Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 057 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 33 Domande

L'emofilia è un'alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta ad un insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da quale dei seguenti motivi può dipendere?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Suo nonno materno era emofiliaco

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 33 Domande

Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Vacuoli

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 33 Domande

Il diagramma A della figura esprime la produzione dell'enzima b galattosidasi da parte di Escherichia coli, in un terreno che viene arricchito di lattosio; il diagramma B,quando dal terreno si toglie il lattosio. Tale variazione è conseguenza di:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Regolazione genica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 33 Domande

Nel Sistema Internazionale SI, l'unità di misura del calore latente di fusione è















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

J / kg

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 33 Domande

Vengono chiamate colligative le proprietà il cui valore dipende solo dal numero, e non dalla natura, delle particelle che le determinano. E’ sperimentalmente accertato che, in recipienti di uguale volume e alla stessa temperatura, una mole di idrogeno e una mole di ossigeno esercitano la stessa pressione. Si può pertanto affermare che la pressione gassosa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

è una proprietà colligativa

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 33 Domande

I catalizzatori sono sostanze che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell'energia di attivazione

'.


7 di 33 Domande

Miscelando volumi eguali di soluzioni equimolari di HCl a pH = 2 e di NaOH a pOH = 2 si ottiene una soluzione avente:














La risposta corretta è la E
Miscelando volumi eguali di soluzioni equimolari di HCl a pH = 2 e di NaOH a pOH = 2 si ottiene una soluzione avente pH = 7. Quando si mescolano soluzioni equimolari di acido cloridrico (HCl) e idrossido di sodio (NaOH), si verifica una reazione di neutralizzazione in cui gli ioni H? dell'acido reagiscono con gli ioni OH? della base per formare acqua. Poiché le concentrazioni di HCl e NaOH sono equimolari e i volumi sono uguali, il numero di moli di H? sarà uguale al numero di moli di OH?, portando alla completa neutralizzazione. Questo processo genera una soluzione neutra, composta principalmente da acqua e sale (NaCl), che non altera il pH. In condizioni ideali, una soluzione neutra ha un pH di 7, poiché la concentrazione di ioni H? è pari a 10?? mol/L, che è esattamente bilanciata con la concentrazione di ioni OH? in una soluzione a pH neutro.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 33 Domande

Quale delle seguenti è la formula bruta di un idrocarburo lineare monoinsaturo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CnH2n

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 33 Domande

Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Epiteliale

'.


10 di 33 Domande

Si consideri un triangolo rettangolo isoscele con l'ipotenusa di lunghezza h cm e area di S cm2. . Quale tra le seguenti esprime la corretta relazione tra h ed S ?














La risposta corretta è la E
Si consideri un triangolo rettangolo isoscele con l'ipotenusa di lunghezza h cm e area di S cm²: la corretta relazione tra h ed S è h = 2?S. Per comprendere questa relazione, consideriamo che in un triangolo rettangolo isoscele i due cateti sono uguali e possiamo indicarli con x. Dalla proprietà del triangolo rettangolo isoscele, l'ipotenusa h è data da h = x?2. L'area S di un triangolo è data da (base * altezza) / 2, quindi S = (x * x) / 2 = x² / 2. Risolvendo l'equazione x² = 2S per x otteniamo x = ?(2S). Sostituendo x nell'espressione per l'ipotenusa h = x?2, otteniamo h = ?(2S)?2 = 2?S, confermando che la relazione tra l'ipotenusa e l'area è h = 2?S.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 33 Domande

Un viaggiatore a Parigi si imbarca su un aereo diretto verso est. Il volo impiega 7 ore e la sua destinazione si trova a 4 fusi orari di distanza. Se parte alle ore 20:30 del 30 aprile, che ore sono e che giorno è quando arriva?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le 7:30 del primo maggio

'.


12 di 33 Domande

L'ammoniaca  NH3 e' in grado di accettare ioni H+ formando NH4+, quindi è :














La risposta corretta è la B
L'ammoniaca NH? è in grado di accettare ioni H? formando NH??, quindi è una base secondo Bronsted e Lowry. Secondo la teoria acido-base di Bronsted e Lowry, una base è una sostanza che accetta protoni (ioni H?), mentre un acido è una sostanza che dona protoni. Nel caso dell'ammoniaca, essa agisce come una base perché può accettare un protone dall'ambiente circostante, trasformandosi in uno ione ammonio NH??. Questa capacità di accettare un protone è ciò che caratterizza il comportamento basico dell'ammoniaca secondo questa teoria. La reazione di accettazione del protone da parte dell'ammoniaca è un esempio tipico di come le basi si comportano nelle reazioni acido-base secondo Bronsted e Lowry, distinguendosi da altre teorie come quella di Lewis, che definisce le basi in termini di coppie di elettroni.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 33 Domande

Una mole di gas perfetto, inizialmente nello stato P, V, T (con T misurata in gradi Kelvin), viene portata nello stato 1/2P, 2V. Qual è la nuova temperatura del gas?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

T

'.


14 di 33 Domande

In una molecola di acido cianidrico (HCN) sono presenti complessivamente:














La risposta corretta è la E
In una molecola di acido cianidrico (HCN) sono presenti complessivamente due legami ? e due legami ?. La struttura dell'acido cianidrico è lineare, con un atomo di idrogeno legato a un atomo di carbonio, che a sua volta è triplo legato a un atomo di azoto. Il legame tra l'idrogeno e il carbonio è un legame ?, mentre il triplo legame tra il carbonio e l'azoto è composto da un legame ? e due legami ?. I legami ? sono formati dalla sovrapposizione frontale degli orbitali, mentre i legami ? derivano dalla sovrapposizione laterale degli orbitali p. Pertanto, nella molecola di HCN, ci sono in totale due legami ? (uno tra H e C e uno tra C e N) e due legami ? (entrambi tra C e N), conferendo alla molecola la sua stabilità e reattività caratteristica.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 33 Domande

Due individui possono considerarsi appartenenti a specie diverse se:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

sono isolati dal punto di vista riproduttivo

'.


16 di 33 Domande

In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2. Se la potenza totale è 50 watt e R2 = 3*R1, quanto vale R1 in ohm?














La risposta corretta è la E
In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2, se la potenza totale è 50 watt e R2 = 3*R1, quanto vale R1 in ohm? La risposta corretta è 1/2. Per risolvere questo problema, si parte dalla formula della potenza elettrica P = V² / R_totale, dove R_totale è la somma delle resistenze in serie, cioè R1 + R2. Dato che R2 = 3*R1, possiamo esprimere R_totale come R1 + 3*R1 = 4*R1. Sapendo che la potenza totale è 50 watt e la tensione è 10 Volt, possiamo sostituire nella formula: 50 = 10² / (4*R1). Risolvendo per R1, otteniamo 50 = 100 / (4*R1), che semplificato diventa 4*R1 = 2, quindi R1 = 1/2 ohm. Questa soluzione dimostra che la risposta corretta è 1/2 ohm per R1, confermando l'accuratezza del calcolo.

17 di 33 Domande

Uno sperimentatore scalda un corpo di massa m con la fiamma: la temperatura iniziale è ti, quella finale tf, il calore fornito ΔQ, il calore specifico e la capacità termica del corpo sono c e k. Di conseguenza sarà:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale relazione esista tra le variazioni di temperatura e il calore fornito a un corpo, con la risposta corretta che è tf - ti = ΔQ /(c∙m). Questa formula deriva dalla definizione di calore specifico, che è la quantità di calore necessaria per aumentare di un grado Celsius la temperatura di un grammo di sostanza. Quando un corpo di massa m riceve una quantità di calore ΔQ, la variazione di temperatura Δt è data da ΔQ/(c∙m), dove c è il calore specifico. La capacità termica k del corpo è definita come il prodotto del calore specifico c per la massa m, quindi la relazione tra il calore fornito e la variazione di temperatura si esprime come ΔQ = c∙m∙Δt. Risolvendo per Δt si ottiene tf - ti = ΔQ /(c∙m), che conferma la correttezza della risposta fornita.

18 di 33 Domande

Come si definisce un legame covalente?














La risposta corretta è la D
La domanda è: "Come si definisce un legame covalente?" e la risposta corretta è: "Un legame forte." Un legame covalente è definito come un legame chimico in cui due atomi condividono una o più coppie di elettroni, permettendo a ciascun atomo di raggiungere una configurazione elettronica più stabile, simile a quella dei gas nobili. Questo tipo di legame è generalmente considerato forte perché richiede una quantità significativa di energia per essere rotto. La forza di un legame covalente dipende dalla sovrapposizione degli orbitali atomici coinvolti e dalla capacità degli atomi di attrarre gli elettroni condivisi, nota come elettronegatività. Maggiore è la sovrapposizione e più alta è l'elettronegatività degli atomi, più forte sarà il legame covalente. Inoltre, i legami covalenti possono essere singoli, doppi o tripli, con i legami multipli che risultano più forti di quelli singoli a causa della maggiore condivisione di elettroni.

19 di 33 Domande

Come viene chiamato il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme?














La risposta corretta è la D
Il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme viene chiamato evaporazione. L'evaporazione è un processo fisico durante il quale le molecole di un liquido acquisiscono sufficiente energia cinetica per superare le forze intermolecolari che le trattengono nel liquido, permettendo loro di entrare nello stato gassoso. Questo fenomeno avviene principalmente alla superficie del liquido e può avvenire a temperature inferiori al punto di ebollizione. A differenza dell'ebollizione, che coinvolge l'intero volume del liquido, l'evaporazione è un processo più graduale e avviene a qualsiasi temperatura, purché vi sia una differenza di energia sufficiente tra le molecole. L'evaporazione è influenzata da diversi fattori, tra cui la temperatura, la pressione atmosferica e la superficie esposta del liquido. Questo processo è fondamentale in molti fenomeni naturali e applicazioni tecnologiche, come il ciclo dell'acqua e il raffreddamento evaporativo.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 33 Domande

I metalli e i non metalli si uniscono mediante legami:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ionici

'.


21 di 33 Domande

Un punto si muove nel piano xy, le sue proiezioni sugli assi cartesiani seguono le leggi: (vedi foto). Quale delle seguenti affermazioni relative al moto del punto è vera?

product image













La risposta corretta è la A
Un punto si muove nel piano xy, le sue proiezioni sugli assi cartesiani seguono le leggi: (vedi foto). Quale delle seguenti affermazioni relative al moto del punto è vera? Il moto è rettilineo uniformemente accelerato con a = 10 m/s². La risposta è corretta perché, se le proiezioni del punto lungo gli assi x e y seguono leggi che descrivono un moto uniformemente accelerato, allora anche il moto risultante del punto nel piano sarà uniformemente accelerato. Supponendo che le leggi delle proiezioni siano del tipo x(t) = x? + v?x t + 0.5 a? t² e y(t) = y? + v?y t + 0.5 a? t², la combinazione di queste equazioni descrive un moto rettilineo se l'accelerazione risultante è costante e la direzione del moto non cambia. In questo caso, la costante di accelerazione totale può essere calcolata come a = ?(a?² + a?²). Se i valori delle accelerazioni lungo x e y sono tali che la risultante è 10 m/s², allora la descrizione del moto come rettilineo uniformemente accelerato con a = 10 m/s² è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 33 Domande

Quale delle seguenti molecole presenta l’atomo centrale ibridizzato sp2















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

SO2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 33 Domande

La giunta del comune dove abita Alice ha deciso di aggiornare i numeri civici di via Roma dove abita Alice. Se nella via si devono numerare i 100 ingressi da 1 a 100, quanti 5 dovrà usare l’addetto alla numerazione? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

20

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 33 Domande

Quale tra le seguenti scritture indica lo ione bromato?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

BrO5-

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 33 Domande

Qual è la concentrazione molare degli ioni OH–   in una soluzione acquosa 10–3 M di glucosio?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

10–7

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 33 Domande

In una famiglia, da genitori con orecchie normali, nascono una figlia con orecchie deformi e un figlio con orecchie normali. Dopo aver stabilito che non si tratta di un carattere
poligenico, né di una mutazione de novo, si può ipotizzare che















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il carattere orecchie deformi sia un carattere autosomico recessivo 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 33 Domande

Si vuole ottenere in laboratorio una coltura di virus per studiarne l’infettività. Si dovrà procedere a: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Infettare con particelle virali colture di cellule ad esse sensibili

'.


28 di 33 Domande

Nelle molecole degli acidi ossigenati gli atomi di idrogeno














La risposta corretta è la A
Nelle molecole degli acidi ossigenati gli atomi di idrogeno sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno. Questa affermazione è corretta perché gli acidi ossigenati, noti anche come acidi ossigenati o acidi ossigenati organici, sono composti chimici che contengono almeno un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un atomo di carbonio. In questi acidi, l'idrogeno è legato covalentemente all'ossigeno, formando un legame covalente polare. Questo tipo di legame si verifica quando due atomi condividono una coppia di elettroni, ma l'ossigeno, essendo più elettronegativo dell'idrogeno, attira maggiormente gli elettroni condivisi, creando una parziale carica negativa sull'ossigeno e una parziale carica positiva sull'idrogeno. Questo legame è fondamentale per le proprietà acide di questi composti, poiché l'idrogeno può essere rilasciato come un protone (H?) in soluzioni acquose, conferendo all'acido la sua caratteristica di donatore di protoni.

29 di 33 Domande

“Gli ioni di ammonio quaternari in cui i quattro residui alchilici sono diversi l’uno dall’altro, presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica. Così, per esempio, il metil-etil-propilisobutil-ammonio esiste in due forme otticamente attive, in cui i gruppi alchilici sono disposti nello spazio in modo differente rispetto all’atomo di azoto centrale, che presenta ibridazione sp3  e costituisce un centro chirale; la situazione è del tutto analoga a quella che si verifica intorno ad
un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico”.
Quale delle seguenti affermazioni P U Ò essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la E
Gli ioni di ammonio quaternari in cui i quattro residui alchilici sono diversi l’uno dall’altro, presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica. Così, per esempio, il metil-etil-propil-isobutil-ammonio esiste in due forme otticamente attive, in cui i gruppi alchilici sono disposti nello spazio in modo differente rispetto all’atomo di azoto centrale, che presenta ibridazione sp3 e costituisce un centro chirale; la situazione è del tutto analoga a quella che si verifica intorno ad un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico. Quale delle seguenti affermazioni P U Ò essere dedotta dalla lettura del brano precedente? Risposta corretta: Sia il carbonio che l’azoto possono presentare ibridazione sp3. L'affermazione corretta si basa sul fatto che sia il carbonio che l'azoto possono formare legami con quattro sostituenti diversi, adottando una geometria tetraedrica tipica dell'ibridazione sp3. Quando un atomo è ibridato sp3, i suoi orbitali formano un angolo di circa 109,5 gradi, permettendo la formazione di quattro legami sigma. Nel caso dell'azoto quaternario, come nel metil-etil-propil-isobutil-ammonio, la presenza di quattro gruppi alchilici diversi attorno all'azoto crea un centro chirale, simile a un carbonio tetraedrico asimmetrico, che può esistere in due configurazioni enantiomeriche. Questo fenomeno è un esempio di stereoisomeria ottica, dove la disposizione spaziale dei sostituenti intorno a un atomo centrale ibridato sp3 è cruciale per la chiralità.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 33 Domande

Per processo di traduzione si intende che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Avviene la conversione del linguaggio da acidi nucleici a polipeptidi

'.


31 di 33 Domande

Sia S una superficie equipotenziale di un campo elettrico qualsiasi. In un punto P di S il vettore campo elettrico E:














La risposta corretta è la C
Sia S una superficie equipotenziale di un campo elettrico qualsiasi. In un punto P di S il vettore campo elettrico E è perpendicolare ad S. Questo accade perché una superficie equipotenziale è definita come il luogo dei punti in cui il potenziale elettrico ha lo stesso valore. Quando ci si muove lungo una tale superficie, non si verifica alcuna variazione di potenziale, il che implica che il lavoro fatto dal campo elettrico lungo qualsiasi spostamento tangente a questa superficie è nullo. Per questo motivo, il campo elettrico non può avere una componente tangenziale alla superficie, altrimenti ci sarebbe un cambiamento di potenziale. Di conseguenza, l'unica direzione possibile per il campo elettrico in un punto di una superficie equipotenziale è quella perpendicolare alla superficie stessa, garantendo che il lavoro fatto dal campo elettrico su uno spostamento infinitesimo lungo la superficie sia zero.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

32 di 33 Domande

I cheratinociti sono cellule particolari che si trovano, insieme ai melanociti:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

nell’epidermide

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 33 Domande

Una resistenza R1=5 Ω e una seconda resistenza R2 ignota, collegate in serie, dissipano 10 W se collegate a un generatore di tensione continua da 20 V. Quanto vale R2? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

35 Ω

'.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343