Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

In quale anno vennero promulgate in Italia le leggi razziali?














La risposta corretta è la B.
La data dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale il 1° settembre 1939 costituisce un importante punto di riferimento per l'analisi delle leggi razziali fasciste. Queste ultime rappresentavano un insieme di provvedimenti giuridici e amministrativi che furono applicati in Italia tra il 1938 e il primo quinquennio degli anni '40, dapprima dal regime fascista e successivamente dalla Repubblica Sociale Italiana. Tuttavia, è importante sottolineare che tali misure non avrebbero potuto essere adottate né nel 1922 né nel 1925, poiché sarebbero state troppo precoci rispetto alla situazione storica del tempo. L'anno 1940, quando le porte di Auschwitz furono aperte, rappresenta invece un'indicazione contraria. L'unico dubbio che potrebbe insorgere riguarda l'anno 1933. Le leggi razziali fasciste furono principalmente indirizzate contro gli individui di fede ebraica e furono abolite dai regi decreti-legge n. 25 e 26 del 20 gennaio 1944, emanati durante il Regno del Sud (la risposta B è corretta).

2 di 5 Domande

Un’asta conduttrice di massa m percorsa da una corrente i si trova in un campo magnetico B. In quale caso il modulo del vettore forza a cui è soggetta l’asta è massimo?














La risposta corretta è la B.
La soluzione del problema in questione richiede la comprensione della definizione della forza magnetica, la quale è espressa mediante la formula F = iL x B. In tale espressione, il simbolo x indica il prodotto vettoriale, mentre L è un vettore avente la stessa direzione e verso della corrente i, ed è lungo quanto il filo. B rappresenta invece il campo magnetico al quale il corpo in esame è soggetto. Focalizzandosi esclusivamente sul modulo della forza magnetica, si ottiene l'espressione F = iLB sin(angolo tra il filo e il campo magnetico). È importante sottolineare che il valore massimo del seno di un angolo (pari a 1) viene raggiunto quando l'angolo in questione è di 90°, ovvero quando il filo e il campo magnetico risultano ortogonali (la risposta B è corretta). Di conseguenza, la forza magnetica risulterà massima quando il campo magnetico è perpendicolare al filo, mentre sarà nulla quando l'angolo tra il filo e il campo magnetico è pari a 0°, 180° o 360°. È importante evidenziare che, poiché la corrente fluisce parallelamente al filo, la risposta corretta al quesito posto è "Quando il campo magnetico B è ortogonale alla corrente". Questo perché, se il campo magnetico risulta essere perpendicolare al filo, allora sarà anche perpendicolare alla corrente, e viceversa.

 


3 di 5 Domande

Quale tra le seguenti caratteristiche è esclusiva delle cellule eucariotiche e non si trova nelle cellule procariotiche?














La risposta corretta è la E.
I mitocondri sono organuli cellulari che si trovano esclusivamente all'interno delle cellule eucariotiche. Questi organelli, noti anche come le "centrali energetiche" della cellula, sono responsabili della produzione di energia metabolica attraverso la respirazione cellulare. È importante sottolineare che i mitocondri sono circondati da una doppia membrana, che ne limita l'accesso ai materiali e alle sostanze presenti nel citosol circostante. Inoltre, si sa che i mitocondri sono altamente dinamici, poiché possono subire fusioni e divisioni per mantenere la loro funzione metabolica ottimale. In sintesi, i mitocondri sono organuli cellulari esclusivi delle cellule eucariotiche, che svolgono un ruolo cruciale nella produzione di energia metabolica della cellula (la risposta E è corretta).


4 di 5 Domande

Quale fase della divisione cellulare viene bloccata per studiare il cariotipo di un individuo?














La risposta corretta è la D.
Il cariotipo rappresenta la composizione cromosomica di una determinata specie, che può essere valutata in base al numero e alla forma dei cromosomi presenti nelle cellule. La fase del ciclo cellulare in cui il cariotipo è più facilmente osservabile è la metafase, in quanto in tale fase i cromosomi sono altamente condensati e ben identificabili, e sono disposti su un piano metafasico, che facilita l'osservazione completa di tutti i cromosomi mediante microscopia ottica. Durante la metafase, i cromosomi si dispongono in maniera ordinata e allineata lungo il fuso mitotico, permettendo l'individuazione di eventuali anomalie cromosomiche, come duplicazioni, delezioni o traslocazioni. Pertanto, la metafase rappresenta una fase critica del ciclo cellulare per la valutazione del cariotipo di una cellula. In sintesi, il cariotipo rappresenta la composizione cromosomica di una specie e la metafase è la fase del ciclo cellulare in cui il cariotipo è più facilmente osservabile grazie all'alta condensazione e all'allineamento dei cromosomi lungo il fuso mitotico (la risposta D è corretta).


5 di 5 Domande

Per quali valori di x, con 0 < x < π, si ha sin(x) > sin(5π/18)?














La risposta corretta è la D.
Basandosi sul grafico della sinusoide, si può concludere che per i valori di x compresi tra 5π/18 e 13π/18, la funzione sin(x) sarà maggiore di sin(5π/18) (la risposta D è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito