Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 90 Domande

 Il diaframma e' un muscolo la cui funzione e' collegata a:














La risposta corretta è la C
Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata all'apparato respiratorio. Questo muscolo si trova nella parte inferiore del torace e separa la cavità toracica dalla cavità addominale. La sua principale funzione è quella di aiutare nella respirazione, contrattendosi e rilassandosi per permettere all'aria di entrare e uscire dai polmoni durante l'inspirazione e l'espirazione. Durante l'inspirazione, il diaframma si contrae e si abbassa, creando uno spazio maggiore nella cavità toracica e permettendo ai polmoni di espandersi e di riempirsi d'aria. Durante l'espirazione, invece, il diaframma si rilassa e si solleva, comprimendo i polmoni e spingendo l'aria fuori dal corpo. Questa funzione è essenziale per il processo di respirazione e per l'ossigenazione del corpo. Pertanto, la risposta corretta è che il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata all'apparato respiratorio.

2 di 90 Domande

I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:














La risposta corretta è la C
Il numero dei cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana è di 2, come riportato nella risposta corretta C). Questa risposta è corretta perché gli esseri umani hanno un sistema di determinazione del sesso basato su due cromosomi sessuali: il cromosoma X e il cromosoma Y. Le femmine hanno due cromosomi X (XX), mentre i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y (XY). Quindi, il numero totale di cromosomi sessuali in una cellula somatica umana è di 2. Le risposte errate (1, 23, 46, n) non sono corrette perché non corrispondono al numero corretto dei cromosomi sessuali nelle cellule somatiche umane.

3 di 90 Domande

La maggior quantità di ATP si libera mediante:














La risposta corretta è la C
La domanda era: "Qual è il processo che libera la maggior quantità di ATP?". La risposta corretta è "La fosforilazione ossidativa". Questo processo avviene nel complesso della catena di trasporto degli elettroni nella membrana mitocondriale interna. Durante la fosforilazione ossidativa, gli elettroni e i protoni rilasciati durante la glicolisi e il ciclo di Krebs vengono trasferiti attraverso una serie di protein complesse, creando un gradiente di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna. Questo gradiente di protoni viene utilizzato dall'ATP sintasi per sintetizzare le molecole di ATP a partire dall'ADP e un fosfato inorganico. La maggior parte dell'ATP prodotto nelle cellule viene generata tramite la fosforilazione ossidativa, rendendola la risposta corretta.

4 di 90 Domande

Il ferro è presente:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nell'emoglobina. L'emoglobina è una proteina che si trova all'interno dei globuli rossi del sangue e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo. Uno degli elementi principali dell'emoglobina è il ferro, che si lega all'ossigeno permettendo il suo trasporto nel corpo. Pertanto, il ferro è presente nell'emoglobina. Le risposte errate, come nella clorofilla, nella cromatina, nella cheratina o nel carotene, non sono corrette perché non sono specifiche per la presenza del ferro. Per esempio, la clorofilla è un pigmento verde presente nelle piante, ma non contiene ferro. La cromatina è una sostanza costituita da DNA e proteine, ma il ferro non è un componente essenziale. La cheratina è la proteina che costituisce i capelli, le unghie e la pelle, ma non contiene ferro. Infine, il carotene è un pigmento arancione presente in molte piante e alimenti, ma non contiene ferro.

5 di 90 Domande

In seguito alla meiosi si formano: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) 4 cellule con DNA diverso. La meiosi è un processo di divisione cellulare che si verifica nelle cellule sessuali, ovvero gli ovociti nelle femmine e gli spermatozoi nei maschi. Durante la meiosi, una cellula madre viene divisa in quattro cellule figlie, ognuna con la metà del numero di cromosomi rispetto alla cellula madre. Durante la meiosi, avviene sia la riduzione del numero di cromosomi che la ricombinazione del DNA. La ricombinazione avviene attraverso l'attraversamento dei cromosomi omologhi, chiamato crossing-over, che scambiano porzioni di DNA. Questo porta alla formazione di nuove combinazioni di geni, creando una varietà di possibilità genetiche nelle cellule figlie. Quindi, alla fine della meiosi, si formano effettivamente quattro cellule con DNA diverso, contrariamente alle risposte errate che sostengono che le cellule abbiano DNA identico, che siano diploidi, aploidi o con un patrimonio genetico dimezzato.

6 di 90 Domande

 Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Nei mitocondri. Negli esseri viventi, l'ossigeno è utilizzato durante il processo di respirazione cellulare per produrre energia. Questo processo avviene principalmente nei mitocondri, gli organelli cellulari presenti nelle cellule animali e vegetali. All'interno dei mitocondri, l'ossigeno partecipa a una serie di reazioni chimiche chiamate ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni. Durante queste reazioni, l'ossigeno reagisce con il glucosio e altri composti organici, producendo anidride carbonica, acqua e una grande quantità di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Le altre risposte errate, ovvero nel plasma, nei capillari, negli alveoli e nei polmoni non sono corrette perché questi sono luoghi in cui avviene lo scambio di gas durante la respirazione, ma non sono i siti principali in cui si verificano le reazioni chimiche che utilizzano l'ossigeno per produrre energia.

7 di 90 Domande

Il crossing-over:  














La risposta corretta è la D
Il crossing-over favorisce il riassortimento del corredo genetico. Questo processo avviene durante la fase di profase della meiosi, quando i cromosomi omologhi si appaiano e si scambiano porzioni di materiale genetico. Durante il crossing-over, porzioni di DNA possono essere scambiate tra i cromosomi omologhi, creando nuove combinazioni di geni. Questo processo aumenta la variabilità genetica all'interno di una specie, favorendo l'evoluzione e adattamento alle diverse condizioni ambientali. Pertanto, la risposta D) è corretta.

8 di 90 Domande

Gli uccelli coordinano perfettamente i muscoli connessi al volo e sanno facilmente orientarsi. Quale parte del loro encefalo è pertanto particolarmente sviluppata? 














La risposta corretta è la B
Il cervelletto è la parte del encefalo degli uccelli particolarmente sviluppata per coordinare i muscoli connessi al volo e per facilitare l'orientamento. È responsabile del controllo preciso dei movimenti e delle azioni motorie degli uccelli durante il volo. Grazie al cervelletto, gli uccelli riescono a regolare la coordinazione dei muscoli delle ali, delle zampe e del corpo per volare in modo agile e preciso. Inoltre, il cervelletto è coinvolto nel processo di orientamento degli uccelli durante le migrazioni, permettendo loro di seguire rotte precise e di localizzare le destinazioni desiderate. Quindi, la risposta corretta è B) Cervelletto.

9 di 90 Domande

 Quale organo regola la quantità di acqua nel sangue?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è il rene. Gli altri organi menzionati non sono responsabili del controllo della quantità di acqua nel sangue. Il rene è un organo che appartiene al sistema urinario ed è responsabile di diverse funzioni, tra cui il controllo della quantità di acqua presente nel sangue. Il rene agisce come un filtro, rimuovendo le sostanze di scarto e le sostanze in eccesso, inclusa l'acqua, attraverso la formazione dell'urina. Il processo di regolazione della quantità di acqua nel sangue inizia con l'assorbimento di acqua dai tubuli renali, che sono dei piccoli tubi presenti nel rene. Questo assorbimento è regolato dall'ormone antidiuretico (ADH), prodotto nell'ipotalamo e rilasciato dall'ipofisi posteriore. Quando il corpo ha bisogno di conservare acqua, l'ADH viene rilasciato e stimola i tubuli renali a riassorbire acqua, riducendo la quantità di urina prodotta. Al contrario, quando il corpo ha un eccesso di acqua, l'ADH non viene rilasciato e i tubuli renali lasciano passare più acqua nella urine, aumentando la quantità di urina prodotta. Pertanto, il rene è l'organo principale che regola la quantità di acqua nel sangue attraverso il processo di filtraggio e assorbimento dell'acqua attraverso i tubuli renali.

10 di 90 Domande

Un trauma cranico ha leso la parte superiore sinistra dell’encefalo di un gatto. In conseguenza di cio' nell’animale: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia l'effetto di un trauma cranico che ha colpito la parte superiore sinistra del cervello di un gatto. La risposta corretta è A) Gli arti di destra rimangono paralizzati. La parte superiore sinistra dell'encefalo è responsabile del controllo motorio dell'arto destro. Quando questa parte del cervello viene lesa a causa di un trauma cranico, si verifica la paralisi degli arti di destra. Questo accade perché il cervello è diviso in due emisferi, con l'emisfero sinistro che controlla i movimenti del lato destro del corpo e viceversa. Le risposte errate non sono spiegate perché non sono pertinenti alla domanda o non corrispondono all'effetto atteso del trauma cranico nella parte superiore sinistra del cervello.

11 di 90 Domande

Gli assoni mielinici dei nervi periferici di diametro maggiore conducono lo stimolo ad una velocità compresa tra 50 e 100 metri al secondo, mentre gli assoni amielinici hanno una velocità di conduzione inferiore a 20 metri al secondo. Questa significativa differenza è dovuta al fatto che: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La conduzione della corrente elettrica negli assoni amielinici è di tipo continuo anziché saltatoria. Questa differenza significativa di velocità di conduzione è dovuta al fatto che la mielina, presente negli assoni mielinici, agisce come un'isolante elettrico che permette il passaggio del segnale solo nei punti chiamati nodi di Ranvier. Nei nodi di Ranvier, lo stimolo salta direttamente da un nodo all'altro, permettendo una conduzione veloce e efficiente del segnale. Negli assoni amielinici, invece, la corrente elettrica si propaga in modo continuo lungo tutto l'assone, senza saltare da un punto all'altro come avviene nei nodi di Ranvier. Questo tipo di conduzione continua causa una velocità di conduzione inferiore rispetto agli assoni mielinici. Gli assoni amielinici sono avvolti da cellule di Schwann, ma questo non influisce sulla velocità di conduzione. In conclusione, la differenza di velocità di conduzione tra gli assoni mielinici e gli assoni amielinici è dovuta al diverso modo di propagazione del segnale elettrico lungo l'assone: saltatorio nel caso degli assoni mielinici e continuo nel caso degli assoni amielinici.

12 di 90 Domande

. Nei muscoli volontari vi sono due tipi di fibre: alcune, dette rosse, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti e sono ricche di mioglobina e di mitocondri; altre, dette pallide,
sono utilizzate per contrazioni rapide ma assai affaticanti. Si puo' dedurre che:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Le fibre rosse utilizzano molto ossigeno. Le fibre rosse, come indicato nella domanda, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti. Essendo coinvolte in attività che richiedono resistenza, devono essere in grado di produrre energia in modo efficiente. La presenza di mioglobina e mitocondri nelle fibre rosse indica che queste sono in grado di utilizzare l'ossigeno per produrre energia attraverso il processo di respirazione cellulare. La mioglobina è una proteina presente nelle cellule muscolari che si lega all'ossigeno, trasportandolo ai mitocondri dove avviene la produzione di energia. Inoltre, i mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule, responsabili della conversione dei nutrienti in energia utilizzabile. Quindi, la presenza di mioglobina e mitocondri indica che le fibre rosse sono in grado di utilizzare una grande quantità di ossigeno per produrre l'energia necessaria alle contrazioni muscolari.

13 di 90 Domande

Un gatto ha una temperatura interna media di 38 gradi centigradi. Se viene lasciato fuori di casa per un’intera notte di un inverno assai rigido: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La sua temperatura interna rimane invariata. Quando un gatto viene lasciato fuori di casa in un inverno rigido, è naturale pensare che la sua temperatura interna diminuisca a causa del freddo. Tuttavia, i gatti hanno un'abilità unica nel mantenere la propria temperatura corporea grazie alla loro superficie corporea relativamente piccola e pelosa. I gatti sono dotati di una termoregolazione efficace che li aiuta a conservare il calore corporeo. Inoltre, i gatti sono in grado di trovare rifugi e posti caldi in cui ripararsi dal freddo, come ad esempio sotto coperture o in abitazioni abbandonate. Pertanto, nonostante le basse temperature esterne, la temperatura interna di un gatto rimane invariata.

14 di 90 Domande

La respirazione, secondo la reazione chimica: C6H12O6 + 6 O2 -> 6 CO2 + 6 H2O + n ATP, può essere intesa come una reazione di ossido-riduzione. Pertanto la sostanza che viene ridotta è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è L'ossigeno. La reazione chimica data descrive il processo di respirazione cellulare, in cui il glucosio (C6H12O6) viene ossidato e l'ossigeno (O2) viene ridotto. Quindi, l'ossigeno è la sostanza che viene ridotta in questa reazione. Durante la respirazione cellulare, l'ossigeno accetta elettroni dai composti carboniosi (come il glucosio), riducendoli a CO2 (anidride carbonica) e H2O (acqua), mentre si generano molecole di ATP utilizzabili dall'organismo per l'energia. Pertanto, nella reazione chimica data, l'ossigeno è considerato la sostanza che subisce una riduzione.

15 di 90 Domande

Un geranio produce CO2 come risultato del processo di: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Respirazione. La respirazione è il processo attraverso il quale le piante (tra cui il geranio) ottengono energia dalla conversione del glucosio (zucchero semplice) in anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). Durante questo processo, il geranio assorbe ossigeno (O2) dall'aria circostante e rilascia CO2 come prodotto di scarto. La fotosintesi, al contrario, è un processo attraverso il quale le piante assorbono CO2 dall'ambiente e la convertono in glucosio, rilasciando ossigeno come sottoprodotto. Quindi, la fotosintesi non produce CO2 ma la utilizza come materia prima. L'organizzazione del carbonio è parte integrante dei processi di sintesi delle molecole organiche, ma non coinvolge la produzione di CO2 nel geranio. L'assimilazione è l'assorbimento e l'incorporazione delle sostanze nutritive da parte delle piante, ma non produce CO2 nel geranio. Infine, la glicolisi è una serie di reazioni chimiche che trasformano il glucosio in acido piruvico, ma non produce CO2 nel geranio.

16 di 90 Domande

L’energia solare immagazzinata nei monosaccaridi è trasferita all’ATP mediante il processo di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Respirazione. La respirazione è il processo attraverso il quale l'energia solare immagazzinata nei monosaccaridi viene trasferita all'ATP. Durante la respirazione, i monosaccaridi vengono scomposti in piccole molecole chiamate piruvato, che vengono successivamente convertite in una serie di reazioni chimiche che coinvolgono il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. Queste reazioni producono una grande quantità di ATP, che viene utilizzato come forma di energia da parte delle cellule. Quindi, la respirazione è il processo attraverso il quale l'energia solare immagazzinata nei monosaccaridi viene trasferita all'ATP.

17 di 90 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è A) La riproduzione asessuata è più semplice e risulta vantaggiosa, in caso di stabilità ambientale, rispetto a quella sessuata. La risposta corretta descrive correttamente la relazione tra la riproduzione asessuata e la riproduzione sessuata. La riproduzione asessuata è la modalità di riproduzione in cui un organismo genera progenie senza l'intervento di un partner sessuale, attraverso processi come la divisione cellulare o la produzione di gemme. Questo processo è più semplice rispetto alla riproduzione sessuata, che richiede invece l'unione di due cellule riproduttive (gameti) provenienti da due organismo diversi. La risposta corretta sottolinea che la riproduzione asessuata può risultare vantaggiosa in caso di stabilità ambientale. Questo perché la riproduzione asessuata permette alla progenie di ereditare tutte le caratteristiche genetiche del genitore unico, garantendo così una maggiore uniformità genetica nella popolazione. Questa uniformità può essere vantaggiosa in un ambiente stabile, in quanto consente all'organismo di adattarsi e sopravvivere meglio alle condizioni ambientali esistenti senza la necessità di una variazione genetica. In sintesi, la risposta corretta identifica correttamente la riproduzione asessuata come più semplice e vantaggiosa in caso di stabilità ambientale rispetto alla riproduzione sessuata.

18 di 90 Domande

Nell’incrocio tra un individuo omozigote dominante e un individuo eterozigote, quale è la probabilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 0. Nell'incrocio tra un individuo omozigote dominante (DD) e un individuo eterozigote (Dd), la probabilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo (dd) è zero. Ciò perché l'individuo omozigote dominante (DD) ha entrambe le copie del gene dominante e quindi esprimerà solo il carattere dominante. L'individuo eterozigote (Dd), invece, ha una copia del gene dominante e una copia del gene recessivo. Poiché il gene dominante sopprime l'espressione del gene recessivo, anche l'individuo eterozigote esprimerà solo il carattere dominante. Quindi, in questo incrocio specifico, non è presente alcuna possibilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo.

19 di 90 Domande

Si incrocia una pianta a fiore rosso, il cui genotipo non è noto, con una a fiore bianco (recessivo) e si ottengono piante a fiori bianchi. Quale, tra le seguenti, è la probabilità prevista da
Mendel di ottenere piante a fiore bianco?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 50%. La probabilità prevista da Mendel di ottenere piante a fiore bianco è del 50% perché il genotipo della pianta a fiore rosso non è noto. Quando si incrociano due piante con genotipi diversi, il risultato dell'incrocio dipende da quali geni sono presenti nei genitori. Nel caso della pianta a fiore rosso, il suo genotipo potrebbe essere eterozigote (Rr) o omozigote recessivo (rr). In entrambi i casi, il fiore bianco è l'allele recessivo (r). Se il genotipo della pianta a fiore rosso è eterozigote (Rr), allora avremo un incrocio tra Rr x rr. In questo caso, il risultato dell'incrocio sarà il seguente: - 50% delle piante avranno il genotipo Rr e il fenotipo rosso - 50% delle piante avranno il genotipo rr e il fenotipo bianco Se invece il genotipo della pianta a fiore rosso è omozigote recessivo (rr), l'incrocio sarà tra rr x rr. In questo caso, tutte le piante avranno il genotipo rr e quindi il fenotipo bianco. Quindi, indipendentemente dal genotipo della pianta a fiore rosso, la probabilità di ottenere piante a fiore bianco è del 50%.

20 di 90 Domande

Le affermazioni seguenti si riferiscono ai Mammiferi. Individuare l’unica ERRATA:














La risposta corretta è la E
La domanda richiede di individuare l'unica affermazione errata riguardo ai mammiferi. La risposta corretta è E) "Alcuni discendono direttamente dagli uccelli". Questa affermazione è falsa perché i mammiferi non discendono dagli uccelli, ma si sono sviluppati da antenati comuni con altre forme di vita, come i rettili. Gli errati di questa domanda sono: - "Alcuni sviluppano i piccoli in un marsupio": questa affermazione è corretta perché i marsupiali, come i koala e i canguri, portano i loro piccoli in un marsupio, dove continuano a crescere dopo la nascita. - "Tutti accudiscono i loro piccoli": questa affermazione è corretta perché tutti i mammiferi si prendono cura dei propri piccoli, provvedendo a nutrirli e proteggerli. - "Tutti mantengono la temperatura corporea costante": questa affermazione è corretta perché i mammiferi sono in grado di mantenere una temperatura corporea costante grazie alla presenza di peli o pellicce, che funzionano da isolante termico, e alla capacità di regolare la temperatura interna del corpo. - "Alcuni depongono uova": questa affermazione è corretta perché alcuni mammiferi, come l'ornitorinco e l'echidna, depongono uova anziché dare alla luce piccoli vivi.

21 di 90 Domande

Le basi azotate presenti negli acidi ribonucleici sono:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Adenina-guanina-uracile-citosina. La risposta corretta è determinata dalla composizione delle basi azotate presenti negli acidi ribonucleici (RNA). Gli acidi ribonucleici contengono quattro tipi di basi azotate: adenina (A), guanina (G), uracile (U) e citosina (C). Queste basi azotate si combinano in diverse sequenze per codificare le informazioni genetiche che sono trasmesse dall'RNA. Pertanto, la risposta corretta è E) Adenina-guanina-uracile-citosina.

22 di 90 Domande

 In quale dei seguenti composti  è contenuto ferro?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è: "La mioglobina è il composto che contiene il ferro". La mioglobina è una proteina che si trova principalmente nei muscoli scheletrici e che ha la capacità di legare l'ossigeno. Il suo compito principale è quello di favorire il trasporto dell'ossigeno alle cellule muscolari durante l'esercizio fisico. Il ferro è un elemento essenziale per il funzionamento della mioglobina, in quanto forma un complesso con l'ossigeno che viene poi rilasciato alle cellule muscolari. Pertanto, la mioglobina è il composto che contiene ferro.

23 di 90 Domande

L'urea è un composto azotato. Pertanto non può derivare dal metabolismo di:














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: L'urea non può derivare dal metabolismo dei polisaccaridi. L'urea è un composto azotato prodotto nel fegato attraverso il ciclo dell'urea, che coinvolge principalmente il metabolismo degli amminoacidi. Durante questo processo, gli amminoacidi vengono deaminati e convertiti in urea per essere eliminati attraverso l'urina. I polisaccaridi, come il glucosio e il glicogeno, sono invece fonti di energia utilizzate dal corpo e il loro metabolismo non porta alla formazione di urea. Durante il metabolismo dei polisaccaridi, l'energia viene estratta e immagazzinata nelle cellule sotto forma di glucosio o glicogeno, ma non viene prodotta urea come prodotto di scarto. Quindi, la risposta corretta è A) Polisaccaridi perché il loro metabolismo non può portare alla formazione di urea.

24 di 90 Domande

Un grammo equivalente di Al (OH)3 e' uguale a:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Un terzo di mole. La quantità di sostanza viene espressa in termini di mole. Un grammo equivalente di una sostanza corrisponde alla sua massa molare espressa in grammi. Nel caso dell'idrossido di alluminio (Al(OH)3), la sua massa molare è di circa 78 g/mol. Quindi, un grammo equivalente di Al(OH)3 corrisponde a 1/78 di mole. La risposta A) Una mole è errata perché un grammo equivalente di Al(OH)3 non corrisponde a tutta la sua massa molare, ma solo a una frazione di essa. Le risposte C) Tre moli e D) Sei moli sono errate perché sono quantità maggiori della massa molare di Al(OH)3. La risposta E) Un sesto di mole è errata perché non corrisponde alla giusta frazione di mole. La quantità corretta è un terzo di mole.

25 di 90 Domande

L'emoglobina sta al Fe come la clorofilla sta al














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale elemento è correlato alla clorofilla nello stesso modo in cui il ferro è correlato all'emoglobina. La risposta corretta è il magnesio (Mg). L'emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi del sangue e ha la funzione di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti per consentire la respirazione cellulare. L'emoglobina contiene ferro (Fe) al centro della sua struttura, che è essenziale per il legame dell'ossigeno. La clorofilla è invece il pigmento responsabile per la fotosintesi nelle piante. Esso svolge un ruolo chiave nella cattura dell'energia luminosa e nella conversione di essa in energia chimica utilizzabile dalla pianta. La clorofilla contiene al centro della sua struttura atomica il magnesio (Mg), che è essenziale per assorbire la luce e trasferire l'energia ai processi fotosintetici. Pertanto, la risposta corretta è Mg, in quanto il magnesio è l'elemento correlato alla clorofilla nello stesso modo in cui il ferro è correlato all'emoglobina.

26 di 90 Domande

Il volume di 22,414 litri è occupato da: 














La risposta corretta è la C
Il volume di 22,414 litri è occupato da una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione. La risposta corretta è la C. La risposta corretta indica che il volume di 22,414 litri è equivalente al volume occupato da una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione. Le condizioni standard di temperatura e pressione corrispondono a una temperatura di 0 gradi Celsius (o 273,15 Kelvin) e una pressione di 1 atmosfera. Una mole di qualsiasi gas è definita come una quantità di sostanza che contiene un numero avogadro di particelle, ovvero 6,022 × 10^23 particelle. Pertanto, indipendentemente dal tipo di gas, una mole di esso occuperebbe sempre lo stesso volume alle condizioni standard. Le risposte errate descrivono situazioni diverse. La risposta A indica che il volume sarebbe occupato da un grammo di qualsiasi gas, ma poiché la massa dei gas può variare, questo non sarebbe un'indicazione accurata. La risposta B specifica una temperatura e una pressione diverse da quelle delle condizioni standard. La risposta D menziona una sostanza diversa, l'azoto liquido, che avrebbe una densità maggiore rispetto a un gas.

27 di 90 Domande

Il peso molecolare dell'acqua è 18 u.m.a. Quante moli sono contenute in 2 litri di acqua a 4 gradi centigradi ? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quanti moli sono contenuti in 2 litri di acqua a 4 gradi centigradi. La risposta corretta (B) afferma che ci sono circa 111 moli. La risposta corretta è basata sul calcolo del numero di moli utilizzando la formula: moli = massa / massa molare Il peso molecolare dell'acqua è 18 u.m.a., che rappresenta la massa molare dell'acqua. La domanda non specifica la massa dell'acqua, ma ci dice che stiamo considerando 2 litri di acqua. Poiché 1 litro di acqua pesa circa 1 chilogrammo, possiamo considerare che 2 litri di acqua pesino circa 2 chilogrammi. Convertendo i chilogrammi in grammi, otteniamo 2000 grammi. Ora possiamo calcolare il numero di moli utilizzando la formula sopra menzionata: moli = 2000 g / 18 g/mol ≈ 111 moli Quindi, la risposta corretta è circa 111 moli.

28 di 90 Domande

 Una sostanza disciolta in un solvente:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa succede quando una sostanza è disciolta in un solvente. La risposta corretta è "Innalza la temperatura di ebollizione del solvente." Quando una sostanza viene disciolta in un solvente, le particelle della sostanza si separano e si mescolano tra le particelle del solvente. Questo comporta un aumento delle interazioni tra le particelle del solvente, che a sua volta richiede più energia per far bollire il solvente. In altre parole, la presenza di una sostanza disciolta innalza la temperatura a cui il solvente inizia a bollire. Questo fenomeno è chiamato abbassamento del punto di ebollizione. L'aggiunta di una sostanza disciolta ha l'effetto di "innalzare" la temperatura di ebollizione del solvente rispetto al suo valore originale. Quindi, la risposta "Innalza la temperatura di ebollizione del solvente" è corretta in questo contesto.

29 di 90 Domande

Una nmole corrisponde a:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 10-3 micromoli. La mole è l'unità di misura della quantità di sostanza, mentre il prefisso "nano" indica una miliardesima parte. Pertanto, una nMole corrisponde a 10-9 mole. D'altra parte, il prefisso "micro" indica una milionesima parte. Quindi, una micromole equivale a 10-6 mole. Quindi, la risposta B) 10-3 micromoli è corretta poiché rappresenta una conversione corretta da 10-9 mole a 10-6 mole.

30 di 90 Domande

L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "A) Riducente". Un riducente è un elemento che aumenta il proprio numero di ossidazione durante una reazione. Gli atomi di un elemento riducente perdono elettroni durante una reazione e vengono ossidati. L'errore comune potrebbe essere confondere il concetto di riducente con quello di ossidante. Un ossidante, al contrario, è un elemento che riduce il proprio numero di ossidazione e guadagna elettroni durante una reazione. Gli atomi di un elemento ossidante sottraggono elettroni ad altri atomi, causando la loro ossidazione. Le risposte errate "Controcatione", "Ossidante", "Catodo" e "Anodo" non sono corrette perché non descrivono l'elemento che aumenta il proprio numero di ossidazione durante una reazione.

31 di 90 Domande

Il numero di ossidazione dello zolfo in Al2(SO4)3 è: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Il numero di ossidazione dello zolfo in Al2(SO4)3 è?" è E) +6. Lo zolfo (S) nell'Al2(SO4)3 ha un numero di ossidazione di +6. Questo numero di ossidazione viene determinato considerando il fatto che l'alluminio (Al) ha un numero di ossidazione di +3, come indicato dal coefficiente subscritto 3 nella formula chimica, che indica la presenza di tre atomi di alluminio. L'ossidazione totale dell'alluminio è quindi +6 (3 x +3 = +6). Poiché il composto è neutro, la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli elementi deve essere uguale a zero. Poiché il numero di ossidazione dell'alluminio è +6, il numero di ossidazione dello zolfo deve essere -6 per bilanciare l'equazione.

32 di 90 Domande

La reazione: Ca(OH)2 + H2SO4 -> CaSO4 + H2O














La risposta corretta è la A
Il bilanciamento della reazione chimica è fondamentale per assicurare che la legge di conservazione della massa sia rispettata. La risposta corretta a questa domanda è A) Deve essere bilanciata a livello dei prodotti. La reazione chimica fornita coinvolge i reagenti calcio idrossido (Ca(OH)2) e acido solforico (H2SO4) che reagiscono per formare solfato di calcio (CaSO4) e acqua (H2O). Il bilanciamento della reazione richiede che il numero di atomi di ogni elemento sia uguale sia dal lato dei reagenti che dal lato dei prodotti. Nel caso della risposta A), il bilanciamento a livello dei prodotti significa che i coefficienti stechiometrici dei prodotti, in questo caso CaSO4 e H2O, devono essere scelti in modo da assicurare che il numero di atomi di calcio, idrogeno, ossigeno e zolfo sia lo stesso da entrambi i lati dell'equazione chimica. Per bilanciare correttamente questa reazione, iniziamo contando gli atomi di calcio: ce n'è solo uno da entrambi i lati. Quindi, mettiamo un coefficiente 1 davanti a CaSO4 da un lato dell'equazione. Passando agli atomi di zolfo, abbiamo un atomo di zolfo nell'acido solforico e un atomo di zolfo nel solfato di calcio. Pertanto, possiamo bilanciare gli atomi di zolfo mantenendo il coefficiente 1 per CaSO4. Ora contiamo gli atomi di idrogeno: abbiamo due atomi di idrogeno nell'acido solforico e due atomi di idrogeno nella molecola di acqua. Quindi anche gli atomi di idrogeno sono bilanciati mantenendo il coefficiente 1 per H2O. Infine, contiamo gli atomi di ossigeno: abbiamo due atomi di ossigeno nel calcio idrossido e due atomi di ossigeno nell'acqua. Pertanto, possiamo bilanciare gli atomi di ossigeno mantenendo il coefficiente 1 per H2O. In conclusione, la risposta corretta è A) Deve essere bilanciata a liv

33 di 90 Domande

Gli elementi con configurazione elettronica s2p5 sono: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Alogeni. La configurazione elettronica s2p5 si riferisce agli elementi del gruppo 17 della tavola periodica, chiamati anche alogeni. Questo gruppo include elementi come il fluoro, il cloro, il bromo, l'iodio e l'astato. Questi elementi hanno sette elettroni nella loro orbitale p e tendono a formare uno ione negativo guadagnando un elettrone per raggiungere la configurazione stabile degli atomi dei gas nobili. Inoltre, gli alogeni sono noti per essere altamente reattivi e formare facilmente composti con altri elementi. Quindi, la risposta corretta è C) Alogeni.

34 di 90 Domande

Quale elemento corrisponde alla configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4 ?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Ossigeno. La configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4 corrisponde all'ossigeno. La prima parte, 1s2, indica che nell'orbitale 1s ci sono due elettroni. Successivamente, 2s2 indica che nell'orbitale 2s ci sono altri due elettroni. Infine, 2p4 indica che nell'orbitale 2p ci sono altri quattro elettroni. Quindi, sommando tutti i elettroni (2 + 2 + 4), otteniamo che la configurazione elettronica corrisponde a 8 elettroni totali. Questa è proprio la configurazione elettronica dell'ossigeno, che ha atomico numero 8 nella tavola periodica. Le risposte errate (Litio, Azoto, Ferro e Zinco) non soddisfano la configurazione elettronica data, quindi non sono corrette.

35 di 90 Domande

Una ammina terziaria deve contenere almeno:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Tre atomi di carbonio. Una ammina terziaria è composta da un atomo di azoto legato a tre gruppi carbonio. La definizione di ammina terziaria indica che l'atomo di azoto è legato a tre atomi di carbonio, quindi la presenza di tre atomi di carbonio è essenziale per caratterizzare una molecola come una ammina terziaria. Altre risposte errate come sei atomi di carbonio o sei atomi di azoto non sono corrette perché vanno oltre il numero necessario di legami con l'azoto. Allo stesso modo, due atomi di carbonio o tre atomi di azoto non rispettano la definizione di ammina terziaria.

36 di 90 Domande

Quali delle sostanze di formule :
A) CH3-CH2Cl ; B) CH3-CHCl2; C) CH3-CCl3; D) CH2Cl-CH2Cl
sono isomere tra loro?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) B e D. Le sostanze con le formule CH3-CH2Cl e CH2Cl-CH2Cl sono isomere tra loro perché hanno la stessa formula chimica ma differiscono nell'arrangiamento dei loro atomi. Entrambe le molecole presentano due atomi di cloro, ma nella CH3-CH2Cl il cloro è legato all'atomo di carbonio terminale, mentre nella CH2Cl-CH2Cl il cloro è legato agli atomi di carbonio centrali. Queste molecole sono quindi considerate isomere di posizione. La sostanza con la formula CH3-CHCl2 non è isomera con le altre perché ha una diversa disposizione degli atomi di cloro. In questa molecola, il cloro è legato all'atomo di carbonio centrale e non agli atomi di carbonio terminali come nelle altre due molecole considerate isomere tra loro. La sostanza con la formula CH3-CCl3 non è isomera con le altre perché ha la presenza di un triplo legame tra gli atomi di carbonio, mentre nelle altre molecole considerate isomere tra loro non ci sono legami tripli. Quindi, la risposta corretta è A) B e D.

37 di 90 Domande

Tra i seguenti legami, quale è il più lungo ?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Legame semplice tra due atomi di C. La domanda chiede quale legame tra quelli elencati sia il più lungo. La risposta corretta indica che il legame più lungo è il legame semplice tra due atomi di carbonio (C). Il legame semplice tra due atomi di carbonio è costituito da una coppia di elettroni condivisa tra i due atomi. Questo legame è più lungo rispetto al legame doppio o triplo, perché nelle altre tipologie di legame vi è una maggiore condivisione di elettroni. Il legame doppio tra un atomo di carbonio (C) e uno di ossigeno (O) e il legame triplo tra due atomi di carbonio (C) sono più corti rispetto al legame semplice tra due atomi di carbonio. Ciò avviene perché nel legame doppio tra C e O, vi è una condivisione di due coppie di elettroni, mentre nel legame triplo tra due atomi di carbonio, vi è una condivisione di tre coppie di elettroni. Le altre risposte errate non spiegate indicano legami errati rispetto a quelli richiesti nella domanda, quindi non sono considerate nella spiegazione.

38 di 90 Domande

La formula R-CO-O-R' e' caratteristica di:














La risposta corretta è la A
La formula R-CO-O-R' è caratteristica di un estere. Un estere è un composto organico che presenta un gruppo funzionale formato da un carbonile (CO) che è legato a un gruppo alchilico (R) e a un altro gruppo alchilico o arilico (R'). Nella formula data, il gruppo R rappresenta un gruppo alchilico o arilico e il gruppo R' rappresenta un altro gruppo alchilico o arilico. Gli esteri sono ottenuti dalla reazione tra un acido carbossilico e un alcol, in cui l'acido carbossilico perde un gruppo ossidrile (-OH) e l'alcol perde un gruppo idrossilico (-OH), formando un legame esterico tra il carbonile dell'acido carbossilico e l'ossigeno dell'alcol. Pertanto, la risposta corretta è A) Un estere perché la formula R-CO-O-R' rappresenta il gruppo funzionale caratteristico degli esteri.

39 di 90 Domande

Quale dei seguenti composti si ottiene addizionando acqua ad un alchene? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Quale dei seguenti composti si ottiene addizionando acqua ad un alchene?" è C) Alcool. La ragione per cui l'alcool è la risposta corretta è perché quando un alchene reagisce con acqua, avviene un processo di addizione di una molecola di acqua all'alchene che porta alla formazione di un alcool. Durante questa reazione, il doppio legame dell'alchene si rompe e i due atomi di idrogeno dell'acqua si legano ai due atomi di carbonio dell'alchene, formando così una molecola di alcool. L'alcool è caratterizzato dalla presenza di un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C-O-C) all'interno della sua struttura.

40 di 90 Domande

Quale dei seguenti composti è il più solubile in acqua ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) CH3-CH2OH, l'etanolo. L'etanolo è il composto più solubile in acqua tra quelli elencati. La sua solubilità è dovuta alla presenza di un gruppo idrossile (-OH) che può formare legami idrogeno con le molecole d'acqua. Questi legami idrogeno facilitano l'interazione tra le molecole del composto e le molecole d'acqua, favorendo la solubilità dell'etanolo. Gli altri composti elencati non presentano gruppi funzionali che possano formare legami idrogeno con l'acqua, riducendo la loro solubilità.

41 di 90 Domande

Il comando supremo delle truppe alleate per lo sbarco in Normandia fu affidato a














La risposta corretta è la E
Il comando supremo delle truppe alleate per lo sbarco in Normandia fu affidato a Eisenhower. La risposta corretta è E) Eisenhower. La risposta è corretta perché durante la seconda guerra mondiale, Dwight D. Eisenhower fu nominato comandante supremo delle truppe alleate per l'operazione Overlord, che consisteva nello sbarco in Normandia nel giugno 1944. Eisenhower aveva una vasta esperienza militare e godeva di grande fiducia da parte degli alleati. Come comandante supremo, aveva il compito di pianificare e coordinare l'attacco alle forze tedesche lungo le spiagge della Normandia. La sua leadership e la sua abilità tattica furono fondamentali per il successo dell'operazione, che segnò un punto di svolta nella guerra in Europa.

42 di 90 Domande

Una sola delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo. Questa asserzione potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi perché esistono casi documentati di cani domestici che sono stati aggressivi o pericolosi nei confronti dell'uomo. Ci sono numerosi studi e ricerche scientifiche che dimostrano che i comportamenti dei cani possono essere influenzati da varie variabili, come l'addestramento, l'esperienza passata, l'ambiente in cui vivono e la genetica. Quindi, affermare che i comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo non è corretto perché non tiene conto delle eccezioni e delle varietà di comportamenti che possono essere riscontrate nei cani.

43 di 90 Domande

"Ahime' -disse il topo- il mondo diventa ogni giorno più angusto. Prima era talmente vasto che ne avevo paura, corsi avanti e fui felice di vedere finalmente dei muri lontano a
destra e a sinistra, ma questi lunghi muri precipitano cosi' in fretta l'un verso l'altro che io mi trovo già nell'ultima camera, e la' nell'angolo sta la trappola in cui andro' a cadere." "Non
hai che da mutar direzione" disse il gatto, e se lo mangio'.
 da Franz Kafka: da Il messaggio dell'imperatore Tra le ipotesi di interpretazione allegorica della favola di Kafka individuate quella che non è proponibile:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Della difesa che mettono in atto le creature rifiutandosi di vedere la morte che li attende. Questa risposta è corretta perché nel testo il topo si lamenta del fatto che il mondo si sta stringendo intorno a lui, fino a portarlo all'ultima camera dove c'è una trappola. Queste parole possono essere interpretate come una metafora della morte imminente. Il topo si rifiuta di vedere la morte che lo attende e cerca un modo per evitarla. Quindi, la risposta C suggerisce che la favola parla della difesa che le creature mettono in atto per evitare di affrontare la loro inevitabile fine.

44 di 90 Domande

Quale tra i seguenti personaggi fu chiamato "il tessitore"? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda "Quale tra i seguenti personaggi fu chiamato 'il tessitore'?" è Camillo Cavour (Risposta D). Camillo Cavour è stato chiamato "il tessitore" perché è stato il principale artefice dell'unificazione dell'Italia attraverso la creazione del Regno di Sardegna-Piemonte. Si dice che Cavour abbia "tessuto" con abilità le alleanze politiche e diplomatiche con altri stati e leader europei al fine di raggiungere il suo obiettivo di unificazione. In particolare, Cavour ha lavorato per ottenere il sostegno della Francia di Napoleone III, cercando di convincerlo a sostenere militarmente l'unificazione italiana. Attraverso negoziazioni diplomatiche abili e la gestione di situazioni complesse, Cavour è riuscito a coinvolgere la Francia nella guerra contro l'Austria nel 1859, costringendo l'Austria a cedere la Lombardia al Regno di Sardegna-Piemonte. Questa vittoria militare e politica, ottenuta grazie agli sforzi "di tessitura" di Cavour, segnò un importante passo avanti verso l'unificazione dell'Italia. Successivamente, Cavour continuò a lavorare per consolidare l'unificazione attraverso riforme liberali, industrializzazione e modernizzazione del paese. Pertanto, Camillo Cavour è stato chiamato "il tessitore" per la sua abilità politica e diplomatica nel lavorare per l'unificazione dell'Italia.

45 di 90 Domande

"Più fortunate dunque quelle scienze e quelle arti che più partecipano delle nostre follie;....non ogni follia può considerarsi funesta; altrimenti Orazio non avrebbe detto: "O m'illude un'amabile follia?". Nè Platone avrebbe posto il furore dei poeti, dei profeti e degli amanti fra i principali beni della vita.... ... in verità vi sono due specie di follia: la prima è quella che dall'inferno mandano di nascosto le furie vendicatrici, ogni volta che, lanciando i loro serpenti, gettano nel cuore umano furor di guerra, sete insaziabile di oro, passioni immonde e scellerate, parricidi, incesti, sacrilegi e delitti di tal fatta... Ma esiste un'altra forma di follia che non ha niente a che fare con la prima, quella cioè che ha origine da me, ed è la cosa più desiderabile che si possa immaginare. E questa si ha ogni volta che un giocondo errore, una specie di alienazione mentale, non solo libera l'animo dallo stringimento di quegli affanni, ma lo inonda di varia, inesauribile voluttà." da Erasmo: Elogio della pazzia, cap.XXXVIII Una sola delle seguenti affermazioni non è deducibile dal testo di Erasmo














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Solo la follia rende dolce e amabile l'esistenza. La domanda chiede quale tra le affermazioni non è deducibile dal testo di Erasmo. Nel testo, Erasmo descrive due tipi di follia: uno che porta alla guerra e ai crimini, e l'altro che è desiderabile e che porta piacere e felicità. La frase "Solo la follia rende dolce e amabile l'esistenza" è un'affermazione generale che non è deducibile dal testo di Erasmo, che non sostiene che solo la follia rende dolce e amabile l'esistenza. Pertanto, la risposta corretta è E).

46 di 90 Domande

Individuate il termine etimologicamente anomalo: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Euclideo. Il termine "Euclideo" è etimologicamente anomalo perché deriva dal nome del matematico greco Euclide, ma non segue le regole di formazione tipiche della lingua italiana. Inoltre, la radice "eu-" indica "buono" o "bene", mentre "clado" può essere legato all'idea di "ramo" o "pianta". Quindi, non ci sarà un significato coerente per il termine "Euclideo". Le risposte errate, come "Eupeptico", "Euforico", "Euritmico" e "Eufonico", non sono etimologicamente anomali perché seguono le regole di formazione della lingua italiana e hanno un significato ben definito.

47 di 90 Domande

"L'opera di Tolkien è a modo suo un mondo vero di fatti, è quello che è, non adombra nè eventi e personaggi della cosiddetta realtà, cioè non è ____________ , nè grandi figurazioni generiche di tipo morale, cioè non è ____________ , ma, in quanto costituisce un ponte, un legame tra basso e alto, tra microcosmo e macrocosmo, puo' essere analizzato come ____________ .... L'autore del "Signore degli anelli" ha reso ____________, facendolo accettare a giovani e meno giovani, il genere letterario fantasy o heroic fantasy, nobilitandolo per la forma e il contenuto. In secondo luogo ha creato un mondo _____________ al nostro, descritto in modo pacato e piano, ricorrendo a materiali mitici ... Anche la trama si rifà ai testi classici dell'antichità: il viaggio, l'eroe, la lotta tra il Benne e il Male, le insidie del Potere..."
da G. De Turris: Tolkien," il Signore della Terra di Mezzo"
In quale delle serie sotto proposte si trovano nell'esatta successione le parole espunte dal testo? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Metaforico, allegorico, simbolico, popolare, alternativo. La risposta corretta è A) Metaforico, allegorico, simbolico, popolare, alternativo. La risposta è corretta perché l'autore afferma che l'opera di Tolkien non è né una rappresentazione dei fatti del mondo reale, né un insieme di grandi figure morali generiche. Invece, l'opera di Tolkien può essere analizzata come metaforica, in quanto costituisce un ponte tra basso e alto, un legame tra microcosmo e macrocosmo. Inoltre, l'autore del "Signore degli Anelli" ha nobilitato e reso accettabile il genere letterario fantasy o heroic fantasy, rendendolo popolare tra giovani e meno giovani. L'autore ha anche creato un mondo simbolico e alternativo al nostro, descritto in modo pacato e piano, utilizzando materiali mitici. Inoltre, la trama dell'opera si rifà ai testi classici dell'antichità, come il viaggio, l'eroe, la lotta tra il Bene e il Male e le insidie del Potere.

48 di 90 Domande

Individuate il "don" anomalo rispetto agli altri quattro














La risposta corretta è la D
Il "don" in questione che risulta anomalo rispetto agli altri quattro è Don Abbondio. La risposta corretta è D) Don Abbondio. La ragione per cui Don Abbondio è considerato anomalo rispetto agli altri quattro è dovuta al fatto che mentre Don Rodrigo, Don Carlos, Don Gesualdo e Don Giovanni sono nomi di personaggi famosi o comuni nella letteratura e nella cultura, Don Abbondio è un personaggio specifico dell'opera "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. Gli altri nomi, al contrario, possono essere associati a diverse persone nella storia o nella vita quotidiana. Questa differenza nel contesto e nell'origine dei nomi fa sì che Don Abbondio risulti anomalo rispetto agli altri nel contesto della domanda.

49 di 90 Domande

"Tolkien, da filologo conoscitore di antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo di esse, l'afflato, il respiro, colpendo quindi le corde più intime dell'animo del lettore... L'Altra Realtà proposta da Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo. La Terra di Mezzo in cui si svolgono le
avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, è un mondo in cui vigono "valori" che questa nostra società ha dimenticato o ripudiato, ma che evidentemente (considerato il successo delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura di questa immensa saga ... quasi come una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata di ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla vita di ogni giorno. da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra di Mezzo
Tra le definizioni sotto riportate una è inesatta: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Filologo: studioso delle lingue antiche. La risposta è corretta perché Tolkien era effettivamente un filologo, cioè uno studioso delle lingue antiche. Era un esperto di lingue come il gotico, il norreno e il gallese, e utilizzò questa conoscenza per creare le lingue delle sue opere, come ad esempio l'elfico e il khuzdul. Il suo approfondito studio delle antiche lingue e delle antiche epopee gli permise di trasfondere nella sua opera il senso profondo di esse, l'afflato e il respiro che colpiscono le corde più intime dell'animo del lettore. Quindi, la risposta E) Filologo: studioso delle lingue antiche, è corretta perché corrisponde alla figura di Tolkien come studioso delle lingue antiche e può essere dedotta dalle informazioni fornite nella domanda.

50 di 90 Domande

Determinismo : libertà = X : Y














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) X certezza ; Y probabilità. La domanda chiede di trovare la relazione tra determinismo e libertà, e la risposta corretta afferma che la relazione tra X e Y è simile alla relazione tra certezza e probabilità. Questo significa che il determinismo è simile alla certezza, mentre la libertà è simile alla probabilità. Il determinismo è una dottrina filosofica che sostiene che tutti gli eventi sono il risultato di cause precedenti e che quindi tutto è predestinato e inevitabile. Qui, la certezza esprime la convinzione che tutto avvenga necessariamente secondo un certo ordine predefinito. La libertà, d'altra parte, rappresenta la capacità di fare scelte indipendenti e di agire secondo la propria volontà, senza essere determinati da cause precedenti. La probabilità, quindi, riflette il fatto che le scelte e gli eventi futuri sono influenzati da molteplici variabili, non sono predefiniti o necessariamente predestinati. Quindi, la risposta corretta A) X certezza ; Y probabilità spiega accuratamente che determinismo e libertà sono concetti opposti, dove il primo si basa sulla certezza e il secondo sulla probabilità.

51 di 90 Domande

Secondo il critico d'arte Giovanni Morelli, attivo negli ultimi decenni del XIX secolo, particolari considerati di solito senza importanza, o addirittura triviali, "bassi", forniscono una chiave privilegiata per accedere ai prodotti più elevati dello spirito umano. "I miei avversari -scriveva ironicamente Morelli- si compiacciono di qualificarmi per uno il quale non sa vedere il senso spirituale di un'opera d'arte e per questo dà una particolare importanza a mezzi esteriori, quali le forme della mano, dell'orecchio, e persino, horribile dictu, di un così antipatico oggetto qual e' quello delle unghie". Ma questi dati marginali sono, per Morelli, rivelatori, perchè costituiscono i momenti in cui il controllo dell'artista, legato alla tradizione culturale, si allenta per cedere il posto a tratti puramente individuali, "che gli sfuggono senza che egli se ne accorga".

da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie

Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui è stata citata una parte significativa. Individuate, perchè incongruente, la frase indebitamente inserita:  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) I grandi artisti non sono influenzati dalle norme della tradizione, a cui per lo più si contrappongono. Questa frase è indebitamente inserita perché va contro la tesi di Giovanni Morelli espressa nel brano. Morelli sostiene che i particolari considerati di solito senza importanza, come le forme della mano, dell'orecchio e delle unghie, forniscono una chiave privilegiata per accedere ai prodotti più elevati dello spirito umano. Secondo lui, questi dettagli marginali rivelano i tratti puramente individuali dell'artista che sfuggono al suo controllo consapevole. La frase indebita suggerisce che i grandi artisti non sono influenzati dalle norme della tradizione, mentre Morelli afferma che l'artista è legato alla tradizione culturale. Quindi, la frase va contro il concetto centrale esposto da Morelli nel brano e quindi è la risposta corretta alla domanda.

52 di 90 Domande

Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro 














La risposta corretta è la D
La coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro è Otello/Iago. La risposta è corretta perché se guardiamo le altre coppie, Romeo/Mercuzio, Oreste/Pilade, Cloridano/Medoro e Achille/Patroclo, in tutte queste si può vedere un rapporto di amicizia o di amore reciproco. Invece, tra Otello e Iago si può notare un rapporto diverso, basato sulla manipolazione e sulla gelosia. Iago è il principale antagonista della tragedia di Otello e, sebbene si finga amico di Otello, in realtà trama alle sue spalle per spingerlo alla follia e alla distruzione. Quindi questa coppia si distingue dalle altre per il rapporto negativo e distorto che li lega.

53 di 90 Domande

"Nulla è piu' affascinante di un antico mistero. ...Chi era Jack lo squartatore?Shakespeare era Shakespeare? L'enigma storico più gustoso della mia professione, la paleontologia, risale a un quarto di secolo fa. Nel 1953, l'uomo di Piltdown fu definitivamente considerato una frode sicura, perpetrata da uno sconosciuto. Da allora il mio interesse per questo caso non è mai diminuito.In questo articolo, più che chiederci ancora una volta "chi è il colpevole", affronteremo quella che per me e' una questione piu' interessante dal punto di vista intellettuale: come è possibile che qualcuno abbia accettato l'uomo di Piltdown (un uomo dotato di un cranio moderno e di una mascella non modificata di scimmia antropomorfa)? ... sono un lettore appassionato di racconti del mistero e non potrò esimermi dall'esprimere la mia opinione su questo enigma. ...L'ipotesi senza dubbio più interessante è quella che vede nell'affare di Piltdown una burla, messa in atto con una comunicazione alla societa' britannica di geologia nel dicembre 1912 e spintasi troppo in la', piu' che un imbroglio vero e proprio. Ma, a parte il divertimento e la polemica, rimane aperta la prima e più importante questione: come è possibile che per piu'di quarant'anni in ambito scientifico si sia dato credito all'uomo di Piltdown e se ne sia discusso?
Si trattava di una creatura improbabile fin dall'inizio, e gia' nel 1913 David Waterston del King's College di Londra aveva affermato molto chiaramente che quel cranio era umano,
mentre la mascella era di scimmia antropomorfa. "A mio parere -concludeva- attribuire la mascella e il cranio allo stesso individuo sarebbe altrettanto folle che cercare di attaccare il
piede di uno scimpanzè alle ossa di una coscia e di una gamba essenzialmente umane."La spiegazione corretta era stata a portata di mano fin dall'inizio, ma la speranza, il desiderio
e il pregiudizio impedirono che fosse accettata." da Stephen Jay Gould: "Il pollice del panda"Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente deducibile dal testo riportato














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Jay Gould si chiede perché e come i colleghi scienziati abbiano dato a lungo credito all'affare dell'uomo di Piltdown. Nel testo, l'autore Stephen Jay Gould afferma che l'affare dell'uomo di Piltdown è stato accettato e discusso per più di quarant'anni in ambito scientifico. L'autore si chiede quindi come sia stato possibile che i colleghi scienziati abbiano dato credito a questa scoperta, nonostante ci fossero evidenti incongruenze fin dall'inizio, come il fatto che il cranio fosse umano mentre la mascella fosse di scimmia antropomorfa. L'autore pone molta attenzione su questa questione, che considera più importante della semplice attribuzione di colpevolezza per l'inganno. Quindi, la risposta corretta è E) Jay Gould si chiede perché e come i colleghi scienziati abbiano dato a lungo credito all'affare dell'uomo di Piltdown.

54 di 90 Domande

"Persona salda di carattere, ben capace di resistere alle avversita'".
Quale delle parole sotto elencate ha, se usata in senso figurato, questo significato?














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Tetragono. La parola "tetragono" ha, se usata in senso figurato, il significato di "persona salda di carattere, ben capace di resistere alle avversità". La parola "tetragono" deriva dal greco "tetragonos" e significa letteralmente "che ha quattro angoli". In senso figurato, questa parola viene utilizzata per descrivere una persona che è solida, inamovibile e ben radicata nelle proprie convinzioni, capacità che le permettono di resistere alle difficoltà e alle avversità che la vita può presentare. Un tetragono è una figura geometrica stabile e resistente, i suoi quattro angoli la rendono solida e difficile da scalfire. Allo stesso modo, una persona tetragona è caratterizzata da una forte personalità e da una determinazione ad affrontare le sfide senza piegarsi facilmente. Essa può combattere e superare gli ostacoli con tenacia e perseveranza. Quindi, la parola "tetragono" risponde fedelmente alla domanda, poiché descrive una persona che è salda di carattere e ben capace di resistere alle avversità.

55 di 90 Domande

"Fra coloro "che non leggono" i più accorti impareranno a parlare intorno: eccelleranno nell'arte inflazionistica del commento, nella pratica restringitiva della scheda, nella caccia alla citazione intelligente, sapranno maneggiare lo scalpello dell'analisi lineare e diventeranno esperti nella sapiente navigazione fra i "brani scelti", che conduce sicuramente al diploma di maturità, alla laurea, persino al dottorato ... ma non necessariamente all'amore per il libro".  da Daniel Pennac: "Come un romanzo" 
Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal testo sopra riportato 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta: La risposta corretta è A) Chi non ama i libri può benissimo imparare a condurre analisi accorte e a compilare eccellenti schede riassuntive. Nel testo, l'autore afferma che coloro che non leggono possono diventare esperti nell'arte inflazionistica del commento, nella pratica restringitiva della scheda e nell'analisi lineare. Questo implica che anche chi non ama i libri può imparare a condurre analisi accorte e a compilare schede riassuntive di qualità. Non viene specificato che l'amore per i libri sia un prerequisito per diventare abili in queste attività. Pertanto, la risposta A è corretta in base alle informazioni fornite nel testo.

56 di 90 Domande

In una certa regione il numero di persone con oltre cinquant'anni di età è progressivamente aumentato di circa il 40%, mentre la popolazione di età inferiore è rimasta numericamente costante.

In questa stessa area, una malattia che indicheremo con la sigla M, mortale se non adeguatamente curata con trattamenti complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione di abitanti. Un 25 % di questi ammalati ha cinquant'anni o meno.

Negli ultimi due decenni ci si e' impegnati molto nella prevenzione ma, contro le aspettative, in una quindicina d'anni, il numero complessivo di casi che ogni anno si ammala della malattia M è radoppiato. In questo stesso periodo, la percentuale dei soggetti con cinquant'anni o meno che ogni anno si ammalano si è dimezzata.

Una sola delle seguenti affermazioni ha un preciso fondamento in quanto esplicitamente  dichiarato nel testo: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) La malattia M colpisce soprattutto gli anziani. La risposta è corretta perché nel testo si afferma che la malattia M colpisce ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione di abitanti, e che il 25% di questi ammalati ha cinquant'anni o meno. Quindi, la maggioranza delle persone colpite dalla malattia M sono anziani, mentre solo una piccola percentuale sono giovani. Questo è un preciso fondamento presente nel testo. Le risposte errate non sono corrette perché non sono supportate dalle informazioni fornite nel testo.

57 di 90 Domande

Un farmaco ha un'azione ___________ quando allevia la sofferenza o limita il disagio connesso con uno stato morboso; ha invece un'azione ___________ quando agisce modificando e correggendo le condizioni da cui deriva la malattia.
Inserite nella frase la coppia di parole opportune














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Sintomatica/terapeutica". La parola "sintomatica" indica un'azione che allevia la sofferenza o limita il disagio connesso con uno stato morboso. Questo significa che il farmaco agisce sulle manifestazioni o i sintomi della malattia, senza agire direttamente sulla causa sottostante. In altre parole, il farmaco allevia i sintomi ma non guarisce la malattia. La parola "terapeutica" indica invece un'azione che agisce modificando e correggendo le condizioni da cui deriva la malattia. In questo caso, il farmaco agisce sulla causa della malattia, cercando di eliminarla o di correggere il problema alla base. Quindi, un farmaco ha un'azione sintomatica quando allevia i sintomi, ma non cura la malattia, mentre ha un'azione terapeutica quando agisce sulla causa della malattia per curarla o correggerla.

58 di 90 Domande

In una certa regione esistono alcuni centri specializzati nel trattamento di una malattia che esige terapie complesse di alta specializzazione. I pazienti sono ammessi, su richiesta loro o piu' spesso dei medici di famiglia, ad uno di questi centri che operano tutti secondo schemi condivisi, regolarmente aggiornati e controllati.

Negli ultimi cinque anni i progressi ottenuti nella terapia hanno consentito di allargarne le indicazioni anche a soggetti anziani ed a casi complicati, in precedenza non considerati idonei ai trattamenti, che non avevano ancora raggiunto gli attuali livelli di sicurezza e di efficacia.

Questo allargamento delle accettazioni al trattamento si è accompagnato ad un notevole incremento del numero dei soggetti anziani e/o più compromessi nel centro maggiore, situato in una grande area urbana. Questo fenomeno si è invece verificato in misura molto ridotta in due altri centri collocati in aree prevalentemente rurali.

Tra le seguenti ipotesi esplicative del fenomeno, una sola deve essere scartata a priori in quanto in contraddizione con ciò che è affermato nel testo:














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è: La risposta B è corretta perché nel testo si afferma che il centro maggiore, situato in una grande area urbana, ha avuto un notevole incremento del numero dei soggetti anziani e/o più compromessi. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che il centro applica terapie più efficaci e moderne rispetto agli altri due centri collocati in aree prevalentemente rurali.

59 di 90 Domande

Individuate il personaggio "fuori secolo"














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è il personaggio "fuori secolo" è Campanella. Campanella è un filosofo italiano del XVI secolo che è considerato "fuori secolo" perché le sue idee erano molto avanzate per il suo periodo storico. È famoso per il suo trattato "La città del Sole" in cui immagina una società ideale basata sulla tolleranza religiosa e l'uguaglianza tra i cittadini, concetti che erano estremamente innovativi per l'epoca. Le sue idee gli valsero persino un processo per eresia e diverse detenzioni durante la sua vita. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è C) Campanella perché è il personaggio che meglio rappresenta la definizione di "fuori secolo".

60 di 90 Domande

Secondo il quotidiano "la Repubblica" del 31 /7/ 98, che riferisce la conclusione tragica di un tentativo di trattare con arti magiche una grave malattia, per la quale esistono peraltro cure mediche efficaci, opererebbe in Italia un vero esercito di maghi, con un fatturato annuo di circa 5.000 miliardi e sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a maghi e veggenti per l'interpretazione di sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" di malattie.

Indipendentemente dall'esattezza di queste stime, difficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese.

Tra le diverse riflessioni che possono essere suggerite da queste notizie una sola non ha un fondamento documentabile:














La risposta corretta è la C
Secondo quanto riportato dal quotidiano "La Repubblica", in Italia ci sarebbe un vero esercito di maghi con un fatturato annuo di circa 5.000 miliardi e molti italiani si rivolgerebbero a maghi e veggenti per l'interpretazione dei sogni, previsione del futuro e il trattamento "magico" delle malattie. La domanda chiede di individuare l'affermazione che non ha un fondamento documentabile. La risposta corretta è la C) Le "guarigioni" ottenute da maghi e guaritori sono sempre negate dai medici per interessi inconfessati o per un inconscio orgoglio professionale. Questa affermazione non ha un fondamento documentabile perché non si può generalizzare affermando che tutte le guarigioni ottenute da maghi e guaritori vengono negate dai medici per interessi inconfessati o per un orgoglio professionale inconscio. Ogni caso va valutato singolarmente e non si può generalizzare il giudizio. Le altre risposte errate estendono le riflessioni sul fenomeno della magia e dei maghi in Italia. Ad esempio, la risposta errata A afferma che in Italia ci sono persone disposte a sfruttare la credulità e l'ignoranza, la risposta errata B afferma che di fronte a eventi terrificanti come le malattie, la fuga nell'irrazionale è relativamente frequente e la risposta errata D afferma che il ricorso alle arti magiche rientra nella cultura popolare di molte regioni italiane. Tutte queste riflessioni possono essere documentate e sono aspetti del fenomeno della magia e dei maghi in Italia.

61 di 90 Domande

Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con un energia cinetica pari a:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) E = mgh. La formula dell'energia cinetica di un corpo che cade è data da E = mgh, dove: - m è la massa del corpo - g è l'accelerazione di gravità - h è l'altezza dal suolo In questo caso, la domanda chiede quale sia l'energia cinetica quando il corpo raggiunge il suolo. Quando il corpo raggiunge il suolo, la sua altezza è 0. Pertanto, sostituendo h con 0 nella formula, otteniamo: E = mgh = mgh0 = 0. Quindi, l'energia cinetica in questo punto è effettivamente pari a 0. Le risposte errate sono le seguenti: - E = mh/2: questa formula non tiene conto dell'accelerazione di gravità, che è fondamentale per calcolare l'energia cinetica di un corpo che cade. - E = 0: questa risposta è solo parzialmente corretta. L'energia cinetica diventa effettivamente 0 quando il corpo raggiunge il suolo, ma non è costante durante la caduta. - Manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica: questa risposta non tiene conto del fatto che l'energia cinetica può essere calcolata utilizzando la massa e l'altezza, senza la necessità di conoscere la velocità. - E = 1/2 mgh^2: questa formula contiene un errore perché l'altezza non dovrebbe essere elevata al quadrato. La formula corretta è E = mgh, come indicato nella risposta corretta.

62 di 90 Domande

Quale fra le seguenti e' la formula dimensionale della costante di gravitazione G che appare nella formula  F = G * MM1/R2 ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) M-1 L3 T-2. Questa risposta corretta si ottiene trasformando la domanda in una frase e rispondendo fedelmente ad essa. La domanda chiede quale sia la formula dimensionale della costante di gravitazione G. La risposta corretta indica che la formula dimensionale di G è M-1 L3 T-2. La formula dimensionale M-1 L3 T-2 indica che la costante di gravitazione G ha una dimensione di massa elevata alla potenza -1, lunghezza elevata alla potenza 3 e tempo elevato alla potenza -2. Questo indica che la costante di gravitazione è inversamente proporzionale alla massa, ma direttamente proporzionale alla lunghezza al cubo e al tempo al quadrato. Le risposte errate non vengono spiegate perché la domanda richiede di commentare solo la risposta corretta.

63 di 90 Domande

La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (=MKSA), è circa uguale a:














La risposta corretta è la A
La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (=MKSA), è circa uguale a 1000. Questa risposta è corretta perché la densità dell'acqua è definita come la massa dell'acqua divisa dal suo volume. Nel Sistema Internazionale, la densità viene espressa in kg/m^3. Nei normali condizioni di temperatura e pressione, l'acqua ha una densità di circa 1000 kg/m^3. Ciò significa che 1 metro cubo di acqua ha una massa di circa 1000 kg.

64 di 90 Domande

Ad ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si puo' ritenere che il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100. Supponendo che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3*10^8 microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare approssimativamente quanti microrganismi rimarranno dopo 3 lavaggi, supponendo che ad ogni lavaggio il numero di microrganismi si riduca di un fattore 100. La risposta corretta è A) 3*102. Per capire perchè questa risposta è corretta, dobbiamo calcolare il numero di microrganismi dopo ogni lavaggio. Inizialmente, ci sono 3*10^8 microrganismi. Dopo il primo lavaggio, il numero di microrganismi si riduce di un fattore 100. Quindi, rimarranno 3*10^6 (3*10^8 / 100) microrganismi. Dopo il secondo lavaggio, il numero di microrganismi si riduce ancora di un fattore 100. Quindi, rimarranno 3*10^4 (3*10^6 / 100) microrganismi. Dopo il terzo lavaggio, il numero di microrganismi si riduce di nuovo di un fattore 100. Quindi, rimarranno 3*10^2 (3*10^4 / 100) microrganismi. Pertanto, dopo 3 lavaggi, approssimativamente, rimarranno 3*10^2 microrganismi.

65 di 90 Domande

Quale delle seguenti unita' NON si riferisce a una pressione:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Newton. Questo perché il Newton non fa riferimento a una pressione, ma invece è l'unità di misura della forza nel sistema internazionale. La pressione, d'altro canto, è la forza esercitata su una superficie unitaria ed è misurata in unità come il Torr, il Baria, il Pascal o il mm di Hg.

66 di 90 Domande

Un vetro per occhiali protettivi lascia passare 1/5 della luce incidente. Quale frazione della luce incidente passerà attraverso tre strati sovrapposti dello stesso vetro?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) (1/5)3. Questa risposta è corretta perché viene chiesto quanti strati sovrapposti di vetro per occhiali protettivi dovranno essere attraversati affinché la frazione di luce incidente che passa sia uguale a quella del vetro singolo. Nella domanda viene già indicato che il vetro per occhiali protettivi lascia passare 1/5 della luce incidente, quindi se attraversiamo un unico strato di vetro la frazione di luce che passa sarà 1/5. Per determinare la frazione di luce che passerà attraverso tre strati, dobbiamo moltiplicare la frazione di luce che passa attraverso un singolo strato (1/5) per il numero di strati che dobbiamo attraversare (3). Quindi (1/5) x 3 = (1/5)3. Quindi, la risposta corretta è A) (1/5)3 perché rappresenta correttamente la frazione di luce incidente che passerà attraverso tre strati sovrapposti dello stesso vetro per occhiali protettivi.

67 di 90 Domande

Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 4 atm. La pressione aumenta di circa 1 atmosfera ogni 10 metri di profondità sott'acqua. Quindi, se un subacqueo scende a una profondità di 40 metri, l'aumento di pressione sarà di 4 atmosfere (40/10 = 4). Ciò significa che la pressione a 40 metri di profondità sarà 4 volte superiore rispetto alla pressione presente alla superficie del mare. Questo è dovuto al peso dell'acqua sovrastante che comprime l'aria all'interno del corpo, aumentando la pressione. Pertanto, la risposta corretta è 4 atm.

68 di 90 Domande

Il teorema di Stevino p = po + hgd relativo alla pressione idrostatica è valido:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda "Il teorema di Stevino p = po + hgd relativo alla pressione idrostatica è valido per liquidi e gas nel campo gravitazionale." è D) Per liquidi e gas nel campo gravitazionale. Questa risposta è corretta perché il teorema di Stevino descrive la variazione di pressione in un fluido immobile in un campo gravitazionale. Secondo il teorema, la pressione idrostatica in un punto di un fluido è data dalla somma della pressione atmosferica iniziale (p0), della densità del fluido (ρ), dell'altezza del punto rispetto a un livello di riferimento (h) e dell'accelerazione di gravità (g). Il teorema di Stevino è valido per liquidi e gas perché entrambi sono considerati fluidi e risentono dell'azione del campo gravitazionale. La pressione in un fluido, sia liquido che gassoso, aumenta proporzionalmente alla profondità o all'altezza del punto preso in considerazione. Quindi, il teorema di Stevino è applicabile sia ai liquidi che ai gas all'interno di un campo gravitazionale.

69 di 90 Domande

A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) E' minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori. La spinta di Archimede è una forza che agisce su un corpo immerso in un fluido e ha lo scopo di contrastare la forza di gravità. La sua intensità dipende dal volume del corpo immerso nel fluido e dalla densità del fluido stesso. Nel caso della Luna, la sua gravità è inferiore rispetto a quella della Terra, quindi tutti i pesi dei corpi sulla Luna sono minori. Poiché la spinta di Archimede dipende dal peso del corpo, se i pesi sono minori sulla Luna, anche la spinta di Archimede sarà minore. Quindi la risposta corretta è che la spinta di Archimede sulla Luna è minore rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra, a parità di ogni altra condizione.

70 di 90 Domande

Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota è sufficiente conoscere:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La variazione di volume del gas. Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante, è sufficiente conoscere la variazione di volume del gas. Questo perché il lavoro compiuto da un gas in una trasformazione ad una pressione costante dipende solamente dalla variazione di volume. La pressione costante implica che la pressione del gas rimane costante durante l'espansione. In questo caso, il lavoro compiuto dal gas può essere calcolato usando la seguente formula: L = P * (V2 - V1), dove L è il lavoro compiuto dal gas, P è la pressione costante, V2 è il volume finale e V1 è il volume iniziale del gas. Quindi, conoscendo la variazione di volume del gas (V2 - V1), siamo in grado di calcolare il lavoro compiuto dal gas. Le altre risposte errate non sono rilevanti per calcolare il lavoro compiuto da un gas ad una pressione costante. La massa del gas, la variazione di temperatura del gas e la velocità di espansione del gas non sono direttamente coinvolte nel calcolo del lavoro compiuto in questa situazione.

71 di 90 Domande

Una resistenza attraversata da una corrente di 5 A dissipa per effetto joule 200W. Se si raddoppia l'intensità della corrente, la potenza dissipata diventa:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sarà la potenza dissipata da una resistenza se l'intensità della corrente che la attraversa viene raddoppiata. La risposta corretta è D) 800W. La potenza dissipata da una resistenza può essere calcolata utilizzando la formula P = I^2 * R, dove P è la potenza, I è l'intensità della corrente e R è la resistenza. Nel caso in esame, ci viene fornita l'intensità della corrente (5A) e la potenza dissipata (200W). Possiamo quindi ricavare la resistenza utilizzando la formula P = I^2 * R: 200W = (5A)^2 * R 200W = 25A^2 * R Ricaviamo la resistenza dividente entrambi i membri per 25A^2: 8Ω = R Quindi, la resistenza del circuito è 8Ω. Ora possiamo calcolare la potenza dissipata quando l'intensità della corrente viene raddoppiata. Se l'intensità della corrente diventa 10A, possiamo utilizzare nuovamente la formula P = I^2 * R per determinare la potenza dissipata: P = (10A)^2 * 8Ω P = 100A^2 * 8Ω P = 800W Pertanto, se si raddoppia l'intensità della corrente, la potenza dissipata diventa 800W, come indicato nella risposta corretta D).

72 di 90 Domande

La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) ed i raggi X (R.X.) sono tutte onde elettromagnetiche. In ordine di lunghezza d'onda crescente, essi vanno così collocati:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) R.X., U.V., visibile. La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) e i raggi X (R.X.) sono tutte onde elettromagnetiche, ma si differenziano per la loro lunghezza d'onda. Nell'ordine di lunghezza d'onda crescente, si ha che i raggi X hanno la lunghezza d'onda più corta, seguiti dai raggi ultravioletti e infine dalla luce visibile. Quindi, mettendoli in ordine di lunghezza d'onda crescente, si arriva alla sequenza corretta: R.X., U.V., visibile. Le altre risposte sono errate poiché modificano l'ordine corretto delle onde elettromagnetiche in relazione alla loro lunghezza d'onda.

73 di 90 Domande

Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è Si, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza. La potenza di una lampadina da 100 W indica che questa consuma 100 J di energia in un secondo di funzionamento. D'altro canto, un ferro da stiro da 1 kW consuma 1000 J di energia in un secondo di funzionamento. Se consideriamo che la potenza è la quantità di energia consumata in un secondo, possiamo dedurre che se la lampadina funziona per un tempo inversamente proporzionale alla sua potenza, cioè per 1/100 J, allora il ferro da stiro dovrà funzionare per un tempo inversamente proporzionale alla sua potenza, cioè per 1/1000 J, perchè i due oggetti consumino la stessa energia. In conclusione, la risposta corretta è Si, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza, perché la quantità di energia consumata sarà la stessa per entrambi gli oggetti.

74 di 90 Domande

Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100g di ghiaccio a 0 gradi centigradi e 100g di acqua a 60 gradi centigradi, la temperatura di equilibrio del sistema sarà:














La risposta corretta è la D
La temperatura di equilibrio del sistema sarà 0 gradi centigradi. L'acqua a 60 gradi centigradi cederà energia al ghiaccio a 0 gradi centigradi. Questo significa che l'acqua si raffredderà e il ghiaccio si scioglierà. La quantità di calore necessaria per sciogliere il ghiaccio sarà uguale alla quantità di calore che l'acqua perderà per abbassare la sua temperatura. La quantità di calore necessaria per sciogliere il ghiaccio può essere calcolata moltiplicando il calore di fusione del ghiaccio (80 kcal/kg) per la massa di ghiaccio (100g). Quindi, il calore di fusione del ghiaccio sarà 80 kcal/kg * 100g = 8000 kcal. D'altra parte, l'acqua perderà calore fino a raggiungere la temperatura di equilibrio con l'ambiente. Essendo l'acqua più calda dell'ambiente, perderà energia termica per raffreddarsi. Dato che la quantità di calore necessaria per sciogliere il ghiaccio (8000 kcal) è superiore alla quantità di calore che l'acqua può cedere (inferiore a 8000 kcal), la temperatura di equilibrio sarà 0 gradi centigradi. A questa temperatura, il ghiaccio si sarà completamente sciolto e l'acqua si sarà raffreddata fino a 0 gradi centigradi.

75 di 90 Domande

Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica + q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C. Alla fine la carica su A sarà: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) + q/4. La carica iniziale della pallina A è + q, mentre le palline B e C sono scariche. Quando la pallina A viene portata a contatto con la pallina B, avviene una condivisione di carica tra le due. Siccome le due palline sono identiche e senza carica, l'equilibrio elettrico fa sì che la carica su entrambe le palline diventa + q/2. Successivamente, la pallina A viene portata a contatto con la pallina C che è ancora scarica. Anche in questo caso avviene una condivisione di carica, ma ora la pallina A ha una carica di + q/2 e la pallina C ha carica + q/2. Infine, la carica totale sulla pallina A sarà la somma delle cariche che ha acquisito tramite i contatti. Quindi, la carica finale su A sarà + q/2 + q/2, che è uguale a q. Tuttavia, nel quesito viene chiesto di esprimere la carica finale su A, che è + q, come una frazione rispetto alla carica iniziale. Quindi, dividendo + q per 4 (dato che abbiamo 4 palline coinvolte nel processo), otteniamo la risposta corretta: E) + q/4. In sostanza, le due condivisioni di carica tra A, B e C hanno portato alla distribuzione della carica in modo tale che la pallina A abbia una carica finale di + q/4 in rapporto alla sua carica iniziale.

76 di 90 Domande

Per x > 0 , il prodotto di x per log x è uguale a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) log (xx). Questa risposta è corretta perché la domanda chiede il prodotto di x per log x, che può essere espresso come log (xx). Questo perché il prodotto di due logaritmi dello stesso valore base è uguale al logaritmo della base elevata al prodotto degli argomenti. In questo caso, la base del logaritmo è x e gli argomenti sono entrambi x. Quindi, il prodotto di x per log x è equivalente a log (xx). Le risposte errate fornite non sono pertinenti alla domanda. Log (x2) è il logaritmo del quadrato di x, non il prodotto di x per log x. Log (x+x) è il logaritmo della somma di x con x, non il prodotto di x per log x. Elogx non ha senso perché "E" non è specificato come una base logaritmica. (log x)x è diverso dal prodotto di x per log x, è l'esponenziale di log x, elevato a x.

77 di 90 Domande

Per a e b entrambi positivi, log (a/b)=














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) log a - log b. La formula per il calcolo del logaritmo di un rapporto è log a - log b. Per spiegarlo in dettaglio, possiamo utilizzare la proprietà dei logaritmi, secondo la quale il logaritmo di un rapporto tra due numeri corrisponde alla differenza dei logaritmi dei due numeri. Quindi, log (a/b) = log a - log b. Per esempio, se prendiamo a=100 e b=10, possiamo calcolare log (100/10) come log 100 - log 10. Il logaritmo di 100 (log 100) è 2, poiché 10 elevato alla potenza di 2 è uguale a 100. Analogamente, il logaritmo di 10 (log 10) è 1, poiché 10 elevato alla potenza di 1 è uguale a 10. Quindi, log (100/10) diventa 2 - 1 = 1. In conclusione, la risposta corretta alla domanda è log a - log b, in quanto corrisponde alla formula corretta per il calcolo del logaritmo di un rapporto tra due numeri positivi.

78 di 90 Domande

Indicato con xn il termine ennesimo di una successione di numeri, e data la legge: x(n+1) = x(n-1) + xn , quale delle seguenti successioni numeriche rispetta la legge?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1,2,3,5,8,13,21,... La successione numerica riportata rispetta la legge x(n+1) = x(n-1) + xn. Infatti, la successione inizia con 1, poi si passa al numero successivo sommando l'ultimo termine (1) al termine precedente (0), ottenendo 1+0=1. Dopo di che, si passa al numero successivo sommando l'ultimo termine (1) al termine precedente (1), ottenendo 1+1=2. Questo procedimento viene ripetuto in tutti i termini successivi, ottenendo una successione di numeri che rispetta la legge data.

79 di 90 Domande

Per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale degli angoli il coseno NON è nullo. La risposta corretta è A) 360 gradi. Il coseno di un angolo è nullo quando l'angolo è un sottomultiplo di 90 gradi (cioè un angolo di 90 gradi, 180 gradi, 270 gradi, ecc.). Questo perché il coseno è definito come il rapporto tra la lunghezza del cateto adiacente all'angolo e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Nel caso dell'angolo di 360 gradi, l'angolo completa una rotazione completa intorno a un punto e torna alla stessa posizione di partenza. Durante questa rotazione completa, il cateto adiacente e l'ipotenusa del triangolo rettangolo rimangono costanti, il che significa che il coseno dell'angolo di 360 gradi non è nullo. Le risposte errate (90 gradi, 270 gradi, 450 gradi e 630 gradi) corrispondono a angoli che sono sottomultipli di 90 gradi e quindi hanno un coseno nullo.

80 di 90 Domande

La terza parte di un angolo retto misura:














La risposta corretta è la D
La terza parte di un angolo retto misura π/6 radianti. La risposta corretta è π/6 radianti perché un angolo retto misura π/2 radianti, quindi un quarto di angolo retto corrisponderà a π/2 / 4 = π/8 radianti. La terza parte di un quarto di angolo retto sarà quindi π/8 / 3 = π/24 radianti. Riducendo la frazione otteniamo π/6 radianti, che rappresenta la terza parte di un angolo retto.

81 di 90 Domande

Il 3% di una certa somma ammonta a L 60000; il valore dell'intera somma è di lire:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare il valore dell'intera somma partendo dal dato che il 3% di questa somma equivale a 60000 lire. Per ottenere la risposta corretta, possiamo utilizzare una semplice regola di proporzione. Possiamo impostare la proporzione tra il 3% della somma e la somma stessa: 3% della somma / somma = 60000 lire / x Dove x rappresenta il valore dell'intera somma che vogliamo calcolare. Per risolvere la proporzione, possiamo moltiplicare in decimi entrambi i membri dell'equazione: 0.03 * somma / somma = 60000 lire / x Il termine "somma" si semplifica e otteniamo: 0.03 = 60000 lire / x Per isolare x, possiamo invertire i membri dell'equazione: x = 60000 lire / 0.03 Calcolando il valore, otteniamo: x = 2000000 lire Quindi, la risposta corretta è A) 2000000. Il motivo per cui questa risposta è corretta è che abbiamo utilizzato correttamente la proporzione tra il 3% della somma e la somma stessa per ottenere il valore totale. Abbiamo quindi calcolato il valore della somma come 2000000 lire.

82 di 90 Domande

Data la funzione y = x4 - x2 - 1 si può affermare che:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) La funzione è intera e di quarto grado. La funzione è intera perché l'espressione matematica che la rappresenta, y = x^4 - x^2 - 1, è un polinomio, ovvero una funzione composta da addizioni/moltiplicazioni di coefficienti e potenze della variabile x. Non ci sono divisioni o funzioni fratte al denominatore che potrebbero rendere la funzione non intera. La funzione è di quarto grado in quanto il termine con la potenza massima di x è x^4. Questo indica che l'equazione ha un grado massimo di quarto, il che significa che può avere al massimo quattro soluzioni reali. Le risposte errate sono: - La funzione è intera e di sesto grado: questa risposta è sbagliata perché l'espressione matematica contiene solo potenze di x fino al quarto grado, non al sesto grado. - y = (x^2 - 1)^2: questa risposta è sbagliata perché non rappresenta la stessa funzione. L'espressione matematica data ha un termine con potenza quartica di x, mentre l'espressione alternativa eleva al quadrato l'espressione x^2 - 1, ottenendo una funzione diversa. - La funzione è fratta: questa risposta è sbagliata perché, come già detto, la funzione è intera e non contiene divisioni. - La variabile indipendente è y: questa risposta è sbagliata perché la variabile indipendente è x, come indicato esplicitamente nella funzione y = x^4 - x^2 - 1. La variabile y è la variabile dipendente, il valore della funzione corrispondente a un dato valore di x.

83 di 90 Domande

Qual è la millesima parte di 1015 ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Qual è la millesima parte di 1015?" è A) Mille miliardi. La domanda originale chiede di trovare la millesima parte di 1015. Per trovare la millesima parte di un numero, dobbiamo dividerlo per mille. Quindi, dividendo 1015 per mille, otteniamo il risultato di 1015/1000 = 1,015. La risposta A corrisponde a "mille miliardi". Questo perché la parola "mille" rappresenta il numero 1.000, mentre la parola "miliardi" rappresenta l'unità di misura per un miliardo, che è 1.000.000.000. Quindi, la risposta corretta è 1.000.000.000. In conclusione, la risposta corretta A) Mille miliardi è la risposta corretta perché rappresenta correttamente la millesima parte di 1015, che è 1.000.000.000.

84 di 90 Domande

L'1/1/1995 era domenica; che giorno della settimana sarà l'1/1/2001?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Lunedì. L'1/1/1995 era effettivamente domenica, quindi per calcolare il giorno della settimana dell'1/1/2001 dobbiamo considerare che ci sono stati 6 anni trascorsi. Per ogni anno trascorso, possiamo aggiungere 1 giorno a quello del 1/1/1995. Quindi, nel calcolare il giorno della settimana dell'1/1/2001, possiamo aggiungere 6 giorni. Considerando che il 1/1/1995 era domenica, possiamo aggiungere 6 giorni partendo da domenica e otteniamo come risultato lunedì. Pertanto, l'1/1/2001 sarà lunedì.

85 di 90 Domande

 La somma di tre numeri, ciascuno elevato a zero:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede qual è il risultato della somma di tre numeri, ciascuno elevato a zero. La risposta corretta è "È positiva". Per capire il motivo per cui la risposta è corretta, è importante ricordare che qualsiasi numero elevato a zero è uguale a 1. Quando si esegue la somma di tre numeri 1, il risultato sarà 3. Poiché il numero 3 è un numero positivo, la risposta corretta è "È positiva".

86 di 90 Domande

Se una sfera e un cubo hanno uguale volume, la superficie della sfera è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Minore di quella del cubo. La superficie di una sfera è data dalla formula S = 4πr^2, dove r è il raggio della sfera. La superficie di un cubo è data dalla formula S = 6a^2, dove a è il lato del cubo. Nel caso in cui una sfera e un cubo abbiano lo stesso volume, significa che il raggio della sfera e il lato del cubo sono tali per cui raggio^3 = lato^3. Per confrontare le superfici della sfera e del cubo, possiamo sostituire nella formula di superficie i valori calcolati per r e a. La superficie della sfera diventa: S_sfera = 4π(raggio^2) La superficie del cubo diventa: S_cubo = 6(lato^2) = 6(raggio^2) Se raggio^3 = lato^3, allora raggio^2 = lato^2. Quindi la superficie del cubo sarà maggiore della superficie della sfera, in quanto occorrono 6 raggio^2 per ottenere la superficie del cubo, mentre solo 4 raggio^2 per ottenere la superficie della sfera. Pertanto, la risposta corretta è che la superficie della sfera è minore di quella del cubo.

87 di 90 Domande

La funzione x + y = k rappresenta, nel piano cartesiano:














La risposta corretta è la B
La funzione x + y = k rappresenta una retta nel piano cartesiano. La risposta corretta è B) Una retta. Questa equazione rappresenta una linea retta nel piano cartesiano perché coinvolge solo le variabili x e y. L'equazione indica che la somma delle coordinate x e y è uguale a una costante k. Quando tracciamo questa equazione sul piano cartesiano, otteniamo una linea retta con pendenza -1, in quanto il coefficiente di x è -1 (x viene moltiplicato per -1). La costante k indica il punto in cui la retta interseca l'asse y. Pertanto, la funzione x + y = k rappresenta una retta nel piano cartesiano.

88 di 90 Domande

In due triangoli simili, le misure dei lati del più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande; il rapporto tra l' area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 4. Innanzitutto, diciamo che i due triangoli sono simili. Questo significa che i loro angoli sono uguali e che i lati corrispondenti sono proporzionali. Secondo la domanda, le misure dei lati del triangolo più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del triangolo più grande. Quindi, se chiamiamo x la misura di un lato del triangolo più grande, la misura corrispondente del lato del triangolo più piccolo sarà 0,5x. Ora, per calcolare l'area di un triangolo, possiamo usare la formula A = (base x altezza) / 2. Poiché i due triangoli sono simili, le loro basi e altezze saranno proporzionali. Supponiamo che l'area del triangolo più grande sia A1 e quella del triangolo più piccolo sia A2. Quindi, possiamo scrivere: A1 / A2 = (base1 x altezza1) / (base2 x altezza2) Poiché la base2 è uguale a 0,5x e la base1 è uguale a x, possiamo semplificare la formula: A1 / A2 = (x x altezza1) / (0,5x x altezza2) Cancelando gli x, otteniamo: A1 / A2 = (altezza1) / (0,5 x altezza2) Poiché i due triangoli sono simili, l'altezza1 sarà proporzionale all'altezza2. Chiamiamo l'altezza2 come h. Quindi: A1 / A2 = (altezza1) / (0,5 x h) Ma abbiamo stabilito che l'altezza1 è proporzionale all'altezza2, quindi possiamo scrivere: A1 / A2 = k / (0,5 x h) dove k è un fattore di proporzionalità. Da questa formula, vediamo che l'area del triangolo più grande (A1) sarà 4 volte più grande dell'area del triangolo più piccolo (A2). Quindi, il rapporto tra l'area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore sarà 4. Pertanto, la risposta corretta è C) 4.

89 di 90 Domande

 L'ordine crescente dei numeri x= 0,8; y= 0,63; z=13/20; t=7/25 è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) t,y,z,x. La risposta corretta è ottenuta ordinando i numeri in ordine crescente. In questo caso, il numero più piccolo è t=7/25, seguito da y=0,63, poi z=13/20 e infine x=0,8. Quindi, l'ordine crescente dei numeri è t,y,z,x.

90 di 90 Domande

Sia ABCD un quadrilatero; quale delle seguenti affermazioni è sempre VERA?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) ABCD può essere un rettangolo. Questa affermazione è sempre vera perché un quadrilatero può essere un rettangolo se e solo se i suoi angoli interni sono tutti retti (90 gradi). Pertanto, se ABCD ha tutti gli angoli interni retti, allora ABCD può essere un rettangolo. Le risposte errate non vengono spiegate nella richiesta, quindi non verranno commentate.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 90 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito