Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Mutazioni recessive in un gene localizzato sul cromosoma X causano il daltonismo. Francesca non è daltonica, ma lo è suo padre. Francesca e Paolo, che non è daltonico, aspettano due gemelli, un maschio e una femmina. Quale è la probabilità che i bambini siano daltonici?














La risposta corretta è la E.
La cecità ai colori, nota come daltonismo, è una patologia ereditaria a trasmissione recessiva che si lega al cromosoma X. Francesca, che non è affetta da daltonismo, è portatrice sana della patologia poiché riceve un cromosoma X sano dalla madre che prevale sul cromosoma X recessivo malato ricevuto dal padre. Ora che Francesca è incinta di due gemelli concepiti con Paolo, che non è affetto da daltonismo, c'è una probabilità del 50% che il figlio maschio sia affetto dalla patologia (se riceve l'X malato dalla madre, non essendo in grado di ottenere il cromosoma X sano dominante a causa della presenza dell'Y dal padre). Al contrario, la figlia femmina non sarà affetta da daltonismo poiché riceverà sempre l'X sano dal padre che maschera il gene malato presente sull'altro cromosoma X. In questi casi, il carattere viene trasmesso in modo zigzag tra le generazioni e si possono verificare maschi affetti in generazioni diverse, poiché l'eredità è di tipo diaginico (la risposta E è corretta).

2 di 5 Domande

Una bombola che contiene inizialmente 100 mol di gas idrogeno alla pressione di 4x105 Pa registra, dopo l’uso, una pressione pari a 105Pa. Indicare quante moli di idrogeno sono state consumate:














La risposta corretta è la C.
Per determinare il numero di moli di idrogeno presenti nella bombola a una pressione finale di 105 Pa, possiamo utilizzare una proporzione semplice:

100 mol : 4 x 105 Pa = x mol : 105 Pa

x mol = 25 mol

Risulta che ne rimangono 25 a partire dalle 100 moli iniziali, quindi sono state consumate 75 moli di idrogeno (la risposta C è corretta).


3 di 5 Domande

Se x ∈ [0, π], qual è la soluzione della disequazione (vedi foto)? 

product image













La risposta corretta è la E.
Per risolvere la disequazione cosx + 4sinx + 1 > 0, riscriviamo l'equazione portando il termine costante "1" al lato destro e otteniamo cosx + 4sinx > -1. Nell'intervallo tra 0 e π, il seno è sempre positivo, mentre il coseno può assumere come valore minimo -1. Tuttavia, la disequazione sarà risolta percheΜ€ la somma sarà maggiore di -1 (la risposta E è corretta). Si deve notare che potrebbe essere presente un errore nel testo originale della disequazione. Per essere in linea con la soluzione fornita dal Ministero, l'estremo pi dovrebbe essere escluso. Infatti, sostituendo x = pi nella disequazione originale, si ottiene -1 + 0 + 1 > 0, il che è chiaramente falso.

4 di 5 Domande

Quale, tra le seguenti coppie di sostanze, forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente?














La risposta corretta è la A.
Alle condizioni di pressione e temperatura ambiente, il diazoto (N2) e il diossigeno (O2) esistono allo stato gassoso e possono miscelarsi formando una soluzione omogenea. Questo comportamento è il risultato della similitudine tra le molecole di N2 e O2 in termini di grandezza elettronica e di forza di Van der Waals, che permette loro di interagire tra di loro attraverso forze intermolecolari deboli. In condizioni normali di temperatura e pressione, la miscela di N2 e O2 è stabile e non forma composti chimici (la risposta A è corretta).


5 di 5 Domande

Alcune pietre aventi ciascuna massa uguale a un chilo sono poggiate sul pavimento. Con una quantità di energia pari a 4,2 kJ, quante di queste pietre possono all’incirca essere trasportate su un tavolo alto un metro?














La risposta corretta è la B.
Per alzare le pietre di 1 m, il lavoro della forza peso, che agisce su ogni singola pietra, deve essere uguagliato all'energia disponibile di 4,2 kJ (4200 J): 𝐿 = π‘šπ‘”β„Ž = 1 · 1 · 10 𝐽 (π‘Žπ‘π‘π‘Ÿπ‘œπ‘ π‘ π‘–π‘šπ‘Žπ‘›π‘‘π‘œ 𝑔 π‘π‘œπ‘› 10 π‘š/𝑠2) = 10 𝐽. Si possono quindi alzare circa 420 pietre (la risposta B è corretta).

 


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito