Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

Quale dei seguenti composti NON è di natura lipidica?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale dei composti seguenti non è di natura lipidica. La risposta corretta è la lettera E) Chitina. La chitina è un polisaccaride lineare di natura chimica simile al glucosio, ma a differenza dei lipidi, non contiene gruppi di acidi grassi. È costituita da unità ripetute di N-acetilglucosammina ed è presente in organismi come crostacei, insetti e funghi. Non essendo costituita da acidi grassi, non è considerata un composto di natura lipidica. Le risposte errate come la tripalmitina, la vitamina A, il colesterolo e il testosterone sono tutte lipidi. La tripalmitina è un trigliceride costituito da tre acidi grassi palmitici e un glicerolo. La vitamina A è un composto solubile nei grassi che possiede una coda di acido retinoico. Il colesterolo è uno sterolo che si trova nelle membrane cellulari degli animali e svolge un ruolo essenziale nella loro struttura e funzione. Il testosterone è un ormone steroideo prodotto dai testicoli negli uomini e dalle ovaie nelle donne ed è costituito da un nucleo steroideo di natura lipofila.

2 di 80 Domande

Il glucosio differisce dal saccarosio perché: 














La risposta corretta è la E
Il glucosio differisce dal saccarosio perché è un monosaccaride. La risposta è corretta perché il glucosio è effettivamente un monosaccaride, cioè un carboidrato composto da una singola molecola di zucchero. Al contrario, il saccarosio è un disaccaride, composto da due monosaccaridi legati insieme. Quindi, la differenza principale tra il glucosio e il saccarosio sta nella struttura molecolare dei due carboidrati.

3 di 80 Domande

Quando si immerge una cellula vegetale in una soluzione ipotonica: 














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase corrisponde a: "Cosa succede quando una cellula vegetale viene immersa in una soluzione ipotonica?" La risposta corretta, "Si ha un iniziale flusso netto di acqua verso l'interno della cellula", è giusta perché una soluzione ipotonica ha una concentrazione di soluti inferiore rispetto al citoplasma della cellula. Pertanto, l'acqua si muove attraverso la membrana cellulare verso l'interno della cellula per cercare di raggiungere una concentrazione equilibrata. Questo flusso netto di acqua all'interno della cellula causa un incremento del volume cellulare, mentre la parete cellulare previene l'esplosione della cellula. Infatti, se la cellula non avesse la parete cellulare, come nel caso degli animali, si avrebbe effettivamente un flusso di acqua verso l'esterno della cellula e la cellula potrebbe scoppiare. Inoltre, quando l'acqua entra nella cellula vegetale, la pressione interna aumenta e la cellula diventa turgida. Tuttavia, è importante notare che questo stato è temporaneo e, se l'acqua continua a fluire all'interno della cellula, si può verificare la plasmolisi, in cui il protoplasto si ritira dalla parete cellulare.

4 di 80 Domande

Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La frequenza di ricombinazione di geni associati. La mappa genetica è uno strumento che permette di tracciare l'ordine e la distanza tra i geni su un cromosoma. La frequenza di ricombinazione tra due geni associati è un parametro utilizzato per stabilire una mappa genetica. La ricombinazione genetica è un processo che si verifica durante la formazione dei gameti, quando i cromosomi omologhi si scambiano materiale genetico. La frequenza di ricombinazione tra due geni associati è direttamente correlata alla distanza fisica tra di essi sul cromosoma. Se i geni sono vicini tra loro, sarà meno probabile che avvenga una ricombinazione tra di essi, mentre se sono distanti, sarà più probabile che avvenga una ricombinazione. Quindi, misurando la frequenza di ricombinazione tra geni associati in un esperimento di incrocio, è possibile ottenere informazioni sulla distanza tra di essi sulla mappa genetica. Di conseguenza, la risposta corretta alla domanda è A) La frequenza di ricombinazione di geni associati.

5 di 80 Domande

Attraverso lo splicing alternativo una cellula può:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) "Produrre proteine diverse dallo stesso trascritto primario". Attraverso lo splicing alternativo, una cellula è in grado di produrre proteine diverse partendo dallo stesso trascritto primario. Il processo di splicing alternativo avviene durante la trascrizione dell'RNA messaggero (mRNA). Durante questo processo, gli introni (segmenti non codificanti dell'mRNA) vengono rimossi e gli esoni (segmenti codificanti) vengono uniti insieme per formare il trascritto primario. Tuttavia, durante lo splicing alternativo, esisti la possibilità che gli esoni vengano assemblati in modi differenti, il che può portare alla produzione di proteine diverse da un unico trascritto primario. In altre parole, diverse isoforme di mRNA possono essere generate dalla stessa sequenza di DNA, con la conseguente traduzione in proteine diverse. Questo meccanismo è fondamentale per aumentare la diversità proteica nelle cellule, consentendo loro di svolgere funzioni specifiche in diversi contesti biologici. Nei tessuti differenziati, ad esempio, il tipo di splicing alternativo può variare, generando proteine uniche e adeguate alle funzioni specifiche di quel tessuto. Quindi, attraverso lo splicing alternativo una cellula può produrre proteine diverse partendo dallo stesso trascritto primario, offrendo una maggiore versatilità funzionale alle cellule stesse.

6 di 80 Domande

I geni che codificano per proteine degli eucarioti differiscono da quelli dei procarioti in quanto soltanto i primi:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Contengono introni. Questa risposta è corretta perché gli eucarioti, a differenza dei procarioti, hanno geni che contengono sequenze di DNA non codificanti chiamate introni. Durante il processo di trascrizione, gli introni vengono eliminati mentre le sequenze codificanti di DNA, chiamate esoni, vengono unite per formare l'mRNA maturo. Questo processo di rimozione degli introni è noto come splicing dell'RNA. Nei procarioti, invece, i geni sono generalmente formati da sequenze codificanti continue senza interruzioni introniche. Quindi, solo i geni degli eucarioti contengono introni, rendendo la risposta D corretta.

7 di 80 Domande

Per una proteina formata da 150 amminoacidi, qual è il numero minimo di codoni che deve
avere l’mRNA che l’ha prodotta? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quanti codoni l'mRNA deve avere per produrre una proteina formata da 150 amminoacidi. La risposta corretta è B) 150. La risposta corretta è 150 perché ogni amminoacido è codificato da un codone di tre basi nell'mRNA. Quindi, se la proteina è formata da 150 amminoacidi, ci saranno bisogno di 150 codoni nel' mRNA per codificare correttamente tutti gli amminoacidi.

8 di 80 Domande

Il pancreas è una ghiandola: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Esocrina ed endocrina. Il pancreas è una ghiandola esocrina ed endocrina perché svolge sia funzioni esocrine, cioè di secrezione di sostanze attraverso un dotto nei dotti escretori, sia funzioni endocrine, cioè di secrezione di sostanze direttamente nel sangue. La porzione esocrina del pancreas è responsabile della produzione e secrezione degli enzimi digestivi, come la tripsina e l'amylase, che vengono rilasciati nel duodeno per aiutare nella digestione del cibo. La porzione endocrina del pancreas è costituita dalle isole di Langerhans, che producono e rilasciano ormoni come insulina e glucagone direttamente nel flusso sanguigno. Questi ormoni sono essenziali per il controllo del livello di zucchero nel sangue e il metabolismo dei carboidrati. Quindi, il pancreas è sia una ghiandola esocrina, per la digestione, sia una ghiandola endocrina, per la produzione di ormoni nell'organismo.

9 di 80 Domande

Indicare la successione anatomica corretta: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Digiuno, ileo, cieco. La successione anatomica corretta nel tratto gastrointestinale è quella in cui il cibo passa attraverso il digiuno, l'ileo e infine il cieco. Il digiuno è la parte iniziale dell'intestino tenue, che si trova subito dopo lo stomaco. Qui avviene l'assorbimento dei nutrienti. L'ileo è la porzione terminale dell'intestino tenue, che segue il digiuno. Qui avviene principalmente l'assorbimento dei nutrienti che non sono stati assorbiti nel digiuno. Infine, il cieco è la porzione iniziale del grosso intestino, che segue l'ileo. In questa zona si trova l'appendice vermiforme, un piccolo organo che non ha alcuna funzione nota nell'uomo.

10 di 80 Domande

Indicare la frase corretta.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Gli animali ed i funghi sono eterotrofi. Questa frase è corretta perché sia gli animali che i funghi non sono in grado di produrre il proprio cibo attraverso la fotosintesi come fanno le piante autotrofe. Gli eterotrofi ottengono il loro cibo consumando altre sostanze organiche, come il cibo vegetale o altri animali. Gli animali si nutrono di piante o di altri animali, mentre i funghi si nutrono principalmente di materia organica morta o in decomposizione. Quindi, sia gli animali che i funghi sono classificati come eterotrofi poiché dipendono da altre fonti di cibo per sopravvivere.

11 di 80 Domande

Nei mammiferi l’assorbimento dei principali nutrienti avviene: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Nei mammiferi l'assorbimento dei principali nutrienti avviene nel tenue." La spiegazione dettagliata per cui questa risposta è corretta è la seguente: Nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, l'intestino tenue è la principale sede di assorbimento dei nutrienti. L'assorbimento dei principali nutrienti, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali, avviene attraverso i villi intestinali presenti nel tenue. I villi intestinali sono delle proiezioni a forma di dito che aumentano la superficie di assorbimento dell'intestino tenue, permettendo una maggiore efficacia nell'assorbimento dei nutrienti. Inoltre, le pareti dell'intestino tenue sono ricoperte da microvilli, ulteriori piccole protrusioni che aumentano ulteriormente l'area di contatto con i nutrienti, permettendo un assorbimento più efficiente. L'assorbimento nel tenue è un processo molto importante per garantire che i nutrienti necessari per il funzionamento del corpo vengano adeguatamente assorbiti e utilizzati.

12 di 80 Domande

Una di queste non è una delle cellule circolanti nel sangue: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Mastocita. Una mastocita non è una delle cellule circolanti nel sangue perché fa parte della famiglia dei mastociti, che sono presenti principalmente nei tessuti connettivi, come la pelle, i polmoni e l'intestino. Le mastociti svolgono un ruolo importante nella risposta immune, rilasciando sostanze chimiche come l'istamina che sono coinvolte nelle reazioni allergiche e nelle risposte infiammatorie. Le risposte errate, come il linfocita, il neutrofilo, il monocita e l'eosinofilo, sono invece tutte cellule circolanti nel sangue. - Il linfocita è coinvolto nella risposta immunitaria e può essere diviso in linfociti B, che producono anticorpi, e linfociti T, che svolgono un ruolo importante nella distruzione delle cellule infette o cancerose. - Il neutrofilo è la cellula di difesa più abbondante nel sangue e svolge un ruolo chiave nella risposta immunitaria contro batteri e funghi. - Il monocita è coinvolto nella fagocitosi, che è il processo attraverso il quale le cellule del sistema immunitario inglobano e distruggono i microrganismi invasori. - L'eosinofilo è coinvolto principalmente nella risposta immunitaria contro i parassiti e svolge un ruolo nella risposta allergica.

13 di 80 Domande

Le modificazioni epigenetiche: 














La risposta corretta è la E
La domanda riguarda le modificazioni epigenetiche e chiede se queste determinano cambiamenti nella sequenza del DNA. La risposta corretta è E) Non determinano cambiamenti nella sequenza del DNA. Questo perché le modificazioni epigenetiche sono cambiamenti che avvengono nella struttura del DNA, ma non influenzano la sequenza specifica delle basi azotate nel DNA. Le modificazioni epigenetiche possono influenzare l'espressione dei geni, ma non causano modifiche nella sequenza del DNA stesso. Le risposte errate possono essere ignorate in questa fase, in quanto il commento richiede solo di spiegare la risposta corretta.

14 di 80 Domande

Le aneuploidie possono risultare da:














La risposta corretta è la C
Le aneuploidie possono risultare da non disgiunzione. La non disgiunzione è un processo in cui i cromosomi non si separano correttamente durante la divisione cellulare, portando a una distribuzione errata dei cromosomi figli nelle cellule risultanti. Questo può causare un numero anormale di cromosomi in queste cellule, portando a aneuploidie. Ad esempio, durante la divisione meiotica, la non disgiunzione può portare a gameti con un numero anormale di cromosomi, che può poi risultare in una trisomia (3 copie di un cromosoma invece delle normali 2) o una monosomia (una sola copia di un cromosoma invece delle normali 2) quando avviene la fecondazione. Le mutazioni per delezione di singola base o sostituzioni di singola base sono errori puntiformi nel DNA che coinvolgono una sola coppia di basi. Questi tipi di mutazioni possono causare diverse condizioni genetiche, ma non sono direttamente correlati alle aneuploidie. L'espansione di specifiche triplette è un tipo di mutazione genetica nota come mutazione a ripetizione di triplettine. Questa mutazione comporta l'instabilità di sequenze di triplette di basi nel DNA e può portare a malattie genetiche come le distrofie muscolari e le atassie spinocerebellari. Anche questa mutazione non è direttamente correlata alle aneuploidie. La disgiunzione è la separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare. Mentre la non disgiunzione può causare aneuploidie, la disgiunzione corretta è un processo normale e non porta ad alterazioni del numero di cromosomi nelle cellule figlie. Quindi, non è una causa diretta delle aneuploidie.

15 di 80 Domande

La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il primo caso documentato di:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Clonazione di un mammifero a partire dal nucleo di una cellula adulta. La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il primo caso documentato di clonazione di un mammifero a partire dal nucleo di una cellula adulta. La clonazione è un processo mediante il quale viene creata una copia genetica di un individuo, e solitamente avviene attraverso il trasferimento del nucleo di una cellula adulta in un ovocita non fecondato. Nel caso di Dolly, il nucleo di una cellula mammaria adulta è stato inserito in un ovocita di un'altra pecora, al quale era stato precedentemente rimosso il proprio nucleo. Questo processo ha permesso di ottenere una pecora con una configurazione genetica identica a quella della pecora donatrice del nucleo. La nascita di Dolly ha aperto nuove prospettive per la clonazione e la manipolazione genetica in ambito animale.

16 di 80 Domande

La maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile in quanto: 














La risposta corretta è la A
La domanda originale riguarda il rapporto tra gatti con mantello arancione e il loro sesso. La risposta corretta afferma che la maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile perché il gene responsabile per il colore arancione del mantello si trova sul cromosoma X. Questa spiegazione è corretta in quanto il gene per il colore arancione del mantello è un carattere legato al sesso, il che significa che si trova su uno dei cromosomi sessuali. Nel caso del gatto, il gene si trova sul cromosoma X. Gli animali femmine hanno due cromosomi X, mentre i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y. Quando un gatto maschio eredita un cromosoma X contenente il gene per il colore arancione del mantello, è probabile che esprima il mantello arancione. D'altra parte, le femmine hanno una maggiore probabilità di essere tricolori (arancione, nero e bianco) a causa della presenza di entrambi i cromosomi X e della possibilità di ricevere il gene per l'arancione da uno dei genitori. In sintesi, la risposta A è corretta perché spiega che la maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile a causa della presenza del gene per il colore arancione sul cromosoma X.

17 di 80 Domande

Il bardotto nasce dall’incrocio tra: 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sia l'incrocio che dà origine al bardotto. La risposta corretta è "D) Un cavallo e un'asina". La risposta è corretta perché il bardotto è un animale ibrido che nasce dall'incrocio di un cavallo maschio e un'asina femmina. Questo incrocio produce un ibrido sterilito, poiché i cavalli hanno 64 cromosomi mentre le asine ne hanno 62. L'incrocio tra queste due specie diverse nella quantità di cromosomi rende impossibile la formazione di una prole fertile. Le risposte errate non sono corrette perché suggeriscono incroci diversi da quello descritto correttamente. Ad esempio, l'incrocio tra un asino e una cavalla (risposta errata A) non dà origine al bardotto, ma bensì al bardotto inverso, chiamato mula. Allo stesso modo, le risposte errate B e C suggeriscono incroci che non sono possibili biologicamente. Infine, la risposta errata E suggerisce un incrocio tra due muli, cosa che non può avvenire poiché entrambi gli animali sono sterili e non possono riprodursi.

18 di 80 Domande

Il fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici è causato da:














La risposta corretta è la D
Il fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici è causato dalla selezione dei mutanti resistenti operata dall'antibiotico. Questa risposta è corretta perché la resistenza batterica agli antibiotici si sviluppa principalmente attraverso mutazioni che si verificano nel materiale genetico dei batteri. Durante l'esposizione all'antibiotico, i batteri sensibili vengono uccisi, ma quelli dotati di mutazioni che conferiscono resistenza all'antibiotico sopravvivono e si moltiplicano. Questo processo di selezione favorisce l'incremento dei batteri resistenti e rende inefficace l'azione dell'antibiotico. Pertanto, la selezione dei mutanti resistenti operata dall'antibiotico è la causa principale della resistenza batterica agli antibiotici.

19 di 80 Domande

 Indicare la sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche:














La risposta corretta è la A
La sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche è: Phylum – Classe – Ordine – Famiglia – Specie. Questa risposta è corretta perché nel sistema di classificazione biologica, le specie vengono organizzate in categorie sempre più ampie e inclusive. - Il phylum rappresenta il livello più alto della classificazione biologica, che raggruppa organismi con caratteristiche comuni di base. - La classe è un livello più specifico che raggruppa organismi che condividono ulteriori caratteristiche comuni all'interno del phylum. - L'ordine rappresenta un ulteriore livello di dettaglio, in cui gli organismi sono raggruppati in base a somiglianze morfologiche e comportamentali ancora più specifiche. - La famiglia rappresenta un livello di classificazione ancor più dettagliato, in cui gli organismi sono raggruppati sulla base di caratteristiche comuni ulteriormente specializzate. - Infine, la specie rappresenta il livello più specifico della classificazione biologica, in cui gli organismi sono definiti in base a caratteristiche uniche e hanno la capacità di incrociarsi per produrre discendenza fertile. Le risposte errate non seguono la sequenza gerarchica corretta o invertano l'ordine delle categorie.

20 di 80 Domande

Nei topi il colore nero della pelliccia è dominante sul bianco. Dall’accoppiamento di un maschio bianco con una femmina nera omozigote: 














La risposta corretta è la C
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è: E'impossibile la nascita di un figlio maschio bianco. Questa risposta è corretta perché, secondo quanto affermato nella domanda, il colore nero della pelliccia è dominante sul bianco nei topi. Ciò significa che se uno dei genitori è nero, il colore nero sarà sempre trasmesso ai figli. Se la femmina è nera omozigote (ovvero ha due copie del gene per il colore nero), allora tutti i figli avranno il colore nero. Poiché il maschio bianco non ha la versione del gene per il colore nero, non può trasmetterla ai suoi figli. Pertanto, è impossibile che nasca un figlio maschio bianco da un maschio bianco e una femmina nera omozigote.

21 di 80 Domande

Il grado di variabilità genetica di una popolazione è definito in base: 














La risposta corretta è la E
Il grado di variabilità genetica di una popolazione è definito in base al numero di alleli di ogni gene. Questa risposta è corretta perché la variabilità genetica di una popolazione dipende dalla presenza di varianti genetiche, chiamate alleli, di ogni gene all'interno della popolazione. Più sono presenti diversi alleli di un gene, maggiore è la variabilità genetica. I fenotipi relativi a ogni carattere, la frequenza di incroci con altre popolazioni, la casualità degli incroci o il numero di individui della popolazione possono influenzare la variabilità genetica, ma non sono il vero determinante principale.

22 di 80 Domande

Nei mammiferi, una malattia ereditaria dovuta a un difetto di un gene mitocondriale: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Viene ereditata soltanto per via materna. Questa risposta è corretta perché i geni mitocondriali sono trasmessi esclusivamente dalla madre alla prole. Questo perché le cellule uovo sono ricche di mitocondri, mentre gli spermatozoi ne hanno pochi o addirittura nessuno. Durante la fecondazione, i mitocondri presenti nello spermatozoo vengono distrutti, permettendo così ai mitocondri materni di essere trasmessi interamente alla prole. Pertanto, una malattia ereditaria dovuta a un difetto di un gene mitocondriale verrà trasmessa solo dalle madri ai figli.

23 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Gli autotrofi possono nutrirsi a partire da CO2 e da altre sostanze inorganiche. La risposta corretta afferma che gli autotrofi possono nutrirsi a partire da CO2 e da altre sostanze inorganiche. Questo significa che sono in grado di produrre il proprio cibo utilizzando l'energia della luce o sostanze chimiche come fonte di energia. Gli autotrofi sono organismi che svolgono la fotosintesi, un processo in cui convertono l'energia luminosa in energia chimica utilizzando la CO2 come fonte di carbonio per sintetizzare molecole organiche come i carboidrati. Le altre risposte errate non spiegano correttamente le caratteristiche degli autotrofi. Le risposte errate affermano erroneamente che solo gli eterotrofi hanno bisogno di assumere composti chimici dall'ambiente, che solo gli autotrofi contengono mitocondri e che solo gli eterotrofi richiedono la presenza di ossigeno. Queste affermazioni sono tutte false e non corrispondono alle caratteristiche degli autotrofi e degli eterotrofi.

24 di 80 Domande

Alcuni batteri possono vivere in sorgenti a temperature molto elevate in quanto: 














La risposta corretta è la C
Il batteri possono vivere in sorgenti a temperature molto elevate perché i loro enzimi agiscono anche a queste temperature. Gli enzimi sono proteine che svolgono un ruolo fondamentale nelle reazioni chimiche all'interno delle cellule. La maggior parte degli enzimi lavora al meglio ad una specifica temperatura, che varia da specie a specie. Tuttavia, alcuni batteri sono in grado di produrre enzimi che sono stabili e funzionano anche a temperature molto elevate, come ad esempio quelle delle sorgenti termali. Questa caratteristica permette ai batteri di sopravvivere e prosperare in ambienti termicamente estremi. Gli enzimi termoresistenti possiedono una struttura proteica robusta che li rende stabili anche ad alte temperature. Questa adattamento evolutivo dà ai batteri un vantaggio competitivo nel popolare e sfruttare habitat ad alta temperatura in cui altri organismi non possono sopravvivere. Quindi, la risposta corretta è C) I loro enzimi agiscono anche a temperature molto elevate.

25 di 80 Domande

 Gli enzimi possono accelerare una reazione: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Abbassando l'energia di attivazione. Gli enzimi sono delle proteine che agiscono come catalizzatori biologici, cioè sono in grado di accelerare le reazioni chimiche che avvengono all'interno delle cellule. Uno dei principali meccanismi attraverso cui gli enzimi accelerano le reazioni è quello di abbassare l'energia di attivazione necessaria affinché la reazione possa avvenire. L'energia di attivazione rappresenta l'energia minima richiesta affinché i reagenti si trasformino nei prodotti desiderati. Questa energia di attivazione può essere considerata come una sorta di barriera che devono superare i reagenti per reagire. Gli enzimi, grazie alla loro struttura tridimensionale e alle caratteristiche chimiche dei loro siti attivi, sono in grado di legarsi ai reagenti e di ridurre l'energia di attivazione necessaria per la reazione. In questo modo, la reazione può avvenire più velocemente e con minor energia. Quindi, gli enzimi accelerano una reazione abbassando l'energia di attivazione necessaria per la reazione stessa.

26 di 80 Domande

 Quale tipo di cellule è più idoneo per lo studio dei lisosomi?














La risposta corretta è la A
Il tipo di cellule più idoneo per lo studio dei lisosomi sono i granulociti neutrofili. Queste cellule sono parte del sistema immunitario e sono specializzate nella fagocitosi, ovvero nell'inglobare e degradare microrganismi patogeni e altre sostanze estranee al corpo. I granulociti neutrofili contengono numerosi lisosomi all'interno del loro citoplasma, che sono responsabili della degradazione delle sostanze inglobate durante la fagocitosi. Pertanto, studiare i lisosomi nei granulociti neutrofili permette di comprendere meglio il loro ruolo nell'eliminazione dei patogeni e nel mantenimento dell'omeostasi dell'organismo.

27 di 80 Domande

I virus a RNA devono disporre in proprio di alcuni enzimi in quanto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: "Le cellule ospiti non possiedono enzimi che possano replicare il genoma virale". Questa risposta è corretta perché i virus a RNA non possono utilizzare gli enzimi presenti nelle cellule ospiti per replicare il loro genoma. Questo perché il RNA non può essere direttamente replicato dal DNA, come invece avviene con i virus a DNA. I virus a RNA devono quindi portare con sé gli enzimi necessari per replicare il loro genoma, come l'RNA polimerasi virale. Questo permette al virus di sfruttare i meccanismi di replicazione cellulari per replicare il suo genoma e produrre nuove copie del virus stesso. Senza questi enzimi, i virus a RNA non sarebbero in grado di sopravvivere e replicarsi nelle cellule ospiti.

28 di 80 Domande

In una specie di anatra il colore del piumaggio è determinato da un gene con tre alleli, due dei quali codominanti ed uno recessivo rispetto agli altri due.
 Quanti fenotipi si possono ottenere e quanti genotipi?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 4 fenotipi e 6 genotipi. Nella domanda si parla di un gene con tre alleli, due dei quali sono codominanti e uno è recessivo rispetto agli altri due. Un fenotipo rappresenta l'aspetto visibile di un individuo, mentre un genotipo rappresenta la combinazione di alleli che un individuo possiede per un certo gene. Considerando i tre alleli, possiamo ottenere i seguenti genotipi: - AA: dove entrambi gli alleli sono dominanti e quindi il fenotipo sarà determinato dal colore del piumaggio associato a questi alleli. - Aa: dove uno degli alleli è dominante e l'altro è recessivo. Anche in questo caso il fenotipo sarà determinato dal colore del piumaggio associato all'allele dominante. - aa: dove entrambi gli alleli sono recessivi, quindi il fenotipo sarà determinato dal colore del piumaggio associato a questi alleli, che sarà diverso rispetto ai genotipi AA e Aa. - AB: dove entrambi gli alleli sono codominanti. In questo caso, il fenotipo sarà una combinazione dei colori del piumaggio associati ad entrambi gli alleli. Quindi, considerando i diversi possibili combinazioni degli alleli, otteniamo 4 fenotipi. Inoltre, avremo i seguenti genotipi: AA, Aa, aa, AB, BA, e BB, che sono 6 in totale. Pertanto, la risposta corretta è 4 fenotipi e 6 genotipi.

29 di 80 Domande

Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale è importante in quanto gli enzimi
batterici e non quelli dei ruminanti sono capaci di: 














La risposta corretta è la B
Il microbiota intestinale dei ruminanti è di fondamentale importanza in quanto i batteri presenti sono in grado di scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio della cellulosa. La cellulosa è un carboidrato complesso che costituisce una parte importante della dieta dei ruminanti. Essi non sono in grado di digerire autonomamente la cellulosa a causa della mancanza di un enzima specifico, la cellulasi. Tuttavia, i batteri presenti nel loro tratto digestivo possiedono l'enzima cellulasi che è in grado di scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio nella cellulosa. Questo consente ai ruminanti di ottenere energia dalla cellulosa, che altrimenti sarebbe indigeribile per loro. Pertanto, la presenza della flora batterica intestinale è di vitale importanza per la digestione e l'assimilazione dei nutrienti nei ruminanti.

30 di 80 Domande

Nel GPL usato come carburante per motori a scoppio la lettera P sta per: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è che nel GPL usato come carburante per motori a scoppio la lettera P sta per "Propano". Una delle principali ragioni per cui questa risposta è corretta è che il propano è uno dei principali componenti del GPL (Gas di Petrolio Liquido). Il GPL è una miscela di idrocarburi gassosi, principalmente propano e butano, ed è ampiamente utilizzato come carburante per motori a scoppio in tutto il mondo. Il propano è una molecola composta da tre atomi di carbonio e otto atomi di idrogeno. È un gas incolore e non tossico, che si vaporizza facilmente a temperature ambiente. Il suo alto potere calorifico lo rende un'ottima scelta come carburante per i motori a scoppio, poiché brucia in modo efficiente e produce una quantità significativa di energia. In sintesi, il propano è il principale componente del GPL usato come carburante per motori a scoppio. La sua elevata efficienza energetica lo rende una scelta ideale per alimentare veicoli e altre applicazioni che richiedono un combustibile efficiente e pulito.

31 di 80 Domande

 Quale dei seguenti composti, a concentrazione 1 M in acqua, provoca il maggiore incremento del punto di ebollizione della soluzione? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) CaCl2. Il punto di ebollizione di una soluzione dipende dalla concentrazione e dalla natura dei soluti presenti. I composti ionici completamente dissociati in acqua, come il CaCl2, provocano un maggiore incremento del punto di ebollizione rispetto ai composti molecolari come il NaCl, il KCl, il glucosio e il saccarosio. Il CaCl2 si dissocia completamente in 3 ioni quando viene sciolto in acqua: 1 ione calcio (Ca2+) e 2 ioni cloruro (2Cl-). Gli ioni positivi e negativi presenti nella soluzione creano effetti colligativi che aumentano il punto di ebollizione della soluzione. Il NaCl e il KCl si dissociano anche loro completamente in acqua, ma hanno una carica ionica minore rispetto al CaCl2. Quindi, il CaCl2 provoca un maggiore incremento del punto di ebollizione rispetto a questi composti. Il glucosio e il saccarosio, al contrario, sono composti molecolari e non si dissociano in acqua. Questo significa che non contribuiscono all'aumento del punto di ebollizione della soluzione in modo significativo rispetto ai composti ionici completamente dissociati.

32 di 80 Domande

C5H10 è la formula bruta del:














La risposta corretta è la C
La formula bruta C5H10 corrisponde alla risposta corretta C) Pentene. La formula bruta di un composto indica il numero e il tipo di atomi presenti nella sua molecola, senza specificare la loro disposizione. Nel caso della risposta corretta, C5H10 indica che il composto è costituito da 5 atomi di carbonio (C) e 10 atomi di idrogeno (H). Le risposte errate come Pentano, Pentadiene, Isopentano e Ciclopentene non corrispondono alla formula bruta C5H10. - Pentano avrebbe una formula bruta di C5H12, con il doppio degli atomi di idrogeno rispetto alla risposta corretta. - Pentadiene avrebbe una formula bruta di C5H8, con meno atomi di idrogeno rispetto alla risposta corretta. - Isopentano avrebbe una formula bruta di C5H12, simile a Pentano. - Ciclopentene avrebbe una formula bruta di C5H8, con meno atomi di idrogeno rispetto alla risposta corretta. Quindi, la risposta corretta è Pentene, in quanto corrisponde fedelmente alla formula bruta C5H10.

33 di 80 Domande

Quale delle seguenti soluzioni è quella più basica? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quale delle seguenti soluzioni è quella più basica?" è A) NaOH 1 M. La risposta è corretta perché NaOH è l'idrossido di sodio, una sostanza che si dissocia completamente in acqua liberando ioni idrossido (OH-). A seconda della concentrazione, le soluzioni di NaOH possono essere più o meno basiche. Nella soluzione NaOH 1 M, la concentrazione di ioni OH- è molto elevata, rendendo la soluzione estremamente basica. Le risposte errate non sono pertinenti perché non contengono NaOH e le concentrazioni sono significativamente diverse. Le soluzioni KOH (idrossido di potassio) e LiOH (idrossido di litio) sono anch'esse basi, ma non sono menzionate nella risposta corretta. La concentrazione di 0,1 M del KOH e di 0,01 M del KOH indicano una minore quantità di ioni OH- nella soluzione rispetto alla concentrazione 1 M del NaOH. La soluzione NaOH 10-3 M e LiOH 10-4 M sono ancora meno concentrate, quindi hanno una minore concentrazione di ioni OH- e quindi meno basicità rispetto alla soluzione NaOH 1 M.

34 di 80 Domande

Una mole di idrogeno (H2 gas) reagisce con una mole di cloro (Cl2 gas) per formare acido
cloridrico (HCl gas). Che volume di HCl (in litri) si forma dalla reazione effettuata alla
temperatura di 0 °C e a pressione atmosferica?  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 44,8 litri. La reazione tra una mole di idrogeno (H2 gas) e una mole di cloro (Cl2 gas) produce acido cloridrico (HCl gas). Per determinare il volume di HCl formato, dobbiamo considerare la legge dei gas ideali. Secondo la legge dei gas ideali, il volume di un gas è direttamente proporzionale al numero di moli e alla temperatura, e inversamente proporzionale alla pressione. Quindi, possiamo utilizzare la formula: V1/n1 = V2/n2 Dove V1 e n1 sono il volume e il numero di moli del gas iniziale (H2), V2 e n2 sono il volume e il numero di moli del gas finale (HCl), rispettivamente. Dal problema, sappiamo che una mole di H2 reagisce con una mole di Cl2 per formare HCl. Pertanto, il numero di moli di H2 e HCl è uguale, cioè n1 = n2. La temperatura fornita è di 0 °C, che dobbiamo convertire in Kelvin (K) aggiungendo 273.15: 0 °C + 273.15 = 273.15 K. La pressione atmosferica standard è di 1 atm. Ora possiamo sostituire i valori nella formula: V1/1 = V2/1 V1 = V2 Quindi, il volume di H2 sarà uguale al volume di HCl, che è 44,8 litri. Pertanto, la risposta corretta è B) 44,8 litri.

35 di 80 Domande

Le ammidi hanno carattere:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Le ammidi hanno carattere?" è "Neutro". La ragione per cui la risposta è corretta si basa sulla natura chimica delle ammidi. Le ammidi sono composti organici che derivano dall'ammoniaca e contengono il gruppo funzionale -CONH2. Questo gruppo funzionale ha una struttura neutra, in quanto contiene il gruppo amminico (-NH2), che ha carattere basico, e il gruppo carbonilico (-C=O), che ha carattere acido. Tuttavia, nel caso delle ammidi, il gruppo amminico è legato al gruppo carbonilico attraverso un legame covalente, conferendo alla molecola un carattere neutro complessivo. Ciò significa che le ammidi non manifestano né un carattere acido né un carattere basico, ma sono invece considerate "neutre".

36 di 80 Domande

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera. Se una soluzione è satura di un soluto X: 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di indicare quale delle seguenti affermazioni è vera per una soluzione satura di un soluto X. La risposta corretta è E) Non si può sciogliervi altro soluto X alla stessa temperatura. Questa risposta è corretta perché una soluzione satura è una soluzione in cui la quantità di soluto disciolto è al massimo che il solvente può contenere a una determinata temperatura. Se si cerca di aggiungere ulteriori quantità di soluto X alla soluzione satura alla stessa temperatura, il soluto non si dissolverà poiché il solvente è già completamente saturo di soluto X. Quindi, non si può sciogliervi altro soluto X senza aumentare la temperatura o rimuovere il solvente.

37 di 80 Domande

Qual è il numero di massa di un atomo formato da 11 protoni, 11 elettroni e 12 neutroni?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale è il numero di massa di un atomo formato da 11 protoni, 11 elettroni e 12 neutroni. La risposta corretta è C) 23. La risposta corretta si ottiene sommando insieme il numero di protoni e il numero di neutroni. Nel caso specifico, ci sono 11 protoni e 12 neutroni, per un totale di 23. Il numero di elettroni non influenza il numero di massa, in quanto il loro numero è uguale a quello dei protoni in un atomo neutro. Le risposte errate (11, 12, 22, 13) sono state eliminate perché non corrispondono alla somma dei protoni e dei neutroni.

38 di 80 Domande

L’isotopo radioattivo del carbonio usato per la datazione archeologica è costituito da:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni. La risposta corretta indica che l'isotopo radioattivo del carbonio utilizzato per la datazione archeologica è formato da 6 protoni, 8 neutroni e 6 elettroni. Il numero atomico di un elemento rappresenta il numero di protoni presenti nel suo nucleo, quindi il carbonio ha sempre 6 protoni. Gli isotopi differiscono tra loro per il numero di neutroni nel nucleo, che può variare senza alterare il numero atomico. La datazione archeologica si basa sulla misurazione del decadimento radioattivo di un isotopo di carbonio, il carbonio-14. Questo isotopo ha 8 neutroni nel suo nucleo, a differenza del carbonio-12 che ha 6 neutroni. Misurando la quantità di carbonio-14 rimasto in un reperto archeologico, è possibile stimare l'età del materiale e quindi ottenere informazioni sull'epoca in cui è stato creato o utilizzato. Le risposte errate, che contengono combinazioni diverse di protoni, neutroni ed elettroni, non sono corrette e non corrispondono all'isotopo radioattivo del carbonio utilizzato per la datazione archeologica.

39 di 80 Domande

Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 150 ml di una soluzione 0,4 M per avere una concentrazione finale pari a 0,1 M?














La risposta corretta è la B
Domanda: Di quanta acqua hai bisogno per aggiungere 150 ml di soluzione 0,4 M per ottenere una concentrazione finale di 0,1 M? Risposta corretta: B) 450 ml. Spiegazione: Per calcolare la quantità di acqua necessaria, possiamo utilizzare l'equazione della diluizione: C1V1 = C2V2 Dove C1 e V1 sono rispettivamente la concentrazione e il volume iniziale della soluzione, mentre C2 e V2 sono la concentrazione e il volume finale desiderato. Sostituendo i valori noti, otteniamo: 0,4 M * 150 ml = 0,1 M * V2 Da cui possiamo ricavare V2: V2 = (0,4 M * 150 ml) / 0,1 M V2 = 60 ml Per ottenere la concentrazione desiderata, dovremo aggiungere acqua fino a raggiungere un volume totale di 150 ml + 60 ml = 210 ml. Quindi la quantità di acqua necessaria è: V_acqua = V2 - V_iniziale V_acqua = 210 ml - 150 ml V_acqua = 60 ml Tuttavia, nel testo della domanda viene chiesto di indicare la quantità di acqua da aggiungere, non il volume totale finale. Pertanto, dovremo sottrarre il volume iniziale dalla quantità totale di acqua: V_acqua_da_aggiungere = V_acqua - V_iniziale V_acqua_da_aggiungere = 60 ml - 150 ml V_acqua_da_aggiungere = -90 ml Dato che il risultato è negativo, significa che non è possibile aggiungere una quantità negativa di acqua. Quindi, la quantità totale di acqua necessaria è 0, ovvero non c'è bisogno di aggiungere acqua alla soluzione iniziale. Pertanto, la risposta corretta è B) 450 ml.

40 di 80 Domande

Quale dei seguenti solventi, aggiunto all’acqua in volumi uguali, NON dà origine ad un sistema a due fasi? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale solvente, aggiunto all'acqua in volumi uguali, non forma un sistema a due fasi. La risposta corretta è l'alcol etilico. L'alcol etilico, o etanolo, è un solvente che può miscelarsi completamente con l'acqua in ogni proporzione. Questo significa che quando vengono mescolati in volume uguali, non si separano in due fasi distinte. In altre parole, il sistema risultante sarà omogeneo e non si formeranno due fasce separate di solventi, come invece accadrebbe con gli altri solventi elencati nelle risposte errate. Gli altri solventi elencati nelle risposte errate come etere etilico, n-esano, benzene e cloroformio, non sono completamente miscibili con l'acqua in ogni proporzione. Quando mescolati in volumi uguali, si separeranno in due fasi distinte. Questo perché i solventi hanno caratteristiche chimiche diverse dall'acqua, che rendono difficile una completa miscibilità. Quindi, l'alcol etilico è la risposta corretta perché, diversamente dagli altri solventi elencati, forma un sistema a fase singola quando viene aggiunto in volumi uguali all'acqua.

41 di 80 Domande

Quale delle formule seguenti corrisponde ad una generica ammide?














La risposta corretta è la D
La formula corretta per una generica ammide è R-CO-NH2, che corrisponde alla risposta D. Per comprendere perché questa risposta è corretta, è necessario considerare la struttura di una ammide. Le ammidi sono composti organici derivati dall'ammoniaca (NH3) in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti con gruppi carbonilici (CO) legati a un gruppo R. Nella formula R-CO-NH2, la R rappresenta un gruppo alchilico o arilico, che può variare a seconda dell'ammide specifica. L'atomo di carbonio (C) è legato al gruppo carbonilico (CO), che consiste in un atomo di carbonio legato a un doppio legame con un ossigeno (O) e un singolo legame con un gruppo R. L'atomo di azoto (N) è legato all'atomo di carbonio, e l'idrogeno (H) rappresenta l'atomo di idrogeno sostituito nell'ammoniaca. Le risposte errate, come R-CH2-NH2, R-CH2-N=N-CH3, R-O-NH2 e R2C=NH, non corrispondono alla struttura di una generica ammide. Ad esempio, R-CH2-NH2 rappresenta un'ammina primaria, nella quale il gruppo R è legato direttamente all'azoto. R-CH2-N=N-CH3 rappresenta una azoimmina, un composto contenente un gruppo azo (-N=N-) in cui uno degli atomi di azoto è legato al gruppo R. R-O-NH2 rappresenta un'ammina secondaria, in cui l'ossigeno è legato all'azoto. R2C=NH rappresenta un imminio, un composto contenente un gruppo carbonile (=C) legato a un azoto (-NH) e al gruppo R.

42 di 80 Domande

Lo iodio è un: 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale categoria di elemento chimico rappresenti lo iodio. La risposta corretta è E) Alogeno. La risposta è corretta perché gli alogenicondividono alcune caratteristiche comuni, come ad esempio la tendenza a formare sali con gli elementi metallici e la capacità di formare composti chimici con l'idrogeno. Lo iodio fa parte del gruppo degli alogeninel sistema periodico degli elementi ed è caratterizzato da un elettrone di valenza nel suo ultimo strato elettronico. Inoltre, lo iodio è un elemento non metallico e ha proprietà fisiche e chimiche simili agli altri alogeni come il cloro, il bromo e il fluoro. Pertanto, la risposta E) Alogeno è corretta.

43 di 80 Domande

La formula HPO3 rappresenta: 














La risposta corretta è la E
La formula HPO3 rappresenta l'acido metafosforico. La risposta è corretta perché l'acido metafosforico è un acido inorganico che ha la formula chimica HPO3. Questo acido viene ottenuto dalla condensazione dell'acido fosforico, H3PO4. La condensazione avviene attraverso la perdita di una molecola di acqua, dando origine al gruppo fosforico P=O. Pertanto, la formula HPO3 è corretta per rappresentare l'acido metafosforico.

44 di 80 Domande

Una mole di sostanze diverse che allo stato gassoso si comporti come un gas ideale, nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Occupa sempre lo stesso volume. Questa risposta è corretta perché, secondo le leggi del gas ideale, una mole di sostanze diverse che si comportano come un gas ideale occupa sempre lo stesso volume nelle stesse condizioni di pressione e temperatura. Questo è noto come legge di Avogadro. La legge afferma che, a una determinata temperatura e pressione, un'equivalente mole di qualsiasi gas ideale occuperà sempre lo stesso volume, indipendentemente dalla sua massa o dalla sua composizione. Questo significa che una mole di un gas ideale può essere considerata come una quantità fissa di gas, che non cambia il suo volume quando si sostituiscono sostanze diverse.

45 di 80 Domande

L’indicazione Ala-Ala corrisponde a: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: "L'indicazione Ala-Ala corrisponde a un dipeptide." La risposta corretta è A) Un dipeptide. Un dipeptide è una molecola composta da due amminoacidi collegati tra loro tramite un legame peptidico. L'indicazione "Ala-Ala" indica che si tratta di un dipeptide formato da due molecole di alanina legate insieme. L'alanina è un amminoacido non essenziale, ovvero può essere sintetizzato dal nostro organismo, ed è caratterizzato dalla presenza di un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati a un solo atomo di carbonio. Quando due molecole di alanina si legano tramite un legame peptidico, si forma un dipeptide. Quindi, l'indicazione "Ala-Ala" corrisponde correttamente a un dipeptide.

46 di 80 Domande

Quanti grammi di NaOH (PM = 40) si devono sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una
soluzione acquosa 1 M di NaOH? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 20. La domanda ci chiede quanti grammi di NaOH (PM = 40) dobbiamo sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una soluzione acquosa 1 M di NaOH. Per calcolare la quantità di NaOH che dobbiamo sciogliere, dobbiamo prima convertire i millilitri di acqua in litri. Poiché 1 litro è uguale a 1000 millilitri, otteniamo 500 ml = 0,5 litri. La concentrazione di una soluzione M (molare) è il rapporto tra il numero di moli del soluto (in questo caso NaOH) e il volume della soluzione in litri. Quindi, per ottenere una soluzione acquosa 1 M di NaOH, dobbiamo avere 1 mole di NaOH in 1 litro di soluzione. La formula per calcolare il numero di moli è: Moli = Massa / Massa Molare. Dal momento che la concentrazione è 1 M e il volume è 0,5 litri, possiamo scrivere l'equazione come: 1 = Massa / 0,5. Per risolvere per la massa, moltiplichiamo entrambi i lati dell'equazione per 0,5: 0,5 = Massa. Quindi, la massa di NaOH che dobbiamo sciogliere è di 0,5 grammi.

47 di 80 Domande

Indicare l’unica equazione bilanciata. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 4 NH3 + 5 O2 = 4 NO + 6 H2O. Questa equazione è bilanciata perché ogni elemento presente nell'equazione ha lo stesso numero di atomi da entrambe le parti. Inoltre, il numero di cariche positive e negative è uguale da entrambe le parti dell'equazione, rispettando così la legge di conservazione della massa e la legge di conservazione della carica. Nell'equazione bilanciata, ci sono 4 atomi di azoto (N) da entrambe le parti: 4 NH3 e 4 NO. Ci sono anche 12 atomi di idrogeno (H) da entrambe le parti: 6 H2O. Infine, ci sono 10 atomi di ossigeno (O) da entrambe le parti: 5 O2 e 4 NO + 6 H2O. Le risposte errate non sono bilanciate correttamente perché non rispettano la legge di conservazione della massa. Ad esempio, nell'equazione "2 O3 = 2 O2 + O", il numero di atomi di ossigeno non è uguale da entrambe le parti, violando così la legge di conservazione della massa. In conclusione, l'unica equazione bilanciata è B) 4 NH3 + 5 O2 = 4 NO + 6 H2O perché rispetta la legge di conservazione della massa e tutte le quantità di atomi e cariche sono uguali da entrambe le parti dell'equazione.

48 di 80 Domande

e 1 kg di etilbenzene fonde a -95 °C, 500 g della stessa sostanza: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Fondono a -95 °C. La risposta corretta indica che 500 g di etilbenzene fondono a -95 °C. La temperatura di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale passa dallo stato solido a quello liquido. Nel caso specifico, il fatto che il punto di fusione sia indicato come -95 °C significa che a questa temperatura l'etilbenzene transita dallo stato solido allo stato liquido. La risposta corretta specifica inoltre che si tratta di una quantità di 500 g della stessa sostanza. Questa precisazione è importante perché la temperatura di fusione di una sostanza può variare al variare della quantità di sostanza presente. In conclusione, la risposta B) è corretta perché indica che 500 g di etilbenzene fondono a -95 °C, corrispondendo alle proprietà di fusione della sostanza specificate nella domanda.

49 di 80 Domande

Quale delle seguenti classi di composti non ha struttura polimerica? 














La risposta corretta è la A
La classe di composti che non ha struttura polimerica è quella dei Polieni. La risposta è corretta perché i polieni sono composti organici costituiti da una catena carboniosa principale che presenta doppi legami consecutivi. Questi doppi legami conferiscono ai polieni caratteristiche di insaturazione e reattività chimica. La loro struttura non è polimerica poiché non presentano la formazione di catene lunghe e ramificate come avviene invece per i polisaccaridi, i poliesteri, le proteine e gli acidi ribonucleici.

50 di 80 Domande

Quale dei seguenti zuccheri non è riducente:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Saccarosio. Lo saccarosio è un disaccaride composto da una molecola di glucosio e una molecola di fruttosio che sono legate tra loro tramite un legame glicosidico. Un zucchero riducente è un carboidrato che può ridurre il rame (II) solfato tetraidrato (soluzione di Fehling) o l'agente di Tollens. Questo avviene grazie alla presenza di gruppi chetoni o aldeidi liberi. Nel caso dello saccarosio, il legame glicosidico tra glucosio e fruttosio impedisce la formazione di un gruppo chetone o aldeide libero, quindi non può svolgere un'azione riducente. Pertanto, lo saccarosio non è un zucchero riducente.

51 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: “Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario”. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Vi è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario. Questa risposta è corretta perché la domanda chiede quale affermazione equivale a dire che "Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario". L'affermazione che afferma che c'è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario rappresenta fedelmente la stessa idea, in quanto afferma che non tutti i laureati in Medicina veterinaria svolgono l'attività di veterinario.

52 di 80 Domande

Il 26 luglio 1956 viene nazionalizzato il canale di Suez. Francia, Gran Bretagna ed Israele vanno alla riconquista del Canale, confidando nell’impossibilità dell’Unione Sovietica d’intervenire, perché impegnata in una repressione politico-militare …














La risposta corretta è la D
Il 26 luglio 1956 viene nazionalizzato il canale di Suez. Francia, Gran Bretagna ed Israele vanno alla riconquista del Canale, confidando nell'impossibilità dell'Unione Sovietica d'intervenire, perché impegnata in una repressione politico-militare. La risposta corretta è D) In Ungheria. La risposta è corretta perché nel 1956, periodo in cui avviene la nazionalizzazione del canal di Suez, si verifica anche una crisi in Ungheria. Questa crisi, definita Rivoluzione ungherese, rappresenta un momento di forte opposizione al governo comunista e all'influenza sovietica nel paese. Di conseguenza, è plausibile pensare che l'Unione Sovietica fosse più interessata a reprimere la rivolta in Ungheria piuttosto che intervenire militarmente nella situazione relativa al canale di Suez.

53 di 80 Domande

Nel 1706 nella Torino assediata dai Francesi un sistema di gallerie attorno al Castello può costituire la breccia d’ingresso in città per gli invasori transalpini. Scavano i Francesi per entrare in città, scavano gli assediati per far saltare per aria gli scavatori assedianti e tra i soldati di “contro-mina” (che devono far saltare per aria gli assedianti) vi è chi passerà alla storia come eroe, Pietro Micca, che è in un avamposto mentre i Francesi stanno per sfondare. Allora…














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Accende la miccia di due barili di polvere e salta in aria nel cunicolo, che così si richiude uccidendo i Francesi. La risposta corretta indica che Pietro Micca accende la miccia di due barili di polvere e, salendo nel cunicolo, fa in modo che si richiuda espellendo il suo contenuto e uccidendo i Francesi che si trovano all'interno. Questo sua azione viene considerata eroica perché si sacrifica per difendere la città di Torino dagli invasori transalpini.

54 di 80 Domande

In un ateneo, degli studenti iscritti, il 62% è di sesso maschile, il 36% è fuori corso ed il 9% è lavoratore. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è almeno uno studente di sesso maschile che non è né lavoratore né fuori corso. Questa affermazione è necessariamente vera perché ci viene detto che il 62% degli studenti iscritti è di sesso maschile. Quindi, almeno il 62% degli studenti sono di sesso maschile. Ora, sappiamo anche che il 36% degli studenti è fuori corso e il 9% è lavoratore. Quindi, potremmo avere degli studenti che sono sia di sesso maschile che fuori corso o lavoratori. Tuttavia, poiché il 62% degli studenti è di sesso maschile e questo numero è maggiore del 36% degli studenti fuori corso e del 9% degli studenti lavoratori, significa che c'è un certo sovrapporsi tra questi gruppi. Quindi, ci sono studenti di sesso maschile che non sono né lavoratori né fuori corso. Pertanto, l'affermazione è necessariamente vera.

55 di 80 Domande

Negare l'affermazione: ”chi ama la propria città la tiene pulita”














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è almeno un cittadino che ama la propria città ma non la tiene pulita. Questa affermazione nega la frase originale "chi ama la propria città la tiene pulita". La risposta corretta indica che anche se un cittadino ama la sua città, potrebbe non essere responsabile della sua pulizia. Questo significa che esistono cittadini che amano la propria città, ma per vari motivi non si prendono cura della sua pulizia. La risposta corretta non riguarda il motivo per cui un cittadino potrebbe non tenere pulita la propria città, si limita a affermare che esistono cittadini che amano la città ma non ne curano la pulizia.

56 di 80 Domande

Se devo scrivere un testo descrittivo in prosa, per stabilire il posto che le parole occupano nella frase, come si compongono le frasi, come le frasi si dispongono a formare un periodo, faccio riferimento alle regole di: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Sintassi. La sintassi è la parte della grammatica che si occupa delle regole di composizione delle parole all'interno di una frase, così come della disposizione delle frasi per formare un periodo. La sintassi stabilisce l'ordine degli elementi nella frase (soggetto, verbo, complementi, etc.) e determina le relazioni tra le parole. Per scrivere un testo descrittivo in prosa, è fondamentale seguire le regole sintattiche per garantire la corretta struttura della frase e la comprensibilità del testo.

57 di 80 Domande

La classificazione delle fonti energetiche distingue tra quelle rinnovabili e quelle non rinnovabili.
Indica quale delle seguenti è l’unica non rinnovabile: 














La risposta corretta è la E
La classificazione delle fonti energetiche distingue tra quelle rinnovabili e quelle non rinnovabili. La domanda chiede di indicare quale delle seguenti opzioni rappresenta l'unica fonte non rinnovabile. La risposta corretta è l'opzione E) L'energia da gas naturale. L'energia da gas naturale è una fonte energetica non rinnovabile perché si basa sull'utilizzo di gas fossile, che è una risorsa limitata e non può rigenerarsi nel breve termine. Il gas naturale viene estratto da depositi sotterranei e bruciato per produrre energia. Questo processo comporta l'emissione di CO2 e altri gas serra, che contribuiscono al cambiamento climatico. Inoltre, l'estrazione del gas naturale può danneggiare l'ambiente e causare la perdita di habitat per la fauna selvatica. Le altre risposte errate, come l'energia da biomasse, l'energia idroelettrica, l'energia geotermica e l'energia solare, sono tutte fonti rinnovabili. Le fonti rinnovabili si basano su risorse naturali che possono rigenerarsi nel tempo, come la luce solare, il vento, il calore della Terra e le piante. Queste fonti sono considerate più sostenibili perché non si esauriscono e non producono emissioni nocive per l'ambiente.

58 di 80 Domande

Individua l’informazione scorretta riguardante l’Ulisse di James Joyce: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Si svolge nel Medio Evo. La ragione per cui questa risposta è scorretta è che l'Ulisse di James Joyce non è ambientato nel Medio Evo. In realtà, il romanzo è ambientato nella Dublino del XX secolo, in particolare durante il 16 giugno 1904. Il romanzo segue le vicende di Leopold Bloom, che è effettivamente il protagonista del romanzo. Joyce utilizza la tecnica del monologo interiore per esplorare i pensieri e i flussi di coscienza dei personaggi, consentendo al lettore di entrare in profondità nella psicologia dei protagonisti. Quindi, la risposta corretta è C) Si svolge nel Medio Evo, poiché l'Ulisse di James Joyce non è ambientato in quel periodo storico.

59 di 80 Domande

Solo una delle seguenti affermazioni è corretta:  














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Mazzini visse parte della sua vita in esilio, in Francia, Svizzera, Inghilterra. Mazzini è stato una figura di spicco nel movimento risorgimentale italiano. Dopo aver partecipato attivamente alle insurrezioni di Milano e Genova del 1833, fu costretto a lasciare l'Italia a causa delle sue attività politiche. Mazzini visse in esilio per gran parte della sua vita, trascorrendo periodi significativi in Francia, Svizzera e Inghilterra. Durante il suo esilio, continuò a promuovere la causa dell'unità e dell'indipendenza italiana, fondando la Giovine Italia e l'Associazione Nazionale Italiana. La sua presenza e le sue attività in questi paesi stranieri furono fondamentali per il sostegno e la diffusione delle sue idee tra gli italiani all'estero e per il consolidamento del movimento risorgimentale.

60 di 80 Domande

In una di queste coppie i due termini NON si possono unire come nelle altre:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare la coppia in cui i due termini non possono essere uniti come nelle altre. La risposta corretta è la coppia A) Fucile, mano. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare le altre coppie. Le coppie Scritto, mano; Filo, acido; Mente, triste; Piede, marcia sono tutte coppie di termini che possono essere logicamente uniti. Ad esempio, "scritto" può essere unito a "mano" per formare la frase "scritto a mano", "filo" può essere unito a "acido" per formare la frase "filo acido", "mente" può essere unita a "triste" per formare la frase "mente triste", e infine "piede" può essere unito a "marcia" per formare la frase "piede in marcia". Tuttavia, la coppia "fucile, mano" non può essere unita in maniera logica come le altre. Non esiste una frase comune o una relazione evidente tra questi due termini. Pertanto, la coppia A) Fucile, mano è la risposta corretta alla domanda.

61 di 80 Domande

Uno degli esempi riportati va escluso dall’elenco perché non omogeneo agli altri: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di individuare l'esempio che deve essere escluso perché non omogeneo agli altri presenti nell'elenco. La risposta corretta è la B) Se lo mise in tasca. La frase originale "Uno degli esempi riportati va escluso dall'elenco perché non omogeneo agli altri" viene trasformata in "L'esempio che deve essere escluso perché non omogeneo agli altri è quello in cui 'si mette in tasca'". La risposta B è corretta perché l'azione di "mettere qualcosa in tasca" è diversa dalle altre azioni menzionate negli altri esempi (saper qualcosa, venire e vedere, valere la pena, piacere un regalo). Gli altri esempi sono tutti basati su verbi di azione o stati mentali, mentre "mettere in tasca" descrive il posizionamento di un oggetto in un luogo specifico.

62 di 80 Domande

Una delle seguenti parole non possiede la curiosa caratteristica delle altre: 














La risposta corretta è la C
La parola che non possiede la curiosa caratteristica delle altre è "Fiuto". Il motivo per cui "Fiuto" non ha la stessa caratteristica delle altre parole è che tutte le altre risposte (Aveva, Ebbe, Ingegni, Radar) sono palindrome, cioè si leggono allo stesso modo sia da sinistra a destra che da destra a sinistra. "Fiuto" non è un palindromo, poiché se viene letto da sinistra a destra diventa "Fiuto", mentre se viene letto da destra a sinistra diventa "otuif".

63 di 80 Domande

“È la fede degli amanti / come l’araba fenice: / che vi sia, ciascun lo dice; / dove sia, nessun lo sa”
(Pietro Metastasio). Dalla massima del poeta si ricava una sola delle informazioni riportate: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La fedeltà degli innamorati a parole non è negata da nessuno. Nella massima del poeta viene sottolineato che la fede degli amanti è simile all'araba fenice: tutti ne parlano, ma nessuno sa dove si trovi. Questo significa che la fedeltà degli innamorati viene riconosciuta da tutti, ma non è possibile individuare con certezza dove o come si manifesti. La risposta corretta sottolinea proprio questo concetto, affermando che la fedeltà degli innamorati a parole non è negata da nessuno. Nonostante non si sappia precisamente come si traduca nella realtà, è innegato che gli amanti mostrino fedeltà attraverso le loro parole.

64 di 80 Domande

Il sismografo è uno strumento che registra i terremoti. Il grafico tracciato dal pennino si chiama sismogramma. Indica quali tipi di onde si registrano in un sismogramma. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) "Onde primarie (p) longitudinali, le più veloci onde secondarie (s) trasversali, veloci ma più lente delle onde primarie onde superficiali (l) relativamente lente che giungono ultime ai sismografi". Questa risposta è corretta perché nel sismogramma vengono registrate diverse tipologie di onde sismiche che si propagano all'interno della Terra durante un terremoto. Le onde primarie (p) sono onde longitudinali, cioè si propagano attraverso un movimento di compressione e dilatazione delle particelle del terreno. Sono le più veloci tra le onde sismiche e quindi sono le prime ad arrivare al sismografo. Le onde secondarie (s) sono onde trasversali, cioè si propagano attraverso un movimento di vibrazione perpendicolare alla direzione di propagazione. Sono più lente delle onde primarie e quindi arrivano al sismografo dopo di esse. Le onde superficiali (l) sono onde relativamente lente che si propagano lungo la superficie terrestre. Sono le ultime ad arrivare al sismografo e causano la maggior parte dei danni durante un terremoto. Le risposte errate includono combinazioni di sole onde primarie, sole onde secondarie o solo onde superficiali, ma non tengono conto del fatto che nel sismogramma vengono registrate diverse tipologie di onde sismiche. La risposta corretta invece descrive in modo accurato le diverse onde registrate nel sismogramma durante un terremoto.

65 di 80 Domande

“C’è concordanza quasi unanime sul fatto che attualmente al cambiamento climatico contribuiscono almeno in parte le attività umane. I limiti delle conoscenze, delle previsioni e dei programmi attuati finora per la riduzione delle emissioni antropiche nocive non devono inficiare, né tanto meno negare la necessità, o quanto meno l’opportunità – per il saggio principio di precauzione – che vengano intraprese iniziative efficaci di contenimento di certe attività potenzialmente dannose.” (Lupia Palmieri-Parotto: “Il clima che cambia”)
Dal brano precedente si può dedurre che: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Devono essere limitate tutte le attività potenzialmente nocive. Nel brano si afferma che c'è un consenso quasi unanime sul fatto che le attività umane contribuiscano al cambiamento climatico e che i limiti delle conoscenze, delle previsioni e dei programmi finora implementati non devono impedire, né negare la necessità, o almeno l'opportunità, di intraprendere iniziative efficaci per limitare determinate attività potenzialmente dannose. Pertanto, la risposta corretta indica che è necessario limitare tutte le attività che potenzialmente causano danni all'ambiente e contribuiscono al cambiamento climatico. Questo è confermato dal fatto che nel testo si parla di iniziative di contenimento di queste attività, indicando che è necessario agire per ridurne l'impatto negativo.

66 di 80 Domande

Lo Yemen si trova in:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Dove si trova lo Yemen?" è: lo Yemen si trova in Asia. Questa risposta è corretta perché lo Yemen è un paese situato nella parte sud-occidentale della penisola arabica, nella regione geografica conosciuta come Asia occidentale. Confina con l'Arabia Saudita a nord e con l'Oman a est. Sebbene lo Yemen si affacci anche sul Mar Arabico e sul Mar Rosso, la sua collocazione geografica principale è in Asia.

67 di 80 Domande

Completare la frase con l'unico sostantivo pertinente: gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi _______ nel settore manifatturiero














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è "Dell'indotto". La frase è completata con l'unico sostantivo pertinente che si adatta al contesto della domanda. "Indotto" nel settore manifatturiero si riferisce all'insieme di attività produttive e di servizi che gravitano intorno alle imprese manifatturiere. In altre parole, indica tutte le aziende che forniscono beni e servizi alle imprese manifatturiere stesse. Gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi dell'indotto nel settore manifatturiero perché il calo dell'attività e della produzione delle imprese manifatturiere ha un impatto negativo sull'indotto, che comprese di fornitori, trasporti, logistica, manutenzione e servizi. Gli enti locali devono quindi sostenere e promuovere politiche e interventi che aiutino le imprese dell'indotto a superare la crisi e a riprendersi, al fine di garantire la sopravvivenza e la crescita dell'intero settore manifatturiero nel territorio.

68 di 80 Domande

Completare la seguente frase con l'unica congiunzione pertinente:
E fin qui, ______ a parlare sia il direttore di un festival culturale che si annuncia imponente, al punto da coinvolgere l'intero Nordest d'Italia, potrebbe sembrare d'essere ancora immersi nella tradizionale filosofia produttiva "made in Veneto":
(D. Fertilio Corriere della sera, 8.4.2010)














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Benché. La congiunzione "benché" è l'unica congiunzione che si adatta correttamente alla frase. Essa introduce un'opposizione o una contraddizione rispetto a ciò che è stato detto precedentemente. Nel contesto della frase, si sta dicendo che nonostante sembri di essere ancora immersi nella tradizionale filosofia produttiva "made in Veneto", sta per arrivare il direttore di un festival culturale che coinvolgerà l'intero Nordest d'Italia. Quindi, ciò che il direttore del festival farà o dirà sarà in contrasto con la situazione descritta precedentemente. Le altre risposte errate non sono pertinente perché non esprimono un'opposizione o una contraddizione come richiesto dal contesto della frase.

69 di 80 Domande

Indicare l'unico contrario di eludere tra: 














La risposta corretta è la C
Il contrario di eludere è affrontare. Affrontare significa fare fronte a una situazione difficile, affrontare qualcosa o qualcuno di fronte a sé. È l'opposto di eludere perché implica il prendere in considerazione la situazione e cercare di risolverla o affrontarla direttamente. Le risposte errate non sono corrette perché non sono contrari di eludere. Ingannare significa cercare di trarre in inganno o imbrogliare qualcuno, tergiversare significa rimandare o evitare una decisione, occultare significa nascondere o coprire qualcosa, compromettere significa danneggiare o mettere a rischio una situazione o un accordo. Nessuna di queste risposte rappresenta l'opposto di eludere, che è affrontare.

70 di 80 Domande

Quale dei seguenti fattori NON influenza la temperatura dell’aria a livello locale?  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La longitudine. La longitudine non influenza la temperatura dell'aria a livello locale perché è una misura dell'estensione di un punto sulla Terra rispetto al meridiano di Greenwich e non ha un impatto diretto sulla temperatura atmosferica. La temperatura dell'aria a livello locale è influenzata principalmente da fattori come la latitudine, l'altitudine, la copertura vegetale e la distanza dal mare. Questi fattori possono influire sulla quantità di radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre, sulla presenza di barriere naturali al flusso di aria e sulla presenza di correnti marine che possono portare aria più calda o più fredda. Tuttavia, la longitudine non ha un impatto diretto su questi processi e quindi non influenza la temperatura dell'aria a livello locale.

71 di 80 Domande

Gli squali sono dotati di organi in grado di rilevare debolissimi campi elettrici, sino a valori di 1 µV/m. A che distanza dovremmo porre due piani conduttori paralleli a cui applichiamo una differenza di potenziale di 1,5 mV per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo? 














La risposta corretta è la B
La distanza a cui dovremmo porre due piani conduttori paralleli per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo è di 1,5 km. La formula da utilizzare per calcolare il campo elettrico generato da due piani conduttori paralleli è: E = V / d dove E rappresenta il campo elettrico, V è la differenza di potenziale applicata e d è la distanza tra i due piani conduttori. Dato che vogliamo ottenere un campo elettrico di 1 µV/m, e che la differenza di potenziale applicata è di 1,5 mV, possiamo riscrivere la formula come: 1 µV/m = (1,5 * 10^(-3) V) / d Risolvendo l'equazione, otteniamo: d = (1,5 * 10^(-3) V) / (1 µV/m) = 1,5 km Quindi, per ottenere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati dagli squali, dovremmo porre i due piani conduttori paralleli a una distanza di 1,5 km.

72 di 80 Domande

Le giraffe hanno un collo lungo circa 5 m. Assumendo per il sangue una densità pari a quella dell'acqua, che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo tra quando la giraffa ha il collo disteso in verticale e quando ha il collo disteso in orizzontale? 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo della giraffa tra quando il collo è disteso in verticale e quando è disteso in orizzontale. La risposta corretta è: Circa 0,5 atm. La ragione per cui questa risposta è corretta è la seguente: assumendo che la densità del sangue sia uguale a quella dell'acqua, il principio di Pascal può essere applicato per determinare la differenza di pressione. Il principio di Pascal afferma che la pressione in un fluido in equilibrio è la stessa in tutti i punti. Quando la giraffa ha il collo disteso in verticale, la pressione alla base del collo sarà maggiore rispetto alla pressione atmosferica perché il peso del sangue si somma alla pressione atmosferica. Quando la giraffa ha il collo disteso in orizzontale, la pressione sarà inferiore rispetto alla pressione atmosferica perché il peso del sangue non grava sulla base del collo. La differenza di pressione tra queste due situazioni sarà quindi di circa 0,5 atmosfere.

73 di 80 Domande

In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di 50 km/h. Possiamo affermare che: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) La media delle velocità indicate dal tachimetro durante il moto è circa 66,7 km/h. Possiamo affermare ciò perché, per calcolare la velocità media nel moto complessivo, dobbiamo considerare la distanza totale percorsa nel tempo totale impiegato. Nel primo tratto, avendo una velocità costante di 100 km/h per una distanza di 100 km, impieghiamo un'ora per percorrerlo. Nel secondo tratto, avendo una velocità costante di 50 km/h per una distanza di 100 km, impieghiamo due ore per percorrerlo. Quindi, la distanza totale percorsa è di 200 km (100 km + 100 km) e il tempo totale impiegato è di tre ore (1 ora + 2 ore). Quindi, per calcolare la velocità media, dividiamo la distanza totale per il tempo totale: Vmedia = Distanza Totale / Tempo Totale Vmedia = 200 km / 3 ore Vmedia ≈ 66,7 km/h Quindi, la risposta corretta è C) La media delle velocità indicate dal tachimetro durante il moto è circa 66,7 km/h.

74 di 80 Domande

Durante un trasloco abbiamo la necessità di sollevare un pianoforte dalla strada sino a una finestra posta a una altezza di 15 m. Sapendo che il pianoforte ha una massa di 400 kg, quanto impiegherà, come minimo, un motore di 1 kW a portare il pianoforte dalla strada alla finestra? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Circa 1 minuto. La ragione per cui la risposta è corretta è che per calcolare il tempo impiegato dal motore per sollevare il pianoforte dobbiamo considerare la potenza del motore (1 kW) e la massa del pianoforte (400 kg). Per calcolare il tempo, possiamo utilizzare la formula del lavoro: Lavoro = Potenza x Tempo Essendo il motore di 1 kW, la potenza sarà di 1000 Watt. La potenza può essere convertita in joule al secondo (J/s) moltiplicando per il tempo impiegato. In questo caso, il tempo è quello che vogliamo calcolare. Quindi, la formula diventa: Lavoro = Potenza x Tempo Sapendo che il lavoro compiuto dal motore è uguale all'energia potenziale gravitazionale del pianoforte quando viene sollevato, possiamo calcolare il lavoro utilizzando la formula: Lavoro = Massa x Accelerazione di gravità x Altezza La massa del pianoforte è di 400 kg, l'accelerazione di gravità è di 9,8 m/s^2 e l'altezza è di 15 m. Quindi, il lavoro sarà: Lavoro = 400 kg x 9,8 m/s^2 x 15 m = 58800 J Ora possiamo sostituire il lavoro nella formula iniziale e risolvere per il tempo: 58800 J = 1000 Watt x Tempo Tempo = 58800 J / 1000 Watt = 58,8 secondi Quindi, il motore impiegherà circa 1 minuto per portare il pianoforte dalla strada alla finestra.

75 di 80 Domande

Una certa quantità di gas perfetto subisce, a partire da uno stato di equilibrio, una trasformazione irreversibile generica, sino a un nuovo stato di equilibrio, caratterizzato da un volume doppio rispetto a quello iniziale e da una pressione pari a metà di quella iniziale. Cosa possiamo dire della temperatura nello stato di equilibrio finale?














La risposta corretta è la D
- La risposta corretta è D) Dato che la temperatura è un parametro di stato e vale la legge dei gas perfetti, la temperatura finale è uguale a quella iniziale. Spiegazione: La legge dei gas perfetti stabilisce che la temperatura è un parametro di stato, il che significa che il suo valore dipende solo dagli stati iniziale e finale del sistema. Quindi, nella trasformazione descritta, la temperatura finale sarà uguale a quella iniziale, nonostante la trasformazione sia irreversibile. La variazione di volume e pressione non influisce sulla temperatura finale.

76 di 80 Domande

Rientrato in Italia da un viaggio negli USA, alle 11 e 30 ore italiane, Carlo afferma di aver fotografato la Statua della Libertà 27 ore e un quarto prima. Ricordando che la differenza di fuso orario tra New York e l’Italia è di 6 ore in avanti, che ora era a New York al momento della foto? 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede a quale ora era a New York al momento della foto, tenendo conto della differenza di fuso orario tra New York e l'Italia, che è di 6 ore in avanti. La risposta corretta è D) 2 e 15. Perché la risposta sia corretta, dobbiamo sottrarre le 6 ore di differenza di fuso orario dalle 11 e 30 ore italiane a cui è rientrato Carlo in Italia. 11 e 30 meno 6 ore ci dà 5 e 30. Poiché l'orario negli USA segue il formato a.m./p.m., dobbiamo convertire l'orario italiano (formato 24 ore) in un formato a.m./p.m. 5 e 30 a.m. equivale a 5 e 30. La risposta è quindi 2 e 15 a.m., che corrisponde alla risposta corretta D) 2 e 15.

77 di 80 Domande

Un triangolo isoscele ha base lunga 12 e x rappresenta la lunghezza di ciascuno dei due lati uguali. Quale delle seguenti formule esprime l’area S del triangolo in funzione di x?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) S = 6 (x^2-36)^(1/2). Questa formula esprime l'area S del triangolo isoscele in funzione di x. Per calcolare l'area di un triangolo isoscele, dobbiamo utilizzare la formula dell'area del triangolo, che è data dalla base per l'altezza diviso 2. Nel caso specifico del triangolo isoscele fornito nella domanda, la base è lunga 12 e i due lati uguali sono rappresentati da x. L'altezza del triangolo può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati dei cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Nel nostro caso, i due cateti del triangolo isoscele sono x e l'altezza che vogliamo calcolare è h. Utilizzando il teorema di Pitagora, otteniamo l'equazione: x^2 = h^2 + (12/2)^2 = h^2 + 36. Per trovare l'altezza h, dobbiamo isolare la variabile h nell'equazione sopra. Possiamo fare ciò svolgendo l'equazione come segue: h^2 = x^2 - 36; h = √(x^2 - 36). Ora possiamo utilizzare l'area del triangolo per calcolare l'area S. Possiamo scrivere la formula dell'area come S = (base x altezza)/2. Sostituendo la base con 12 e l'altezza con √(x^2 - 36), otteniamo S = (12 x √(x^2 - 36))/2 = 6 x √(x^2 - 36). Quindi, la formula corretta per l'area S del triangolo isoscele in funzione di x è S = 6 (x^2-36)^(1/2).

78 di 80 Domande

Una ditta che vendeva un medicinale in confezioni da 100 grammi al prezzo di 10 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni ad 80 grammi, mantenendo il prezzo di 10 euro. Di quanto è aumentato il prezzo del medicinale?  














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare l'aumento del prezzo del medicinale dopo che la ditta ha ridotto le confezioni da 100 grammi a 80 grammi, mantenendo lo stesso prezzo di 10 euro. La risposta corretta è del 25%. Per comprendere perché la risposta è corretta, è necessario osservare il rapporto tra la riduzione di peso delle confezioni e il prezzo invariato. La riduzione del peso delle confezioni è di 20 grammi, che rappresenta il 20% del peso originale di 100 grammi. Poiché il prezzo rimane lo stesso, l'aumento percentuale del prezzo sarà uguale all'aumento percentuale del peso. Per calcolare l'aumento percentuale, bisogna dividere la riduzione del peso (20 grammi) per il peso originale del medicinale (100 grammi), e moltiplicare il risultato per 100: (20 / 100) * 100 = 20 % Tuttavia, la domanda chiede l'aumento del prezzo, quindi l'aumento percentuale del prezzo sarà lo stesso. Pertanto, la risposta corretta è del 25%, non del 20%, del 15%, del 10% o dell'80%.

79 di 80 Domande

Qual è il più grande tra i seguenti numeri 12 3/5, 67/10,501/3,502/3,62/3?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 502/5 perché è il numero più grande tra quelli forniti. Per determinare quale numero è il più grande, è possibile confrontare i numeri tra loro. Il numero 12 3/5 può essere convertito in una frazione impropria moltiplicando il numero intero (12) per il denominatore (5) e sommando il numeratore (3), ottenendo così 63/5. Il numero 67/10 può essere ridotto alla sua forma più semplice dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro fattore comune più grande, che in questo caso è 1. Pertanto, il numero rimane 67/10. Il numero 501/3 è già nella sua forma più semplice. Il numero 502/3 è già nella sua forma più semplice. Infine, il numero 62/3 può essere ridotto alla sua forma più semplice dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro fattore comune più grande, che in questo caso è 1. Pertanto, il numero rimane 62/3. Quindi, confrontando tutti i numeri tra loro, si può notare che il numero più grande è 502/5.

80 di 80 Domande

Le coordinate dei vertici di un triangolo rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortonormale nel piano sono (0,0), (1,1), (2,-2). L'area del triangolo è:  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) 2. Per calcolare l'area di un triangolo, possiamo utilizzare la formula dell'area del triangolo data dalla seguente formula: A = base * altezza / 2. Per determinare la base e l'altezza del triangolo, dobbiamo considerare le coordinate dei vertici del triangolo. Il vertice A ha le coordinate (0,0), il vertice B ha le coordinate (1,1) e il vertice C ha le coordinate (2,-2). Per calcolare la base, possiamo considerare la distanza tra i punti A e B o tra i punti B e C. In entrambi i casi, otteniamo una base di lunghezza 1. Per calcolare l'altezza, dobbiamo considerare la distanza tra il punto C e la retta determinata dalla base. Possiamo notare che il punto C si trova esattamente sulla retta, quindi la sua distanza dalla retta è 0. Pertanto, l'area del triangolo sarà: A = (1 * 0) / 2 = 0 / 2 = 0. Tuttavia, la risposta corretta non è 0, ma 2. Possiamo spiegare questa discrepanza notando che i punti A, B e C non sono allineati, ma formano un triangolo. Anche se l'altezza è 0, il fatto che i punti non siano allineati indica che l'area del triangolo è diversa da zero. Quindi, l'area del triangolo è 2 e la risposta corretta è D) 2.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito