Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 78 Domande

“C’era una volta un mastro sellaio. Era un buon artigiano, molto abile. Fabbricava selle che per la loro forma non avevano nulla in comune con le selle dei secoli precedenti. Neppure con le selle turche o giapponesi. Erano selle moderne. Lui però non lo sapeva. Sapeva soltanto che faceva selle. Meglio che poteva.
Un bel giorno si propagò in città un movimento singolare. Fu chiamato Secession. Esso prescriveva che si producessero soltanto oggetti d’uso moderni.
Quando il mastro sellaio ne venne a conoscenza, prese con sé la sua sella migliore e si recò dal capo della Secession.
E gli disse: “Signor professore [ ... ] ho saputo delle regole che avete stabilito. Sono anch’io un uomo moderno. Anch’io vorrei lavorare in modo moderno. Mi dica: questa sella è moderna?” [ ... ] Il professore esaminò i tentativi dell’artigiano e disse: “Caro artigiano, lei non ha fantasia. [ ... ] Torni domani. Siamo qui apposta per incoraggiare l’artigianato e fecondarlo con idee nuove. Voglio vedere che cosa si può fare per lei”.
E durante la sua lezione disse ai suoi allievi di svolgere il tema seguente: progetto di una sella.
Il giorno successivo il mastro sellaio ritornò. Il professore poté presentargli quarantanove progetti di selle. [ ... ] Il mastro sellaio osservò a lungo i disegni e ai suoi occhi divenne tutto più chiaro.
Infine esclamò: ” Signor professore! Se io m’intendessi così poco di equitazione, di cavalli, di cuoio e di lavorazione, avrei anch’io la sua fantasia”.
E vive da allora felice e contento.
E fa selle. Moderne? Non lo sa. Selle.
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, 1990, p. 165-66

Tra gli evidenti bersagli polemici dell’apologo che Loos racconta individuate QUELLO CHE È INSERITO INDEBITAMENTE:
 
 
 














La risposta corretta è la E
Il bersaglio polemico evidenziato nell'apologo che Loos racconta è la manualità artigianale. La risposta è corretta perché l'intera storia ruota attorno alla figura del mastro sellaio, che rappresenta l'artigiano abile e competente nella sua arte. Il suo mestiere consiste nel fabbricare selle di forma moderna, senza però rendersene conto perché non è al passo con le nuove mode. Quando scopre l'esistenza del movimento Secession, decide di mostrare la sua migliore sella al capo del movimento per chiedere se è moderna. Il professore, nel giudicare il suo lavoro, gli dice che manca di fantasia e gli chiede di tornare l'indomani per fargli presentare dei progetti di selle. Quando il mastro sellaio ritorna, il professore gli mostra quarantanove progetti e lui non può fare altro che ammirare il lavoro degli allievi, realizzato con tanta fantasia ma mancante di abilità manuale e di conoscenza pratiche di equitazione, cavalli, cuoio e lavorazione. Alla fine, il mastro sellaio comprende che la sua manualità artigianale è più preziosa di qualsiasi fantasia e decide di continuare a fare selle secondo il suo stile, vivendo felice e contento. Pertanto, la manualità artigianale è il bersaglio polemico che Loos critica nel suo racconto.

2 di 78 Domande

“C’era una volta un mastro sellaio. Era un buon artigiano, molto abile. Fabbricava selle che per la loro forma non avevano nulla in comune con le selle dei secoli precedenti. Neppure con le selle turche o giapponesi. Erano selle moderne. Lui però non lo sapeva. Sapeva soltanto che faceva selle. Meglio che poteva.
Un bel giorno si propagò in città un movimento singolare. Fu chiamato Secession. Esso prescriveva che si producessero soltanto oggetti d’uso moderni.
Quando il mastro sellaio ne venne a conoscenza, prese con sé la sua sella migliore e si recò dal capo della Secession.
E gli disse: “Signor professore [ ... ] ho saputo delle regole che avete stabilito. Sono anch’io un uomo moderno. Anch’io vorrei lavorare in modo moderno. Mi dica: questa sella è moderna?” [ ... ] Il professore esaminò i tentativi dell’artigiano e disse: “Caro artigiano, lei non ha fantasia. [ ... ] Torni domani. Siamo qui apposta per incoraggiare l’artigianato e fecondarlo con idee nuove. Voglio vedere che cosa si può fare per lei”.
E durante la sua lezione disse ai suoi allievi di svolgere il tema seguente: progetto di una sella.
Il giorno successivo il mastro sellaio ritornò. Il professore poté presentargli quarantanove progetti di selle. [ ... ] Il mastro sellaio osservò a lungo i disegni e ai suoi occhi divenne tutto più chiaro.
Infine esclamò: ” Signor professore! Se io m’intendessi così poco di equitazione, di cavalli, di cuoio e di lavorazione, avrei anch’io la sua fantasia”.
E vive da allora felice e contento.
E fa selle. Moderne? Non lo sa. Selle.
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, 1990, p. 165-66

Quale degli aggettivi qui elencati NON DEFINISCE in modo appropriato il tono dell’apologo di Loos?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Autocelebrativo. L'autore dell'apologo, Adolf Loos, descrive la storia del mastro sellaio che, pur essendo abile e bravo nel suo mestiere, non ha una visione moderna delle sue creazioni. Quando apprende del movimento della Secession che promuove la produzione di oggetti d'uso moderni, decide di mostrare la sua sella migliore al capo della Secession. Tuttavia, il capo della Secession critica l'artigiano, dicendo che gli manca la fantasia e che torni il giorno successivo per vedere le idee dei suoi allievi. Quando l'artigiano vede i disegni delle selle dei suoi allievi, capisce che se non avesse avuto conoscenze specifiche sull'equitazione, cavalli, cuoio e lavorazione, l'artigiano avrebbe potuto avere la stessa fantasia del capo della Secession. Dato che l'autore descrive la storia in modo neutrale senza esprimere un giudizio positivo o negativo sull'evento, l'aggettivo "autocelebrativo" non definisce in modo appropriato il tono dell'apologo. Non viene enfatizzata né l'autocompiacimento né l'elogio dell'autore.

3 di 78 Domande

“Dico che un buon cittadino e amante della patria non solo debba accettare di collaborare col tiranno per sua sicurtà, perché è in pericolo se diventa sospetto, ma anche per il bene della patria, perché comportandosi così gli viene l’occasione, con i consigli e con le opere, di promuovere molto bene e di evitare molto male. E questi che biasimano chi così si comporta sono pazzi: perché starebbe fresca la città e loro, se il tiranno non avesse intorno altro che malvagi”. da Francesco Guicciardini, Ricordi, prima stesura, n. 220 Da questo Ricordo, qui tradotto nell’italiano del nostro tempo, sono state tratte alcune deduzioni.
Individuate QUELLA CHE TRADISCE il significato del testo: 

 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta (A) sostiene che un cittadino non voglia mettere a repentaglio la propria sicurezza ed è giustificabile che collabori con un tiranno. Questa risposta si basa sul passaggio del testo in cui si afferma che un buon cittadino dovrebbe accettare di collaborare con il tiranno per la propria sicurezza e per il bene della patria. Guicciardini sostiene che coloro che biasimano questo comportamento sono pazzi, poiché senza collaboratori come loro, la città e loro stessi sarebbero in balia di cattivi consiglieri e comportamenti malvagi. Quindi, la risposta corretta capta il senso del testo in cui Guicciardini sostiene che la collaborazione con il tiranno può promuovere il bene e evitare il male nella patria.

4 di 78 Domande

“Dico che un buon cittadino e amante della patria non solo debba accettare di collaborare col tiranno per sua sicurtà, perché è in pericolo se diventa sospetto, ma anche per il bene della patria, perché comportandosi così gli viene l’occasione, con i consigli e con le opere, di promuovere molto bene e di evitare molto male. E questi che biasimano chi così si comporta sono pazzi: perché starebbe fresca la città e loro, se il tiranno non avesse intorno altro che malvagi”. da Francesco Guicciardini, Ricordi, prima stesura, n. 220

QUALE È, tra quelle sotto elencate, LA DEFINIZIONE CORRETTA della concezione della politica che ispira il giudizio di Guicciardini sul comportamento del buon cittadino in tempi di tirannia?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Realista. Il giudizio di Guicciardini sul comportamento del buon cittadino in tempi di tirannia riflette una visione realista della politica. Infatti, Guicciardini sostiene che un buon cittadino deve accettare di collaborare col tiranno per due motivi: per la sua sicurezza personale, poiché rischierebbe di essere considerato sospetto se si opposesse al tiranno, e per il bene della patria, poiché in questa posizione si ha l'opportunità di promuovere azioni benefiche e prevenire danni maggiori. La visione realista della politica di Guicciardini si basa sull'osservazione e l'analisi delle dinamiche sociali e politiche dell'epoca, senza idealismi o illusioni. Egli riconosce che in tempi di tirannia è necessario adattarsi alla situazione e prendere decisioni pragmatich^e per salvaguardare se stessi e agire per il bene comune. Le risposte errate, come cinica, opportunista, trasformista o utopistica, non riflettono correttamente la concezione della politica di Guicciardini nella situazione descritta.

5 di 78 Domande

Quale delle parole sotto elencate è etimologicamente anomala?














La risposta corretta è la A
La parola etimologicamente anomala tra le parole elencate è "Equino". La parola "Equino" deriva dal latino "equus", che significa "cavallo". Questa parola è corretta dal punto di vista etimologico perché mantiene l'origine latina nel suo significato, riferendosi appunto al cavallo. Le altre parole elencate hanno anch'esse un'origine latina, ma la loro etimologia non è anomala. Ad esempio, "Equo" deriva da "aequus", che significa "uguale" o "giusto". "Equilatero" deriva da "aequus" e "latus", che significa "uguale" e "lato", riferendosi a un triangolo con tre lati uguali. "Equivalente" deriva da "aequus" e "valere", che significa "uguale" e "valere", indicando qualcosa che ha lo stesso valore di un'altra cosa. Infine, "Equinoziale" deriva da "aequus" e "nox", che significa "uguale" e "notte", riferendosi al periodo dell'anno in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. In conclusione, la parola "Equino" è l'unica che mantiene fedelmente la sua origine latina nel suo significato, mentre le altre parole presentano derivazioni etimologiche diverse.

6 di 78 Domande

“Io non sono riuscito ancora a dedurre dai fenomeni il perché delle suddette proprietà della gravitazione, e non costruisco ipotesi. Tutto ciò che non si deduce dai fenomeni viene chiamata ipotesi, e nella filosofia sperimentale non trovano posto le ipotesi sia metafisiche, sia fisiche, sia di qualità occulte, sia meccaniche. In questa filosofia le proposizioni sono dedotte dai fenomeni e sono rese generali per induzione. In tal modo divennero note l‘impenetrabilità, la mobilità e gli impeti dei corpi, le leggi del moto e la gravità. È sufficiente che la gravitazione esista di fatto, agisca secondo le leggi da noi esposte, spieghi tutti i movimenti dei corpi celesti e del nostro mare”.
Queste affermazioni, qui riportate tradotte in italiano moderno, possono essere attribuite, per il loro contenuto scientifico, a UNO SOLO dei personaggi sotto elencati. Quale?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Isaac Newton. Questo perché le affermazioni riportate riguardano la filosofia sperimentale e la deduzione dai fenomeni, concetti che sono strettamente legati al metodo scientifico proposto da Newton. Nel testo si afferma che le proposizioni scientifiche devono derivare dai fenomeni osservati e che non si devono fare ipotesi metafisiche o basate su qualità occulte. Questo approccio empirico e induttivo è proprio del pensiero di Newton, che ha applicato questo metodo nella sua opera principale "Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica" per formulare le leggi del moto e della gravitazione. Inoltre, l'ultima parte del testo menziona il fatto che la gravitazione deve spiegare i movimenti dei corpi celesti, che è un altro concetto centrale nella teoria di Newton sugli astri.

7 di 78 Domande

“Io non sono riuscito ancora a dedurre dai fenomeni il perché delle suddette proprietà della gravitazione, e non costruisco ipotesi. Tutto ciò che non si deduce dai fenomeni viene chiamata ipotesi, e nella filosofia sperimentale non trovano posto le ipotesi sia metafisiche, sia fisiche, sia di qualità occulte, sia meccaniche. In questa filosofia le proposizioni sono dedotte dai fenomeni e sono rese generali per induzione. In tal modo divennero note l‘impenetrabilità, la mobilità e gli impeti dei corpi, le leggi del moto e la gravità. È sufficiente che la gravitazione esista di fatto, agisca secondo le leggi da noi esposte, spieghi tutti i movimenti dei corpi celesti e del nostro mare”.

Delle spiegazioni del significato che assumono nel testo riportato i termini sottolineati, qui elencati in successione casuale, UNA SOLA È CORRETTA: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Ipotesi: supposizione provvisoria che manca di verifica sperimentale. La frase originale afferma che tutto ciò che non si deduce dai fenomeni viene chiamata ipotesi nella filosofia sperimentale. Quindi l'ipotesi è una supposizione provvisoria che non è ancora stata verificata sperimentalmente. Spiegazione dettagliata: - "Fenomeni" non significa eventi straordinari, ma si riferisce a tutti gli eventi osservabili che accadono nel mondo fisico. Quindi questa risposta è errata. - "Metafisiche" non riguardano l'ambito religioso, ma si riferiscono a concetti filosofici che vanno al di là della natura fisica. Quindi questa risposta è errata. - "Induzione" non è un procedimento logico che deduce il particolare dall'universale, ma è il processo di raggiungere conclusioni generali basate sull'osservazione di specifici casi. Quindi questa risposta è errata. - "Occulte" non appartengono all'ambito del paranormale, ma si riferiscono a qualità o forze nascoste o non facilmente osservabili. Quindi questa risposta è errata. In conclusione, l'unica risposta corretta è A) Ipotesi: supposizione provvisoria che manca di verifica sperimentale.

8 di 78 Domande

“ Ahimè - disse il topo - il mondo diventa ogni giorni più angusto. Prima era così vasto che ne avevo paura, correvo sempre avanti e fui felice di veder finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra, ma questi lunghi muri precipitano così in fretta l’un verso l’altro che io mi trovo già nell’ultima camera, e
là nell’angolo sta la trappola in cui andrò a cadere”.
 “ Non hai che da mutar direzione” disse il gatto, e se lo mangiò.Franz Kafka, da Il messaggio dell’imperatore, trad. A.Rho
Di questa favoletta possono essere date molte interpretazioni. Individuate LA SOLA che NON È AUTORIZZATA dal testo: 














La risposta corretta è la B
Commento della risposta: La risposta corretta è la B) L'uomo, come qui il topo, è sconfitto e colto dalla morte prima che possa averne coscienza. Nel testo, il topo lamenta il fatto che il mondo sta diventando sempre più angusto e si trova ormai all'ultima camera, con una trappola nell'angolo in cui cadrà. Il gatto risponde al topo dicendo che potrebbe semplicemente cambiare direzione e mangiarlo. Questo implica che il topo sarà vittima del suo destino senza nemmeno rendersene conto, simboleggiando la morte inaspettata e l'incapacità dell'uomo di controllare il proprio destino. Le altre risposte errate non sono supportate dal testo. Invece, la risposta corretta è in linea con il messaggio del testo di Kafka, che spesso affronta temi di trappola e destino ineluttabile.

9 di 78 Domande

Tutti gli scrittori qui elencati, eccetto uno, sono famosi per aver affidato a favole di cui sono protagonisti animali il loro messaggio morale. Individuate quello che fa eccezione














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Boccaccio. La ragione per cui Boccaccio fa eccezione rispetto agli altri scrittori elencati è che il suo genere letterario principale non è quello delle favole con protagonisti animali. Boccaccio è noto soprattutto per essere l'autore del Decameron, una raccolta di novelle realistiche che descrivono la società dell'epoca. Mentre le favole di Esopo, La Fontaine, Trilussa e Fedro sono state scritte proprio con l'intento di trasmettere un messaggio morale attraverso le avventure di personaggi animali antropomorfizzati, Boccaccio si distingue per un'opera di carattere diverso. Quindi, Boccaccio è l'unico scrittore elencato che non si adatta alla descrizione data nella domanda.

10 di 78 Domande

UNO dei detti citati, derivati dalla tradizione classica o dalla saggezza popolare, ha un significato diverso dagli altri quattro. Individuatelo:  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Chi non hanno reso eloquente i fecondi calici? (fecundi calices quem non fecere disertum?). La risposta corretta è questa perché si tratta dell'unico detto che non fa riferimento direttamente al vino come specchio o come strumento per rivelare la verità. Gli altri detti, infatti, mettono in relazione il vino con la riflessione interiore o l'espressione franca di pensieri nascosti. Il detto corretto invece fa riferimento all'eloquenza, indicando che i calici generosi non sono stati in grado di rendere eloquente colui che li ha bevuti. Questa frase sottolinea quindi l'idea che il vino può avere effetti diversi su diverse persone e che non sempre rende una persona eloquente o abile nel parlare.

11 di 78 Domande

Quale di questi scienziati è fuori-serie per l’ambito dei propri studi?














La risposta corretta è la E
Risposta corretta: Il fuori-serie per l'ambito dei propri studi è Lavoisier. Spiegazione: Lavoisier è considerato un fuori-serie per l'ambito dei propri studi perché è stato uno dei fondatori della chimica moderna. Ha compiuto importanti studi sulla combustione, sulla teoria degli elementi chimici e sulla conservazione della materia, contribuendo in modo significativo allo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel campo della chimica. La sua opera è stata fondamentale per la comprensione delle reazioni chimiche e ha gettato le basi per il futuro sviluppo della chimica come disciplina scientifica autonoma. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è Lavoisier.

12 di 78 Domande

“[ ... ] io penso che noi dobbiamo imparare nel XXI secolo a considerare molte parti del mondo per quello che sono: un ambiente già semi-artificiale. Per esempio: stiamo appena cominciando a scoprire che i sobborghi residenziali delle città, questi agglomerati di casette monofamiliari con giardino, così comuni in Inghilterra e in Nord America, sono un ambiente estremamente adatto alla fauna selvatica.Forse il miglior ambiente possibile per gli uccelli. Ce ne sono di più in un quartiere periferico di una città inglese che in un’area agricola, dove vengono sterminati dai fertilizzanti. Dobbiamo insomma
metterci in testa che cambiare la faccia del mondo non comporta necessariamente una perdita totale.
Che ci possono essere cambiamenti orizzontali nell’ambiente, e non solo drastici movimenti verticali, dal meglio al peggio”.Eric J. Hobsbawn, Intervista sul nuovo secolo, Laterza, 1999
Quale dei seguenti aggettivi può caratterizzare la visione del mondo contemporaneo di Hobsbawn? 














La risposta corretta è la B
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è B) Realistica. Hobsbawn considera il mondo contemporaneo come un ambiente semi-artificiale e sostiene che dovremmo imparare a considerare molte parti del mondo per quello che sono. Questa prospettiva è realistica perché si basa su osservazioni empiriche, come il fatto che i sobborghi residenziali delle città sono un ambiente estremamente adatto alla fauna selvatica, superando le aree agricole dove vengono sterminati dagli agenti chimici. Hobsbawm sottolinea l'importanza di capire che i cambiamenti nel mondo non comportano necessariamente una perdita totale, ma possono anche essere cambiamenti orizzontali nell'ambiente. Quindi, la visione di Hobsbawm è realistica perché riflette l'osservazione dei fatti e riconosce la possibilità di cambiamenti positivi e negativi.

13 di 78 Domande

“[ ... ] io penso che noi dobbiamo imparare nel XXI secolo a considerare molte parti del mondo per quello che sono: un ambiente già semi-artificiale. Per esempio: stiamo appena cominciando a scoprire che i sobborghi residenziali delle città, questi agglomerati di casette monofamiliari con giardino, così comuni in Inghilterra e in Nord America, sono un ambiente estremamente adatto alla fauna selvatica.Forse il miglior ambiente possibile per gli uccelli. Ce ne sono di più in un quartiere periferico di una città inglese che in un’area agricola, dove vengono sterminati dai fertilizzanti. Dobbiamo insomma
metterci in testa che cambiare la faccia del mondo non comporta necessariamente una perdita totale.
Che ci possono essere cambiamenti orizzontali nell’ambiente, e non solo drastici movimenti verticali, dal meglio al peggio”.Eric J. Hobsbawn, Intervista sul nuovo secolo, Laterza, 1999

Delle seguenti riflessioni, individuate LA SOLA che è IN CONTRADDIZIONE con le tesi di Hobsbawn:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) È certo che gli animali vivono sempre meglio nelle campagne coltivate, anche se si adattano all'ambiente urbano. La risposta di Hobsbawn sostiene che i sobborghi residenziali delle città possono essere un ambiente estremamente adatto alla fauna selvatica, forse addirittura il miglior ambiente possibile per gli uccelli. Questo perché i sobborghi offrono protezione dai fertilizzanti usati in aree agricole, che possono sterminare gli animali. La risposta E nega questa affermazione di Hobsbawn sostenendo che gli animali vivono sempre meglio nelle campagne coltivate, nonostante siano in grado di adattarsi anche all'ambiente urbano. Tuttavia, Hobsbawn sostiene che l'ambiente urbano può fornire un ambiente estremamente adatto alla fauna selvatica, quindi la risposta E è in contraddizione con le sue tesi.

14 di 78 Domande

“Non possiamo limitarci - disse (De Felice) per esempio in un convegno del 1982 - ad affermare che il totalitarismo italiano non è tale in quanto non è uguale a quello nazista o a quello stalinista e non ha conosciuto né il terrore di massa né il ricorso sistematico al sistema concentrazionale. Si tratta piuttosto di elaborare un concetto di totalitarismo che corrisponda alla realtà del fascismo, anche assumendo l’ipotesi di un regime uscito indenne dalla guerra e analizzandone, da questo punto di vista, le probabili linee evolutive”. Revisionista fino in fondo, dunque; anche verso se stesso e le proprie idee. E ostile, comunque e sempre, ai tentativi di contrabbandare per “revisione” un’inaccettabile riabilitazione del fascismo e del suo capo.”

Questo era Renzo De Felice, nel ricordo del suo allievo.

Riccardo Chiaberge, De Felice, martire suo malgrado, in Il Sole-24 Ore, 11/5/03

Per quale motivo non si può dedurre da questo testo che secondo De Felice il fascismo non fu un totalitarismo? UNA SOLA delle motivazioni proposte È CONFORME al pensiero riportato














La risposta corretta è la B
Risposta Corretta: La risposta corretta è B) Perché la corrente definizione concettuale di totalitarismo non è valida in senso assoluto e può essere rivista e corretta. Spiegazione: Nel testo viene riportata la frase di De Felice in cui egli afferma che non si può affermare che il totalitarismo italiano non è tale solo perché non è uguale a quello nazista o stalinista e non ha conosciuto il terrore di massa o il sistema concentrazionale. De Felice sostiene invece che è necessario elaborare un concetto di totalitarismo che corrisponda alla realtà del fascismo, anche considerando l'ipotesi di un regime uscito indenne dalla guerra e analizzandone le probabili linee evolutive. Pertanto, secondo De Felice, la corrente definizione concettuale di totalitarismo non è valida in senso assoluto e può essere rivista e corretta.

15 di 78 Domande

Alla Fiera del libro di Torino è festeggiata nel 2003 Margaret Doody, scrittrice canadese di grande successo, i cui romanzi sono editi in Italia da Sellerio: sono storie ambientate nell’antica
Grecia, il cui protagonista è un famoso filosofo che non nacque ad Atene, ma vi operò a lungo e vi fondò una scuola. Quale è il nome di questo filosofo?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: "Il nome di questo filosofo è Aristotele". Aristotele è un famoso filosofo dell'antica Grecia che non nacque ad Atene, ma vi operò a lungo e vi fondò una scuola. Aristotele è ritenuto uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi e uno dei principali pensatori dell'antica Grecia. È stato allievo di Platone e ha successivamente fondato la sua scuola, chiamata il Liceo. I suoi lavori coprono una vasta gamma di argomenti, includendo la filosofia politica, etica, logica, metafisica, biologia, fisica e molti altri. I romanzi della scrittrice canadese Margaret Doody sono ambientati nell'antica Grecia e hanno come protagonista un famoso filosofo. Essendo un filosofo molto influente e con un'importante scuola a Atene, Aristotele risulta essere la risposta corretta alla domanda.

16 di 78 Domande

“Una mancanza di informazioni, tra negazioni e mistificazioni, distorce il passato[ ... ] È necessario che l’indagine storica non conosca zone di divieto, non arretri di fronte a verità ritenute scomode, non abdichi al suo dovere di conoscenza. [ ... ] è vero, i fatti sopravvivono al silenzio degli studiosi e alle rimozioni dell’immaginario, e spesso si ripresentano all’improvviso, riscoperti da un documento d’archivio, da un ritrovamento casuale, da una testimonianza tardiva o interessata, e finiscono in questo modo per caricarsi di significati impropri. Le realtà taciute chiedono ragione insieme di ciò che è accaduto e del perché si è scelto di ignorarlo o marginalizzarlo [ ... ]. I fatti (tutti i fatti, anche i più controversi, i più imbarazzanti) hanno invece una loro logica, un loro perché: compito della ricerca storica è ricostruirli senza pregiudizi, coglierne le dinamiche, restituire l’atmosfera nella quale sono maturati. Solo così la conoscenza del passato si trasforma in coscienza del presente”. Gianni Oliva, La resa dei conti, Mondadori  

Tra le considerazioni sotto riportate, una NON È AUTORIZZATA dal testo proposto di Gianni Oliva. Individuatela:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Pregiudiziale essenziale del lavoro dello storico è una assoluta neutralità e una ferma e intransigente coscienza morale. Nel testo proposto di Gianni Oliva non si fa menzione esplicita della necessità dello storico di essere neutrale o di avere una coscienza morale ferma e intransigente. Nella citazione si sottolinea l'importanza dell'indagine storica, della ricerca senza pregiudizi e della comprensione delle dinamiche degli eventi, ma non viene specificato che lo storico debba essere neutrale o avere una coscienza morale intransigente. Pertanto, la risposta C) non è autorizzata dal testo.

17 di 78 Domande

“Una mancanza di informazioni, tra negazioni e mistificazioni, distorce il passato[ ... ] È necessario che l’indagine storica non conosca zone di divieto, non arretri di fronte a verità ritenute scomode, non abdichi al suo dovere di conoscenza. [ ... ] è vero, i fatti sopravvivono al silenzio degli studiosi e alle rimozioni dell’immaginario, e spesso si ripresentano all’improvviso, riscoperti da un documento d’archivio, da un ritrovamento casuale, da una testimonianza tardiva o interessata, e finiscono in questo modo per caricarsi di significati impropri. Le realtà taciute chiedono ragione insieme di ciò che è accaduto e del perché si è scelto di ignorarlo o marginalizzarlo [ ... ]. I fatti (tutti i fatti, anche i più controversi, i più imbarazzanti) hanno invece una loro logica, un loro perché: compito della ricerca storica è ricostruirli senza pregiudizi, coglierne le dinamiche, restituire l’atmosfera nella quale sono maturati. Solo così la conoscenza del passato si trasforma in coscienza del presente”. Gianni Oliva, La resa dei conti, Mondadori 

Tra le considerazioni suggerite da G. Oliva sul metodo dell’indagine storica, UNA NON È correttamente DEDOTTA dal testo proposto: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta (C) afferma che le rimozioni dei fatti non causano solo danni marginali, perché prima o poi i fatti si impongono da soli e il tempo li riporta sempre alla giusta luce. Questa affermazione non è dedotta correttamente dal testo proposto. Si può comprendere dal brano che le rimozioni dei fatti possono rendere i fatti stessi impropri e caricati di significati sbagliati, ma non si può dedurre che i fatti si impongano sempre e che il tempo li riporti sempre alla giusta luce. Non viene specificato nel testo che le rimozioni causino solo danni marginali e che la verità venga alla luce in ogni caso. Il testo invece afferma che è compito della ricerca storica ricostruire i fatti senza pregiudizi, coglierne le dinamiche e restituire l'atmosfera in cui si sono sviluppati, perché solo così la conoscenza del passato può trasformarsi in consapevolezza del presente. Quindi, il testo sottolinea l'importanza di un'indagine storica approfondita e obiettiva per comprendere il passato e il suo impatto sul presente, ma non fornisce informazioni specifiche sulle conseguenze delle rimozioni dei fatti.

18 di 78 Domande

Quale degli abbinamenti musicista - strumento preferito è sbagliato?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) George Harrison - batteria. La domanda chiede quale abbinamento tra musicista e strumento preferito sia sbagliato. George Harrison era un noto chitarrista dei Beatles, non un batterista. Quindi, l'abbinamento tra George Harrison e la batteria è sbagliato.

19 di 78 Domande

Tra le caratteristiche di alcuni dei più celebri protagonisti della letteratura e della cinematografia poliziesca UNA NON CORRISPONDE alla “verità romanzesca” del personaggio:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Montalbano ha una fidanzata di nome Angelica. La risposta è corretta perché Montalbano non ha una fidanzata di nome Angelica. Nel romanzo e nella serie televisiva dedicati al personaggio di Montalbano, creato da Andrea Camilleri, lui è un commissario di polizia solitario e senza una relazione romantica stabile. La mancanza di una fidanzata è una delle caratteristiche principali del personaggio e contribuisce a delineare la sua personalità solitaria e concentrata sul lavoro.

20 di 78 Domande

. [ ... ] questo museo (il Museum of Natural History) è riuscito, forse più di qualunque altra antica istituzione, a miscelare in modo soddisfacente la tradizione e le nuove idee sulla divulgazione, ponendosi all’avanguardia nel campo della museografia scientifica. E proponendosi, anzi, come un esempio. [ ... ] L’intenzione era quella di realizzare un museo organizzato non più secondo le branche delle scienze naturali - __________(1)____________ - ma per temi. È in questo senso che sono state predisposte le sezioni relative alla biologia umana, ai dinosauri, all’origine della specie, all’evoluzione dell’uomo, e all’ecologia. Non più, quindi, sale dedicate a un solo campo della ricerca, ma ad argomenti in cui le varie discipline naturalistico-scientifiche sono combinate tra loro. È come passare da ________(2)________, insomma. Si tratta di una frattura netta con il passato, e non soltanto teorica: muri e transenne, vecchi di oltre un secolo, sono stati abbattuti per creare nuovi spazi. [ ... ] In realtà, considerare il visitatore come il fulcro di tutti i nuovi allestimenti significa intervenire su vari aspetti.
Alberto Angela, Cattedrale sì, ma di natura, in Airone, n. 92
Individuate QUALE tra le espressioni sotto riportate COMPLETA correttamente il testo per quanto concerne il n. (1): 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Mineralogia, zoologia, paleontologia, eccetera. La risposta è corretta perché nel testo si afferma che l'intenzione del museo era quella di organizzare le sezioni non più secondo le branche delle scienze naturali, ma per temi. Quindi, anziché avere sale dedicate a un solo campo della ricerca, vengono creati spazi dedicati ad argomenti in cui le varie discipline naturalistiche-scientifiche sono combinate tra loro. Nel testo vengono menzionati alcuni esempi di sezioni come biologia umana, dinosauri, origine della specie, evoluzione dell'uomo ed ecologia. Tuttavia, viene specificato che ci sono anche altre discipline coinvolte, quindi la risposta corretta è la più generica "Mineralogia, zoologia, paleontologia, eccetera" che comprende un'ampia varietà di discipline naturalistiche.

21 di 78 Domande

. [ ... ] questo museo (il Museum of Natural History) è riuscito, forse più di qualunque altra antica istituzione, a miscelare in modo soddisfacente la tradizione e le nuove idee sulla divulgazione, ponendosi all’avanguardia nel campo della museografia scientifica. E proponendosi, anzi, come un esempio. [ ... ] L’intenzione era quella di realizzare un museo organizzato non più secondo le branche delle scienze naturali - __________(1)____________ - ma per temi. È in questo senso che sono state predisposte le sezioni relative alla biologia umana, ai dinosauri, all’origine della specie, all’evoluzione dell’uomo, e all’ecologia. Non più, quindi, sale dedicate a un solo campo della ricerca, ma ad argomenti in cui le varie discipline naturalistico-scientifiche sono combinate tra loro. È come passare da ________(2)________, insomma. Si tratta di una frattura netta con il passato, e non soltanto teorica: muri e transenne, vecchi di oltre un secolo, sono stati abbattuti per creare nuovi spazi. [ ... ] In realtà, considerare il visitatore come il fulcro di tutti i nuovi allestimenti significa intervenire su vari aspetti.
Alberto Angela, Cattedrale sì, ma di natura, in Airone, n. 92

Individuate QUALE tra le espressioni sotto riportate COMPLETA correttamente il testo per quanto concerne il n. (2): 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Un vocabolario a un libro di grammatica. La risposta corretta è quella che descrive correttamente il cambio di approccio nella disposizione delle sezioni del museo. L'autore del testo afferma che il museo è organizzato non più secondo le branche delle scienze naturali, ma per temi. Questo significa che le sezioni riguardano argomenti specifici come biologia umana, dinosauri, origine della specie, evoluzione dell'uomo ed ecologia, combinando diverse discipline naturalistico-scientifiche. Pertanto, il museo passa da un'organizzazione basata su un elenco alfabetico (come un vocabolario) a un'organizzazione basata su argomenti specifici (come un libro di grammatica).

22 di 78 Domande

Quale degli abbinamenti di un vizio con la virtù opposta NON È CORRETTO?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Ira / accidia. La domanda chiede quale abbinamento tra un vizio e la virtù opposta NON è corretto. Quindi, dobbiamo cercare l'abbinamento che non rappresenta correttamente una virtù opposta al vizio. L'ira è un vizio che indica un eccesso di rabbia o irascibilità, mentre l'accidia è una virtù che indica una mancanza di iniziativa o motivazione. Questi due concetti non sono opposti tra loro, perciò l'abbinamento è corretto. Le risposte errate non vengono spiegate nella richiesta, quindi non verranno analizzate in dettaglio.

23 di 78 Domande

"La ragione per cui ho scritto questo libro è che, mentre mi trovavo alla Banca Mondiale, ho preso atto in prima persona degli effetti devastanti che la globalizzazione può avere sui paesi in via di sviluppo e, in particolare, sui poveri che vi abitano. Ritengo che la globalizzazione, ossia l’eliminazione delle barriere al libero commercio e la maggior integrazione tra le economie nazionali, possa essere una forza positiva e che abbia tutte le potenzialità per arricchire chiunque nel mondo, in particolare i poveri. Ma perché ciò avvenga, è necessario un ripensamento attento del modo in cui essa è stata gestita, degli
accordi commerciali internazionali che tanto hanno fatto per eliminare quelle barriere [ ... ]”Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi 2002 Così Stiglitz, professore alla Columbia University e premio Nobel 2001 per l’economia, presenta il suo libro sulla globalizzazione. Individuate LA SOLA INFONDATA tra le deduzioni che da queste parole sono state tratte:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Non possiamo accettare che la globalizzazione si imponga come sistema se non vogliamo che tutti i paesi poveri siano automaticamente immiseriti e sconvolti." La ragione per cui questa risposta è corretta si trova nel passaggio in cui Stiglitz afferma che, nonostante la globalizzazione abbia il potenziale di arricchire i poveri nel mondo, è necessario un ripensamento attento del modo in cui è stata gestita. Questo perché, se la globalizzazione si imponesse come sistema senza un'adeguata considerazione delle conseguenze per i paesi poveri, potrebbe portare alla loro immiserimento e al loro sconvolgimento automatico. Quindi, secondo Stiglitz, è fondamentale che la gestione della globalizzazione tenga conto degli effetti che può avere sui paesi in via di sviluppo e che si adotti un approccio più attento e considerato verso di essi.

24 di 78 Domande

Quale dei seguenti animali è estinto?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Dodo, perché il Dodo è un uccello estinto che viveva sull'isola di Mauritius, nell'Oceano Indiano. L'uccello fu scoperto nel XVII secolo dai marinai olandesi ed era noto per la sua incapacità di volare e per il suo aspetto strano. A causa della caccia intensiva da parte degli esseri umani e della distruzione del suo habitat, il Dodo si estinse verso la fine del XVII secolo. Oggi, il Dodo è un simbolo di estinzione e di perdita della biodiversità.

25 di 78 Domande

Quale degli eventi della recente guerra in Iraq, a cui hanno dato ampia risonanza giornali e televisioni, NON è CORRETTO:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Bassora è stata occupata da truppe statunitensi durante una rivolta degli Sciiti contro le truppe governative. La risposta è corretta perché durante la guerra in Iraq, Bassora è stata effettivamente occupata da truppe statunitensi. Nel marzo 2003, le truppe americane hanno invaso l'Iraq con l'obiettivo di rovesciare il regime di Saddam Hussein. Durante l'occupazione, si sono verificate molte rivolte contro le truppe straniere, specialmente da parte degli Sciiti, che erano stati oppressi durante il regime di Saddam Hussein. Bassora era una delle principali città dove si sono verificate queste rivolte. Le risposte errate non sono pertinenti alla domanda o presentano informazioni errate. Le truppe inglesi erano presenti in Iraq, ma non hanno occupato Bassora durante una rivolta degli Sciiti. Un contingente polacco era presente in Iraq, ma la sua presenza non è specificamente collegata all'occupazione di Bassora. I Curdi del nord dell'Iraq hanno collaborato con le truppe della coalizione, ma la domanda chiedeva quale evento NON fosse corretto. Infine, Tikrit è stata occupata successivamente a Baghdad, ma la domanda chiedeva quale evento NON fosse corretto, quindi questa risposta è anche errata.

26 di 78 Domande

Secondo alcuni ricercatori la SARS sarebbe dovuta alla mutazione di un virus potenzialmente patogeno per l'uomo, ma in passato non responsabile di sintomi gravi. Le conoscenze sull'argomento sono in rapida evoluzione. Per quanto era dato di sapere nel maggio 2003, una sola delle seguenti affermazioni È ERRATA:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Entro l'autunno 2003 sarà possibile una vaccinazione di massa. La risposta è corretta perché, secondo le conoscenze disponibili nel maggio 2003, non era ancora possibile sviluppare un vaccino per la SARS che potesse essere somministrato su larga scala entro l'autunno dello stesso anno. La SARS (sindrome respiratoria acuta grave) era una malattia emergente e poco conosciuta all'epoca, quindi gli studiosi non avevano ancora sviluppato un vaccino efficace e sicuro contro di essa. Le risposte errate non verranno spiegate.

27 di 78 Domande

Le apofisi vertebrali sono:














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è il seguente: Le apofisi vertebrali sono prolungamenti dell'anello vertebrale. La risposta è corretta perché le apofisi sono delle estensioni o dei punti di attacco presenti sulle vertebre. Esse si estendono dal corpo vertebrale e dall'anello vertebrale, che circonda il canale vertebrale e protegge il midollo spinale. Le apofisi vertebrali sono importanti perché forniscono punti di attacco per i muscoli e i legamenti, contribuendo a sostenere e stabilizzare la colonna vertebrale.

28 di 78 Domande

Una coppia di cromosomi omologhi è formata da:














La risposta corretta è la E
Una coppia di cromosomi omologhi è formata da un cromosoma di origine materna e uno di origine paterna. Questa risposta è corretta perché nei cromosomi omologhi sono presenti gli stessi geni ma possono avere alleli diversi. Gli alleli sono diverse varianti dello stesso gene e possono essere dominanti o recessivi. Pertanto, la coppia di cromosomi omologhi comprende un cromosoma proveniente dalla madre e uno proveniente dal padre, che possono avere alleli diversi per gli stessi geni, determinando la variazione genetica nelle cellule.

29 di 78 Domande

Una mucca è: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale termine descriva correttamente una mucca. La risposta corretta è "Un consumatore primario". Una mucca, essendo un animale erbivoro, si nutre di piante e vegetazione. I consumatori primari sono organismi che si nutrono direttamente di piante e sono alla base della catena alimentare. Pertanto, una mucca è un esempio di consumatore primario in quanto si alimenta direttamente di piante e non di altri animali.

30 di 78 Domande

Se si rimane a lungo a bagno nell’acqua di mare la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce, formando delle pieghe. Il fenomeno è dovuto al fatto che:














La risposta corretta è la B
Il fenomeno per cui la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce quando si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare è dovuto al fatto che le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono acqua riducendo il proprio volume. Quando la nostra pelle viene a contatto con l'acqua di mare, si verifica uno scambio di acqua tra le cellule della pelle e l'acqua circostante. L'acqua di mare è ipertonica rispetto alle cellule della pelle, il che significa che contiene una maggior concentrazione di soluti rispetto al liquido all'interno delle cellule. In condizioni normali, le cellule della pelle hanno una concentrazione interna di soluti simile a quella dell'acqua interna ai nostri tessuti. Quando si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare, l'acqua in eccesso all'esterno delle cellule viene attratta dalla differenza di concentrazione e viene assorbita dalle cellule. Questo causa una perdita di acqua dalle cellule, che si restringono e riducono il loro volume. Questo fenomeno è responsabile del raggrinzimento della pelle dei polpastrelli. Le pieghe che si formano sono il risultato della contrazione delle cellule della pelle a causa della perdita di acqua. Questo meccanismo è una risposta naturale del nostro corpo per adattarsi all'ambiente ipertonico dell'acqua di mare e per ridurre la perdita di acqua attraverso la pelle. Le risposte errate menzionate non spiegano in modo accurato il fenomeno del raggrinzimento della pelle. Ad esempio, le cellule immerse in ambiente ipotonico aumenterebbero il proprio volume, non lo ridurrebbero. Inoltre, non è corretto affermare che le cellule immerse in ambiente ipertonico acquisiscano acqua, poiché in realtà perdono acqua per effetto della concentrazione. Non esiste alcuna relazione con il numero dei capillari sanguigni.

31 di 78 Domande

Un gene è rappresentato da: 














La risposta corretta è la A
Il gene è rappresentato da una sequenza di triplette di nucleotidi. Questa risposta è corretta perché i geni sono le unità fondamentali dell'ereditarietà e contengono le istruzioni per la sintesi di proteine. Una tripletta di nucleotidi, chiamata codone, codifica per uno specifico amminoacido o indica il termine di una sequenza codificante. Gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine e una sequenza di amminoacidi forma una proteina. Gli istoni, invece, sono proteine che svolgono un ruolo strutturale nel DNA, organizzandolo in unità chiamate nucleosomi. Pertanto, le risposte errate sono quelle che confondono il gene con altre strutture biologiche.

32 di 78 Domande

La piastra neurale si forma:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La piastra neurale si forma dall'ectoderma. La piastra neurale è un'importante struttura che si forma durante lo sviluppo embrionale e che darà origine al sistema nervoso. Durante l'organogenesi, l'ectoderma si differenzia in vari foglietti, tra cui la piastra neurale. Questa struttura è responsabile per la formazione del tubo neurale, che darà poi origine al cervello e al midollo spinale. Quindi, la risposta A) Dal'ectoderma, è corretta perché l'ectoderma è il tessuto di origine della piastra neurale durante lo sviluppo embrionale.

33 di 78 Domande

I globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti:














La risposta corretta è la D
La frase trasformata della domanda sarebbe: "Dove vengono distrutti i globuli rossi, che hanno vita assai breve?" La risposta corretta è "Nel fegato e nella milza". I globuli rossi, anche chiamati eritrociti, hanno una durata media di circa 120 giorni. Durante questo periodo, questi globuli subiscono un processo di invecchiamento e deterioramento. Il fegato e la milza sono gli organi responsabili della rimozione e della distruzione dei globuli rossi vecchi, danneggiati o non funzionanti. Il fegato svolge un ruolo fondamentale nel processo di eliminazione dei globuli rossi invecchiati. Qui vengono metabolizzati e i loro componenti fondamentali, come l'emoglobina, vengono riciclati e riutilizzati per la sintesi di nuovi globuli rossi. Inoltre, il fegato svolge un ruolo importante nella regolazione dei livelli di emoglobina e nell'eliminazione delle sostanze di scarto prodotte dalla distruzione dei globuli rossi. Anche la milza svolge un ruolo chiave nella rimozione dei globuli rossi danneggiati. Questo organo ha la capacità di filtrarli attraverso i suoi tessuti trabecolari, rimuovendo quelli non funzionanti o che mostrano anomalie strutturali. Inoltre, la milza svolge anche una funzione immunitaria, poiché agisce come un filtro per i microrganismi patogeni o per i globuli rossi infettati.

34 di 78 Domande

Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l’ossigeno dell’emoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea continua).

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/35Imma54373gine.jpg

A basse concentrazioni di ossigeno, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente ossigeno?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La mioglobina lega più facilmente ossigeno a basse concentrazioni. La mioglobina è una proteina contenuta nei muscoli scheletrici e ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto all'emoglobina. Questo significa che a basse concentrazioni di ossigeno, la mioglobina è in grado di legare più facilmente e più strettamente l'ossigeno rispetto all'emoglobina. Il grafico rappresenta la curva di saturazione dell'ossigeno per entrambi i pigmenti. Possiamo notare che a basse concentrazioni di ossigeno, la linea continua che rappresenta la mioglobina raggiunge una saturazione più alta rispetto alla linea tratteggiata dell'emoglobina. Ciò indica che la mioglobina è in grado di legare più ossigeno a basse concentrazioni rispetto all'emoglobina. Quindi, a basse concentrazioni di ossigeno, la mioglobina lega più facilmente l'ossigeno.

35 di 78 Domande

La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria diminuisce al crescere dell’altitudine. Un turista che sale a 2500 metri in teleferica, reagirà:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Aumentando la frequenza degli atti respiratori. La pressione parziale dell'ossigeno nell'aria diminuisce al crescere dell'altitudine perché, ad alte quote, l'aria è meno densa e contiene meno molecole di ossigeno. Quando un turista sale a 2500 metri in teleferica, l'altitudine aumenta e di conseguenza la quantità di ossigeno nell'aria diminuisce. Per compensare questa riduzione di ossigeno, il corpo reagisce aumentando la frequenza degli atti respiratori. In questo modo, si cerca di fornire una maggiore quantità di ossigeno ai polmoni, per garantire l'apporto necessario a tutti gli organi e tessuti del corpo. Quindi, la risposta corretta è che il turista reagirà aumentando la frequenza degli atti respiratori.

36 di 78 Domande

I coni presenti nella retina sono responsabili: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è "D) Della visione a colori". I coni presenti nella retina sono responsabili della visione a colori perché sono i fotorecettori responsabili della recezione e della trasmissione degli stimoli luminosi. I coni sono sensibili a diverse lunghezze d'onda della luce, consentendo la percezione dei differenti colori. Quando la luce colpisce i coni, questi generano segnali elettrici che vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico, permettendo così la percezione dei colori. Pertanto, senza i coni nella retina, non saremmo in grado di vedere i colori.

37 di 78 Domande

Quando la temperatura dell’ambiente esterno scende di molto al di sotto dello 0°C, nella pelle scatta un meccanismo di termoregolazione che consiste in: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Vasocostrizione delle arteriole superficiali della pelle. Quando la temperatura dell'ambiente esterno scende di molto al di sotto dello 0°C, la pelle attiva un meccanismo di termoregolazione per mantenere il corpo caldo. In questo caso, la vasocostrizione delle arteriole superficiali della pelle è il meccanismo che viene attivato. La vasocostrizione consiste nella contrazione dei muscoli lisci che circondano le arteriole superficiali, riducendo così il flusso di sangue alla superficie della pelle. Questo comporta un minor scambio di calore tra il corpo e l'ambiente esterno, aiutando a mantenere il calore all'interno del corpo. La vasocostrizione è una risposta naturale del corpo umano per compensare la perdita di calore in ambienti freddi.

38 di 78 Domande

Nei gatti siamesi il gene del colore del pelo si manifesta solo in particolari zone del corpo (zampe,
orecchie, muso ed estremità della coda) più esposte al raffreddamento. Ciò è conseguenza di:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Influenza dell'ambiente sull'espressione genica. Questa risposta è corretta perché nel caso dei gatti siamesi, il gene del colore del pelo si manifesta solo in alcune parti specifiche del corpo, come zampe, orecchie, muso ed estremità della coda, che sono più esposte al raffreddamento. Questo fenomeno è noto come "termosensitività" e dipende dall'interazione tra il gene del colore del pelo e la temperatura ambiente. In condizioni di basse temperature, il gene del colore del pelo dei gatti siamesi viene attivato, producendo il colore più scuro nelle parti del corpo più fredde. Al contrario, in condizioni di temperature più elevate, il gene viene inattivato e le parti del corpo meno esposte al raffreddamento avranno un colore più chiaro. In questo modo, l'ambiente ha un'influenza sull'espressione genica nel caso dei gatti siamesi, determinando la presenza o l'assenza del colore del pelo in determinate parti del corpo.

39 di 78 Domande

Si consideri il seguente albero genealogico: 

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/40Imma342347gine.jpg

Rappresenta:
 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un'eredità autosomica dominante. Nell'albero genealogico è possibile osservare che la caratteristica (probabilmente una malattia) si manifesta in tutti i membri della famiglia che la possiedono. Ciò significa che la caratteristica è dominante, poiché basta ereditarla da uno dei genitori per manifestarla. Inoltre, possiamo notare che la caratteristica non è collegata al sesso, poiché sia gli uomini che le donne sono affetti. Questo conferma che si tratta di un'eredità autosomica, cioè la caratteristica è determinata da un gene situato su un cromosoma non sessuale (autosoma) e non è legata al cromosoma X o Y. Pertanto, l'albero genealogico rappresenta un'eredità autosomica dominante.

40 di 78 Domande

 Incrociando una pianta a fenotipo dominante (A) con una a fenotipo recessivo (a) i genotipi delle piante che si ottengono potranno essere:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Aa oppure aa. Quando si incrociano due piante con fenotipi diversi, si possono ottenere diversi genotipi nelle piante figlie. Nel caso dell'incrocio tra una pianta con fenotipo dominante (A) e una con fenotipo recessivo (a), i genotipi delle piante figlie possono essere Aa oppure aa. Per comprendere il motivo di ciò, bisogna considerare la legge di Mendel sull'ereditarietà dei caratteri. Secondo questa legge, ogni organismo eredita due copie di ogni gene, una dal padre e una dalla madre. Nel caso di un incrocio tra una pianta con fenotipo dominante (A) e una con fenotipo recessivo (a), la pianta dominante avrà il genotipo AA, mentre la pianta recessiva avrà il genotipo aa. Nell'incrocio tra queste due piante, ogni pianta figlia erediterà una copia del gene dalla pianta dominante (A) e una copia dal gene dalla pianta recessiva (a). Pertanto, i genotipi delle piante figlie potranno essere Aa (ereditando A dalla pianta dominante e a dalla pianta recessiva) oppure aa (ereditando a da entrambe le piante). In conclusione, incrociando una pianta a fenotipo dominante (A) con una a fenotipo recessivo (a), i genotipi delle piante che si ottengono possono essere Aa oppure aa.

41 di 78 Domande

Responsabili dell’immunità cellulo-mediata sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Linfociti T. I linfociti T sono responsabili dell'immunità cellulo-mediata perché hanno la capacità di riconoscere gli antigeni presenti sulla superficie delle cellule infettate o mutate. Questo riconoscimento avviene grazie ai recettori presenti sulla membrana dei linfociti T, chiamati recettori TCR (T cell receptor). Una volta che i linfociti T riconoscono gli antigeni, possono attivarsi e svolgere diverse funzioni per eliminare le cellule bersaglio. Ad esempio, possono rilasciare citochine che attivano altre cellule del sistema immunitario o possono uccidere direttamente le cellule bersaglio attraverso meccanismi come l'apoptosi. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - I linfociti B sono invece responsabili dell'immunità mediata dagli anticorpi, non dell'immunità cellulo-mediata. - L'istamina e il complemento sono componenti del sistema immunitario, ma non sono direttamente responsabili dell'immunità cellulo-mediata. - I globuli rossi non sono coinvolti nell'immunità cellulo-mediata. Sono invece responsabili del trasporto dell'ossigeno nel sangue. - I fagociti sono cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo importante nella fagocitosi, cioè nell'inglobare e distruggere patogeni. Tuttavia, non sono i responsabili principali dell'immunità cellulo-mediata.

42 di 78 Domande

Gli osteoblasti sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I precursori delle cellule dell'osso. Gli osteoblasti sono effettivamente i precursori delle cellule dell'osso, che sono responsabili della sintesi e del deposito della matrice ossea. Queste cellule producono e secernono collagene e altri componenti della matrice, che poi si mineralizza formando l'ossificazione. Gli osteoblasti sono quindi essenziali per la formazione e il mantenimento dell'osso sano.

43 di 78 Domande

Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appartengono:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Alla stessa famiglia. Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appartengono alla stessa famiglia, chiamata Felidae. La famiglia Felidae è composta da diverse specie di felini, tra cui il gatto domestico e il puma. I membri di una stessa famiglia condividono caratteristiche comuni e hanno un antenato comune relativamente recente. Nel caso specifico, gatto e puma condividono caratteristiche morfologiche, anatomiche e genetiche che li contraddistinguono come membri della famiglia Felidae. Pertanto, la risposta corretta è che il gatto e il puma appartengono alla stessa famiglia.

44 di 78 Domande

“Tutti gli elementi del VII gruppo del sistema periodico (alogeni) possiedono, nell’ultimo livello, due elettroni di tipo s e cinque di tipo p, di cui uno disaccoppiato. Essi hanno pertanto tendenza a formare ioni monovalenti negativi, acquistando un elettrone e comportandosi quindi come energici ossidanti; la loro alta reattività giustifica altresì il fatto che gli alogeni non sono generalmente presenti in natura allo stato libero, ma combinati con altri elementi”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente? 














La risposta corretta è la D
Il commento corretto è: La risposta corretta è D) Gli alogeni hanno una notevole tendenza a ridursi. Questa affermazione può essere dedotta dalla lettura del brano precedente in quanto gli alogeni, avendo un elettrone disaccoppiato nell'ultimo livello, hanno la tendenza ad acquistare un elettrone e comportarsi come energici ossidanti. Questo significa che gli alogeni hanno una maggiore tendenza a perdere elettroni, ovvero a ridursi, piuttosto che a cederli. Quindi la risposta corretta è che gli alogeni hanno una notevole tendenza a ridursi.

45 di 78 Domande

"Tutti i carbonati degli elementi del II gruppo sono poco solubili in acqua, e si trovano in natura come minerali solidi; il più comune tra questi composti è il carbonato di calcio, o calcare, che costituisce uno dei minerali più diffusi; il carbonato di calcio, praticamente insolubile in acqua pura, risulta invece assai solubile in acqua contenente anidride carbonica; la soluzione acquosa di CO2 scioglie il carbonato di calcio, perché lo converte in idrogenocarbonato (o bicarbonato), solubile; le rocce calcaree vengono pertanto erose dalle acque del suolo, tutte contenenti CO2"Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è: E) Il calcio è un elemento del II gruppo. La risposta è corretta perché nel brano si afferma che il carbonato di calcio è uno dei composti più comuni tra i carbonati degli elementi del II gruppo. Quindi possiamo dedurre che il calcio è un elemento del II gruppo.

46 di 78 Domande

“La pressione osmotica del sangue è dovuta principalmente ai sali in esso disciolti; la concentrazione molare delle proteine, a causa del loro alto peso molecolare, è talmente bassa che, sul totale di circa 7,63 atm (valore della pressione osmotica del sangue a 37° C), il contributo delle proteine è solo di
circa 0,045 atm”. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Sia i sali che le proteine presentano un elevato peso molecolare. La lettura del brano ci dice che il contributo delle proteine alla pressione osmotica del sangue è solo di circa 0,045 atm, mentre la pressione osmotica totale del sangue è di circa 7,63 atm. Quindi, possiamo dedurre che il contributo delle proteine è molto basso rispetto alla pressione osmotica totale del sangue. Tuttavia, il brano non ci fornisce informazioni sul peso molecolare dei sali. Pertanto, non possiamo dedurre che i sali presentano un elevato peso molecolare. Quindi, l'affermazione corretta è che non possiamo dedurre che sia i sali che le proteine presentano un elevato peso molecolare.

47 di 78 Domande

“Esistono vari modi per esprimere la concentrazione di una soluzione; le frazioni molari del solvente e del soluto, cioè i rapporti tra le moli rispettivamente di solvente e soluto e le moli totali, dipendono dal valore del peso molecolare del solvente, oltre che, ovviamente, dal valore del peso molecolare del
soluto, mentre la molarità, cioè il numero di moli di soluto in ogni litro di soluzione, è ovviamente indipendente dal peso molecolare del solvente”.
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) "Per calcolare le frazioni molari non è necessario conoscere il peso molecolare del soluto". La frase originale afferma che le frazioni molari dipendono dai pesi molecolari del solvente e del soluto, ma non afferma che per calcolare le frazioni molari sia necessario conoscere il peso molecolare del soluto. Pertanto, non si può dedurre questa affermazione dalla lettura del brano. È importante notare che la domanda chiede quale affermazione NON può essere dedotta, quindi dobbiamo trovare un'affermazione che non è esplicitamente menzionata nel brano. Le altre risposte errate esplicitano affermazioni che sono in linea con le informazioni fornite nel brano, ad esempio che la molarità può essere calcolata dividendo le moli di soluto per i litri di soluzione. Tuttavia, la risposta B corretta indica che non possiamo dedurre che per calcolare le frazioni molari sia necessario conoscere il peso molecolare del soluto.

48 di 78 Domande

“In genere, se la temperatura viene aumentata, si osserva che, per la maggioranza dei solidi, la solubilità aumenta, mentre per alcuni altri diminuisce. Il fenomeno contrario si osserva invece a proposito della solubilità dei gas nei liquidi, dove la solubilità decresce nettamente al crescere della temperatura. Nella maggioranza dei casi si osserva che la dissoluzione del solido è endotermica, cioè accompagnata da raffreddamento, e quindi da  assorbimento di calore; in qualche caso invece il
processo è esotermico, cioè si ha sviluppo di calore; l'effetto termico nella dissoluzione di un solido in un liquido è dovuto a due processi principali: il disfacimento del reticolo cristallino, che avviene sempre con assorbimento di calore, e la solvatazione delle molecole o degli ioni che vanno in soluzione, processo che avviene sempre con sviluppo di calore”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente. La risposta corretta è A) La dissoluzione di un solido in un liquido può essere accompagnata, a seconda dei casi, da sviluppo o da assorbimento di calore. Questa risposta è corretta perché nel brano si afferma che la dissoluzione del solido può essere endotermica (accompagnata da raffreddamento e assorbimento di calore) o esotermica (con sviluppo di calore). Viene spiegato che ciò è dovuto ai processi di disfacimento del reticolo cristallino (che avviene sempre con assorbimento di calore) e di solvatazione delle molecole o degli ioni (che avviene sempre con sviluppo di calore). Pertanto, la risposta A riflette correttamente le informazioni presentate nel brano e può essere dedotta dalla lettura del testo.

49 di 78 Domande

. "La struttura caratteristica delle immine è il doppio legame carbonio-azoto. Questi composti, meno stabili delle aldeidi e dei chetoni, reagiscono con numerosi reattivi, e solo pochissime immine sono
dotate di stabilità sufficiente per essere isolate".
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?  














La risposta corretta è la D
La struttura caratteristica delle immine è il doppio legame carbonio-azoto. Questi composti, meno stabili delle aldeidi e dei chetoni, reagiscono con numerosi reattivi, e solo pochissime immine sono dotate di stabilità sufficiente per essere isolate. La lettura del brano ci permette di dedurre che le immine instabili sono in numero superiore rispetto a quelle stabili. Questo perché viene detto esplicitamente che solo pochissime immine sono dotate di stabilità sufficiente per essere isolate, indicando quindi che la maggior parte delle immine non è stabile e non può essere isolata. Quindi la risposta corretta è D) Le immine instabili sono in numero superiore rispetto a quelle stabili. Non ci sono informazioni nel brano che ci permettono di dedurre le altre risposte errate.

50 di 78 Domande

“Tutte le sostanze gassose, se la pressione non è molto elevata (inferiore comunque a 5 atmosfere), e se la temperatura assoluta è superiore a 200° K, seguono con buona approssimazione la legge secondo cui il volume varia in misura inversamente proporzionale alla pressione esercitata sulla massa gassosa (legge di Boyle-Mariotte). Se si riportano i valori del prodotto pV sulle ordinate, e valori di p sulle ascisse, a temperatura costante, si deve teoricamente ottenere, se la legge in questione viene rispettata, una linea retta parallela all'asse delle ascisse”. 

Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Alle condizioni TPS (0°C e 1 atm) la legge di Boyle-Mariotte è verificata generalmente con buona approssimazione. La legge di Boyle-Mariotte stabilisce che, a temperatura costante, il volume di una massa di gas varia in misura inversamente proporzionale alla pressione esercitata su di essa. Questo significa che se la pressione sul gas aumenta, il suo volume diminuisce e viceversa. Nel brano viene anche specificato che questa legge viene seguita con buona approssimazione da tutte le sostanze gassose se la pressione è inferiore a 5 atmosfere e la temperatura assoluta è superiore a 200°K. La risposta D deduce correttamente che alle condizioni TPS (0°C e 1 atm), che rappresentano condizioni standard di temperatura e pressione, la legge di Boyle-Mariotte è generalmente verificata con buona approssimazione. Alle condizioni standard, i valori di pressione e volume del gas si trovano in un punto specifico di intersezione delle curve di Boyle-Mariotte delle diverse sostanze gassose.

51 di 78 Domande

Un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione è :














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia il significato di un valore positivo della variazione di energia libera per una reazione. La risposta corretta è B) Non spontanea. Un valore positivo della variazione di energia libera indica che il sistema necessita di energia esterna per avvenire la reazione. Questo significa che la reazione non avviene spontaneamente, ma richiede un apporto di energia esterna per poter avvenire. Quando un sistema ha un valore positivo per la variazione di energia libera, la Gibbs free energy, c'è un aumento di energia nel sistema che deve essere fornito dall'esterno. Al contrario, se la variazione di energia libera avesse un valore negativo, indicando che l'energia del sistema diminuisce, la reazione potrebbe avvenire spontaneamente senza necessità di apporto di energia esterna, in quanto il sistema libera energia durante la reazione. Quindi, la risposta corretta è B) Non spontanea, perché un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione richiede un apporto di energia esterna per poter avvenire.

52 di 78 Domande

La relazione pH + pOH =14 è valida : 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Per tutte le soluzioni acquose. La relazione pH + pOH = 14 è valida per tutte le soluzioni acquose. Il pH e il pOH sono due misure che indicano rispettivamente l'acidità e la basicità di una soluzione. Il pH viene calcolato tramite il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno (H+), mentre il pOH viene calcolato tramite il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrossido (OH-). Poiché il pH e il pOH sono due misurazioni complementari, la loro somma deve essere sempre uguale a 14. Questo significa che se abbiamo un valore alto di pH, avremo un valore basso di pOH e viceversa. Di conseguenza, la relazione pH + pOH = 14 è valida per tutte le soluzioni acquose perché il pH e il pOH variano sempre in modo inversamente proporzionale, indipendentemente dalla presenza di un acido o una base nella soluzione. Ciò dimostra che la relazione vale per tutte le soluzioni acquose, senza distinzioni.

53 di 78 Domande

Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nessuno dei composti indicati nelle altre risposte. La reazione di deidrogenazione consiste nella perdita di due atomi di idrogeno da una molecola organica. Nell'alcool secondario, il gruppo funzionale -OH è collegato a due atomi di carbonio. Nella deidrogenazione, si perdono due atomi di idrogeno dai due atomi di carbonio vicini al gruppo -OH. Nessuna delle risposte errate corrisponde alla reazione di deidrogenazione di un alcool secondario. L'aldeide è un composto organico che possiede un gruppo carbonilico (R-C=O), che non è presente nella molecola di partenza. L'ammide ha un gruppo funzionale -CONH2, che non viene formato nella reazione di deidrogenazione. L'etere è formato dalla reazione di due alcoli, mentre l'alchene è ottenuto dalla deidrogenazione di un alchile. Pertanto, l'unica risposta corretta è A) Nessuno dei composti indicati nelle altre risposte, poiché nessuno dei composti elencati corrisponde al prodotto della reazione di deidrogenazione di un alcool secondario.

54 di 78 Domande

Il pentene reagisce con l’idrogeno, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre icasi, di reazioni di :














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale tipo di reazione avviene quando il pentene reagisce con l'idrogeno, l'acqua ossigenata e lo iodio. La risposta corretta è "Addizione elettrofila". La reazione di addizione elettrofila è un tipo di reazione in cui un composto organico si combina con un reagente elettrofilo, cioè un composto che è ricco di elettroni e che ha una carenza di elettroni sulla sua regione positiva. Nel caso specifico del pentene, l'idrogeno, l'acqua ossigenata e lo iodio sono tutti reagenti elettrofili che aggiungono un gruppo funzionale al doppio legame presente nel pentene. Quando il pentene reagisce con l'idrogeno, viene aggiunto un atomo di idrogeno ad uno dei carboni del doppio legame, formando un legame singolo. Questa reazione è chiamata idrogenazione. Quando il pentene reagisce con l'acqua ossigenata, viene aggiunto un gruppo ossidrilico (OH) ad uno dei carboni del doppio legame. Questa reazione è chiamata idroborazione. Quando il pentene reagisce con lo iodio, viene aggiunto un atomo di iodio ad uno dei carboni del doppio legame. Questa reazione è chiamata iodurazione. In conclusione, le reazioni del pentene con l'idrogeno, l'acqua ossigenata e lo iodio sono tutte reazioni di addizione elettrofila, poiché comportano l'aggiunta di un gruppo funzionale al doppio legame attraverso l'attacco di un reagente elettrofilo.

55 di 78 Domande

Una delle seguenti caratteristiche è comune allo ione ammonio e al metano: 














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è il seguente: La caratteristica comune allo ione ammonio e al metano è la struttura spaziale. Questo significa che entrambe le molecole hanno una disposizione tridimensionale degli atomi che le compongono. Nel caso dello ione ammonio (NH4+), l'atomo di azoto è al centro, mentre gli atomi di idrogeno sono disposti attorno ad esso in modo tetraedrico, formando un angolo di 109,5 gradi tra loro. Questa struttura spaziale conferisce all'ione ammonio una forma simmetrica. Analogamente, nel caso del metano (CH4), l'atomo di carbonio si trova al centro, mentre gli atomi di idrogeno sono disposti attorno ad esso in modo tetraedrico, sempre con un angolo di 109,5 gradi tra loro. Anche il metano presenta quindi una struttura spaziale simmetrica. Questa caratteristica della struttura spaziale è comune ad entrambe le molecole, rendendo corretta la risposta B) "La struttura spaziale".

56 di 78 Domande

Se un atomo di idrogeno acquista un elettrone, si forma uno ione : 














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è A) Idruro. Quando un atomo di idrogeno acquista un elettrone, diventa un ione con una carica negativa. Questo ione prende il nome di idruro. L'idruro è composto da un atomo di idrogeno che ha guadagnato un elettrone in più rispetto al suo numero di protoni. L'aggiunta di un elettrone crea una carica negativa nell'atomo, che viene bilanciata dalla carica positiva del protone. Quindi, l'idruro è l'ione che si forma quando l'atomo di idrogeno acquista un elettrone.

57 di 78 Domande

In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame :














La risposta corretta è la E
Il legame presente in un disaccaride è il legame glicosidico. Questo tipo di legame si forma tra due monosaccaridi attraverso una reazione di condensazione, che avviene tra un gruppo ossidrilico di uno zucchero e un gruppo anomero di un altro zucchero. Il legame glicosidico è un legame covalente, in cui il carbonio anomero del primo monosaccaride si lega ad un ossigeno alcolico del secondo monosaccaride, formando così un legame O-glicosidico. Questo legame è molto forte e resistente all'idrolisi, che permette ai disaccaridi di essere dei buoni depositi di energia e di proteggere i monosaccaridi costituenti dalla rapida degradazione. Quindi, la risposta corretta è E) Glicosidico.

58 di 78 Domande

Il ciclopentano:














La risposta corretta è la A
Risposta Corretta: Il ciclopentano possiede atomi di C ibridati sp3. Spiegazione: Gli atomi di carbonio nel ciclopentano sono ibridati sp3. Questo significa che ogni atomo di carbonio forma legami covalenti con quattro atomi differenti, combinando le sue tre orbitali ibride p che si sovrappongono con elettroni s degli atomi di idrogeno e una orbitale ibrida s. Questa geometria dei legami covalenti è caratteristica di atomi di carbonio ibridati sp3. Nel caso del ciclopentano, ogni atomo di carbonio forma legami con un atomo di carbonio vicino e due atomi di idrogeno, dandoci una struttura a forma di pentagono. Non spiegherò le risposte errate poiché è richiesto di spiegare solo perché la risposta corretta è corretta.

59 di 78 Domande

Il propanone e il propanale:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Possiedono entrambi un gruppo carbonilico. Il propanone e il propanale sono entrambi composti organici che contengono un gruppo carbonilico. Un gruppo carbonilico è formato da un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno attraverso un legame doppio. Questo gruppo funzionale conferisce alle molecole proprietà chimiche specifiche. Il propanone, anche conosciuto come acetone, ha la formula chimica CH3COCH3. La struttura del propanone mostra chiaramente la presenza del gruppo carbonilico, in cui l'ossigeno è collegato al carbonio centrale tramite un doppio legame. Il propanale, d'altra parte, ha la formula chimica CH3CH2CHO. Anche in questo caso, la struttura del propanale rivela la presenza del gruppo carbonilico, in cui l'ossigeno è collegato al carbonio centrale tramite un legame doppio. Pertanto, entrambi il propanone e il propanale posseggono un gruppo carbonilico, che è la caratteristica comune che li distingue dagli altri composti.

60 di 78 Domande

In quale dei seguenti composti è contenuto magnesio?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Clorofilla. Nella clorofilla è contenuto il magnesio. La clorofilla è un pigmento di colore verde presente nelle piante e negli organismi fotosintetici, ed è fondamentale per la fotosintesi clorofilliana, processo mediante il quale le piante sono in grado di produrre energia utilizzando la luce solare. Il magnesio è un elemento chimico presente nel centro della molecola di clorofilla, dove svolge un ruolo essenziale nella cattura e trasferimento dell'energia luminosa durante la fotosintesi. La presenza di magnesio conferisce alla clorofilla il suo caratteristico colore verde. Quindi, la clorofilla è il composto che contiene magnesio.

61 di 78 Domande

Con riferimento agli angoli piani e alle loro unità di misura in gradi (°) e radianti (rad), trovate la corretta uguaglianza :














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 180° = π rad. Per comprendere perché questa uguaglianza è corretta, dobbiamo capire come convertire gli angoli piani tra gradi e radianti. In un giro completo, ci sono 360°, che corrisponde a una circonferenza di diametro 1. In termini di radianti, una circonferenza di diametro 1 corrisponde a 2π rad. Quindi possiamo stabilire la proporzione: 360° = 2π rad Per trovare l'uguaglianza 180° = π rad, dobbiamo dividere entrambi i lati per 2: 180°/2 = π rad/2 90° = (π/2) rad Tuttavia, dobbiamo ricordare che l'uguaglianza afferma "180° = π rad", non "90° = (π/2) rad". Quindi dobbiamo continuare a dividere entrambi i lati per 2: 90°/2 = (π/2) rad/2 45° = π/4 rad Quindi l'uguaglianza corretta è E) 180° = π rad.

62 di 78 Domande

Un bambino regge due cani di ugual peso con due guinzagli uguali. I cani partono di scatto. Il bambino perderà più facilmente l’equilibrio se le direzioni dei cani sono: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Coincidenti con stesso verso. La ragione per cui il bambino perderà più facilmente l'equilibrio quando i cani partono di scatto nella stessa direzione è legata alla forza di trazione esercitata dai cani sui guinzagli. Quando i cani si muovono nella stessa direzione, la forza di trazione si somma, aumentando l'effetto di spinta sul bambino. Questo può causare uno sbilanciamento del suo centro di gravità e renderlo più incline a perdere l'equilibrio. D'altra parte, se i cani partono in direzioni opposte, le forze di trazione si annullano a vicenda. In questo caso, la forza di trazione esercitata da un cane tirerà il bambino in una direzione mentre l'altra forza di trazione lo tirerà nella direzione opposta, bilanciando l'effetto di spinta totale. Le risposte errate non spiegate non sono pertinente alla domanda e quindi non è necessario discuterle nel commento della risposta corretta.

63 di 78 Domande

Un ragazzo riempie d’acqua una bottiglia di vetro, la chiude con un piccolo tappo e la deposita sull’acqua di uno stagno. Dica il candidato se: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Affonda. La bottiglia di vetro sarà più densa dell'acqua allo stagno, perché l'acqua ha una densità minore rispetto al vetro. Questo significa che la bottiglia affonderà nell'acqua. Le risposte errate non sono corrette perché: - La risposta "Galleggia" è errata perché il vetro è più denso dell'acqua, quindi non galleggerà. - La risposta "Non si può dire se galleggia o affonda" è errata perché, come spiegato sopra, la bottiglia affonda. - La risposta "La discesa sarà con accelerazione crescente" è errata perché non viene menzionata alcuna discesa nella domanda. - La risposta "Resta sotto il pelo dell'acqua" è errata perché, come spiegato sopra, la bottiglia affonda.

64 di 78 Domande

In un Sistema .... la Quantità di Moto totale si conserva. Qual è la parola mancante? 














La risposta corretta è la D
La parola mancante nella frase "In un sistema .... la Quantità di Moto totale si conserva" è "Isolato". La risposta è corretta perché in un sistema isolato, cioè privo di interazioni con l'esterno, la quantità di moto totale rimane costante nel tempo. La quantità di moto è il prodotto tra la massa di un oggetto e la sua velocità, e la sua conservazione è una delle leggi fondamentali della fisica, nota come principio di conservazione della quantità di moto. In un sistema isolato, tutte le forze interne si annullano reciprocamente, quindi non c'è alcuna variazione nella quantità di moto totale.

65 di 78 Domande

Pascal, Baria, Watt, Tesla sono unità di misura... : 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 2 di Pressione, una di Potenza, una di induzione magnetica. La risposta indica che Pascal è un'unità di misura della pressione, Baria è un'unità di misura della potenza e Watt è un'unità di misura della potenza, mentre Tesla è un'unità di misura dell'induzione magnetica. Pascal è una misura della pressione, definita come un newton per metro quadrato. Viene utilizzato comunemente per misurare la pressione atmosferica, la pressione dei fluidi e la pressione nei pneumatici. Baria è un'unità di misura di potenza, utilizzata per misurare la potenza di un motore o di un generatore. Un baria corrisponde a 1000 watt. Watt è un'unità di misura della potenza, utilizzata per misurare la quantità di energia trasferita o consumata in un certo periodo di tempo. È utilizzato comunemente per misurare la potenza elettrica, come la potenza dei dispositivi elettrici e la potenza dei motori. Tesla è un'unità di misura dell'induzione magnetica, utilizzata per misurare la forza del campo magnetico in un punto. Viene utilizzato comunemente in fisica e ingegneria, ad esempio per misurare l'intensità di un campo magnetico.

66 di 78 Domande

Il calore specifico dell’acqua è circa 5 volte quello di un metallo M. Quindi:














La risposta corretta è la B
Il calore specifico dell'acqua è circa 5 volte quello di un metallo M. Quindi, per scaldare di 1 °C 1 kg di M occorrono 0,2 Kcal. La risposta corretta è B. La risposta corretta è B perché il calore specifico di una sostanza indica quanti calorie sono necessarie per aumentare la temperatura di 1 g di quella sostanza di 1 °C. Poiché il calore specifico dell'acqua è circa 5 volte quello del metallo M, significa che per scaldare 1 kg di M di 1 °C occorrono 5 volte meno calorie rispetto a 1 kg di acqua. Quindi, per scaldare di 1 °C 1 kg di M occorrono 0,2 Kcal.

67 di 78 Domande

Un raggio di luce rossa ed uno verde sono paralleli all’asse ottico di una lente convergente che è teoricamente senza difetti. Di conseguenza: 














La risposta corretta è la E
La domanda richiede di identificare cosa succede quando un raggio di luce rossa e un raggio di luce verde, entrambi paralleli all'asse ottico di una lente convergente senza difetti, vengono focalizzati dalla lente. La risposta corretta è E) Si forma un'immagine di colore giallo sul secondo fuoco della lente. La lente convergente focalizza i raggi paralleli provenienti da oggetti posti all'infinito sul secondo fuoco della lente. Poiché la lente è teoricamente senza difetti, i raggi di luce rossa e verde saranno polarizzati in modo simile e verranno convergenti sul secondo fuoco della lente. Poiché il colore giallo è il risultato della combinazione dei colori rosso e verde, si formerà un'immagine gialla sul secondo fuoco. Le risposte errate possono essere escluse perché non tengono conto delle caratteristiche specifiche dei raggi di luce rossa e verde, del comportamento di una lente convergente e dell'effetto della combinazione dei colori.

68 di 78 Domande

Una città con un milione di alloggi, ciascuno dei quali consuma mediamente 1 Kilowatt di potenza elettrica, richiede una centrale elettrica:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) da 1 Gigawatt. La domanda chiede di calcolare la potenza richiesta per alimentare una città con un milione di alloggi, ciascuno dei quali consuma mediamente 1 Kilowatt di potenza elettrica. Per calcolare la potenza richiesta, dobbiamo moltiplicare il numero di alloggi per la potenza media consumata da ciascun alloggio. Quindi, 1 milione di alloggi moltiplicati per 1 Kilowatt ci danno 1 milione di Kilowatt. La risposta corretta A) da 1 Gigawatt rappresenta la conversione della potenza richiesta da Kilowatt a Gigawatt. Un Gigawatt corrisponde a 1 miliardo di Kilowatt. Pertanto, una città con un milione di alloggi, ciascuno dei quali consuma mediamente 1 Kilowatt, richiede una centrale elettrica da 1 Gigawatt per soddisfare il fabbisogno energetico.

69 di 78 Domande

Pensando ai raggi X ed ai raggi Gamma, trovate la CORRETTA proposizione. 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di trovare la CORRETTA proposizione riguardante i raggi X e i raggi Gamma. La risposta corretta è che essi sono entrambi onde elettromagnetiche. Questa risposta è corretta perché i raggi X e i raggi Gamma sono entrambi tipi di radiazione elettromagnetica. Sono entrambi formati da fotoni di energia che si muovono ad alta velocità e non possono essere visti dall'occhio umano. Inoltre, entrambi i tipi di radiazione hanno proprietà simili come la capacità di attraversare alcuni materiali e di essere utilizzati in ambito medico per la diagnostica e la terapia.

70 di 78 Domande

Quali sono i numeri reali che soddisfano la condizione "diminuiti della loro metà sono maggiori del loro doppio" :














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Tutti quelli minori di zero. Per capire perché questa risposta è corretta, analizziamo la condizione data nella domanda. La condizione afferma che "i numeri reali diminuiti della loro metà sono maggiori del loro doppio". Quando si parla di "numeri reali", si intende una vasta gamma di numeri che includono sia numeri positivi che negativi. Tuttavia, la condizione richiede che i numeri soddisfino l'inequazione "diminuiti della loro metà sono maggiori del loro doppio". Prendiamo ad esempio un numero positivo, come 2. Metà di 2 è 1, quindi 2 diminuito della sua metà è 1. Tuttavia, 1 non è maggiore del doppio di 2, che è 4. Quindi, i numeri positivi non soddisfano la condizione. Consideriamo ora un numero negativo, come -2. Metà di -2 è -1, quindi -2 diminuito della sua metà è -1. Ora, -1 è maggiore del doppio di -2, che è -4. Quindi, i numeri negativi soddisfano la condizione. Poiché la domanda chiede i numeri reali che soddisfano la condizione, la risposta corretta è D) Tutti quelli minori di zero, in quanto solo i numeri negativi soddisfano l'inequazione data.

71 di 78 Domande

Quale fra le seguenti equazioni ha soluzioni nell'insieme dei numeri reali?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) (1)/(a-x) = a-x con a numero reale. Questa equazione ha soluzioni nell'insieme dei numeri reali perché entrambi i membri dell'equazione sono identici e possono essere semplificati. Quindi, per ogni valore reale di a, l'equazione avrà infinite soluzioni. Ad esempio, se prendiamo a=1, l'equazione diventerà (1)/(1-x) = 1-x, che è valida per qualsiasi valore reale di x. Le risposte errate non sono pertinenti a questa domanda, quindi non è necessario spiegarle.

72 di 78 Domande

L'equazione √(ex+k2) = 1 nell'incognita x, con k parametro reale, ha soluzione :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Per ogni valore di k strettamente compreso tra -1 e 1. Questa risposta è corretta perché l'equazione data √(ex+k2) = 1 rappresenta la radice quadrata di ex+k2 uguale a 1. Per risolvere l'equazione, dobbiamo isolare l'incognita x. Prima di tutto, eleviamo entrambi i lati dell'equazione al quadrato per eliminare la radice quadrata: (ex+k2) = 1^2 Questo ci porta all'equazione esponenziale ex+k2 = 1. A questo punto, possiamo sottrarre k2 da entrambi i lati dell'equazione: ex = 1 - k2. Poi, prendiamo il logaritmo naturale di entrambi i lati dell'equazione per ottenere: ln(ex) = ln(1 - k2). Utilizzando la proprietà dei logaritmi, possiamo scrivere l'equazione come: x = ln(1 - k2). Il logaritmo naturale è definito solo per valori di input positivi, quindi dobbiamo assicurarci che 1 - k2 sia positivo per avere una soluzione reale. Questo significa che 1 - k2 > 0. Risolvendo l'inequazione: 1 - k2 > 0, otteniamo -1 < k < 1. Quindi, l'equazione ha soluzione per ogni valore di k compreso tra -1 e 1.

73 di 78 Domande

La funzione y =a-x con a>o:con a>0 : 














La risposta corretta è la B
Il commento corretto alla risposta della domanda sarebbe il seguente: La risposta corretta è la B) E' sempre positiva. La funzione y = a - x, dove a > 0, è sempre positiva. Per dimostrarlo, possiamo osservare che la funzione è una retta con pendenza negativa (-1) e un'ordinata all'origine pari a a. Questo significa che la retta è inclinata verso il basso da sinistra a destra e che interseca l'asse delle ordinate nel punto (0, a). Poiché l'asse delle ordinate ha valori positivi (y > 0) per tutti i punti sopra l'asse x, e la retta non interseca l'asse delle ordinate (0, a), possiamo concludere che la funzione y = a - x è sempre positiva per tutti i valori di x.

74 di 78 Domande

A proposito della retta y = mx + q rappresentata nella figura è possibile affermare che:  

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) m < 0 & q < 0. La retta y = mx + q rappresentata nella figura ha una pendenza m e un termine noto q. Per la risposta C) m < 0 & q < 0, significa che la pendenza m della retta è negativa e il termine noto q è negativo. Questo significa che la retta ha una direzione verso il basso (perché m < 0) e interseca l'asse delle ordinate sotto l'origine (perché q < 0). Questa risposta è corretta perché è coerente con la rappresentazione grafica della retta y = mx + q presente nella figura.

75 di 78 Domande

Un quadrato ha lato a, con a>3. Se diminuiamo il lato di 3, l'area del quadrato diminuirà di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 6a-9. Per comprendere perché la risposta è corretta, dobbiamo analizzare come varia l'area di un quadrato quando diminuiamo il lato di 3. L'area di un quadrato è data dalla formula A = lato * lato, quindi se diminuiamo il lato di 3 otteniamo: Nuovo lato = lato - 3 Quindi possiamo riscrivere l'area del nuovo quadrato come: Nuova A = (lato - 3) * (lato - 3) Sviluppando il quadrato otteniamo: Nuova A = lato² - 3lato - 3lato + 9 Semplificando i termini simili otteniamo: Nuova A = lato² - 6lato + 9 Quindi l'area del nuovo quadrato diminuisce di 6lato - 9 rispetto all'area del quadrato originale. Possiamo notare che questa è esattamente la risposta corretta D) 6a-9. Le risposte errate non tengono conto della diminuzione del lato e della corrispondente riduzione dell'area.

76 di 78 Domande

La millesima parte di 1000 10 è:














La risposta corretta è la E
La millesima parte di 1000 10 è 10009. La risposta è corretta perché per ottenere la millesima parte di un numero, dobbiamo dividere quel numero per 1000. Nel caso specifico, dividendo 1000 per 1000 otteniamo 1, e quindi la millesima parte di 1000 è 1. Le altre risposte errate non corrispondono al calcolo richiesto dalla domanda e quindi sono sbagliate.

77 di 78 Domande

Da un mazzo di 40 carte (10 cuori, 10 quadri, 10 fiori, 10 picche) se ne estraggono tre; qual’ è la probabilità che siano tre assi fra i quattro presenti, supponendo di non rimettere la carta
estratta nel mazzo? 














La risposta corretta è la B
La probabilità che vengano estratti tre assi da un mazzo di 40 carte senza rimettere la carta estratta nel mazzo è di 1/2470. Per calcolare la probabilità, dobbiamo considerare che nel mazzo ci sono in totale 4 assi. Nel primo estratto la probabilità che venga estratto un asso è di 4/40 poiché abbiamo 4 assi su un totale di 40 carte. Dopo il primo estratto, abbiamo 3 assi rimanenti e ancora 39 carte nel mazzo. Quindi, nel secondo estratto la probabilità di estrarre un altro asso è di 3/39. Dopo il secondo estratto, abbiamo 2 assi rimanenti e ancora 38 carte nel mazzo. Quindi, nel terzo estratto la probabilità di estrarre l'ultimo asso è di 2/38. Per calcolare la probabilità di tutti e tre gli eventi che si verifichino contemporaneamente, moltiplichiamo le probabilità dei singoli eventi: (4/40) * (3/39) * (2/38) = 1/2470. Quindi, la probabilità che vengano estratti tre assi è di 1/2470.

78 di 78 Domande

L'equazione sen 2x = 2 :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è che l'equazione sen 2x = 2 non ha soluzioni reali. Questo perché la funzione seno ha un'ampiezza massima di 1 e un'ampiezza minima di -1. In altre parole, il valore della funzione seno non può superare il valore 1 o scendere al di sotto del valore -1. Nell'equazione sen 2x = 2, il lato destro dell'uguaglianza è 2, che è maggiore dell'ampiezza massima del seno. Pertanto, non esistono valori reali di x che soddisfano l'equazione. Le risposte errate elencate affermano che ci sono soluzioni per l'equazione, ma queste sono sbagliate. Non possono esistere soluzioni per l'equazione in quanto il seno di un numero reale non può superare il valore 1.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito