Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Una delle seguenti affermazioni sulle ghiandole gastriche è errata:














La risposta corretta è la D.
Le amilasi rappresentano una categoria di enzimi che svolgono la funzione di catalizzare la reazione di idrolisi di legami oligosaccaridici e polisaccaridici al fine di produrre zuccheri semplici più facilmente assimilabili dal nostro organismo. Questi enzimi sono secreta dal pancreas e riversati all'interno dell'intestino tenue. Il pepsinogeno, d'altra parte, costituisce la forma inattiva della pepsina, un enzima proteolitico presente nello stomaco, e viene prodotto dalle cellule principali della mucosa gastrica. L'attivazione di tale enzima avviene mediante l'azione di HCl presente nello stomaco, che ne provoca la conversione in forma attiva. Infine, il fattore intrinseco rappresenta una glicoproteina secreta dalle ghiandole ossintiche dello stomaco. Questa sostanza svolge una funzione essenziale nella digestione, in quanto permette l'assorbimento della vitamina B12 a livello dell'intestino tenue. Pertanto la risposta D è corretta.

2 di 5 Domande

La fibrosi cistica è una malattia genetica dovuta ad un allele autosomico recessivo. Due genitori sani hanno un figlio con la fibrosi cistica e due figli sani. Qual è la probabilità che il prossimo figlio presenti la malattia?














La risposta corretta è la B.
La fibrosi cistica è una malattia ereditaria autosomica recessiva, che si verifica quando un individuo eredita due copie del gene CFTR alterate, o mutate, una da ciascun genitore. I portatori sani, cioè i genitori che hanno solo una copia del gene CFTR alterata, non sviluppano la malattia né mostrano alcun sintomo correlato, ma possono trasmettere il gene difettoso ai loro figli. Nel caso di due genitori portatori del gene CFTR, ogni gravidanza presenta un rischio del 25% di avere un bambino malato, il che accade quando entrambi i genitori trasmettono il gene difettoso. Inoltre, ogni gravidanza ha un'altra possibilità del 25% di avere un bambino sano e non portatore, il che si verifica quando nessuno dei due genitori trasmette il gene mutato. Infine, c'è una probabilità del 50% di avere un bambino portatore sano quando solo uno dei due genitori trasmette il gene mutato. Pertanto la risposta B è corretta.

3 di 5 Domande

Dopo aver esaminato le seguenti configurazioni elettroniche, riportate in tabella, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera:

product image













La risposta corretta è la B.
La regola di Hund, o la massima molteplicità di spin, è una legge che regola il riempimento degli orbitali degeneri in un atomo o in una molecola. Questa regola afferma che, quando ci sono orbitali degeneri, gli elettroni sono prima disposti in modo che ciascun orbitale degeneri contenga un solo elettrone con spin parallelo, fino a raggiungere il semiriempimento di tutti gli orbitali degeneri. Solo successivamente, gli elettroni iniziano ad accoppiarsi e formare doppietti elettronici. Nel diagramma fornito, si osservano tre orbitali degeneri di tipo p. Nell'esempio 1, la regola di Hund non viene rispettata perché tre elettroni sono disposti in un doppietto e un singoletto, invece di essere disposti come tre doppietti. Nell'esempio 2, la regola di Hund viene rispettata poiché ci sono tre singoletti con spin parallelo. Nell'esempio 3, la regola di Hund non viene rispettata poiché ci sono quattro elettroni disposti come due doppietti, invece di essere disposti come un doppietto e due singoletti. Nell'esempio 4, la regola di Hund non viene rispettata poiché i tre singoletti non hanno tutti spin parallelo. Nell'esempio 5, la regola di Hund viene rispettata poiché il blocco p è completamente riempito con tre doppietti. Pertanto la risposta corretta è la B.

4 di 5 Domande

Quale delle seguenti specie è isoelettronica allo ione N3+?














La risposta corretta è la B.
Lo ione N3+ ha una configurazione elettronica che consiste di soli 4 elettroni. In termini di specie isoelettroniche, questo implica che l'atomo di berillio (Be), che ha anch'esso 4 elettroni, rappresenta una specie isoelettronica dello ione N3+. Questo tipo di relazione tra specie chimiche isoelettroniche è basata sulla somiglianza del numero di elettroni nel livello energetico più esterno, che rappresenta il principale determinante delle proprietà chimiche di una specie (la risposta B è corretta).


5 di 5 Domande

Si considerino gli elementi: H, Li, B, O, F, Al, S, Cl. Quale delle seguenti coppie forma un legame con il maggior carattere ionico?














La risposta corretta è la B.
Il legame chimico che si instaura tra Li e O è caratterizzato da un notevole grado di ionicità. Ciò è imputabile alla natura metallica del litio, in contrapposizione alla natura non metallica dell'ossigeno, la quale dà origine ad una considerevole differenza di elettronegatività tra i due elementi (la risposta B è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito