Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale termine può essere associato ad entrambe le seguenti definizioni?

“documento emesso con riferimenti commerciali” “atto di stregoneria”














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Fattura. Una fattura è un documento emesso con riferimenti commerciali che contiene le informazioni relative ad una transazione finanziaria tra un venditore e un acquirente. Questo documento viene utilizzato per registrare l'acquisto di beni o servizi e fornire una base per la contabilità aziendale. La definizione di "documento emesso con riferimenti commerciali" coincide perfettamente con il concetto di fattura. D'altra parte, la definizione di "atto di stregoneria" non ha nulla a che vedere con il concetto di fattura. Anche se è vero che nella pratica della stregoneria potrebbero essere impiegati dei documenti, l'associazione più comune con la stregoneria riguarda incantesimi, sortilegi e non documenti emessi con riferimenti commerciali. Pertanto, le risposte errate come "Bolla", "Sortilegio", "Incantesimo" e "Nota" non sono corrette perché non rispondono adeguatamente alla domanda.

2 di 5 Domande

In quattro dei seguenti termini il suffisso “-teca“ ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente.














La risposta corretta è la C.
Il suffisso "TECA" deriva dalla parola italiana che indica un contenitore di vetro in cui sono riposti oggetti di valore come i gioielli della corona. Pertanto, possiamo escludere immediatamente opzioni come "BIBLIOTECA" (contenente libri) e "PINACOTECA" (contenente quadri), entrambe parole di uso comune. Tuttavia, esistono parole più desuete come "FONOTECA", che si riferisce ad una collezione di incisioni e registrazioni sonore di interesse culturale o storico, e "EMEROTECA", una raccolta ordinata di giornali e riviste per la consultazione e la lettura, solitamente annessa ad una grande biblioteca. Inoltre, vi è anche l'opzione "ZAPOTECA", che indica una persona appartenente alla civiltà precolombiana degli Zapotechi, fiorita nella Valle di Oaxaca nella parte meridionale della Mesoamerica (la risposta C è corretta).

3 di 5 Domande

A giugno 2022 Franco ha speso per l’energia elettrica il 125% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Qual è il rapporto tra la spesa che Franco ha sostenuto per l’energia elettrica nel giugno 2022 e quella nel giugno 2021?














La risposta corretta è la E.
Nel contesto di un problema che richiede il calcolo di variazioni percentuali, una pratica consigliabile è quella di utilizzare un esempio numerico concreto che rispetti i dati forniti dal testo. Nel caso specifico, si può immaginare un consumo nel mese di giugno 2021 pari a 100, che costituisce un valore semplice da utilizzare come punto di partenza per lo sviluppo della variazione percentuale richiesta. Ad esempio, un aumento del 125% rispetto all'anno precedente corrisponde all'aggiunta di 125 al valore iniziale di 100, portando il consumo a 225. La domanda posta riguarda il rapporto tra la spesa del giugno 2022 (pari a 225) e quella di giugno 2021 (pari a 100). Tale rapporto è quindi di 225/100. Semplificando questa frazione, ovvero dividendo per 25 sia il numeratore che il denominatore, si ottiene un rapporto di 9/4 (la risposta E è corretta).


4 di 5 Domande

In una scatola ci sono sfere e cubi. Ciascun solido è rosso o blu. Il 60% dei cubi è blu, il 20% dei solidi blu sono cubi. Se ci sono 20 cubi rossi, quante sfere blu ci sono?














La risposta corretta è la E.
Il numero totale di cubi è composto da due gruppi: i cubi rossi e i cubi blu. Poiché i cubi rossi costituiscono il 40% del totale, il numero dei cubi blu costituisce il restante 60%. Con una semplice proporzione, si può stabilire che ci sono 30 cubi blu. Sappiamo che il 20% degli elementi blu sono cubi, quindi il restante 80% sono sfere blu. Poiché l'80% è il quadruplo del 20%, possiamo calcolare il numero di sfere blu moltiplicando il numero di elementi blu (30) per 4, ottenendo così 120 sfere blu. In sintesi, il numero totale di cubi è 50 (20 cubi rossi + 30 cubi blu) e il numero totale di sfere è 120 (tutte blu) (la risposta E è corretta).


5 di 5 Domande

Quale tra i seguenti composti è un isomero del pentano?














La risposta corretta è la B.
Gli isomeri sono molecole aventi la stessa formula bruta, ma differenti configurazioni spaziali e strutturali. Questo significa che gli isomeri hanno la stessa quantità e tipologia di atomi nella molecola, ma le posizioni degli atomi sono differenti. Tra le molecole indicate nella domanda, solo il 2-metilbutano rispetta questa caratteristica, poiché ha la stessa formula bruta del pentano ma una diversa formula di struttura (la risposta B è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito