Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale/i fra le seguenti affermazioni è /sono vera/e?

A1 l’idrogeno è l’unico elemento a cui si attribuiscono nomi differenti per alcuni suoi isotopi.

A2 in chilogrammi, della massa di atomo è compresa fra 10-31 e 10-29.

A3 ad eccezione dell’idrogeno tutti gli atomi degli altri elementi chimici hanno in egual numero elettroni e neutroni.














La risposta corretta è la D.
La soluzione corretta indicata dal MIUR è "A1 e A2". Tuttavia, va notato che l'opzione A1 non è del tutto corretta, poiché esistono isotopi di altri elementi oltre all'idrogeno che hanno nomi differenti, come il radon che ha isotopi detti thoron (Rn-220) e actinon (Rn-219), oltre al radon principale (Rn-222). L'opzione A2 è errata perché la massa dell'atomo di idrogeno in kg è di 1,67 x 10-27 Kg. Infine, l'opzione A3 è falsa in quanto tutti gli elementi, quando non sono ioni, hanno lo stesso numero di protoni ed elettroni, ma possono avere un diverso numero di neutroni se hanno isotopi (la risposta D è corretta).

2 di 5 Domande

Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A +B ↔ C+D. In base ad esso indicare l’affermazione corretta.

product image













La risposta corretta è la C.
Il diagramma in questione rappresenta la reazione di equilibrio da A+B a C+D, che si verifica attraverso un unico stadio di reazione. Questa caratteristica è indicata dalla presenza di un solo stato di transizione o complesso attivato, la cui posizione è determinata dal punto massimo della curva di energia potenziale. Inoltre, i livelli energetici iniziali di A+B e C+D non sono uguali, il che implica che la barriera energetica che deve essere superata per la coppia A+B è minore rispetto a quella che deve essere superata per C+D. È interessante notare che, quando si procede in entrambe le direzioni, ovvero da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, le barriere energetiche da superare sono diverse. Tuttavia, non è possibile determinare se lo stato di transizione o il complesso attivato siano stabilizzati dall'effetto di un catalizzatore poiché il diagramma non fornisce un confronto tra la reazione catalizzata e quella non catalizzata (la risposta C è corretta).

3 di 5 Domande

L'aneuploidia è una caratteristica comune del cancro e la decifrazione dei meccanismi di segregazione cromosomica è di grande interesse clinico. Tale segregazione dipende dall’assemblaggio/disassemblaggio di quali strutture?














La risposta corretta è la E.
L'aneuploidia rappresenta un'anomalia cromosomica che si verifica come conseguenza di un'errata segregazione dei cromosomi durante la meiosi. La corretta separazione dei cromosomi nella meiosi dipende in gran parte dal corretto funzionamento dei microtubuli, che costituiscono il fuso mitotico, la struttura necessaria per il corretto allineamento dei cromosomi e la loro successiva separazione. I microtubuli, grazie alla loro dinamicità, sono in grado di catturare e orientare i cromosomi in modo preciso e di guidare il loro movimento durante la meiosi, garantendo così la distribuzione corretta dei cromosomi nelle cellule figlie. In caso di malfunzionamento dei microtubuli, ad esempio a causa di mutazioni genetiche o di disfunzioni cellulari, si può verificare un'errata segregazione cromosomica e, di conseguenza, l'aneuploidia. In sintesi, l'aneuploidia è causata da una non disgiunzione durante la meiosi, il cui corretto svolgimento dipende principalmente dalla funzione dei microtubuli del fuso mitotico (la risposta E è corretta).


4 di 5 Domande

Quale, tra le seguenti formule, rappresenta un composto stabile?














La risposta corretta è la D.
Abbiamo composti contenenti calcio e sodio, i quali sono rispettivamente classificati come un metallo alcalino terroso e un metallo alcalino. In conseguenza di ciò, la loro presenza in un composto comporterà la formazione di ioni Ca2+ e Na+. Considerando le formule chimiche proposte, risulta che l'unica scelta corretta in accordo con la carica dei controioni (ossia  –1 per il cloro e –2 per l'ossigeno) è rappresentata dall'ossido di calcio, avente formula chimica CaO (la risposta D è corretta).


5 di 5 Domande

Nel piano cartesiano, qual è l'area del triangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione y = 8x − 4 ?














La risposta corretta è la D.
La retta di equazione y = 8x - 4 interseca gli assi cartesiani rispettivamente nei punti (0; -4) e (1/2; 0). Il triangolo rettangolo così individuato, delimitato dagli assi cartesiani e dalla retta di cui sopra, presenta cateti che misurano rispettivamente 4 e ½. Calcolando l'area del triangolo si ottiene (4 · ½)/2 = 1 (la risposta D è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito