Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale dei processi elencati non porta alla sintesi di ATP?














La risposta corretta è la B.
Il ciclo di Calvin rappresenta un processo metabolico ciclico che ha luogo nello stroma del cloroplasto durante il processo di fotosintesi. Tale ciclo, noto anche come fase oscura della fotosintesi, sebbene dipendente dai prodotti della fase luminosa, è descritto mediante l'equazione chimica seguente: 6 CO2 + 12 NADPH + 18 ATP → 1 glucosio + 12 NADP+ + 18 ADP + 18 Pi + 6 H2O. Nel corso del ciclo di Calvin, una singola molecola di anidride carbonica reagisce con una molecola di ribulosio-1,5-difosfato (RuDP), uno zucchero a cinque atomi di carbonio, formando due molecole di un composto a tre atomi di carbonio, noto come 3-fosfoglicerato. Questo composto subisce successivamente una riduzione da parte del NADPH e una fosforilazione da parte dell'ATP, trasformandosi in gliceraldeide-3-fosfato o fosfogliceraldeide (PGAL), un altro composto a tre atomi di carbonio. Dopo sei cicli del ciclo di Calvin, che consumano ciascuno una molecola di CO2, due di NADPH e tre di ATP, vengono prodotte dodici molecole di PGAL. Di queste, due si combinano per formare una molecola a sei atomi di carbonio, il glucosio, mentre le restanti molecole di PGAL rigenerano il RuDP e possono quindi essere riutilizzate nel ciclo di Calvin (la risposta B è corretta). Tutte le vie metaboliche tranne quella del ciclo di Calvin portano alla produzione di ATP. Nella fermentazione lattica del glucosio, la glicolisi produce 2 molecole di ATP per molecola di glucosio (la risposta E non è corretta). Nel ciclo di Krebs, la fosforilazione a livello del substrato genera due molecole di ATP (o GTP) per molecola di glucosio (la risposta C non è corretta), mentre la glicolisi produce al netto due molecole di ATP per molecola di glucosio grazie a due fosforilazioni a livello del substrato (la risposta A non è corretta). Lungo la catena di trasporto degli elettroni, un gradiente elettrochimico viene generato e sfruttato dall'ATP sintasi per compiere la fosforilazione ossidativa, produrre ATP (la risposta D non è corretta).

2 di 5 Domande

I glicolipidi sono costituenti importanti delle membrane cellulari. Quale delle seguenti combinazioni di organelli è coinvolta nella loro formazione?














La risposta corretta è la D.
Il reticolo endoplasmatico (RE) è un sistema di membrane che circonda il nucleo e si estende nel citoplasma. Esso è composto da una serie di compartimenti collegati tra loro, formati da sacche appiattite che racchiudono uno spazio interno noto come lume, il quale è in stretta comunicazione con il lume della membrana nucleare. Il RE possiede enzimi che catalizzano diverse reazioni biochimiche. Esso si distingue in due tipologie: liscio e rugoso. Il RE liscio è coinvolto nella sintesi di lipidi e carboidrati, nella produzione di ormoni steroidei e nel metabolismo del colesterolo. Il complesso del Golgi è costituito da pile di sacche membranose appiattite, chiamate cisterne, ciascuna delle quali contiene un lume e si suddivide in tre aree distinte (cis, mediale e trans). Le cellule che producono grandi quantità di glicoproteine presentano un elevato numero di pile di Golgi. Nel Golgi viene effettuata la fosforilazione di oligosaccaridi su proteine lisosomiali, la rimozione di residui di mannosio e l'aggiunta di altri residui zuccherini. L'apparato di Golgi partecipa alla via di modificazione post-traduzionale delle proteine, le quali vengono immagazzinate nelle vescicole membranose per un utilizzo intracellulare oppure indirizzate verso la superficie cellulare come proteine secretorie. I lisosomi sono organuli deputati alla degradazione di molecole endogene ed esogene, mentre i perossisomi sono organuli implicati in varie reazioni, tra cui l'ossidazione degli acidi grassi e la detossificazione di metaboliti dannosi. Pertanto la risposta corretta è la D.

3 di 5 Domande

Il midollo osseo:














La risposta corretta è la A.
Il midollo osseo costituisce il principale organo emopoietico dell'organismo umano. Tale organo è composto da tessuto linfoide e si trova all'interno delle cavità ossee, sia delle ossa lunghe che piatte, a seconda dell'età dell'individuo (la risposta A è corretta). Il midollo rosso rappresenta la sede di produzione di diverse tipologie di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, granulociti, linfociti e piastrine. La funzione del midollo osseo è svolta attraverso tre meccanismi principali: la proliferazione cellulare, la differenziazione cellulare e il rilascio delle cellule mature nel sangue. La proliferazione cellulare consiste nella produzione di un gran numero di cellule staminali, che daranno origine alle cellule del sangue mature. La differenziazione cellulare, invece, consiste nella trasformazione di queste cellule staminali in precursore delle diverse linee cellulari del sangue. Infine, il passaggio delle cellule mature dal midollo osseo al sangue, avviene attraverso un processo chiamato emopoiesi, il quale contribuisce alla regolazione delle popolazioni cellulari del sangue e al mantenimento dell'omeostasi dell'organismo.

 


4 di 5 Domande

Giulia scrive su una lavagna una successione di numeri interi. Inizia con 3 nella prima posizione e poi costruisce ogni altro numero della successione da quello immediatamente precedente in questo modo: divide per 2 il numero precedente, se questo è pari, altrimenti aggiunge 5 al numero precedente. Quale numero scriverà Giulia nella ventesima posizione?














La risposta corretta è la E.
A partire dal numero dispari 3, il successivo numero nella sequenza è ottenuto aggiungendo 5 al precedente, producendo così il numero pari 8 (sequenza: 3, 8). Il successivo numero della sequenza è la metà del numero pari precedente, producendo quindi il numero 4 (sequenza: 3, 8, 4). In modo analogo, il numero 4 viene diviso per due per produrre il numero 2 (sequenza: 3, 8, 4, 2). Questo processo viene ripetuto con il numero 2, producendo il numero dispari 1 (sequenza: 3, 8, 4, 2, 1). Poiché 1 è dispari, viene aggiunto 5 per ottenere il numero 6 (sequenza: 3, 8, 4, 2, 1, 6). La sequenza si ripete poi con il numero 6, tornando al numero 3, che è il primo numero della sequenza. La sequenza è quindi composta da questi sei numeri, poiché la ripetizione continua indefinitamente, essendo ogni numero della sequenza determinato in modo univoco dal precedente. In particolare, la sequenza si ripete ogni volta che un numero pari viene diviso per due e si ottiene un numero dispari (in questo caso 6 diviso per 2 dà 3, che è il primo numero della sequenza). Per individuare il numero nella ventesima posizione di questa sequenza, è possibile notare che la sequenza si ripete ogni sei numeri e, pertanto, la ventesima posizione coincide con la seconda posizione della terza ripetizione della sequenza. In questa posizione si trova l'ottavo numero della sequenza, ovvero il numero 8 (la risposta E è corretta).


5 di 5 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti i glucidi è FALSA?














La risposta corretta è la D.
La demolizione dei glucidi, noti anche come carboidrati, avviene attraverso un processo di ossidazione, piuttosto che di riduzione, al fine di produrre energia metabolica. Questo processo, noto come glicolisi e respirazione cellulare, coinvolge una serie di reazioni biochimiche che convertono i carboidrati in CO2 e H2O, generando allo stesso tempo energia utile per le funzioni cellulari. È importante notare che i carboidrati sono una fonte di energia importante per il corpo umano e che il loro metabolismo è strettamente regolato dal sistema enzimatico e dal metabolismo generale dell'organismo. In sintesi, i carboidrati vengono demoliti tramite un processo di ossidazione che genera energia e produce CO2 e H2O come prodotti di scarto (la risposta D è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito