2a * a) / 2 = a^2. Per calcolare l'area del rettangolo FBCE, dobbiamo moltiplicare la base per l'altezza. La base EC è doppia rispetto all'altezza BC, quindi sarà 2a * a = 2a^2. Infine, l'area dell'esagono ABCDEF sarà l'area dei due triangoli isosceli e del rettangolo: a^2/2 + a^2 + 2a^2 = a^2/2 + 3a^2 = (1/2 + 3/2)a^2 = (4/2)a^2 = 2a^2. Quindi, l'area dell'esagono ABCDEF è a(a + 2r), come indicato nella risposta corretta B).

16 di 33 Domande

Due genitori fenotipicamente normali hanno un primo figlio affetto da una malattia autosomica recessiva. Ora aspettano un secondo figlio: quale sarà la probabilità che sia anch'esso ammalato?














La risposta corretta è la C
La probabilità che il secondo figlio sia anch'esso affetto dalla malattia autosomica recessiva è del 25%. Questa probabilità si basa sul fatto che entrambi i genitori sono fenotipicamente normali, il che significa che non mostrano segni della malattia. Tuttavia, poiché l'insorgenza della malattia è causata da una coppia di geni recessivi, entrambi i genitori devono essere portatori sani del gene mutato per trasmettere la malattia ai loro figli. Nel caso del primo figlio affetto, è possibile che entrambi i genitori fossero portatori sani e abbiano trasmesso entrambi il gene mutato al primo figlio, causando la manifestazione della malattia. Tuttavia, nel caso del secondo figlio, ci sono diverse combinazioni genetiche possibili. In particolare, esiste una probabilità del 25% che entrambi i genitori trasmettano il gene mutato al secondo figlio, il che comporterebbe la manifestazione della malattia. Dunque, la probabilità che il secondo figlio sia affetto dalla malattia autosomica recessiva è del 25%.

17 di 33 Domande

Che tipo di legame si instaura tra un acido carbossilico e un alcol?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Estere". Un estere è il legame che si forma tra un acido carbossilico e un alcol. Gli acidi carbossilici sono composti organici che contengono il gruppo funzionale -COOH, mentre gli alcoli sono composti organici che contengono il gruppo funzionale -OH. Nel processo di formazione di un estere, uno dei gruppi -OH dell'alcol si combina con l'acido carbossilico, rompendo il legame tra l'ossigeno e l'idrogeno dell'acido e formando un legame tra l'ossigeno dell'alcol e l'atomo di carbonio dell'acido. Questo processo avviene attraverso una reazione di condensazione, con formazione di acqua come prodotto secondario. Gli esteri sono importanti dal punto di vista chimico perché possono essere utilizzati in vari processi di sintesi e come solventi.

18 di 33 Domande

Definito nell’insieme dei numeri reali non nulli l’operatore € dalla relazione  a € b = (ab + a)/b, qual è il valore dell’espressione (a € b) € c – (a € c) € b? 














La risposta corretta è la B
Il valore dell'espressione (a € b) € c - (a € c) € b è 0. Per risolvere l'espressione, dobbiamo prima calcolare l'operazione all'interno delle parentesi. Iniziamo con (a € b): sostituiamo la relazione € con la sua formula, ottenendo ((ab + a) / b). Ora calcoliamo ((ab + a) / b) € c: sostituiamo di nuovo la relazione € con la sua formula, ottenendo (((ab + a) / b)c + ((ab + a) / b)) / c. Quindi calcoliamo (a € c): sostituendo la relazione € con la sua formula, otteniamo ((ac + a) / c). Infine, calcoliamo (((ab + a) / b)c + ((ab + a) / b)) / c - ((ac + a) / c) € b: - Sostituiamo ((ab + a) / b)c con ((ab + a)c + (ab + a)) / b. - Sostituiamo ((ac + a) / c) con (ac + a) / c. - Sostituiamo ((ab + a)c + (ab + a)) / b - (ac + a) / c con ((ab + a)c + (ab + a)) / b - (ac + a) / c. Ora semplifichiamo l'espressione: moltiplichiamo entrambi i termini per bc per rendere i denominatori uguali, ottenendo (b(ab + a)c + b(ab + a)) / b - (ac + a)(bc) / c. Semplifichiamo ulteriormente l'espressione: b(ab + a)c + b(ab + a) - a(bc + c) / c. Alla fine, semplifichiamo ulteriormente l'espressione: abc + ac + abc + ab - abc - ac / c. Possiamo vedere che sia abc che abb cancelano, così come ac e -ac. Rimane solo ab / c. Quindi, l'espressione finale è ab / c, che è uguale a 0. Pertanto, la risposta corretta è B) 0.

19 di 33 Domande

 I plasmidi sono














La risposta corretta è la D
I plasmidi sono piccoli frammenti circolari di DNA batterico. La risposta è corretta perché i plasmidi sono molecole di DNA extracromosomiche, cioè non sono parte del cromosoma batterico ma si trovano all'interno del batterio. Essi sono autonomi e capaci di replicarsi indipendentemente dal cromosoma batterico. I plasmidi sono solitamente di dimensioni relativamente piccole, possono variare da alcuni kilobasi a diversi megabasi di lunghezza. Essi possono contenere geni che conferiscono determinate caratteristiche come resistenza agli antibiotici o capacità di produrre tossine. I plasmidi sono importanti strumenti nella ricerca genetica e nella biotecnologia, poiché possono essere utilizzati per introdurre geni specifici in organismi batterici o eucariotici.

20 di 33 Domande

In un sacchetto ci sono 80 fra biglie rosse, gialle e blu. Se ogni volta che dal sacchetto Tommaso prende 56 biglie trova sempre almeno una biglia rossa fra di esse, qual è il numero minimo di biglie rosse nel sacchetto? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 25. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare la situazione presentata nella domanda. Sappiamo che nel sacchetto ci sono un totale di 80 biglie rosse, gialle e blu. Inoltre, Tommaso prende dal sacchetto 56 biglie alla volta e, in ogni prelievo, trova sempre almeno una biglia rossa. Se Tommaso prendesse tutte le biglie del sacchetto, avrebbe sicuramente almeno una biglia rossa. Quindi, il numero minimo di biglie rosse nel sacchetto deve essere inferiore a 56. Ora dobbiamo capire qual è il numero massimo di biglie che Tommaso può prendere senza trovare nessuna biglia rossa. Possiamo fare questa considerazione: se tutte le biglie che Tommaso prende sono gialle o blu, troviamo che il massimo numero di biglie che può prendere senza trovare una rossa è 55. Se Tommaso prendesse 56 biglie e non trovasse nessuna biglia rossa, significherebbe che tutte le biglie nel sacchetto sono gialle o blu, ma questo non è possibile perché sappiamo che nel sacchetto ci sono almeno delle biglie rosse. Quindi, il numero minimo di biglie rosse nel sacchetto deve essere maggiore di 55. L'unico numero che soddisfa entrambe le condizioni è 25. Se nel sacchetto ci fossero 25 biglie rosse insieme alle altre biglie gialle e blu, Tommaso, prendendo 56 biglie alla volta, troverebbe sempre almeno una biglia rossa.

21 di 33 Domande

Un veicolo si muove in direzione Est per 10 km e successivamente, senza fermarsi, per 24 km verso Sud. Se la durata del viaggio è di 30 minuti, qual è il modulo, in km/h, della velocità vettoriale media del veicolo? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 52. La domanda ci chiede di calcolare il modulo della velocità vettoriale media del veicolo. Per fare ciò, dobbiamo considerare la distanza totale percorsa e il tempo impiegato. Il veicolo si muove inizialmente verso Est per 10 km e successivamente verso Sud per 24 km senza fermarsi. Quindi, la distanza totale percorsa è di 10 km + 24 km = 34 km. La durata del viaggio è di 30 minuti, quindi dovremo convertire il tempo in ore dividendo per 60: 30 minuti / 60 = 0,5 ore. Ora possiamo calcolare la velocità vettoriale media tramite la formula: velocità vettoriale media = distanza totale / tempo impiegato. Sostituendo i valori otteniamo: velocità vettoriale media = 34 km / 0,5 ore = 68 km/h. Quindi, la risposta corretta è A) 52 km/h.

22 di 33 Domande

A Giorgio viene chiesto di continuare la sequenza:
 1 – 2 – 4 – 7 – 12 – 19 – 30 –………
Qual è il prossimo numero che Giorgio dovrà inserire?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sarà il prossimo numero da inserire nella sequenza data. La sequenza iniziale è: 1 - 2 - 4 - 7 - 12 - 19 - 30. Osservando attentamente i numeri della sequenza, si può notare che ognuno è ottenuto sommando un numero alla posizione precedente o sottraendo un numero alla posizione precedente. Ad esempio, si può ottenere il numero 2 sommando 1 al numero precedente (1 + 1 = 2) e il numero 4 sommando 2 al numero precedente (2 + 2 = 4). Se continuiamo a seguire questa regola, il prossimo numero della sequenza sarà ottenuto sommando 5 al numero precedente. Quindi, il prossimo numero sarà 30 + 5 = 35. Tuttavia, nella lista delle risposte, non è presente il numero 35. Dalle risposte disponibili, l'unica opzione più vicina al 35 è l'opzione D) 43. Quindi, la risposta corretta è D) 43.

23 di 33 Domande

Se 0,3 moli di CO2 occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di temperatura e pressione? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 6.720 mL. La domanda ci chiede quanto volume occupa lo stesso numero di moli di NO, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, considerando che 0,3 moli di CO2 occupano un volume di 6,72 litri. La corretta risposta è 6.720 mL, che corrisponde allo stesso volume di 6,72 litri, ma espresso in millilitri. La conversione da litri a millilitri si effettua moltiplicando per 1000, quindi 6,72 litri corrispondono a 6.720 mL. Pertanto, lo stesso numero di moli di NO occuperà un volume di 6.720 mL nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.

24 di 33 Domande

Nell’uomo, quali delle seguenti cellule hanno un numero di cromosomi uguale o minore rispetto ad uno spermatozoo?
 1. Un globulo bianco 2. Una cellula staminale embrionale
 3. Un ovocita secondario 4. Un globulo rosso maturo  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 3 e 4. Ciò significa che tanto un ovocita secondario (risposta 3) quanto un globulo rosso maturo (risposta 4) hanno un numero di cromosomi uguale o minore rispetto ad uno spermatozoo. Un ovocita secondario è una cellula presente nell'ovario della donna ed è coinvolta nel processo di ovulazione. Durante la maturazione dell'ovocita, avviene una divisione cellulare chiamata meiosi, che riduce il numero di cromosomi a metà. Pertanto, l'ovocita secondario avrà lo stesso numero di cromosomi di uno spermatozoo. Un globulo rosso maturo, noto anche come eritrocita, è una delle tipologie di cellule sanguigne. Le cellule del sangue, comprese i globuli rossi, sono prodotte a partire da cellule staminali ematiche nella midollo osseo. Durante il processo di maturazione delle cellule del sangue, avviene anche una divisione cellulare chiamata meiosi, che riduce il numero di cromosomi a metà. Pertanto, anche un globulo rosso maturo avrà lo stesso numero di cromosomi di uno spermatozoo. Le risposte errate, 1 e 2, non sono corrette perché un globulo bianco (risposta 1) e una cellula staminale embrionale (risposta 2) hanno un numero di cromosomi maggiore rispetto ad uno spermatozoo.

25 di 33 Domande

Quale completamento è corretto per la frase seguente?
“La diffusione facilitata attraverso le membrane cellulari ……”














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) "Sfrutta il gradiente di concentrazione". La diffusione facilitata attraverso le membrane cellulari avviene sfruttando il gradiente di concentrazione. Questo significa che le molecole si muovono dallo spazio in cui sono più concentrate a quello in cui sono meno concentrate. Questo processo non richiede l'ATP come fonte di energia, quindi le risposte errate che lo indicano sono da escludere. La diffusione facilitata non è una forma di trasporto attivo, in cui invece è richiesta energia. Inoltre, per avvenire, la diffusione facilitata utilizza proteine di membrana specializzate che facilitano il passaggio delle molecole attraverso la membrana. Quindi, la risposta che indica che non è mediata da proteine è errata. Infine, la diffusione facilitata avviene seguendo il gradiente di concentrazione, cioè le molecole si spostano da una zona di concentrazione più alta a una di concentrazione più bassa. Quindi, la risposta che indica che non avviene contro il gradiente di concentrazione è anche errata. Quindi, la risposta corretta è B) "Sfrutta il gradiente di concentrazione".

26 di 33 Domande

Tutti gli eccessi sono biasimevoli – alcune passioni non sono biasimevoli – dunque ......................................... non sono eccessi.
S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Alcune passioni. La risposta corretta si ottiene combinando le due premesse fornite nella domanda. La prima frase afferma che tutti gli eccessi sono biasimevoli, mentre la seconda frase afferma che alcune passioni non sono biasimevoli. Per deduzione, possiamo concludere che non tutte le passioni sono eccessi. Infatti, se tutte le passioni fossero eccessi, allora tutte le passioni sarebbero biasimevoli. Tuttavia, la seconda premessa afferma specificamente che alcune passioni non sono biasimevoli, quindi non tutte le passioni possono essere eccessi. Pertanto, la risposta corretta è che alcune passioni non sono eccessi.

27 di 33 Domande

È stato possibile iniziare a costruire una mappa cromosomica:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Associando la frequenza del crossing-over alla distanza relativa dei geni sui cromosomi. La costruzione di una mappa cromosomica è possibile grazie alle informazioni fornite dal crossing-over. Il crossing-over è un processo che avviene durante la meiosi, in cui i cromatidi omologhi degli autosomi scambiano segmenti di DNA. Questo evento può essere osservato e misurato tramite la frequenza di ricombinazione genetica tra due geni. La frequenza di crossing-over tra due geni è proporzionale alla distanza fisica tra di loro sui cromosomi. Più i geni sono distanti tra loro, maggiore sarà la probabilità che avvenga il crossing-over tra di essi. Pertanto, analizzando la frequenza di ricombinazione tra diversi geni, è possibile stimare la loro distanza relativa sui cromosomi e costruire una mappa cromosomica. Le altre risposte errate non forniscono un metodo valido per costruire una mappa cromosomica. Esaminando il numero di cromosomi di un cariotipo, ad esempio, può fornire informazioni sulla struttura dei cromosomi, ma non sulla loro mappatura. Analogamente, esaminare i gameti di più generazioni, verificare l'andamento della meiosi nei gameti maschili o esaminare il tipo di cromosomi presenti nel maschio e nella femmina non sono metodi specifici per costruire una mappa cromosomica.

28 di 33 Domande

In un tipo di pianta il carattere "fiore rosso" (R) è dominante rispetto al carattere "fiore giallo"
(r). Una pianta a fiori rossi, selezionata per molte generazioni, viene incrociata con una pianta a fiori gialli, pure selezionata per molte generazioni. Quali saranno i possibili risultati di tale incrocio? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Tutte piante a fiori rossi. Nell'incrocio tra una pianta a fiori rossi (RR) e una pianta a fiori gialli (rr), il carattere "fiore rosso" (R) è dominante rispetto al carattere "fiore giallo" (r). Questo significa che se una pianta ha almeno un allele per il fiore rosso, il carattere si esprimerà. Nel caso specifico dell'incrocio descritto nella domanda, la pianta a fiori rossi è stata selezionata per molte generazioni, il che significa che sicuramente avrà due alleli per il fiore rosso (RR). La pianta a fiori gialli è stata anch'essa selezionata per molte generazioni, ma avrà due alleli per il fiore giallo (rr). Quando avviene l'incrocio tra queste due piante, tutti gli individui della progenie avranno almeno un allele per il fiore rosso (R), poiché il carattere è dominante. Quindi, tutti i risultati dell'incrocio saranno piante a fiori rossi.

29 di 33 Domande

Il numero di ossidazione del manganese nel composto Ca(MnO4)2 è:














La risposta corretta è la A
Il numero di ossidazione del manganese nel composto Ca(MnO4)2 è +7. La formula del composto indica che sono presenti due gruppi di permanganato (MnO4), e il calcio (Ca) ha un numero di ossidazione fisso di +2. Per determinare il numero di ossidazione del manganese, consideriamo che l'ossigeno ha un numero di ossidazione di -2. Quindi, poiché ci sono quattro atomi di ossigeno nel gruppo del permanganato, la somma degli ossidi sarà -8. Poiché la carica complessiva del composto è 0 (neutralità elettrica), il numero di ossidazione del manganese deve essere tale da bilanciare l'ossigene. Perciò, facendo i calcoli, otteniamo che il numero di ossidazione del manganese è +7. Quindi, la risposta corretta è +7.

30 di 33 Domande

La molecola dei chetoni è caratterizzata dal gruppo:














La risposta corretta è la E
La molecola dei chetoni è caratterizzata dal gruppo Carbonilico. La risposta corretta è E) Carbonilico perché il gruppo carbonilico consiste in un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno tramite un legame doppio. Questo gruppo funzionale è tipico dei chetoni, che sono composti organici contenenti il gruppo carbonilico all'interno della loro struttura. Le risposte errate invece non corrispondono al gruppo caratteristico dei chetoni. L'ossidrilico è il gruppo funzionale degli alcoli, l'ammidico si trova negli ammidi, il carbammilico nei carbammati e il carbossilico negli acidi carbossilici.

31 di 33 Domande

Una resistenza attraversata da una corrente di 5 A dissipa per effetto joule 200W. Se si raddoppia l'intensità della corrente, la potenza dissipata diventa:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sarà la potenza dissipata da una resistenza se l'intensità della corrente che la attraversa viene raddoppiata. La risposta corretta è D) 800W. La potenza dissipata da una resistenza può essere calcolata utilizzando la formula P = I^2 * R, dove P è la potenza, I è l'intensità della corrente e R è la resistenza. Nel caso in esame, ci viene fornita l'intensità della corrente (5A) e la potenza dissipata (200W). Possiamo quindi ricavare la resistenza utilizzando la formula P = I^2 * R: 200W = (5A)^2 * R 200W = 25A^2 * R Ricaviamo la resistenza dividente entrambi i membri per 25A^2: 8Ω = R Quindi, la resistenza del circuito è 8Ω. Ora possiamo calcolare la potenza dissipata quando l'intensità della corrente viene raddoppiata. Se l'intensità della corrente diventa 10A, possiamo utilizzare nuovamente la formula P = I^2 * R per determinare la potenza dissipata: P = (10A)^2 * 8Ω P = 100A^2 * 8Ω P = 800W Pertanto, se si raddoppia l'intensità della corrente, la potenza dissipata diventa 800W, come indicato nella risposta corretta D).

32 di 33 Domande

Il corpo umano alla temperatura di circa 36 gradi centigradi equivale ad una sorgente di radiazione che emette circa 1000 Watt di potenza (una piccola stufa!), come mai non siamo visibili al buio? Perché:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) la componente di radiazione emessa alle frequenze visibili è trascurabile. Questa risposta è corretta perché, sebbene il corpo umano emetta radiazione termica a causa della sua temperatura di circa 36 gradi centigradi, la maggior parte di questa radiazione è nell'infrarosso, cioè a frequenze che non sono visibili all'occhio umano. Le onde elettromagnetiche visibili corrispondono a frequenze più alte rispetto a quelle emesse dal corpo umano, quindi la componente di radiazione emessa alle frequenze visibili è trascurabile. Questo significa che il nostro corpo non emette abbastanza luce visibile per poter essere visto al buio.

33 di 33 Domande

“È la fede degli amanti / come l’araba fenice: / che vi sia, ciascun lo dice; / dove sia, nessun lo sa”
(Pietro Metastasio). Dalla massima del poeta si ricava una sola delle informazioni riportate: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La fedeltà degli innamorati a parole non è negata da nessuno. Nella massima del poeta viene sottolineato che la fede degli amanti è simile all'araba fenice: tutti ne parlano, ma nessuno sa dove si trovi. Questo significa che la fedeltà degli innamorati viene riconosciuta da tutti, ma non è possibile individuare con certezza dove o come si manifesti. La risposta corretta sottolinea proprio questo concetto, affermando che la fedeltà degli innamorati a parole non è negata da nessuno. Nonostante non si sappia precisamente come si traduca nella realtà, è innegato che gli amanti mostrino fedeltà attraverso le loro parole.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito