Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

Una via alla comprensione dei comportamenti umani

“Essendo oggetto della letteratura la stessa condizione umana, chi la legge e la comprende non diventerà un esperto di analisi letteraria, ma un conoscitore dell’essere umano. Quale migliore introduzione alla comprensione dei comportamenti e dei sentimenti umani, se non immergersi nell’opera dei grandi scrittori che si dedicano a questo compito da millenni? E allora quale migliore preparazione per tutte le professioni basate sui rapporti umani? [ … ]. Avere come maestri Shakespeare e Sofocle, Dostoevskij e Proust non sarebbe come approfittare di un insegnamento eccezionale? E come non capire che un futuro medico, per esercitare la sua professione, avrebbe più da imparare da questi stessi maestri che dai concorsi di matematica che oggi determinano il suo avvenire? 1) [ … ] Bisogna includere le opere letterarie nel grande dialogo tra gli uomini, iniziato nella notte dei tempi, e a cui ciascuno di noi, per quanto insignificante sia, prende ancora parte. [ … ] A noi, adulti, spetta il compito di trasmettere alle nuove generazioni questa fragile eredità, queste parole che aiutano a vivere meglio.”
1) l’autore si riferisce qui al sistema scolastico francese

da Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo, Garzanti 2008

Tzvetan Todorov è uno dei maggiori intellettuali europei.
Tra le seguenti considerazioni suggerite dal testo qui citato, individuate LA SOLA che non è in linea con quanto affermato nel testo. 

 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) L’eredità del passato, che ci è pervenuta attraverso la parola di maestri come Shakespeare, non ha significato per chi non è alla loro altezza e non è in grado di dialogare con loro. La risposta corretta non è in linea con quanto affermato nel testo perché l'autore sostiene che le opere letterarie dei grandi scrittori hanno un grande valore per chi le comprende, indipendentemente dal fatto che si diventi esperti di analisi letteraria. L'autore enfatizza come la conoscenza dell'essere umano che si può acquisire attraverso la lettura di queste opere sia importante per tutte le professioni basate sui rapporti umani, inclusa quella del medico. Inoltre, l'autore sottolinea l'importanza di includere le opere letterarie nel dialogo tra gli uomini, trasmettendo questa eredità alle nuove generazioni. Pertanto, la risposta corretta è quella che afferma che l'eredità del passato ha significato anche per chi non è alla loro altezza e non è in grado di dialogare con loro.

2 di 80 Domande

L'italiano che afferma che tutti gli italiani sono sempre bugiardi dice: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Una bugia. La domanda afferma che un italiano afferma che tutti gli italiani sono sempre bugiardi, e la risposta corretta afferma che questa è una bugia. La risposta è corretta perché è il contrario dell'affermazione contenuta nella domanda. Se un italiano afferma che tutti gli italiani sono bugiardi, si sta generalizzando un comportamento a tutti gli italiani senza considerare le loro singole caratteristiche e personalità. Questo è chiaramente una generalizzazione e quindi una bugia, in quanto non tutti gli italiani sono bugiardi. La risposta corretta fornisce una valutazione accurata della situazione, dimostrando che l'affermazione contenuta nella domanda è falsa.

3 di 80 Domande

Il costo della pizza è determinato dalla somma dei costi di 5 elementi. Se ogni elemento aumenta del 10% di quanto aumenta il costo della pizza?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Del 10%. La domanda chiede di quanto aumenta il costo della pizza se ogni elemento aumenta del 10%. Possiamo rispondere a questa domanda considerando l'effetto dell'aumento del 10% su ogni elemento sui costi complessivi della pizza. Supponiamo che il costo iniziale di ogni elemento sia di 1 unità. Se ogni elemento aumenta del 10%, il nuovo costo di ogni elemento sarà di 1 + 0,1 = 1,1 unità. Poiché ci sono 5 elementi nella pizza, il costo totale della pizza sarà dato dalla somma dei costi di questi 5 elementi. Quindi, se ogni elemento aumenta del 10%, il costo complessivo della pizza aumenterà del 10%, proprio come ogni elemento. Quindi l'aumento del costo della pizza sarà del 10%.

4 di 80 Domande

A una conferenza 10 persone prendono appunti, 8 portano gli occhiali. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli ascoltatori a quella conferenza è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) N > 10. La domanda dice che 10 persone prendono appunti e 8 di queste persone portano gli occhiali. Non viene specificato quante persone tra queste 10 indossano gli occhiali, quindi non possiamo dedurre quanti indossino effettivamente gli occhiali. Pertanto, non possiamo concludere con certezza che N sia uguale a 18 o che sia maggiore di 18. Tuttavia, possiamo concludere con certezza che il numero totale N degli ascoltatori a quella conferenza deve essere maggiore di 10, poiché almeno 10 persone hanno preso appunti e partecipato alla conferenza. Quindi, la risposta corretta è N > 10.

5 di 80 Domande

Quale elemento accomuna i seguenti autori:
Agostino da Ippona, Rousseau, Alfieri, Goldoni, Monaldo Leopardi. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Hanno scritto un'autobiografia. Agostino da Ippona, Rousseau, Alfieri, Goldoni e Monaldo Leopardi sono autori che hanno scritto un'autobiografia, cioè un testo in cui descrivono la propria vita. Agostino da Ippona scrisse le "Confessioni", un'opera in cui racconta la sua conversione al cristianesimo e la sua vita fino a quel momento. Rousseau scrisse le "Confessions", un'autobiografia in cui descrive la sua vita e le sue esperienze personali, ma anche le sue teorie e le sue riflessioni filosofiche. Alfieri scrisse le "Vita", una raccolta di opere teatrali autobiografiche in cui narra episodi della sua vita e riflette sul suo ruolo di drammaturgo. Goldoni scrisse le "Mémoires", un'autobiografia in cui racconta la sua vita e la sua carriera teatrale. Monaldo Leopardi, padre di Giacomo Leopardi, scrisse le "Osservazioni sulla vita e gli scritti di Giacomo Leopardi", un'opera in cui descrive la vita del figlio e ne analizza le opere. Quindi, l'elemento che accomuna questi autori è il fatto di avere scritto un'autobiografia, un genere letterario in cui si narrano le proprie esperienze e riflessioni personali.

6 di 80 Domande

L'affermazione “quando mangio troppo mi viene mal di stomaco” implica che: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Se non mi viene mal di stomaco allora non ho mangiato troppo. Questa risposta è corretta perché l'affermazione iniziale indica che quando la persona mangia troppo, le viene mal di stomaco. Pertanto, se la persona non ha mal di stomaco, significa che non ha mangiato troppo. Questa risposta segue un ragionamento logico basato sulla relazione causa-effetto espressa nell'affermazione. Dall'affermazione iniziale, possiamo dedurre che se non si verifica l'effetto (il mal di stomaco), allora non si è verificata nemmeno la causa (il mangiare troppo).

7 di 80 Domande

Mettere in ordine cronologico le seguenti opere letterarie: 

a. Il partigiano Johnny
b. La Divina Commedia
c. I Promessi sposi
d. Sei personaggi in cerca d’autore
e. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) b – e – c – d – a. La prima opera che viene menzionata nell'ordine cronologico è "La Divina Commedia", seguita da "I Promessi Sposi", "Sei personaggi in cerca d'autore", "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" e infine "Il partigiano Johnny". - "La Divina Commedia" è stata scritta da Dante Alighieri tra il 1308 e il 1321 e viene considerata un capolavoro della letteratura italiana. È divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso, in cui il protagonista Dante viene guidato dal poeta latino Virgilio attraverso i tre regni dell'aldilà. - "I Promessi Sposi" è un romanzo scritto da Alessandro Manzoni tra il 1825 e il 1827. Ambientato nella Lombardia del XVII secolo, racconta la storia d'amore tra Renzo e Lucia, ostacolata dalla cattiveria del potente Don Rodrigo. - "Sei personaggi in cerca d'autore" è una pièce teatrale scritta da Luigi Pirandello nel 1921. L'opera mette in scena sei personaggi che interrompono una prova teatrale per chiedere all'autore di completare le loro storie. - "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" è un saggio scientifico scritto da Galileo Galilei nel 1632. In questo dialogo, Galileo espone le sue teorie che vengono confrontate con il sistema geocentrico sostenuto dalla Chiesa cattolica. - "Il partigiano Johnny" è un romanzo scritto da Beppe Fenoglio nel 1968. La storia è ambientata durante la Resistenza italiana nella Seconda Guerra Mondiale e racconta le vicende del protagonista Johnny, un giovane partigiano.

8 di 80 Domande

Quale tra i seguenti edifici religiosi è in stile neo-gotico? 














La risposta corretta è la A
La cattedrale di San Patrizio a New York è l'edificio religioso in stile neo-gotico tra quelli elencati. Lo stile neo-gotico è un movimento architettonico che si sviluppò nel XIX secolo, caratterizzato dal recupero degli elementi architettonici gotici medievali, come le guglie, gli archi ogivali e le volte a crociera. La cattedrale di San Patrizio a New York è un esempio emblematico di questo stile, con la sua facciata ornata da guglie, pinnacoli e finestre ogivali. Inoltre, l'interno della cattedrale presenta ampie navate, volte a crociera e vetrate colorate, tutti elementi tipici dell'architettura gotica. Gli altri edifici religiosi elencati, come San Vitale a Ravenna, la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, la Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma e la Chiesa del Gesù a Roma, non sono in stile neo-gotico, ma appartengono ad altri stili architettonici e periodi storici.

9 di 80 Domande

Dante Alighieri, nella Divina Commedia, si fece guidare nel suo peregrinare nell’Inferno e nel Purgatorio da un “vate, maestro e profeta”, di nome:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Virgilio. Virgilio è il nome del vate, maestro e profeta che guida Dante Alighieri nel suo peregrinare nell'Inferno e nel Purgatorio nella Divina Commedia. Virgilio, nell'opera, rappresenta l'ideale di saggezza e conoscenza, ed è scelto da Dante come guida in quanto simbolo dell'autorità poetica dell'antica Roma. Grazie alla sua sapienza, Virgilio è in grado di accompagnare Dante attraverso i vari cerchi infernali e le tappe del Purgatorio, offrendogli spiegazioni e interpretazioni degli avvenimenti e dei personaggi che incontrano lungo il percorso. La presenza di Virgilio nel viaggio di Dante simboleggia anche il desiderio di quest'ultimo di riappropriarsi dell'eredità della cultura classica, alla quale si ispira per la sua opera.

10 di 80 Domande

Negare che “ogni uomo ha un cane” equivale a dire che: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Esistono uomini senza cane. La domanda originale afferma che "ogni uomo ha un cane", quindi per negare questa affermazione dobbiamo dire che ci sono uomini che non hanno un cane. Questa risposta è corretta perché la frase "ogni uomo ha un cane" implica che ogni uomo possieda un cane, ma se anche solo uno uomo non possedesse un cane, la frase sarebbe falsa. Pertanto, per negare che "ogni uomo ha un cane", dobbiamo affermare che ci sono uomini che non hanno un cane.

11 di 80 Domande

D'in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finché non more il giorno;
Ed erra l'armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
Sì ch'a mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
Gli altri augelli contenti, a gara insieme
Per lo libero ciel fan mille giri (….)
Le strofe sopra riportate costituiscono l'avvio de “Il passero solitario” di Giacomo Leopardi. Un altro poeta, tra i seguenti, compose un noto testo dallo stesso titolo. Di chi si tratta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Giovanni Pascoli. La risposta corretta è Giovanni Pascoli perché, nonostante le similitudini nel titolo, il poeta che ha scritto un noto testo con il titolo de "Il passero solitario" diverso da quello di Giacomo Leopardi è proprio Giovanni Pascoli. Entrambi i poeti utilizzano il passero come simbolo di solitudine e malinconia, ma le loro opere sono diverse sia nel tema trattato che nello stile poetico.

12 di 80 Domande

Scegliere l’ordinamento cronologico esatto dei seguenti avvenimenti del XIX e XX secolo: assassinio di Umberto I re d’Italia, caduta del muro di Berlino, congresso di Vienna, entrata in vigore della costituzione italiana, guerra di secessione americana, leggi “fascistissime” di Mussolini, rivoluzione bolscevica, salita al potere di Hitler, trattati di Roma per l’UE. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Congresso di Vienna, guerra di secessione americana, assassinio di Umberto I re d’Italia, rivoluzione bolscevica, leggi “fascistissime” di Mussolini, salita al potere di Hitler, entrata in vigore della Costituzione italiana, trattati di Roma per l’UE, caduta del muro di Berlino. La risposta è corretta perché segue un ordine cronologico degli avvenimenti del XIX e XX secolo. - Il Congresso di Vienna, svoltosi nel 1815, è stato un importante evento che ha segnato la fine delle guerre napoleoniche e il tentativo di riorganizzare l'Europa dopo la caduta di Napoleone Bonaparte. - La guerra di secessione americana è avvenuta tra il 1861 e il 1865 ed è stato un conflitto interno degli Stati Uniti tra gli stati del Nord e gli stati del Sud, principalmente sul tema della schiavitù. - L'assassinio di Umberto I, avvenuto nel 1900, è stato un evento significativo per l'Italia in quanto ha portato al trono il suo successore, il re Vittorio Emanuele III. - La rivoluzione bolscevica, avvenuta nel 1917, ha portato alla nascita dell'Unione Sovietica e al rovesciamento del governo provvisorio russo. - Le leggi "fascistissime" di Mussolini sono state introdotte negli anni '20 e '30 e hanno consolidato il regime fascista in Italia, limitando le libertà individuali e istituendo una forte censura statale. - La salita al potere di Hitler, avvenuta nel 1933, ha segnato l'inizio del regime nazista in Germania e ha avuto conseguenze disastrose durante la Seconda guerra mondiale. - L'entrata in vigore della Costituzione italiana, nel 1948, ha segnato la fine del regime fascista in Italia e l'istituzione di uno stato democratico. - I trattati di Roma per l'UE sono stati firmati nel 1957 e hanno dato inizio alla Comunità Economica Europea, un'organizzazione che mirava alla cooperazione economica tra i paesi membri dell'Europa occidentale. - La caduta del muro di Berlino,

13 di 80 Domande

Nei versi che seguono, tratti dalla poesia “In morte del fratello Giovanni” di Ugo Foscolo, è contenuta una metafora. Quale?
 Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo
 di gente in gente, me vedrai seduto
 su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
 il fior dei tuoi gentili anni caduto.

 La madre, or sol, suo di tardo traendo,
 parla di me col tuo cenere muto:
 ma io deluse a voi le palme tendo; 

 














La risposta corretta è la A
Il verso che contiene una metafora è "il fior dei tuoi gentili anni caduto". La metafora presente in questa frase è rappresentata dalla parola "fior", che viene utilizzata per indicare la giovinezza e la bellezza del fratello Giovanni, che è ormai morto. La parola "fior" viene quindi usata in modo figurato per simboleggiare la vita giovanile e il suo termine anticipato. La metafora aggiunge un elemento di poesia e di emotività al verso, rendendo più intensa la descrizione della perdita del fratello.

14 di 80 Domande

Il primo sistematico utilizzo delle macchine nell'economia occidentale è avvenuto:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Tra Medioevo e Rinascimento con la diffusione dei mulini ad acqua e a vento. La risposta è corretta perché durante il periodo che va dal Medioevo al Rinascimento si assiste a un aumento significativo dell'utilizzo delle macchine nell'economia occidentale. In particolare, i mulini ad acqua e a vento divennero sempre più diffusi e contribuirono in modo significativo alla produzione e alla lavorazione di diverse materie prime. L'utilizzo dei mulini ad acqua consentiva la macinazione dei cereali e la produzione di farina in modo più efficiente rispetto ai tradizionali metodi manuali, consentendo di aumentare la quantità di prodotto ottenuto e di migliorare la qualità. I mulini ad acqua erano alimentati dalla forza motrice generata dalla corrente d'acqua che azionava le pale della ruota del mulino. L'utilizzo dei mulini a vento invece, consentiva la produzione di energia meccanica utilizzando la forza del vento. Questi mulini erano particolarmente diffusi nelle zone costiere e in quelle pianeggianti con venti costanti e intensi. Venivano utilizzati per la macinazione dei cereali, per la lavorazione del legno e per la produzione di energia, ad esempio per pompare l'acqua. In conclusione, l'introduzione e la diffusione dei mulini ad acqua e a vento nel periodo del Medioevo e del Rinascimento rappresentarono una svolta significativa nell'utilizzo delle macchine nell'economia occidentale, permettendo un aumento della produttività e contribuendo alla crescita economica di quelle epoche.

15 di 80 Domande

l “Palazzo Te”, residenza dei Gonzaga, si trova nella città di:














La risposta corretta è la C
Il Palazzo Te, residenza dei Gonzaga, si trova nella città di Mantova. La risposta è corretta perché il Palazzo Te è situato effettivamente a Mantova. Si tratta di un edificio storico, costruito nel XVI secolo su commissione di Federico II Gonzaga come luogo di svago e di delizie per la corte dei Gonzaga. Il palazzo è famoso per la sua architettura innovativa e le decorazioni affrescate realizzate da artisti come Giulio Romano. Mantova è quindi la risposta corretta alla domanda.

16 di 80 Domande

L’opera “L’Orlando Furioso” è di:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Ludovico Ariosto, perché l'opera "L'Orlando Furioso" è stata scritta da lui. Ludovico Ariosto, nato nel 1474 e morto nel 1533, è stato un poeta italiano molto famoso. "L'Orlando Furioso" è considerato uno dei capolavori più importanti della letteratura italiana. È un poema epico composto da 46 canti, pubblicato per la prima volta nel 1516. L'opera racconta le gesta del paladino Orlando e del suo amore per Angelica, insieme ad altre vicende di personaggi leggendari. La scelta di Ludovico Ariosto come autore corretto della domanda è quindi giustificata dalla sua notevole importanza e dalla sua stretta associazione con "L'Orlando Furioso".

17 di 80 Domande

Annecy, città d’acqua e di canali, si trova in:














La risposta corretta è la C
La domanda era: "Dove si trova Annecy, città d'acqua e di canali?" e la risposta corretta è "in Francia". La risposta è corretta perché Annecy è una città situata in Francia, precisamente nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. È noto per i suoi canali e laghi, tra cui il Lago di Annecy, uno dei laghi più belli della Francia. La città è circondata dalle Alpi francesi, offrendo una spettacolare vista panoramica. Inoltre, Annecy è famosa per il suo centro storico medievale ben conservato e per le numerose attrazioni turistiche, come il Castello di Annecy e il Palais de l'Isle. Pertanto, la risposta corretta è la C) Francia.

18 di 80 Domande

Quando avvenne la Marcia su Roma? 














La risposta corretta è la B
La Marcia su Roma avvenne il 28 ottobre 1922. Questa risposta è corretta perché la Marcia su Roma fu un evento storico che si svolse nella capitale italiana il 28 ottobre 1922. Durante questa marcia, organizzata dal Partito Nazionale Fascista, i fascisti guidati da Benito Mussolini arrivarono a Roma per richiedere al re Vittorio Emanuele III di nominare Mussolini come primo ministro. L'evento segnò l'inizio del regime fascista in Italia e la fine del sistema democratico.

19 di 80 Domande

Il romanzo “L’ombra delle colline” del 1962 è stato scritto da:  














La risposta corretta è la A
Risposta: Il romanzo "L'ombra delle colline" del 1962 è stato scritto da Giovanni Arpino. Spiegazione: La risposta corretta è A) Giovanni Arpino. Questo perché "L'ombra delle colline" è stato effettivamente scritto da Giovanni Arpino nel 1962. Arpino è stato un famoso scrittore italiano, noto per i suoi romanzi e racconti. In particolare, "L'ombra delle colline" è considerato uno dei suoi lavori più importanti. Quindi, la risposta corretta è Giovanni Arpino.

20 di 80 Domande

“Ei fu siccome immobile,
 dato il mortal sospiro,
 stette la spoglia immemore
 orba di tanto spiro …..”
 Chi è l’autore dei celebri versi citati? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) A. Manzoni. La frase trasformata potrebbe essere: "L'autore dei celebri versi citati è A. Manzoni." La risposta è corretta perché l'espressione "Ei fu siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore, orba di tanto spiro" è un famoso verso tratto dall'opera "Il cinque maggio" del poeta italiano Alessandro Manzoni. Questo verso, che apre la poesia, si riferisce alla morte di Napoleone Bonaparte e descrive la sua statua inanimata dopo la sua morte. Manzoni è un autore molto importante nella letteratura italiana, noto per il suo contributo al romanzo storico con l'opera "I promessi sposi".

21 di 80 Domande

L’affermazione “per ogni persona c’è una persona che è più capace della prima” è equivalente a:  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: D) Non esiste alcuna persona tale che nessuno è più capace di lei. La domanda chiede se l'affermazione "per ogni persona c'è una persona che è più capace della prima" è equivalente alla frase riportata. La risposta corretta indica che non esiste alcuna persona per la quale nessuno sia più capace di lei. La ragione per cui questa risposta è corretta è che l'affermazione originale afferma che per ogni persona esiste un'altra persona che è più capace di lei. Quindi, non è possibile che esista una persona per la quale nessuno sia più capace di lei, come descritto nella risposta corretta. Le risposte errate non spiegano correttamente l'equivalenza della domanda iniziale. Alcune affermano che per ogni persona ogni altra persona sia più capace di lei (risposta A), mentre altre affermano che esista una persona per la quale ogni altra persona sia più capace di lei (risposta B). Altre due risposte errate negano completamente l'affermazione originale, affermando che non per ogni persona ogni altra persona è più capace di lei (risposta C) o che esiste una persona che è più capace di tutte le altre persone (risposta E).

22 di 80 Domande

In quale secolo è vissuto Charles Darwin?  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) XIX secolo. Charles Darwin è vissuto nel XIX secolo. La domanda chiede in quale secolo è vissuto Charles Darwin. La risposta corretta è il XIX secolo perché Charles Darwin è nato nel 1809 e morto nel 1882, quindi il suo periodo di vita si situa interamente nel XIX secolo. Le risposte errate sono: XVIII secolo, XX secolo, XVII secolo e XVI secolo. Queste risposte sono sbagliate perché non corrispondono al periodo di vita di Charles Darwin.

23 di 80 Domande

“Villa Taranto”, parco botanico di rilevante importanza nazionale, è situata presso il lago:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Maggiore. La Villa Taranto, parco botanico di grande importanza a livello nazionale, è situata presso il lago Maggiore. La risposta è corretta perché la Villa Taranto si trova effettivamente presso il lago Maggiore. Questo lago è il secondo più grande lago d'Italia per superficie, è situato nelle regioni del Piemonte e della Lombardia ed è famoso per la sua bellezza paesaggistica. La presenza della Villa Taranto contribuisce a rendere il lago Maggiore una meta turistica molto apprezzata, con il suo parco botanico che ospita una vasta collezione di piante e fiori provenienti da tutto il mondo. La combinazione della bellezza naturale del lago Maggiore e dell'incantevole Villa Taranto lo rende un luogo di grande interesse e rilevanza per gli amanti del giardinaggio e della natura.

24 di 80 Domande

Quale di queste opere è di Galileo Galilei?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Dialogo sui massimi sistemi. Questa opera è stata scritta da Galileo Galilei nel 1632 ed è uno dei suoi lavori più famosi. In questo dialogo, Galileo discute principalmente il sistema geocentrico di Ptolemaeo e il sistema eliocentrico di Copernico, sostenendo quest'ultimo come la visione corretta dell'Universo. L'opera è stata molto controversa e ha portato Galileo a essere perseguitato dall'Inquisizione, ma ha anche avuto un impatto significativo nello sviluppo della scienza moderna.

25 di 80 Domande

“ Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi/ le foglie ”
Chi è l’autore dei celebri versi citati? 














La risposta corretta è la A
La domanda originale chiede chi sia l'autore dei versi citati "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie." La risposta corretta è G. Ungaretti. G. Ungaretti è infatti l'autore di questi celebri versi. Questo famoso verso fa parte di una poesia intitolata "Soldati", scritta nel 1917 da Ungaretti durante la sua esperienza di combattimento durante la prima guerra mondiale. I versi esprimono una visione molto intensa e fortemente emotiva della guerra e della condizione umana in quel contesto. Esprimono la fragilità della vita umana, la bellezza e la trasformazione che l'autunno rappresenta, ma anche il dolore della morte imminente. Questi versi sono diventati molto popolari e sono spesso citati per la loro capacità di evocare atmosfere intense e profonde. Perciò, la risposta corretta è G. Ungaretti.

26 di 80 Domande

Quale delle seguenti zone agricole italiane è considerata tipica per la coltivazione del riso? 














La risposta corretta è la A
La zona agricola italiana considerata tipica per la coltivazione del riso è Novara, Vercelli. La risposta è corretta perché Novara e Vercelli sono due province dell'Italia settentrionale che si trovano nella regione del Piemonte. Queste aree sono famose per la produzione di riso grazie alle loro caratteristiche geografiche e climatiche ideali per la coltivazione del cereale. In particolare, la presenza di numerosi fiumi e canali che permettono un adeguato sistema di irrigazione contribuisce al successo di questa coltura. Inoltre, le terre pianeggianti e ricche di argilla presenti in queste zone favoriscono la coltivazione del riso. Per questi motivi, Novara e Vercelli sono considerate le principali zone agricole italiane per la produzione di riso.

27 di 80 Domande

Dai territori di quale Stato partì la spedizione dei Mille nel 1860?














La risposta corretta è la C
La spedizione dei Mille nel 1860 partì dai territori del Regno di Sardegna. La risposta è corretta perché nel 1860 l'Italia non era ancora un'unica nazione, ma era suddivisa in vari stati. Tra questi, il Regno di Sardegna era quello che aveva una maggiore vocazione all'unificazione e alla lotta per l'indipendenza. I Mille erano un gruppo di volontari guidati da Giuseppe Garibaldi e partirono dalla città di Quarto, nelle vicinanze di Genova, in territorio del Regno di Sardegna. Da lì, attraversarono il Mar Tirreno e sbarcarono in Sicilia per iniziare la lotta per l'unità d'Italia. Quindi, è corretto affermare che la spedizione dei Mille partì dai territori del Regno di Sardegna.

28 di 80 Domande

Nella sua massima espansione, l’Impero Romano comprendeva buona parte dell’Europa, il Medio Oriente e il Nordafrica. Qual è l’esito attuale di tale espansione dal punto di vista linguistico?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Lingue derivate dalla lingua dei Romani sono attualmente parlate in alcuni paesi d’Europa. Questa risposta è corretta perché la lingua dei Romani, il latino, ha avuto una grande influenza sulla formazione delle lingue europee moderne. Durante l'espansione dell'Impero Romano, il latino si diffuse in molte regioni occupate dagli antichi romani, come l'Italia, la Francia, la Spagna e gran parte dei paesi dell'Europa occidentale. Nel corso dei secoli, il latino si è evoluto e si è trasformato in diverse varianti e dialetti, dando origine alle lingue romanze come l'italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese e il rumeno. Queste lingue romanze sono ancora parlate oggi in molti paesi europei e sono considerate derivate dalla lingua dei Romani. Pertanto, l'esito attuale dell'espansione dell'Impero Romano dal punto di vista linguistico è che le lingue derivate dal latino sono ancora presenti e parlate in alcuni paesi d'Europa.

29 di 80 Domande

L’anno del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse è il:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1978. L'anno del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse è il 1978. Questa risposta è corretta perché Aldo Moro è stato rapito il 16 marzo 1978 e poi ucciso il 9 maggio dello stesso anno. Il suo rapimento e la sua morte hanno rappresentato uno degli episodi più tragici della storia italiana, segnando profondamente la politica e la società del paese.

30 di 80 Domande

L’opera “Guernica” è di:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Picasso. "Guernica" è un'opera famosa realizzata da Pablo Picasso. Picasso è stato un pittore spagnolo di grande talento e riconosciuto come uno dei più grandi artisti del XX secolo. La sua opera "Guernica" è stata creata nel 1937 come una risposta diretta all'attacco aereo tedesco sulla città basca di Guernica durante la guerra civile spagnola. Questa grande tela dipinta a olio raffigura il dolore e la distruzione causati dall'attacco e si presenta come un'opera anti-bellica e un grido contro la violenza e la sofferenza umana. Picasso ha scelto di rappresentare la scena usando uno stile cubista, caratterizzato da una scomposizione delle forme e una rappresentazione non realistica degli oggetti. Questo stile artistico permette a Picasso di esprimere il caos e la brutalità dell'attacco, trasmettendo un senso di angoscia e paralisi. "Guernica" è diventato un simbolo universale di protesta contro la guerra e l'oppressione. È considerato uno dei capolavori più importanti della storia dell'arte e attira ancora oggi l'attenzione di numerosi visitatori in esposizioni e musei di tutto il mondo. Quindi, la risposta corretta alla domanda è A) Picasso perché è stato l'artista che ha creato l'opera "Guernica" e ha utilizzato il suo talento per denunciare gli orrori della guerra.

31 di 80 Domande

Il primo articolo della Costituzione italiana recita:
 “ L’Italia è una repubblica .............. , fondata sul ................... . La sovranità appartiene al ............. che la esercità nelle forme e nei limiti della ............ . “
 Quale delle seguenti quaterne di locuzioni sostituite nell’ordine al posto dei puntini completa il primo articolo della Costituzione italiana? 














La risposta corretta è la D
La prima parte del commento alla risposta corretta potrebbe essere: La frase corretta che completa il primo articolo della Costituzione italiana è: "L'Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione." La risposta corretta è la D) Democratica, lavoro, popolo, Costituzione. Spiego ora dettagliatamente perché questa risposta è corretta: - "Democratica": la parola "democratica" indica che l'Italia è una repubblica in cui il potere è esercitato dal popolo attraverso il sistema democratico, in cui i cittadini partecipano alle decisioni tramite il voto e l'elezione dei propri rappresentanti. - "Lavoro": la parola "lavoro" sottolinea che l'Italia è fondata sul valore e l'importanza del lavoro come elemento fondante della società e dell'economia. Questo richiama il principio della dignità e del valore del lavoro stabilito nella Costituzione italiana. - "Popolo": la parola "popolo" indica che la sovranità appartiene all'insieme dei cittadini italiani, che la esercitano attraverso le forme di partecipazione democratica previste. - "Costituzione": la parola "Costituzione" sottolinea che la sovranità del popolo è esercitata nei limiti stabiliti dalla Carta Fondamentale dello Stato, ovvero la Costituzione italiana. La Costituzione rappresenta il fondamento normativo e i principi fondamentali su cui si basa l'ordinamento italiano.

32 di 80 Domande

“Uno, nessuno e centomila” è un’opera famosa scritta da:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Uno, nessuno e centomila" è C) L. Pirandello. "Uno, nessuno e centomila" è un'opera famosa scritta da Luigi Pirandello. Luigi Pirandello è un famoso scrittore italiano del XX secolo che si distinse per la sua innovazione nel linguaggio teatrale e per la sua profonda analisi della psicologia umana. "Uno, nessuno e centomila" è una delle sue opere più celebri. Il romanzo racconta la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che scopre di essere percepito in modo diverso da diverse persone e che questa percezione cambia continuamente nel corso della sua vita. L'opera ci fa riflettere sulla complessità dell'identità umana e sulla difficoltà di conoscere veramente sé stessi e gli altri. Vasco Pratolini, Umberto Saba, Guido Gozzano e Giuseppe Tomasi di Lampedusa sono tutti importanti scrittori italiani, ma non sono gli autori di "Uno, nessuno e centomila". Pertanto, le risposte errate non vanno spiegate.

33 di 80 Domande

Quale, tra i seguenti, fu un famoso pittore di ballerine? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di identificare il famoso pittore di ballerine tra una serie di opzioni. La risposta corretta è B) Degas. La risposta è corretta perché Edgar Degas è stato un famoso pittore francese del XIX secolo noto soprattutto per le sue rappresentazioni di ballerine. Durante la sua carriera, Degas ha dedicato gran parte del suo lavoro alle ballerine, creando dipinti e sculture che esploravano la grazia e la bellezza del movimento delle ballerine in scena. Le sue opere sono caratterizzate da un'attenzione ai dettagli e una sensibilità verso la femminilità e la delicatezza dei soggetti. La sua influenza nel mondo dell'arte è stata significativa e il suo stile è riconosciuto come un importante contributo all'arte impressionista.

34 di 80 Domande

Spesso la calcolosi biliare è asintomatica e viene scoperta casualmente nel corso di altre indagini. Più della metà di questi pazienti non sviluppa sintomi o complicazioni nemmeno nel corso degli anni. Solo quando i calcoli si muovono dalla loro sede di formazione, si hanno episodi acuti e molto dolorosi, le coliche biliari, caratterizzate da un forte dolore addominale che tende a irradiarsi anche alla schiena. Un sintomo
inequivocabile è l'ittero, cioè la colorazione giallastra della cute dovuta all'entrata in circolo nel sangue della bilirubina, un costituente della bile, che non compie più il suo percorso fisiologico. Il “percorso fisiologico” della bile è:  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il coledoco. Il coledoco è il condotto che porta la bile dal fegato alla cistifellea e all'intestino tenue. La bile viene prodotta dal fegato e accumulata nella cistifellea, da dove viene rilasciata nel coledoco quando è necessaria per la digestione dei grassi. Quindi, il coledoco rappresenta il percorso fisiologico della bile nel corpo umano. Le risposte errate non sono corrette per diverse ragioni: - L'arteria renale è il vaso sanguigno che fornisce sangue ai reni e non è coinvolta nella circolazione della bile. - La vena porta è il vaso sanguigno che porta il sangue dai capillari intestinali al fegato per filtrarlo, ma non è coinvolta nel percorso della bile. - La vena epatica è la vena che porta il sangue dal fegato fino alla vena cava inferiore, ma non è coinvolta nel percorso della bile. - L'uretere è il condotto che porta l'urina dai reni alla vescica e non è coinvolto nella circolazione della bile.

35 di 80 Domande

Non è possibile vedere al microscopio ottico:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che non è possibile vedere al microscopio ottico la doppia membrana cellulare. Questa risposta è corretta perché il microscopio ottico ha una limitata capacità di risoluzione, che gli impedisce di visualizzare dettagli molto fini come la doppia membrana cellulare. Il microscopio ottico utilizza la luce per generare l'immagine e la risoluzione è limitata dalla lunghezza d'onda della luce stessa. La doppia membrana cellulare è una struttura molto sottile e dettagliata che può essere osservata solo con microscopi più potenti come il microscopio elettronico.

36 di 80 Domande

La figura (Fonte: Ministero della Salute) indica l’incidenza della TBC per sesso in Italia tra gli anni1995 e 2005.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/36Imma564377gine.jpg

Dall’analisi del grafico NON è possibile dedurre che:














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: A) I casi di TBC registrati nel periodo tra il 1995 e il 2005 in cittadini non italiani è del 32%. Spiegazione: Dall'analisi del grafico, non è possibile dedurre l'incidenza della TBC tra i cittadini non italiani nel periodo considerato. Il grafico mostra solo l'incidenza della TBC per sesso in Italia, senza fornire ulteriori informazioni sulla nazionalità dei soggetti coinvolti. Pertanto, non è possibile stabilire quale percentuale dei casi di TBC sia attribuibile ai cittadini non italiani.

37 di 80 Domande

 I cromosomi sessuali presenti in uno spermatozoo umano sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) 1. La domanda chiede quanti cromosomi sessuali sono presenti in uno spermatozoo umano. La risposta corretta è 1 perché gli spermatozoi umani contengono un solo cromosoma sessuale, che può essere X o Y. Questo è diverso dagli altri cromosomi non sessuali, che sono presenti in coppia (46 cromosomi in totale). Gli spermatozoi possono portare solo un cromosoma sessuale, che determinerà il sesso biologico del nascituro quando si unisce con un ovulo durante la fertilizzazione.

38 di 80 Domande

La tripletta di nucleotidi AAT presente in una molecola di DNA subisce una mutazione,trasformandosi nella tripletta AAC. Ciò nonostante, dopo la traduzione, non si ha alcun cambiamento nella funzionalità della proteina che si forma. Ciò perché: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Il codice del DNA è ridondante. Questa è la risposta corretta perché il codice del DNA è scritto in modo che più di un codone (tripletta di nucleotidi) possa codificare lo stesso amminoacido. Nel caso specifico, sia il codone AAT che AAC corrispondono all'amminoacido asparagina. Quindi, nonostante la mutazione, la sostituzione di AAT con AAC, la funzionalità della proteina non cambia perché l'amminoacido prodotto rimane lo stesso. Le risposte errate non vengono spiegate nell'istruzione, quindi non saranno trattate nel commento.

39 di 80 Domande

I prioni sono proteine normalmente presenti sulla superficie di tutte le cellule, ma particolarmente numerose sui neuroni; la loro alterazione provoca il gruppo di malattie definite “encefalopatie spongiformi”. Il primo a dare il nome a questi agenti infettivi non convenzionali fu Stanley Prusiner nel 1982, dall’acronimo PRotein Infective ONly particles, riconoscendone così la loro natura esclusivamente proteica. La comunità scientifica era invece più propensa a considerare virus questi agenti infettivi. Questa interpretazione era errata in quanto per essere considerati virus avrebbero dovuto avere una delle seguenti caratteristiche tipiche dei virus:














La risposta corretta è la D
Il PRIONE, agente infettivo non convenzionale, non presenta nessuno dei due tipi di acidi nucleici, DNA o RNA, come caratteristica tipica dei virus. Invece, i prioni sono costituiti esclusivamente da proteine alterate che si accumulano nel sistema nervoso causando le encefalopatie spongiformi. La risposta corretta è D) Presentare uno dei due tipi di acidi nucleici, DNA o RNA. Le risposte errate sono: Presentare entrambi gli acidi nucleici, DNA e RNA; Avere una membrana cellulare; Avere un metabolismo proprio; Essere visibili al microscopio ottico.

40 di 80 Domande

Il diaframma è:














La risposta corretta è la A
Il diaframma è una lamina muscolare che separa la cavità toracica da quella addominale. Questa risposta è corretta perché il diaframma è un muscolo situato nella parte inferiore del torace che svolge un ruolo fondamentale nella respirazione. Essendo un muscolo piatto e a forma di cupola, il diaframma separa la cavità toracica da quella addominale, permettendo la contrazione e rilassamento per favorire l'espansione dei polmoni durante l'inspirazione e la compressione dell'addome durante l'espirazione. Quindi, la risposta A è quella corretta.

41 di 80 Domande

Possiamo affermare che durante la diastole ventricolare:














La risposta corretta è la C
La pressione ematica all'interno del sistema arterioso cade durante la diastole ventricolare. Durante questo periodo di riposo del cuore, i ventricoli si rilassano e si riempiano nuovamente di sangue proveniente dagli atri. Poiché i muscoli ventricolari sono rilassati, la pressione all'interno dei ventricoli diminuisce e di conseguenza la pressione ematica all'interno del sistema arterioso diminuisce. Questo permette al sangue di scorrere dal sistema arterioso verso le arterie di resistenza e i capillari diffusori. Pertanto, la risposta corretta è C) La pressione ematica all'interno del sistema arterioso cade.

42 di 80 Domande

Per dispnea si intende:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Per dispnea si intende: " è "Difficoltà di respirazione". La dispnea è un termine medico che indica una sensazione soggettiva di difficoltà o mancanza di respiro. È una condizione che può essere causata da diverse patologie o situazioni come malattie polmonari, problemi cardiaci, obesità, ansia, strenui sforzi fisici o altitudine elevata. Durante la dispnea, la persona può percepire una sensazione di affanno, fatica respiratoria o respirazione superficiale. È importante sottolineare che la dispnea è una manifestazione sintomatica e non una diagnosi specifica, quindi è necessario individuarne la causa sottostante per poterla trattare adeguatamente.

43 di 80 Domande

Il percorso che il sangue deossigenato compie per giungere ai polmoni è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Vene cave – Atrio destro – Ventricolo destro - Arteria polmonare. La domanda chiede quale sia il percorso che il sangue deossigenato compie per raggiungere i polmoni. La risposta corretta indica che il sangue, dopo aver raccolto anidride carbonica e scorie metaboliche dai vari tessuti del corpo, entra nelle vene cave. Da qui il sangue fluisce nell'atrio destro del cuore, che si contrae e spinge il sangue nel ventricolo destro. Successivamente, il sangue viene pompato attraverso l'arteria polmonare, che lo conduce ai polmoni per il processo di ossigenazione e il rilascio di anidride carbonica. Le risposte errate non seguono il percorso corretto. Ad esempio, la risposta B indica che il sangue fluisce dall'arteria polmonare all'atrio destro alatrio sinistro e poi alla vena polmonare, il che non è corretto. Allo stesso modo, le risposte C, D e E indicano un percorso diverso da quello corretto, coinvolgendo combinazioni errate di vene cave, atrio sinistro e ventricolo sinistro prima di arrivare all'arteria polmonare. In conclusione, la risposta A è corretta perché indica il percorso esatto e sequenziale che il sangue deossigenato compie per raggiungere i polmoni.

44 di 80 Domande

Una madre ha gruppo sanguigno 0 mentre il padre è AB. Eventuali figli potranno essere:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) A o B. La madre ha gruppo sanguigno 0 e questa informazione ci dice che lei ha un'unità di geni per il gruppo sanguigno 0 da trasmettere ai suoi figli. Il padre ha gruppo sanguigno AB e quindi ha sia un'unità di geni per il gruppo A che uno per il gruppo B da trasmettere ai suoi figli. Se il padre trasmette l'unità di geni per il gruppo A e la madre trasmette l'unità di geni per il gruppo 0, il figlio avrà gruppo sanguigno A. Allo stesso modo, se il padre trasmette l'unità di geni per il gruppo B e la madre trasmette l'unità di geni per il gruppo 0, il figlio avrà gruppo sanguigno B. Quindi, in entrambi i casi, i figli possono essere di gruppo sanguigno A o B. Le altre risposte sono errate perché non tengono conto del fatto che i genitori trasmettono solo una delle loro due unità di geni per il gruppo sanguigno ai loro figli.

45 di 80 Domande

Il gruppo sanguigno umano più comune è determinato da alleli codominanti di tre differenti tipi (A, B, 0) che pertanto possono originare:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 4 diversi fenotipi. La presenza degli alleli A, B e 0 determina i gruppi sanguigni A, B, AB e 0. Gli alleli A e B sono codominanti, quindi è possibile avere sia il gruppo A che il gruppo B se si eredita il rispettivo allele. Di conseguenza, i quattro diversi fenotipi possibili sono: 1. Gruppo sanguigno A - si ha quando si eredita l'allele A. 2. Gruppo sanguigno B - si ha quando si eredita l'allele B. 3. Gruppo sanguigno AB - si ha quando si ereditano sia l'allele A che l'allele B. 4. Gruppo sanguigno 0 - si ha quando non si eredita né l'allele A né l'allele B. Quindi, essendo presenti 3 diversi tipi di allele (A, B e 0), si possono originare 4 diversi fenotipi.

46 di 80 Domande

I gatti dell’isola di Man sono eterozigoti per una mutazione (dominante) che causa l’assenza della coda. La mutazione omozigote risulta letale già a livello embrionale. Pertanto l’incrocio tra due gatti di Man originerà:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Un rapporto fenotipico di 2:1 tra i gatti nati vivi, cioè 2 gatti di Man e 1 con coda normale. La mutazione responsabile dell'assenza della coda nei gatti dell'isola di Man è dominante, il che significa che se un gatto eredita almeno un allele mutato, svilupperà la caratteristica fenotipica corrispondente, ovvero l'assenza della coda. Tuttavia, se un gatto eredita due copie dell'allele mutato (è omozigote per la mutazione), l'effetto sarà letale già nel periodo embrionale, quindi morirà prima di nascere. L'incrocio tra due gatti di Man implica che entrambi i genitori saranno eterozigoti per la mutazione, in quanto i gatti omozigoti per la mutazione non sopravvivono. Poiché entrambi i genitori trasmettono l'allele mutato ai loro discendenti, ci saranno due possibili combinazioni di alleli per i gatti nati vivi: 1) due copie dell'allele mutato e nessuna copia dell'allele normale (gatto di Man) e 2) una copia dell'allele mutato e una copia dell'allele normale (gatto con coda normale). Di conseguenza, il rapporto fenotipico tra i gatti nati vivi sarà di 2:1, con 2 gatti di Man e 1 con coda normale.

47 di 80 Domande

L’acondroplasia è una patologia che causa il nanismo, dovuta ad una scarsa o mancata produzione di condrina, una proteina prodotta dalle cellule che formano la cartilagine delle ossa lunghe. Tale patologia è trasmessa dai genitori ai figli in quanto:














La risposta corretta è la E
Risposta Corretta: La condrina è una proteina prodotta dalle cellule che formano la cartilagine delle ossa lunghe e la mancata produzione di questa proteina causa l'acondroplasia, una patologia che porta al nanismo. Tale patologia è trasmessa dai genitori ai figli perché per la produzione della condrina è necessaria una corretta informazione genetica data dal DNA. Spiegazione dettagliata: La condrina è una proteina essenziale per la formazione della cartilagine delle ossa lunghe. La mancata produzione o la produzione ridotta di condrina causa l'acondroplasia, una patologia genetica che porta al nanismo. I geni che codificano per la condrina sono presenti nel DNA delle cellule e vengono ereditati dai genitori ai figli. Quindi, per la corretta produzione della condrina è necessaria una corretta informazione genetica fornita dal DNA. Questa risposta è corretta in quanto sottolinea l'importanza della corretta informazione genetica per la produzione della proteina condrina e quindi per evitare l'acondroplasia.

48 di 80 Domande

Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/48Immagin666666e.jpg

Quale sarà il genotipo della femmina di F3














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Sicuramente eterozigote. La femmina di F3 avrà un genotipo sicuramente eterozigote. Questa risposta si ottiene analizzando l'albero genealogico e tenendo conto del gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica. Nell'albero genealogico, si può notare che il padre della femmina di F3 è affetto dalla malattia genetica, quindi sicuramente omozigote recessivo (XrY). La madre della femmina di F3 è sana, quindi sicuramente omozigote dominante (XRXR). Essendo il gene recessivo legato al sesso, la femmina di F3 avrà due cromosomi X: uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Il padre le passerà il cromosoma Xr, mentre la madre le passerà il cromosoma XRXR. Quindi, il genotipo della femmina di F3 sarà XRXr, che indica che è eterozigote per il gene recessivo legato al sesso.

49 di 80 Domande

In una famiglia, il padre ha gruppo sanguigno B e la madre ha gruppo sanguigno A. Essi hanno parecchi figli, tutti con gruppo sanguigno AB.
Si potrebbe ragionevolmente presumere che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il genotipo dei genitori sia AA e BB. Questa risposta è corretta perché, se il padre ha gruppo sanguigno B e la madre ha gruppo sanguigno A, i geni che portano i gruppi sanguigni dei genitori sono B e A rispettivamente. Poiché i figli hanno gruppo sanguigno AB, significa che hanno ereditato uno dei due geni da ciascun genitore. Quindi, il padre deve avere un genotipo BB (porta solo il gene B) e la madre deve avere un genotipo AA (porta solo il gene A) affinché i figli possano ereditare entrambi i geni e avere gruppo sanguigno AB.

50 di 80 Domande

La fibrosi cistica o mucoviscidosi è una malattia autosomica recessiva che comporta un’eccessiva secrezione di muco, denso e vischioso, da parte dei polmoni, del pancreas, dell’intestino. La sua incidenza è di 1:2000, mentre i portatori sani sono il 5% della popolazione. Due genitori entrambi portatori del gene alterato hanno probabilità di avere un figlio maschio affetto da mucoviscidosi pari a: 














La risposta corretta è la E
La probabilità che due genitori entrambi portatori del gene alterato abbiano un figlio maschio affetto da mucoviscidosi è del 25%. Ciò avviene perché la malattia è autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene alterato, una da ciascun genitore, per essere affetto dalla malattia. In questo caso, entrambi i genitori sono portatori sani del gene alterato, il che significa che hanno una copia del gene sano e una copia del gene alterato. Quando questi due genitori si riproducono, esiste una probabilità del 25% che entrambi trasmettano la copia del gene alterato al loro figlio maschio, rendendolo affetto dalla mucoviscidosi. Le risposte errate (2%, 5%, 75% e 0,2%) non sono corrette perché non tengono conto del fatto che entrambi i genitori sono portatori sani del gene alterato.

51 di 80 Domande

Sono definiti “donatori universali” i soggetti:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I cui globuli rossi non presentano antigeni A e B. La risposta corretta indica che i donatori universali sono i soggetti la cui sangue non contiene gli antigeni A e B sulle cellule dei globuli rossi. Questo significa che il loro sangue può essere donato a qualsiasi individuo, indipendentemente dal gruppo sanguigno, senza causare una reazione di agglutinazione. Gli altri gruppi sanguigni presentano diversi tipi di antigeni sulle cellule dei globuli rossi. Ad esempio, un individuo di gruppo sanguigno A presenta l'antigene A, mentre un individuo di gruppo sanguigno B presenta l'antigene B. Se un individuo riceve una trasfusione di sangue contenente antigeni che sono diversi dal proprio, il sistema immunitario può reagire produce anticorpi anti-A o anti-B che possono causare una reazione di agglutinazione e portare a gravi complicazioni. Tuttavia, i donatori universali possono ricevere solo sangue del proprio gruppo, ovvero solo da altri donatori universali. In caso contrario, i loro anticorpi anti-A e anti-B riconoscerebbero gli antigeni sulle cellule dei globuli rossi e causerebbero una reazione di agglutinazione. Pertanto, l'assenza di antigeni A e B rende i soggetti "donatori universali".

52 di 80 Domande

Tra gli esempi sotto-riportati solo UNO NON si riferisce al tipo degli epiteli semplici. Quale?














La risposta corretta è la D
Commento della risposta: Tra gli esempi sotto-riportati, il quale NON si riferisce al tipo degli epiteli semplici è l'epidermide. La risposta è corretta perché l'epidermide è il tessuto che riveste la superficie esterna del corpo umano, come ad esempio la pelle. L'epidermide è costituita da uno strato di cellule piatte, chiamato epiteli squamosi stratificato, e non è considerato un epiteli semplice. Gli altri esempi riportati si riferiscono ad epiteli semplici: - Il rivestimento interno degli alveoli polmonari è costituito da un epiteli semplice, più precisamente da un epiteli squamoso semplice, e serve per facilitare gli scambi gassosi durante la respirazione. - L'epitelio di rivestimento della capsula del Bowman è un altro esempio di epiteli semplice. È presente nel rene e svolge un ruolo importante nella filtrazione del sangue per la produzione di urina. - L'epitelio di assorbimento intestinale è anch'esso un epiteli semplice, presente nell'intestino, e serve per assorbire i nutrienti dai cibi digeriti nell'organismo. - Infine, il rivestimento interno dei vasi sanguigni è costituito da un tipo di epiteli semplice chiamato endotelio, che riveste l'interno dei vasi sanguigni e facilita lo scambio di sostanze tra il sangue e i tessuti circostanti. Quindi, tra gli esempi dati, solo l'epidermide non si riferisce al tipo di epiteli semplici.

53 di 80 Domande

L’onisco o porcellino di terra è un animaletto che appartiene al tipo degli artropodi, classe dei Crostacei. Pur vivendo sulla terra è amante dell’acqua. Infatti preferisce luoghi umidi e limita la traspirazione arrotolandosi su se stesso. E’ rivestito di un dermascheletro o scheletro esterno che, come quello degli insetti, è costituito da:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Chitina. La chitina è una sostanza presente nella cuticola degli artropodi, compreso l'onisco o porcellino di terra. Il dermascheletro esterno di questi animali, simile a quello degli insetti, è costituito principalmente da chitina. La chitina è una sostanza rigida e resistente, che fornisce sostegno e protezione all'animale. Questo scheletro esterno permette anche di limitare la traspirazione dell'onisco, che preferisce stare in luoghi umidi e si arrotola su se stesso per conservare l'acqua.

54 di 80 Domande

Lo schema rappresenta il processo di idrolisi dell’amido nel tubo digerente dell’uomo.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/54Immag346578348ine.jpg

Tale processo avviene: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nell'intestino. Il processo di idrolisi dell'amido avviene nell'intestino. Questo è perché l'amido viene trasformato in glucosio attraverso l'azione degli enzimi digestivi noti come amilasi pancreatica e maltasi intestinali, che sono presenti nell'intestino tenue. Nell'esofago, nello stomaco e in bocca non avviene la vera e propria idrolisi dell'amido. L'esofago è solamente un condotto attraverso il quale il cibo passa dallo stomaco all'intestino. Nello stomaco, l'amido non viene digerito in modo significativo perché l'ambiente acido dello stomaco inibisce l'azione dell'amilasi salivare. In bocca, invece, l'amilasi salivare inizia la digestione dell'amido, ma il processo viene interrotto nello stomaco. Il colon è il tratto finale del tubo digerente e ha principalmente il compito di assorbire acqua e sali minerali dai residui alimentari non digeriti. Qui, non avviene l'idrolisi dell'amido. Quindi, la risposta corretta è A) Nell'intestino perché è nell'intestino che l'amido viene completamente idrolizzato in glucosio.

55 di 80 Domande

 Quale tra le seguenti sostanze non è un elemento: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di identificare quale delle sostanze elencate non è un elemento. La risposta corretta è B) Ammoniaca. L'ammoniaca, NH3, non è un elemento perché è una molecola composta da atomi di azoto (N) e idrogeno (H) che si combinano chimicamente. Gli elementi, invece, sono sostanze puramente costituite da un solo tipo di atomo. Pertanto, l'ammoniaca non può essere considerata un elemento. Non spiegheremo le risposte errate per la seguente domanda.

56 di 80 Domande

Quale è la differenza tra miscugli e composti? 














La risposta corretta è la E
La differenza tra miscugli e composti è che i miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni variabili, mentre i composti sono costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse. Questa risposta è corretta perché descrive in modo accurato le caratteristiche distintive tra i miscugli e i composti. I miscugli sono costituiti da sostanze diverse mescolate insieme in quantità variabili, il che significa che le proporzioni possono essere diverse per ogni miscela. D'altra parte, i composti sono formati da due o più elementi che sono combinati chimicamente in proporzioni fisse, il che significa che le proporzioni restano costanti per ogni composto. Gli altri tipi di risposta sono errati perché non rappresentano correttamente la differenza tra i due concetti. Alcune risposte affermano che i miscugli sono formati da sostanze mescolate e i composti da elementi mescolati, ma questo non è vero poiché i composti sono formati da elementi combinati chimicamente. Altre risposte suggeriscono che i miscugli e i composti abbiano proporzioni fisse, ma questa è una caratteristica solo dei composti, non dei miscugli. Infine, una risposta errata nega completamente l'esistenza di differenze tra miscugli e composti, ma come evidenziato nella risposta corretta, ci sono differenze significative tra i due concetti.

57 di 80 Domande

 Si definisce elettronegatività la capacità di un elemento di: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Attirare gli elettroni di legame. L'elettronegatività è la capacità di un elemento di attrarre gli elettroni di legame. Gli elettroni di legame sono gli elettroni che sono condivisi tra gli atomi coinvolti in una molecola. Un elemento altamente elettronegativo ha una grande forza di attrazione sugli elettroni di legame e tende ad attraerli verso di sé. Questo porta a una distribuzione asimmetrica della carica all'interno della molecola, con uno degli atomi che acquisisce una carica parziale negativa e l'altro una carica parziale positiva. Gli elementi con alta elettronegatività tendono a formare legami ionici o covalenti polari, in cui gli elettroni di legame sono spostati verso l'atomo più elettronegativo. Di conseguenza, l'elettronegatività è una proprietà molto importante nella determinazione del tipo di legame che si formerà tra due atomi. Quindi, la risposta corretta alla domanda è D) Attirare gli elettroni di legame.

58 di 80 Domande

Il ferro allo stato elementare (Fe) ha numero di ossidazione uguale a: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) zero. L'ossidazione di un atomo rappresenta la sua capacità di cedere o ricevere elettroni. Il numero di ossidazione del ferro allo stato elementare (Fe) è zero perché si tratta di un elemento neutro, cioè non ha né eccesso né mancanza di elettroni. Gli atomi di ferro allo stato elementare sono composti da 26 protoni nel nucleo e 26 elettroni nella nube elettronica, quindi il numero di elettroni ceduti o ricevuti è zero. Inoltre, il ferro ha una configurazione elettronica di [Ar] 3d6 4s2, dove gli ultimi elettroni si trovano nell'orbitale 4s, che è completamente riempito. Pertanto, l'ossidazione del ferro allo stato elementare è zero.

59 di 80 Domande

Una specie si dice riducente quando:














La risposta corretta è la B
La specie si dice riducente quando cede elettroni. Questo significa che un atomo o una molecola in una reazione di ossidoriduzione perde elettroni durante l'interazione con un'altra specie chimica. Questo processo si verifica perché l'atomo o la molecola riducente ha una maggiore affinità elettronica rispetto all'altra specie, quindi cede uno o più elettroni per ridurre l'altro elemento o composto coinvolto nella reazione. La cessione di elettroni da parte di una specie riducente è tipicamente associata alla formazione di un legame covalente, poiché le due specie chimiche si combinano per formare un composto più stabile. In conclusione, la risposta corretta alla domanda è che una specie si dice riducente quando cede elettroni perché questo è il processo attraverso il quale avviene la riduzione nella reazione chimica di ossidoriduzione.

60 di 80 Domande

Una data massa di acqua viene riscaldata da 15°C a 30°C. Quale affermazione, riguardante le molecole del sistema NON è CORRETTA?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Aumenta il numero di molecole che si scompongono negli elementi costituenti. Questa affermazione è corretta perché il riscaldamento dell'acqua porta all'aumento dell'energia cinetica delle molecole, che a loro volta possono subire delle reazioni chimiche. In particolare, a temperature più elevate, le molecole di acqua possono scomporre in ossigeno e idrogeno per effetto della temperatura, aumentando il numero di molecole che si scompongono negli elementi costituenti. Le risposte errate non sono pertinenti alla domanda e non spiegano correttamente cosa accade alle molecole del sistema durante il riscaldamento dell'acqua.

61 di 80 Domande

 Si dice che una reazione raggiunge lo stato di equilibrio chimico quando:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) La velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. Lo stato di equilibrio chimico si raggiunge quando la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. Questo significa che le molecole reagenti si trasformano nelle molecole prodotto alla stessa velocità con cui le molecole prodotto si trasformano nelle molecole reagenti. Quando si raggiunge lo stato di equilibrio, non ci sono più variazioni nette nelle concentrazioni delle specie chimiche presenti, ma si continua ad avere reazioni di trasformazione molecolare, solo che avvengono alla stessa velocità in entrambe le direzioni. In altre parole, le reazioni di conversione delle specie chimiche non si fermano, ma si trovano in un equilibrio dinamico.

62 di 80 Domande

 In una titolazione di 25ml di una soluzione di HCl ( acido cloridrico) sono stati utilizzati 11,5ml di
NaOH (idrossido di sodio) 0,2M. Qual è la concentrazione della soluzione di HCl? 














La risposta corretta è la A
La concentrazione della soluzione di HCl è 0,092M. Per arrivare a questa risposta, possiamo utilizzare la relazione tra le quantità di sostanze presenti nella reazione di neutralizzazione tra HCl e NaOH. Nella reazione di neutralizzazione tra HCl e NaOH, i coefficienti stechiometrici sono 1:1, il che significa che per ogni molecola di HCl viene neutralizzata una molecola di NaOH. Dato che in questa titolazione sono stati utilizzati 11,5ml di NaOH 0,2M, possiamo calcolare la quantità di sostanza di NaOH utilizzata come segue: Quantità di sostanza di NaOH = concentrazione di NaOH * volume di NaOH utilizzato Quantità di sostanza di NaOH = 0,2M * 0,0115L = 0,0023 mol Essendo la reazione di neutralizzazione 1:1, la quantità di sostanza di HCl presente nella titolazione è la stessa: Quantità di sostanza di HCl = 0,0023 mol Ora possiamo calcolare la concentrazione della soluzione di HCl. La concentrazione è data dalla quantità di sostanza divisa per il volume della soluzione: Concentrazione di HCl = quantità di sostanza di HCl / volume della soluzione Concentrazione di HCl = 0,0023 mol / 0,025 L = 0,092 M Quindi la concentrazione della soluzione di HCl è 0,092M.

63 di 80 Domande

Il legame covalente polarizzato si può formare tra: 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale tipo di atomi possono formare un legame covalente polarizzato. La risposta corretta è "atomie a diversa elettronegatività". La elettronegatività di un atomo è una proprietà che descrive la sua capacità di attrarre gli elettroni di un legame covalente verso di sé. Gli atomi con una maggiore elettronegatività hanno una maggiore attrattiva per gli elettroni e, di conseguenza, un legame covalente tra due atomi con diversa elettronegatività risulterà polarizzato, con una carica parziale negativa sull'atomo più elettronegativo e una carica parziale positiva sull'atomo meno elettronegativo. Al contrario, gli atomi dello stesso elemento avranno la stessa elettronegatività e quindi il legame covalente tra di loro sarà non polarizzato. Gli atomi con la stessa configurazione elettronica non hanno necessariamente la stessa elettronegatività, quindi questa risposta sarebbe errata. Inoltre, gli ioni con carica di segno opposto non formano legami covalenti ma ionici. Infine, gli atomi che possono cedere ed acquistare elettroni formano legami ionici, non legami covalenti polarizzati. In conclusione, la risposta corretta è "atomie a diversa elettronegatività" perché gli atomi con diversa elettronegatività possono formare un legame covalente polarizzato dove un atomo avrà una carica negativa parziale e l'altro avrà una carica positiva parziale.

64 di 80 Domande

Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione è correttamente bilanciata:
 Cu + HNO3--> Cu(NO3)2 + H2O + NO














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 3Cu + 8HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 4H2O + 2NO. La reazione di ossido-riduzione viene bilanciata assicurandosi che il numero totale di atomi di ogni elemento sia uguale sia nel membro sinistro che nel membro destro dell'equazione. Nella reazione data, abbiamo Copper (Cu), Nitrogen (N), Oxygen (O) e Hydrogen (H) come elementi coinvolti. Contando gli atomi di ogni elemento nel membro sinistro dell'equazione, abbiamo: - Cu: 1 - N: 1 (in HNO3, il numero di atomi di N è 1) - O: 3 (in HNO3, il numero di atomi di O è 3) - H: 3 (in HNO3, il numero di atomi di H è 3) Contando gli atomi di ogni elemento nel membro destro, otteniamo: - Cu: 1 - N: 2 (in Cu(NO3)2, il numero di atomi di N è 2) - O: 9 (in Cu(NO3)2, il numero di atomi di O è 6 e in H2O il numero di atomi di O è 3) - H: 4 (in H2O, il numero di atomi di H è 4) - NO: 2 (in NO, il numero di atomi di N è 1 e di O è 1) Per bilanciare l'equazione, dobbiamo assicurarci che il numero di atomi di ciascun elemento sia uguale in entrambi i membri. Per equilibrare il numero di atomi di Cu, dobbiamo moltiplicare il coefficiente di CuNO3 nel membro destro per 3 e il coefficiente di H2O per 4. Ora abbiamo: - Cu: 3 (1 × 3 = 3) - N: 2 - O: 9 - H: 4 - NO: 2 L'equazione è ora correttamente bilanciata con gli stessi numeri di atomi di ciascun elemento in entrambi i membri. Quindi, la risposta corretta è B) 3Cu + 8HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 4

65 di 80 Domande

Che cosa si verifica se nella catena di un idrocarburo saturo si sostituisce un atomo di idrogeno con un
gruppo funzionale?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che cambiano le proprietà chimiche e fisiche della sostanza e la massa della molecola. Quando si sostituisce un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale nella catena di un idrocarburo saturo, si verifica un cambiamento significativo nella struttura della molecola. Il gruppo funzionale porta con sé proprietà chimiche specifiche che possono influenzare le reazioni chimiche in cui la sostanza può essere coinvolta. Inoltre, la sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale porta anche a un cambiamento nella massa della molecola. Poiché il gruppo funzionale ha una massa diversa da un atomo di idrogeno, la sostanza modificata avrà una massa totale differente rispetto all'idrocarburo originale. Inoltre, il cambiamento nella struttura molecolare porta a un cambiamento nelle proprietà fisiche della sostanza. Proprietà come il punto di fusione, il punto di ebollizione, la solubilità e la densità possono essere influenzate dalla presenza del gruppo funzionale nella catena dell'idrocarburo. Pertanto, la risposta corretta è che quando si sostituisce un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale, si verificano cambiamenti sia nelle proprietà chimiche che fisiche della sostanza, oltre a un cambiamento nella massa della molecola.

66 di 80 Domande

Quale indicazione può far supporre che un composto binario sia ionico?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Dei due elementi che lo costituiscono uno appartiene al gruppo I e l'altro al gruppo VII. Un composto binario è ionico quando si forma tra un metallo (gruppo I) e un non-metallo (gruppo VII) nella tavola periodica degli elementi. Questo avviene perché i metalli tendono a cedere elettroni, formando ioni positivi, mentre i non-metalli tendono a guadagnare elettroni, formando ioni negativi. L'attrazione elettrostatica tra questi ioni opposti permette la formazione del legame ionico nel composto binario. Le risposte errate non sono spiegate perché si chiede di spiegare solo la risposta corretta.

67 di 80 Domande

Il composto formato dagli ioni Fe+++
 e SO4 2- ha formula:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Fe2(SO4)3. La domanda chiede la formula del composto formato dagli ioni Fe+++ e SO4 2-. Per determinare la formula corretta, dobbiamo considerare i valori di carica degli ioni e bilanciare le cariche nella formula del composto. L'ione Fe+++ ha una carica positiva di +3, mentre l'ione SO4 2- ha una carica negativa di -2. Per bilanciare le cariche, dobbiamo avere lo stesso numero di cariche positive e negative. Poiché la carica dell'ionc Fe+++ è +3, abbiamo bisogno di due ioni Fe+++ per bilanciare la carica negativa dell'ione SO4 2-, che è -2. Pertanto, la parte del composto relativa all'ione ferro sarà Fe2. Inoltre, l'ione solfato SO4 2- ha tre atomi di ossigeno ad esso legato. Pertanto, per bilanciare le cariche positive e negative, avremo bisogno di tre ioni solfato. Pertanto, la parte del composto relativa all'ione solfato sarà (SO4)3. Mettendo tutto insieme, la formula corretta per il composto sarà Fe2(SO4)3.

68 di 80 Domande

Un giradischi si muove a 45 giri al minuto. Per calcolare la velocità angolare in radianti / secondo, quale dei seguenti calcoli è CORRETTO?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: Velocità angolare = 45 (2π/60) = 4.7 radianti/secondo. La domanda chiede come calcolare la velocità angolare in radianti/secondo di un giradischi che si muove a 45 giri al minuto. Per rispondere correttamente, dobbiamo considerare che la velocità angolare è una misura della velocità di rotazione di un oggetto intorno a un punto, espressa in radianti al secondo. La formula per calcolare la velocità angolare è: velocità angolare = numero di giri per unità di tempo × 2π. Nel caso specifico, abbiamo 45 giri al minuto. Per convertire i giri al minuto in radianti al secondo, dobbiamo moltiplicare per 2π/60 (poiché 1 minuto corrisponde a 60 secondi). Quindi, sostituendo i valori nella formula otteniamo: velocità angolare = 45 (2π/60) = 4.7 radianti/secondo. Questa è la risposta corretta perché tiene conto sia del numero di giri al minuto che della conversione in radianti al secondo. Le risposte errate non tengono conto di uno o entrambi questi fattori, o utilizzano formule errate o incomplete.

69 di 80 Domande

Assumendo per l'acqua di mare una densità costante di 1.03 chilogrammi / decimetro cubo, calcolare la variazione del valore di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie sapendo che il fondo dista 3 chilometri dalla superficie. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Variazione di pressione = 1.03 x 10^3 x 9.8 x 3 x 10^3 = 3.0 x 10^7 Pascal. Per calcolare la variazione del valore di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie, dobbiamo considerare la differenza di altezza tra i due punti. Nel caso specifico, il fondo del mare dista 3 chilometri (3 x 10^3 metri) dalla superficie. La formula da utilizzare per il calcolo della variazione di pressione è ΔP = ρgh, dove ΔP rappresenta la variazione di pressione, ρ indica la densità dell'acqua di mare, g è l'accelerazione di gravità e h è la differenza di altezza tra i due punti. Nel testo della domanda viene specificato che la densità dell'acqua di mare è di 1.03 chilogrammi per decimetro cubo (1.03 x 10^3 kg/m^3). L'accelerazione di gravità è di 9.8 metri al secondo quadrato. Sostituendo i valori nella formula, otteniamo ΔP = 1.03 x 10^3 x 9.8 x 3 x 10^3 = 3.0 x 10^7 Pascal. Pertanto, la risposta corretta è C) Variazione di pressione = 3.0 x 10^7 Pascal. Questo valore rappresenta la differenza di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie a causa della differenza di altezza.

70 di 80 Domande

Il Titanic aveva una massa di 6 x 107 chilogrammi. Quale forza applicata era necessaria per imprimere un'accelerazione di 0.1 metri al secondo per secondo (senza tener conto degli attriti a cui poteva essere sottoposto)?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale forza applicata sia necessaria per imprimere un'accelerazione di 0.1 metri al secondo per secondo al Titanic, senza considerare gli attriti. La risposta corretta è la C) 6 x 107 x 0.1 = 6 x 106 Newton. La risposta corretta si ottiene moltiplicando la massa del Titanic (6 x 107 chilogrammi) per l'accelerazione desiderata (0.1 metri al secondo per secondo). Questo calcolo segue direttamente dalla seconda legge del moto di Newton, che stabilisce che la forza è uguale alla massa moltiplicata per l'accelerazione. Le risposte errate non tengono conto della massa del Titanic o moltiplicano la massa per fattori errati. Alcune risposte errate utilizzano il fattore di gravità (9.8 m/s^2), che non è richiesto nell'enunciato. Inoltre, una risposta errata suggerisce che la forza da applicare sia pari al peso del Titanic, ma questo non è corretto perché il peso tiene conto dell'attrazione gravitazionale e non dell'accelerazione desiderata.

71 di 80 Domande

Una persona è in piedi su una bilancia a molla posta su di un ascensore. Prima che l'ascensore cominci a salire la bilancia segna 637 Newton. Quando l'ascensore accelererà verso l'alto la bilancia segnerà:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un valore maggiore a causa dell'accelerazione verso l'alto. Quando l'ascensore accelera verso l'alto, la persona sull'ascensore è sottoposta a una forza di accelerazione verso l'alto. La bilancia, essendo la base su cui poggia la persona e soggetta anche alla stessa accelerazione, misura la forza totale applicata. Poiché la forza di gravità verso il basso e l'accelerazione verso l'alto si sommano, il risultato è una forza maggiore misurata dalla bilancia. Concretamente, quando l'ascensore accelera verso l'alto, la persona avverte una sensazione di "peso" maggiore, che si traduce in una lettura maggiore sulla bilancia. Questo avviene perché la forza di gravità non è bilanciata dall'accelerazione verso il basso, ma viene superata dall'accelerazione verso l'alto. Pertanto, la bilancia segnerà un valore maggiore rispetto a quando l'ascensore era fermo.

72 di 80 Domande

Il lavoro necessario per comprimere una mole di gas perfetto ben isolato termicamente:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è che il lavoro necessario per comprimere una mole di gas perfetto ben isolato termicamente non è mai nullo. Questa risposta è corretta perché il lavoro è definito come il prodotto della pressione per il cambiamento di volume. Anche se il gas è ben isolato termicamente e non c'è scambio di calore con l'esterno, il lavoro è comunque necessario per comprimere il gas. Le risposte errate possono essere escluse perché non sono coerenti con le leggi termodinamiche. Ad esempio, l'affermazione che il lavoro sia nullo a causa della mancanza di scambio di calore con l'esterno non tiene conto del fatto che il gas può comunque avere una pressione che richiede lavoro per essere compresso. Inoltre, l'affermazione che il lavoro venga fornito dallo stesso gas è errata perché il lavoro è una forma di energia esterna che viene applicata al sistema per comprimere il gas. L'affermazione che il lavoro non può essere espresso in Joule ma in Pascal è errata perché il lavoro è un'energia e può essere espresso in Joule, mentre il Pascal è l'unità di misura della pressione. Infine, l'affermazione che il lavoro non dipende dal valore del volume finale a cui si giunge è anche errata. Il lavoro dipende sia dalla pressione che dal cambiamento di volume, quindi il valore finale del volume influenzerà il lavoro necessario per comprimere il gas.

73 di 80 Domande

Le onde elettromagnetiche che vengono utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Trasportano energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata. Le onde elettromagnetiche che vengono utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni possono trasportare energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata. Le onde elettromagnetiche sono composte da campi elettrici e magnetici che si propagano nello spazio senza bisogno di un mezzo materiale. Questi campi sono in grado di trasferire energia da un punto all'altro, permettendo la trasmissione dei segnali radio. La frequenza delle onde elettromagnetiche utilizzate per le trasmissioni radio può variare, ma indipendentemente da essa, queste onde sono in grado di trasportare energia. Quindi, la risposta corretta è che le onde elettromagnetiche utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni trasportano energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata.

74 di 80 Domande

Il triplo di 38 è














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di calcolare il triplo di 38. La risposta corretta è C) 39. Per trovare il triplo di un numero, bisogna moltiplicarlo per 3. Quindi, facendo 38 x 3 otteniamo 114. Le risposte errate indicate (98, 924, 324, 99) non sono corrette perché non corrispondono al triplo di 38.

75 di 80 Domande

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni di 2 x 3 = 6 metri quadrati, sono costate complessivamente € 600. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è stato di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella ?  














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase sarebbe: "Quanto misura il lato della piastrella se il costo delle piastrelle del pavimento rettangolare di dimensioni 2 x 3 metri quadrati è stato di 600 euro, con un costo unitario delle piastrelle di 4 euro?" La risposta corretta è D) 20 cm. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo calcolare il numero totale di piastrelle necessarie per coprire un'area di 6 metri quadrati. Poiché l'area del pavimento è 2 x 3 metri quadrati, l'area di ogni piastrella dovrà essere uguale a 6 metri quadrati diviso per il numero totale di piastrelle. Dividendo l'area totale di 6 metri quadrati per il numero totale di piastrelle necessarie, otteniamo: 6 metri quadrati / (lunghezza della piastrella x larghezza della piastrella) = numero totale di piastrelle necessarie. Poiché il costo unitario delle piastrelle è di 4 euro, il costo totale delle piastrelle sarà uguale al numero totale di piastrelle necessarie moltiplicato per il costo unitario delle piastrelle. 600 euro = numero totale di piastrelle necessarie x 4 euro. Ora dobbiamo risolvere questa equazione per trovare il numero totale di piastrelle necessarie: numero totale di piastrelle necessarie = 600 euro / 4 euro = 150 piastrelle. Dal momento che l'area totale è di 6 metri quadrati e sappiamo che la lunghezza della piastrella è uguale alla larghezza della piastrella (poiché sono quadrate), la lunghezza della piastrella sarà uguale alla radice quadrata dell'area di ogni piastrella. La radice quadrata di 6 metri quadrati è circa 2,45 metri. Ora dobbiamo convertire questa misura in centimetri poiché la risposta richiede la misura in centimetri. 1 metro = 100 centimetri, quindi 2,45 metri = 245 centimetri. Ora dobbiamo trovare il lato della piastrella dividendo

76 di 80 Domande

Se si lancia un dado 5 volte con quale probabilità il “2” esce esattamente 3 volte?  














La risposta corretta è la B
La domanda chiede con quale probabilità il numero "2" esce esattamente 3 volte su un lancio di un dado ripetuto 5 volte. La risposta corretta è B) 2 x 53/65. Per calcolare la probabilità corretta, possiamo utilizzare il calcolo combinatorio. In questo caso, vogliamo determinare il numero di modi in cui il numero "2" può uscire esattamente 3 volte su 5 lanci del dado. Consideriamo i casi possibili: - Il numero "2" può uscire al primo, secondo e terzo lancio, mentre gli altri due lanci possono essere qualsiasi numero diverso da "2". In questo caso, abbiamo 1/6 di probabilità per il primo lancio (dado a 6 facce), 1/6 di probabilità per il secondo lancio e 1/6 di probabilità per il terzo lancio. Per gli altri due lanci, abbiamo 5/6 di probabilità per ognuno. Quindi, la probabilità totale per questo caso è (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6). - Il numero "2" può uscire al primo, secondo e quarto lancio, mentre il terzo e quinto lancio possono essere qualsiasi numero diverso da "2". In questo caso, abbiamo (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6) di probabilità. - Il numero "2" può uscire al primo, secondo e quinto lancio, mentre il terzo e quarto lancio possono essere qualsiasi numero diverso da "2". In questo caso, abbiamo (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6) di probabilità. Dobbiamo considerare anche tutti gli altri possibili modi in cui il numero "2" può uscire esattamente 3 volte su 5 lanci del dado. In totale, ci sono 2 x (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6) = 2 x 53/216. Per ottenere la probabilità finale, dobbiamo dividere il numero di casi favorevoli (

77 di 80 Domande

 Quanti sono i numeri di tre cifre (non  necessariamente  distinte ) che si possono scrivere con le cifre 2, 3 e 5?               














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanti sono i numeri di tre cifre che si possono ottenere utilizzando le cifre 2, 3 e 5, che possono essere ripetute. La risposta corretta è D) 27. Per determinare il numero di possibilità, dobbiamo considerare che ogni cifra può assumere 3 valori possibili (2, 3 o 5) e che stiamo formando un numero di tre cifre. Quindi per la prima cifra abbiamo 3 possibilità (2, 3 o 5), per la seconda cifra abbiamo nuovamente 3 possibilità e per la terza cifra abbiamo ancora 3 possibilità. Per calcolare il numero totale di possibilità, dobbiamo moltiplicare il numero di possibilità per ogni cifra. Quindi, 3 x 3 x 3 = 27. Pertanto, il numero totale di numeri di tre cifre che si possono scrivere utilizzando le cifre 2, 3 e 5 è 27.

78 di 80 Domande

Se investo 12.000 euro per 3 mesi al tasso annuale del 5%, l’interesse che ottengo per tali tre mesi è ...














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 150,00 euro. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare alcuni fattori. Innanzitutto, ci viene fornito il capitale iniziale investito, che è di 12.000 euro. Successivamente, ci viene detto che l'investimento è per un periodo di 3 mesi. Tuttavia, dobbiamo tenere conto che il tasso di interesse è espresso come un tasso annuale del 5%. Poiché stiamo considerando un periodo di soli 3 mesi, dobbiamo adattare il tasso di interesse. Per fare ciò, dividiamo il tasso annuale per 12 (mesi), ottenendo così il tasso mensile. Quindi, il tasso mensile sarà del 5% diviso per 12, che corrisponde a 0,4167%. Ora possiamo calcolare l'interesse ottenuto per i 3 mesi. Moltiplichiamo il capitale iniziale (12.000 euro) per il tasso mensile (0,4167%), ottenendo così l'interesse mensile. 12.000 euro * 0,4167% = 49,9964 euro (arrotondato a 50,00 euro) Moltiplichiamo l'interesse mensile per il numero di mesi (3) per ottenere l'interesse totale. 50,00 euro * 3 = 150,00 euro Quindi, l'interesse ottenuto per i 3 mesi sarà di 150,00 euro. Pertanto, la risposta corretta è D) 150,00 euro.

79 di 80 Domande

Un fiorista olandese deve piantare in una serra bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto. Il numero dei bulbi è compreso tra 300 e 400. Il fiorista scava fossetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Gli restano 5 bulbi per l’ultimo fossetto. Prova a metterne 7 e poi 8. in entrambi i casi gli avanzano sempre 5 bulbi per l’ultimo fosso. Quanti sono esattamente i bulbi?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 341. La domanda chiede il numero esatto dei bulbi che il fiorista deve piantare nella serra. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo considerare le informazioni fornite nel testo. Sappiamo che il fiorista deve piantare bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto e che il numero dei bulbi è compreso tra 300 e 400. Inoltre, il fiorista scava fossetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Da qui, possiamo dedurre che il numero di bulbi deve essere divisibile per 6, in modo che il fiorista possa mettere 6 bulbi in ogni fossetto senza avanzarne. Nel testo viene anche menzionato che gli avanzano sempre 5 bulbi per l'ultimo fossetto quando prova a mettere 7 o 8 bulbi. Questo suggerisce che il numero di bulbi non è divisibile per 7 o 8, ma è divisibile solo per 6. Per trovare il numero esatto, dobbiamo cercare un numero compreso tra 300 e 400 che sia divisibile per 6 e che quando gli sottraiamo 5, sia ancora divisibile per 6. 341 soddisfa queste condizioni: è un numero compreso tra 300 e 400, è divisibile per 6 e quando gli sottraiamo 5 otteniamo 336, che è ancora divisibile per 6. Pertanto, la risposta corretta è 341.

80 di 80 Domande

Indicare tutti e soli i valori del parametro reale “a” per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y  

product image













La risposta corretta è la A
Il valore del parametro reale "a" per cui il sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y è a ≥ 5. Spieghiamo perché questa è la risposta corretta: - Se a è maggiore o uguale a 5, allora il sistema permette di risolvere l'equazione e trovare valori reali sia per x che per y. In pratica, esistono soluzioni reali per il sistema. - Se a è minore di 5, allora il sistema non può essere risolto e non ci sono soluzioni reali. Le risposte errate non vengono spiegate in dettaglio, ma possiamo notare che: - Se a è maggiore di 1, non tutti i valori reali di a sono inclusi, perché potrebbero esserci valori tra 1 e 5 che soddisfano la condizione. - Se a è maggiore o uguale a 1, la condizione è troppo ampia e include anche valori che non soddisfano la richiesta che era a ≥ 5. - Se a è maggiore di 5, quest'ultima condizione esclude valori che invece soddisfano la richiesta principale a ≥ 5. - Infine, se si dice che ogni valore di a soddisfa la condizione, allora questa affermazione è sbagliata perché, come abbiamo già visto, a deve essere maggiore o uguale a 5 per ottenere soluzioni reali. In conclusione, la risposta corretta è a ≥ 5 perché rappresenta l'unico insieme di valori che soddisfa la condizione richiesta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito