La risposta corretta è la D.
La meiosi rappresenta un processo fondamentale per la riproduzione sessuale degli esseri umani, in quanto permette ad una cellula diploide (2n) di generare 4 cellule aploidi (n) attraverso la divisione riduzionale del suo corredo cromosomico. La meiosi si compone di due divisioni cellulari consecutive che seguono la duplicazione del materiale genetico durante l'interfase. Nella I divisione meiotica, si verifica una divisione riduzionale. Durante l'anafase I, due paia di cromosomi omologhi si allineano lungo la piastra equatoriale e ogni membro della coppia di cromosomi si allontana dirigendosi al polo opposto della cellula, che si divide in due, dando origine a un patrimonio aploide a partire da una costituzione diploide. In particolare, i cromosomi di ciascuna tetrade si separano in modo tale che le coppie di omologhi, i bivalenti, possano migrare a poli opposti, dove si formano i nuovi nuclei. In questo stadio, ogni coppia è definita diade. Alla fine dell'anafase, è possibile contare 23 cromosomi ad un polo e 23 cromosomi all'altro. Va evidenziato che durante la meiosi I, le coppie di cromatidi fratelli che hanno segregato rimangono unite tra loro attraverso i rispettivi centromeri e che a ciascun polo della cellula in divisione si trovano assetti di diadi corrispondenti alla metà del numero diploide. Questo è il motivo per cui la meiosi I è considerata una divisione riduzionale (la risposta D è corretta).