Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

Quale è la formula bruta del solfito d’ammonio? 














La risposta corretta è la B
La formula bruta del solfito d'ammonio è (NH4)2SO3. La risposta corretta è la B. (NH4)2SO3 indica che il composto contiene due gruppi ammonio (NH4+) e un gruppo di solfito (SO3-) ionici. Le risposte errate (NH3)2SO4, NH3SO4, NH3SO3 e (NH)4SO4 non sono corrette perché non rappresentano correttamente la composizione del solfito d'ammonio. La prima risposta indica due gruppi ammonio (NH3) e un gruppo solfato (SO4), mentre le altre risposte indicano differenti combinazioni di ammonio e solfito, ma senza la corretta affinità di carica. La risposta corretta, invece, rappresenta correttamente la presenza dei due gruppi ammonio e del gruppo solfito, ed è quindi la formula bruta corretta del solfito d'ammonio.

2 di 80 Domande

Quale è la reazione che avviene nello stomaco a seguito della ingestione di bicarbonato di sodio come antiacido?














La risposta corretta è la D
La reazione che avviene nello stomaco a seguito della ingestione di bicarbonato di sodio come antiacido è NaHCO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O. La risposta è corretta perché il bicarbonato di sodio (NaHCO3) reagisce con l'acido cloridrico (HCl) presente nello stomaco per formare cloruro di sodio (NaCl), anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). Questa reazione è una reazione acido-base, in cui il bicarbonato di sodio funge da base e l'acido cloridrico funge da acido. Il bicarbonato di sodio neutralizza l'acido dello stomaco e produce anidride carbonica e acqua come prodotti di reazione. Questo processo aiuta ad alleviare i sintomi dell'acidità dello stomaco.

3 di 80 Domande

Una molecola di acqua ed una molecola di anidride carbonica danno origine a:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sostanza si forma quando una molecola di acqua e una molecola di anidride carbonica reagiscono insieme. La risposta corretta è C) Acido carbonico. La reazione tra l'acqua (H2O) e l'anidride carbonica (CO2) porta alla formazione dell'acido carbonico (H2CO3). Questo acido si forma quando una molecola di CO2 reagisce con una molecola di H2O, dando origine a una nuova specie chimica. La reazione avviene secondo la seguente equazione chimica: CO2 + H2O -> H2CO3 L'anidride carbonica si dissocia nell'acqua formando acido carbonico. Questo acido è instabile e può, a sua volta, dissociarsi in ione carbonato (CO3^2-) e ione idrogeno (H+). In conclusione, quando una molecola di acqua e una molecola di anidride carbonica reagiscono insieme, si forma l'acido carbonico (H2CO3).

4 di 80 Domande

Quanti atomi di ossigeno sono presenti in una molecola di fosfato calcico?














La risposta corretta è la A
Nella molecola di fosfato calcico sono presenti 8 atomi di ossigeno. La risposta corretta è A) 8 perché la formula chimica del fosfato calcico (Ca3(PO4)2) indica che sono presenti 2 gruppi di fosfato (PO4), ognuno dei quali contiene 4 atomi di ossigeno. Pertanto, moltiplicando il numero di gruppi di fosfato per il numero di atomi di ossigeno in ogni gruppo (2 x 4), si ottiene un totale di 8 atomi di ossigeno nella molecola di fosfato calcico.

5 di 80 Domande

La formula bruta del bicarbonato di potassio è:














La risposta corretta è la A
La formula bruta del bicarbonato di potassio è KHCO3. Questa risposta è corretta perché la formula bruta indica la proporzione degli atomi presenti nella sostanza. Nel caso del bicarbonato di potassio, abbiamo un atomo di potassio (K), un atomo di carbonio (C), tre atomi di ossigeno (O) e un atomo di idrogeno (H). Tali atomi sono correttamente rappresentati nella formula KHCO3. Non spiegheremo le risposte errate poiché focusseremo solo sulla risposta corretta.

6 di 80 Domande

Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 (98 u.m.a.) in 250 ml di acqua.














La risposta corretta è la C
La molarità di una soluzione è definita come la quantità di sostanza presente in un litro di soluzione. Nel calcolo della molarità dobbiamo prima ottenere il numero di moli di soluto (H2SO4) e dividere questa quantità per il volume di soluzione (in litri). Per calcolare il numero di moli di H2SO4, dobbiamo prima convertire la massa del soluto in moli. Utilizziamo la formula del numero di moli (n = m/M), dove n è il numero di moli, m è la massa del soluto e M è la massa molare del soluto. In questo caso, la massa del soluto è 49 g e la massa molare del H2SO4 è 98 u.m.a. (unità di massa atomica). Quindi: n = 49 g / 98 u.m.a. = 0,5 mol Successivamente, dobbiamo convertire il volume di soluzione da millilitri a litri. In questo caso, il volume è 250 ml, che corrisponde a 0,25 litri. Infine, possiamo calcolare la molarità della soluzione utilizzando la formula della molarità (M = n/V), dove M è la molarità, n è il numero di moli e V è il volume di soluzione. M = 0,5 mol / 0,25 L = 2,0 M Pertanto, la risposta corretta è C) 2,0 M, in quanto abbiamo calcolato correttamente la molarità della soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 in 250 ml di acqua.

7 di 80 Domande

Qual è il volume in litri occupato da 22 g di CO2 (44 u.m.a.) alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede il volume in litri occupato da 22 g di CO2 (44 u.m.a.) alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K. La risposta corretta è A) 11,21. La risposta corretta è ottenuta applicando la legge dei gas ideali, che afferma che il rapporto tra il numero di moli di un gas (n), il volume occupato (V), la pressione (P) e la temperatura assoluta (T) è costante. La formula matematica che rappresenta questa legge è PV = nRT, dove R è la costante dei gas ideali. Per risolvere il problema, dobbiamo utilizzare la definizione della costante dei gas ideali (R = 0,0821 L * atm / (mol * K)) e convertire la massa in moli utilizzando la massa molare della CO2 (44 u.m.a.). Prima di tutto, calcoliamo il numero di moli di CO2 presente utilizzando la formula n = m / M, dove n è il numero di moli, m è la massa e M è la massa molare. Pertanto, n = 22 g / 44 u.m.a. = 0,5 mol. Successivamente, possiamo utilizzare la formula PV = nRT per trovare il volume. Sostituendo i valori noti nella formula, otteniamo V = (0,5 mol * 0,0821 L * atm / (mol * K) * 273 K) / 1 atm = 11,21 L. Quindi, la risposta corretta è A) 11,21.

8 di 80 Domande

Quale dei seguenti è un radicale?  














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle opzioni fornite è un radicale. La risposta corretta è "A) HO•" La risposta corretta è "A) HO•" perché HO• rappresenta un radicale. Un radicale è una specie chimica che contiene un atomo o un gruppo di atomi con un elettrone libero o un orbitale vuoto. Nel caso di HO•, l'atomo di ossigeno ha un elettrone singolo non apparato. Inoltre, la presenza del punto dopo il simbolo indica che l'elettrone è libero e non legato ad altri atomi o molecole. Pertanto, HO• soddisfa la definizione di un radicale.

9 di 80 Domande

Il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è pari a:  














La risposta corretta è la E
Il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è pari a 1,0. Questo perché il pH indica il grado di acidità di una soluzione e viene determinato dalla concentrazione degli ioni H+ presenti in essa. Nel caso dell'HBr, si tratta di un acido forte che si dissocia completamente in soluzione, liberando un unico protone H+. La soluzione 0,1 M di HBr indica quindi la presenza di 0,1 mole di HBr in un litro di soluzione, il che corrisponde ad una concentrazione di 0,1 M. Poiché l'HBr si dissocia completamente, significa che tutta la sua concentrazione si trasforma in ioni H+, quindi la concentrazione di H+ in questa soluzione è anche 0,1 M. Il pH viene calcolato come il logaritmo negativo (con base 10) della concentrazione di H+, quindi il pH di questa soluzione sarà -log(0,1) = 1,0.

10 di 80 Domande

Qual è la formula dell’etilene?  














La risposta corretta è la D
Il composto chimico chiamato etilene ha la formula C2H4. La risposta corretta è la D) C2H4 perché l'etilene è un idrocarburo alchene contenente due atomi di carbonio (C2) e quattro atomi di idrogeno (H4). La formula chimica C2H4 correttamente descrive la composizione del composto, indicando il numero e il tipo di atomi presenti nella molecola dell'etilene. Le risposte errate come C2H6, C2H2, C3H6 e C3H8 indicano altre sostanze chimiche, ma non l'etilene. Queste risposte hanno una diversa composizione molecolare e non descrivono l'etilene correttamente. In conclusione, la risposta corretta D) C2H4 rappresenta correttamente la formula dell'etilene perché descrive accuratamente la composizione molecolare di questo composto.

11 di 80 Domande

 Quale tra le seguenti formule chimiche NON è corretta? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) LiS. La formula chimica LiS rappresenta il composto chimico che si forma combinando il litio (Li) con il solfuro (S). Questo composto è chiamato solfuro di litio ed è una sostanza chimica corretta e stabile. Le risposte errate, invece, sono: - CaCl2: questa formula rappresenta il cloruro di calcio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione del calcio (Ca) con il cloro (Cl). - Al2O3: questa formula rappresenta l'ossido di alluminio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione di due atomi di alluminio (Al) con tre atomi di ossigeno (O). - CO: questa formula rappresenta il monossido di carbonio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione di un atomo di carbonio (C) con un atomo di ossigeno (O). - KNO2: questa formula rappresenta il nitrato di potassio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione del potassio (K) con il nitrato (NO2). In conclusione, la formula chimica LiS è la risposta corretta perché rappresenta il solfuro di litio, un composto chimico corretto e stabile.

12 di 80 Domande

 Indicare l’unica affermazione errata tra quelle riferite alla seguente equazione chimica:
2 Ca + O2 → 2 CaO 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) 2 g di Ca reagiscono con 1 g di O2 per dare 2 g di CaO. Questa affermazione è errata perché l'equazione chimica indicata nella domanda mostra che due moli di Ca reagiscono con un mol di O2 per formare due moli di CaO. Pertanto, non è possibile dire che 2 g di Ca reagiscono con 1 g di O2 per dare 2 g di CaO, in quanto la quantità di sostanza coinvolta (in moli) non è la stessa. La relazione tra le quantità di sostanze coinvolte in una reazione chimica deve essere determinata in base ai coefficienti stechiometrici dell'equazione chimica, che indicano il rapporto molare in cui le sostanze reagiscono e si combinano.

13 di 80 Domande

Individuare la successione corretta che ordina, in base al PH crescente, le seguenti soluzioni acquose:
a) NH3 0,1 M
 b) HNO3 0,1 M
 c) KOH 0,1 M
 d) HNO3 0,001 M
 e) HCl 1 M 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) e, b, d, a, c. La soluzione corretta ordina le soluzioni acquose in base al valore del pH crescente. Per individuare la successione corretta, è necessario conoscere il comportamento delle sostanze in soluzione acquosa. La molecola di NH3 (ammoniaca) è una base debole, in grado di accettare un protone (H+), e quindi ha un pH maggiore di 7. Pertanto la soluzione di NH3 avrà un pH maggiore delle altre soluzioni. L'HNO3 (acido nitrico) è un acido forte che si dissocia completamente in soluzione acquosa, fornendo ioni H+ che abbassano il pH. Quindi la soluzione di HNO3 avrà un pH inferiore a quello di NH3 e più basso di 7. La KOH (idrossido di potassio) è una base forte che si dissocia completamente in soluzione acquosa, fornendo ioni OH- che aumentano il pH. Quindi la soluzione di KOH avrà un pH maggiore di quello di NH3 e superiore a 7. L'HCl (acido cloridrico) è un acido forte che si dissocia completamente in soluzione acquosa, fornendo ioni H+ che abbassano il pH. Quindi la soluzione di HCl avrà un pH inferiore rispetto a tutte le altre soluzioni. Attraverso questo ragionamento possiamo mettere in ordine di pH crescente le soluzioni: e, b, d, a, c. Pertanto, la risposta corretta è C) e, b, d, a, c.

14 di 80 Domande

Quante molecole sono contenute in 0,1 moli di O2














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 6,02 × 10^22. La domanda chiede "Quante molecole sono contenute in 0,1 moli di O2?". La risposta corretta afferma che ci sono 6,02 × 10^22 molecole contenute in 0,1 moli di O2. Per comprendere perché questa risposta è corretta, è necessario conoscere il concetto di numero di Avogadro. Il numero di Avogadro (6,02 × 10^23) rappresenta il numero di entità elementari (molecole, atomi, ioni, ecc.) in una mole di sostanza. Quindi, per calcolare il numero di molecole contenute in 0,1 moli di O2, dobbiamo moltiplicare il numero di Avogadro per la quantità di moli date. 0,1 moli di O2 × 6,02 × 10^23 molecole/mole = 6,02 × 10^22 molecole di O2. Quindi, la risposta corretta è C) 6,02 × 10^22, poiché rappresenta il numero corretto di molecole contenute in 0,1 moli di O2, utilizzando il numero di Avogadro.

15 di 80 Domande

Qual è la massa corrispondente a 0,051 moli di un composto la cui massa molare è pari a 181,1 g/mol? 














La risposta corretta è la B
La massa corrispondente a 0,051 moli di un composto la cui massa molare è pari a 181,1 g/mol è 9,236 g. Per arrivare a questa risposta, dobbiamo utilizzare la formula che collega massa, moli e massa molare. La formula è la seguente: massa = moli * massa molare Nel nostro caso, abbiamo 0,051 moli come dato e la massa molare del composto è 181,1 g/mol. Possiamo quindi sostituire questi valori nella formula: massa = 0,051 moli * 181,1 g/mol Eseguendo il calcolo otteniamo: massa ≈ 9,236 g Quindi la risposta corretta è 9,236 g.

16 di 80 Domande

Quante moli di HCl sono necessarie per preparare 500 ml di una soluzione a PH=3?  














La risposta corretta è la D
Domanda: Quante moli di HCl sono necessarie per preparare 500 ml di una soluzione a pH=3? Risposta corretta: D) 5 × 10-4. La risposta corretta è 5 × 10-4. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare il significato del pH e come sia correlato alla concentrazione di ioni H+ in soluzione. Il pH di una soluzione rappresenta il livello di acidità o basicità della soluzione stessa. Un pH di 3 indica che la soluzione è acida. Il pH è definito come il negativo del logaritmo in base 10 della concentrazione degli ioni H+. Matematicamente, possiamo esprimere questa relazione come: pH = -log [H+] Per convertire il pH in concentrazione di ioni H+, dobbiamo invertire la formula: [H+] = 10^(-pH) Nel nostro caso, il pH è 3, quindi la concentrazione di ioni H+ è: [H+] = 10^(-3) = 0.001 Per determinare la quantità di sostanza, cioè le moli di HCl, dobbiamo considerare anche il volume della soluzione. La relazione tra concentrazione, moli e volume è data dalla formula: n = C × V Dove n rappresenta le moli, C è la concentrazione e V è il volume. Nel nostro caso, il volume è dato come 500 ml (o 0.5 L) e la concentrazione di ioni H+ è 0.001. Quindi: n = 0.001 mol/L × 0.5 L = 0.0005 mol Convertendo le unità in notazione scientifica, otteniamo: n = 5 × 10^-4 mol Pertanto, la risposta corretta è 5 × 10^-4 moli di HCl per preparare 500 ml di una soluzione a pH=3.

17 di 80 Domande

Atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno:  














La risposta corretta è la D
Il commento alla risposta corretta potrebbe essere: La risposta corretta è D) Un diverso numero di neutroni. Gli atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno un diverso numero di neutroni. Gli atomi sono composti da un nucleo che contiene protoni e neutroni e da elettroni che orbitano intorno al nucleo. Il numero di protoni determina l'elemento stesso, mentre il numero di neutroni può variare all'interno dello stesso elemento. Questa variazione del numero di neutroni può influire sulla massa dell'atomo, senza alterare la sua identità chimica. Pertanto, se gli atomi dello stesso elemento hanno un diverso numero di neutroni, avranno una massa diversa.

18 di 80 Domande

Qual è la massa corrispondente a 6,02 × 1023 atomi di elio (massa molare 4,003 g/mol)? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 4,00 g. La massa corrispondente a 6,02 × 10^23 atomi di elio può essere calcolata utilizzando la formula della massa molare. La massa molare dell'elio è 4,003 g/mol, quindi per calcolare la massa corrispondente a 6,02 × 10^23 atomi moltiplichiamo il numero di atomi per la massa molare: 6,02 × 10^23 atomi di elio × 4,003 g/mol = 2,41 × 10^24 g La risposta corretta è quindi 4,00 g, arrotondando alla centesima più vicina.

19 di 80 Domande

Data la seguente reazione chimica:
4 NH3 (g) + 5 O2 (g) → 4 NO (g) + 6 H2O (g)
 Individuare quante moli di ossigeno sono necessarie affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano completamente. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 250 mol. Per trovare quante moli di ossigeno sono necessarie per reagire completamente 200 moli di ammoniaca (NH3), dobbiamo fare un rapporto tra i coefficienti stechiometrici della reazione. Dalla reazione chimica fornita, vediamo che il coefficiente stechiometrico di NH3 è 4 e il coefficiente stechiometrico di O2 è 5. Ciò significa che per ogni 4 moli di NH3 reagiscono 5 moli di O2. Possiamo quindi impostare un rapporto tra le moli di NH3 e le moli di O2 come segue: 4 NH3 / 5 O2. Per calcolare quante moli di O2 sono necessarie per 200 moli di NH3, possiamo utilizzare la proporzione: (4 NH3 / 5 O2) = (200 mol NH3 / x) Dove x rappresenta il numero di moli di O2. Possiamo risolvere l'equazione trovando il valore di x: 4/5 = 200/x Moltiplichiamo entrambi i lati per x: 4x = 5 * 200 Dividiamo entrambi i lati per 4: x = (5 * 200) / 4 = 250 mol Quindi sono necessarie 250 moli di ossigeno affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano completamente.

20 di 80 Domande

Indicare la formula corretta dello ione clorato:














La risposta corretta è la B
La formula corretta dello ione clorato è B) ClO3−. Lo ione clorato è composto da un atomo di cloro (simboleggiato con Cl) legato a tre atomi di ossigeno (simboleggiati con O). La carica negativa dell'ione è indicata dal segno meno (−). Le altre risposte fornite sono errate: - ClO2− rappresenta lo ione clorito, formato da un atomo di cloro legato a due atomi di ossigeno. - Cl− indica l'atomo di cloro con una carica negativa, che rappresenta l'ione cloruro. - ClO4− rappresenta lo ione perclorato, formato da un atomo di cloro legato a quattro atomi di ossigeno. - ClO− rappresenta lo ione ipoclorito, formato da un atomo di cloro legato a un atomo di ossigeno.

21 di 80 Domande

Gli amminoacidi naturali che costituiscono le proteine:














La risposta corretta è la A
Domanda: Quali caratteristiche hanno gli amminoacidi naturali che costituiscono le proteine? Risposta corretta: Gli amminoacidi naturali che costituiscono le proteine hanno tutti un gruppo amminico sul C2. Spiegazione: Gli amminoacidi sono le unità strutturali che compongono le proteine. Ogni amminoacido è costituito da una catena laterale, un gruppo amminico e un gruppo carbossilico. Il gruppo amminico si trova sempre sul carbonio C2 dell'amminoacido. Questo gruppo è formato da un atomo di azoto (N) con legame semplice con il carbonio (C) e legame con un atomo di idrogeno (H). Pertanto, la risposta A è corretta perché gli amminoacidi naturali che compongono le proteine hanno tutti un gruppo amminico sul C2.

22 di 80 Domande

 Qual è il numero di massa di uno ione formato da 16 protoni, 14 elettroni e 18 neutroni














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 34. Il numero di massa di uno ione è dato dalla somma dei protoni e dei neutroni presenti nel nucleo dell'atomo. In questo caso sono forniti 16 protoni e 18 neutroni, quindi il numero di massa dell'ione sarà 16 + 18 = 34.

23 di 80 Domande

 Nella reazione di ossidoriduzione HBrO3 + H2S → Br2 + S + H2O i coefficienti stechiometrici sono rispettivamente: 














La risposta corretta è la B
Nella reazione di ossidoriduzione HBrO3 + H2S -> Br2 + S + H2O, i coefficienti stechiometrici corretti sono 2:5:1:5:6. La risposta corretta B) 2:5:1:5:6 indica che per bilanciare correttamente la reazione, è necessario utilizzare il coefficiente 2 per HBrO3, il coefficiente 5 per H2S, il coefficiente 1 per Br2, il coefficiente 5 per S e il coefficiente 6 per H2O. Questo bilanciamento rispetta la legge di conservazione della massa, in quanto il numero totale di atomi di ogni elemento presente nella reazione è lo stesso sia a sinistra che a destra dell'equazione. Inoltre, rispetta anche la legge di conservazione della carica, poiché gli atomi di carica positiva e negativa sono bilanciati sia a sinistra che a destra dell'equazione. Le risposte errate fornite nelle altre opzioni non rispettano le leggi di conservazione della massa e della carica. Ad esempio, l'opzione 2:3 = 1:3:4 bilancia correttamente solo l'H2S e l'H2O, ma non gli altri componenti della reazione.

24 di 80 Domande

Tra quali delle seguenti coppie di elementi si stabilisce un legame prevalentemente ionico?














La risposta corretta è la D
Il legame prevalentemente ionico si stabilisce tra gli elementi K (potassio) e Cl (cloro). Il potassio, che appartiene al gruppo 1 della tavola periodica, ha un solo elettrone nella sua shell esterna, che tende a cedere facilmente per raggiungere la configurazione elettronica stabile. Il cloro, che appartiene al gruppo 17 della tavola periodica, ha sette elettroni nella sua shell esterna e necessita di un solo elettrone per raggiungere la configurazione elettronica stabile. Quando il potassio cede il suo elettrone al cloro, entrambi gli atomi acquisiscono una carica elettrica, diventando ioni. Il potassio diventa un catione con carica positiva (K+) e il cloro diventa un anione con carica negativa (Cl-). Il legame tra K e Cl è quindi di natura ionica, in quanto i due ioni opposti si attraggono elettrostaticamente. Questo tipo di legame si verifica quando c'è una grande differenza di elettronegatività tra gli atomi che si legano, come nel caso del potassio (elettronegatività bassa) e del cloro (elettronegatività alta).

25 di 80 Domande

A quale volume si devono portare 10 ml di HCl 6M perché la concentrazione finale sia 0,5 M?  














La risposta corretta è la A
La domanda chiede a quale volume si devono portare 10 ml di HCl 6M affinché la concentrazione finale sia 0,5 M. La risposta corretta è 120 ml. Per comprendere il motivo per cui la risposta sia corretta, è necessario applicare la formula della diluizione. La formula della diluizione è la seguente: (C1)(V1) = (C2)(V2) Dove: C1 = concentrazione iniziale V1 = volume iniziale C2 = concentrazione finale V2 = volume finale Nel nostro caso, la concentrazione iniziale (C1) è 6M, il volume iniziale (V1) è 10 ml, la concentrazione finale (C2) è 0,5 M e il volume finale (V2) è ciò che dobbiamo determinare. Applicando la formula: (6 M)(10 ml) = (0,5 M)(V2) Da qui, dobbiamo isolare V2: V2 = (6 M)(10 ml) / 0,5 M V2 = 60 ml / 0,5 M V2 = 120 ml Quindi, per ottenere una concentrazione finale di 0,5 M, è necessario portare 10 ml di HCl 6M a un volume finale di 120 ml.

26 di 80 Domande

Quale tra i seguenti scienziati è nato nel XIX secolo? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Charles Darwin, in quanto è l'unico scienziato tra quelli elencati che è nato nel XIX secolo. Georges Cuvier è nato nel XVIII secolo (1769), Carlo Linneo è nato nel XVIII secolo (1707), Charles Lyell è nato nel XIX secolo (1797) e Georges-Louis Leclerc de Buffon è nato nel XVIII secolo (1707). Quindi, Charles Darwin è l'unico scienziato nato nel XIX secolo tra quelli elencati.

27 di 80 Domande

Indicare quali parole, tra le cinque sequenze proposte, vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti.
 “Il primo biologo che parlò chiaramente di origine delle ___(1)___ animali e vegetali per evoluzione da tipi precedenti, Jean-Baptiste Lamarck, ___(2)___ che il motore dell’evoluzione fosse l’___(3)___ di ogni individuo alle condizioni ambientali”. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) (1) = specie, (2) = riteneva, (3) = adattamento. La domanda chiede di individuare le parole che vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi. Quindi, riformulando la domanda, si otterrebbe: "Quali parole devono sostituire i numeri per completare le seguenti frasi in modo coerente?" La risposta corretta è C) (1) = specie, (2) = riteneva, (3) = adattamento. - (1) = specie: Questa parola è corretta perché si riferisce alle categorie tassonomiche in cui si suddividono gli organismi viventi. Nel contesto della frase, si parla di "origine delle ___(1)___ animali e vegetali", dunque la parola adeguata è "specie". - (2) = riteneva: Questa parola è corretta perché si riferisce alla credenza o all'opinione di una persona. Nella frase si fa riferimento a Jean-Baptiste Lamarck e alle sue idee sull'evoluzione, quindi la parola adeguata è "riteneva". - (3) = adattamento: Questa parola è corretta perché si riferisce alla capacità degli organismi di modificarsi per sopravvivere e riprodursi nell'ambiente circostante. Nella frase si parla del "motore dell'evoluzione", quindi la parola adeguata è "adattamento". L'adattamento di ogni individuo alle condizioni ambientali è ciò che Jean-Baptiste Lamarck riteneva essere il motore dell'evoluzione.

28 di 80 Domande

Indicare quali parole, tra le cinque sequenze proposte, vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti.
 “Il cervello aveva ___(1)___ uguali alle nostre già negli uomini di 300.000 anni fa; anzi, sembra quasiavesse addirittura un ___(2)___ un po’ superiore a quello odierno. Questo non implica che fosse di___(3)___ interna uguale alla nostra”. 














La risposta corretta è la C
La prima parola da sostituire al numero 1 è "dimensioni". Questa parola rende la frase corretta nella sua espressione, indicando che il cervello degli uomini di 300.000 anni fa aveva dimensioni simili ai nostri. Le altre possibili risposte errate non conferiscono un senso corretto alla frase. La seconda parola da sostituire al numero 2 è "volume". Questa parola indica che il cervello degli uomini di 300.000 anni fa aveva addirittura un volume leggermente superiore a quello odierno. Le altre possibili risposte errate non conferiscono un senso corretto alla frase. La terza parola da sostituire al numero 3 è "struttura". Questa parola implica che, nonostante le dimensioni e il volume simili, il cervello degli uomini di 300.000 anni fa potesse avere una struttura interna diversa dalla nostra. Le altre possibili risposte errate non conferiscono un senso corretto alla frase. Quindi, la risposta corretta è C) (1) = dimensioni, (2) = volume, (3) = struttura.

29 di 80 Domande

In quale dei seguenti termini il prefisso è semanticamente diverso dagli altri?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è Anticamera. Il prefisso "anti-" nei termini Antipatico, Antidemocratico, Antipodi e antiorario ha un significato comune, indicando una controazione, un antagonismo o un opposto. Tuttavia, nel termine Anticamera, il prefisso "anti-" ha un significato diverso e specifico. In questo caso, il prefisso "anti-" indica la posizione "di fronte a" o "prima di" un'altra stanza, solitamente associata a una sala principale o a un ingresso. Quindi, semanticamente, Anticamera si differenzia dagli altri termini perché il suo prefisso indica una posizione o una relazione spaziale, mentre negli altri termini indica un'opposizione o un antagonismo.

30 di 80 Domande

Individuare quale coppia di parole completa la relazione tra i seguenti termini:
X : Acquistare = Oggetto : Y  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = Denaro, Y = Barattare. La relazione tra le parole X : Acquistare significa che X è ciò che viene utilizzato per realizzare l'azione di acquistare. Quindi, dobbiamo trovare una parola simile a "acquistare" che possa essere completata da un termine simile a "oggetto". La parola "acquistare" significa "ottenere qualcosa in cambio di denaro". Quindi, la parola X deve essere qualcosa che rappresenti il denaro. La parola "denaro" completa la relazione fornita nell'enunciato. La seconda parte della relazione è "Oggetto : Y". Possiamo dedurre che il termine Y deve essere qualcosa che avvenga in relazione a "oggetto". La parola "barattare" significa "scambiare un oggetto per un altro senza l'uso di denaro". Quindi, la parola Y rappresenta l'azione di scambiare un oggetto. La parola "barattare" completa la relazione fornita nell'enunciato. Pertanto, la coppia corretta di parole per completare la relazione tra i termini è X = Denaro e Y = Barattare.

31 di 80 Domande

Quale tra i seguenti può essere considerato un sinonimo del termine “marcantonio”? 














La risposta corretta è la B
Il termine "marcantonio" può essere considerato un sinonimo del termine "colosso". La risposta corretta è la B) Colosso. La parola "colosso" può essere utilizzata per indicare una persona di grande statura o notorietà. In questo contesto, il termine "marcantonio" può essere considerato un sinonimo di "colosso" poiché entrambi indicano una figura imponente o di rilievo. Le risposte errate ("imperatore", "lottatore", "condottiero", "romano") non sono sinonimi del termine "marcantonio".

32 di 80 Domande

Qual è il significato della parola “pervia” nella frase: “E` stato dimostrato che molte bovine mantengono pervia l'estremità del capezzolo per oltre un'ora dalla mungitura”?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Percorribile. La parola "pervia" nell'esempio della frase significa che l'estremità del capezzolo delle bovine può essere percorribile o accessibile per oltre un'ora dopo la mungitura. Questo significa che il passaggio del latte è ancora aperto e che la bovina può produrre ulteriormente latte. Le risposte errate come "bagnata", "umida", "morbida" e "gocciolante" non descrivono correttamente il termine "pervia" nella frase. Non si fa riferimento allo stato di umidità o morbidezza della parte del capezzolo, ma piuttosto alla sua percorribilità. Quindi, la risposta B) "percorribile" è la scelta corretta.

33 di 80 Domande

Un autore latino-americano ha affermato: “La mia è una generazione di transizione. Ciò che noi abbiamo fatto è stato diffondere una letteratura poco conosciuta e rendere universale la nostra creatività, senza mai negare le nostre radici nelle manifestazioni più profonde e brillanti”.
Quale tra le seguenti affermazioni è deducibile dalla frase precedente?














La risposta corretta è la B
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è B) Lo scrittore è consapevole del patrimonio culturale della sua terra. Nella frase precedente, l'autore latino-americano afferma di aver diffuso una letteratura poco conosciuta e ha reso universale la propria creatività senza mai negare le proprie radici nella manifestazioni più profonde e brillanti. Questo dimostra che lo scrittore è consapevole dell'importanza del patrimonio culturale della sua terra e si impegna a diffonderlo nel mondo. Inoltre, l'autore afferma di non negare le proprie radici, il che indica un attaccamento e una conoscenza profonda delle manifestazioni culturali della sua generazione.

34 di 80 Domande

Quando c'è una partita dell'Italia, Mario si trova sempre all'estero. Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti deduzioni è corretta:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Oggi Mario è in Italia, quindi non ci sono partite dell'Italia. La deduzione corretta si basa sull'informazione fornita nella domanda, secondo cui Mario si trova sempre all'estero quando c'è una partita dell'Italia. Tuttavia, in questo caso specifico, viene affermato che Mario è in Italia. Pertanto, possiamo dedurre che non ci sono partite dell'Italia oggi, poiché altrimenti Mario non sarebbe in Italia. Questa deduzione si basa sulla logica che se una determinata situazione è sempre vera, quando si verifica una situazione che la contraddice, allora la situazione contraria deve essere vera.

35 di 80 Domande

Il corso di logica prevede 120 ore di lezione. All'inizio del corso il docente afferma:
“Per superare l'esame è necessario, ma non sufficiente, avere seguito almeno 60 ore di lezione”.
Cosa deve accadere affinché l'affermazione del docente risulti falsa?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Almeno uno studente supera l'esame pur avendo seguito meno di 60 ore di lezione. L'affermazione del docente è che per superare l'esame è necessario seguire almeno 60 ore di lezione, ma questa condizione non è sufficiente. Ciò significa che esistono dei casi in cui uno studente può superare l'esame nonostante abbia seguito meno di 60 ore di lezione. Quindi, affinché l'affermazione del docente risulti falsa, basta che almeno uno studente superi l'esame pur avendo seguito un numero di ore di lezione inferiore a 60.

36 di 80 Domande

Lucilla ha promesso che “se diminuiranno le spese di tutti i Ministeri, le tasse non aumenteranno”.
In quale dei seguenti casi la promessa risulterà NON mantenuta? 














La risposta corretta è la A
Il caso in cui la promessa risulterà NON mantenuta è quello descritto nella risposta corretta A. Se tutti i Ministeri ridurranno le spese e le tasse aumenteranno. Questo è perché Lucilla ha promesso che se le spese di tutti i Ministeri diminuiranno, le tasse non aumenteranno. Tuttavia, nel caso specifico descritto nella risposta corretta, le spese di tutti i Ministeri diminuiscono, ma le tasse aumentano, il che va contro la promessa fatta da Lucilla. Le risposte errate non sono spiegate.

37 di 80 Domande

Ad un corso universitario partecipano 80 studenti. Di questi, 45 parlano inglese e 60 sono ragazze.
Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti situazioni è impossibile














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Le ragazze che parlano inglese sono esattamente 23. Questa situazione è impossibile perché, secondo l'enunciato, ci sono 45 studenti che parlano inglese e 60 ragazze in totale. Se tutte le ragazze che parlano inglese fossero esattamente 23, ci sarebbero ancora altre ragazze che parlano inglese che non sono state considerate. Infatti, se 23 ragazze parlano inglese e il totale delle ragazze è di 60, allora ci sarebbero 37 ragazze non contate che parlano inglese. Pertanto, la situazione in cui ci sono esattamente 23 ragazze che parlano inglese è impossibile.

38 di 80 Domande

Francesca afferma che “tutti gli studenti di Ingegneria Biomedica hanno partecipato almeno una volta al test di Medicina”. Sapendo che l'affermazione di Francesca è falsa, determinare quale delle seguenti situazioni è sicuramente verificata.














La risposta corretta è la C
Il commento corretto è il seguente: La frase trasformata della domanda è: "Quale delle seguenti situazioni è sicuramente verificata se l'affermazione di Francesca che tutti gli studenti di Ingegneria Biomedica hanno partecipato almeno una volta al test di Medicina è falsa?" La risposta corretta è la C) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica non ha mai partecipato al test di Medicina. La risposta corretta può essere determinata dalla negazione dell'affermazione di Francesca. Se l'affermazione di Francesca fosse vera, allora tutti gli studenti di Ingegneria Biomedica avrebbero partecipato almeno una volta al test di Medicina. Tuttavia, poiché l'affermazione di Francesca è falsa, c'è almeno uno studente di Ingegneria Biomedica che non ha mai partecipato al test di Medicina. Pertanto, la risposta corretta è che almeno uno studente di Ingegneria Biomedica non ha mai partecipato al test di Medicina.

39 di 80 Domande

Claudio afferma: “In ogni corso di laurea in Medicina Veterinaria c'è almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno”. Se tale affermazione è falsa, allora sicuramente …














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui tutti gli studenti hanno superato almeno un esame del primo anno. La domanda afferma che Claudio sostiene che in ogni corso di laurea in Medicina Veterinaria c'è almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno. Se questa affermazione è falsa, significa che esiste almeno un corso di laurea in cui tutti gli studenti hanno superato almeno un esame del primo anno. Questa risposta è corretta perché soddisfa le condizioni poste dalla domanda. Non viene specificato se nel corso di laurea ci siano studenti che hanno superato tutti gli esami del primo anno o solo uno, quindi entrambe le possibilità sono valide. Tuttavia, la risposta corretta afferma che tutti gli studenti del corso di laurea hanno superato almeno un esame del primo anno, il che implica che nessuno di loro abbia fallito tutti gli esami.

40 di 80 Domande

Nella città di Colleallegro è possibile sostenere l'esame per il conseguimento della patente di guida ogni mese, finché non lo si supera. Quest'anno, tutti i candidati provenienti dall'autoscuola Guidabene, che  si sono presentati all'esame di marzo, lo hanno superato in quell'occasione. Determinare, sulla base di queste sole informazioni, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Riccardo, che si è presentato all'esame di marzo e non lo ha superato, non proviene dall'autoscuola Guidabene. La risposta corretta può essere determinata analizzando attentamente le informazioni fornite nella domanda. La domanda afferma che tutti i candidati provenienti dall'autoscuola Guidabene che si sono presentati all'esame di marzo lo hanno superato. Quindi, se c'è un candidato che si è presentato all'esame di marzo ma non lo ha superato, allora questo candidato non può provenire dall'autoscuola Guidabene. Pertanto, possiamo affermare con sicurezza che Riccardo, che si è presentato all'esame di marzo e non lo ha superato, non proviene dall'autoscuola Guidabene. Invece, le risposte errate non sono verificabili sulla base delle sole informazioni fornite nella domanda. Ad esempio, non sappiamo se nessun iscritto all'autoscuola Guidabene abbia superato l'esame a febbraio o se almeno uno studente dell'autoscuola Guidabene abbia sostenuto l'esame a febbraio senza superarlo. Pertanto, non possiamo determinare se queste affermazioni sono sicuramente vere sulla base delle informazioni fornite.

41 di 80 Domande

Priscilla è nata il 12 aprile, di domenica. Nicola è nato nello stesso anno, anche lui di domenica.
Determinare quale dei seguenti giorni può essere il compleanno di Nicola. 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il 10 maggio. La domanda ci chiede quale giorno potrebbe essere il compleanno di Nicola, sapendo che è nato nello stesso anno di Priscilla e che entrambi sono nati di domenica. Priscilla è nata il 12 aprile di domenica, quindi possiamo inferire che il 12 aprile di quell'anno sia caduto di domenica. Poiché nel calendario gli anni non bisestili hanno lo stesso pattern di giorni della settimana, possiamo dedurre che il 12 aprile è sempre di domenica negli anni non bisestili. Dato che Nicola è nato nello stesso anno di Priscilla, anche il suo compleanno dovrà cadere in un giorno che, in quell'anno, sarà di domenica. Guardando le risposte errate, possiamo notare che 28 marzo, 4 aprile, 2 maggio e 27 aprile non possono essere corrette perché, in quell'anno non bisestile (dato che il 10 maggio, risposta corretta, non cade in un anno bisestile), queste date non corrispondono a domenica. Pertanto, l'unica risposta corretta è il 10 maggio, che può essere il compleanno di Nicola perché, come detto prima, Priscilla è nata il 12 aprile di domenica nello stesso anno.

42 di 80 Domande

Una “non-stop televisiva” inizia alle ore 21:00 del 25 ottobre, e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Quando termina? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alle ore 13:00 dell'11 novembre. La "non-stop televisiva" ha inizio alle ore 21:00 del 25 ottobre e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Per calcolare quando termina, dobbiamo sommare 400 ore al momento di inizio. Considerando che ci sono 24 ore in un giorno, possiamo calcolare il numero di giorni aggiungendo la divisione intera di 400 per 24, che è uguale a 16 giorni. Ora dobbiamo determinare l'ora di fine. Poiché l'orario di inizio è alle 21:00, dobbiamo sottrarre 21 ore dalle 400. Le restanti ore da sommare al conteggio dei giorni sono 400 - (16 x 24) = 400 - 384 = 16 ore. Quindi, l'ora finale della "non-stop televisiva" sarà alle 16:00 (13:00 + 3 ore) dell'11 novembre. La risposta corretta è quindi A) Alle ore 13:00 dell'11 novembre.

43 di 80 Domande

Dall’analisi delle risposte fornite ad un esame per il conseguimento della patente di guida, emergeche, per ognuna delle 40 domande, c'è stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti situazioni si è necessariamente verificata. 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nessuna domanda è stata lasciata senza risposta da tutti i candidati. La risposta è corretta perché l'enunciato del problema afferma che per ogni delle 40 domande c'è stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Questo significa che non è possibile che una domanda sia stata lasciata senza risposta da tutti i candidati. Se anche solo uno dei candidati rispondesse correttamente a una domanda, allora non ci sarebbe nessuna domanda lasciata senza risposta da tutti i candidati. Pertanto, sulla base di questa sola informazione, si può dedurre che nessuna domanda è stata lasciata senza risposta da tutti i candidati.

44 di 80 Domande

L’eliotropismo è














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Una proprietà delle parti verdi delle piante. L'eliotropismo si riferisce alla capacità delle piante di orientarsi verso la luce solare. Le parti verdi delle piante, come le foglie, i fusti e i fiori, sono in grado di rispondere agli stimoli luminosi e orientarsi nella direzione della luce. Questo fenomeno è fondamentale per consentire alle piante di effettuare la fotosintesi, ovvero la produzione di sostanze nutritive attraverso l'energia solare. L'eliotropismo è regolato da specifici meccanismi di crescita e adattamento delle piante, che possono inclinarsi o ruotare per massimizzare l'assorbimento di luce solare. Pertanto, la risposta corretta è che l'eliotropismo è una proprietà delle parti verdi delle piante.

45 di 80 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
X : Frequenza = Molto : Y 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) X = Spesso, Y = Quantità. Nella proporzione verbale data, X rappresenta il termine incompleto che dobbiamo trovare e Y rappresenta il termine a cui dobbiamo associare X. La proporzione afferma che la Frequenza è correlata a quanto Molto è presente. La scelta A) afferma che X = Spesso e Y = Quantità. Questa risposta risulta corretta perché "Spesso" indica una quantità elevata o una frequenza alta, che si adatta bene al concetto di molta presenza. Inoltre, "Quantità" si riferisce al concetto di quanto c'è di qualcosa, in questo caso la quantità di presenza. Le altre risposte errate non corrispondono logicamente alla proporzione. X = Durata e Y = Qualità non rispettano il confronto tra la frequenza e il concetto di "molto". X = Del tutto e Y = Completamente non si adattano alla relazione tra le presenze. X = Assenza e Y = Peso sono completamente sbagliate in quanto si riferiscono a concetti diversi. X = Frequente e Y = Quanto non si riferiscono in modo coerente alle quantità o alle presenze.

46 di 80 Domande

In quattro dei seguenti termini il prefisso “sin-” ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è il termine "Sinedrio". Il prefisso "sin-" ha il significato di "con", "insieme", "simile" o "unito". Nel caso del termine "Sinistro", il prefisso "sin-" indica "opposto" o "destro". Questo prefisso viene utilizzato nella lingua italiana per indicare una relazione di opposizione o di contrarietà. Ad esempio, nel termine "sinistro", il prefisso "sin-" viene utilizzato per indicare la mano opposta alla destra. Nel caso dei termini "sinfonia", "sincrono" e "sindrome", il prefisso "sin-" ha un significato diverso. Nel termine "sinfonia", il prefisso "sin-" indica "insieme" o "unito", riferendosi all'armonia e all'unione tra strumenti musicali. Nel termine "sincrono", il prefisso "sin-" indica "con" o "insieme", riferendosi al fatto che due o più eventi avvengono nello stesso momento. Nel termine "sindrome", il prefisso "sin-" indica "simile" o "unito", riferendosi a un insieme di sintomi o caratteristiche che si presentano insieme. Quindi, la risposta corretta è il termine "Sinedrio", poiché il prefisso "sin-" in questo caso ha lo stesso significato di "insieme" o "unito". Il termine "Sinedrio" si riferisce a un'assemblea o un consiglio religioso ebraico, composto da diversi membri che si riuniscono insieme per prendere decisioni o discutere questioni importanti.

47 di 80 Domande

Indicare il significato della parola “gittata” nella frase: “il collasso cardiovascolare rappresenta un’alterazione dell’omeostasi circolatoria associata ad una perdita di volume ematico circolante, ad una riduzione della gittata cardiaca e/o ad una appropriata resistenza ventricolare periferica”. 














La risposta corretta è la A
La parola "gittata" nel contesto della frase fa riferimento alla "portata" del flusso sanguigno pompato dal cuore in un dato periodo di tempo. La risposta corretta è quindi A) Portata. Nel contesto medico, la gittata cardiaca indica la quantità di sangue espulsa dal cuore in un minuto ed è determinata dalla frequenza cardiaca (numero di pulsazioni al minuto) e dalla quantità di sangue pompata ad ogni pulsazione. Nella frase in questione, si sta spiegando che il collasso cardiovascolare è una alterazione dell'omeostasi circolatoria associata ad una riduzione della portata del sangue pompato dal cuore. Questo può avvenire a causa di una perdita di volume ematico circolante o di una riduzione della resistenza ventricolare periferica. Pertanto, la gittata cardiaca rappresenta la quantità di sangue che viene pompato dal cuore in un dato periodo di tempo e il termine corretto per indicare questo concetto è "portata".

48 di 80 Domande

Quale dei seguenti Stati, negli anni ’70 del secolo scorso, NON faceva parte del cosiddetto Patto di Varsavia?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Jugoslavia. Negli anni '70 del secolo scorso, il Patto di Varsavia era un'alleanza militare tra alcuni paesi dell'Europa orientale, guidati dall'Unione Sovietica. Questo patto fu creato nel 1955 come risposta alla creazione della NATO da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali. Lo scopo principale del Patto di Varsavia era quello di stabilire una difesa collettiva e un'integrazione politica tra i paesi aderenti. La Jugoslavia, tuttavia, non faceva parte di questo patto. La Jugoslavia era un paese socialista che, pur essendo alleato dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, manteneva una certa indipendenza e una politica estera neutrale. La Jugoslavia infatti adottava una politica di non-allineamento, cercando di mantenere una distanza sia dalla NATO che dal Patto di Varsavia. Quindi, considerando il contesto storico e politico degli anni '70 del secolo scorso, la risposta corretta alla domanda è C) Jugoslavia, poiché era l'unico stato elencato che non faceva parte del Patto di Varsavia.

49 di 80 Domande

Un fago λ infetta una cellula di E.coli e compie un ciclo lisogeno. Ciò significa che, subito dopo aver trasferito il proprio DNA nella cellula ospite …














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Ha integrato il proprio DNA nel cromosoma batterico. Questa risposta è corretta perché il ciclo lisogeno è una delle due modalità attraverso le quali un fago può infettare una cellula ospite, in questo caso E.coli, e replicarsi. Durante il ciclo lisogeno, il fago inserisce il proprio DNA nel cromosoma batterico dell'ospite. Questo avviene grazie all'azione di un enzima chiamato integrasi, che catalizza l'integrazione del DNA fagico nel cromosoma dell'ospite. Il DNA fagico integrato nel cromosoma batterico viene chiamato profago e viene ereditato dalle future generazioni di cellule batteriche durante la replicazione del loro DNA. Durante il ciclo lisogeno, il fago non causa immediatamente la lisi della cellula ospite, come avviene nel ciclo litico, ma rimane in uno stato latente a livello del DNA integrato nel cromosoma batterico.

50 di 80 Domande

 La legge di Hardy-Weinberg, applicata agli organismi che si riproducono sessualmente, prevede che una popolazione mantenga il suo equilibrio genetico a patto che siano verificate alcune condizioni.
Individuare tra le seguenti l’unica condizione che deve essere soddisfatta.  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Non deve esserci un flusso genico. La legge di Hardy-Weinberg afferma che una popolazione mantenga il suo equilibrio genetico solo se alcune condizioni sono soddisfatte. Una di queste condizioni è che non ci sia un flusso genico, che si riferisce al movimento di geni tra popolazioni diverse. In altre parole, i geni non devono essere introdotti o persi tramite la migrazione tra diverse popolazioni. Se c'è un flusso genico, i geni possono essere alterati nella popolazione in esame e quindi rompere l'equilibrio genetico previsto dalla legge di Hardy-Weinberg. Quindi, la condizione che deve essere soddisfatta è che non ci sia un flusso genico.

51 di 80 Domande

Volendo verificare la presenza di fosforo radioattivo in un ecosistema si può analizzare …














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La membrana cellulare di un paramecio. La membrana cellulare di un paramecio è una buona opzione per analizzare la presenza di fosforo radioattivo in un ecosistema perché i parameci sono organismi unicellulari che vivono in ambienti acquatici come laghi, fiumi e stagni. Questi organismi sono noti per la loro capacità di accumulare e concentrare il fosforo nelle loro membrane cellulari. Il fosforo è un elemento essenziale per la vita e viene utilizzato nella sintesi di molecole come l'ATP (adenosina trifosfato), che fornisce energia alle cellule. La presenza di fosforo radioattivo indica la presenza di una fonte radioattiva di fosforo nell'ecosistema. Quindi, analizzando la membrana cellulare di un paramecio, è possibile determinare se c'è una contaminazione o un aumento della presenza di fosforo radioattivo nell'ambiente. Questa è una strategia comune utilizzata nei monitoraggi ambientali per rilevare eventuali impatti radioattivi sugli ecosistemi acquatici.

52 di 80 Domande

Nel cuore dei mammiferi la valvola mitrale mette in comunicazione:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è che la valvola mitrale mette in comunicazione l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore dei mammiferi. La valvola mitrale, conosciuta anche come valvola atrioventricolare sinistra, si trova tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore. Questa valvola è composta da due cuspidi che si aprono durante la diastole atriale (fase di riempimento del cuore) permettendo il passaggio del sangue dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro. Durante la sistole ventricolare (fase di contrazione del cuore), le cuspidi si chiudono evitando che il sangue ritorni nell'atrio. La comunicazione tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale è fondamentale per il corretto flusso del sangue all'interno del cuore. Grazie a questa valvola, il sangue ossigenato proveniente dai polmoni entra nell'atrio sinistro e viene poi pompato nel ventricolo sinistro, che a sua volta lo pompa nell'aorta per distribuirlo al resto del corpo. Le risposte errate menzionate nella domanda non sono corrette perché non corrispondono alla funzione della valvola mitrale. La valvola tricuspide mette in comunicazione l'atrio destro e il ventricolo destro, non l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. La vena cava superiore e l'atrio destro sono collegati dalla valvola tricuspide, non dalla valvola mitrale. Inoltre, il ventricolo destro e l'arteria polmonare sono collegati dalla valvola polmonare, non dalla valvola mitrale.

53 di 80 Domande

Nell’apparato digerente umano la maggior parte degli enzimi attivi nella digestione agiscono: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nel duodeno. Nell'apparato digerente umano, il duodeno è la prima parte dell'intestino tenue, che è la sezione in cui avviene la maggior parte della digestione. Il duodeno è responsabile della secrezione di numerosi enzimi, tra cui la tripsina, l'amylase pancreatica, la lipasi pancreatica e la maltasi. Questi enzimi sono fondamentali per la scomposizione dei nutrienti presenti nel cibo in molecole più semplici che possono essere assorbite dall'organismo. Quindi, la risposta A) Nel duodeno è corretta perché è lì che la maggior parte degli enzimi attivi nella digestione agiscono.

54 di 80 Domande

La spermatogenesi e l’oogenesi si differenziano per diversi aspetti. Indica tra le seguenti
l’affermazione NON corretta.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) Lo spermatogonio è presente solo nell'embrione, mentre l'oogonio è presente nell'ovaio fino al suo rilascio da parte del follicolo maturo. La risposta è corretta perché lo spermatogonio è presente solo durante lo sviluppo embrionale, mentre l'oogonio è presente nell'ovaio fino al momento in cui viene rilasciato durante l'ovulazione. Durante la spermatogenesi, una singola cellula germinale si divide per formare quattro spermatozoi, mentre durante l'oogenesi si forma solo una cellula uovo. Inoltre, la spermatogenesi si completa quasi sempre in modo continuo durante la vita di un individuo, mentre l'oogenesi si arresta alla menopausa. La spermatogenesi coinvolge contemporaneamente molti spermatogoni, mentre l'oogenesi è un processo ciclico che porta alla maturazione di un solo oocita primario alla volta. Quindi, l'affermazione che afferma che lo spermatogonio è presente solo nell'embrione, mentre l'oogonio è presente nell'ovaio fino al suo rilascio da parte del follicolo maturo, è l'unica a non contenere informazioni errate.

55 di 80 Domande

Quali tra i seguenti NON è un fattore coinvolto direttamente nel ciclo di contrazione di un sarcomero? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Microtubuli. I microtubuli non sono direttamente coinvolti nel ciclo di contrazione di un sarcomero. Nel sarcomero, l'unità contrattile del muscolo, l'azione di contrazione avviene grazie all'interazione tra i filamenti di actina e miosina. I filamenti di actina si trovano nel sarcomero e sono responsabili della formazione delle bande chiare, mentre i filamenti di miosina si sovrappongono ai filamenti di actina e sono responsabili della formazione delle bande scure. Durante il ciclo di contrazione, il calcio ha un ruolo chiave poiché è coinvolto nel processo di attivazione della miosina. Quando il calcio è presente, si lega alla troponina, consentendo così all'actina di interagire con la miosina e provocare la contrazione muscolare. L'ATP è un'altra molecola fondamentale per il ciclo di contrazione. L'ATP fornisce l'energia necessaria per l'azione della miosina, consentendo il distacco e il riallineamento tra i filamenti di actina e miosina. Al contrario, i microtubuli non sono direttamente coinvolte nel ciclo di contrazione di un sarcomero. I microtubuli sono componenti del citoscheletro della cellula e svolgono importanti funzioni nel trasporto intracellulare e nella divisione cellulare, ma non sono direttamente coinvolti nella contrazione muscolare. Pertanto, la risposta corretta è C) Microtubuli.

56 di 80 Domande

Per libreria genomica si intende:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Per libreria genomica si intende:" è la C) L’insieme dei frammenti di DNA ottenuti dal genoma di un organismo e inseriti in opportuni vettori. Questa risposta è corretta perché una libreria genomica rappresenta una collezione di frammenti di DNA ottenuti dal genoma di un organismo specifico. Questi frammenti vengono poi inseriti in vettori (come plasmidi o virus) per essere amplificati e conservati. La creazione di una libreria genomica consente di studiare il DNA di un organismo in modo completo, includendo tutti i geni e gli elementi genomici presenti.

57 di 80 Domande

Dall’incrocio tra due individui eterozigoti per un carattere genetico autosomico recessivo, che impedisce lo sviluppo embrionale dell’omozigote recessivo, con quale probabilità si avranno, alla nascita, individui omozigoti dominanti?  














La risposta corretta è la D
Il commento corretto alla domanda è il seguente: La domanda chiede con quale probabilità si avranno, alla nascita, individui omozigoti dominanti, dato un incrocio tra due individui eterozigoti per un carattere genetico autosomico recessivo. La risposta corretta è 1/3. La probabilità di ottenere individui omozigoti dominanti può essere calcolata utilizzando il quadrato di Punnett, che permette di stimare quali sono le possibili combinazioni genetiche dei genitori e i relativi fenotipi dei figli. In questo caso, gli individui genitori sono eterozigoti per il carattere genetico autosomico recessivo, quindi hanno entrambi il genotipo Aa. Il quadrato di Punnett per l'incrocio tra due individui con genotipo Aa sarà il seguente: | A | a | ----------------- A | AA | Aa | ----------------- a | Aa | aa | ----------------- Dalle quattro possibili combinazioni genetiche, solo 1/3 dei figli avranno il genotipo omozigote dominante AA. Questo perché solo 1/4 dei figli avrà il genotipo AA, mentre gli altri 2/4 (cioè 1/2) saranno eterozigoti Aa. Quindi, la probabilità di ottenere individui omozigoti dominanti sarà 1/3.

58 di 80 Domande

Nei polli la forma della cresta è determinata dall’interazione tra due geni, P e R, non associati tra loro. La cresta “a rosa” si sviluppa quando il gene P presenta entrambi gli alleli recessivi e il gene R almeno un allele dominante. Qual è la probabilità che dall’incrocio di due individui eterozigoti per entrambi i geni nasca un pollo con la cresta “a rosa”?














La risposta corretta è la D
La probabilità che dall'incrocio di due individui eterozigoti per entrambi i geni nasca un pollo con la cresta "a rosa" è 3/16. Questa risposta è corretta perché, dalla domanda, sappiamo che la cresta "a rosa" si sviluppa quando il gene P presenta entrambi gli alleli recessivi e il gene R almeno un allele dominante. Gli individui eterozigoti per entrambi i geni avranno la seguente combinazione di alleli: PpRr. Per determinare la probabilità che nasca un pollo con la cresta "a rosa", dobbiamo considerare tutte le possibili combinazioni tra gli alleli dei genitori. Ci sono quattro possibilità per gli alleli del gene P: PR, Pr, pR, pr. Ci sono anche quattro possibilità per gli alleli del gene R: PR, Pr, pR, pr. Possiamo combinare questi alleli in tutte le possibili coppie, ottenendo un totale di 16 combinazioni. Tra queste 16 combinazioni, solo tre di esse soddisfano la condizione per avere la cresta "a rosa": prPR, prPr, pRPR. Quindi, la probabilità che un pollo con la cresta "a rosa" nasca dall'incrocio di due individui eterozigoti per entrambi i geni è 3/16.

59 di 80 Domande

Il cono arterioso, da cui si originano le arterie polmonari














La risposta corretta è la E
Il cono arterioso, da cui si originano le arterie polmonari, parte dal ventricolo destro. La risposta corretta è l'opzione E. La risposta è corretta perché il cono arterioso è una parte del cuore che si trova al di sotto dell'atrio destro e del ventricolo destro. È composto da una parete muscolare liscia e funge da condotto per il sangue che è stato pompato dal ventricolo destro verso i polmoni attraverso le arterie polmonari. Quindi, il cono arterioso è direttamente collegato al ventricolo destro e permette il flusso di sangue dal cuore ai polmoni per l'ossigenazione.

60 di 80 Domande

In ambito biologico l’insieme degli organismi di una stessa specie che vivono in una determinata area geografica costituiscono:  














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale termine si utilizza per indicare l'insieme degli organismi di una stessa specie che vivono in una determinata area geografica. La risposta corretta è C) Una popolazione. Una popolazione è composta da tutti gli individui della stessa specie che vivono in una determinata area geografica e che possono interagire tra di loro. Gli organismi di una popolazione condividono caratteristiche genetiche comuni e possono riprodursi tra di loro. Le altre risposte errate non sono adatte per descrivere l'insieme degli organismi di una stessa specie in una determinata area geografica. - Una comunità si riferisce all'insieme di popolazioni diverse che vivono in un'area geografica e che interagiscono tra di loro. - Un ecosistema comprende la comunità di organismi viventi e i fattori non viventi che influenzano queste comunità. - Una famiglia si riferisce ad un gruppo di organismi strettamente imparentati tra di loro. - Un genere è una categoria tassonomica che indica un gruppo di specie strettamente imparentate.

61 di 80 Domande

L’insieme dei processi che permettono ad un organismo di mantenere condizioni chimico-fisiche stabili al suo interno è definito:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Omeostasi. L'omeostasi è definita come l'insieme dei processi che permettono ad un organismo di mantenere condizioni chimico-fisiche stabili al suo interno. Questo significa che l'organismo è in grado di regolare vari parametri, come la temperatura, il pH, la concentrazione di sostanze chimiche nel sangue, per mantenere un equilibrio interno adeguato. L'omeostasi è un processo fondamentale per il corretto funzionamento degli organismi viventi, poiché un equilibrio chimico-fisico stabile è essenziale per il mantenimento della vita e il corretto svolgimento delle varie funzioni fisiologiche. Pertanto, E) Omeostasi è la risposta corretta perché corrisponde alla definizione data nella domanda e rappresenta il concetto di regolazione delle condizioni interne dell'organismo.

62 di 80 Domande

La peristalsi determina:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) La progressione del cibo nell'apparato digerente. La peristalsi è il movimento muscolare involontario che si verifica nell'apparato digerente e che permette la progressione del cibo lungo il tratto digerente. Questo movimento avviene attraverso contrazioni e rilassamenti alternati dei muscoli della parete dei visceri (come ad esempio dell'esofago, dello stomaco e dell'intestino), spingendo il cibo nella direzione corretta. Questo processo è fondamentale per il corretto svolgimento della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti. Quindi, la peristalsi determina la progressione del cibo nell'apparato digerente.

63 di 80 Domande

Quale tra i seguenti termini NON indica una tipologia di vaccini?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "A bersaglio". La risposta corretta indica correttamente che "A bersaglio" non è una tipologia di vaccino. Le risposte errate elencate sono "Attenuati", "Uccisi", "A subunità" e "Ricombinanti", che invece sono tipologie di vaccini. Gli "Attenuati" sono vaccini che contengono forme indebolite ma ancora vive del virus o del batterio responsabile della malattia. Queste forme indebolite stimolano il sistema immunitario a produrre una risposta protettiva senza causare la malattia stessa. Gli "Uccisi" sono vaccini che contengono agenti patogeni uccisi, che non possono causare la malattia ma possono stimolare una risposta immunitaria. Gli "A subunità" sono vaccini che contengono solo una parte del patogeno, solitamente una proteina, che è in grado di stimolare una risposta immunitaria senza causare la malattia. I "Ricombinanti" sono vaccini che utilizzano tecniche di ingegneria genetica per inserire geni del patogeno in un organismo diverso, ad esempio un virus o un batterio diverso. Questo organismo "trasportatore" produce poi le proteine del patogeno responsabile della risposta immunitaria. In conclusione, "A bersaglio" non indica una tipologia di vaccino ed è quindi la risposta corretta alla domanda.

64 di 80 Domande

 La funzionalità di quale tra i seguenti organi NON è direttamente influenzata da ormoni prodotti
dall’ipofisi anteriore? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Rene. Il rene è un organo che non è direttamente influenzato dagli ormoni prodotti dall'ipofisi anteriore. Gli ormoni prodotti dall'ipofisi anteriore, chiamati anche ormoni ipofisari o adenoipofisari, sono responsabili della regolazione di numerose funzioni nel nostro corpo. Essi influenzano diversi organi e tessuti, ma non hanno un effetto diretto sul rene. Al contrario, gli altri organi menzionati nelle risposte errate sono influenzati dagli ormoni prodotti dall'ipofisi anteriore. Ad esempio, la tiroide è influenzata dall'ormone tireotropo (TSH) prodotto dall'ipofisi anteriore, che stimola la produzione di ormoni tiroidei. Gli ovaie sono influenzate dall'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH) prodotti dall'ipofisi anteriore, che sono responsabili della regolazione del ciclo mestruale e della produzione di estrogeni e progesterone. Le surrenali sono influenzate dall'ormone corticotropo (ACTH) prodotto dall'ipofisi anteriore, che stimola la produzione di cortisolo e altri ormoni steroidei. Infine, la ghiandola mammaria è influenzata dall'ormone prolattina prodotto dall'ipofisi anteriore, che stimola la produzione di latte durante l'allattamento.

65 di 80 Domande

In quale tra le seguenti cellule si può verificare la plasmolisi? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Cellula del mesofillo. La plasmolisi è un processo che si verifica nelle cellule vegetali quando vengono messe in un ambiente ipertonico, cioè con una concentrazione di soluti più elevata rispetto al loro citoplasma. In questo caso, l'acqua presente all'interno della cellula viene persa, causando il restringimento del protoplasto e il distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare. La cellula del mesofillo è una cellula vegetale che si trova all'interno delle foglie. Essa è coinvolta nella fotosintesi clorofilliana e presenta una grande quantità di cloroplasti, che svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di energia per la pianta. La presenza di numerosi cloroplasti all'interno delle cellule del mesofillo aumenta la probabilità che si verifichi la plasmolisi. Infatti, i cloroplasti contengono clorofilla, una sostanza che conferisce il caratteristico colore verde alle foglie e che svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi. La clorofilla ha anche la capacità di assorbire una grande quantità di luce solare, che viene utilizzata per convertire l'energia luminosa in energia chimica. Quando una cellula del mesofillo viene posta in un ambiente ipertonico, i soluti presenti all'esterno della cellula attirano l'acqua presente all'interno, causando la sua perdita. Di conseguenza, i cloroplasti vengono compressi e il protoplasto si restringe. Questo fenomeno è conosciuto come plasmolisi.

66 di 80 Domande

Quale tra i seguenti elementi partecipa alla risposta immunitaria specifica? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Immunoglobulina. Le immunoglobuline, anche conosciute come anticorpi, sono una classe di proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta all'introduzione di un agente patogeno nel corpo. Questi agenti patogeni possono essere virus, batteri, funghi o parassiti. Le immunoglobuline svolgono un ruolo chiave nella risposta immunitaria specifica, in quanto sono in grado di riconoscere e legarsi in modo specifico agli antigeni presenti sulla superficie degli agenti patogeni. Una volta che le immunoglobuline si legano agli antigeni, scatenano un complesso meccanismo di difesa che porta alla distruzione dell'agente patogeno. Le immunoglobuline possono attivare il sistema del complemento, che a sua volta porta alla lisi del patogeno, oppure possono segnalare la presenza del patogeno ad altre cellule del sistema immunitario, come i macrofagi e i linfociti. Inoltre, le immunoglobuline possono facilitare l'eliminazione degli agenti patogeni attraverso processi come l'opsonizzazione e la fagocitosi. In sintesi, le immunoglobuline sono fondamentali nella risposta immunitaria specifica perché riconoscono e neutralizzano gli agenti patogeni, stimolando la loro distruzione attraverso vari meccanismi di difesa.

67 di 80 Domande

In seguito alla somministrazione di un farmaco  antagonista la cui molecola è complementare al sito attivo di un enzima, la quantità di prodotto della  reazione enzimatica sarà probabilmente: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Diminuita perché il farmaco compete con il substrato. Spiegazione: Un antagonista è una molecola che si lega al sito attivo di un enzima bloccando la sua attività. Nella somministrazione di un farmaco antagonistico, la molecola del farmaco competerebbe con il substrato per legarsi al sito attivo dell'enzima. Essendo il sito attivo dell'enzima occupato dal farmaco, il substrato avrebbe meno possibilità di legarsi all'enzima e quindi la reazione enzimatica sarebbe ostacolata e la quantità di prodotto diminuirebbe. Pertanto, la risposta corretta è che la quantità di prodotto della reazione enzimatica sarebbe probabilmente diminuita perché il farmaco compete con il substrato.

68 di 80 Domande

“Ogni individuo possiede nelle cellule somatiche due alleli per ciascun carattere autosomico, ma nei suoi gameti se ne riscontra uno solo.” Ciò è dovuto: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alla segregazione. Ciò è dovuto al fatto che durante la formazione dei gameti avviene un processo chiamato segregazione o disgiunzione che porta alla separazione dei due alleli presenti nelle cellule somatiche. Durante la divisione cellulare meiotica, i cromosomi omologhi si separano e ciascun gamete avrà solo uno dei due alleli per ciascun carattere autosomico. Questo processo è fondamentale per la diversità genetica e per la corretta trasmissione delle caratteristiche ereditarie nei discendenti.

69 di 80 Domande

Il 70% degli iscritti a medicina veterinaria mangia pizza almeno una volta alla settimana. Tra questi, il 60% ci beve insieme una bevanda alcolica. Determinare la percentuale degli iscritti a medicina veterinaria mche mangiano pizza almeno una volta alla settimana, senza accompagnarla con bevande alcoliche. 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di determinare la percentuale degli iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza almeno una volta alla settimana, senza accompagnarla con bevande alcoliche. La risposta corretta è E) 28%. Per arrivare a questa risposta, possiamo calcolare prima la percentuale di iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza e bevono bevande alcoliche. Dato che il 70% degli iscritti mangia pizza almeno una volta alla settimana e tra questi il 60% beve bevande alcoliche, possiamo moltiplicare queste due percentuali insieme: 70% * 60% = 42%. Questo significa che il 42% degli iscritti a medicina veterinaria mangia pizza almeno una volta alla settimana e beve bevande alcoliche. Per determinare la percentuale di coloro che mangiano pizza senza bevande alcoliche, possiamo sottrarre la percentuale di coloro che mangiano pizza con bevande alcoliche dalla percentuale totale di coloro che mangiano pizza: 70% - 42% = 28%. Quindi, la percentuale degli iscritti a medicina veterinaria che mangiano pizza almeno una volta alla settimana, senza accompagnarla con bevande alcoliche, è del 28%.

70 di 80 Domande

Determinare il più grande tra i seguenti numeri: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) cos(20°). La domanda chiede di determinare il numero più grande tra i seguenti numeri: sen(30°), cos(40°), sen(50°), cos(60°). Per determinare il numero più grande, bisogna calcolare il valore dei numeri dati. In questo caso, il dato corretto è cos(20°). Per calcolare cos(20°), dobbiamo utilizzare la funzione coseno, che restituisce il rapporto tra il cateto adiacente e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Il valore del coseno dell'angolo 20° è positivo e compreso tra 0 e 1. Dunque, cos(20°) è il numero più grande tra quelli dati poiché è un valore più vicino a 1 rispetto agli altri numeri proposti come risposte errate.

71 di 80 Domande

I cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi, rispettivamente, 303 e 404. Determinare la lunghezza dell'ipotenusa.














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di determinare la lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti sono lunghi rispettivamente 303 e 404. La risposta corretta è 505. La lunghezza dell'ipotenusa in un triangolo rettangolo può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, che stabilisce che il quadrato della lunghezza dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze dei cateti. Quindi, nel nostro caso, l'ipotenusa sarà la radice quadrata di (303^2 + 404^2), ovvero la radice quadrata di (91809 + 163216), che corrisponde alla radice quadrata di 255025. Calcolando la radice quadrata di questo valore otteniamo 505, che è la lunghezza corretta dell'ipotenusa.

72 di 80 Domande

Determinare quale dei seguenti numeri coincide con (1/√2) + 1/√2 + 1/√2 + 1/√2














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di determinare quale dei numeri seguenti coincide con la somma di (1/√2) + 1/√2 + 1/√2 + 1/√2. La risposta corretta è E) √8. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo svolgere i calcoli. (1/√2) è lo stesso che (√2/2) perché √2 diviso 2 è uguale a √2 diviso √4. Quindi, (1/√2) + 1/√2 + 1/√2 + 1/√2 può essere riscritto come (√2/2) + (√2/2) + (√2/2) + (√2/2). Possiamo semplificare la somma, sommando i numeratori e mantenendo il denominatore uguale a 2: (√2 + √2 + √2 + √2)/2. Sommando i numeratori, otteniamo 4√2. Pertanto, (√2 + √2 + √2 + √2)/2 è uguale a 4√2/2, che può essere semplificato a √8. Quindi, la somma originalmente fornita nella domanda coincide con √8, che è la risposta corretta.

73 di 80 Domande

 Sia ABCDEF un esagono regolare. Determinare l'ampiezza dell'angolo AEB. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è 30°. Possiamo ottenere questa risposta considerando che un esagono regolare ha tutti i suoi angoli interni di uguale ampiezza. Quindi, dividendo i 360° totali degli angoli interni di un esagono per i 6 angoli, otteniamo che ogni angolo interno dell'esagono regolare è di 60°. L'angolo AEB è metà di uno di questi angoli interni, quindi sarà di 30°.

74 di 80 Domande

Sia r la retta del piano cartesiano di equazione y=3. Determinare quale delle seguenti rette è perpendicolare a r














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: La retta perpendicolare a r ha un coefficiente angolare che è il reciproco opposto del coefficiente angolare di r. La retta r ha equazione y=3, quindi il suo coefficiente angolare è 0, perché la retta è parallela all'asse x. Il coefficiente angolare della retta perpendicolare sarà quindi infinito, perché è il reciproco opposto di 0. Possiamo rappresentare questa retta con l'equazione x=-√3, in quanto indica una retta verticale passante per il punto (-√3, 0), che è perpendicolare alla retta r.

75 di 80 Domande

Se il pianeta Terra improvvisamente raddoppiasse il suo raggio mantenendo la stessa densità, cosa succederebbe al peso di un corpo, misurato sulla superficie del pianeta? 














La risposta corretta è la A
Il peso di un corpo, misurato sulla superficie del pianeta, dipende dalla massa del corpo e dalla gravità terrestre. La massa di un corpo rimarrebbe la stessa, in quanto non è collegata alle dimensioni del pianeta. Tuttavia, la gravità terrestre dipende inversamente dal quadrato del raggio del pianeta. Pertanto, se il raggio del pianeta si raddoppiasse, la gravità terrestre si dimezzerebbe. La relazione tra peso, massa e gravità è data dalla formula P = m * g, dove P rappresenta il peso, m rappresenta la massa e g rappresenta l'accelerazione di gravità. Poiché la massa del corpo rimane costante e l'accelerazione di gravità diminuisce, il peso del corpo si raddoppia. Pertanto, la risposta corretta è che il peso di un corpo, misurato sulla superficie del pianeta, si raddoppierebbe se il raggio del pianeta si raddoppiasse mantenendo la stessa densità.

76 di 80 Domande

Una resistenza R1=5 Ω e una seconda resistenza R2 ignota, collegate in serie, dissipano 10 W se collegate a un generatore di tensione continua da 20 V. Quanto vale R2? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 35 Ω. La resistenza R1 è data come 5 Ω e la potenza dissipata è data come 10 W. Possiamo utilizzare la formula della potenza in un circuito con resistenza: Potenza = Tensione^2 / Resistenza Dato che conosciamo la potenza e la tensione, possiamo risolvere per la resistenza. Quindi: 10 W = (20 V)^2 / (5 Ω + R2) Per trovare il valore di R2, dobbiamo isolare R2 nell'equazione. Moltiplichiamo entrambi i membri per R2 + 5: 10 W * (5 Ω + R2) = (20 V)^2 50 Ω + 10W * R2 = 400 V^2 10W * R2 = 400 V^2 - 50 Ω R2 = (400 V^2 - 50 Ω) / 10 W Risolvendo l'equazione otteniamo: R2 = 35 Ω Quindi, R2 ha un valore di 35 Ω.

77 di 80 Domande

Un vaso cade da un’altezza di 5 m. Trascurando l'attrito con l'aria, si può ritenere che la sua velocità al momento dell'impatto col suolo sia circa: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 10 m/s. Possiamo giustificare questa risposta utilizzando la formula della velocità finale di un oggetto in caduta libera. Quando un oggetto cade da un'altezza, l'energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia cinetica. In assenza di attrito con l'aria, tutta l'energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia cinetica. La formula per calcolare la velocità finale di un oggetto in caduta libera è: vf = √(2gh), dove vf è la velocità finale, g è l'accelerazione gravitazionale (approssimativamente 9,8 m/s^2) e h è l'altezza da cui l'oggetto cade. Applicando la formula con i dati forniti (h = 5 m), otteniamo: vf = √(2 * 9,8 * 5) ≈ 10 m/s. Quindi, possiamo affermare che la velocità del vaso al momento dell'impatto col suolo sarà di circa 10 m/s, secondo la risposta corretta.

78 di 80 Domande

Un lastrone di ghiaccio è appena sufficiente a sostenere un orso bianco di massa pari a 300 kg.
Assumendo per il ghiaccio una densità pari a 0,9 volte quella dell'acqua distillata e che l'acqua in cui
galleggia il lastrone sia assimilabile ad acqua distillata, qual è il volume del lastrone? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare il volume del lastrone di ghiaccio in modo che possa sostenere un orso bianco di massa 300 kg. Possiamo rispondere a questa domanda utilizzando le informazioni fornite nel testo. Dal testo sappiamo che la densità del ghiaccio è 0,9 volte quella dell'acqua distillata. Questo significa che il ghiaccio è meno denso dell'acqua distillata. La densità dell'acqua distillata è 1000 kg/m3, quindi la densità del ghiaccio sarà 0,9 * 1000 kg/m3 = 900 kg/m3. Sappiamo anche che l'orso bianco ha una massa di 300 kg, che è uguale al peso dell'orso. Il peso può essere calcolato moltiplicando la massa per l'accelerazione di gravità, che è di circa 9,8 m/s2. Peso = massa * accelerazione di gravità Peso = 300 kg * 9,8 m/s2 = 2940 N Poiché il ghiaccio galleggia sull'acqua, possiamo utilizzare il principio di Archimede per calcolare il volume del lastrone di ghiaccio. Principio di Archimede: La forza di galleggiamento su un oggetto immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato. Quindi, la forza di galleggiamento sul lastrone di ghiaccio sarà uguale al peso del lastrone. Forza di galleggiamento = Peso del lastrone Densità del ghiaccio * Volume del lastrone * accelerazione di gravità = Peso del lastrone 900 kg/m3 * Volume del lastrone * 9,8 m/s2 = 2940 N Dividendo entrambi i membri dell'equazione per 900 kg/m3 * 9,8 m/s2 otteniamo: Volume del lastrone = 2940 N / (900 kg/m3 * 9,8 m/s2) ≈ 0,32 m3 Quindi, il volume del lastrone di ghiaccio è circa 0,32 m3, che può essere approssimato a circa 3 m3 (risposta corretta B).

79 di 80 Domande

Una delle seguenti affermazioni NON è corretta. Quale? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Accelerazione e posizione iniziale sono sufficienti per determinare la traiettoria di un corpo. Questa affermazione è corretta perché l'accelerazione e la posizione iniziale di un corpo sono due grandezze fondamentali per determinare la traiettoria che il corpo seguirà nel corso del suo moto. L'accelerazione indica quanto velocemente cambia la velocità del corpo, mentre la posizione iniziale indica la posizione del corpo all'inizio del moto. Conoscendo queste due grandezze, è possibile calcolare la velocità istantanea e la posizione del corpo in qualsiasi istante di tempo e quindi determinare la traiettoria che il corpo seguirà. Le risposte errate non vengono spiegate nel commento.

80 di 80 Domande

Per misurare la pressione atmosferica, Torricelli utilizzò un tubo di vetro riempito di mercurio.
 La scelta del mercurio è dovuta principalmente: 














La risposta corretta è la E
La scelta del mercurio come liquido per misurare la pressione atmosferica è dovuta principalmente alla sua densità. Un liquido meno denso avrebbe richiesto un tubo più lungo per ottenere una misura accurata della pressione atmosferica. Infatti, la pressione atmosferica esercita una forza sul liquido all'interno del tubo, che viene contrapposta dalla pressione generata dalla colonna di mercurio. Se avessimo scelto un liquido meno denso, avremmo avuto bisogno di una colonna più lunga per bilanciare la pressione atmosferica. Il mercurio, grazie alla sua elevata densità, permette di ottenere una misura più precisa della pressione atmosferica anche con una colonna più breve.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito