Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 31 Domande

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare?














La risposta corretta è la B
Il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare è di 7,0. La ragione per cui la risposta corretta è 7,0 è legata al KCL, che è un sale neutro. Quando il KCL si dissolve in acqua, si dissocia completamente nei suoi ioni costituenti, K+ e CL-. Entrambi gli ioni sono neutri e quindi non hanno un effetto sull'equilibrio acido-base della soluzione. Il valore di pH misura l'acidità o la basicità di una soluzione su una scala da 0 a 14. Un pH di 7,0 indica che la soluzione è neutra, ovvero il numero di ioni H+ e OH- è uguale. Nel caso del KCL, essendo un sale neutro, non contribuisce né alla formazione di ioni H+ né alla formazione di ioni OH-, mantenendo così la soluzione neutra. Pertanto, il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare è di 7,0.

2 di 31 Domande

Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto:














La risposta corretta è la D
Domanda: Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto: Risposta corretta: D) Ad un processo di compressione quasi adiabatico. Spiegazione: Un processo di compressione quasi adiabatico implica che non avvengono scambi di calore tra il sistema (la pompa) e l'ambiente circostante durante il processo di compressione. Quando si utilizza velocemente una pompa da bicicletta, la compressione dell'aria all'interno della pompa avviene in modo rapido, il che comporta un aumento della pressione dell'aria. Poiché non avvengono scambi di calore significativi, la compressione è quasi adiabatica. Secondo la legge dei gas ideali, un aumento della pressione comporta un aumento della temperatura. Pertanto, l'aumento della temperatura della pompa è dovuto al processo di compressione quasi adiabatico.

3 di 31 Domande

Il "potere diottrico"o "convergenza" di una lente è:














La risposta corretta è la A
Il "potere diottrico" o "convergenza" di una lente è l'inverso della sua distanza focale. Questo significa che più piccola è la distanza focale di una lente, più grande sarà il suo potere diottrico o convergenza. Il potere diottrico di una lente è una misura della sua capacità di convergere o focalizzare la luce. Una lente con un potere diottrico elevato concentrerà la luce in un punto focale vicino alla lente, mentre una lente con un potere diottrico basso avrà un punto focale più distante. L'inverso della distanza focale è utilizzato come misura del potere diottrico perché fornisce un modo semplice per confrontare le lenti. Un valore di potere diottrico maggiore indica una lente più convergente, mentre un valore di potere diottrico minore indica una lente meno convergente. In conclusione, il potere diottrico o convergenza di una lente è l'inverso della sua distanza focale ed è una misura della sua capacità di convergere la luce.

4 di 31 Domande

Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 8. Per capire perché la risposta è 8, dobbiamo considerare che il CH4 (metano) è una sostanza gassosa a condizioni standard. A condizioni standard, il volume molare di un gas ideale è di 22,4 litri. Quindi, se abbiamo 11,2 litri di CH4, possiamo calcolare il numero di moli di CH4 utilizzando la seguente formula: n = V / Vm Dove n è il numero di moli, V è il volume in litri e Vm è il volume molare in litri per mole. Quindi, n = 11,2 litri / 22,4 litri/mole = 0,5 mole. Ora dobbiamo convertire le moli di CH4 in grammi utilizzando la massa molare del CH4. La massa molare del CH4 è 16 grammi/mol. Quindi, la massa di 0,5 mole di CH4 è: m = n x M Dove m è la massa, n è il numero di moli e M è la massa molare. Quindi, m = 0,5 mole x 16 grammi/mole = 8 grammi. Pertanto, 11,2 litri di CH4 a condizioni standard pesano 8 grammi.

5 di 31 Domande

Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti specie atomiche:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno. La molecola di un amminoacido è formata da un gruppo amminico (NH2), un gruppo carbossilico (COOH), un atomo di carbonio centrale (C), un atomo di idrogeno (H) e un gruppo laterale variabile. L'atomo di carbonio è presente nella struttura di tutti gli amminoacidi essendo il componente centrale della molecola e dando origine ad una struttura a forma di Y. L'atomo di idrogeno, indispensabile per l'idrogenazione di un amminoacido, è presente in tutti gli amminoacidi. L'azoto è presente nella struttura degli amminoacidi grazie al gruppo amminico, che è costituito da un atomo di azoto legato ad atomi di idrogeno. L'ossigeno è presente nel gruppo carbossilico degli amminoacidi, che è costituito da un atomo di carbonio legato a un doppio legame con un ossigeno e a un legame con un ossigeno e un gruppo idrossile. Inoltre, negli amminoacidi possono essere presenti anche altri elementi come zolfo o selenio, ma la domanda chiede solamente le specie atomiche che sono contenute "almeno" nella molecola di un amminoacido, quindi Carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno sono le risposte corrette.

6 di 31 Domande

Due variabili X e Y sono tra loro inversamente proporzionali se è costante:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il loro prodotto. Due variabili X e Y sono tra loro inversamente proporzionali se il loro prodotto è costante. Questo significa che se X aumenta, Y diminuisce e viceversa, ma il prodotto di X e Y rimane sempre lo stesso. Perché la risposta è corretta? La definizione di proporzionalità inversa tra due variabili stabilisce che il loro prodotto rimane costante. Ciò significa che se una variabile aumenta, l'altra diminuisce in modo tale da mantenere il prodotto costante. Ad esempio, se consideriamo due variabili X e Y e il loro prodotto è 10, se X aumenta a 5, Y deve diminuire a 2 per mantenere il prodotto costante. In questo caso, il prodotto continua ad essere 10. Quindi, il prodotto delle due variabili è una caratteristica essenziale dell'inversa proporzionalità tra di esse.

7 di 31 Domande

Quale delle seguenti sostanze è un omopolimero (cioè è formato da monomeri eguali tra loro) ?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale delle seguenti sostanze sia un omopolimero, cioè formata da monomeri eguali tra loro. La risposta corretta è il glicogeno. Il glicogeno è una sostanza che funge da riserva di energia per gli organismi viventi. È un polisaccaride formato da un gran numero di unità di glucosio unite tra di loro tramite legami glicosidici. Ogni unità di glucosio è identica alle altre, quindi il glicogeno è un omopolimero. Le risposte errate, come il DNA, l'emoglobina, l'RNA e l'albumina, non sono omopolimeri perché sono costituite da monomeri diversi tra loro. Quindi, la risposta corretta è E) Glicogeno perché è l'unico omopolimero tra le sostanze menzionate.

8 di 31 Domande

Si consideri la pressione in ogni punto di un liquido (in condizioni statiche, supponendo nulla la pressione sulla
superficie libera). Quale delle seguenti affermazioni (in qualche modo legate alla legge di Stevino, o delle pressioni idrostatiche) è ERRATA?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la D) La pressione ad una certa profondità h non dipende da h, ma dalla distanza tra il punto preso in considerazione e il fondo del recipiente (mare o lago o altro). Questa affermazione è corretta perché, secondo la legge di Stevino o delle pressioni idrostatiche, la pressione in un liquido in condizioni statiche dipende solo dalla profondità e dalla densità del liquido, indipendentemente dal punto tramite il quale si raggiunge quella profondità. Quindi, la pressione ad una certa profondità h sarà la stessa, indipendentemente dalla distanza tra il punto preso in considerazione e il fondo del recipiente. Le risposte errate presenti nella domanda non vengono spiegate nell'indicazione del commento.

9 di 31 Domande

Nel 1644 Torricelli, seguendo un suggerimento di Galilei, fece fare un famoso esperimento. Lo sperimentatore riempì con mercurio una canna di vetro, lunga 120 cm ed avente una estremità chiusa, la capovolse sopra un piatto contenente mercurio, ed osservò che parte del mercurio rimaneva entro la canna per una altezza h, che si sperimentò essere variabile da un giorno all’altro secondo il clima.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Se la lunghezza della canna fosse stata inferiore a 3/4 di metro l'esperimento sarebbe fallito. La risposta è corretta perché la corretta esecuzione dell'esperimento dipendeva dalla lunghezza specifica della canna di vetro utilizzata. Nel testo si specifica che la canna di vetro era lunga 120 cm, quindi se fosse stata inferiore a 3/4 di metro (cioè 90 cm) l'esperimento non sarebbe riuscito. Questo perché l'equilibrio tra la pressione atmosferica esterna e la pressione esercitata dalla colonna di mercurio all'interno della canna si sarebbe alterato, impedendo che il mercurio rimanesse all'interno della canna a una determinata altezza. Quindi, la risposta B spiega in modo accurato le condizioni necessarie per il successo dell'esperimento di Torricelli.

10 di 31 Domande

Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva a terra con una velocità V = 2 m/sec (circa). Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia arriverà a terra con una velocità di circa:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sarà la velocità con cui un sasso arriverà a terra se viene lasciato cadere da un'altezza doppia rispetto alla prima situazione. La risposta corretta è A) 2√2 m/sec. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo considerare il principio di conservazione dell'energia meccanica durante un moto di caduta libera. Quando un oggetto cade liberamente, l'energia potenziale gravitazionale si trasforma completamente in energia cinetica. Nel caso della prima situazione, il sasso viene lasciato cadere da un'altezza di 20 cm. L'energia potenziale gravitazionale iniziale dell'oggetto è data da mgh, dove m è la massa del sasso, g è l'accelerazione di gravità (approssimativamente 9,8 m/sec²) e h è l'altezza in metri (20 cm = 0,2 m). Quindi, l'energia potenziale iniziale è m * 9,8 * 0,2 Nm. Poiché l'energia potenziale si trasforma completamente in energia cinetica, possiamo usare l'equazione dell'energia cinetica, che è data da 1/2 mv², dove m è la massa del sasso e v è la velocità finale raggiunta dall'oggetto. Nel primo caso, la velocità finale è 2 m/sec. Possiamo quindi scrivere l'equazione: m * 9,8 * 0,2 = 1/2 m * 2². Risolvendo l'equazione, otteniamo: 1,96 = 2m. Quindi, la massa del sasso è 0,98 kg. Ora consideriamo la seconda situazione, in cui il sasso viene lasciato cadere da un'altezza doppia (40 cm = 0,4 m). Poiché l'energia potenziale dipende dall'altezza e non dalla massa dell'oggetto, l'energia potenziale in questo caso sarà uguale a m * 9,8 * 0,4 Nm. Applicando nuovamente l'equazione dell'energia cinetica, possiamo scrivere: m * 9,8 * 0,4 = 1/2 m *

11 di 31 Domande

Stiamo nuotando immersi sott'acqua sul fondo di una lunga piscina; alziamo gli occhi e vediamo le cose sopra di noi, ma se spingiamo lo sguardo lontano dal punto in cui ci troviamo, notiamo che la superficie acqua-aria si comporta come uno specchio che rimanda le immagini interne alla piscina. Il fenomeno è dovuto:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) alle proprietà della riflessione totale interna. La superficie acqua-aria agisce come uno specchio perché quando la luce proveniente da sopra colpisce l'interfaccia tra l'acqua e l'aria, una parte di essa viene riflessa all'interno della piscina. Questo fenomeno è chiamato riflessione totale interna. La riflessione totale interna avviene quando un raggio di luce passa da un mezzo otticamente più denso (acqua) a uno meno denso (aria) con un angolo di incidenza maggiore dell'angolo limite di riflessione totale. L'angolo limite di riflessione totale dipende dal rapporto tra gli indici di rifrazione dei due mezzi. Nella piscina, l'indice di rifrazione dell'acqua è maggiore rispetto all'aria, quindi l'angolo limite di riflessione totale viene superato e il raggio di luce viene riflesso all'interno della piscina invece di passare attraverso la superficie. Di conseguenza, quando alziamo gli occhi immersi sott'acqua e spingiamo lo sguardo lontano dal punto in cui ci troviamo, vediamo le immagini interne alla piscina riflesse sulla superficie acqua-aria come se fossimo di fronte a uno specchio. Questo fenomeno è dovuto alle proprietà della riflessione totale interna.

12 di 31 Domande

Indica quale di queste affermazioni sui virus è corretta:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I virus si replicano solo all'interno della cellula. Questa affermazione è corretta perché i virus sono parassiti intracellulari obbligati, il che significa che non possono replicarsi o completare il loro ciclo vitale al di fuori di una cellula ospite. I virus penetrano nelle cellule e utilizzano il macchinario cellulare dell'ospite per replicare il proprio materiale genetico e produrre nuove particelle virali. Quando la replicazione è completa, i nuovi virus sono rilasciati dalla cellula ospite per infettarne altre. Quindi, la replicazione dei virus avviene solo all'interno della cellula.

13 di 31 Domande

Uno studente ha avuto 5 e mezzo ai primi due compiti. Quale voto dovrà raggiungere al terzo compito per ottenere la media del 6?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale voto lo studente dovrà ottenere al terzo compito per ottenere una media del 6. La risposta corretta è 7. La media viene calcolata sommando i voti ottenuti nei vari compiti e dividendo il totale per il numero dei compiti. Nel caso specifico, lo studente ha ottenuto 5.5 nei primi due compiti, per un totale parziale di 11 (5.5 + 5.5). Per ottenere una media del 6, dovrà raggiungere un totale di 18 (6 x 3 compiti). Quindi, per ottenere un totale di 18, lo studente dovrà ottenere un voto di 7 nel terzo compito.

14 di 31 Domande

Studiando cellule batteriche scopriamo che una mutazione per delezione di due nucleotidi adiacenti ha avuto conseguenze più gravi, sulla struttura della proteina prodotta, che non la delezione di tre nucleotidi adiacenti. Il motivo può essere:














La risposta corretta è la D
alla molecola di RNA messaggero. Il motivo per cui la risposta corretta è D) La delezione di un numero di nucleotidi diverso da tre (o di un multiplo di tre) determina uno spostamento della cornice di lettura durante la traduzione, è che il processo di traduzione del codice genetico avviene in gruppi di tre nucleotidi chiamati codoni. Ogni codone corrisponde a un'aminoacido specifico nella sequenza proteica. Quando avviene una mutazione per delezione di due nucleotidi, si crea uno spostamento nella cornice di lettura, alterando quindi la sequenza dei codoni successivi all'errore. Di conseguenza, gli aminoacidi che verranno incorporati nella proteina potrebbero essere differenti rispetto a quelli previsti nella sequenza corretta, portando a un cambiamento strutturale e funzionale della proteina prodotta. D'altra parte, la delezione di tre nucleotidi adiacenti non altera la cornice di lettura durante la traduzione, poiché il numero di nucleotidi eliminati è multiplo di tre (tre nucleotidi corrispondono a un codone). In questo caso, la sequenza dei codoni e degli aminoacidi successivi alla mutazione rimarrebbero invariati, mantenendo intatta la struttura e la funzione della proteina prodotta.

15 di 31 Domande

Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica?














La risposta corretta è la A
Risposta alla domanda: L'apoptosi non contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica. Spiegazione della risposta corretta: L'apoptosi, o morte cellulare programmata, non è coinvolta direttamente nella regolazione dell'espressione genica. L'apoptosi è un processo di autodistruzione cellulare che può essere attivato in risposta a segnali esterni o interni, come lo sviluppo embrionale, il danno del DNA o l'infezione virale. Durante l'apoptosi, la cellula viene condotta a una morte controllata che impedisce il rilascio di componenti cellulari dannosi nell'ambiente circostante. Sebbene l'apoptosi possa indurre cambiamenti nell'espressione genica in altre cellule adiacenti, non agisce direttamente sulle modalità di espressione genica all'interno delle cellule stesse. Pertanto, l'apoptosi NON contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica.

16 di 31 Domande

La fibrosi cistica è una frequente malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo. Se un individuo portatore sano sposa un individuo sano (non portatore), qual è la probabilità che possa nascere un figlio malato?














La risposta corretta è la D
La probabilità che possa nascere un figlio malato è 0%. La fibrosi cistica è una malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo, il che significa che per manifestarsi è necessario ereditare il gene difettoso da entrambi i genitori. Se un individuo è portatore sano della fibrosi cistica, significa che ha ereditato solo un gene difettoso da uno dei genitori, mentre l'altro gene è normale. Se invece un individuo è sano e non è portatore del gene difettoso, significa che ha ereditato due geni normali. Nel caso in cui un individuo portatore sano sposi un individuo sano e non portatore, ci sono quattro possibili combinazioni di geni che possono essere trasmessi al figlio: - il gene difettoso dal genitore portatore sano - il gene normale dal genitore sano non portatore - il gene normale dal genitore portatore sano - il gene normale dal genitore sano non portatore In tutti e quattro i casi, il figlio erediterebbe almeno un gene normale, il che significa che non manifesterebbe la malattia. Quindi, la probabilità che nasca un figlio malato è 0%.

17 di 31 Domande

Quale tra le seguenti sostanze appartiene alla categoria dei composti eterociclici con carattere aromatico?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Piridina. La piridina è un composto eterociclico con carattere aromatico perché possiede un anello aromatico a sei atomi di carbonio congiunti, di cui uno è un atomo di azoto. La presenza di questo anello aromatico conferisce alla piridina delle proprietà aromatiche, tra cui la stabilità dell'anello e la presenza di elettroni delocalizzati, che contribuiscono alla sua aromaticità. Al contrario, le risposte errate (Fenolo, Tetraidrofurano, Cicloesene, Benzene) non appartengono alla categoria dei composti eterociclici con carattere aromatico.

18 di 31 Domande

La pasticceria Tommaso che vendeva pasticcini in confezioni da 12 pezzi al prezzo di 9 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni a 10 pezzi, mantenendo il prezzo di 9 euro. Di quanto è aumentato in percentuale il prezzo di un pasticcino?














La risposta corretta è la E.
In seguito ad un'analisi di mercato, si è riscontrato che il prezzo di vendita di un pasticcino è passato da 9 Euro diviso 12, pari a 75 centesimi, a 9 Euro diviso 10, pari a 90 centesimi. Pertanto, l'incremento assoluto del prezzo di un singolo pasticcino è stato di 15 centesimi. È interessante notare che il valore percentuale dell'incremento assoluto è del 20%, ovvero esattamente pari al 20% del prezzo unitario iniziale di 75 centesimi. Tale risultato conferma la validità della relazione tra l'incremento percentuale e l'incremento assoluto, dimostrando come un aumento percentuale di una determinata quantità può essere facilmente calcolato mediante la formula dell'incremento percentuale, in cui il valore percentuale è dato dal rapporto tra l'incremento assoluto e il valore di partenza moltiplicato per 100 (la risposta E è corretta).

19 di 31 Domande

Si consideri un anello rigido di una catena di metallo con diametro esterno di 8 cm e uno spessore di 2 cm. Con 6 di questi anelli viene composta una catena.
Qual è la lunghezza massima della catena quando viene completamente distesa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 28 cm. La lunghezza massima della catena viene determinata dalla somma delle lunghezze di tutti i suoi anelli. Per calcolarla, dobbiamo prima calcolare la lunghezza di un singolo anello. Il diametro esterno di un anello è di 8 cm, quindi il suo raggio è di 4 cm. La circonferenza di un cerchio è data dalla formula 2πr, quindi la circonferenza di questo anello è di 2π(4) = 8π cm. Lo spessore dell'anello è di 2 cm, quindi la sua lunghezza è di 8π + 2 cm. La lunghezza totale della catena è quindi di 6(8π + 2) cm, che può essere semplificato in 48π + 12 cm. Per ottenere un valore numerico per la lunghezza, possiamo approssimare π a 3.14. Quindi, 48π + 12 è uguale a 48(3.14) + 12, che è uguale a 150.72 + 12 = 162.72 cm. Tuttavia, la domanda richiede la lunghezza massima quando la catena è completamente distesa. Questo si verifica quando gli anelli sono allineati uno accanto all'altro senza sovrapporsi. Quando gli anelli sono allineati, gli spessori si sommano, ma le lunghezze di ciascun anello rimangono le stesse. La lunghezza massima della catena è quindi di 6(8π) = 48π cm. Utilizzando ancora l'approssimazione di π a 3.14, otteniamo 48(3.14) = 150.72 cm. Approssimando a un valore intero, otteniamo 151 cm. Tuttavia, nessuna delle risposte errate elencate coincide con la lunghezza massima della catena. La risposta corretta è quindi A) 28 cm.

20 di 31 Domande

Data la seguente reazione chimica:
4 NH3 (g) + 5 O2 (g) → 4 NO (g) + 6 H2O (g)
 Individuare quante moli di ossigeno sono necessarie affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano completamente. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 250 mol. Per trovare quante moli di ossigeno sono necessarie per reagire completamente 200 moli di ammoniaca (NH3), dobbiamo fare un rapporto tra i coefficienti stechiometrici della reazione. Dalla reazione chimica fornita, vediamo che il coefficiente stechiometrico di NH3 è 4 e il coefficiente stechiometrico di O2 è 5. Ciò significa che per ogni 4 moli di NH3 reagiscono 5 moli di O2. Possiamo quindi impostare un rapporto tra le moli di NH3 e le moli di O2 come segue: 4 NH3 / 5 O2. Per calcolare quante moli di O2 sono necessarie per 200 moli di NH3, possiamo utilizzare la proporzione: (4 NH3 / 5 O2) = (200 mol NH3 / x) Dove x rappresenta il numero di moli di O2. Possiamo risolvere l'equazione trovando il valore di x: 4/5 = 200/x Moltiplichiamo entrambi i lati per x: 4x = 5 * 200 Dividiamo entrambi i lati per 4: x = (5 * 200) / 4 = 250 mol Quindi sono necessarie 250 moli di ossigeno affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano completamente.

21 di 31 Domande

Nell’apparato digerente umano la maggior parte degli enzimi attivi nella digestione agiscono: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nel duodeno. Nell'apparato digerente umano, il duodeno è la prima parte dell'intestino tenue, che è la sezione in cui avviene la maggior parte della digestione. Il duodeno è responsabile della secrezione di numerosi enzimi, tra cui la tripsina, l'amylase pancreatica, la lipasi pancreatica e la maltasi. Questi enzimi sono fondamentali per la scomposizione dei nutrienti presenti nel cibo in molecole più semplici che possono essere assorbite dall'organismo. Quindi, la risposta A) Nel duodeno è corretta perché è lì che la maggior parte degli enzimi attivi nella digestione agiscono.

22 di 31 Domande

“La Corea di Huntington è una malattia genetica degenerativa ereditaria che colpisce il sistema nervoso. Il termine "corea", introdotto per la prima volta da Paracelso, deriva dal greco e significa "danza", mentre George Huntington per primo descrisse la malattia. Il riferimento alla "danza" è dovuto ai movimenti involontari che, insieme ad alterazion della personalità e a una progressiva demenza, caratterizzano clinicamente questa malattia. La causa della Corea di Huntington è la mutazione di un gene, che si trova sul braccio corto del cromosoma 4. Quando questo gene è alterato contiene una serie di ripetizioni della tripletta Citosina-Adenina-Guanina (CAG), che dà l’informazione per l’aminoacido "glutamina". L’alterazione si trasmette come carattere dominante.”
 Dopo la lettura del breve brano, individuare l’affermazione ERRATA: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) La mutazione viene ereditata con maggior probabilità dai figli maschi. Questa affermazione è errata perché la Corea di Huntington è una malattia ereditaria che segue un pattern di eredità autosomico dominante, il che significa che la mutazione può essere ereditata da entrambi i genitori di qualsiasi sesso. Non c'è nessuna preferenza per l'eredità della malattia da parte dei figli maschi rispetto a quelli femmine. La mutazione può essere trasmessa indistintamente da entrambi i genitori maschi e femmine ai loro figli. Pertanto, l'affermazione è scorretta perché non esiste una maggior probabilità di eredità della mutazione da parte dei figli maschi.

23 di 31 Domande

 Tutti gli idracidi sono acidi che non contengono ossigeno e sono formati da idrogeno combinato
con: 














La risposta corretta è la E
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è E) uno o più non metalli. Questa risposta è corretta perché gli idracidi sono acidi che non contengono ossigeno e sono formati da idrogeno combinato con uno o più non metalli. Gli idracidi si formano quando il non metallo si combina con l'idrogeno per formare una molecola in cui il non metallo ha un numero di ossidazione negativo. Un esempio di idracido è l'acido cloridrico (HCl) in cui l'idrogeno si combina con il cloro. Pertanto, la risposta E è corretta.

24 di 31 Domande

A livello del colon si ha:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "A livello del colon si ha: Assorbimento di acqua e sali minerali" è B) Assorbimento di acqua e sali minerali. La funzione principale del colon è quella di assorbire acqua e sali minerali. Dopo che il cibo è passato attraverso l'intestino tenue, gran parte dei nutrienti è già stata assorbita, ma il colon è responsabile dell'ulteriore assorbimento di acqua e sali minerali. Questo è fondamentale per mantenere l'equilibrio idrico del corpo e garantire che i sali minerali essenziali vengano adeguatamente assorbiti. L'assorbimento di proteine e glucosio avviene principalmente nell'intestino tenue, nella parte superiore del tratto gastrointestinale. Il colon non è coinvolto direttamente nell'assorbimento di queste sostanze. La digestione di proteine e amidi avviene principalmente nello stomaco e nell'intestino tenue, mentre il colon è coinvolto nella degradazione delle fibre alimentari attraverso l'azione di batteri che producono enzimi specifici. L'espulsione di sostanze indigerite avviene mediante il processo di defecazione, ma non è una funzione specifica del colon. Infine, la produzione di enzimi lipolitici avviene principalmente nel pancreas e nell'intestino tenue, mentre il colon non è coinvolto in tale processo. In conclusione, la risposta corretta è B) Assorbimento di acqua e sali minerali perché il colon è responsabile di assorbire l'acqua e i sali minerali rimanenti nel cibo digerito per mantenere l'equilibrio idrico e fornire al corpo i sali minerali essenziali.

25 di 31 Domande

Sia nel DNA che nell’RNA sono sempre presenti:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Acido fosforico, guanina, adenina. In entrambi il DNA e l'RNA sono sempre presenti l'acido fosforico e le basi azotate guanina e adenina. L'acido fosforico è un componente essenziale dei nucleotidi che costituiscono sia il DNA che l'RNA. È responsabile della formazione dei legami fosfodiesterici tra i nucleotidi, che consentono la formazione delle catene nucleotidiche. La guanina e l'adenina sono basi azotate, che fanno parte dei nucleotidi che costituiscono il DNA e l'RNA. Queste basi azotate si appaiano con la citosina e la timina nel DNA, mentre nel RNA la timina è sostituita dall'uracile. La presenza di guanina e adenina è essenziale per garantire la corretta formazione dei legami idrogeno che stabilizzano la struttura del DNA e dell'RNA. Le altre risposte errate non sono corrette perché contengono basi azotate o zuccheri diversi da quelli presenti nel DNA e nell'RNA.

26 di 31 Domande

La soluzione acquosa 0,001 M di un acido ha pH = 4. Il soluto è sicuramente:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia il soluto di una soluzione acquosa 0,001 M di un acido con pH = 4. La risposta corretta è A) Un acido debole. Un acido debole è caratterizzato da una dissociazione parziale in acqua, quindi forma un basso numero di ioni H+. Nel caso della soluzione data, il pH = 4 indica una concentrazione di ioni H+ nell'acqua di 10^(-4) M. Poiché il pH è maggiore di 1, si può concludere che l'acido non è un acido forte, che si dissocia completamente in acqua formando un alto numero di ioni H+. Le risposte errate suggeriscono che l'acido potrebbe essere forte, biprotico, triprotico o organico, ma queste sono tutte rimarcate come errate perché il pH dato implica una bassa concentrazione di ioni H+ e quindi una dissociazione parziale dell'acido in questione.

27 di 31 Domande

 In un conduttore di rame percorso da corrente elettrica le cariche elettriche che si muovono sono














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "In un conduttore di rame percorso da corrente elettrica, le cariche elettriche che si muovono sono" è C) Negative. La corrente elettrica in un conduttore di rame è costituita dal movimento di elettroni, che sono cariche negative. Gli elettroni sono gli unici portatori di carica all'interno di un conduttore di rame, quindi le cariche elettriche che si muovono sono esclusivamente negative. Le risposte errate, come "Positive" e "Neutre", non sono corrette perché i portatori di carica positivi non sono presenti all'interno di un conduttore di rame. Gli ioni positivi possono essere presenti nel materiale del conduttore, ma non partecipano al movimento delle cariche elettriche durante il passaggio della corrente. L'opzione "Contemporaneamente positive, negative e neutre" e "In alcuni casi tutte positive in altri tutte negative" sono anch'esse errate perché le cariche elettriche che si muovono in un conduttore di rame sono esclusivamente negative, non possono essere contemporaneamente positive, negative e neutre o variare da caso a caso. In conclusione, la risposta corretta è C) Negative perché gli unici portatori di carica che si muovono in un conduttore di rame sono gli elettroni, che sono cariche negative.

28 di 31 Domande

Determinare il più grande tra i seguenti numeri: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) cos(20°). La domanda chiede di determinare il numero più grande tra i seguenti numeri: sen(30°), cos(40°), sen(50°), cos(60°). Per determinare il numero più grande, bisogna calcolare il valore dei numeri dati. In questo caso, il dato corretto è cos(20°). Per calcolare cos(20°), dobbiamo utilizzare la funzione coseno, che restituisce il rapporto tra il cateto adiacente e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Il valore del coseno dell'angolo 20° è positivo e compreso tra 0 e 1. Dunque, cos(20°) è il numero più grande tra quelli dati poiché è un valore più vicino a 1 rispetto agli altri numeri proposti come risposte errate.

29 di 31 Domande

Un ragazzo riempie d’acqua una bottiglia di vetro, la chiude con un piccolo tappo e la deposita sull’acqua di uno stagno. Dica il candidato se: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Affonda. La bottiglia di vetro sarà più densa dell'acqua allo stagno, perché l'acqua ha una densità minore rispetto al vetro. Questo significa che la bottiglia affonderà nell'acqua. Le risposte errate non sono corrette perché: - La risposta "Galleggia" è errata perché il vetro è più denso dell'acqua, quindi non galleggerà. - La risposta "Non si può dire se galleggia o affonda" è errata perché, come spiegato sopra, la bottiglia affonda. - La risposta "La discesa sarà con accelerazione crescente" è errata perché non viene menzionata alcuna discesa nella domanda. - La risposta "Resta sotto il pelo dell'acqua" è errata perché, come spiegato sopra, la bottiglia affonda.

30 di 31 Domande

Indicare l'asserzione ERRATA tra quelle elencate di seguito: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un ordine può comprendere più classi. Questa affermazione è corretta perché nell'organizzazione tassonomica degli esseri viventi, un ordine è un livello gerarchico che può comprendere al suo interno diverse classi. La classificazione scientifica degli organismi si basa su una serie di categorie tassonomiche che vanno dalla più generale (regno) alla più specifica (specie). Gli ordini sono posizionati tra la categoria delle classi e i phyla, quindi possono includere più di una classe al loro interno.

31 di 31 Domande

Il DNA è un polimero costituito da:  














La risposta corretta è la A
Il DNA è un polimero costituito da nucleotidi. La risposta è corretta perché i nucleotidi sono i mattoni fondamentali che compongono il DNA. Un nucleotide è formato da tre componenti: un gruppo fosfato, uno zucchero (desossiribosio nel caso del DNA) e una base azotata (adenina, citosina, guanina o timina). Questi nucleotidi si legano tra loro formando una doppia elica, grazie ai legami tra le basi azotate (ad esempio, l'adenina si lega sempre alla timina e la citosina si lega sempre alla guanina), e costituiscono il DNA. Quindi, possiamo dire che il DNA è un polimero costituito da nucleotidi.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito