Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Veterinaria 2017 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 60 Domande

Individuare la reazione di decomposizione: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CaCO3 → CaO + CO2

'.


2 di 60 Domande

La configurazione elettronica del Cloro (n° atom ico 17) è rappresentata da: 














La risposta corretta è la C
La configurazione elettronica del Cloro (n° atomico 17) è rappresentata da: 1s² 2s² 2p? 3s² 3p?. Questa configurazione elettronica è corretta perché il cloro ha un numero atomico di 17, il che significa che ha 17 elettroni da distribuire nei suoi orbitali. Gli elettroni riempiono gli orbitali seguendo l'ordine di energia crescente, noto come principio di Aufbau. Inizialmente, gli elettroni occupano il livello 1s, che può contenere un massimo di 2 elettroni, seguito dal 2s con 2 elettroni. Successivamente, gli elettroni riempiono il 2p con 6 elettroni, completando il secondo livello energetico. Il terzo livello inizia con il riempimento del 3s con 2 elettroni, e infine, i restanti 5 elettroni occupano il 3p. Questa distribuzione rispetta anche il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund, garantendo che gli elettroni si dispongano in modo da minimizzare l'energia totale dell'atomo.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 60 Domande

L’idrossido di sodio reagisce con l’acido cloridrico per dare: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cloruro di sodio e acqua

'.


4 di 60 Domande

La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce: 














La risposta corretta è la C
La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce anidride carbonica e acqua. Gli alcani sono idrocarburi saturi composti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno, con la formula generale C?H????. Durante la combustione completa, ogni atomo di carbonio reagisce con l'ossigeno per formare anidride carbonica (CO?), mentre gli atomi di idrogeno si combinano con l'ossigeno per formare acqua (H?O). Questo processo è esotermico, rilasciando una notevole quantità di energia sotto forma di calore. Affinché la combustione sia completa, deve esserci una quantità sufficiente di ossigeno per ossidare completamente tutti gli atomi di carbonio e idrogeno presenti nell'alcano. In condizioni di ossigeno limitato, si potrebbero formare prodotti di combustione incompleta come monossido di carbonio o particelle di fuliggine, ma un eccesso di ossigeno garantisce la completa conversione in CO? e H?O.

5 di 60 Domande

Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami chimici è FALSA














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami chimici è falsa, e la risposta corretta è che i legami chimici possono formarsi solo tra sostanze allo stato liquido. Questa affermazione è falsa perché i legami chimici possono formarsi tra atomi e molecole in vari stati della materia, non solo nel liquido. Ad esempio, i legami covalenti e ionici si formano tra atomi in fase gassosa durante reazioni chimiche, mentre i legami metallici si osservano nei metalli solidi. Inoltre, i legami a idrogeno, che sono un tipo di interazione intermolecolare, possono verificarsi in stati solidi, liquidi e gassosi. In realtà, la formazione di legami chimici è un fenomeno fondamentale che avviene indipendentemente dallo stato fisico delle sostanze coinvolte. Pertanto, limitare la formazione di legami allo stato liquido è una generalizzazione errata che non tiene conto della vasta gamma di condizioni in cui i legami chimici possono avvenire.

6 di 60 Domande

Il trizio è un isotopo dell’idrogeno.
 Sapendo che il suo numero di massa è 3 è possibile affermare che














La risposta corretta è la E
Il trizio è un isotopo dell’idrogeno e, sapendo che il suo numero di massa è 3, è possibile affermare che il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni. Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento che differiscono nel numero di neutroni nel nucleo. L'idrogeno ha tre isotopi principali: il prozio, il deuterio e il trizio. Il numero di massa di un isotopo è dato dalla somma del numero di protoni e neutroni nel nucleo. Poiché l'idrogeno ha sempre un protone, il trizio, avendo un numero di massa pari a 3, deve avere due neutroni per raggiungere tale somma. Questa configurazione distingue il trizio dagli altri isotopi dell'idrogeno: il prozio, che non ha neutroni, e il deuterio, che ne ha uno. Il trizio è quindi un isotopo radioattivo dell'idrogeno e la sua presenza è fondamentale in alcune applicazioni scientifiche e tecnologiche, come nei reattori nucleari a fusione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 60 Domande

Qual è la massa molare del composto con formula C6H12O6?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

180,16 g/mol

'.


8 di 60 Domande

Un cucchiaino di sale da cucina contiene 25,00 g di NaCl.
 Sapendo che una mole di NaCl pesa 58,44 g il cucchiaino contiene: 














La risposta corretta è la E
Un cucchiaino di sale da cucina contiene 25,00 g di NaCl e, sapendo che una mole di NaCl pesa 58,44 g, il cucchiaino contiene 0,428 mol. Per determinare il numero di moli di NaCl presenti in 25,00 g, si utilizza la formula: numero di moli = massa (g) / massa molare (g/mol). In questo caso, si divide la massa del sale nel cucchiaino, 25,00 g, per la massa molare del cloruro di sodio, 58,44 g/mol. Il calcolo è quindi 25,00 g ÷ 58,44 g/mol = 0,428 mol. Questa operazione permette di convertire la massa del composto in moli, utilizzando la massa molare come fattore di conversione, e conferma che il cucchiaino di sale contiene 0,428 mol di NaCl.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 60 Domande

Una soluzione contiene 5 g di soluto disciolti in 50 L di solvente.
 La sua concentrazione è pari a: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 0,1 g/L



 

'.


10 di 60 Domande

Quale tra le seguenti serie di composti è formata solo da composti aromatici? 














La risposta corretta è la E
La serie di composti formata solo da composti aromatici è: benzene, toluene, naftalene, fenantrene. Questi composti condividono la caratteristica comune di possedere anelli benzenici, che sono strutture cicliche planari con sei atomi di carbonio legati da legami ? delocalizzati. Il benzene è il composto aromatico più semplice, mentre il toluene è un derivato del benzene con un gruppo metilico. Il naftalene è formato da due anelli benzenici fusi, mentre il fenantrene ne ha tre. La delocalizzazione degli elettroni ? conferisce stabilità e proprietà chimiche uniche, come la tendenza a subire reazioni di sostituzione elettrofila aromatica piuttosto che di addizione. Queste strutture rispettano la regola di Hückel, che stabilisce che un composto è aromatico se ha 4n+2 elettroni ?, dove n è un numero intero, contribuendo ulteriormente alla loro classificazione come aromatici.

11 di 60 Domande

 Gli alcheni sono composti contenenti almeno un:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale caratteristica strutturale definisca gli alcheni, e la risposta corretta è che gli alcheni sono composti contenenti almeno un doppio legame tra atomi di carbonio. Gli alcheni, noti anche come olefine, sono idrocarburi insaturi che presentano almeno un doppio legame carbonio-carbonio (C=C) nella loro struttura chimica, il che li distingue dagli alcani, che sono idrocarburi saturi con soli legami singoli. La presenza di un doppio legame conferisce agli alcheni una reattività chimica maggiore rispetto agli alcani, poiché il doppio legame è più reattivo e può partecipare a varie reazioni chimiche come l'addizione elettrofila. La formula generale degli alcheni è CnH2n, che riflette la riduzione del numero di atomi di idrogeno rispetto agli alcani, a causa della presenza del doppio legame. Questo doppio legame introduce anche un grado di insaturazione nel composto, influenzando le sue proprietà fisiche e chimiche, come il punto di ebollizione e la solubilità.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 60 Domande

La reazione 2 KI + Br2 → 2 KBr + I2 è una reazione di: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ossidoriduzione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 60 Domande

Acqua ed esano non sono miscibili tra loro.
Qualora vengano posti nello stesso recipiente si ottiene:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un sistema eterogeneo 

'.


14 di 60 Domande

Miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene:














La risposta corretta è la E
Miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene una soluzione tampone. Una soluzione tampone è una miscela che resiste alle variazioni di pH quando vengono aggiunte piccole quantità di acido o base. In questo caso, l'ammoniaca (NH?) agisce come base debole mentre il cloruro di ammonio (NH?Cl) fornisce lo ione ammonio (NH??), che è il suo acido coniugato. Quando si aggiunge un acido alla soluzione, gli ioni H? vengono neutralizzati dall'ammoniaca, mentre l'aggiunta di una base è tamponata dallo ione ammonio. Questo equilibrio tra la base debole e il suo acido coniugato è ciò che conferisce alla soluzione la capacità di mantenere un pH relativamente costante, caratteristica fondamentale delle soluzioni tampone.

15 di 60 Domande

L’acetone può essere ossidato a:














La risposta corretta è la C
L'acetone può essere ossidato a un acido carbossilico. L'acetone, noto anche come propanone, è un chetone che può subire ossidazione in condizioni specifiche per formare un acido carbossilico. Durante il processo di ossidazione, il gruppo carbonile (C=O) del chetone viene ulteriormente ossidato, portando alla formazione di un acido carbossilico. Tuttavia, è importante notare che l'ossidazione diretta di un chetone come l'acetone a un acido carbossilico non è un processo semplice e richiede agenti ossidanti potenti e condizioni specifiche. Un esempio di tale ossidazione è l'uso di reagenti come il permanganato di potassio (KMnO?) in condizioni acide o basiche. In questo contesto, l'acetone può essere convertito in acido acetico o altri acidi carbossilici più complessi a seconda delle condizioni e dei reagenti utilizzati.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 60 Domande

Il magnesio è un metallo alcalino-terroso; pertanto nella tavola periodica si colloca: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tra gli elementi del secondo gruppo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 60 Domande

 La negazione della proposizione “dietro ogni grande uomo c'è una grande donna” è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro 

'.


18 di 60 Domande

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?
 Tentennare : X = prostrare : Y 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quali termini completano correttamente la proporzione "Tentennare : X = prostrare : Y", con la risposta corretta che è "X = vacillare Y = abbattere". La risposta è corretta perché "tentennare" e "vacillare" sono sinonimi che indicano un movimento incerto o esitante, mentre "prostrare" e "abbattere" sono sinonimi che descrivono un'azione di indebolimento o abbattimento fisico o morale. La proporzione richiede di trovare termini che abbiano una relazione di sinonimia simile tra di loro. "Tentennare" e "vacillare" rappresentano un'analogia di incertezza e instabilità, mentre "prostrare" e "abbattere" rappresentano un'analogia di sconfitta o indebolimento, rendendo la proporzione logicamente coerente e simmetrica.

19 di 60 Domande

Un quadrato è costituito di 49 piccoli quadrati bianchi tutti uguali tra di loro. Vengono colorati in rosso i quadrati che ne costituiscono il bordo. Quanti quadrati restano bianchi?














La risposta corretta è la D
Un quadrato è costituito di 49 piccoli quadrati bianchi tutti uguali tra di loro. Vengono colorati in rosso i quadrati che ne costituiscono il bordo. Quanti quadrati restano bianchi? La risposta corretta è 25. Per risolvere il problema, bisogna immaginare il quadrato grande come una griglia di 7x7 piccoli quadrati, poiché 49 è il risultato di 7 moltiplicato per 7. I quadrati che formano il bordo sono quelli situati sulla prima e sull'ultima riga, nonché sulla prima e sull'ultima colonna del quadrato grande. Questo significa che ci sono 7 quadrati per ciascuno dei quattro lati del quadrato grande, ma gli angoli vengono contati due volte, quindi ci sono 4 quadrati d'angolo da sottrarre dal totale dei bordi. In totale, i quadrati colorati in rosso sono 7 + 7 + 7 + 7 - 4 = 24. Sottraendo questi 24 quadrati colorati dal totale di 49, rimangono 49 - 24 = 25 quadrati bianchi al centro del quadrato grande.

20 di 60 Domande

Una società che inizialmente fatturava 100 milioni di euro ha visto calare del 60% il fatturato nel primo anno, del 50% nel secondo e del 90% nel terzo.
Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno? 














La risposta corretta è la E
Una società che inizialmente fatturava 100 milioni di euro ha visto calare del 60% il fatturato nel primo anno, del 50% nel secondo e del 90% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno? La risposta corretta è 2 milioni di euro. Per determinare il fatturato alla fine del terzo anno, si deve applicare progressivamente la percentuale di riduzione al fatturato di ogni anno. Inizialmente, il fatturato è di 100 milioni di euro. Dopo il primo anno, con una riduzione del 60%, il fatturato diventa 40 milioni di euro (100 - 60% di 100). Nel secondo anno, una riduzione del 50% sui 40 milioni porta il fatturato a 20 milioni di euro (40 - 50% di 40). Infine, nel terzo anno, una riduzione del 90% sui 20 milioni porta il fatturato a 2 milioni di euro (20 - 90% di 20). Pertanto, il fatturato finale alla fine del terzo anno è di 2 milioni di euro, confermando così la risposta corretta.

21 di 60 Domande

Un liceo ha 1.500 iscritti di cui 1/4 di sesso femminile. Si sa che il 10% degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il tedesco. Scegliendo a caso un iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia una
studentessa che studia come seconda lingua il tedesco?  














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia la probabilità che uno studente scelto a caso in un liceo di 1.500 iscritti, di cui 1/4 sono femmine, e dove il 10% ha scelto il tedesco come seconda lingua, sia una studentessa che studia tedesco, e la risposta corretta è 1/40. Per calcolare questa probabilità, iniziamo determinando il numero di studentesse: 1/4 di 1.500 è 375. Successivamente, calcoliamo quanti studenti studiano il tedesco: il 10% di 1.500 è 150. Supponendo che la distribuzione del genere sia uniforme tra chi studia tedesco, il numero di studentesse che studia tedesco sarà 1/4 di 150, cioè 37,5. Tuttavia, poiché il numero di persone deve essere un intero, possiamo arrotondare a 38 per semplificare il calcolo probabilistico, mantenendo comunque l'approssimazione corretta per il contesto del problema. La probabilità che uno studente scelto a caso sia una studentessa che studia tedesco è quindi 38 su 1.500, che semplificato è 1/40.

22 di 60 Domande

In un numero di quattro cifre, la somma delle prime due cifre è uguale alla quarta, la differenza fra la quarta e la prima è uguale alla terza e il triplo della seconda è uguale alla terza. Quale di questi numeri soddisfa tutte le condizioni date?
 1 – 9119
 2 – 1267
 3 – 1001
 4 – 1112














La risposta corretta è la D
In un numero di quattro cifre, la somma delle prime due cifre è uguale alla quarta, la differenza fra la quarta e la prima è uguale alla terza e il triplo della seconda è uguale alla terza. Quale di questi numeri soddisfa tutte le condizioni date? La risposta corretta è 3. Per verificare la correttezza della risposta, consideriamo il numero 1001: la prima cifra è 1, la seconda è 0, la terza è 0 e la quarta è 1. La somma delle prime due cifre (1 + 0) è uguale alla quarta cifra (1), soddisfacendo la prima condizione. La differenza tra la quarta cifra (1) e la prima cifra (1) è 0, che è uguale alla terza cifra, soddisfacendo la seconda condizione. Infine, il triplo della seconda cifra (0) è uguale alla terza cifra (0), soddisfacendo la terza condizione. Pertanto, il numero 1001 soddisfa tutte le condizioni date nel problema.

23 di 60 Domande

Un operaio specializzato nella posa di mosaici dispone di 702 tessere quadrate, tutte delle stesse dimensioni. Ha costruito con esse, affiancandole, il quadrato più grande possibile.
Quante sono le tessere non utilizzate? 














La risposta corretta è la D
Un operaio specializzato nella posa di mosaici dispone di 702 tessere quadrate e ha costruito con esse il quadrato più grande possibile, lasciando 26 tessere non utilizzate. Per determinare il numero di tessere non utilizzate, bisogna calcolare il più grande intero n tale che n² sia minore o uguale a 702, poiché n rappresenta il numero di tessere lungo il lato del quadrato più grande possibile. Calcolando, troviamo che 26² = 676 e 27² = 729, quindi 26 è il più grande intero che soddisfa la condizione n² ? 702. Pertanto, il quadrato più grande che può essere formato ha un lato di 26 tessere, utilizzando 676 tessere in totale. Sottraendo 676 da 702, otteniamo che 26 tessere rimangono inutilizzate.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 60 Domande

“Il partito XYZ entrerà in Parlamento se e solo se verrà modificata la legge elettorale”.
Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Se non verrà modificata la legge elettorale il partito XYZ non entrerà in Parlamento

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 60 Domande

Alcuni A sono B, alcuni B sono C”. Se ne deduce che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alcuni B sono A

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 60 Domande

Due amiche, con i loro rispettivi mariti, si frequentano da molto tempo. Una coppia è
proprietaria di due cani, l’altra solo di un gatto. Astor è di proprietà di Angelina, ma non
di Donato. Bora appartiene a Gianni. Emma è la proprietaria di: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Nelson

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 60 Domande

Andrea, Roberto e Francesca hanno 30 bottiglie di vino, tutte della stessa capacità: 10 sono piene, 10 sono riempite per metà e 10 sono vuote. Vogliono dividerle tra loro senza travasarle e in modo da avere ciascuno la stessa quantità di vino e lo stesso numero di bottiglie. Quale delle seguenti situazioni NON SODDISFA i criteri di suddivisione assegnati?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Andrea prende 3 bottiglie piene, 3 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote e Roberto prende 4 bottiglie piene, 2 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 60 Domande

A seguito della correzione di un esame, l'insegnante accusa una tra Cecilia, Laura e Federica di aver copiato dalle altre due. Cecilia sostiene che a copiare è stata Federica, che a sua volta accusa Cecilia e Laura di aver copiato; Laura però nega il suo coinvolgimento. Quale delle seguenti affermazioni si può dedurre con certezza se solo Laura ha detto la verità? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cecilia ha copiato dalle altre due

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 60 Domande

Un aumento della quantità di nitrati contenuti nella frutta aumenta il rischio di contrarre malattie tumorali. Pertanto l'utilizzo dei fertilizzanti chimici sulla frutta aumenta il rischio di contrarre malattie tumorali. La frase precedente si basa sulla premessa implicita che: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’utilizzo di fertilizzanti chimici determina un aumento della quantità di nitrati nella frutta

'.


30 di 60 Domande

Se è vero che “tutti i manuali sono tomi ponderosi”, sarà certamente vero che: 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede: "Se è vero che 'tutti i manuali sono tomi ponderosi', sarà certamente vero che: Alcuni tomi ponderosi sono manuali." La risposta è corretta perché si basa su una semplice deduzione logica. L'affermazione "tutti i manuali sono tomi ponderosi" implica che l'insieme dei manuali è un sottoinsieme dell'insieme dei tomi ponderosi. In altre parole, ogni elemento che è un manuale è necessariamente anche un tomo ponderoso. Di conseguenza, almeno alcuni degli elementi che appartengono all'insieme dei tomi ponderosi devono essere manuali, altrimenti l'affermazione iniziale sarebbe falsa. Questo tipo di ragionamento è un esempio di inferenza logica che utilizza i principi di base della teoria degli insiemi, dove l'inclusione di un insieme in un altro implica che almeno un'intersezione esista tra i due insiemi.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 60 Domande

Lo scopo del quesito è quello scoprire il codice nascosto, formato da una sequenza di 3 colori tra i 6 seguenti: Verde, Rosso, Giallo, Bianco, Azzurro, Nero. Per ogni sequenza errata viene indicati con BP ogni colore del codice che è stato indovinato nell’esatta posizione (colore giusto al posto giusto) oppure con MP per ogni colore del codice che è stato indovinato, ma in posizione diversa da quella giocata (colore giusto al posto sbagliato).
 1. Giallo – Verde – Bianco (2 MP)
 2. Rosso – Giallo – Azzurro (2 MP)
 3. Nero – Rosso – Verde (1 BP)
 4. Bianco – Azzurro – Rosso (1 BP e 1 MP) 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Bianco - Rosso - Giallo

'.


32 di 60 Domande

Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano:
 G; 156; N; 122; L; 105; Q; 71; ?; ? 














La risposta corretta è la A
La domanda richiede di completare la successione utilizzando l'alfabeto italiano: G; 156; N; 122; L; 105; Q; 71; ?; ?, con la risposta corretta che è O; 54. La successione alterna lettere e numeri, seguendo due schemi distinti. Per le lettere, ogni lettera è scelta saltando due posizioni nell'alfabeto italiano: G (7ª lettera), N (14ª), L (12ª), Q (17ª), quindi la prossima lettera è O (15ª). Per i numeri, la sequenza segue una sottrazione progressiva: 156 - 34 = 122, 122 - 17 = 105, 105 - 34 = 71, quindi 71 - 17 = 54. La sequenza numerica alterna sottrazioni di 34 e 17, creando un pattern che si ripete.

33 di 60 Domande

Gianluca, Vincenzo e Piero sono tre pasticcieri e ognuno di loro cucina 300 bignè rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Per un grande evento, è stato richiesto loro di produrre 4.500 bignè. Quante ore impiegheranno complessivamente a produrli?














La risposta corretta è la E
Gianluca, Vincenzo e Piero sono tre pasticcieri e ognuno di loro cucina 300 bignè rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Per un grande evento, è stato richiesto loro di produrre 4.500 bignè. Quante ore impiegheranno complessivamente a produrli? La risposta corretta è 30. Per determinare il tempo necessario per produrre 4.500 bignè, bisogna calcolare la velocità di produzione di ciascun pasticciere. Gianluca produce 75 bignè all'ora (300 bignè / 4 ore), Vincenzo ne produce 50 all'ora (300 bignè / 6 ore) e Piero 25 all'ora (300 bignè / 12 ore). Insieme, producono 150 bignè all'ora (75 + 50 + 25). Quindi, per produrre 4.500 bignè, il tempo totale richiesto è 4.500 bignè diviso per 150 bignè all'ora, che risulta in 30 ore. Pertanto, lavorando insieme, impiegheranno complessivamente 30 ore per completare l'ordine.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 60 Domande

Leggere il testo del seguente problema.
Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011,2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in quest'ordine). È noto che:
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta;
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014;
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle immersioni subacquee;
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta.
Tommaso e Carlo hanno trascorso insieme le vacanze: (vedi brano 1)















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

In montagna

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

35 di 60 Domande

Leggere il testo del seguente problema.
Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011,2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in quest'ordine). È noto che:
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta;
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014;
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle immersioni subacquee;
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta.

Nel 2013 Tommaso ha trascorso le vacanze: (vedi brano 1)















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

In bicicletta con Giacomo 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 60 Domande

Leggere il testo del seguente problema.
Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011,2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in quest'ordine). È noto che:
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta;
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014;
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle immersioni subacquee;
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta.

La vacanza con Paolo: (vedi brano 1)















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si è svolta nel 2012

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

37 di 60 Domande

A quale opera appartiene il seguente incipit?
“1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno.
Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno."















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Al “Manifesto del Futurismo” di Filippo Tommaso Marinetti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

38 di 60 Domande

Il soprannome “Little Boy” venne utilizzato durante la seconda guerra mondiale dall’esercito statunitense per riferirsi a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La prima bomba atomica utilizzata in un conflitto

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 60 Domande

Quali dei seguenti processi metabolici avvengono nella cellula eucariotica all'interno di
un organello circondato da membrana?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Fosforilazione ossidativa e ciclo di Krebs

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

40 di 60 Domande

L'affermazione: “la membrana nucleare si dissolve e i nucleoli divengono poco visibili o
scompaiono” a quale fase della mitosi o della meiosi può essere attribuita?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alla profase della mitosi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

41 di 60 Domande

Nella fase oscura della fotosintesi le molecole di anidride carbonica: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si legano ciascuna a uno zucchero a 5 atomi di carbonio 

'.


42 di 60 Domande

Quale tra le seguenti specie chimiche NON può attraversare liberamente la membrana
cellulare mediante trasporto passivo?














La risposta corretta è la E
La specie chimica che non può attraversare liberamente la membrana cellulare mediante trasporto passivo è lo ione calcio. La membrana cellulare è costituita da un doppio strato lipidico che è permeabile principalmente a molecole piccole, non polari e liposolubili. Gli ioni calcio, essendo carichi positivamente e polari, non possono diffondersi passivamente attraverso la parte idrofobica della membrana. Il trasporto passivo si basa sul gradiente di concentrazione e non richiede energia, ma le molecole devono poter attraversare la membrana senza assistenza. Gli ioni calcio necessitano di proteine di trasporto specifiche, come canali ionici o pompe, per attraversare la membrana, poiché la loro carica elettrica interagisce con le teste polari dei fosfolipidi impedendo il passaggio attraverso la regione interna apolare della membrana.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 60 Domande

La sindrome di Down può essere determinata da:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Mancata disgiunzione del cromosoma 21 durante la meiosi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

44 di 60 Domande

Un soggetto ha ereditato dai genitori un carattere che gli stessi genitori non manifestano.
Tale carattere è determinato da un allele recessivo (r).
 Quali genotipi dovrebbero possedere la madre e il padre? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Rr e Rr 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

45 di 60 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni sui virus è FALSA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Hanno dimensioni variabili tra 10µm e 100µm

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

46 di 60 Domande

Individuare l'affermazione FALSA. 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I batteri possono scambiarsi materiale genetico mediante trasmigrazione, partenogenesi e coniugazione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

47 di 60 Domande

 La pressione arteriosa (diastolica – sistolica) del sangue umano viene misurata
usualmente in: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

mm Hg

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 60 Domande

Quale tra i seguenti composti biochimici contiene azoto?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

ATP

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

49 di 60 Domande

Sono organismi autotrofi: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le piante e i cianobatteri

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

50 di 60 Domande

In merito al processo della meiosi, quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le cellule figlie sono genotipicamente identiche alla cellula madre

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

51 di 60 Domande

Il complesso di animali e vegetali di un determinato ecosistema è denominato: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Biocenosi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 60 Domande

La Legge dell'uso e del non uso è uno degli assunti fondamentali della teoria scientifica
dell'evoluzione proposta da:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Jean Baptiste de Lamarck 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

53 di 60 Domande

Il sistema nervoso autonomo viene suddiviso in: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sistema parasimpatico, sistema ortosimpatico e sistema enterico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

54 di 60 Domande

Cosa accade in risposta all’incremento del livello di glucosio nel sangue? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le cellule beta del pancreas aumentano la secrezione di insulina 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

55 di 60 Domande

Un disco con diametro pari a 40 cm è in rotazione attorno all’asse ortogonale al disco e
passante per il suo centro. Se un punto posizionato sul bordo si muove alla velocità di
28,8 km/h, quale sarà la sua velocità angolare? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

40 rad/s 

'.


56 di 60 Domande

Se si sottopone un gas perfetto a una trasformazione isobara:














La risposta corretta è la D
Se si sottopone un gas perfetto a una trasformazione isobara, volume e temperatura variano entrambi secondo proporzionalità diretta. Questa affermazione si basa sulla legge di Charles, una delle leggi dei gas ideali, che stabilisce che, a pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. In altre parole, se la temperatura di un gas aumenta, il suo volume aumenta proporzionalmente, purché la pressione rimanga invariata. Questa relazione può essere espressa matematicamente dalla formula V/T = costante, dove V è il volume e T è la temperatura in Kelvin. Poiché la pressione è costante durante una trasformazione isobara, qualsiasi variazione della temperatura comporta una variazione proporzionale del volume, confermando così la validità della risposta fornita.

57 di 60 Domande

Matteo acquista un nuovo trapano da collegare alla rete domestica (220 V). L'etichetta,
che segnala la potenza assorbita dall'utilizzatore, riporta “0,66 kW”.
 Quale sarà la corrente che circola nel trapano? 














La risposta corretta è la B
Matteo acquista un nuovo trapano da collegare alla rete domestica (220 V) e la corrente che circola nel trapano è di 3 A. Per calcolare la corrente che circola nel trapano, si utilizza la formula della potenza elettrica: P = V × I, dove P è la potenza in watt (W), V è la tensione in volt (V) e I è la corrente in ampere (A). In questo caso, la potenza assorbita è di 0,66 kW, che equivale a 660 W, e la tensione della rete domestica è di 220 V. Sostituendo questi valori nella formula, si ottiene 660 W = 220 V × I. Risolvendo per I, si trova che I = 660 W / 220 V = 3 A. Pertanto, la corrente che circola nel trapano è di 3 ampere, confermando che la risposta è corretta.

58 di 60 Domande

Quali sono i due numeri tali che la loro somma è uguale a 17/4 e il loro prodotto è uguale
a 1?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quali sono i due numeri tali che la loro somma è uguale a 17/4 e il loro prodotto è uguale a 1, e la risposta corretta è 4 e 1/4. Per risolvere questo problema, si possono usare le proprietà delle equazioni quadratiche. Siano x e y i due numeri, sappiamo che x + y = 17/4 e xy = 1. Possiamo esprimere y in termini di x dalla prima equazione, ottenendo y = 17/4 - x. Sostituendo y nella seconda equazione, otteniamo x(17/4 - x) = 1, che si semplifica a 17x/4 - x² = 1. Moltiplicando tutto per 4 per eliminare il denominatore, otteniamo 17x - 4x² = 4, che si riscrive come 4x² - 17x + 4 = 0. Risolvendo questa equazione quadratica usando la formula risolutiva, x = [17 ± ?(17² - 4*4*4)]/8, otteniamo le soluzioni x = 4 e x = 1/4. Quindi, i due numeri che soddisfano le condizioni date sono 4 e 1/4, confermando che la risposta è corretta.

59 di 60 Domande

La retta passante per i punti di coordinate A(–5; 2) e B(1; –2) ha pendenza m pari a:  














La risposta corretta è la C
La retta passante per i punti di coordinate A(–5; 2) e B(1; –2) ha pendenza m pari a –2/3. Per determinare la pendenza m di una retta passante per due punti, si utilizza la formula m = (y? - y?) / (x? - x?), dove (x?, y?) e (x?, y?) sono le coordinate dei due punti. Applicando questa formula ai punti A(–5; 2) e B(1; –2), otteniamo m = (–2 - 2) / (1 + 5) = –4/6, che semplificato diventa –2/3. La pendenza negativa indica che la retta scende da sinistra verso destra. Questa pendenza rappresenta il rapporto tra la variazione delle ordinate e la variazione delle ascisse tra i due punti, confermando che la risposta corretta è –2/3.

60 di 60 Domande

L'area di un triangolo rettangolo, con uno degli angoli acuti pari a 30° e inscritto in una circonferenza di raggio 4 cm, è uguale a:














La risposta corretta è la A
L'area di un triangolo rettangolo, con uno degli angoli acuti pari a 30° e inscritto in una circonferenza di raggio 4 cm, è uguale a 8?3 cm². Per determinare l'area del triangolo, consideriamo che in un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza, l'ipotenusa è uguale al diametro della circonferenza, quindi l'ipotenusa è 8 cm. In un triangolo rettangolo con un angolo di 30°, il lato opposto all'angolo di 30° è metà dell'ipotenusa, quindi il cateto opposto è 4 cm. Il cateto adiacente si calcola usando il teorema di Pitagora: ?(8² - 4²) = ?(64 - 16) = ?48 = 4?3 cm. L'area del triangolo è quindi (1/2) × base × altezza = (1/2) × 4 cm × 4?3 cm = 8?3 cm², confermando che la risposta corretta è 8?3 cm².

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343