Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Veterinaria 1999 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 88 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osmosi NON è CORRETTA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I globuli rossi devono essere mantenuti in un liquido ipotonico nei loro confronti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 88 Domande

Applicando la legge dell'assorbimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf produce i gameti















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

GF, Gf, gF, gf

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 88 Domande

 Perché la sostituzione di una base in un gene può non alterare la sequenza aminoacida corrispondente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il codice genetico è degenerato 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 88 Domande

Il numero di cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

44 + XX  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 88 Domande

Se un neurone riceve due segnali, entrambi al di sotto del livello soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di tempo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non trasmette alcun segnale 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 88 Domande

- Quando si propaga un impulso nervoso (o potenziale d'azione):















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si aprono le proteine canale del sodio  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 88 Domande

La funzione principale dei neurotrasmettitori è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Condurre gli impulsi in corrispondenza delle sinapsi 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 88 Domande

Il progesterone viene prodotto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dal corpo luteo dopo l'ovulazione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 88 Domande

Il centro bulbare regolatore dell'attività cardiovascolare:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Manda segnali al sistema nervoso autonomo
 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 88 Domande

Le scorie azotate nell'uomo sono eliminate come: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Urea

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 88 Domande

La quantità di progesterone in una donna sessualmente matura:
 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Inizia ad aumentare dopo l'ovulazione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 88 Domande

Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

i virus contengono solo DNA

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 88 Domande

Lo schema della figura rappresenta il ciclo dell'azoto. La freccia contrassegnata con il n. 2 indica il processo di: 

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Decomposizione  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 88 Domande

Il carbonio inorganico entra nel ciclo dei viventi mediante il processo di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Fotosintesi 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 88 Domande

Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che per entrambi i genitori:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il fenotipo è A  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 88 Domande

L'allele responsabile dell'anemia falciforme è letale in doppia dose, tuttavia non scompare  dal pool genetico della popolazione umana, perché:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si conserva nell'eterozigote, avvantaggiato in casa di malaria
 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 88 Domande

I mammiferi che vivono in ambienti aridi, per eliminare i rifiuti azotati:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Producono un'urina molto concentrata 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 88 Domande

Nel corso dell'evoluzione la fecondazione interna ha sostituito, in molti animali, quella esterna. Ciò ha avuto come conseguenza:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Una diminuzione del numero delle uova prodotte 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 88 Domande

L'iperventilazione orale, caratteristica dei cani dopo una corsa, è innescata da un "termostato" naturale situato:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nell'ipotalamo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 88 Domande

 Quale annesso embrionale ha permesso ai rettili di conquistare definitivamente l'ambiente subacqueo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

l'amnios 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 88 Domande

Le emoglobine umane (Hb) hanno la proprietà di legare ossigeno in funzione della sua pressione parziale dell'aria. Ad una pressione parziale di 100 mm di Hg tutte le Hb sono sature di ossigeno (saturazione uguale a 100%). Esistono, nella specie umana, diversi tipi di Hb con differente affinità per l'ossigeno. L'Hb embrionale (Hb-E) ha la massima affinità, seguono l'Hb fetale (Hb-F), L'Hb adulta (Hb-A) e l'Hb di individui che abitano ad alta quota (Hb-HA).Il grafico (Fig.) rappresenta il rapporto tra pressione parziale di ossigeno (in mm Hg) e saturazione dei quattro diversi tipi di Hb con ossigeno. Quale è la P50 dell'Hb-A?

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

25 mm Hg 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 88 Domande

La mole di una proteina pesa 60 Kg; nella mole in questione sono contenuti:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

6,023*1023 molecole di proteina

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 88 Domande

 Una soluzione di acido acetico 0,1 M (Ka = 1,8*10-5) è















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Meno acida di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico

'.


24 di 88 Domande

In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'eguaglianza tra il numero di:














La risposta corretta è la D
In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'eguaglianza tra il numero di elettroni ceduti ed elettroni acquistati. Questa affermazione è corretta perché le reazioni di ossidoriduzione, o redox, coinvolgono il trasferimento di elettroni tra specie chimiche. Durante il processo, una specie subisce ossidazione perdendo elettroni, mentre un'altra subisce riduzione acquistandoli. Per rispettare la legge di conservazione della carica, il numero di elettroni persi dall'agente riducente deve essere uguale al numero di elettroni guadagnati dall'agente ossidante. Questo bilanciamento elettronico è essenziale per garantire che la reazione sia correttamente equilibrata dal punto di vista chimico, assicurando che non vi sia accumulo netto di carica. Tale equilibrio è fondamentale per il corretto funzionamento di processi biologici, industriali e ambientali che si basano su reazioni redox.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 88 Domande

Una soluzione satura di NaCl in acqua, in presenza del sale indisciolto, rappresenta un esempio di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sistema eterogeneo

'.


26 di 88 Domande

A quale dei seguenti valori del pH si ha la minima concentrazione di ioni OH- ? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede: "A quale dei seguenti valori del pH si ha la minima concentrazione di ioni OH-?" e la risposta corretta è 3,12. Il pH è una misura della concentrazione degli ioni H+ in soluzione, e si calcola come il logaritmo negativo della concentrazione molare di H+. In una soluzione acquosa, il prodotto ionico dell'acqua (Kw) è costante a 25°C e vale 1,0 x 10^-14, quindi [H+][OH-] = 1,0 x 10^-14. Quando il pH è basso, la concentrazione di H+ è alta, il che implica che la concentrazione di OH- è bassa per mantenere il prodotto costante. Pertanto, a un pH di 3,12, che è acido, la concentrazione di ioni H+ è elevata, e di conseguenza la concentrazione di ioni OH- è al minimo.

27 di 88 Domande

A quale volume bisogna diluire 50 mL di soluzione acquosa di KOH 6 M per ottenere KOH 0,2 M?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede a quale volume bisogna diluire 50 mL di soluzione acquosa di KOH 6 M per ottenere KOH 0,2 M, e la risposta corretta è 1500 mL. Per risolvere questo problema, si utilizza il principio di diluizione delle soluzioni, che si basa sulla conservazione del numero di moli di soluto prima e dopo la diluizione. La formula da applicare è M?V? = M?V?, dove M? e V? sono la molarità e il volume iniziali, e M? e V? sono la molarità e il volume finali desiderati. Inserendo i valori dati, M? = 6 M, V? = 50 mL, e M? = 0,2 M, si risolve per V?: (6 M)(50 mL) = (0,2 M)(V?). Questo porta a 300 mL = 0,2 M * V?, quindi V? = 300 mL / 0,2 M = 1500 mL. Pertanto, per ottenere una soluzione di KOH 0,2 M, il volume totale della soluzione diluita deve essere 1500 mL.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 88 Domande

"Nell'accumulatore al Fe-Ni l'elettrolita (KOH) non prende parte alla reazione di carica e scarica, ed ha soltanto il compito di condurre la corrente. Poiché nell'aria è contenuta anidride carbonica, che reagirebbe col KOH formando carbonato di potassio, con conseguente diminuzione della conducibilità della soluzione, gli elementi al Fe-Ni sono contenuti in recipienti in acciaio chiusi con tappi speciali che consentono la fuoruscita di gas (O2, H2) formatisi nell'interno, ma non permettono all'aria esterna di venire a contatto con l'elettrolita".
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Bisogna evitare la fuoruscita dei gas formatisi all'interno dell'accumulatore 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 88 Domande

A quale categoria di composti organici appartiene O (CH3 CH2)2 ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Eteri

'.


30 di 88 Domande

Se un litro di soluzione tampone a pH = 4 viene diluito con acqua a 10 litri, il pH
della soluzione ottenuta è:














La risposta corretta è la C
Se un litro di soluzione tampone a pH = 4 viene diluito con acqua a 10 litri, il pH della soluzione ottenuta è 4. Un tampone è una soluzione che resiste alle variazioni di pH quando vengono aggiunti acidi o basi o quando viene diluita. Questo avviene perché una soluzione tampone è composta da un acido debole e il suo sale coniugato o una base debole e il suo sale coniugato, che lavorano insieme per neutralizzare eventuali aggiunte di ioni H? o OH?. Nel caso della diluizione, la concentrazione degli ioni H? e del sale coniugato diminuisce allo stesso modo, mantenendo costante il rapporto tra di loro e quindi il pH della soluzione. Pertanto, anche se la soluzione viene diluita, il pH rimane invariato a 4, dimostrando l'efficacia del tampone nel mantenere stabile il pH.

31 di 88 Domande

Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in solventi apolari?














La risposta corretta è la C
La sostanza che si scioglie meglio in solventi apolari è un grasso neutro. I grassi neutri, come i trigliceridi, sono composti prevalentemente da catene lunghe di acidi grassi che sono idrofobiche e non polari, rendendoli compatibili con solventi apolari. I solventi apolari, come il benzene o l'esano, non hanno cariche elettriche significative e quindi non possono interagire efficacemente con le molecole polari attraverso legami a idrogeno o interazioni dipolari. Al contrario, le molecole apolari tendono a dissolversi bene in solventi apolari a causa delle interazioni di dispersione di London, che sono deboli forze attrattive tra molecole non polari. Questo principio si basa sulla regola "simile scioglie simile", secondo cui le sostanze con proprietà chimiche simili tendono a essere solubili l'una nell'altra. Pertanto, i grassi neutri, essendo non polari, si sciolgono meglio in solventi apolari.

32 di 88 Domande

"Gli alcooli sono composti organici con uno o più gruppi ossidrilici. Nonostante l'apparente rassomiglianza con gli idrossidi metallici, essi non si ionizzano per formare ioni
ossidrile, e perciò non hanno gusto amaro né consistenza scivolosa, e non reagiscono con il tornasole".
Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale affermazione possa essere dedotta dal brano, e la risposta corretta è: "Il gusto amaro degli idrossidi metallici è dovuto agli ioni ossidrile". Gli alcooli, pur avendo gruppi ossidrilici (-OH), non rilasciano ioni ossidrile in soluzione, a differenza degli idrossidi metallici che si dissociano per formare ioni OH?. Questa dissociazione è responsabile delle proprietà basiche degli idrossidi metallici, come il gusto amaro e la consistenza scivolosa. Poiché gli alcooli non si comportano allo stesso modo, non condividono queste caratteristiche. Il brano sottolinea la mancanza di reattività degli alcooli con il tornasole, un indicatore di pH, suggerendo che non liberano ioni ossidrile. Da ciò si può dedurre che le proprietà degli idrossidi metallici, come il gusto amaro, sono strettamente legate alla presenza di ioni ossidrile in soluzione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 88 Domande

Gli elettroni in orbitali di tipo f, s, d hanno, rispettivamente, numero quantico secondario:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3 ,0, 2

'.


34 di 88 Domande

Quale è il numero di ossidazione dell'idrogeno in KH (idruro di potassio) ?














La risposta corretta è la A
Il numero di ossidazione dell'idrogeno in KH (idruro di potassio) è -1. Questo perché negli idruri metallici, come KH, l'idrogeno assume un numero di ossidazione negativo. In genere, l'idrogeno ha un numero di ossidazione di +1, ma quando è legato a un metallo meno elettronegativo, come il potassio, l'idrogeno diventa l'elemento più elettronegativo e acquisisce un elettrone dal metallo. Di conseguenza, l'idrogeno ha un numero di ossidazione di -1, mentre il potassio, essendo un metallo alcalino, ha un numero di ossidazione di +1. Questo scambio di elettroni riflette la natura ionica del legame tra potassio e idrogeno nell'idruro di potassio, in cui l'idrogeno si comporta come un anione.

35 di 88 Domande

- Azoto e fosforo:














La risposta corretta è la B
La domanda è: "- Azoto e fosforo:" e la risposta corretta è: "Possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello." Azoto e fosforo appartengono entrambi al gruppo 15 della tavola periodica, noto anche come gruppo dell'azoto. Questo implica che entrambi gli elementi hanno cinque elettroni nel loro guscio di valenza, ovvero l'ultimo livello energetico. Gli elettroni di valenza determinano molte delle proprietà chimiche di un elemento, inclusa la sua reattività e la capacità di formare legami. L'azoto ha un numero atomico di 7, mentre il fosforo ha un numero atomico di 15, ma la configurazione elettronica del guscio di valenza è simile per entrambi: azoto 2s² 2p³ e fosforo 3s² 3p³. Questo porta a comportamenti chimici simili, come la formazione di composti con lo stesso stato di ossidazione, tipicamente -3.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 88 Domande

"Le ammine costituiscono un'importante categoria di composti organici a carattere basico; la loro basicità non è molto spiccata; si può affermare, in generale, che la basicità delle ammine cresce al crescere del numero di radicali alchilici legati all'azoto, anche se le ammine terziarie, in cui i radicali in questione sono tre, hanno frequentemente basicità minore rispetto alle ammine con due radicali legati all'azoto (ammine secondarie)".
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Esiste proporzionalità diretta tra basicità delle ammine e numero dei radicali legati all'azoto

'.


37 di 88 Domande

Un acido ossigenato inorganico è tanto più forte:














La risposta corretta è la C
Un acido ossigenato inorganico è tanto più forte quanto più debole è la sua base coniugata. Questa relazione è spiegata dal principio di stabilità della base coniugata: un acido rilascia più facilmente un protone se la base coniugata risultante è stabile. La stabilità della base coniugata è spesso determinata dalla capacità di delocalizzare la carica negativa, ad esempio attraverso la risonanza o l'elettronegatività degli atomi vicini. In particolare, la presenza di atomi elettronegativi o gruppi elettron-attrattori può aumentare la stabilità della base coniugata, rendendo l'acido più forte. Pertanto, la forza di un acido è inversamente proporzionale alla forza della sua base coniugata: una base coniugata debole implica un acido forte, poiché la base coniugata è meno propensa a riacquistare il protone, favorendo così la dissociazione dell'acido.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

38 di 88 Domande

 A 0° C, e alla pressione di 1 atmosfera, due moli di gas N2















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Occupano un volume di poco meno di 45 litri

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 88 Domande

La tabella (Fig. H) descrive la composizione ed il contenuto energetico dei vari tipi di latte. Come contenuto energetico del latte intendiamo la quantità di energia, misurata in kilojoule (kJ), fornita dal consumo di 100 grammi (g) di latte. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla tabella?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il contenuto di proteine nel latte è correlato al contenuto energetico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

40 di 88 Domande

UNA SOLA delle seguenti affermazioni concernenti l'elemento calcio è ERRATA.
Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 E' un metallo alcalino 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

41 di 88 Domande

Con i suoi canoni, Bach ci offre un primo esempio della nozione che qui definiremo degli Strani Anelli. Il fenomeno dello Strano Anello consiste nel fatto di ritrovarsi inaspettatamente, salendo o scendendo lungo i gradini di qualche sistema gerarchico, al punto di partenza (nel nostro esempio il sistema è quello delle tonalità musicali). (...) A mio avviso, le più belle e imponenti realizzazioni visive del concetto di Strano Anello si trovano nell’opera del grafico olandese M.C.Escher, vissuto tra il 1898 e il 1971. Escher ha creato alcuni disegni che sono tra i più intellettualmente stimolanti di tutti i tempi. Molti hanno la loro ispirazione in paradossi, illusioni o doppi sensi. I matematici furono tra i primi ammiratori dei disegni di Escher, e si capisce perché: spesso essi sono basati su princìpi matematici di simmetria o di regolarità ... Ma in un disegno tipicamente escheriano c’è molto di più di semplici simmetrie e regolarità; c’è spesso un’idea di fondo che viene realizzata in forma artistica. In particolare lo Strano Anello è uno dei temi più frequenti dell’opera di Escher; (...) pensiamo all’interessante “Mani che disegnano”, dove si vedono due mani ognuna
delle quali disegna l’altra: è uno Strano Anello a due componenti. (...) Il concetto di Strani Anelli contiene quello di infinito: un anello infatti non è proprio un modo per rappresentare un processo senza fine in modo finito?
(...) E come gli anelli di Bach e di Escher fanno appello ad intuizioni molto semplici e antiche come la scala musicale o la scala di un edificio, così la scoperta ad opera di K. Gödel di uno Strano Anello in un sistema matematico trae le sue origini da intuizioni semplici e antiche. La scoperta di Gödel, nella sua forma essenziale, comporta la traduzione in termini matematici di un antico paradosso della filosofia. Si tratta del cosiddetto paradosso di Epimenide, o paradosso del mentitore. Epimenide era un cretese che pronunciò questo paradosso immortale:
“Tutti i Cretesi sono mentitori”. Una versione più incisiva di questo enunciato è semplicemente: “Io sto mentendo”; o ancora: “Questo enunciato è falso”.”da Douglas R. Hofstadter, Gödel, Hescher, Bach: un’eterna Ghirlanda Brillante,
Adelphi, 1992 .Questo enunciato è un paradosso perché (UNA SOLA risposta è ESATTA)















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’affermazione risulta contemporaneamente vera e falsa

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

42 di 88 Domande

Le cinque parole sotto elencate compaiono, sottolineate, nello scritto di D. R. Hofstadter riportato al quesito 41; delle definizioni che spiegano il significato che esse assumono nel testo, UNA è imprecisa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Grafico: rappresentazione di dati attraverso una costruzione grafica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 88 Domande

Con i suoi canoni, Bach ci offre un primo esempio della nozione che qui definiremo degli Strani Anelli. Il fenomeno dello Strano Anello consiste nel fatto di ritrovarsi inaspettatamente, salendo o scendendo lungo i gradini di qualche sistema gerarchico, al punto di partenza (nel nostro esempio il sistema è quello delle tonalità musicali).
(...) A mio avviso, le più belle e imponenti realizzazioni visive del concetto di Strano Anello si trovano nell’opera del grafico olandese M.C.Escher, vissuto tra il 1898 e il 1971. Escher ha creato alcuni disegni che sono tra i più intellettualmente stimolanti di tutti i tempi. Molti hanno la loro ispirazione in paradossi, illusioni o doppi sensi. I matematici furono tra i primi ammiratori dei disegni di Escher, e si capisce perché: spesso essi sono basati su princìpi matematici di simmetria o di regolarità ... Ma in un disegno tipicamente escheriano c’è molto di più di semplici simmetrie e regolarità; c’è spesso un’idea di fondo che viene realizzata in forma artistica. In particolare lo Strano Anello è uno dei temi più frequenti dell’opera di Escher; (...) pensiamo all’interessante “Mani che disegnano”, dove si vedono due mani ognuna delle quali disegna l’altra: è uno Strano Anello a due componenti. (...)
Il concetto di Strani Anelli contiene quello di infinito: un anello infatti non è proprio un modo per rappresentare un processo senza fine in modo finito?
(...) E come gli anelli di Bach e di Escher fanno appello ad intuizioni molto semplici e antiche come la scala musicale o la scala di un edificio, così la scoperta ad opera di K. Gödel di uno Strano Anello in un sistema matematico trae le sue origini da intuizioni semplici e antiche. La scoperta di Gödel, nella sua forma essenziale, comporta la traduzione in termini matematici di un antico paradosso della filosofia. Si tratta del cosiddetto paradosso di Epimenide, o paradosso del mentitore. Epimenide era un cretese che pronunciò questo paradosso immortale: “Tutti i Cretesi sono mentitori”. Una versione più incisiva di questo enunciato è semplicemente: “Io sto mentendo”; o ancora: “Questo enunciato è falso”.”
da Douglas R. Hofstadter, Gödel, Hescher, Bach: un’eterna Ghirlanda Brillante, Adelphi, 1992

UNA delle seguenti affermazioni NON è rigorosamente deducibile dal testo di Hofstadter riportato al quesito 41















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

alla base delle scoperte più innovative si trovano sempre intuizioni semplici e antiche

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

44 di 88 Domande

Individuate il rapporto anomalo: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Saggio - ignorante 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

45 di 88 Domande

“La natura imita l’arte, secondo un paradosso di cent’anni fa. Ma è, appunto, solo un paradosso. Prendiamo il misterioso fattaccio di Milano. Una giovane giornalista viene aggredita sulle scale di casa da due criminali italiani, costretta ad aprire, malmenata, legata a un termosifone. E poi derubata di tutto? No, ed è la prima complicazione. I due (ed è la seconda) non toccano i soldi, ma frugano nella scrivania, buttano all’aria i documenti, se ne vanno dopo aver riempito di carta la bocca della vittima. Arriva il marito, giornalista anche lui. Ha problemi (terza complicazione) di mobilità. Ma con lui si sposta anche (quarta complicazione) una scorta della polizia, l’uomo è un esperto di questioni terroristiche, riceve continue minacce di morte, è amico di Arafat, forse ha contatti coi Servizi Segreti. E dove 0scrive? Su “Famiglia Cristiana”, quinta complicazione. Mentre la moglie (complicazione sesta), è collaboratrice della rivista “Polizia moderna”. Ce n’è abbastanza per indagare, come si dice, in tutte le direzioni, in troppe direzioni. É questo che l’arte non fa, quando sia praticata come si deve. Goffi, irritanti, tediosi sono quei romanzi in cui l’autore procede per accumulazione, continua a rovesciarti addosso indizi totalmente contraddittori, particolari stravaganti, effettacci dozzinali, personaggi maggiori e minori che non legano, piste e contropiste che si accavallano, colpi di scena che schizzano via dalle dita. L’arte, l’artigianato, non possono permettersi gli eccessi. Solo la natura, la vita, vanno dove vogliono, s’ingorgano dove vogliono, complicano a piacere le loro trame senza curarsi di verosimiglianza, coerenza, plausibilità; e scrivono, è vero, pagine e pagine di romanzo. Ma di un brutto romanzo.”
Carlo Fruttero -Franco Lucentini, Un giallo con troppe complicazioni, su La Stampa, 28/5/99
UNA SOLA delle osservazioni che seguono è conseguente all’analisi dalla quale Fruttero e Lucentini sottopongono uno sconcertante fatto di cronaca:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Spesso la realtà è più incredibilmente complicata e appare quindi meno verosimile dell’invenzione romanzesca

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

46 di 88 Domande

intonso : libro = _______ : _______
Scegliere tra UNA delle coppie sotto elencate quella che completa correttamente l’uguaglianza















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Inviolato : suolo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

47 di 88 Domande

ANDREA “Certo vi siete beffato degli eroismi. (...) Volevate guadagnar tempo per scrivere il libro che solo voi potevate scrivere. Se foste salito sul rogo, se foste morto in un’aureola di fuoco, avrebbero vinto gli altri. (...) La scienza non ha che un imperativo: contribuire alla scienza.

”GALILEO “ Nel tempo che ho libero - e ne ho di tempo libero - mi è avvenuto di rimeditare il mio caso e di domandarmi come sarò giudicato da quel mondo della scienza al quale non credo più di appartenere. Anche un venditore di lana, per quanto abile sia ad acquistarla a buon prezzo per poi rivenderla cara, deve preoccuparsi che il commercio della lana si svolga liberamente. Non credo che la pratica della scienza possa andar disgiunta dal coraggio. Essa tratta il sapere, che è un prodotto del dubbio; e col procacciare sapere a tutti su ogni cosa, tende a destare il dubbio in tutti. Ora, la gran massa della popolazione è tenuta in una nebbia madreperlacea di superstizioni e di pregiudizi che occulta gli intrighi dei potenti (...)

Finché l’umanità continuerà a brancolare nella sua nebbia millenaria di superstizioni e di venerande sentenze, finché sarà troppo ignorante per sviluppare le sue proprie energie, non sarà nemmeno capace di sviluppare le energie della natura che le vengono svelate. (...)

Se gli uomini di scienza non reagiscono all’intimidazione dei potenti egoisti e si limitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, e ogni nuova macchina non sarà fonte che di nuovi triboli per l’uomo. E quando, con l’andar del tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dell’umanità ... Tra voi e l’umanità può scavarsi un abisso così grande che ad ogni vostro eureka rischierebbe di rispondere un grido di dolore universale (...)

Se io avessi resistito, i naturalisti avrebbero potuto sviluppare qualcosa di simile a ciò che per i medici è il giuramento di Ippocrate: il voto solenne di far uso della scienza ad esclusivo vantaggio dell’umanità. Così stando le cose, il massimo in cui si può sperare è una progenie di gnomi inventivi, pronti a farsi assoldare per qualsiasi scopo ...”

da Bertold Brecht, Vita di Galileo, Einaudi,Torino, 1965

Nell’ultima scena del dramma di Brecht, nel dialogo con il discepolo Andrea, il vecchio Galileo mostra di aver maturato una severa e autocritica concezione della natura e dei compiti della scienza e dello scienziato. Alcuni dei princìpi che egli in passato aveva considerato validi, e che Andrea continua a difendere, sono qui sotto elencati: tutti sono chiaramente confutati e rifiutati nel dialogo riportato, ECCETTO UNO: individuatelo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diffondere il sapere significa diffondere il dubbio, di cui il sapere si nutre; e ciò richiede coraggio, poiché disturba i potenti: dominare gente che dubita è difficile

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 88 Domande

Individuare nella seguente serie il termine etimologicamente NON OMOGENEO:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Olografo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

49 di 88 Domande

Molte donne oggi più che mai _____________ a funzioni direttive intermedie, ma esse stanno constatando che l’atteggiamento tradizionale sta ancora ______________ le loro ambizioni di ottenere cariche di responsabilità ai massimi livelli SOLO UNA delle coppie di parole qui elencate completa correttamente la frase  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Accedono - ostacolando 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

50 di 88 Domande

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore ortografico? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Gli antichi Romani si domandavano qual’ era lo strumento migliore per distruggere Cartagine 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

51 di 88 Domande

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore di punteggiatura?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’Australia, era stata per lungo tempo ridotta a luogo di deportazione di detenuti comuni, prima di essere investita dal processo di colonizzazione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 88 Domande

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore lessicale? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

In America immigrarono soprattutto Irlandesi, Svedesi, Italiani 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

53 di 88 Domande

Tra i seguenti periodi, uno solo può essere introdotto dalla congiunzione benché. Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

...in molti centri urbani siano diffuse le lingue dei Paesi colonizzatori, nell’Africa nera si parlano soprattutto idiomi appartenenti alla famiglia linguistica sudanese e alla famiglia bantu

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

54 di 88 Domande

Da quali potenze fu vinta la Prima guerra mondiale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Inghilterra, Francia, Italia, USA

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

55 di 88 Domande

Durante la Resistenza italiana, da chi fu assunta la direzione politica della guerra partigiana?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dal Comitato di Liberazione Nazionale 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

56 di 88 Domande

A partire dal 1947, gli USA intervennero in Europa con un programma di aiuti economici. Come fu chiamato?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Piano Marshall  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

57 di 88 Domande

La Conferenza di Maastricht del 1991 ha previsto, come prima tappa fondamentale per l’Unione Europea: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’adozione di un’unica moneta

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

58 di 88 Domande

Chi, nel nostro ordinamento, promulga le leggi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il Presidente della Repubblica 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

59 di 88 Domande

Come è definito dalla Costituzione l’esercizio del voto? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un dovere civico

'.


60 di 88 Domande

Che cosa è il peso specifico assoluto di un corpo?














La risposta corretta è la C
Il peso specifico assoluto di un corpo è il rapporto tra il suo peso e il suo volume. Questa definizione è corretta perché il peso specifico assoluto è una misura della densità di un materiale, esprimendo quanto peso si trova in un'unità di volume. È una proprietà fisica importante che permette di confrontare materiali diversi in termini di quanto "pesanti" appaiono per un dato volume. Il peso specifico assoluto è spesso espresso in unità come newton per metro cubo (N/m³) nel sistema internazionale di unità (SI). Questa misura è fondamentale in vari campi dell'ingegneria e della fisica, poiché aiuta a determinare il comportamento dei materiali sotto diverse condizioni, come la galleggiabilità nei fluidi o la resistenza strutturale. A differenza della densità, che è il rapporto tra massa e volume, il peso specifico considera la forza di gravità, rendendolo particolarmente utile in contesti dove la gravità ha un ruolo significativo.

61 di 88 Domande

Un corpo che si trovi alla stessa temperatura dell’ambiente circostante può cedere calore all’ambiente stesso














La risposta corretta è la E
Un corpo che si trovi alla stessa temperatura dell’ambiente circostante può cedere calore all’ambiente stesso per evaporazione nell’ambiente di liquidi presenti sulla superficie del corpo. Questo avviene perché l'evaporazione è un processo endotermico, il che significa che richiede energia per trasformare un liquido in vapore. Anche se il corpo e l'ambiente sono alla stessa temperatura, le molecole di liquido sulla superficie del corpo possono assorbire energia termica dal corpo stesso per superare le forze di attrazione intermolecolari e passare allo stato gassoso. Questo trasferimento di energia sotto forma di calore dal corpo al liquido provoca un raffreddamento del corpo, poiché parte del suo calore viene utilizzata per alimentare l'evaporazione. Di conseguenza, il corpo cede calore all'ambiente attraverso il processo di evaporazione, anche se non vi è una differenza di temperatura netta tra il corpo e l'ambiente circostante.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

62 di 88 Domande

 Due corpi hanno la stessa temperatura















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Se sono in equilibrio termico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

63 di 88 Domande

L’energia meccanica è completamente trasformabile in energia termica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

64 di 88 Domande

Ai morsetti A e B della resistenza R è applicata una differenza di potenziale VAB, ed è quindi percorsa da una corrente I1 (Fig. I). Una uguale differenza di potenziale VCD = VAB è applicata ai morsetti C e D di due resistenze in parallelo, ciascuna pure di valore R, che sono percorse rispettivamente da due correnti I2 e I3 .
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I1 = I2 + I3 

'.


65 di 88 Domande

L’intensità della forza agente su una carica elettrica puntiforme che si trova in un campo elettrico (costante in modulo, direzione e verso) di intensità E: 














La risposta corretta è la E
L'intensità della forza agente su una carica elettrica puntiforme che si trova in un campo elettrico (costante in modulo, direzione e verso) di intensità E è direttamente proporzionale a E. Questa affermazione è corretta perché la relazione tra la forza elettrica \( F \) e il campo elettrico \( E \) è descritta dalla formula \( F = qE \), dove \( q \) rappresenta la carica elettrica puntiforme. In questo contesto, se il campo elettrico è costante, l'intensità della forza è direttamente proporzionale all'intensità del campo elettrico stesso. Ciò significa che raddoppiando l'intensità del campo elettrico, la forza esercitata sulla carica raddoppierà, a condizione che la carica rimanga invariata. Questa relazione lineare è una conseguenza diretta della definizione di campo elettrico, che rappresenta la forza per unità di carica. Pertanto, in un campo elettrico uniforme, la forza varia linearmente con il campo, confermando la proporzionalità diretta tra \( F \) ed \( E \).

66 di 88 Domande

 In un conduttore di rame percorso da corrente elettrica le cariche elettriche che si muovono sono














La risposta corretta è la C
In un conduttore di rame percorso da corrente elettrica le cariche elettriche che si muovono sono negative. Questa affermazione è corretta perché nei materiali conduttori come il rame, la corrente elettrica è dovuta al movimento degli elettroni, che sono particelle con carica negativa. Gli elettroni sono liberi di muoversi attraverso il reticolo cristallino del metallo grazie alla struttura a bande, che permette loro di essere delocalizzati e quindi di condurre elettricità. Quando viene applicata una differenza di potenziale, gli elettroni si muovono dal terminale negativo a quello positivo del conduttore, creando un flusso di cariche negative. Questo movimento di elettroni costituisce la corrente elettrica nei conduttori metallici, a differenza di altri tipi di materiali dove possono muoversi anche ioni positivi o negativi.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

67 di 88 Domande

L’energia cinetica di un corpo di massa M e velocità V può essere negativa ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Mai: perché M è maggiore di zero, e V2 >è sempre maggiore (o uguale) a zero

'.


68 di 88 Domande

Se non esistesse (ma è solo un’ipotesi) il campo di attrazione gravitazionale, per un corpo puntiforme di massa M, che non sia soggetto ad alcun altro campo di forze si può dire che:














La risposta corretta è la D
Se non esistesse il campo di attrazione gravitazionale, per un corpo puntiforme di massa M, il peso del corpo è nullo ma la massa è diversa da zero. La massa di un corpo è una proprietà intrinseca che misura la quantità di materia contenuta in esso e non dipende dalla presenza di campi di forza esterni come la gravità. Al contrario, il peso è una forza che agisce su un corpo a causa della gravità ed è calcolato come il prodotto della massa del corpo per l'accelerazione di gravità. Se il campo gravitazionale non esistesse, l'accelerazione di gravità sarebbe zero, rendendo anche il peso del corpo zero. Tuttavia, la massa del corpo rimarrebbe invariata poiché non è influenzata dall'assenza di gravità. Questo concetto è fondamentale nella fisica, dove la distinzione tra massa e peso è cruciale per comprendere come i corpi si comportano in assenza di forze esterne.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

69 di 88 Domande

- Un cilindro galleggia in posizione verticale stabile in due recipienti contenenti liquidi diversi, di densità D1 e D2 con D1 maggiore di D2 (Fig. L). Siano H1 e H2 le altezze della parte immersa rispettivamente nei due liquidi. Quale delle seguenti affermazioni è
CORRETTA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

H1 < H2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

70 di 88 Domande

Due campi elettrici, rispettivamente di 3 V/m e 4 V/m, sono diretti ortogonalmente l'uno all'altro. Calcolarne il modulo del vettore risultante:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 5 V/m

'.


71 di 88 Domande

Data una lente sottile convergente (Fig. M) immersa in aria (essendo l’indice di rifrazione del materiale della lente maggiore di quello dell’aria), affinchè si formi un’immagine virtuale  dove deve essere posto il punto oggetto?














La risposta corretta è la A
Data una lente sottile convergente immersa in aria, affinché si formi un’immagine virtuale, il punto oggetto deve essere posto nello spazio oggetti, ad una distanza p dal centro ottico della lente minore della distanza focale della lente. Questa situazione è spiegata dai principi dell'ottica geometrica: una lente convergente ha la capacità di deviare i raggi di luce parallelamente al suo asse ottico verso un punto focale. Quando un oggetto è posizionato a una distanza inferiore alla lunghezza focale della lente, i raggi di luce emergenti dalla lente divergono, il che implica che l'immagine non si forma sulla stessa parte della lente rispetto all'oggetto. In questi casi, l'immagine risultante è virtuale, diritta e ingrandita, e sembra provenire da un punto sullo stesso lato dell'oggetto. Questo comportamento è descritto dall'equazione delle lenti, 1/f = 1/p + 1/q, dove f è la lunghezza focale, p è la distanza dell'oggetto e q è la distanza dell'immagine; per un'immagine virtuale, q assume un valore negativo, indicando che l'immagine si trova dalla stessa parte dell'oggetto rispetto alla lente.

72 di 88 Domande

Due forze uguali agiscono su di un corpo in direzioni perpendicolari l'una all'altra. Il modulo delle due forze è di 1 N. Quanto vale il modulo della forza complessiva?














La risposta corretta è la D
Due forze uguali agiscono su di un corpo in direzioni perpendicolari l'una all'altra; il modulo delle due forze è di 1 N e il modulo della forza complessiva è ?2 N. Quando due forze uguali agiscono su un corpo in direzioni perpendicolari, la forza risultante può essere calcolata usando il teorema di Pitagora. Poiché le forze sono perpendicolari, formano i cateti di un triangolo rettangolo, mentre la forza risultante è l'ipotenusa. Se ciascuna forza ha un modulo di 1 N, l'ipotenusa, cioè la forza complessiva, si calcola come la radice quadrata della somma dei quadrati dei cateti: ?(1² + 1²) = ?2. Pertanto, il modulo della forza complessiva è ?2 N, che rappresenta la somma vettoriale delle due forze perpendicolari.

73 di 88 Domande

(Simboli: T = periodo; n = frequenza; p = 3,1416.. ).
Per descrivere un moto armonico si utilizza anche la velocità angolare w. Quale delle seguenti relazioni è ERRATA ?














La risposta corretta è la A
La relazione errata per descrivere un moto armonico è T = 2*p*w. La velocità angolare w è definita come w = 2*pi*n, dove n è la frequenza del moto armonico, e il periodo T è l'inverso della frequenza, quindi T = 1/n. Di conseguenza, la relazione corretta tra il periodo e la velocità angolare è T = 2*pi/w, non T = 2*p*w come indicato nella risposta errata. In questa equazione, pi rappresenta il numero pi greco (approssimato a 3,1416), che è una costante fondamentale nelle formule che coinvolgono cicli e rotazioni. La confusione potrebbe derivare dall'errato posizionamento di pi nella formula; tuttavia, è essenziale mantenere l'integrità delle relazioni matematiche per descrivere accuratamente il moto armonico.

74 di 88 Domande

La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:














La risposta corretta è la D
La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz e il valore della lunghezza d'onda è 0,3 m. Questa risposta è corretta se consideriamo la velocità della luce nel vuoto, che è approssimativamente 3 x 10^8 m/s. La relazione tra la frequenza (f), la lunghezza d'onda (?) e la velocità della luce (c) è data dalla formula c = ?f. Sostituendo i valori, otteniamo ? = c/f = (3 x 10^8 m/s) / (10^15 Hz) = 3 x 10^-7 m, che è uguale a 300 nm. Tuttavia, se consideriamo la risposta fornita di 0,3 m, potrebbe trattarsi di un errore di trascrizione o di un'interpretazione errata della scala di misura, poiché il valore corretto per una frequenza tipica di onde luminose visibili è nell'ordine dei nanometri e non dei metri.

75 di 88 Domande

L’equazione: 9 = 3*x / 4 ha come soluzione: 














La risposta corretta è la E
L'equazione: 9 = 3*x / 4 ha come soluzione: x = 12. Per risolvere l'equazione 9 = 3*x / 4, è necessario isolare la variabile x. Si inizia moltiplicando entrambi i membri dell'equazione per 4 per eliminare il denominatore, ottenendo 36 = 3*x. Successivamente, si divide entrambi i lati per 3 per risolvere per x, ottenendo x = 36 / 3, che semplifica a x = 12. Questa manipolazione algebrica dimostra che la soluzione corretta dell'equazione è x = 12, poiché entrambe le operazioni eseguite sono legittime e mantengono l'uguaglianza originale.

76 di 88 Domande

 L’equazione di una retta nel piano cartesiano (ascisse X ordinate Y) è:Y = M*X + N
Il coefficiente M indica














La risposta corretta è la A
L'equazione di una retta nel piano cartesiano (ascisse X ordinate Y) è: Y = M*X + N. Il coefficiente M indica l'inclinazione (o pendenza) della retta rispetto all'asse X. Questa affermazione è corretta perché nella forma esplicita dell'equazione di una retta, y = mx + n, il coefficiente M rappresenta il tasso di variazione di Y rispetto a X. In termini geometrici, M indica quanto la retta si alza o si abbassa per ogni unità di incremento lungo l'asse X. Se M è positivo, la retta sale verso destra; se M è negativo, la retta scende verso destra. Un valore di M pari a zero indica che la retta è orizzontale, ovvero parallela all'asse X. Questo concetto è fondamentale per comprendere l'orientamento delle rette nel piano cartesiano e l'interazione tra le variabili X e Y.

77 di 88 Domande

Nel piano cartesiano, le rette di equazioni:
Y = 2*X + A
Y = 2*X - 3*B
con A e B diversi da zero














La risposta corretta è la A
Nel piano cartesiano, le rette di equazioni Y = 2*X + A e Y = 2*X - 3*B con A e B diversi da zero sono parallele fra loro. Le rette nel piano cartesiano sono parallele se hanno lo stesso coefficiente angolare, cioè se il coefficiente di X nelle loro equazioni è identico. In questo caso, entrambe le equazioni delle rette hanno il coefficiente angolare pari a 2, il che implica che le due rette sono parallele. Il termine noto, rappresentato da A e -3B rispettivamente, non influisce sulla pendenza delle rette ma solo sulla loro posizione verticale nel piano. Pertanto, la condizione di parallelismo è soddisfatta indipendentemente dai valori specifici di A e B, purché siano diversi da zero.

78 di 88 Domande

Lo 0,00002 %o (cioè: per mille) del numero N vale 0,006. Quanto vale N?














La risposta corretta è la E
Lo 0,00002 %o (cioè: per mille) del numero N vale 0,006. Quanto vale N? La risposta corretta è: N = 300.000. Per determinare il valore di N, dobbiamo comprendere che 0,00002 %o significa 0,00002 per mille, che è equivalente a 0,00000002 in forma decimale. La relazione data è quindi 0,00000002 × N = 0,006. Per trovare N, basta dividere entrambi i lati dell'equazione per 0,00000002, ottenendo N = 0,006 / 0,00000002. Calcolando il quoziente, si ottiene N = 300.000. Questo processo dimostra che N deve essere 300.000 affinché lo 0,00002 per mille di N sia uguale a 0,006, confermando così la correttezza della risposta.

79 di 88 Domande

Due coni C1 e C2 circolari retti hanno uguale base di raggio R (Vedi Figura). L’altezza H1 del cono C1 è uguale alla metà dell’altezza H2 del cono C2. In che rapporto stanno i volumi V1 e V2 dei due coni?

product image













La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sia il rapporto tra i volumi di due coni C1 e C2 con uguale base ma altezze diverse, e la risposta corretta è V1 / V2 = 1/2. Per capire il motivo di questa risposta, consideriamo la formula del volume di un cono, che è V = (1/3)?R²H, dove R è il raggio della base e H è l'altezza. Poiché i due coni hanno la stessa base, il raggio R è uguale per entrambi. Tuttavia, l'altezza H1 del cono C1 è metà dell'altezza H2 del cono C2, cioè H1 = H2/2. Sostituendo queste informazioni nella formula del volume, otteniamo V1 = (1/3)?R²(H2/2) per il cono C1 e V2 = (1/3)?R²H2 per il cono C2. Dividendo V1 per V2, i termini (1/3)?R² si cancellano e rimane (H2/2)/H2, che semplifica a 1/2. Pertanto, il rapporto tra i volumi V1 e V2 è 1/2.

80 di 88 Domande

La massa iniziale di un animale è M0 = 40 kg. Dopo un mese l’animale ha massa M1 aumentata del 25%. Al secondo mese l’animale raggiunge la massa M2, in seguito ad un aumento pari al 20% di M1. Infine al terzo mese la massa raggiunge il valore M3, con un aumento del 5% rispetto a M2.
Quanto vale la massa M3? 














La risposta corretta è la B
La massa finale M3 di un animale è di 63 kg. La risposta è corretta perché il calcolo delle masse successive si basa su incrementi percentuali della massa precedente. Iniziamo con una massa M0 di 40 kg. Dopo il primo mese, l'aumento del 25% porta la massa M1 a 40 kg + (25/100 * 40 kg) = 50 kg. Nel secondo mese, un aumento del 20% su M1 porta M2 a 50 kg + (20/100 * 50 kg) = 60 kg. Infine, nel terzo mese, un aumento del 5% su M2 porta M3 a 60 kg + (5/100 * 60 kg) = 63 kg. Ogni incremento è calcolato applicando la percentuale specificata al valore della massa del mese precedente, e la somma di ogni incremento al valore precedente fornisce la massa del mese successivo, confermando che M3 è 63 kg.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

81 di 88 Domande

Consideriamo le due relazioni:
Y = (1/2) * Log10 (100)
Z = 2 * log100 (10)
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Y = Z

'.


82 di 88 Domande

L’espressione X2 + Y2 - 2 X*Y - 1 può anche scriversi nella forma:














La risposta corretta è la B
L'espressione X² + Y² - 2XY - 1 può anche scriversi nella forma: (X + Y) * (X - Y) - 1. Per comprendere perché questa riscrittura sia corretta, dobbiamo riconoscere che l'espressione X² + Y² - 2XY è un'identità notevole che si può riscrivere come (X - Y)², poiché espandendo (X - Y)² otteniamo X² - 2XY + Y². Tuttavia, la forma data nella risposta corretta è (X + Y)(X - Y) - 1, che non è una semplice espansione di (X - Y)². Per ottenere (X + Y)(X - Y), possiamo considerare l'identità (X² - Y²) che si espande come (X + Y)(X - Y). In questo caso, se vogliamo ottenere l'espressione originale X² + Y² - 2XY - 1, dobbiamo sottrarre 1 dall'espansione (X + Y)(X - Y) per ottenere il termine -1. Così, la riscrittura (X + Y)(X - Y) - 1 è un modo corretto di rappresentare l'espressione originale.

83 di 88 Domande

Il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e di altezza H vale














La risposta corretta è la D
La domanda chiede il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e altezza H, e la risposta corretta è V = ?R²H. Questa formula è derivata dalla geometria solida ed è utilizzata per calcolare il volume di un cilindro. Il cilindro è una figura tridimensionale con due basi circolari parallele e congruenti. Per ottenere il volume, si calcola prima l'area della base circolare, che è data dalla formula A = ?R², dove R è il raggio della base e ? (pi greco) è una costante matematica approssimativamente uguale a 3,14159. Successivamente, si moltiplica l'area della base per l'altezza H del cilindro, poiché il volume di un solido a base costante è ottenuto moltiplicando l'area della base per la sua altezza. Questo processo riflette l'integrazione del concetto di volume come prodotto delle dimensioni bidimensionali e tridimensionali del solido, risultando nella formula V = ?R²H.

84 di 88 Domande

Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna?














La risposta corretta è la E
Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna? La risposta corretta è 1.000. Per capire il guadagno totale, bisogna calcolare il profitto di ciascuna transazione e sommarli. Nella prima transazione, il guadagno è la differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto, ovvero 2.500 - 2.000 = 500 lire. Nella seconda transazione, il guadagno è 3.500 - 3.000 = 500 lire. Sommando i guadagni delle due transazioni, si ottiene un totale di 500 + 500 = 1.000 lire. Pertanto, il guadagno complessivo delle operazioni di compravendita è di 1.000 lire, confermando che la risposta è corretta.

85 di 88 Domande

 Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?














La risposta corretta è la E
La disuguaglianza vera tra quelle proposte è "10-100 < 100-10". Per verificare questa affermazione, calcoliamo i valori delle espressioni su entrambi i lati della disuguaglianza. L'espressione 10-100 equivale a -90, mentre 100-10 equivale a 90. Confrontando questi due risultati, -90 è chiaramente minore di 90, il che rende la disuguaglianza 10-100 < 100-10 vera. Questa verifica dimostra che l'operazione di sottrazione è stata eseguita correttamente e che il confronto tra i due numeri risultanti è accurato. La comprensione di queste operazioni aritmetiche di base è essenziale per risolvere correttamente problemi che coinvolgono disuguaglianze.

86 di 88 Domande

 L’area di un cerchio vale 300 m2 . Quale delle seguenti misure dà con migliore approssimazione il raggio del cerchio?  














La risposta corretta è la E
L'area di un cerchio vale 300 m². Quale delle seguenti misure dà con migliore approssimazione il raggio del cerchio? La risposta corretta è 10 m. Per determinare il raggio del cerchio, si utilizza la formula dell'area del cerchio: A = ?r², dove A è l'area e r è il raggio. Sostituendo il valore dell'area, 300 m² = ?r², si risolve per r: r² = 300/?. Calcolando, si ottiene r² ? 95,49. Prendendo la radice quadrata di entrambi i lati, r ? ?95,49, che approssimativamente è 9,77 m. Dato che la domanda richiede l'approssimazione migliore tra le opzioni fornite, 10 m è la scelta più vicina al valore calcolato, rendendo 10 m la risposta corretta.

87 di 88 Domande

Un triangolo rettangolo è anche isoscele. La sua ipotenusa è lunga 1 m. Quanto vale l’area del triangolo? 














La risposta corretta è la C
Un triangolo rettangolo è anche isoscele e la sua ipotenusa è lunga 1 m; l'area del triangolo è (1/4) m². Un triangolo rettangolo isoscele ha i due cateti di uguale lunghezza, quindi se l'ipotenusa è lunga 1 m, possiamo usare il teorema di Pitagora per determinare la lunghezza dei cateti. Sia x la lunghezza di ciascun cateto, allora x² + x² = 1², ovvero 2x² = 1. Risolvendo per x, otteniamo x² = 1/2, quindi x = ?(1/2) = 1/?2. L'area di un triangolo è data dalla formula (base * altezza) / 2. In questo caso, i cateti fungono sia da base che da altezza, quindi l'area è (1/?2 * 1/?2) / 2 = 1/4 m², confermando che l'area del triangolo è (1/4) m².


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

88 di 88 Domande

 100 litri sono pari a quanti metri cubi? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

0,1 m3

'.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 89 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343