Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

In quale giorno viene celebrato la Giornata della Legalità, ricorrenza per commemorare le stragi di Capaci e via D'Amelio?














La risposta corretta è la D.
La Giornata della Legalità è un'importante festività nazionale celebrata il 23 maggio di ogni anno, la quale intende commemorare tutte le vittime delle organizzazioni criminali presenti sul territorio italiano. In particolare, tale ricorrenza rappresenta un'occasione per ricordare la Strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio del 1992, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la sua moglie magistrato Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Schifani, Dicillo e Montinaro. Inoltre, il 25 marzo è dedicato alla celebrazione del Dantedì, una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il celebre poeta e filosofo italiano. Altri importanti eventi celebrati in Italia includono il Giorno della Memoria delle Vittime dell'Olocausto, che si tiene il 27 gennaio, la Giornata della Terra, celebrata il 22 aprile, e il Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, festeggiato il 4 novembre di ogni anno (la risposta D è corretta).

2 di 5 Domande

Con quali termini inglesi viene indicata tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente?














La risposta corretta è la C.
Il termine "Stream of consciousness" viene tradotto in italiano come "Flusso di coscienza" (la risposta C è corretta). Il "Flashback" è una struttura narrativa utilizzata in letteratura e cinematografia in cui l'ordine cronologico degli avvenimenti viene interrotto per permettere la rievocazione di episodi precedenti. Il "Flashforward" è invece una tecnica narrativa che consiste nell'anticipare fatti che avverranno in futuro. Le tecniche cinematografiche sono ampiamente conosciute e non richiedono ulteriori spiegazioni. Per quanto riguarda il Serialism, si tratta di una tecnica compositiva che prevede l'utilizzo di successioni stabilite, chiamate "serie", per uno o più parametri musicali. Questa tecnica è stata utilizzata per la prima volta all'incirca durante la prima guerra mondiale in alcune composizioni musicali. Uno schema seriale in musica consiste semplicemente in una ripetizione continua di una serie per un tratto significativo della composizione.

3 di 5 Domande

È corretto dire che:














La risposta corretta è la B.
I nervi spinali sono costituiti dalla fusione di una radice anteriore (motoria) e una radice posteriore (sensitiva) del midollo spinale. Questi nervi sono classificati come misti poiché presentano sia fibre sensitive che motorie. Le fibre sensitive raccolgono informazioni sensoriali da organi e dalla cute, mentre le fibre motorie innervano i muscoli, le ghiandole e i visceri. Questi nervi costituiscono un sistema di comunicazione fondamentale per il controllo e la regolazione delle funzioni corporee. Pertanto la risposta B è corretta.

4 di 5 Domande

Martina ha pianificato un giro in bicicletta in modo che esattamente a metà tragitto ci sia una trattoria in cui fare sosta. Parte e, dopo 30 chilometri, le manca ancora un quarto della strada per arrivare alla trattoria. Qual è la lunghezza in chilometri del percorso?














La risposta corretta è la C.
Secondo le informazioni fornite, Martina ha percorso i primi 30 km del tragitto totale dalla partenza alla trattoria, corrispondenti al 75% della distanza totale. Di conseguenza, poiché manca il 25% del percorso per arrivare alla trattoria, è possibile stabilire che la distanza totale tra la partenza e la trattoria è di 40 km. Inoltre, poiché la trattoria si trova esattamente a metà del tragitto, la distanza totale percorsa da Martina è di 80 km (la risposta C è corretta).


5 di 5 Domande

Quando l’acqua viene sottoposta all’azione di un agente ossidante forte, che cosa si forma?














La risposta corretta è la C.
In seguito alla reazione tra l'acqua e un ossidante forte, si può osservare una significativa perdita di elettroni da parte dell'ossigeno, il quale perde il proprio numero di ossidazione (n.o.) da -2 a 0, producendo ossigeno molecolare come sottoprodotto. Tuttavia, non è possibile affermare con certezza che si verifichi anche la formazione di idrogeno molecolare (H2), poiché l'ossigeno perde elettroni ossidandosi e si configura come specie ossidante, mentre la riduzione avviene su una specie riducente non specificata nella domanda (la risposta C è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito