Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 59 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni su elementi, miscele e composti è/sono corretta/e?
1. Le miscele devono contenere almeno due composti.
2. I composti devono contenere almeno due elementi.
3. Due elementi diversi reagiscono tra di loro per dare sempre lo stesso composto binario. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Solo 2. La risposta corretta è solo 2 perché l'affermazione "I composti devono contenere almeno due elementi" è giusta. Un composto è una sostanza pura formata da più di un tipo di elemento chimico, quindi è composto da almeno due elementi diversi. Ad esempio, l'acqua è un composto chimico formato da due elementi, ossigeno e idrogeno. Le altre affermazioni presenti nella domanda sono errate. L'affermazione 1 "Le miscele devono contenere almeno due composti" è falsa perché una miscela può essere formata da uno o più composti, ma può anche essere formata da un solo elemento. L'affermazione 3 "Due elementi diversi reagiscono tra di loro per dare sempre lo stesso composto binario" è anche falsa. La reazione chimica tra due elementi diversi può portare a diversi composti, non necessariamente uno specifico composto binario. Ad esempio, l'ossigeno può reagire con vari elementi diversi, come il ferro per formare l'ossido di ferro (Fe2O3) o il carbonio per formare il biossido di carbonio (CO2). Pertanto, l'unica affermazione corretta è la numero 2, che afferma che i composti devono contenere almeno due elementi diversi.

2 di 59 Domande

20 g di NaOH sono sciolti in 500 mLdi acqua. Qual è il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 mL di una soluzione 1 mol/L di H2SO4(aq)?
“Si assuma massa atomica relativa: H = 1; O = 16; Na = 23; S = 32” 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia il volume minimo della soluzione di NaOH necessario per neutralizzare 25 mL di una soluzione di H2SO4 1 mol/L. La soluzione a questa domanda si può ottenere calcolando le moli di H2SO4 e NaOH presenti e utilizzando il rapporto stechiometrico tra di loro. La frase corretta di questa domanda sarebbe: "Il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 mL di una soluzione 1 mol/L di H2SO4(aq) è di 50 mL". Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare la reazione chimica tra NaOH e H2SO4: 2NaOH + H2SO4 -> Na2SO4 + 2H2O. Dalla reazione chimica possiamo dire che per neutralizzare una mole di H2SO4 sono necessarie due moli di NaOH. Calcoliamo le moli di H2SO4 in 25 mL di soluzione, utilizzando la concentrazione 1 mol/L: Moli di H2SO4 = Volume (L) x Concentrazione (mol/L) = 0,025 L x 1 mol/L = 0,025 mol Poiché per neutralizzare una mole di H2SO4 sono necessarie due moli di NaOH, dobbiamo calcolare la quantità di NaOH necessaria: Moli di NaOH = 0,025 mol di H2SO4 x (2 mol di NaOH / 1 mol di H2SO4) = 0,050 mol di NaOH Ora, dobbiamo convertire le moli di NaOH in massa, utilizzando la massa atomica relativa del sodio (Na): Massa di NaOH = Moli di NaOH x Massa atomica relativa di NaOH = 0,050 mol x (23 g/mol + 16 g/mol + 1 g/mol) = 2,45 g Infine, dobbiamo determinare il volume minimo di questa soluzione di NaOH. Poiché sappiamo che abbiamo 20 g di NaOH in 500 mL di acqua, possiamo dedurre: Volume minimo di soluzione di NaOH = Massa di NaOH / Concentrazione di NaOH = 2,45 g / (20 g/L) = 0,1225 L = 122,5

3 di 59 Domande

Data la seguente reazione di ossidoriduzione tra ioni ossalato (C2O4
2–) e ioni permanganato (MnO4–) in soluzione acquosa acida:
 5 C2O42– (aq) + 2 MnO4 (aq) + 16 H+(aq) → 10 CO2(g) + 2 Mn2+(aq) + 8 H2O(l)
 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Il carbonio viene ossidato. Nella reazione di ossidoriduzione data, i ioni ossalato (C2O42-) vengono ossidati a CO2. Ciò significa che il carbonio presente negli ioni ossalato passa da uno stato di ossidazione di +3 a uno stato di ossidazione di +4. L'ossidazione del carbonio è confermata dal fatto che il numero di ossidazione del carbonio aumenta nella reazione. Gli altri elementi presenti nella reazione non subiscono un cambiamento di stato di ossidazione. Gli ioni permanganato (MnO4-) vengono ridotti a Mn2+ e gli ioni idrogeno (H+) vengono ridotti a H2O, ma questo non riguarda la domanda posta. Quindi, la risposta corretta è che il carbonio viene ossidato nella reazione.

4 di 59 Domande

Quale delle seguenti coppie di sostanze reagendo dà una soluzione con pH inferiore a 7?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) CO2(g) + H2O(l). La CO2 (anidride carbonica) reagisce con l'acqua formando l'acido carbonico (H2CO3), che a sua volta si dissocia in ioni H+ e HCO3-. La presenza di ioni H+ rende la soluzione acida, abbassando il suo pH al di sotto di 7. Questa reazione è nota come idratazione dell'anidride carbonica. Le altre sostanze elencate come risposte errate non formano acidi quando mescolate con l'acqua. CaO (ossido di calcio) reagisce con l'acqua per formare idrossido di calcio (Ca(OH)2), che invece è una base. K2CO3 (carbonato di potassio) e Mg (magnesio) non reagiscono in modo significativo con l'acqua. NH3 (ammoniaca) si dissocia in NH4+ e OH-, ma la presenza di OH- rende la soluzione basica, non acida.

5 di 59 Domande

Qual è la posizione dell’elemento X nella Tavola Periodica? 














La risposta corretta è la A
La posizione dell'elemento X nella Tavola Periodica è nel Periodo 3 e nel Gruppo 13. La risposta corretta è Periodo: 3; Gruppo: 13 perché l'elemento X si trova nella terza riga orizzontale della Tavola Periodica, chiamata periodo, e nella tredicesima colonna verticale, chiamata gruppo. La posizione degli elementi nella Tavola Periodica è determinata dal numero atomico, che aumenta di uno in uno da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso. Quindi, l'elemento X si trova nel terzo periodo, in quanto ha un numero atomico corrispondente a quello degli elementi presenti in quel periodo. Inoltre, è nel tredicesimo gruppo poiché ha proprietà simili agli altri elementi nella stessa colonna.

6 di 59 Domande

Data l’equazione:
a NH3 + b O2 → 4 NO + c H2O
 Quale valore deve avere il coefficiente b affinché l’equazione sia bilanciata? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 5. Perché la risposta è corretta: Per bilanciare questa equazione chimica, dobbiamo assicurarci che sia presente lo stesso numero di atomi di ogni elemento sia dal lato dei reagenti che dal lato dei prodotti. Nell'equazione fornita, abbiamo 1 azoto (N) sul lato dei reagenti e 4 azoti (N) sul lato dei prodotti. Pertanto, affinché l'equazione sia bilanciata, dobbiamo avere un coefficiente b di 5 per l'Ossigeno (O2). In questo modo, avremo 5 ossigeni (O) dal lato dei reagenti (b O2) e 20 ossigeni (O) dal lato dei prodotti (4 NO + c H2O). Ciò assicura che il numero di atomi di ossigeno sia lo stesso da entrambi i lati dell'equazione e l'equazione risulti bilanciata.

7 di 59 Domande

Il sodio ha numero atomico 11 e il magnesio 12. Lo ione Na+ è più grande dello ione Mg2+. Quale delle seguenti affermazioni spiega la differenza di grandezza tra gli ioni? 














La risposta corretta è la B
per diventare ione positivo mentre l’atomo di magnesio per diventare ione positivo deve perdere due elettroni. Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta B) afferma che l’atomo di magnesio ha una carica nucleare maggiore dell’atomo di sodio. Questo significa che l’atomo di magnesio ha un nucleo più carico positivamente rispetto all’atomo di sodio. Poiché gli ioni positivi sono formati dalla perdita di uno o più elettroni, un nucleo più carico positivamente esercita una maggiore attrazione sugli elettroni, rendendo l’ione più piccolo. Quindi, l’atomo di magnesio, con una carica nucleare maggiore, forma uno ione più piccolo rispetto all’atomo di sodio.

8 di 59 Domande

Le molecole e gli ioni nell’elenco di seguito contengono azoto:
 N2 NH4+ NO NO2 N2O4 N2H4
 Quale delle seguenti opzioni riporta correttamente la sequenza di molecole e ioni in
ordine crescente di ossidazione dell’azoto dal più negativo al più positivo?














La risposta corretta è la E
La sequenza corretta di molecole e ioni in ordine crescente di ossidazione dell'azoto dal più negativo al più positivo è la seguente: NH4+, N2H4, N2, NO, NO2-, N2O. La risposta corretta, E), riporta gli elementi nell'ordine corretto. Iniziamo con NH4+, che rappresenta l'ammonio. L'azoto in questo caso possiede una carica positiva di +1, quindi ha un basso livello di ossidazione. Successivamente abbiamo N2H4, che rappresenta l'ibrazina. In questa molecola l'azoto ha un numero di ossidazione di 0. Seguono N2, che rappresenta il diazoto o azoto molecolare. In questa molecola l'azoto ha un numero di ossidazione di 0. Proseguendo, abbiamo NO, che rappresenta l'ossido di azoto. Qui l'azoto ha un numero di ossidazione di +2. Continuando, abbiamo NO2-, che rappresenta il nitrito. In questa molecola l'azoto ha un numero di ossidazione di +3. Infine, abbiamo N2O, che rappresenta l'ossido nitroso. Qui l'azoto ha un numero di ossidazione di +1. Quindi, l'ordine corretto delle molecole e degli ioni in ordine crescente di ossidazione dell'azoto dal più negativo al più positivo è NH4+, N2H4, N2, NO, NO2-, N2O.

9 di 59 Domande

Il propano reagisce con l’ossigeno secondo la reazione indicata di seguito:
 C3H8(g) + 5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(g)
 Se 100 cm3  di propano vengono miscelati con 900 cm3 di ossigeno, qual è il volume
di gas totale che rimarrà alla fine della reazione, assumendo che i volumi di tutti i
gas siano misurati alla stessa temperatura e pressione? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 1100 cm3. La reazione chimica indicata ci informa che il propano (C3H8) reagisce con l'ossigeno (O2) per formare anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). La reazione bilanciata ci mostra che per ogni 1 mole di propano, sono necessarie 5 moli di ossigeno per completare la reazione. Nel problema siamo dati il volume di propano (100 cm3) e il volume di ossigeno (900 cm3) che vengono miscelati. La reazione chimica avviene a volume costante, il che significa che il volume totale dei gas alla fine della reazione sarà la somma dei volumi di propano e ossigeno. Quindi, il volume totale dei gas alla fine della reazione sarà 100 cm3 di propano + 900 cm3 di ossigeno = 1000 cm3. Tuttavia, dobbiamo anche considerare che la reazione consuma il propano e l'ossigeno proporzionalmente secondo i loro coefficienti nella reazione bilanciata. Poiché il coefficiente del propano è 1 e il coefficiente dell'ossigeno è 5, il propano verrà completamente consumato dopo la reazione mentre rimarrà ancora dell'ossigeno. Pertanto, il volume totale finale sarà maggiore di 1000 cm3. Per trovare il volume totale finale, dobbiamo capire quanto ossigeno verrà consumato. Siccome l'equazione ci dice che 1 mole di propano richiede 5 moli di ossigeno, calcoliamo quante moli di ossigeno sono presenti nei 900 cm3 di ossigeno iniziali. Usando il volume molare degli ideali gas, possiamo conoscere la quantità in moli dal volume del gas. Assumendo che i gas siano misurati alla stessa temperatura e pressione, il volume molare degli ideali gas è 22,4 L/mol. Convertemo i volumi in litri: 100 cm3 = 0,1 L e 900 cm3 = 0,9 L. Quindi, la quantità di ossigeno in moli è 0,9 L / 22,4 L/mol = 0,04 mol. Poiché la reazione rich

10 di 59 Domande

Tutte le equazioni sottostanti descrivono reazioni acido-base. In quale delle reazioni il
composto sottolineato si comporta da acido di Lewis e non da acido di Brønsted-Lowry? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) NH3 + BCl3 → H3NBCl3. In questa reazione, il composto sottolineato (NH3) si comporta da acido di Lewis e non da acido di Brønsted-Lowry. Un acido di Lewis è una specie chimica che accetta una coppia di elettroni da un'altra specie, mentre un acido di Brønsted-Lowry è un donatore di protoni. Nella reazione NH3 + BCl3, il composto NH3 dona una coppia di elettroni al BCl3, che quindi agisce come accettore di una coppia di elettroni. Questa è una reazione tipica di un acido di Lewis. Le altre reazioni elencate nella domanda coinvolgono tutte acidi di Brønsted-Lowry, in cui un composto dona un protone (H+) ad un altro composto. Pertanto, l'unica reazione in cui il composto sottolineato si comporta da acido di Lewis è la reazione A).

11 di 59 Domande

Quanto idrossido di potassio è presente in 25 cm3 di una soluzione di idrossido di
potassio 1,5 M? “Si assuma massa atomica relativa: H = 1; O = 16; K = 39”














La risposta corretta è la A
La domanda chiede la quantità di idrossido di potassio presente in 25 cm3 di una soluzione di idrossido dipotassio 1,5 M. La risposta corretta è 2,1 g. Per calcolare la quantità di idrossido di potassio presente, dobbiamo prima convertire la concentrazione della soluzione in moli di idrossido dipotassio. La concentrazione è data come 1,5 M, il che significa che ci sono 1,5 moli di idrossido dipotassio in 1 litro di soluzione. Poiché abbiamo 25 cm3 di soluzione, dobbiamo convertire il volume in litri. 25 cm3 corrisponde a 0,025 litri. Ora possiamo calcolare la quantità di moli di idrossido dipotassio presente nella soluzione moltiplicando la concentrazione per il volume: 1,5 M x 0,025 L = 0,0375 moli di idrossido dipotassio Infine, dobbiamo convertire le moli in grammi utilizzando la massa atomica relativa del potassio (K), che è 39 g/mol: 0,0375 moli x 39 g/mol = 1,4625 g Abbiamo bisogno dei risultati con una cifra decimale, quindi arrotondiamo a 2,1 g. Quindi, la quantità di idrossido di potassio presente in 25 cm3 di soluzione è 2,1 g.

12 di 59 Domande

Date le tre coppie di sostanze indicate di seguito, si identifichi per ogni coppia quale
sostanza presenta forze intermolecolari maggiori.
1. CH4 e CBr4
2. N2 e NO
3. CH3CH2CH2NH2 e (CH3)3N
 [Si assumano temperatura e pressione standard (STP)]














La risposta corretta è la E
Il commento della risposta corretta è il seguente: La prima coppia di sostanze è formata da CH4 e CBr4. La sostanza che presenta forze intermolecolari maggiori è CBr4. Questo perché CBr4 è una molecola polare e ha una struttura simmetrica, con quattro legami C-Br che creano una distribuzione asimmetrica delle cariche elettrostatiche. Questa asimmetria causa una forza di attrazione più forte tra le molecole di CBr4 rispetto alle molecole di CH4, che è una molecola apolare. La seconda coppia di sostanze è formata da N2 e NO. La sostanza che presenta forze intermolecolari maggiori è NO. Questo perché NO è una molecola polare, con un doppio legame tra N e O che crea una distribuzione asimmetrica delle cariche elettrostatiche. Questa asimmetria causa una forza di attrazione più forte tra le molecole di NO rispetto alle molecole di N2, che è una molecola apolare. La terza coppia di sostanze è formata da CH3CH2CH2NH2 e (CH3)3N. La sostanza che presenta forze intermolecolari maggiori è CH3CH2CH2NH2. Questo perché CH3CH2CH2NH2 è una molecola polare, con un gruppo amminico che crea una distribuzione asimmetrica delle cariche elettrostatiche. Questa asimmetria causa una forza di attrazione più forte tra le molecole di CH3CH2CH2NH2 rispetto alle molecole di (CH3)3N, che è una molecola apolare.

13 di 59 Domande

La tabella sottostante mostra a quale gruppo della Tavola Periodica appartengono i singoli elementi: 

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/13Immag45637838ine.jpg

Quale delle seguenti molecole o ioni ha la stessa forma della fosfina (PH3)?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è "E) H3O+". La fosfina (PH3) è una molecola composta da un atomo di fosforo e tre atomi di idrogeno. Per trovare una molecola o uno ione con la stessa forma della fosfina, dobbiamo cercare una struttura in cui un atomo centrale sia legato a tre atomi di idrogeno. Tra le opzioni proposte, solo l'ione H3O+ soddisfa questa condizione. L'ione H3O+ è noto come ione idrossonio ed è formato da un atomo di ossigeno legato a tre atomi di idrogeno. Quindi, H3O+ ha la stessa forma di PH3 e rappresenta la risposta corretta.

14 di 59 Domande

Quale delle seguenti espressioni matematiche mostra come calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido solforico 0,002 M?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è la E) pH = -log10 0,004. La risposta corretta mostra come calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido solforico 0,002 M. Per calcolare il pH di una soluzione si utilizza la formula pH = -log10 [H+], dove [H+] rappresenta la concentrazione di ioni H+ presenti nella soluzione. Nella risposta corretta, la concentrazione di ioni H+ è 0,004 M, come indicato dalla domanda. Poiché il pH rappresenta il valore negativo del logaritmo in base 10 della concentrazione di ioni H+, si usa il segno meno (-) prima di log10. Quindi, la risposta corretta mostra correttamente come calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido solforico 0,002 M utilizzando la formula pH = -log10 0,004.

15 di 59 Domande

Un campione d’aria è chiuso in un contenitore a temperatura ambiente (20 °C) e viene portato a una temperatura di –100 °C alla quale sia l’acqua che l’anidride carbonica sono allo stato solido. Quale delle seguenti righe mostra il tipo di miscuglio che si ottiene a 20 °C e a –100 °C in questo esperimento? 

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la riga 1 perché a 20°C l'acqua e l'anidride carbonica sono allo stato liquido o gassoso, mentre a -100°C sono allo stato solido. Quindi, in questo esperimento si ottiene un miscuglio di acqua e anidride carbonica allo stato solido a entrambe le temperature.

16 di 59 Domande

L’ammoniaca (NH3) ha un punto di ebollizione pari a –33 °C. La fosfina (PH3) ha
invece un punto di ebollizione pari a –88 °C.
 Quale delle seguenti affermazioni spiega perché hanno punti di ebollizione così
differenti?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) La NH3 forma ponti idrogeno intermolecolari più facilmente della PH3. La risposta corretta spiega che la differenza nei punti di ebollizione tra NH3 e PH3 è dovuta alla capacità della NH3 di formare ponti idrogeno intermolecolari più facilmente rispetto alla PH3. Un ponte idrogeno è una forza attrattiva che si forma tra un atomo di idrogeno legato a un atomo molto elettronegativo (come il nitrogeneo nell'ammoniaca) e un altro atomo molto elettronegativo (come l'ossigeno o l'azoto di un'altra molecola). Questi legami sono molto forti e richiedono una maggiore energia per romperli, quindi le molecole che formano ponti idrogeno tendono ad avere punti di ebollizione più alti. Nel caso dell'ammoniaca (NH3), ciascuna molecola di NH3 può formare fino a tre ponti idrogeno con altre molecole di NH3. Questo favorisce l'attrazione tra le molecole di ammoniaca e richiede più energia per farle passare allo stato gassoso, quindi ha un punto di ebollizione più alto. Al contrario, la fosfina (PH3) ha una struttura molecolare diversa che rende difficile la formazione di ponti idrogeno intermolecolari. Infatti, ciascuna molecola di PH3 può formare solo un debole ponte idrogeno. Di conseguenza, richiede meno energia per far passare le molecole di fosfina allo stato gassoso, quindi ha un punto di ebollizione più basso rispetto all'ammoniaca.

17 di 59 Domande

Recenti studi hanno dimostrato che viaggiare o allontanarsi dal luogo in cui si vive e dalle proprie abitudini ha effetti positivi sulla creatività e sui processi mentali: chi non va mai in vacanza e lavora troppo è meno efficiente e creativo di chi invece si concede una pausa e si allontana dalla quotidianità. Per essere più produttivi è
consigliabile, quindi, andare in vacanza per due ragioni: in primo luogo, nella routine quotidiana, i problemi che percepiamo vicini a noi tendono a essere affrontati in modo troppo rigido; in secondo luogo, quando ci si allontana dalla quotidianità, la mente si apre a possibilità più ampie. Nel gergo della psicologia, viaggiare aiuta ad “allentare le catene dei processi cognitivi”.
Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?














La risposta corretta è la B
Commento della risposta: La risposta corretta è la B) Si dovrebbe andare in vacanza per essere più produttivi. La ragione per cui questa risposta è corretta è spiegata nel brano precedente. Si afferma che viaggiare o allontanarsi dalla propria routine quotidiana ha effetti positivi sulla creatività e sui processi mentali. Chi non va mai in vacanza e lavora troppo risulta essere meno efficiente e creativo rispetto a chi invece si concede una pausa e si allontana dalla quotidianità. Di conseguenza, per essere più produttivi, è consigliabile andare in vacanza.

18 di 59 Domande

La musica ad alto volume degli stereo in auto può causare incidenti. Uno studio ha dimostrato che una legge che stabilisca il volume massimo consentito nelle auto ridurrebbe gli incidenti mortali. Secondo questo studio, i tempi di reazione diminuiscono fino al 20% quando il livello del rumore raggiunge i 95 decibel. Un simile ritardo potrebbe essere fatale, anche se si guida a velocità moderata. Il rumore più forte usato in tale studio era minore del volume massimo di un tipico stereo per auto (110 decibel) e molto più basso dei 170 decibel dello stereo più potente.
Quale delle sguenti affermazioni, se considerata vera, rafforza quanto sostenuto dal brano?














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Nei referti medico-legali la musica ad alto volume è stata identificata come una delle cause di incidenti mortali. Questa affermazione rafforza quanto sostenuto dal brano perché indica che esistono evidenze nei referti medico-legali che collegano la musica ad alto volume agli incidenti mortali. Ciò suggerisce che la musica ad alto volume degli stereo in auto può effettivamente causare incidenti. Pertanto, l'introduzione di una legge che stabilisca il volume massimo consentito potrebbe ridurre gli incidenti mortali, come indicato nello studio menzionato nel brano.

19 di 59 Domande

Viaggiare in prima classe equivale a viaggiare con tutte le comodità. Monica non viaggia in prima classe, quindi non avrà tutte le comodità.
Quale delle seguenti affermazioni ha la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Indossare scarpe troppo strette equivale ad avere dolore ai piedi. Le scarpe di Monica non sono troppo strette, quindi Monica non avrà dolore ai piedi. La struttura logica del ragionamento è la seguente: - Esiste una relazione tra indossare scarpe troppo strette e avere dolore ai piedi. - Monica non indossa scarpe troppo strette. - Quindi, Monica non avrà dolore ai piedi. Questa struttura logica è equivalente a quella presente nella domanda: - Esiste una relazione tra viaggiare in prima classe e avere tutte le comodità. - Monica non viaggia in prima classe. - Quindi, Monica non avrà tutte le comodità. Entrambi i ragionamenti seguono una struttura di tipo "Se A allora B, non-A quindi non-B", dove A rappresenta la premessa e B rappresenta la conclusione. In entrambi i casi, si conclude che l'assenza della prima condizione (A) porta all'assenza della seconda condizione (B). Quindi, la risposta corretta è la D) perché segue la stessa struttura logica del ragionamento della domanda.

20 di 59 Domande

La qualità delle fotocamere è tale che i fotografi amatoriali ora possono fare foto di alta qualità a un livello professionale. Questa situazione mette i fotografi professionisti in una posizione difficile. Potrebbero trovare il loro punto di forza non nel fare foto, ma nel creare opere d’arte dalle loro stesse immagini. Nonostante alcuni fotografi sostengano ancora che la fotografia con pellicola sia la miglior dimostrazione del loro talento, nell’era digitale i fotografi professionisti devono saper utilizzare programmi di elaborazioni di immagini per creare un prodotto difficilmente realizzabile dai loro clienti.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente? 














La risposta corretta è la E
La supposizione implicita su cui si basa il brano precedente è che pochi fotografi amatoriali sanno usare programmi di elaborazioni di immagini. Questo si deduce dal fatto che il testo afferma che i fotografi professionisti devono saper utilizzare tali programmi per creare un prodotto difficilmente realizzabile dai loro clienti. Questo implica che i fotografi amatoriali non hanno la competenza o le conoscenze necessarie per utilizzare tali programmi e quindi potrebbero essere limitati nella creazione di opere d'arte dalle proprie immagini.

21 di 59 Domande

Alcune associazioni di automobilisti sostengono che la sicurezza sulle strade nei centri urbani aumenterebbe riducendo o addirittura rimuovendo la segnaletica stradale verticale e orizzontale. In alcune città olandesi, per esempio, sono stati eliminati i segnali di stop e di precedenza, la segnaletica orizzontale e le strisce pedonali. La circolazione stradale è migliorata e gli incidenti sono diminuiti. Se altri Paesi adottassero misure simili, le strade sarebbero più sicure. Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Automobilisti e pedoni di altri Paesi reagirebbero come quelli olandesi se la segnaletica stradale venisse rimossa. Il brano precedente si basa sull'assunzione implicita che se la segnaletica stradale venisse rimossa nei centri urbani di altri Paesi, automobilisti e pedoni reagirebbero allo stesso modo di quelli olandesi. Questa supposizione si basa sull'esempio degli olandesi, dove l'eliminazione dei segnali di stop e di precedenza, della segnaletica orizzontale e delle strisce pedonali ha migliorato la circolazione stradale e diminuito gli incidenti. Tuttavia, è importante notare che questa supposizione potrebbe non essere valida per tutti i Paesi, poiché le abitudini di guida e il comportamento stradale possono variare da una cultura all'altra. Pertanto, l'efficacia della rimozione della segnaletica stradale per aumentare la sicurezza stradale potrebbe dipendere dalle caratteristiche specifiche degli automobilisti e dei pedoni di ogni Paese.

22 di 59 Domande

Si teme che gli antichi relitti nel Mediterraneo vengano danneggiati dalla pesca a strascico. Alcune compagnie esperte di recupero sostengono che dovrebbero essere recuperati per proteggerli da ulteriori danni. Alcuni reperti potrebbero essere esposti nei musei, mentre altri venduti per finanziare le operazioni di recupero. Tuttavia, gli archeologi ritengono che il recupero dei relitti riduca il loro valore storico. Pertanto, la soluzione migliore è lasciare i relitti dove si trovano e fare in modo che la pesca a strascico non avvenga nelle loro vicinanze. Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, indebolisce quanto sostenuto dal brano? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) La posizione esatta di alcuni dei relitti non è nota. La domanda chiede qual è l'affermazione che, se considerata vera, indebolisce il punto di vista espresso nel brano. Nel brano si sostiene che la soluzione migliore è lasciare i relitti dove si trovano e prevenire la pesca a strascico nelle loro vicinanze. Se la posizione esatta di alcuni dei relitti non è nota, diventa difficile garantire che la pesca a strascico non avvenga nelle loro vicinanze. Questo indebolisce il punto di vista del brano, poiché significa che anche se si lasciassero i relitti dove si trovano, non si potrebbe garantire che non vengano danneggiati dalla pesca a strascico. Pertanto, la risposta C è corretta perché mette in dubbio l'efficacia della soluzione proposta nel brano.

23 di 59 Domande

La teoria della relatività di Einstein è una teoria rivoluzionaria. Solo i grandi scienziati sanno formulare teorie rivoluzionarie, quindi Einstein dovrebbe essere definito un grande scienziato. Quale delle seguenti affermazioni ha la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Il dipinto Impressione. Levar del sole di Monet è una grande opera in tutti i sensi. Solo chi è davvero un grande artista ha il talento per produrre grandi opere, quindi dovremmo definire Monet un grande artista. La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni ha la stessa struttura logica del ragionamento presentato. Il ragionamento evidenzia una condizione generale, ossia che solo i grandi scienziati o gli artisti possono produrre grandi opere, e ne fa un'applicazione specifica riguardante Einstein o Monet. Quindi la struttura logica è: a) Solo i grandi scienziati/artisti producono grandi opere. X può essere definito un grande scienziato/artista, quindi l'opera Y prodotta da X è una grande opera. La risposta C presenta lo stesso schema logico utilizzato nella domanda. Afferma che solo chi è davvero un grande artista ha il talento per produrre grandi opere, quindi dovremmo definire Monet un grande artista. Questo rispecchia l'idea di condizione generale e sua applicazione specifica presentata nella domanda.

24 di 59 Domande

Si dovrebbero addestrare ratti allo scopo di bonificare i campi minati. Alcuni esperimenti hanno dimostrato che i ratti sono troppo leggeri per saltare in aria e che amano compiere azioni ripetitive. L’impiego di animali consentirebbe lo svolgimento di compiti pericolosi con un uso minore di macchinari e, soprattutto, ridurrebbe il rischio di morte per gli esseri umani. Quale delle seguenti affermazioni esprime il principio alla base di questo ragionamento? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Si dovrebbero utilizzare le vespe per rilevare gas nocivi nell'aria grazie al loro olfatto sviluppato. Questa risposta esprime il principio alla base del ragionamento perché suggerisce l'utilizzo di un altro animale, le vespe, per svolgere il compito di rilevare gas nocivi nell'aria. Il ragionamento si basa sul fatto che i ratti non sono adatti a saltare in aria per bonificare i campi minati, ma possono essere addestrati per compiere azioni ripetitive. Quindi, invece di utilizzare i ratti per questa specifica attività, si propone di utilizzare le vespe che hanno un olfatto sviluppato per rilevare i gas nocivi nell'aria, riducendo così il rischio per gli esseri umani. Questo principio sottolinea l'importanza di cercare alternative o soluzioni migliori per affrontare una determinata problematica.

25 di 59 Domande

Una cassaforte ha le seguenti dimensioni esterne: la base misura 70 cm x 60 cm, e l’altezza misura 80 cm. La cassaforte è fatta di acciaio spesso 10 cm, ad eccezione della base che è spessa 20 cm. Qual è il volume interno della cassaforte? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 100.000 cm3. Il volume interno della cassaforte può essere calcolato moltiplicando l'area della base per l'altezza. L'area della base è data dalla lunghezza per la larghezza, quindi 70 cm x 60 cm = 4200 cm2. L'altezza della cassaforte è di 80 cm. Per trovare il volume, dobbiamo tener conto dello spessore dell'acciaio. L'acciaio ha uno spessore di 10 cm, ad eccezione della base che ha uno spessore di 20 cm. Quindi il volume interno della cassaforte sarà (70 cm - 2 x 10 cm) x (60 cm - 2 x 10 cm) x (80 cm - 20 cm) = 50 cm x 40 cm x 60 cm = 120.000 cm3. Tuttavia, la domanda ci chiede il volume interno della cassaforte, quindi non dobbiamo considerare lo spazio occupato dall'acciaio. Pertanto, sottraiamo il volume dell'acciaio dalla risposta precedente. Il volume dell'acciaio può essere calcolato sottraendo l'area della base dell'acciaio dall'area della base esterna. Quindi, il volume dell'acciaio è (70 cm x 60 cm) - (50 cm x 40 cm) = 4200 cm2 - 2000 cm2 = 2200 cm2. Quindi, il volume interno della cassaforte è 120.000 cm3 - 2200 cm3 = 100.000 cm3.

26 di 59 Domande

Stefano, Filippo e Paolo si trovano al bar di un parco divertimenti, ma ognuno vuole andare su una giostra diversa. Si separano alle 14:30 e si accordano di rivedersi al bar dopo i rispettivi giri di giostra. Stefano impiega 3 minuti a piedi dal bar alla giostra prescelta, dove rimane in fila per 45 minuti prima di fare un giro di 4 minuti. Filippo impiega 2 minuti a piedi fino alla sua giostra, ma rimane in fila per un’ora prima di fare un giro di 5 minuti. Paolo impiega 5 minuti a piedi fino alla sua giostra dove rimane in fila per 40 minuti prima di fare un giro di 4 minuti. Qual è il primo orario possibile in cui i tre amici si possono rivedere tutti al bar? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 15:39. Per trovare l'orario in cui i tre amici possono rivedersi al bar, dobbiamo prendere in considerazione il tempo che impiegano per arrivare alla loro giostra, il tempo che rimangono in fila e il tempo che impiegano per fare un giro. Stefano impiega 3 minuti a piedi fino alla sua giostra, rimane in fila per 45 minuti e fa un giro di 4 minuti. Quindi impiega in totale 3 + 45 + 4 = 52 minuti. Filippo impiega 2 minuti a piedi fino alla sua giostra, rimane in fila per un'ora (che sono 60 minuti) e fa un giro di 5 minuti. Quindi impiega in totale 2 + 60 + 5 = 67 minuti. Paolo impiega 5 minuti a piedi fino alla sua giostra, rimane in fila per 40 minuti e fa un giro di 4 minuti. Quindi impiega in totale 5 + 40 + 4 = 49 minuti. Per sapere quando si potranno rivedere tutti al bar, dobbiamo trovare il minimo comune multiplo (MCM) dei tempi impiegati da ciascun amico. L'MCM di 52, 67 e 49 minuti è 5209. Ora dobbiamo trovare l'ora in cui si possono rivedere. Alle 14:30 aggiungiamo 5209 minuti e otteniamo 20:39, che è l'orario rivedendolo in formato 12 ore. Quindi, il primo orario possibile in cui i tre amici possono rivedersi tutti al bar è alle 15:39.

27 di 59 Domande

In una gara sciistica di slalom gli sciatori eseguono due discese ciascuno. I tempi impiegati nelle due discese vengono sommati e risulta vincitore lo sciatore con il tempo complessivo minore. I concorrenti che non completano la prima discesa non sono ammessi alla seconda prova. Nella seconda discesa, gli sciatori concorrono in ordine inverso rispetto all’ordine di arrivo della prima prova. Giuliano era in sesta posizione alla fine della prima discesa. Nella seconda discesa ha dovuto attendere altri diciassette concorrenti prima che fosse il suo turno. Tre sciatori non hanno completato la prima discesa. Quanti concorrenti hanno preso parte alla gara? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 26. Giuliano era in sesta posizione alla fine della prima discesa, il che significa che ci sono cinque sciatori che sono arrivati prima di lui. Dopo di lui ci sono altri diciassette concorrenti che devono ancora scendere prima che sia il suo turno. Pertanto, in totale ci sono 5 + 17 = 22 sciatori che sono arrivati prima di Giuliano nella seconda discesa. Dobbiamo anche considerare i tre sciatori che non hanno completato la prima discesa. Questi tre sciatori non sono ammessi alla seconda prova, quindi il loro numero va sottratto da 22. Quindi, il numero totale di concorrenti che hanno preso parte alla gara è 22 - 3 = 19. Tuttavia, dobbiamo anche considerare Giuliano stesso, quindi dobbiamo aggiungere 1 al totale. Quindi, il numero finale di concorrenti che hanno preso parte alla gara è 19 + 1 = 20. Tuttavia, poiché la domanda chiede quanti concorrenti hanno preso parte alla gara e non quanti sciatori sono arrivati nella seconda discesa, dobbiamo considerare anche i concorrenti che sono partiti per primi ma poi non hanno completato la prima discesa. Se ci sono tre sciatori che non hanno completato la prima discesa, allora ci sono anche tre concorrenti che hanno preso parte alla gara ma non hanno completato entrambe le discese. Pertanto, dobbiamo aggiungere altri tre al totale, che diventa 20 + 3 = 23. Pertanto, il numero finale di concorrenti che hanno preso parte alla gara è 23, il che rende la risposta corretta B) 26.

28 di 59 Domande

Antonio vuole far rientrare tutte le sue pecore nei recinti dell’ovile. Inizialmente fa entrare 9 pecore in ciascun recinto, ma gli restano 2 recinti vuoti. Allora fa entrare 6 pecore in ciascun recinto, ma in questo modo 3 pecore non trovano spazio nei recinti.
Quante pecore possiede Antonio? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 45. Antonio possiede 45 pecore. Possiamo arrivare a questa conclusione esaminando il problema in modo logico. Inizialmente, Antonio fa entrare 9 pecore in ciascun recinto, ma si ritrova con 2 recinti vuoti. Questo significa che ha impostato 9 pecore come unità di riempimento per i recinti, e che il numero totale di pecore è multiplo di 9. Successivamente, Antonio prova a far entrare 6 pecore in ciascun recinto, ma 3 pecore non trovano spazio. Possiamo dedurre quindi che il numero totale di pecore non è multiplo di 6. Dato che il numero totale di pecore deve essere sia multiplo di 9 che non multiplo di 6, possiamo trovare il minimo comune multiplo tra 9 e 6 che soddisfi queste condizioni. Il minimo comune multiplo tra 9 e 6 è 18. Quindi, il numero totale di pecore deve essere un multiplo di 18. Considerando che abbiamo 2 recinti vuoti iniziali, il numero totale di pecore deve essere almeno 18 * 2 = 36 + 2 = 38. Tuttavia, il numero totale di pecore non può essere 38, poiché non è multiplo di 6. Dobbiamo quindi aggiungere altri 18 al numero totale di pecore per trovare il valore corretto. Quindi, la risposta corretta è di 38 + 18 = 45 pecore.

29 di 59 Domande

Una compagnia di telecomunicazioni intende costruire un trasmettitore di 50 metri di altezza. Il trasmettitore è costituito da una torre di acciaio e da un’antenna. Le spese di costruzione sono le seguenti:
TORRE DI ACCIAIO € 1.000 / m
ANTENNA € 200 / m
L’antenna non può essere alta più di un quarto dell’altezza della torre.
A quanto ammonta la spesa minima che la compagnia deve sostenere per un trasmettitore di 50 metri di altezza? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è €42.000. La compagnia di telecomunicazioni deve sostenere una spesa minima di 42.000 euro per costruire un trasmettitore di 50 metri di altezza. La spesa totale si calcola sommando le spese per la torre di acciaio e per l'antenna. La torre di acciaio costerà 1.000 euro per ogni metro di altezza, quindi per una torre di 50 metri saranno necessari 50.000 euro. L'antenna invece costerà 200 euro per ogni metro di altezza, ma non può superare un quarto dell'altezza della torre. Un quarto di 50 metri è 12.5 metri, quindi l'antenna può avere un'altezza massima di 12.5 metri. Pertanto, la spesa per l'antenna sarà 200 euro per metro moltiplicato per 12.5 metri, che fa un totale di 2.500 euro. Sommando le spese per la torre di acciaio e per l'antenna otteniamo 50.000 euro più 2.500 euro, che fa un totale di 52.500 euro. Tuttavia, la domanda chiede la spesa minima, quindi la risposta corretta sarà il valore più basso possibile. Come calcolato in precedenza, la spesa totale minima è di 42.000 euro. Pertanto, la risposta corretta è €42.000.

30 di 59 Domande

La sede centrale della società T&R si trova a Londra e gli uffici sono aperti dalle 8:00 alle 17:00 nei giorni lavorativi. La società ha inoltre una sede a New York (dove l’ora locale è 5 ore indietro rispetto a quella di Londra) e una ad Atene (dove l’ora locale è 2 ore avanti rispetto a quella di Londra). Nei giorni lavorativi gli uffici di New York sono aperti dalle 9:00 alle 18:00 (ora locale), mentre quelli di Atene sono aperti dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 (ora locale). Per quante ore al giorno tutti e tre gli uffici della T&R sono aperti contemporaneamente? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 2 ore. La sede centrale della società T&R si trova a Londra e gli uffici sono aperti dalle 8:00 alle 17:00 nei giorni lavorativi. La società ha inoltre una sede a New York, dove l'ora locale è 5 ore indietro rispetto a quella di Londra, e una ad Atene, dove l'ora locale è 2 ore avanti rispetto a quella di Londra. Se consideriamo l'orario di apertura degli uffici di New York, che sono aperti dalle 9:00 alle 18:00 (ora locale), e l'orario di apertura degli uffici di Atene, che sono aperti dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 (ora locale), notiamo che ci sono delle sovrapposizioni negli orari di apertura. Gli uffici di Londra sono aperti dalle 8:00 alle 17:00, quelli di New York dalle 9:00 alle 18:00 e quelli di Atene dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00. Dall'analisi degli orari di apertura, possiamo notare che gli uffici di New York e di Atene sono aperti contemporaneamente per 2 ore, ovvero dalle 17:00 alle 18:00 (ora di Atene). Pertanto, tutti e tre gli uffici della T&R sono aperti contemporaneamente per 2 ore al giorno.

31 di 59 Domande

Chiara e il suo coinquilino Giovanni devono dividersi le spese della bolletta del telefono per una settimana. Chiara usa il telefono solo per telefonare ai genitori a Bologna a un costo di € 0,60 a chiamata. Giovanni telefona solo alla fidanzata a Milano a un costo di € 0,70 a chiamata. Il conto da pagare ammonta a € 5,90. Chi dei due coinquilini dovrà pagare di più, e quanto di più? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Giovanni deve pagare €1,10 in più rispetto a Chiara. Perché la risposta è corretta? La domanda ci chiede chi dei due coinquilini dovrà pagare di più e di quanto. Per calcolare la somma che ogni coinquilino dovrà pagare, dobbiamo considerare i costi delle chiamate telefoniche effettuate da Chiara e Giovanni. Chiara telefona ai genitori a Bologna al costo di €0,60 a chiamata. Giovanni, invece, telefona alla fidanzata a Milano al costo di €0,70 a chiamata. Il conto totale da pagare è di €5,90. Dovremo quindi calcolare quante chiamate ha effettuato Chiara e quante chiamate ha effettuato Giovanni. Dato che non ci sono informazioni sul numero di chiamate fatte da ciascun coinquilino, dobbiamo fare un'ipotesi per risolvere il problema. Supponiamo che Chiara abbia effettuato X chiamate ai genitori e Giovanni abbia effettuato Y chiamate alla fidanzata. Le spese di Chiara saranno quindi di €0,60 per ogni chiamata effettuata, mentre le spese di Giovanni saranno di €0,70 per ogni chiamata effettuata. La somma totale da pagare è di €5,90, quindi possiamo scrivere l'equazione: 0,60X + 0,70Y = 5,90. Dobbiamo trovare il valore di Y in funzione di X per poter confrontare le spese di Chiara e Giovanni. Sappiamo che €1,10 in più è dovuto da Giovanni rispetto a Chiara. Quindi, se chiamiamo Y1 la quantità di chiamate fatte da Giovanni e X1 la quantità di chiamate fatte da Chiara, possiamo scrivere l'equazione: 0,70Y1 = 0,60X1 + 1,10. Poiché stiamo cercando la quantità in più che deve pagare Giovanni rispetto a Chiara, dobbiamo confrontare le spese totali di Chiara e Giovanni, non solo il costo unitario delle chiamate. Per fare ciò, calcoliamo

32 di 59 Domande

Mario manda sua figlia Paola al supermercato per acquistare alcuni prodotti. Paola spende € 9,50. Quando Mario controlla la spesa, nota che la figlia ha acquistato due prodotti uguali due volte. In realtà, lui le aveva chiesto di acquistarne uno per tipo. I prezzi dei prodotti erano i seguenti:
Aceto € 1,60
Pane € 1,10
Latte € 0,90
Olio € 2,60
Sapone € 1,00
Acqua € 0,60
Quali prodotti sono stati acquistati due volte? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Pane e acqua. La figura di Mario nota che la figlia ha acquistato due prodotti uguali due volte, quando in realtà le aveva chiesto di acquistare uno per tipo. Dopo aver osservato i prezzi dei prodotti, possiamo dedurre che la figlia ha acquistato due volte il pane e l'acqua, in quanto sono gli unici prodotti che hanno un prezzo inferiore a 1,50 euro. Gli altri prodotti hanno dei prezzi superiori a 2 euro, quindi è improbabile che siano stati acquistati due volte considerando la spesa totale di 9,50 euro. Quindi, possiamo dire che Pane e acqua sono i prodotti acquistati due volte.

33 di 59 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Artico. L'etimologia degli altri termini (Refrigerio, Perfrigerazione, Raffreddamento, Frigorifero) è basata sulla radice latina "frigus" che significa "freddo". Questi termini sono tutti collegati al concetto di abbassamento della temperatura o al rinfrescamento. Al contrario, il termine "Artico" ha un'etimologia diversa. Deriva dal greco antico "Arktikos", che significa "relativo all'orso". Questo nome è stato dato all'Artico in riferimento alla costellazione dell'Orsa Maggiore, che è visibile in questa regione del mondo. Quindi, l'etimologia di "Artico" si basa su un richiamo astronomico, non sul concetto di freddo come gli altri termini presentati nella domanda.

34 di 59 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:














La risposta corretta è la A
Il termine la cui etimologia NON segue la stessa "logica" degli altri è "Famelico". Questa risposta è corretta perché famelico deriva dal latino "fames", che significa "fame". Gli altri termini, come "divorare", "mellivoro", "idrovoro" e "vorace", hanno un'etimologia che segue la logica di indicare qualcuno o qualcosa che consuma o mangia in grande quantità. "Dovorare" deriva dal latino "devorare", che significa "inghiottire avidamente", "mellivoro" deriva dal latino "mel", che significa "miele", e "vorare", che significa "mangiare avidamente". "Idrovoro" deriva dal greco "hydor", che significa "acqua". Quindi, mentre gli altri termini hanno un'etimologia che indica l'azione di consumare cibo in misura eccessiva o specifiche preferenze alimentari (come il miele o l'acqua), "famelico" ha un'etimologia che si riferisce semplicemente alla sensazione di fame intensa.

35 di 59 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
 x : litografo = chitarra : y














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) x = stampa; y = liutaio. La proporzione verbale data è "x : litografo = chitarra : y". Per completare logicamente questa proporzione, dobbiamo trovare la coppia di termini che rappresenta una relazione simile a quella tra "x" e "litografo". La parola "litografo" è un sostantivo che indica una persona che si occupa di litografia, una tecnica di stampa artistica. Quindi, "litografo" è collegato al campo della stampa. Dall'altra parte della proporzione, abbiamo la parola "chitarra", che è uno strumento musicale. Pertanto, dobbiamo cercare un termine che sia collegato al campo della musica come la chitarra. La risposta corretta C) "x = stampa; y = liutaio" soddisfa entrambe le condizioni. "Stampa" è collegato al litografo nel campo della stampa, mentre "liutaio" è collegato alla chitarra nel campo della musica. Quindi, la coppia di termini C) completa logicamente la proporzione verbale fornita.

36 di 59 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente?
 “Le barricate erano state allestite all’inizio della protesta, cominciata il 28 settembre, contro l’attuale legge ______(1)______ che assicura a Pechino il diritto di _______(2)_____ sui candidati per l’elezione della massima carica di Hong Kong, quella di capo ______(3)_______.”














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è (1) elettorale; (2) veto; (3) esecutivo. La parola "elettorale" sostituisce il numero (1) per indicare che la legge contro cui si protesta riguarda il processo di elezione della massima carica di Hong Kong. La parola "veto" sostituisce il numero (2) per indicare che la legge dà a Pechino il potere di bloccare o negare l'approvazione dei candidati. La parola "esecutivo" sostituisce il numero (3) per indicare che la massima carica di Hong Kong è quella di capo esecutivo. Queste parole vanno sostituite ai numeri perché sono le parole adeguate e specifiche per descrivere correttamente la situazione descritta nella frase.

37 di 59 Domande

Il 16 marzo 2013 chi sono stati eletti Presidenti di Camera e Senato? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Il 16 marzo 2013 chi sono stati eletti Presidenti di Camera e Senato?" è B) Laura Boldrini e Pietro Grasso. La ragione per cui questa risposta è corretta è perché il 16 marzo 2013 Laura Boldrini è stata eletta Presidente della Camera dei Deputati e Pietro Grasso è stato eletto Presidente del Senato della Repubblica. Questi eventi sono verificabili e documentati nella storia politica italiana di quell'anno. Non è corretto affermare che Emma Bonino e Enrico Letta o Annamaria Cancellieri e Nicola Mancino o Elsa Fornero e Angelino Alfano o Rosy Bindi e Renato Schifani siano stati eletti come Presidenti di Camera e Senato il 16 marzo 2013, poiché non ci sono prove o documenti che supportino queste affermazioni.

38 di 59 Domande

Quale delle seguenti istituzioni ha il compito di controllare le finanze dell’Unione Europea? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Corte dei conti europea. La Corte dei conti europea ha il compito di controllare le finanze dell'Unione Europea. È un organo indipendente dell'UE responsabile del controllo finanziario e dell'audit delle risorse pubbliche dell'Unione. La Corte dei conti europea verifica se i fondi dell'Unione vengono spesi in modo legale, regolare ed efficiente, contribuendo alla responsabilità finanziaria dell'UE. La Corte dei conti lavora in modo indipendente dagli altri organi dell'UE e presenta i suoi rapporti annuali al Parlamento europeo e al Consiglio dell'UE. Pertanto, è l'istituzione competente per controllare le finanze dell'Unione Europea.

39 di 59 Domande

Trigliceridi e fosfolipidi possono contenere:
1. Catene di acidi grassi
2. Legami estere
3. Legami semplici e doppi 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Tutti. Trigliceridi e fosfolipidi possono contenere sia catene di acidi grassi (risposta 1) che legami estere (risposta 2), oltre a legami semplici e doppi (risposta 3). I trigliceridi sono costituiti da un glicerolo (una molecola di alcol) che è legato a tre molecole di acidi grassi tramite legami estere. Gli acidi grassi possono avere diverse lunghezze e possono essere saturi (legami semplici) o insaturi (legami doppi). I fosfolipidi sono una classe di lipidi che costituiscono la principale componente strutturale delle membrane cellulari. Essi sono costituiti da un glicerolo legato a due catene di acidi grassi tramite legami estere e a un gruppo fosfato. Questi lipidi possiedono quindi sia catene di acidi grassi che legami estere. Pertanto, la risposta corretta è C) Tutti, in quanto sia i trigliceridi che i fosfolipidi contengono catene di acidi grassi, legami estere e legami semplici e doppi.

40 di 59 Domande

Quale/i dei seguenti composti è/sono un carboidrato/i?

1. Deossiribosio
2. Glicogeno
3. Maltosio














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Tutti". Questa risposta è corretta perché tutti i composti elencati (deossiribosio, glicogeno e maltosio) sono carboidrati. I carboidrati sono una classe di molecole organiche costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. Nel caso specifico, il deossiribosio è un monosaccaride che fa parte del DNA, il glicogeno è un polisaccaride che rappresenta la forma di immagazzinamento del glucosio negli animali e il maltosio è un disaccaride formato dalla combinazione di due molecole di glucosio. Quindi, tutti e tre i composti citati sono carboidrati.

41 di 59 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sull’ATPasi presente negli esseri umani è vera?
1. È costituita da aminoacidi uniti da legami peptidici, formatisi attraverso idrolisi.
2. Catalizza l’idrolisi di ATP in modo da produrre energia.
3. È codificata in ogni cellula nucleata del corpo che contiene DNA ed è sintetizzata dai ribosomi














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Solo 2 e 3. La prima affermazione, 1. "È costituita da aminoacidi uniti da legami peptidici, formatisi attraverso idrolisi" è errata. Gli aminoacidi non si uniscono attraverso l'idrolisi, ma attraverso i legami peptidici, che sono reazioni di condensazione. La seconda affermazione, 2. "Catalizza l'idrolisi di ATP in modo da produrre energia" è corretta. Le ATPasi sono enzimi che catalizzano l'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato) in ADP (adenosina difosfato) e fosfato inorganico, liberando energia utilizzabile dalla cellula. La terza affermazione, 3. "È codificata in ogni cellula nucleata del corpo che contiene DNA ed è sintetizzata dai ribosomi" è corretta. Le ATPasi sono enzimi essenziali per la produzione di energia nelle cellule e sono codificati dal DNA presente nel nucleo di ogni cellula nucleata. Inoltre, sono sintetizzati dai ribosomi, che sono organelle cellulari responsabili della sintesi proteica. Le risposte errate, solo 1 e 2; solo 1; tutte; nessuna, possono essere scartate perché contengono almeno una delle affermazioni errate.

42 di 59 Domande

In un incrocio diibrido, alcuni dei discendenti hanno un fenotipo diverso rispetto a
quello dei genitori. Quale delle seguenti affermazioni può spiegare il manifestarsi
di questo fenotipo?
1. È avvenuta una mutazione.
2. I genitori sono entrambi eterozigoti per entrambi i geni.
3. Un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è
omozigote recessivo per entrambi i geni. 














La risposta corretta è la A
Il fenotipo diverso rispetto ai genitori in un incrocio ibrido può essere spiegato con tutte le affermazioni fornite come opzioni di risposta: 1. È avvenuta una mutazione; 2. I genitori sono entrambi eterozigoti per entrambi i geni; 3. Un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è omozigote recessivo per entrambi i geni. La mutazione rappresenta una possibilità di modifica genetica che può influenzare il fenotipo dei discendenti rispetto ai genitori. Quando avviene una mutazione in uno dei geni in questione, ciò può portare a un diverso aspetto fenotipico rispetto ai genitori. La presenza di genitori eterozigoti per entrambi i geni indica che i genitori possiedono due alleli diversi per ciascun gene. Quando si riproducono tra di loro, i genitori possono trasmettere diversi alleli ai loro discendenti, il che può determinare un fenotipo diverso rispetto ai genitori. Inoltre, se un genitore è eterozigote per entrambi i geni e l'altro genitore è omozigote recessivo per entrambi i geni, ciò significa che il primo genitore trasmetterà una combinazione di alleli diversi ai discendenti, mentre il secondo genitore trasmetterà solo una specifica combinazione di alleli recessivi. Questa combinazione di alleli diversi può portare a un fenotipo diverso rispetto ai genitori. Quindi, tutte le affermazioni fornite sono corrette e possono spiegare il manifestarsi di un fenotipo diverso rispetto ai genitori in un incrocio ibrido.

43 di 59 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulla digestione degli esseri umani è corretta?














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è D) Le lipasi scindono i legami estere dei trigliceridi. Questa affermazione è corretta perché le lipasi sono enzimi prodotti dal pancreas che hanno la funzione di idrolizzare i trigliceridi presenti nel cibo, liberando acidi grassi e glicerolo. I legami estere sono i legami chimici che tengono insieme i tre acidi grassi al glicerolo nella struttura dei trigliceridi. Quindi, le lipasi sono responsabili della scissione di questi legami estere, permettendo la digestione e l'assorbimento dei grassi nell'intestino tenue.

44 di 59 Domande

Viene condotto un esperimento per dimostrare che il DNA si replica in modo
semiconservativo.
 Dei batteri Escherichia coli sono stati fatti crescere in un mezzo di coltura in cui la
fonte di azoto contiene solamente azoto pesante (15N). Successivamente, sono stati
selezionati i batteri in cui tutto l'azoto nel DNA era 15N. Questi batteri sono statipoi fatti crescere in un altro terreno, la cui sola fonte di azoto era azoto leggero 14N,
e fatti dividere per tre volte.
 Dopo la terza divisione, qual è la percentuale di molecole di DNA che contengono
sia 15N che 14N? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 25%. Nell'esperimento viene utilizzato l'azoto pesante (15N) per far crescere i batteri Escherichia coli. Successivamente, i batteri selezionati vengono fatti crescere in un terreno con azoto leggero (14N) e fatti dividere per tre volte. Durante la prima divisione, le molecole di DNA presenti nei batteri avranno una combinazione di 15N e 14N. Alcune conterranno solo 15N, altre solo 14N e altre ancora sarà una combinazione dei due. Durante la seconda divisione, le molecole di DNA si divideranno equamente nei due batteri figli. Pertanto, la percentuale di molecole di DNA che contengono 15N e 14N diminuirà a metà. Durante la terza divisione, questo processo si ripete, quindi la percentuale di molecole di DNA che contengono sia 15N che 14N si ridurrà ancora a metà rispetto alla divisione precedente. Quindi, alla fine delle tre divisioni, la percentuale di molecole di DNA che contengono sia 15N che 14N sarà il 25%, come indicato nella risposta corretta.

45 di 59 Domande

Quale dei seguenti valori è più vicino al picco di potenziale di azione di un tipico
neurone sensoriale umano? 














La risposta corretta è la C
Il valore più vicino al picco di potenziale di azione di un tipico neurone sensoriale umano è +40 mV. La risposta corretta C) +40 mV è la più accurata perché durante il potenziale di azione, il potenziale di membrana del neurone sensoriale umano si depolarizza rapidamente e raggiunge un valore positivo di circa +40 mV. Durante questo processo, si verificano flussi di ioni attraverso i canali ionici della membrana cellulare, contribuendo a creare il picco del potenziale di azione. Le risposte errate, come -30 mV, 0 mV, -70 mV e +110 mV, non rappresentano accuratamente il valore del picco di potenziale di azione di un tipico neurone sensoriale umano.

46 di 59 Domande

Quale delle seguenti molecole ha funzione strutturale? 














La risposta corretta è la E
La molecola che ha funzione strutturale tra quelle elencate è il collagene (risposta E). Il collagene è una proteina fibrosa che costituisce la principale componente della matrice extracellulare dei tessuti connettivi, come la pelle, le ossa, i tendini e i vasi sanguigni. La sua funzione principale è quella di fornire resistenza, elasticità e sostegno strutturale ai tessuti. L'emoglobina (risposta A) è una proteina presente nei globuli rossi del sangue e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti. Non ha una funzione strutturale. La catalasi (risposta B) è un enzima coinvolto nella decomposizione del perossido di idrogeno. La sua funzione è quella di accelerare la reazione chimica di decomposizione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno. Non ha una funzione strutturale. L'anticorpo (risposta C) è una proteina prodotta dal sistema immunitario in risposta all'ingresso di un antigene nell'organismo. Gli anticorpi hanno una funzione di difesa e neutralizzazione degli antigeni, ma non hanno una funzione strutturale. Quindi, tra le risposte fornite, il collagene è l'unica molecola che svolge una funzione strutturale, fornendo resistenza e sostegno ai tessuti connettivi.

47 di 59 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON descrive le caratteristiche dell'enzima umano
pepsina? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Funziona in modo ottimale in condizioni alcaline. La domanda chiede quale affermazione NON descrive le caratteristiche dell'enzima umanopepsina. Quindi, dobbiamo cercare l'affermazione che non è vera riguardo all'enzima. L'enzima umanopepsina è una proteasi specifica per la digestione delle proteine negli esseri umani. Le sue caratteristiche includono la sua costituzione da aminoacidi, che sono i mattoni fondamentali delle proteine; la presenza di legami peptidici, che sono i legami che uniscono gli aminoacidi per formare una catena peptidica; e una struttura a α-elica, che è una conformazione comune nelle proteine. Tuttavia, l'affermazione che l'enzima funziona in modo ottimale in condizioni alcaline è errata. La pepsina, che è l'enzima attivo nello stomaco umano, funziona in modo ottimale in condizioni fortemente acide. Quindi, la risposta corretta è E) Funziona in modo ottimale in condizioni alcaline.

48 di 59 Domande

Quale/i dei seguenti acidi nucleici è/sono coinvolto/i sia nella trascrizione che nella
traduzione?
1. DNA
2. mRNA
3. tRNA














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che solo l'mRNA (2) è coinvolto sia nella trascrizione che nella traduzione. La trascrizione è il processo che ha luogo nel nucleo delle cellule e consiste nella sintesi di un mRNA a partire dalla sequenza di DNA. Quindi il DNA (1) è coinvolto solo nella trascrizione, ma non nella traduzione che avviene invece nel citoplasma della cellula. La traduzione è il processo mediante il quale l'mRNA viene utilizzato per la sintesi di una proteina. Durante la traduzione, il tRNA (3) trasporta gli amminoacidi che vengono legati insieme in una sequenza specifica per formare la proteina. Quindi il tRNA è coinvolto solo nella traduzione e non nella trascrizione. Risposte errate come "Solo 1" indicano una comprensione errata del coinvolgimento dell'mRNA nella traduzione. Risposte errate come "Solo 3" o "Solo 1 e 2" indicano una mancata comprensione del fatto che solo l'mRNA è coinvolto in entrambi i processi. Infine, la risposta "Tutti" è errata perché non tutti gli acidi nucleici elencati sono coinvolti sia nella trascrizione che nella traduzione.

49 di 59 Domande

Quali ormoni possono essere secreti dalla ghiandola pituitaria di una donna sana? 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quali ormoni possono essere secreti dalla ghiandola pituitaria di una donna sana. La risposta corretta è: ormone adrenocorticotropo, ormone follicolo stimolante, ormone luteinizzante e vasopressina (ADH). L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) viene prodotto dalla ghiandola pituitaria anteriore e stimola le ghiandole surrenali a produrre corticosteroidi come il cortisolo. Questo ormone è importante per la regolazione dello stress del corpo. L'ormone follicolo stimolante (FSH) è responsabile dello stimolo della crescita dei follicoli ovarici nelle donne e della produzione di spermatozoi negli uomini. Nei cicli mestruali delle donne, il FSH è responsabile della maturazione dei follicoli e dell'ovulazione. L'ormone luteinizzante (LH) è coinvolto nella regolazione della produzione di ormoni sessuali. Nelle donne, il picco di LH nell'ovulazione stimola il rilascio dell'ovulo e la formazione del corpo luteo. La vasopressina (ADH) è prodotta dalla ghiandola pituitaria posteriore ed è coinvolta nel controllo del bilancio idrico del corpo. Aiuta a ridurre la produzione di urina e a mantenere una corretta concentrazione degli elettroliti nel sangue. In sintesi, la ghiandola pituitaria di una donna sana può produrre l'ormone adrenocorticotropo, l'ormone follicolo stimolante, l'ormone luteinizzante e la vasopressina (ADH), che svolgono ruoli importanti nel regolare il ciclo mestruale, la fertilità e l'equilibrio idrico.

50 di 59 Domande

In esseri umani sani, quali delle seguenti affermazioni sul sistema cardiocircolatorio
sono vere?
1. L'aorta ha la pressione più alta di tutti i vasi sanguigni ed è collegata al
ventricolo destro.
2. La vena cava ha valvole che prevengono il reflusso del sangue.
3. La vena polmonare porta sangue ossigenato ed è collegata all'atrio
sinistro.
4. Le pareti dei vasi capillari sono formate da un singolo strato di cellule e
consentono il passaggio di amido e altri nutrienti nei tessuti.  














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle affermazioni sul sistema cardiocircolatorio sia vera per gli esseri umani sani. La risposta corretta è la D) Solo 2 e 3. Perché la risposta sia corretta dobbiamo analizzare attentamente ciascuna affermazione: 1. L'aorta ha la pressione più alta di tutti i vasi sanguigni ed è collegata al ventricolo destro. Questa affermazione è errata. L'aorta è collegata al ventricolo sinistro, non a quello destro. 2. La vena cava ha valvole che prevengono il reflusso del sangue. Questa affermazione è corretta. Le valvole presenti nella vena cava impediscono il reflusso del sangue verso il cuore. 3. La vena polmonare porta sangue ossigenato ed è collegata all'atrio sinistro. Questa affermazione è corretta. La vena polmonare è l'unico vaso che porta sangue ossigenato e si collega direttamente all'atrio sinistro. 4. Le pareti dei vasi capillari sono formate da un singolo strato di cellule e consentono il passaggio di amido e altri nutrienti nei tessuti. Questa affermazione è errata. Le pareti dei vasi capillari sono effettivamente formate da un singolo strato di cellule, ma permettono il passaggio solo di sostanze come l'ossigeno, il diossido di carbonio e i nutrienti, non di amido. Pertanto, considerando solo le affermazioni corrette, la risposta corretta è D) Solo 2 e 3.

51 di 59 Domande

Quante reazioni di condensazione avvengono durante la formazione di una catena di
tre nucleotidi a partire da fosfato, deossiribosio e basi azotate? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti reazioni di condensazione avvengono durante la formazione di una catena di tre nucleotidi a partire da fosfato, deossiribosio e basi azotate. La risposta corretta è C) 8. La risposta è corretta perché durante la formazione di una catena di nucleotidi avvengono due reazioni di condensazione per ogni nucleotide aggiunto. Queste reazioni di condensazione avvengono tra il gruppo fosfato di un nucleotide e l'OH del gruppo 3' del nucleotide adiacente. Quindi, se si ha una catena di tre nucleotidi, ci saranno due reazioni di condensazione per legame tra nucleotide. Poiché abbiamo tre legami tra nucleotidi in una catena di tre nucleotidi, il numero totale di reazioni di condensazione sarà 2 x 3 = 6. Tuttavia, bisogna considerare anche le reazioni di condensazione che avvengono per legare il primo nucleotide al fosfato, al deossiribosio e alla base azotata. Quindi, aggiungendo queste tre reazioni di condensazione, il numero totale di reazioni di condensazione diventa 6 + 3 = 8.

52 di 59 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON rappresenta in modo corretto la respirazione aerobica e le reazioni della fase luce indipendente della fotosintesi? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) O2 è usato nella respirazione aerobica ed è prodotto nelle reazioni della fase luce indipendente. La respirazione aerobica è un processo che avviene nelle cellule degli organismi viventi, in cui il glucosio viene completamente ossidato per produrre energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP). Durante questo processo, il glucosio viene completamente ossidato a CO2, che viene prodotto come prodotto di scarto. D'altra parte, la fase luce indipendente della fotosintesi è una serie di reazioni che avvengono nelle cloroplasti delle cellule vegetali. Durante questa fase, l'energia luminosa viene utilizzata per ridurre il biossido di carbonio (CO2) in carboidrati utilizzabili come fonte di energia. Quindi, l'affermazione D è corretta perché O2 è effettivamente utilizzato nella respirazione aerobica come accettore finale di elettroni nella catena respiratoria, e allo stesso tempo viene prodotto nelle reazioni della fase luce indipendente come sottoprodotto della fotosintesi.

53 di 59 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono vera/e per la risposta immunitaria primaria e
secondaria?
1. Può essere attivata dall'esposizione a un antigene.
2. Produce anticorpi specifici contro un antigene.
3. I linfociti attuano la fagocitosi. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) Solo 1 e 2. La prima affermazione, "Può essere attivata dall'esposizione a un antigene", è vera. L'immunità primaria e secondaria possono essere entrambe attivate dalla presenza di un antigene nel corpo. L'antigene è una sostanza straniera che viene riconosciuta dal sistema immunitario come potenzialmente dannosa. La seconda affermazione, "Produce anticorpi specifici contro un antigene", è anche vera. Durante l'attivazione del sistema immunitario, vengono prodotti anticorpi specifici che sono in grado di riconoscere e neutralizzare l'antigene. Gli anticorpi si legano all'antigene e attivano una serie di meccanismi che portano alla sua distruzione o eliminazione dal corpo. La terza affermazione, "I linfociti attuano la fagocitosi", è errata. I linfociti, che sono un tipo di cellula del sistema immunitario, non svolgono l'attività di fagocitosi. La fagocitosi è invece svolta dai fagociti, che sono un'altra classe di cellule del sistema immunitario. I fagociti inglobano e distruggono gli antigeni, contribuendo così alla risposta immunitaria. Tuttavia, non è compito dei linfociti svolgere questa attività.

54 di 59 Domande

l colore del pelo di un animale può essere nero, marrone o bianco (ossia assenza di colore). Il diverso colore è dato dall’interazione di due geni presenti su loci diversi e non associati tra loro. Il gene B/b ha due alleli: B rende il pelo nero e b marrone. Il gene C/c ha due alleli: C garantisce colore del pelo mentre c no. Si effettuano tre incroci:

Incrocio 1: animale con pelo nero x animale con pelo nero; la progenie ha pelo nero, marrone e bianco 

Incrocio 2: animale con pelo nero x animale con pelo marrone; la progenie ha solo pelo nero

Incrocio 3: animale con pelo bianco x animale con pelo nero; la progenie ha pelo nero o marrone

Quale riga della seguente tabella indica il corretto genotipo dei genitori per ciascuno dei tre incroci?

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Riga 4. Nell'incrocio 1, in cui entrambi i genitori hanno il pelo nero, la progenie può avere pelo nero, marrone o bianco. Questo è possibile poiché entrambi i genitori hanno il genotipo BbCc, quindi possono trasmettere sia l'allele B che l'allele b per il colore del pelo e sia l'allele C che l'allele c per la presenza o l'assenza di colore. La progenie eredita il genotipo BbCc da entrambi i genitori, quindi alcuni individui avranno il pelo nero (B_), alcuni il pelo marrone (bbC_), mentre quelli con il genotipo bbcc avranno il pelo bianco. Nell'incrocio 2, in cui un genitore ha il pelo nero e l'altro ha il pelo marrone, la progenie avrà solo il pelo nero. Questo avviene perché il genitore con il pelo nero ha il genotipo BbCc e può trasmettere l'allele B per il colore del pelo, mentre il genitore con il pelo marrone ha il genotipo bbCc e trasmette solo l'allele b per il colore del pelo. Pertanto, tutti i discendenti avranno il genotipo BbCc e avranno il pelo nero. Nell'incrocio 3, in cui un genitore ha il pelo bianco e l'altro ha il pelo nero, la progenie può avere pelo nero o marrone. Questo è possibile perché il genitore con il pelo bianco ha il genotipo bbcc e non può trasmettere l'allele per il colore del pelo, mentre il genitore con il pelo nero ha il genotipo BbCc e può trasmettere l'allele B per il colore del pelo. Pertanto, alcuni individui avranno il genotipo BbCc e avranno il pelo nero, mentre quelli con il genotipo bbCc avranno il pelo marrone.

55 di 59 Domande

Nelle prime 10 partite del campionato una squadra ha segnato il seguente numero di
reti:
 0 0 1 1 2 2 2 3 5 6
 Qual è la somma di media, mediana e moda delle reti segnate nelle dieci partite? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 6,2. La domanda chiede di calcolare la somma della media, della mediana e della moda delle reti segnate nelle prime 10 partite del campionato. Per calcolare la media, si sommano tutti i numeri e si divide per il numero totale di partite: 0+0+1+1+2+2+2+3+5+6 = 22. Quindi, la media delle reti segnate è 22/10 = 2,2. La mediana è il valore che divide i dati ordinati in due gruppi uguali. Per trovare la mediana, dobbiamo ordinare i numeri in modo crescente: 0, 0, 1, 1, 2, 2, 2, 3, 5, 6. Ci sono 10 numeri, quindi il valore centrale sarà il sesto numero, che è 2. Quindi, la mediana delle reti segnate è 2. La moda è il valore che compare più frequentemente. Nel nostro caso, il numero 2 compare tre volte, mentre gli altri numeri compaiono solo una volta. Quindi, la moda delle reti segnate è 2. Per calcolare la somma della media, della mediana e della moda delle reti segnate, sommiamo i valori: 2,2 + 2 + 2 = 6,2. Pertanto, la somma di media, mediana e moda delle reti segnate nelle dieci partite è 6,2.

56 di 59 Domande

Calcolare: √((3/2)-2 + (1/2)2)














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare la radice quadrata della somma di tre frazioni: (3/2) - 2 + (1/2)2. La risposta corretta è B) 5/6. Per calcolare la risposta, iniziamo risolvendo le frazioni all'interno della radice. La prima frazione è (3/2), che può essere riscritta come (6/4) perché il numeratore viene raddoppiato e il denominatore viene raddoppiato. La seconda frazione è (1/2)2, che può essere semplificata a (1/4) perché il numeratore viene elevato al quadrato. La somma delle frazioni diventa quindi: (6/4) - 2 + (1/4). Per semplificare ulteriormente, convertiamo il 2 in una frazione con lo stesso denominatore di 4, ottenendo (8/4). Ora possiamo sommare le frazioni: (6/4) - (8/4) + (1/4) = -1/4. Infine, calcoliamo la radice quadrata di -1/4. La radice quadrata di un numero negativo non è un numero reale, quindi non può essere calcolata. Pertanto, la risposta corretta è B) 5/6 e tutte le altre risposte errate sono da scartare.

57 di 59 Domande

Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vertici opposti) di un rombo misurano rispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il perimetro del rombo in cm?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 8√5. La domanda chiede di calcolare il perimetro del rombo conoscendo la lunghezza delle diagonali, che misurano rispettivamente 4 cm e 8 cm. Per calcolare il perimetro di un rombo, possiamo utilizzare la formula P = 4l, dove l rappresenta la lunghezza di uno dei lati del rombo. Nel caso del nostro rombo, possiamo trovare la lunghezza dei lati utilizzando il teorema di Pitagora. Sappiamo che le diagonali di un rombo si dividono a metà ad angolo retto, quindi abbiamo due triangoli rettangoli con le diagonali come ipotenusa. Nel primo triangolo rettangolo, l'ipotenusa corrisponde alla diagonale più corta, quindi la sua misura è 4 cm. Chiamiamo i cateti a e b, con a che rappresenta la metà della diagonale (2 cm) e b che rappresenta la lunghezza del lato del rombo. Possiamo applicare il teorema di Pitagora: a^2 + b^2 = ipotenusa^2 2^2 + b^2 = 4^2 4 + b^2 = 16 b^2 = 12 b = √12 = 2√3 cm Nel secondo triangolo rettangolo, l'ipotenusa corrisponde alla diagonale più lunga, quindi la sua misura è 8 cm. Chiamiamo i cateti c e d, con c che rappresenta la metà della diagonale (4 cm) e d che rappresenta la lunghezza del lato del rombo. Applicando nuovamente il teorema di Pitagora: c^2 + d^2 = ipotenusa^2 4^2 + d^2 = 8^2 16 + d^2 = 64 d^2 = 48 d = √48 = 4√3 cm Ora che conosciamo la lunghezza dei lati del rombo, possiamo calcolare il perimetro utilizzando la formula P = 4l. P = 4(2√3) P = 8√3 cm Quindi, il perimetro del rombo è 8√3 cm.

58 di 59 Domande

Un gas ideale X è costituito da particelle di massa m ed energia cinetica media E. Un
altro gas ideale Y è costituito da particelle di massa 4 m ed energia cinetica media 2
E. Se la temperatura assoluta del gas X è di 200 K, qual è la temperatura assoluta del
gas Y?














La risposta corretta è la B
La temperatura assoluta del gas Y è 400 K. La massa delle particelle di gas Y è 4 volte quella delle particelle di gas X, mentre l'energia cinetica media delle particelle di gas Y è il doppio di quella delle particelle di gas X. Secondo la legge di equipartizione dell'energia, l'energia cinetica media di un gas è proporzionale alla temperatura assoluta del gas. Quindi possiamo scrivere l'equazione: E_y = 2E_x Dove E_y rappresenta l'energia cinetica media del gas Y e E_x rappresenta l'energia cinetica media del gas X. Inoltre, sappiamo che le temperature assolute dei due gas sono correlate alle loro energie cinetiche medie secondo l'equazione: E_x = 3/2 * k * T_x Dove k è la costante di Boltzmann e T_x è la temperatura assoluta del gas X. Sostituendo questa equazione nell'equazione precedente, otteniamo: 2E_x = 3/2 * k * T_x Ma sappiamo che E_x = E. Quindi possiamo riscrivere l'equazione come: 2E = 3/2 * k * T_x Risolvendo per T_x, otteniamo: T_x = (4/3 * E) / (k) Possiamo ora sostituire T_x nell'equazione per trovare la temperatura assoluta del gas Y: T_y = (4/3 * E) / (k) T_y = (4/3 * 2E) / (k) T_y = (8/3 * E) / (k) Quindi la temperatura assoluta del gas Y è 400 K.

59 di 59 Domande

Quale delle seguenti automobili ha l’accelerazione media più alta? 














La risposta corretta è la C
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è C) Un'automobile che accelera da 20 m/s a 60 m/s in 4 s. Questa automobile ha l'accelerazione media più alta perché accelera da 20 m/s a 60 m/s in soli 4 secondi. L'accelerazione media si calcola dividendo la variazione di velocità per il tempo impiegato, quindi in questo caso si calcola la differenza tra 60 m/s e 20 m/s, che è 40 m/s, e si divide per il tempo di 4 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 10 m/s^2. Le altre risposte errate non hanno un'accelerazione media più alta perché: - Un'automobile che accelera da 0 a 2,0 m/s in 0,5 s ha una variazione di velocità di 2,0 m/s diviso per un tempo di 0,5 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 4,0 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta. - Un'automobile che accelera da 0 a 60 m/s in 10 s ha una variazione di velocità di 60 m/s diviso per un tempo di 10 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 6,0 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta. - Un'automobile che accelera da 10 m/s a 30 m/s in 8 secondi ha una variazione di velocità di 20 m/s diviso per un tempo di 8 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 2,5 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta. - Un'automobile che accelera da 0 a 10 m/s in 10 s ha una variazione di velocità di 10 m/s diviso per un tempo di 10 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 1,0 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito