Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 34 Domande

In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi darà luogo a cellule con:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quante cellule con 16 cromosomi verranno prodotte dopo una divisione meiotica. La risposta corretta è A) 8 cromosomi. Durante la meiosi, il processo di divisione cellulare che coinvolge le cellule riproduttive, i cromosomi omologhi vengono separati in modo tale che ogni cellula figlia formata contiene metà del numero di cromosomi dell'originale. Quindi, se la cellula madre ha 16 cromosomi, le cellule figlie prodotte dopo una divisione meiotica conterranno solo 8 cromosomi ciascuna. Le risposte errate includono 32 cromosomi, 2 cromosomi, 16 cromosomi e 4 cromosomi. - La risposta di 32 cromosomi non è corretta perché durante la meiosi il numero di cromosomi viene ridotto della metà, non raddoppiato. - La risposta di 2 cromosomi non è corretta perché 16 cromosomi sono presenti nella cellula madre, quindi ci saranno più di 2 cromosomi nelle cellule figlie. - La risposta di 16 cromosomi non è corretta perché il numero di cromosomi viene dimezzato durante la meiosi. - La risposta di 4 cromosomi non è corretta perché durante la meiosi il numero di cromosomi viene ridotto della metà, quindi non rimarranno solo 4 cromosomi nelle cellule figlie.

2 di 34 Domande

Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un litro di soluzione. Per preparare una soluzione 0,1 molare, si scioglie 0,1 moli di soluto in un litro di soluzione. La concentrazione molare di una soluzione viene espressa come il rapporto tra le moli di soluto e il volume di soluzione utilizzato. In questo caso, la concentrazione è 0,1 moli/L, cioè 0,1 molare. Le risposte errate non sono corrette perché non prendono in considerazione il corretto rapporto tra il soluto e il solvente nello scioglimento per ottenere una soluzione a concentrazione molare.

3 di 34 Domande

Quando si riscalda un gas si verifica sempre:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che quando si riscalda un gas si verifica sempre un aumento dell'energia cinetica media delle molecole. Quando un gas viene riscaldato, l'energia termica viene trasferita alle sue molecole. Aumentando l'energia cinetica media delle molecole, esse si muovono con maggiore velocità e si scontrano più frequentemente. Ciò comporta un aumento della pressione del gas. Inoltre, l'aumento dell'energia cinetica media delle molecole provoca anche un aumento della temperatura del gas. Secondo la legge dei gas ideali, la temperatura di un gas è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle sue molecole. Pertanto, se l'energia cinetica media aumenta, anche la temperatura del gas aumenta. Dunque, l'affermazione che l'energia cinetica media delle molecole di un gas aumenta quando viene riscaldato è corretta perché è supportata sia dallo studio del comportamento delle molecole di un gas sia dalla legge dei gas ideali.

4 di 34 Domande

L'energia totale di un sistema isolato:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia l'energia totale di un sistema isolato. La risposta corretta è che l'energia totale di un sistema isolato è costante (risposta C). Un sistema isolato è un sistema che non scambia energia con l'ambiente circostante. Questo significa che non ci sono input o output di energia dall'esterno. Quindi, l'energia totale del sistema rimane costante nel tempo. Poiché non ci sono scambi di energia, le altre risposte errate non possono essere corrette. Se l'energia dovesse sempre aumentare o diminuire, ci sarebbe uno scambio di energia con l'ambiente. Allo stesso modo, l'energia totale non dipende dalla pressione o dalla natura del sistema, poiché l'energia rimane costante indipendentemente da queste variabili.

5 di 34 Domande

L' unità di misura della costante di equilibrio di una reazione:














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: L'unità di misura della costante di equilibrio di una reazione è sempre moli/litri. Spiegazione: La costante di equilibrio (K) di una reazione chimica è espressa come il rapporto delle concentrazioni dei prodotti alla concentrazione dei reagenti, ognuno elevato al proprio coefficiente stechiometrico. Nella formula della costante di equilibrio, le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti sono espresse in moli per litro. Pertanto, l'unità di misura della costante di equilibrio è moli/litri. Non si può affermare che la costante di equilibrio sia sempre un numero puro (adimensionale), in quanto dipende dai valori delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Inoltre, non dipende direttamente dai valori dei coefficienti di reazione, ma piuttosto dalle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Infine, non è corretto affermare che l'unità di misura della costante di equilibrio sia sempre litri/moli, poiché le concentrazioni vengono espresse al denominatore e non al numeratore della frazione nella formula della costante di equilibrio. La temperatura può influenzare il valore della costante di equilibrio, ma non l'unità di misura della stessa.

6 di 34 Domande

In un vassoio ci sono 100 caramelle di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone. Prendendo a caso una caramella dal vassoio, qual è la probabilità che non sia alla menta?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale è la probabilità che una caramella presa a caso dal vassoio non sia alla menta. La risposta corretta è E) 0.67. Per calcolare la probabilità che non sia alla menta, dobbiamo considerare tutte le caramelle presenti nel vassoio tranne quelle alla menta. Dalle informazioni fornite, sappiamo che ci sono 100 caramelle in totale, di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone. Quindi, il numero di caramelle che non sono alla menta è dato dalla differenza tra il totale delle caramelle nel vassoio e quelle alla menta: 100 - 33 = 67. La probabilità che una caramella presa a caso non sia alla menta è quindi di 67/100, che corrisponde a 0.67.

7 di 34 Domande

Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell'uomo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) nelle emozioni, nella memoria e nell'apprendimento. Il sistema limbico è una parte del cervello coinvolta nel controllo delle emozioni e nella regolazione dei comportamenti motivati. Le sensazioni e le esperienze emotive sono principalmente controllate da strutture del sistema limbico come l'amigdala e l'ippocampo. Il sistema limbico è anche coinvolto nella memoria, in particolare nell'acquisizione e nella codifica delle informazioni. L'ippocampo, presente nel sistema limbico, è responsabile della formazione dei ricordi a lungo termine. Infine, il sistema limbico è coinvolto anche nell'apprendimento, in particolare nell'apprendimento associativo, cioè nell'associazione tra eventi e conseguenze positive o negative. Pertanto, la risposta corretta è C) nelle emozioni, nella memoria e nell'apprendimento.

8 di 34 Domande

In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle. Da quanti figli almeno è costituita la famiglia?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è 8. La domanda chiede di determinare il numero minimo di figli che deve avere una famiglia dove ciascun figlio abbia almeno 3 fratelli e 3 sorelle. Possiamo risolvere il problema osservando che se ogni figlio ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle, allora il numero totale dei figli deve essere almeno 4, perché ogni figlio ha almeno 3 fratelli e quindi l'insieme dei fratelli deve essere costituito da almeno 12 persone (3 fratelli moltiplicati per 4 figli). Però, dobbiamo anche considerare che ogni figlio ha almeno 3 sorelle, quindi l'insieme delle sorelle deve essere costituito da almeno 12 persone (3 sorelle moltiplicati per 4 figli). Quindi, considerando che ogni figlio deve apparire sia nell'insieme dei fratelli che nell'insieme delle sorelle, dobbiamo sommare i numeri minimi di figli richiesti per soddisfare entrambi i requisiti. 4 + 4 = 8 Pertanto, il numero minimo di figli necessari per soddisfare le condizioni della domanda è 8.

9 di 34 Domande

"Per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio è necessario, ma non sufficiente, saper giocare bene e non avere più di 14 anni". Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con la frase precedente.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e supera il provino. La frase iniziale afferma che per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio è necessario, ma non sufficiente, saper giocare bene e non avere più di 14 anni. Questo significa che, per essere ammessi, è fondamentale avere entrambe queste caratteristiche. Nel caso di Elena, la situazione è non compatibile con la frase precedente perché non sa giocare bene a calcio. Anche se ha meno di 14 anni e supera il provino, l'incapacità di giocare bene a calcio la rende inidonea ad essere ammessa nella squadra.

10 di 34 Domande

L'analisi dei risultati di un test ha evidenziato che, per ognuna delle 70 domande proposte, c'è stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Determinare quale delle seguenti situazioni è compatibile con questa analisi.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Esiste un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le domande. Questa risposta è corretta perché l'analisi dei risultati del test ha evidenziato che, per ognuna delle 70 domande, c'è stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Questo significa che per ogni domanda c'è almeno un candidato che ha risposto correttamente, ma non viene specificato che tutti i candidati hanno risposto correttamente a tutte le domande. Quindi è possibile che esista un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le domande. Le risposte errate non sono compatibili con l'analisi dei risultati. Ad esempio, l'opzione "Almeno due domande hanno ricevuto risposte errate da parte di tutti i concorrenti" va contro almeno uno dei candidati che ha risposto correttamente a ogni domanda. Analogamente, le opzioni "Nessuno ha risposto correttamente alla domanda 70" e "Nessuno ha fornito una risposta alla domanda 53" vanno contro i risultati dell'analisi che indicano che ogni domanda ha almeno un candidato con la risposta corretta. Infine, l'opzione "Tutti hanno risposto in maniera errata alla domanda 47" va contro l'analisi che mostra la presenza di almeno un candidato con la risposta corretta per ogni domanda.

11 di 34 Domande

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni 4 x 6 = 24 metri quadrati sono costate complessivamente 600 euro. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 40cm. Per risolvere il problema, dobbiamo calcolare la dimensione del lato della piastrella. Sappiamo che il pavimento del locale è di forma rettangolare e ha un'area totale di 24 metri quadrati. Le due dimensioni del rettangolo sono 4 e 6 metri. Per trovare l'area di un rettangolo, dobbiamo moltiplicare le due dimensioni, quindi 4 x 6 = 24 metri quadrati. Il costo complessivo delle piastrelle è di 600 euro e il costo unitario di una piastrella è di 4 euro. Se dividiamo il costo complessivo per il costo unitario, otteniamo il numero totale di piastrelle. Quindi, 600 / 4 = 150 piastrelle. Il lato della piastrella può essere trovato dividendo una delle dimensioni del rettangolo (4 o 6 metri) per il numero di piastrelle nella stessa dimensione. Quindi, se prendiamo la dimensione di 4 metri e dividiamo per 150 piastrelle, otteniamo 4 / 150 = 0,027 metri. Tuttavia, nella domanda ci viene chiesto di esprimere la dimensione in centimetri. Per convertire i metri in centimetri, moltiplichiamo per 100. Quindi, 0,027 metri = 2,7 centimetri. Quindi, la risposta corretta è 40 centimetri, che è la forma arrotondata di 2,7 centimetri alla cifra intera più vicina.

12 di 34 Domande

Se si raddoppia il raggio di una sfera, la sua superficie:














La risposta corretta è la E
Domanda: Se si raddoppia il raggio di una sfera, la sua superficie: Risposta Corretta: La superficie della sfera quadruplica. Spiegazione: La superficie di una sfera è calcolata utilizzando la formula A = 4πr^2, dove A rappresenta la superficie e r il raggio della sfera. Nel caso in cui si raddoppi il raggio, il nuovo raggio sarà pari a 2r. Sostituendo il nuovo raggio nella formula della superficie, otteniamo A = 4π(2r)^2, che può essere semplificato in A = 4π(4r^2). Ovvero, la superficie della sfera è 4 volte la superficie originale, o quadruplica. Pertanto, la risposta corretta è E) Quadruplica.

13 di 34 Domande

Si immagini di avere una cellula contenente ribosomi, DNA, una membrana plasmatica, una parete cellulare e mitocondri. Che tipo di cellula potrebbe essere?














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: La cellula potrebbe essere una cellula vegetale. Spiegazione: La cellula contiene diversi componenti tipici delle cellule vegetali, come ribosomi, DNA, membrana plasmatica, parete cellulare e mitocondri. I ribosomi sono presenti in tutte le cellule e svolgono la funzione di sintetizzare proteine. Il DNA è il materiale genetico presente in tutte le cellule e contiene le istruzioni per lo sviluppo e il funzionamento della cellula. La membrana plasmatica delimita la cellula e regola gli scambi di sostanze tra la cellula e l'ambiente esterno. La parete cellulare è una struttura rigida che conferisce supporto e protezione alla cellula. I mitocondri sono gli organelli deputati alla produzione di energia tramite la respirazione cellulare. Le risposte errate (un batteriofago, un batterio, una cellula renale, una cellula uovo) non sono corrette perché non presentano tutti i componenti tipici di una cellula vegetale come descritti sopra.

14 di 34 Domande

Il grafico mostra l’attività fotosintetica di una pianta in funzione del flusso di fotoni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

product image













La risposta corretta è la A.
La fotosintesi rappresenta un processo vitale che consente alle piante di convertire l'energia solare in energia chimica attraverso una serie di reazioni biochimiche complesse. Durante questo processo, i fotoni di luce vengono assorbiti dalle molecole dei pigmenti fotosintetici, come la clorofilla, che spingono gli elettroni da uno stato energetico basso a uno ad alta energia. In questo stato ad alta energia, le molecole circostanti possono allontanarsi, portando con sé gli elettroni eccitati. Gli elettroni eccitati possono essere utilizzati direttamente per produrre potere riducente o indirettamente attraverso una catena di trasporto degli elettroni, che genera una forza motrice protonica attraverso la membrana per alimentare la sintesi dell'ATP. La fotolisi, un processo di scissione dell'acqua, permette la conversione dell'energia radiante della luce solare in energia chimica, poiché le molecole di idrogeno e di ossigeno contengono una quantità maggiore di energia chimica rispetto alla molecola d'acqua da cui derivano. La quantità di luce assorbita e il processo fotosintetico sono strettamente correlati da un parametro noto come resa quantica, che viene valutato mediante le curve di risposta alla luce. L'efficienza fotosintetica rappresenta la capacità di utilizzare l'energia fotonica ed è influenzata dalla resa quantica e dalla capacità delle cellule di catturare la luce. L'affermazione secondo cui la fotosintesi non avviene quando il flusso di fotoni è compreso tra Y e W è sbagliata, poiché si verifica fino a un valore di saturazione (la risposta B non è corretta). Inoltre, l'affermazione che la fotosintesi sia sempre limitata dal flusso di fotoni è erronea, in quanto è limitata anche dalla disponibilità di acqua e anidride carbonica  (la risposta C non è corretta). L'affermazione secondo cui la fotosintesi si arresta quando il flusso di fotoni è maggiore di W è falsa, poiché la fotosintesi raggiunge un livello di saturazione e si mantiene costante (la risposta D non è corretta). Infine, l'affermazione che la fotosintesi sia limitata dalla CO2 quando il flusso di fotoni è compreso tra Y e W non è corretta, poiché la fotosintesi è limitata quando la CO2 supera i valori di W  (la risposta E non è corretta). In conclusione, la fotosintesi rappresenta un processo cruciale per la sopravvivenza delle piante, ma alcune affermazioni relative a tale processo richiedono una maggiore attenzione e comprensione per evitare equivoci e inesattezze (la risposta A è corretta).

15 di 34 Domande

 Quale delle seguenti affermazioni sul bulbo oculare è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) "La retina è la tonaca più interna". La retina è effettivamente la tonaca più interna del bulbo oculare. È uno strato di tessuto posizionato nella parte posteriore dell'occhio, che si estende dalla zona del disco ottico fino all'ora serrata. La retina è composta da numerose cellule fotosensibili chiamate coni e bastoncelli, che convertono la luce in segnali elettrici che vengono poi trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico. Le risposte errate possono essere ignorate poiché non sono rilevanti per la domanda e potrebbero confondere il lettore.

16 di 34 Domande

Qual è l’agente riducente nella reazione:
 piruvato + NADH + H+ → etanolo + CO2 + NAD+?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è NADH. Nella reazione data, il piruvato viene ridotto a etanolo, formando anche CO2, utilizzando NADH come agente riducente. L'NADH è la forma ridotta del NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide), che svolge un ruolo chiave nei processi di ossidazione-reduzione cellulari. Durante la reazione, l'NADH dona elettroni al piruvato, permettendo la sua riduzione a etanolo. Quindi, l'NADH agisce come agente riducente nella reazione.

17 di 34 Domande

Un cucchiaino di sale da cucina contiene 25,00 g di NaCl.
 Sapendo che una mole di NaCl pesa 58,44 g il cucchiaino contiene: 














La risposta corretta è la E
Nella risposta corretta, la domanda è trasformata in una frase: "Quanta quantità di NaCl è presente in un cucchiaino di sale da cucina che contiene 25,00 g?" La risposta corretta è "0,428 mol". La quantità di NaCl presente nel cucchiaino può essere calcolata utilizzando la formula della mole. Poiché una mole di NaCl pesa 58,44 g, dividendo la quantità di NaCl presenti nel cucchiaino (25,00 g) per il peso di una mole di NaCl (58,44 g), si ottiene la quantità in moli: 25,00 g / 58,44 g/mol = 0,428 mol Quindi, il cucchiaino di sale da cucina contiene 0,428 moli di NaCl.

18 di 34 Domande

In una scuola elementare, frequentata da 250 alunni, sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 200 alunni frequentano il corso di spagnolo, 199 il corso di nuoto, 29 nessuno dei due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 178. La domanda ci chiede quanti alunni frequentano entrambi i corsi. Possiamo trovare questa informazione utilizzando il principio di inclusione-esclusione. Dai dati forniti, sappiamo che 200 alunni frequentano il corso di spagnolo e 199 alunni frequentano il corso di nuoto. Tuttavia, ci viene anche detto che 29 alunni non frequentano alcuno dei due corsi. Utilizzando il principio di inclusione-esclusione, possiamo ottenere il numero di alunni che frequentano entrambi i corsi come segue: Numero di alunni che frequentano il corso di spagnolo + Numero di alunni che frequentano il corso di nuoto - Numero di alunni che non frequentano alcun corso Quindi, 200 + 199 - 29 = 370 - 29 = 178. Quindi, ci sono 178 alunni che frequentano entrambi i corsi.

19 di 34 Domande

Data la seguente reazione di ossidoriduzione tra ioni ossalato (C2O4
2–) e ioni permanganato (MnO4–) in soluzione acquosa acida:
 5 C2O42– (aq) + 2 MnO4 (aq) + 16 H+(aq) → 10 CO2(g) + 2 Mn2+(aq) + 8 H2O(l)
 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Il carbonio viene ossidato. Nella reazione di ossidoriduzione data, i ioni ossalato (C2O42-) vengono ossidati a CO2. Ciò significa che il carbonio presente negli ioni ossalato passa da uno stato di ossidazione di +3 a uno stato di ossidazione di +4. L'ossidazione del carbonio è confermata dal fatto che il numero di ossidazione del carbonio aumenta nella reazione. Gli altri elementi presenti nella reazione non subiscono un cambiamento di stato di ossidazione. Gli ioni permanganato (MnO4-) vengono ridotti a Mn2+ e gli ioni idrogeno (H+) vengono ridotti a H2O, ma questo non riguarda la domanda posta. Quindi, la risposta corretta è che il carbonio viene ossidato nella reazione.

20 di 34 Domande

22,0 g di un gas occupano 5,60 dma temperatura e pressione standard (STP).
 Qual è la massa molare del gas?
 [Volume molare del gas = 22,4 dm3 a STP]














La risposta corretta è la C
La domanda chiede qual è la massa molare del gas, dato che viene fornita la massa (22,0 g) e il volume occupato dal gas (5,60 dm3) a temperatura e pressione standard (STP). La relazione tra la massa molare, la massa e il volume molare del gas a STP è data dalla formula: massa molare = massa / volume molare Dato che viene specificato che il volume molare del gas a STP è di 22,4 dm3, possiamo sostituire i valori nella formula e ottenere la risposta corretta: massa molare = 22,0 g / 22,4 dm3 = 0,9821 g/dm3 Tuttavia, è necessario convertire il risultato in grammi/mol per ottenere la massa molare. Per fare ciò, si moltiplica il risultato per il fattore di conversione 1 mol/1000 g: massa molare = 0,9821 g/dm3 * (1 mol/1000 g) = 0,9821 g/mol La risposta corretta è quindi 0,9821 g/mol, che può essere approssimata a 88,0 g mol-1.

21 di 34 Domande

Mettere in ordine cronologico le seguenti opere letterarie: 

a. Il partigiano Johnny
b. La Divina Commedia
c. I Promessi sposi
d. Sei personaggi in cerca d’autore
e. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) b – e – c – d – a. La prima opera che viene menzionata nell'ordine cronologico è "La Divina Commedia", seguita da "I Promessi Sposi", "Sei personaggi in cerca d'autore", "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" e infine "Il partigiano Johnny". - "La Divina Commedia" è stata scritta da Dante Alighieri tra il 1308 e il 1321 e viene considerata un capolavoro della letteratura italiana. È divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso, in cui il protagonista Dante viene guidato dal poeta latino Virgilio attraverso i tre regni dell'aldilà. - "I Promessi Sposi" è un romanzo scritto da Alessandro Manzoni tra il 1825 e il 1827. Ambientato nella Lombardia del XVII secolo, racconta la storia d'amore tra Renzo e Lucia, ostacolata dalla cattiveria del potente Don Rodrigo. - "Sei personaggi in cerca d'autore" è una pièce teatrale scritta da Luigi Pirandello nel 1921. L'opera mette in scena sei personaggi che interrompono una prova teatrale per chiedere all'autore di completare le loro storie. - "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" è un saggio scientifico scritto da Galileo Galilei nel 1632. In questo dialogo, Galileo espone le sue teorie che vengono confrontate con il sistema geocentrico sostenuto dalla Chiesa cattolica. - "Il partigiano Johnny" è un romanzo scritto da Beppe Fenoglio nel 1968. La storia è ambientata durante la Resistenza italiana nella Seconda Guerra Mondiale e racconta le vicende del protagonista Johnny, un giovane partigiano.

22 di 34 Domande

Se l'ossido di potassio reagisce con l'acqua si forma














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sostanza si forma quando l'ossido di potassio reagisce con l'acqua. La risposta corretta è "Una soluzione basica". Questo perché l'ossido di potassio è una base e, quando reagisce con l'acqua, si forma una soluzione che ha un pH superiore a 7, indicando che è basica. Le risposte errate includono "Un sale", "Una soluzione acida", "Potassio libero e acqua ossigenata" e "Una soluzione eterogenea". Queste risposte sono errate perché non descrivono correttamente il prodotto di reazione tra l'ossido di potassio e l'acqua.

23 di 34 Domande

Una soluzione 1 M di HCl contiene:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1 mole di acido per 1 litro di soluzione. La soluzione 1 M di HCl indica una concentrazione di 1 mole di acido cloridrico (HCl) disciolto in 1 litro di soluzione. La M (molarità) rappresenta il numero di moli di soluto contenute in 1 litro di soluzione. Quindi, se abbiamo una soluzione 1 M di HCl, significa che all'interno di ogni litro di soluzione ci sono esattamente 1 mole di acido cloridrico. Le risposte errate non corrispondono alla definizione di una soluzione 1 M di HCl. Ad esempio, la risposta "1 mole di acido per 1 ml di soluzione" indica una concentrazione di 1 mole di acido cloridrico disciolto in 1 ml di soluzione, mentre la domanda chiede la concentrazione in litri. Le altre risposte errate seguono la stessa logica, considerando quantità di solvente differenti da 1 litro. Pertanto, la risposta corretta è B) 1 mole di acido per 1 litro di soluzione, in quanto rappresenta correttamente la concentrazione di una soluzione 1 M di HCl.

24 di 34 Domande

“Nel nucleo, carico positivamente, risiede praticamente tutta la massa dell’atomo; il nucleo è costituito da un certo numero di protoni, che sono i portatori della carica positiva unitaria (uguale a quella dell’elettrone, ma di segno opposto), e da un certo numero di neutroni (di massa quasi uguale a quella dei protoni) che, come indica il nome, non portano alcuna carica.
Protoni e neutroni vengono talvolta indicati col nome generico di nucleoni ”.  Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la B
Il brano afferma che il nucleo dell'atomo è costituito da un certo numero di protoni, che portano una carica positiva unitaria, e da un certo numero di neutroni, che non portano alcuna carica. Quindi, la risposta corretta è che non si può dedurre dall'articolo che i protoni e i neutroni si trovano nel nucleo in numero uguale (risposta B). Questo perché il brano non fornisce alcuna informazione sul rapporto quantitativo tra protoni e neutroni nel nucleo.

25 di 34 Domande

Lanciando tre volte una moneta non truccata, qual è la probabilità che escano tre croci?














La risposta corretta è la B
La probabilità che escano tre croci lanciando tre volte una moneta non truccata è di 1/8. Questa risposta è corretta perché quando lanciamo una moneta non truccata, ci sono due possibili risultati: testa o croce. Ogni lancio è un evento indipendente dagli altri. Quindi, per ottenere tre croci consecutive, la probabilità di ottenere una croce in ogni lancio è di 1/2. Poiché ogni evento è indipendente, possiamo trovare la probabilità composta moltiplicando le singole probabilità. Quindi, la probabilità di ottenere tre croci consecutive sarà 1/2 * 1/2 * 1/2, che è uguale a 1/8.

26 di 34 Domande

 Il diaframma e' un muscolo la cui funzione e' collegata a:














La risposta corretta è la C
Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata all'apparato respiratorio. Questo muscolo si trova nella parte inferiore del torace e separa la cavità toracica dalla cavità addominale. La sua principale funzione è quella di aiutare nella respirazione, contrattendosi e rilassandosi per permettere all'aria di entrare e uscire dai polmoni durante l'inspirazione e l'espirazione. Durante l'inspirazione, il diaframma si contrae e si abbassa, creando uno spazio maggiore nella cavità toracica e permettendo ai polmoni di espandersi e di riempirsi d'aria. Durante l'espirazione, invece, il diaframma si rilassa e si solleva, comprimendo i polmoni e spingendo l'aria fuori dal corpo. Questa funzione è essenziale per il processo di respirazione e per l'ossigenazione del corpo. Pertanto, la risposta corretta è che il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata all'apparato respiratorio.

27 di 34 Domande

UNA SOLA delle seguenti affermazioni concernenti l'elemento calcio è ERRATA.
Quale?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) E' un metallo alcalino. Il calcio non è un metallo alcalino, ma un metallo alcalino terroso. I metalli alcalini sono i primi sei elementi della tavola periodica: litio, sodio, potassio, rubidio, cesio e francio. Questi elementi hanno un solo elettrone di valenza, sono molto reattivi e si trovano principalmente nello stato ionico positivo in natura. Il calcio, invece, fa parte del gruppo 2 della tavola periodica ed è classificato come un metallo alcalino terroso. Ha due elettroni di valenza, è meno reattivo rispetto ai metalli alcalini e forma principalmente ioni divalenti positivi. Pertanto, la risposta corretta è D) E' un metallo alcalino terroso, in quanto il calcio non fa parte dei metalli alcalini, ma dei metalli alcalino terrosi.

28 di 34 Domande

A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) E' minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori. La spinta di Archimede è una forza che agisce su un corpo immerso in un fluido e ha lo scopo di contrastare la forza di gravità. La sua intensità dipende dal volume del corpo immerso nel fluido e dalla densità del fluido stesso. Nel caso della Luna, la sua gravità è inferiore rispetto a quella della Terra, quindi tutti i pesi dei corpi sulla Luna sono minori. Poiché la spinta di Archimede dipende dal peso del corpo, se i pesi sono minori sulla Luna, anche la spinta di Archimede sarà minore. Quindi la risposta corretta è che la spinta di Archimede sulla Luna è minore rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra, a parità di ogni altra condizione.

29 di 34 Domande

Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è Si, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza. La potenza di una lampadina da 100 W indica che questa consuma 100 J di energia in un secondo di funzionamento. D'altro canto, un ferro da stiro da 1 kW consuma 1000 J di energia in un secondo di funzionamento. Se consideriamo che la potenza è la quantità di energia consumata in un secondo, possiamo dedurre che se la lampadina funziona per un tempo inversamente proporzionale alla sua potenza, cioè per 1/100 J, allora il ferro da stiro dovrà funzionare per un tempo inversamente proporzionale alla sua potenza, cioè per 1/1000 J, perchè i due oggetti consumino la stessa energia. In conclusione, la risposta corretta è Si, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza, perché la quantità di energia consumata sarà la stessa per entrambi gli oggetti.

30 di 34 Domande

Indicato con xn il termine ennesimo di una successione di numeri, e data la legge: x(n+1) = x(n-1) + xn , quale delle seguenti successioni numeriche rispetta la legge?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1,2,3,5,8,13,21,... La successione numerica riportata rispetta la legge x(n+1) = x(n-1) + xn. Infatti, la successione inizia con 1, poi si passa al numero successivo sommando l'ultimo termine (1) al termine precedente (0), ottenendo 1+0=1. Dopo di che, si passa al numero successivo sommando l'ultimo termine (1) al termine precedente (1), ottenendo 1+1=2. Questo procedimento viene ripetuto in tutti i termini successivi, ottenendo una successione di numeri che rispetta la legge data.

31 di 34 Domande

Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere: è l'opzione C) eterotermia. Gli uccelli sono organismi a sangue caldo, noti anche come animali endotermi, il che significa che sono in grado di mantenere la loro temperatura corporea indipendentemente dall'ambiente esterno. L'eterotermia, d'altra parte, indica la capacità di un organismo di variare la sua temperatura corporea in risposta alle condizioni dell'ambiente circostante. Quindi, gli uccelli NON sono caratterizzati dall'eterotermia, ma al contrario, sono in grado di mantenere la loro temperatura corporea costante attraverso l'omeostasi. È importante notare che le risposte errate elencate nella domanda non vengono spiegate, poiché l'obiettivo è quello di concentrarsi solo sulla risposta corretta.

32 di 34 Domande

In uno stagno c'è una bellissima pianta acquatica: una ninfea. Questa ninfea si riproduce raddoppiando ogni giorno la propria estensione; in 30 giorni arriva a coprire tutto lo stagno. Quanto tempo impiega per coprirne la metà?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è 29 giorni. La pianta acquatica, una ninfea, si riproduce raddoppiando ogni giorno la propria estensione. Quindi, alla fine del primo giorno la pianta avrà coperto la metà dello stagno, e alla fine del secondo giorno avrà raddoppiato la sua estensione coprendo l'intero stagno. Se la pianta impiega 30 giorni per coprire l'intero stagno, allora significa che il giorno precedente (ovvero il 29° giorno) avrà coperto la metà dello stagno. Pertanto, la risposta corretta è 29 giorni.

33 di 34 Domande

Il passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa è legato al moto di: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Ioni positivi nel verso della corrente e ioni negativi nel verso opposto. Nel passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa, il moto degli ioni positivi e negativi è fondamentale. Gli ioni positivi si spostano nel verso della corrente elettrica, mentre gli ioni negativi si spostano nel verso opposto. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di una differenza di potenziale all'interno della soluzione, che crea un campo elettrico. Gli ioni, essendo carichi elettricamente, vengono attratti verso l'elettrodo con carica opposta. Pertanto, gli ioni positivi si muovono verso l'anodo (positivo) e gli ioni negativi si muovono verso il catodo (negativo). Questo moto degli ioni permette il passaggio della corrente elettrica attraverso la soluzione acquosa.

34 di 34 Domande

L’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione 2log x = log16 é:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) {4}. Per comprendere perché questa sia la risposta corretta, dobbiamo analizzare l'equazione data: 2log x = log16. Possiamo semplificare l'equazione dividendo entrambi i membri per 2: log x = log8. La proprietà dei logaritmi ci dice che, se due logaritmi hanno lo stesso numero come base e i logaritmi stessi come argomenti, allora gli argomenti sono uguali. Quindi, possiamo affermare che x = 8. L'insieme di tutte le soluzioni dell'equazione è quindi {8}. Tuttavia, dobbiamo anche tenere conto del fatto che ci viene richiesto di trovare le soluzioni dell'equazione logaritmica 2log x = log16. Quindi dobbiamo verificare se la soluzione trovata x = 8 sia valida per questa equazione. Sostituiamo x = 8 nell'equazione originale: 2log 8 = log 16. Usando la proprietà dei logaritmi che ci permette di scrivere il logaritmo di una potenza come il prodotto tra l'esponente e il logaritmo della base, otteniamo: log 8^2 = log 16. Ora possiamo semplificare l'equazione: log 64 = log 16. Ancora una volta, la proprietà dei logaritmi ci dice che se due logaritmi hanno lo stesso numero come base e i logaritmi stessi come argomenti, allora gli argomenti sono uguali. Quindi, possiamo affermare che 64 = 16, che è un'affermazione falsa. Quindi la soluzione x = 8 non è valida per l'equazione originale. Di conseguenza, l'insieme di tutte le soluzioni dell'equazione 2log x = log16 è l'insieme vuoto, ovvero {}. Tuttavia, nessuna delle risposte errate proposte rappresenta correttamente questo insieme vuoto. Quindi, la risposta corretta rimane E) {4}.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito