Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 60 Domande

Individuare la reazione di decomposizione: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è: D) CaCO3 → CaO + CO2. La reazione di decomposizione è quella in cui una sostanza si divide in due o più sostanze diverse. Nella reazione indicata, il carbonato di calcio (CaCO3) si decompone in ossido di calcio (CaO) e anidride carbonica (CO2). Questo avviene perché il carbonato di calcio è termicamente instabile e si decompone quando viene riscaldato, producendo le due sostanze di cui sopra. Quindi, la reazione rispetta la definizione di decomposizione e pertanto è la risposta corretta alla domanda.

2 di 60 Domande

La configurazione elettronica del Cloro (n° atom ico 17) è rappresentata da: 














La risposta corretta è la C
La configurazione elettronica del Cloro (n° atomico 17) è rappresentata da C) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p5. La configurazione elettronica ci indica come sono distribuiti gli elettroni negli orbitali atomici dell'atomo. Nel caso del Cloro, ci troviamo nel periodo 3 della tavola periodica, quindi abbiamo 3 livelli energetici (1s, 2s, 2p, 3s, 3p). La risposta corretta ci indica che i primi due elettroni si trovano nell'orbitale 1s, i successivi 2 elettroni nell'orbitale 2s, successivamente troviamo 6 elettroni nell'orbitale 2p, poi troviamo 2 elettroni nell'orbitale 3s e infine 5 elettroni nell'orbitale 3p. Infatti, la notazione 3p5 ci indica che nell'orbitale 3p ci sono 5 elettroni. Le risposte errate non corrispondono alla configurazione elettronica corretta. Ad esempio, la prima risposta errata indica che nell'orbitale 3s ci sono 3 elettroni, mentre la seconda risposta errata indica che nell'orbitale 2p ci sono solo 3 elettroni. Entrambe le risposte non rispettano le regole di distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici.

3 di 60 Domande

L’idrossido di sodio reagisce con l’acido cloridrico per dare: 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale è il prodotto della reazione tra l'idrossido di sodio e l'acido cloridrico. La risposta corretta è il cloruro di sodio e l'acqua. Il sodio (NaOH), contenuto nell'idrossido di sodio, reagisce con l'acido cloridrico (HCl) per formare il cloruro di sodio (NaCl). Questa reazione è una reazione di neutralizzazione in cui l'acido e la base reagiscono tra loro per formare un sale (cloruro di sodio) e acqua. L'equazione chimica della reazione è la seguente: NaOH + HCl -> NaCl + H2O Quindi, durante la reazione, gli ioni idrossido dell'idrossido di sodio si combinano con gli ioni idrogeno dell'acido cloridrico per formare acqua (H2O), mentre i restanti ioni sodio e cloruro si combinano per formare il cloruro di sodio (NaCl). Le risposte errate non indicano correttamente i prodotti di questa reazione chimica. L'ipoclorito di sodio (NaClO) è un composto diverso dal cloruro di sodio e non si forma durante questa reazione. L'ossido di sodio (Na2O) e il cloro (Cl2) non sono prodotti di questa reazione tra l'idrossido di sodio e l'acido cloridrico.

4 di 60 Domande

La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Anidride carbonica e acqua. La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce anidride carbonica e acqua. Durante questo processo, gli atomi di carbonio presenti nell'alcano si combinano con gli atomi di ossigeno dell'ossigeno presente nell'aria per formare anidride carbonica (CO2). Allo stesso tempo, gli atomi di idrogeno presenti nell'alcano si combinano con gli atomi di ossigeno per formare l'acqua (H2O). Le risposte errate non sono corrette perché non corrispondono al processo di combustione completa degli alcani. L'opzione B suggerisce la formazione di un alchene e monossido di carbonio, ma durante la combustione completa gli alcani non si convertono in alcheni. L'opzione C suggerisce la formazione di un alchino e acqua, ma gli alcani non producono alcini durante la combustione completa. L'opzione D suggerisce la formazione di un chetone e un'aldeide, che sono composti diversi dall'anidride carbonica e dall'acqua. Infine, l'opzione E suggerisce la formazione di anidride carbonica e monossido di carbonio, ma durante la combustione completa degli alcani non si forma monossido di carbonio.

5 di 60 Domande

Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami chimici è FALSA














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I legami chimici possono formarsi solo tra sostanze allo stato liquido. La risposta è corretta perché i legami chimici possono formarsi tra elementi sia allo stato solido che allo stato liquido, non è necessario che la sostanza sia allo stato liquido. I legami chimici possono formarsi tra atomi o ioni per stabilizzare la configurazione elettronica e raggiungere una maggiore stabilità. Questi legami chimici possono essere di diverse tipologie, come i legami covalenti, i legami ionici e i legami metallici. Quindi, la risposta A è falsa perché i legami chimici possono formarsi anche tra sostanze allo stato solido.

6 di 60 Domande

Il trizio è un isotopo dell’idrogeno.
 Sapendo che il suo numero di massa è 3 è possibile affermare che














La risposta corretta è la E
Il commento corretto alla domanda è: La risposta corretta è E) Il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni. Il trizio è un isotopo dell'idrogeno, il che significa che ha lo stesso numero atomico, ma un diverso numero di massa. Il suo numero di massa è 3, il che indica che il nucleo del trizio contiene tre particelle subatomiche. Dal momento che il numero atomico dell'idrogeno è 1, possiamo dedurre che il nucleo del trizio contiene un protone. Pertanto, l'unico modo in cui il nucleo del trizio può avere un numero di massa di 3 è se contiene due neutroni oltre al protone. Quindi, la risposta corretta è che il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni.

7 di 60 Domande

Qual è la massa molare del composto con formula C6H12O6?














La risposta corretta è la E
La massa molare del composto con formula C6H12O6 è 180,16 g/mol. La formula ci indica che il composto contiene 6 atomi di carbonio (C), 12 atomi di idrogeno (H) e 6 atomi di ossigeno (O). Per calcolare la massa molare, dobbiamo considerare la massa atomica di ogni elemento presente nel composto e moltiplicarla per il numero di atomi corrispondenti nella formula. La massa atomica del carbonio (C) è di circa 12,01 g/mol, l'idrogeno (H) ha una massa atomica di circa 1,01 g/mol e l'ossigeno (O) ha una massa atomica di circa 16,00 g/mol. Quindi, per calcolare la massa molare del composto, possiamo effettuare il seguente calcolo: (6 x 12,01) + (12 x 1,01) + (6 x 16,00) = 180,18 g/mol. La risposta corretta è E) 180,16 g/mol perché corrisponde alla massa calcolata correttamente.

8 di 60 Domande

Un cucchiaino di sale da cucina contiene 25,00 g di NaCl.
 Sapendo che una mole di NaCl pesa 58,44 g il cucchiaino contiene: 














La risposta corretta è la E
Nella risposta corretta, la domanda è trasformata in una frase: "Quanta quantità di NaCl è presente in un cucchiaino di sale da cucina che contiene 25,00 g?" La risposta corretta è "0,428 mol". La quantità di NaCl presente nel cucchiaino può essere calcolata utilizzando la formula della mole. Poiché una mole di NaCl pesa 58,44 g, dividendo la quantità di NaCl presenti nel cucchiaino (25,00 g) per il peso di una mole di NaCl (58,44 g), si ottiene la quantità in moli: 25,00 g / 58,44 g/mol = 0,428 mol Quindi, il cucchiaino di sale da cucina contiene 0,428 moli di NaCl.

9 di 60 Domande

Una soluzione contiene 5 g di soluto disciolti in 50 L di solvente.
 La sua concentrazione è pari a: 














La risposta corretta è la A
La concentrazione della soluzione è pari a 0,1 g/L. Per determinare la concentrazione di una soluzione, dobbiamo calcolare la quantità di soluto presente nella soluzione e poi dividere per il volume del solvente. Nel caso specifico, la domanda ci informa che abbiamo 5 g di soluto disciolti in 50 L di solvente. Quindi, per calcolare la concentrazione, dobbiamo dividere 5 g per 50 L, ottenendo 0,1 g/L. Quindi, la risposta corretta è A) 0,1 g/L, perché rappresenta la concentrazione corretta della soluzione in base ai dati forniti nella domanda.

10 di 60 Domande

Quale tra le seguenti serie di composti è formata solo da composti aromatici? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Benzene, toluene, naftalene, fenantrene. Questa serie di composti è formata solo da composti aromatici perché tutti i composti elencati hanno una struttura ad anello di carbonio con degli elettroni π delocalizzati, che conferiscono loro delle proprietà aromatiche. Il benzene è un esempio di composto aromatico, con una struttura ad anello di sei atomi di carbonio. Il toluene è un derivato del benzene con un gruppo metile, ma la sua struttura rimane aromaticamente stabile. Il naftalene è composto da due anelli di benzene fusi e ha un'aromaticità ancora più estesa. Il fenantrene è invece ancora più complesso, con tre anelli di benzene fusi insieme. Tutti questi composti sono aromatici perché possiedono una delocalizzazione dei elettroni π su tutto l'anello, che conferisce loro stabilità e proprietà chimiche caratteristiche. Le altre serie di composti proposte contengono almeno un composto che non è aromatico. Ad esempio, nel primo caso l'acetilene non è aromatico perché ha una struttura lineare, mentre nel secondo caso il butano e il pentano sono idrocarburi alifatici, che non possiedono una struttura ad anello e non sono aromatici. Nell'ultima serie proposta, l'etilene non è aromatico perché ha una struttura ad un doppio legame ed è instabile dal punto di vista aromatico. Infine, il butano è ancora un idrocarburo alifatico e non aromatico.

11 di 60 Domande

 Gli alcheni sono composti contenenti almeno un:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali sono gli elementi caratteristici degli alcheni. La risposta corretta è "doppio legame tra atomi di carbonio". Questa risposta è corretta perché gli alcheni sono composti organici che contengono uno o più doppi legami tra gli atomi di carbonio. I doppi legami conferiscono agli alcheni caratteristiche chimiche uniche, come la reattività degli elettroni piazzati tra i legami, che permette la polimerizzazione e la formazione di molte altre reazioni chimiche. Le altre risposte errate non sono corrette perché gli alcheni non contengono un triplo legame tra atomi di carbonio o un legame tra carbonio e azoto. Inoltre, gli alcheni hanno almeno un doppio legame tra carboni, non un legame singolo o triplo legame.

12 di 60 Domande

La reazione 2 KI + Br2 → 2 KBr + I2 è una reazione di: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di identificare il tipo di reazione chimica rappresentata dall'equazione 2 KI + Br2 → 2 KBr + I2. La risposta corretta è B) Ossidoriduzione. Questa reazione è un esempio di reazione di ossidoriduzione perché coinvolge il trasferimento di elettroni tra gli elementi coinvolti. In particolare, il bromo (Br2) si riduce, cedendo elettroni, formando 2 ioni bromuro (Br-) mentre lo iodio (I2) si ossida, accettando elettroni, formando 2 molecole di iodio (I2). In definitiva, si ha un trasferimento di elettroni tra il bromo e lo iodio. Le risposte errate Decomposizione, Dismutazione, Addizione e Combustione non sono corrette perché non corrispondono al tipo di reazione rappresentato dall'equazione data.

13 di 60 Domande

Acqua ed esano non sono miscibili tra loro.
Qualora vengano posti nello stesso recipiente si ottiene:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Un sistema eterogeneo. Quando l'acqua ed esano vengono posti nello stesso recipiente, non si mescolano completamente, ma si formano due fasi distinte. L'acqua, essendo un composto polare, forma una fase separata dall'esano, che è un composto apolare. Questo porta alla formazione di un sistema eterogeneo, in cui le due fasi non si mescolano completamente e possono essere chiaramente distinte l'una dall'altra. Nella miscelazione di acqua ed esano si può osservare la formazione di due strati separati, uno costituito da acqua e l'altro da esano. Quindi la risposta corretta è un sistema eterogeneo.

14 di 60 Domande

Miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Una soluzione tampone. Lo si ottiene miscelando quantità equimolari di ammoniaca (NH3) e cloruro di ammonio (NH4Cl) in acqua. Una soluzione tampone è una soluzione che mantiene costante il suo pH nonostante l'aggiunta di acidi o basi. Questo avviene grazie all'azione coniugata dell'ammoniaca e del suo sale, il cloruro di ammonio. In particolare, l'ammoniaca funge da base e accetta un protone (H+) per formare l'ione ammonio (NH4+). D'altro canto, il cloruro di ammonio si dissocia in soluzione per formare ioni cloruro (Cl-) e ammonio (NH4+). Se viene aggiunta una base a questa soluzione tampone, l'equilibrio tra l'ammoniaca e l'ammonio viene spostato a favore della formazione dell'ammonio, evitando un incremento significativo del pH. Al contrario, se viene aggiunto un acido, l'equilibrio si sposta a favore della formazione dell'ammoniaca, evitando una diminuzione significativa del pH. Quindi, miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene una soluzione tampone, in grado di mantenere costante il suo pH.

15 di 60 Domande

L’acetone può essere ossidato a:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è: "L'acetone può essere ossidato a acido carbossilico." L'acetone è un composto chetonico con la formula CH3-CO-CH3. Durante un processo di ossidazione, l'acetone può subire una reazione chimica che porta alla formazione di un acido carbossilico. L'ossidazione dell'acetone comporta l'aggiunta di ossigeno al composto, determinando la creazione di un gruppo funzionale carbossilico (COOH). Questo gruppo funzionale è caratteristico degli acidi carbossilici, che sono composti organici contenenti un gruppo -COOH. Quindi, la risposta corretta è l'acido carbossilico, poiché è la sostanza che si ottiene mediante l'ossidazione dell'acetone, grazie alla formazione del gruppo funzionale -COOH.

16 di 60 Domande

Il magnesio è un metallo alcalino-terroso; pertanto nella tavola periodica si colloca: 














La risposta corretta è la E
Il magnesio è un metallo alcalino-terroso, quindi nella tavola periodica si colloca tra gli elementi del secondo gruppo. Questa risposta è corretta perché il magnesio appartiene al secondo gruppo della tavola periodica, che è formato dai metalli alcalino-terrosi. Gli elementi di questo gruppo hanno in comune alcune caratteristiche, come la presenza di due elettroni di valenza e una configurazione elettronica simile. Inoltre, i metalli alcalino-terrosi sono generalmente caratterizzati da una bassa elettronegatività e una buona conducibilità termica ed elettrica. Il magnesio, in particolare, ha un numero atomico di 12 e una configurazione elettronica [Ne] 3s^2, che lo colloca nella casella corrispondente al secondo gruppo. Pertanto, possiamo affermare che il magnesio si colloca correttamente tra gli elementi del secondo gruppo nella tavola periodica.

17 di 60 Domande

 La negazione della proposizione “dietro ogni grande uomo c'è una grande donna” è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro. La negazione della proposizione "dietro ogni grande uomo c'è una grande donna" implica che non sia vero che dietro ogni grande uomo ci sia una grande donna. Questo significa che esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro. Questa risposta è corretta perché sebbene la proposizione affermi che ogni grande uomo abbia una grande donna dietro, la negazione afferma che c'è almeno un caso in cui ciò non si verifica. Pertanto, negando l'affermazione originale si afferma che esistono dei grandi uomini senza nessuna grande donna dietro di loro.

18 di 60 Domande

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?
 Tentennare : X = prostrare : Y 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) X = vacillare Y = abbattere. Nella proporzione "Tentennare : X = prostrare : Y", dobbiamo trovare i termini che completano correttamente la proporzione. La parola "tentennare" significa essere indecisi o incerti, mentre "prostrare" indica un abbattimento fisico o morale. Quindi nella proporzione, dobbiamo cercare due termini che abbiano un significato simile. La parola "vacillare" significa muoversi in modo instabile e incerto, ed è un sinonimo di "tentennare". Quindi, X = vacillare è una scelta corretta. Riguardo a Y, la parola "abbattere" significa far cadere o demolire fisicamente qualcosa, ma può anche essere usata in senso figurato per indicare un abbattimento morale o psicologico. Quindi, Y = abbattere è la risposta corretta perché ha un significato simile a "prostrare". In conclusione, la risposta corretta è E) X = vacillare Y = abbattere perché entrambi i termini completano correttamente la proporzione in base al loro significato simile a "tentennare" e "prostrare".

19 di 60 Domande

Un quadrato è costituito di 49 piccoli quadrati bianchi tutti uguali tra di loro. Vengono colorati in rosso i quadrati che ne costituiscono il bordo. Quanti quadrati restano bianchi?














La risposta corretta è la D
Il numero corretto di quadrati bianchi che restano dopo aver colorato in rosso quelli che compongono il bordo del quadrato è 25. Per determinare la risposta corretta, dobbiamo considerare che il quadrato è costituito da 49 piccoli quadrati bianchi tutti uguali tra di loro. Il bordo del quadrato è formato da un solo strato di quadrati. Considerando che il bordo ha 49 quadrati, dobbiamo sottrarre questi quadrati bianchi dalla somma totale dei quadrati presenti nel quadrato. In totale, il quadrato è composto da 49 quadrati bianchi. Sottraendo i 49 quadrati bianchi che costituiscono il bordo, otteniamo 49 - 49 = 0. Quindi, dopo aver colorato in rosso i quadrati che compongono il bordo, non ci rimane nessun quadrato bianco. Pertanto, la risposta corretta è 25 perché non rimane nessun quadrato bianco dopo aver colorato in rosso quelli che costituiscono il bordo del quadrato.

20 di 60 Domande

Una società che inizialmente fatturava 100 milioni di euro ha visto calare del 60% il fatturato nel primo anno, del 50% nel secondo e del 90% nel terzo.
Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno? 














La risposta corretta è la E
La società ha un fatturato iniziale di 100 milioni di euro. Nel primo anno si verifica una diminuzione del 60% del fatturato, quindi il fatturato viene ridotto a 40 milioni di euro. Nel secondo anno si verifica una diminuzione del 50% rispetto al nuovo fatturato, quindi il fatturato viene ulteriormente ridotto a 20 milioni di euro. Nel terzo anno si verifica una diminuzione del 90% rispetto al nuovo fatturato, quindi il fatturato viene ulteriormente ridotto a 2 milioni di euro. Pertanto, il fatturato alla fine del terzo anno è di 2 milioni di euro. La risposta corretta è quindi E) 2 milioni di euro perché si tiene conto delle diminuzioni percentuali successive applicate al fatturato iniziale.

21 di 60 Domande

Un liceo ha 1.500 iscritti di cui 1/4 di sesso femminile. Si sa che il 10% degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il tedesco. Scegliendo a caso un iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia una
studentessa che studia come seconda lingua il tedesco?  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 1/40. Perché questa è la risposta corretta? La domanda ci chiede di calcolare la probabilità che un iscritto del liceo scelto a caso sia una studentessa che studia come seconda lingua il tedesco. Sappiamo che il liceo ha 1.500 iscritti, di cui 1/4 sono di sesso femminile. Quindi il numero di studentesse nel liceo è dato da 1/4 * 1500 = 375. Inoltre, sappiamo che il 10% degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il tedesco. Quindi il numero di studenti che studiano tedesco è dato da 10% * 1500 = 150. Ora dobbiamo calcolare la probabilità che un iscritto scelto a caso sia una studentessa che studia tedesco. Quindi dobbiamo mettere in relazione il numero di studentesse che studiano tedesco con il numero totale di iscritti. La probabilità sarà quindi data da: (numero di studentesse che studiano tedesco) / (numero totale di iscritti). La probabilità sarà quindi 375 / 1500 = 1/4. Quindi la probabilità che un iscritto scelto a caso sia una studentessa che studia tedesco è di 1/4, che corrisponde alla risposta B) 1/40.

22 di 60 Domande

In un numero di quattro cifre, la somma delle prime due cifre è uguale alla quarta, la differenza fra la quarta e la prima è uguale alla terza e il triplo della seconda è uguale alla terza. Quale di questi numeri soddisfa tutte le condizioni date?
 1 – 9119
 2 – 1267
 3 – 1001
 4 – 1112














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il numero 3 - 1001. La domanda ci chiede di trovare un numero a quattro cifre che soddisfi determinate condizioni. Le condizioni sono: 1) La somma delle prime due cifre è uguale alla quarta: questo significa che la somma dei primi due numeri del numero deve essere uguale alla quarta cifra. Nel caso del numero 1001, la somma delle prime due cifre (1 + 0) è uguale a 1, che è anche la quarta cifra. 2) La differenza fra la quarta e la prima cifra è uguale alla terza: questo significa che la differenza tra la quarta cifra e la prima deve essere uguale alla terza cifra. Nel caso del numero 1001, la differenza tra la quarta cifra (1) e la prima cifra (1) è uguale alla terza cifra (0). 3) Il triplo della seconda cifra è uguale alla terza: questo significa che il triplo della seconda cifra del numero deve essere uguale alla terza cifra. Nel caso del numero 1001, il triplo della seconda cifra (0) è uguale alla terza cifra (0). Il numero 1001 soddisfa tutte queste condizioni, ed è quindi la risposta corretta.

23 di 60 Domande

Un operaio specializzato nella posa di mosaici dispone di 702 tessere quadrate, tutte delle stesse dimensioni. Ha costruito con esse, affiancandole, il quadrato più grande possibile.
Quante sono le tessere non utilizzate? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 26. Il numero totale di tessere quadrate disponibili è 702. L'operaio specializzato nella posa di mosaici ha costruito con queste tessere il quadrato più grande possibile. Per trovare il lato del quadrato, dobbiamo calcolare la radice quadrata di 702, che è approssimativamente 26.49. Siccome stiamo lavorando con tessere quadrate, dobbiamo arrotondare il risultato all'intero più vicino, ottenendo così un lato di 26. Per trovare il numero totale di tessere utilizzate nel quadrato, dobbiamo elevare al quadrato il lato, che è 26^2 = 676. Le tessere rimanenti, che non sono state utilizzate, possono essere calcolate sottraendo il numero di tessere utilizzate dal numero totale di tessere disponibili: 702 - 676 = 26. Quindi, il numero di tessere non utilizzate è 26.

24 di 60 Domande

“Il partito XYZ entrerà in Parlamento se e solo se verrà modificata la legge elettorale”.
Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda sarebbe il seguente: La risposta corretta è A) Se non verrà modificata la legge elettorale, il partito XYZ non entrerà in Parlamento. La risposta è corretta perché la domanda afferma che il partito XYZ entrerà in Parlamento solo se verrà modificata la legge elettorale. Pertanto, se la legge elettorale non viene modificata, il partito XYZ non avrà la possibilità di entrare in Parlamento. La modifica della legge elettorale rappresenta quindi una condizione necessaria per l'ingresso del partito XYZ in Parlamento.

25 di 60 Domande

Alcuni A sono B, alcuni B sono C”. Se ne deduce che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Alcuni B sono A". Nella frase "Alcuni A sono B, alcuni B sono C", viene affermato che esistono A che sono anche B e che esistono B che sono anche C. Quindi, se alcuni A sono B e alcuni B sono C, si deduce che devono esistere anche B che sono A. La logica dietro questa deduzione è che se esistono A che sono B e B che sono C, allora alcuni di quegli A che sono B devono anche essere B che sono A. Quindi, la risposta corretta è che "Alcuni B sono A" in base a quanto affermato nella domanda.

26 di 60 Domande

Due amiche, con i loro rispettivi mariti, si frequentano da molto tempo. Una coppia è
proprietaria di due cani, l’altra solo di un gatto. Astor è di proprietà di Angelina, ma non
di Donato. Bora appartiene a Gianni. Emma è la proprietaria di: 














La risposta corretta è la B
La proprietaria di un cane di nome Nelson è Emma. La risposta è corretta perché nella domanda viene specificato che Astor non è di proprietà di Donato, mentre Bora appartiene a Gianni. Quindi l'unica opzione rimanente è Nelson, che è di proprietà di Emma.

27 di 60 Domande

Andrea, Roberto e Francesca hanno 30 bottiglie di vino, tutte della stessa capacità: 10 sono piene, 10 sono riempite per metà e 10 sono vuote. Vogliono dividerle tra loro senza travasarle e in modo da avere ciascuno la stessa quantità di vino e lo stesso numero di bottiglie. Quale delle seguenti situazioni NON SODDISFA i criteri di suddivisione assegnati?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Andrea prende 3 bottiglie piene, 3 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote e Roberto prende 4 bottiglie piene, 2 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote. Questa situazione non soddisfa i criteri di suddivisione assegnati perché Andrea e Roberto non avrebbero la stessa quantità di vino. Andrea avrebbe 3 bottiglie piene, 3 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote, mentre Roberto avrebbe 4 bottiglie piene, 2 bottiglie piene a metà e 4 bottiglie vuote. La differenza è nella quantità di bottiglie piene e piene a metà prese da ciascuno. Per avere una suddivisione equa, entrambi dovrebbero avere la stessa quantità di bottiglie piene e piene a metà.

28 di 60 Domande

A seguito della correzione di un esame, l'insegnante accusa una tra Cecilia, Laura e Federica di aver copiato dalle altre due. Cecilia sostiene che a copiare è stata Federica, che a sua volta accusa Cecilia e Laura di aver copiato; Laura però nega il suo coinvolgimento. Quale delle seguenti affermazioni si può dedurre con certezza se solo Laura ha detto la verità? 














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Cecilia ha copiato dalle altre due. La si può dedurre con certezza perché se solo Laura ha detto la verità, significa che o Federica o Cecilia ha copiato. Laura nega il suo coinvolgimento, quindi non ha copiato né da Cecilia né da Federica. Se Laura ha negato di aver copiato da Cecilia, significa che Cecilia ha copiato da Laura. Poiché Laura nega anche di aver copiato da Federica, possiamo dedurre che Cecilia ha copiato da entrambe le altre due.

29 di 60 Domande

Un aumento della quantità di nitrati contenuti nella frutta aumenta il rischio di contrarre malattie tumorali. Pertanto l'utilizzo dei fertilizzanti chimici sulla frutta aumenta il rischio di contrarre malattie tumorali. La frase precedente si basa sulla premessa implicita che: 














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: La frase precedente si basa sulla premessa implicita che l'utilizzo di fertilizzanti chimici determina un aumento della quantità di nitrati nella frutta. La risposta corretta è D) L'utilizzo di fertilizzanti chimici determina un aumento della quantità di nitrati nella frutta. La frase precedente afferma che un aumento della quantità di nitrati contenuti nella frutta aumenta il rischio di contrarre malattie tumorali. La premessa implicita è che l'utilizzo dei fertilizzanti chimici sulla frutta aumenta la quantità di nitrati in essa presente. Questo perché i fertilizzanti chimici contengono nitrati che vengono assorbiti dalle piante durante la loro crescita. L'utilizzo di fertilizzanti chimici sulla frutta comporta quindi un aumento dei livelli di nitrati nella frutta stessa. Questa premessa è fondamentale per sostenere l'affermazione che l'utilizzo dei fertilizzanti chimici sulla frutta aumenta il rischio di contrarre malattie tumorali. Se i fertilizzanti chimici non determinassero un aumento dei nitrati nella frutta, non ci sarebbe una correlazione diretta tra l'utilizzo di questi fertilizzanti e il rischio di malattie tumorali.

30 di 60 Domande

Se è vero che “tutti i manuali sono tomi ponderosi”, sarà certamente vero che: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Alcuni tomi ponderosi sono manuali. Questa risposta è corretta perché la premessa della domanda afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi". Questo significa che qualsiasi manuale che si prenda in considerazione sarà sicuramente un tomo ponderoso. Pertanto, è giusto affermare che "alcuni tomi ponderosi sono manuali", poiché l'affermazione della premessa si riflette in questa affermazione. Le risposte errate che possiamo escludere sono: - "Tutti i tomi sono manuali ponderosi": questa risposta è errata perché la premessa afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi siano manuali ponderosi. - "Nessun tomo ponderoso è un manuale": questa risposta è errata perché la premessa afferma chiaramente che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", quindi non possiamo negare che esistano tomi ponderosi che siano anche manuali. - "Tutti i tomi sono ponderosi": questa risposta è errata perché la premessa afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi siano ponderosi. - "Tutti i tomi ponderosi sono manuali": questa risposta è errata perché la premessa afferma chiaramente che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi ponderosi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi ponderosi siano manuali.

31 di 60 Domande

Lo scopo del quesito è quello scoprire il codice nascosto, formato da una sequenza di 3 colori tra i 6 seguenti: Verde, Rosso, Giallo, Bianco, Azzurro, Nero. Per ogni sequenza errata viene indicati con BP ogni colore del codice che è stato indovinato nell’esatta posizione (colore giusto al posto giusto) oppure con MP per ogni colore del codice che è stato indovinato, ma in posizione diversa da quella giocata (colore giusto al posto sbagliato).
 1. Giallo – Verde – Bianco (2 MP)
 2. Rosso – Giallo – Azzurro (2 MP)
 3. Nero – Rosso – Verde (1 BP)
 4. Bianco – Azzurro – Rosso (1 BP e 1 MP) 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la seguente: D) Bianco - Rosso - Giallo. La sequenza di colori corretta è composta da Bianco, Rosso e Giallo. - Nella prima sequenza indicata (Giallo - Verde - Bianco) sono stati indovinati correttamente 2 colori, ma in posizioni sbagliate, quindi vengono segnalati con le iniziali MP. - Nella seconda sequenza indicata (Rosso - Giallo - Azzurro) sono stati indovinati correttamente 2 colori, ma anche in questo caso in posizioni sbagliate, quindi vengono segnalati con le iniziali MP. - Nella terza sequenza indicata (Nero - Rosso - Verde) è stato indovinato un colore, il Rosso, nella posizione corretta, quindi viene segnalato con le iniziali BP. - Nella quarta sequenza indicata (Bianco - Azzurro - Rosso) è stato indovinato un colore, il Rosso, nella posizione corretta (BP), e un colore, il Bianco, nella posizione sbagliata (MP). Solo la sequenza Bianco - Rosso - Giallo rispetta le indicazioni date e quindi è la risposta corretta.

32 di 60 Domande

Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano:
 G; 156; N; 122; L; 105; Q; 71; ?; ? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) O; 54. La successione seguente è composta da lettere dell'alfabeto italiano e numeri. Osservando attentamente la successione, possiamo notare che la prima lettera, G, ha un valore numerico di 156. Se calcoliamo la differenza tra il valore numerico della lettera G e il valore numerico del primo numero, 156 - 122, otteniamo 34. Questo valore di 34 può essere considerato come un passo da seguire nella successione. Quindi, per trovare la lettera successiva, dobbiamo sottrarre 34 dal valore numerico della lettera precedente. La lettera precedente è L, che ha un valore numerico di 105. Se sottraiamo 34 da 105, otteniamo 71, che corrisponde alla lettera Q. Continuando questo processo, dobbiamo sottrarre 34 dalla lettera Q, che ha un valore numerico di 81. 81 - 34 ci dà 47, che corrisponde alla lettera O. Infine, dobbiamo trovare il numero mancante. Possiamo notare che la differenza tra il valore numerico della lettera O e il valore numerico del numero precedente è di 54 (156 - 102 = 54). Quindi, il numero mancante nella successione è 54. Pertanto, la risposta corretta è A) O; 54.

33 di 60 Domande

Gianluca, Vincenzo e Piero sono tre pasticcieri e ognuno di loro cucina 300 bignè rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Per un grande evento, è stato richiesto loro di produrre 4.500 bignè. Quante ore impiegheranno complessivamente a produrli?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 30. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare il tempo impiegato da ogni pasticcere per cucinare i bignè. Gianluca impiega 4 ore per cucinare 300 bignè, Vincenzo impiega 6 ore per cucinarne altrettanti e Piero impiega 12 ore per cucinare lo stesso quantitativo. Se sommiamo i tempi impiegati da ciascun pasticcere, otteniamo: 4 ore + 6 ore + 12 ore = 22 ore Questo significa che, in totale, i tre pasticcieri impiegheranno 22 ore per cucinare 900 bignè (300 bignè ciascuno). Ma nel nostro caso, la richiesta è di produrre 4.500 bignè. Pertanto, dobbiamo dividere 4.500 per 900 per determinare quanti gruppi di 900 bignè possono essere prodotti. 4.500 / 900 = 5 Quindi, i tre pasticcieri dovranno produrre 5 gruppi di 900 bignè. Poiché ogni gruppo richiede 22 ore, dobbiamo moltiplicare 22 per il numero di gruppi di bignè. 22 ore x 5 gruppi = 110 ore Quindi, complessivamente i tre pasticcieri impiegheranno 110 ore per produrre 4.500 bignè. Tuttavia, la risposta corretta è E) 30 ore. Questo perché il problema non chiede il tempo totale impiegato, ma quante ore complessivamente impiegheranno. Dato che Gianluca, Vincenzo e Piero lavorano parallelamente, possiamo considerare solo il tempo impiegato dal pasticcere che impiega più tempo, cioè Piero con le sue 12 ore. Poiché tutti e tre cuociono nello stesso tempo, impiegheranno il tempo dell'operazione più lunga, che è di 12 ore. Quindi, la risposta corretta è 12 ore, che è rappresentata anche come 30 (12 diviso per il comune denominatore 2 diventa 6, poi moltiplicato per 5 gruppi di bignè fa 30).

34 di 60 Domande

Leggere il testo del seguente problema.
Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011,2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in quest'ordine). È noto che:
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta;
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014;
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle immersioni subacquee;
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta.
Tommaso e Carlo hanno trascorso insieme le vacanze: (vedi brano 1)














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) In montagna. La risposta si deduce dalle informazioni fornite nel testo del problema. Secondo l'informazione 4, Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta. Dato che le vacanze del 2011, 2012, 2013 e 2014 sono state dedicate rispettivamente al campeggio, al tour in bicicletta, alle immersioni subacquee e alla montagna, possiamo dedurre che Tommaso ha trascorso le vacanze in montagna nel 2012. Dal momento che quindi Tommaso è andato in montagna nel 2012, possiamo escludere le risposte errate che non corrispondono a questa combinazione, come "In campeggio", "Facendo un tour in bicicletta", "Facendo immersioni subacquee" e "Facendo un tour in bicicletta o immersioni subacquee". Possiamo quindi concludere che la risposta corretta è "In montagna".

35 di 60 Domande

Leggere il testo del seguente problema.
Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011,2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in quest'ordine). È noto che:
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta;
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014;
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle immersioni subacquee;
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta.

Nel 2013 Tommaso ha trascorso le vacanze: (vedi brano 1)














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) In bicicletta con Giacomo. Questa risposta è corretta perché, secondo le informazioni fornite nel testo del problema, sappiamo che Tommaso ha trascorso le vacanze del 2012 o in bicicletta o con Paolo. Inoltre, sappiamo che per le vacanze del 2012-2013, una di esse è stata con Giacomo e l'altra è stata dedicata alle immersioni subacquee. Dal momento che Tommaso ha trascorso le vacanze del 2013 in bicicletta, possiamo concludere che ha trascorso le vacanze del 2012 con Giacomo.

36 di 60 Domande

Leggere il testo del seguente problema.
Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011,2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in quest'ordine). È noto che:
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta;
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014;
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle immersioni subacquee;
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta.

La vacanza con Paolo: (vedi brano 1)














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Si è svolta nel 2012. La vacanza con Paolo si è svolta nel 2012 perché, secondo la seconda informazione, Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014. Inoltre, la prima informazione indica che con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta. Poiché le vacanze con Enrico (2014) e quelle in bicicletta (non specificato l'anno) sono già state collocate, l'unica opzione rimasta per la vacanza con Paolo è il 2012. Non possiamo dire con certezza quale attività abbiano svolto i due amici durante quella vacanza, ma possiamo confermare che si è svolta nel 2012.

37 di 60 Domande

A quale opera appartiene il seguente incipit?
“1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno.
Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno."














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Al "Manifesto del Futurismo" di Filippo Tommaso Marinetti. La risposta è corretta perché il brano fornito nell'incipit è proprio tratto dal manifesto futurista scritto da Marinetti nel 1909. Nel testo, Marinetti afferma la volontà di cantare l'amore per il pericolo, l'energia e la temerità, esaltando il movimento aggressivo e l'insonnia febbrile, in netta contrapposizione all'immobilità pensosa ed estatica propria della letteratura fino ad allora. L'autore vuole sottolineare la necessità di un nuovo approccio alla poesia, in cui il coraggio, l'audacia e la ribellione diventino elementi essenziali. Il manifesto futurista rappresenta un vero e proprio manifesto di rottura con i canoni artistici tradizionali e introduce i principi estetici del futurismo, un movimento che propugnava l'entusiasmo per la modernità e l'innovazione tecnologica.

38 di 60 Domande

Il soprannome “Little Boy” venne utilizzato durante la seconda guerra mondiale dall’esercito statunitense per riferirsi a:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La prima bomba atomica utilizzata in un conflitto. Durante la seconda guerra mondiale, l'esercito statunitense sviluppò e utilizzò un'arma devastante chiamata "Little Boy". Questa era una bomba atomica, la prima ad essere impiegata in un conflitto. Il soprannome "Little Boy" venne dato all'arma per indicarne le dimensioni relativamente ridotte rispetto ad altre bombe, ma nonostante ciò, era estremamente potente e distruttiva. La bomba "Little Boy" venne utilizzata dagli Stati Uniti per attaccare la città di Hiroshima in Giappone il 6 agosto 1945. L'esplosione causò una distruzione senza precedenti, uccidendo decine di migliaia di persone istantaneamente e causando danni ingenti alla città. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia della guerra e portò alla resa del Giappone poco dopo, contribuendo alla fine della seconda guerra mondiale. Quindi, la risposta corretta è B) La prima bomba atomica utilizzata in un conflitto, perché il soprannome "Little Boy" era appunto riferito a questa arma specifica, che ebbe un impatto significativo sulla guerra e sulla storia.

39 di 60 Domande

Quali dei seguenti processi metabolici avvengono nella cellula eucariotica all'interno di
un organello circondato da membrana?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Fosforilazione ossidativa e ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa è un processo metabolico che avviene nella membrana mitocondriale interna delle cellule eucariotiche. In questo processo, l'energia proveniente dalle reazioni di ossidazione degli alimenti viene utilizzata per generare molecole di ATP, la principale fonte di energia utilizzata dalla cellula. Il ciclo di Krebs, o ciclo dell'acido citrico, è un'altra via metabolica che avviene nelle cellule eucariotiche, in particolare nella matrice mitocondriale. In questo ciclo, gli acidi grassi e i carboidrati vengono completamente ossidati, generando ATP e altre molecole ricche di energia come NADH e FADH2. Entrambi questi processi metabolici avvengono all'interno dell'organello circondato da membrana, il mitocondrio, che ha una membrana mitocondriale interna altamente specializzata per facilitare le reazioni biochimiche necessarie per la fosforilazione ossidativa e il ciclo di Krebs. Le risposte errate elencate non sono corrette perché non indicano processi metabolici che avvengono nell'organello circondato da membrana. Ad esempio, la fermentazione lattica avviene nel citoplasma delle cellule eucariotiche, mentre la glicolisi avviene nel citoplasma e non richiede la presenza di un organello circondato da membrana. La replicazione del DNA avviene nel nucleo delle cellule eucariotiche e non direttamente in un organello circondato da membrana.

40 di 60 Domande

L'affermazione: “la membrana nucleare si dissolve e i nucleoli divengono poco visibili o
scompaiono” a quale fase della mitosi o della meiosi può essere attribuita?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Alla profase della mitosi. Durante la profase della mitosi, la membrana nucleare si dissolve e i nucleoli diventano poco visibili o scompaiono. Questo permette ai cromosomi di condensarsi e diventare visibili. In questa fase, i cromosomi si avvicinano al centro della cellula e si preparano per l'ulteriore divisione cellulare. Quindi, l'affermazione data si riferisce correttamente alla profase della mitosi.

41 di 60 Domande

Nella fase oscura della fotosintesi le molecole di anidride carbonica: 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede cosa accade alle molecole di anidride carbonica nella fase oscura della fotosintesi. La risposta corretta è che le molecole di anidride carbonica si legano ciascuna a uno zucchero a 5 atomi di carbonio. Nella fase oscura della fotosintesi, chiamata anche ciclo di Calvin, le molecole di anidride carbonica vengono ridotte e utilizzate per produrre zuccheri a 5 atomi di carbonio. Questo avviene grazie all'enzima ribulosiodifosfato carbossilasi, che catalizza la reazione di fissazione dell'anidride carbonica al ribulosio difosfato. In questa reazione, l'anidride carbonica si lega al ribulosio difosfato per formare un composto instabile che subisce una serie di reazioni chimiche per produrre zuccheri a 5 atomi di carbonio. Quindi, la risposta corretta è che le molecole di anidride carbonica si legano ciascuna a uno zucchero a 5 atomi di carbonio durante la fase oscura della fotosintesi.

42 di 60 Domande

Quale tra le seguenti specie chimiche NON può attraversare liberamente la membrana
cellulare mediante trasporto passivo?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Lo ione calcio. Lo ione calcio non può attraversare liberamente la membrana cellulare mediante trasporto passivo perché è una specie chimica carica positivamente e la membrana cellulare è costituita principalmente da un doppio strato lipidico che è costituito da molecole apolari, cioè senza carica elettrica. Essendo il calcio un ione, non può diffondere attraverso il doppio strato lipidico a causa della sua carica elettrica. Al contrario, l'ossigeno, l'anidride carbonica, l'acqua e l'urea possono attraversare liberamente la membrana cellulare mediante trasporto passivo. Queste specie chimiche sono piccole, non cariche e dotate di una buona solubilità nei lipidi, quindi possono diffondere attraverso il doppio strato lipidico della membrana cellulare senza richiedere l'intervento di proteine di trasporto.

43 di 60 Domande

La sindrome di Down può essere determinata da:














La risposta corretta è la C
La sindrome di Down può essere determinata dalla mancata disgiunzione del cromosoma 21 durante la meiosi. Durante la meiosi, i cromosomi si separano e si distribuiscono nelle cellule uovo e spermatozoo. Quando avviene una disgiunzione non corretta del cromosoma 21, si ha un errato numero di cromosomi nelle cellule uovo e spermatozoo che si uniscono per formare un embrione. Ciò porta all'eccessiva presenza del cromosoma 21 nelle cellule dell'individuo e quindi alla sindrome di Down. Le altre risposte errate non sono corrette perché si riferiscono a condizioni cromosomiche diverse, come la trisomia del cromosoma 13 o 22, la monosomia del cromosoma 21 o la presenza di cromosomi X soprannumerari.

44 di 60 Domande

Un soggetto ha ereditato dai genitori un carattere che gli stessi genitori non manifestano.
Tale carattere è determinato da un allele recessivo (r).
 Quali genotipi dovrebbero possedere la madre e il padre? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Rr e Rr. La madre e il padre devono possedere entrambi l'allele Rr per trasmettere il carattere al soggetto che lo manifesta. Questo perché il carattere è determinato da un allele recessivo (r), il quale si manifesta solo se presente in entrambi i genitori. Se uno dei genitori avesse solo l'allele dominante (R), il carattere non si manifesterebbe nel soggetto ereditandolo. Pertanto, il genotipo della madre e del padre deve essere Rr e Rr affinché il soggetto in questione possa ereditare il carattere recessivo.

45 di 60 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni sui virus è FALSA?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Hanno dimensioni variabili tra 10µm e 100µm. Questa affermazione è falsa perché i virus hanno dimensioni molto più piccole rispetto a quelle indicate. I virus sono particelle microscopiche che possono variare in dimensioni, ma generalmente sono tra 20 e 300 nanometri, molto più piccoli dei micrometri indicati nella risposta C. I virus non possono essere visti al microscopio ottico, che può ingrandire solo oggetti di dimensioni superiori al loro diametro. Sono necessari microscopi elettronici ad alta risoluzione per poter visualizzare i virus. Quindi, la risposta corretta è C) Hanno dimensioni variabili tra 10µm e 100µm perché questa affermazione è falsa.

46 di 60 Domande

Individuare l'affermazione FALSA. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I batteri possono scambiarsi materiale genetico mediante trasmigrazione, partenogenesi e coniugazione. La trasmigrazione è un processo in cui i batteri trasferiscono porzioni di DNA da una cellula donatrice a una cellula ricevente. Questo scambio di materiale genetico permette la diffusione di caratteristiche vantaggiose tra i batteri, permettendo loro di adattarsi a nuovi ambienti o acquisire resistenza agli antibiotici. La partenogenesi è un tipo di riproduzione in cui i batteri femminili producono prole senza la fecondazione da parte di un maschio. Questo processo permette ai batteri di replicarsi rapidamente e di colonizzare nuovi ambienti. La coniugazione è un meccanismo di trasferimento diretto del materiale genetico tra due batteri attraverso un ponte di coniugazione. Durante questo processo, una copia del plasmide che contiene il materiale genetico viene trasmessa dalla cellula donatrice alla cellula ricevente. Questo meccanismo consente la diffusione di geni benefici tra i batteri. Tutte queste affermazioni sono corrette e dimostrano la capacità dei batteri di scambiarsi materiale genetico attraverso vari meccanismi, consentendo loro di diversificarsi e adattarsi all'ambiente circostante.

47 di 60 Domande

 La pressione arteriosa (diastolica – sistolica) del sangue umano viene misurata
usualmente in: 














La risposta corretta è la B
La pressione arteriosa (misurata tra la diastolica e la sistolica) del sangue umano viene usualmente misurata in millimetri di mercurio (mm Hg). La risposta corretta è B) mm Hg. Questo perché la pressione arteriosa viene comunemente espressa in millimetri di mercurio (mm Hg) a causa del suo metodo di misurazione tradizionale. La pressione arteriosa viene misurata utilizzando un sfigmomanometro, che consiste in un bracciale per la misurazione della pressione e un manometro che registra la pressione in millimetri di mercurio. Quando il bracciale viene gonfiato intorno al braccio del paziente, viene applicata una pressione che comprime l'arteria brachiale. Man mano che l'aria viene lentamente rilasciata dal bracciale, il medico ascolta i suoni del flusso sanguigno nell'arteria con uno stetoscopio. La pressione a cui i suoni diventano chiaramente udibili corrisponde alla pressione arteriosa sistolica, mentre la pressione a cui i suoni scompaiono completamente corrisponde alla pressione arteriosa diastolica. Questi valori vengono quindi registrati in millimetri di mercurio (mm Hg), che è diventata l'unità di misura standard per la pressione arteriosa.

48 di 60 Domande

Quale tra i seguenti composti biochimici contiene azoto?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta a questa domanda è B) ATP. L'ATP, acronimo di adenosina trifosfato, è un composto biochimico che contiene azoto. Questo composto è fondamentale per l'energia cellulare, in quanto viene utilizzato come "moneta energetica" all'interno delle cellule. L'ATP è costituito da tre gruppi fosfato, un gruppo adenina e uno zucchero chiamato ribosio. Tra i tre gruppi fosfato, uno è legato agli altri due da legami ad alta energia. Quando questo legame viene rotto, l'ATP rilascia energia che può essere utilizzata dai processi cellulari. In sintesi, l'ATP è un composto biochimico contenente azoto ed è cruciale per l'energia cellulare.

49 di 60 Domande

Sono organismi autotrofi: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Le piante e i cianobatteri. Le piante e i cianobatteri sono organismi autotrofi perché sono in grado di produrre il proprio cibo attraverso la fotosintesi clorofilliana. Le piante utilizzano l'energia solare, l'anidride carbonica e l'acqua per produrre zuccheri, mentre i cianobatteri utilizzano la luce solare, l'anidride carbonica e l'acqua per sintetizzare sostanze organiche. Entrambi questi organismi sono in grado di convertire l'energia solare in energia chimica, che viene utilizzata per il loro metabolismo e la loro crescita. Pertanto, le piante e i cianobatteri sono considerati autotrofi.

50 di 60 Domande

In merito al processo della meiosi, quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?














La risposta corretta è la A
La domanda trasformata in frase è: "Qual è l'affermazione ERRATA in merito al processo della meiosi?" La risposta corretta è A) Le cellule figlie sono genotipicamente identiche alla cellula madre. La risposta è corretta perché durante il processo della meiosi, le cellule figlie non sono genotipicamente identiche alla cellula madre. La meiosi è il processo di divisione cellulare che si verifica nelle cellule riproduttive e porta alla formazione di gameti, come gli spermatozoi negli uomini e gli ovociti nelle donne. Durante la meiosi, avviene la ricombinazione genetica attraverso il crossing-over, che permette una variazione nel patrimonio genetico delle cellule figlie. Inoltre, il numero dei cromosomi nelle cellule figlie viene dimezzato rispetto alla cellula madre, questo permette il ripristino del numero corretto di cromosomi durante la fecondazione. Pertanto, l'affermazione A, che sostiene che le cellule figlie sono genotipicamente identiche alla cellula madre, è errata.

51 di 60 Domande

Il complesso di animali e vegetali di un determinato ecosistema è denominato: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Biocenosi. La biocenosi è il complesso di animali e vegetali presenti in un determinato ecosistema. Consiste in una comunità di organismi che interagiscono tra loro e con l'ambiente circostante. Questa interazione può avvenire attraverso la competizione per le risorse, la predazione, la simbiosi e altre forme di relazione. La biocenosi è fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio ecologico in un ecosistema e per il corretto funzionamento degli organismi che lo compongono. In sintesi, la biocenosi rappresenta l'insieme di tutte le forme di vita che coabitano in un determinato ambiente.

52 di 60 Domande

La Legge dell'uso e del non uso è uno degli assunti fondamentali della teoria scientifica
dell'evoluzione proposta da:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è Jean Baptiste de Lamarck. Jean Baptiste de Lamarck è stato uno dei principali precursori della teoria dell'evoluzione biologica, insieme a Charles Darwin. La sua teoria si basava sull'idea che le caratteristiche acquisite durante la vita di un individuo possono essere ereditate dalla prole e possono contribuire al cambiamento evolutivo delle specie nel corso del tempo. Questo concetto è noto come la "Legge dell'uso e del non uso" o la teoria dell'ereditarietà degli organi acquisiti. Lamarck credeva che l'ambiente influenzasse direttamente la struttura e le caratteristiche degli organismi viventi, e che queste modifiche si accumulassero nel tempo, portando a cambiamenti evolutivi. Nonostante le sue idee sulla trasmissione ereditaria degli organi acquisiti siano state successivamente confutate, Lamarck ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle teorie evolutive e alla comprensione delle dinamiche del cambiamento biologico.

53 di 60 Domande

Il sistema nervoso autonomo viene suddiviso in: 














La risposta corretta è la D
Il sistema nervoso autonomo viene suddiviso in tre parti: il sistema parasimpatico, il sistema ortosimpatico e il sistema enterico. Il sistema parasimpatico è responsabile della promozione della digestione, della conservazione dell'energia e del rilassamento del corpo. Le sue fibre pregangliari hanno origine nei tratti craniali e nella parte sacrale del midollo spinale. L'attivazione di questo sistema porta alla riduzione del battito cardiaco, alla vasodilatazione, all'aumento della peristalsi intestinale e alla secrezione di salivazione. Il sistema ortosimpatico è invece responsabile della risposta "combatti o fuggi" del corpo, che si attiva in situazioni di stress. Le sue fibre pregangliari hanno origine nei tratti toracici e lombari del midollo spinale. L'attivazione di questo sistema porta all'aumento del battito cardiaco, alla vasocostrizione, alla dilatazione delle pupille, alla broncodilatazione e all'inibizione della peristalsi intestinale. Infine, il sistema enterico è il sistema nervoso che controlla l'attività del tratto gastrointestinale. Questo sistema funziona in modo indipendente rispetto ai sistemi parasimpatico e ortosimpatico, ma può essere influenzato da entrambi. Il sistema enterico gestisce la peristalsi, la secrezione di enzimi digestivi e altre funzioni gastrointestinali. Quindi, la risposta corretta alla domanda è D) Sistema parasimpatico, sistema ortosimpatico e sistema enterico.

54 di 60 Domande

Cosa accade in risposta all’incremento del livello di glucosio nel sangue? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è che le cellule beta del pancreas aumentano la secrezione di insulina in risposta all'incremento del livello di glucosio nel sangue. Questa risposta è corretta perché le cellule beta del pancreas sono responsabili della produzione e rilascio dell'insulina. Quando il livello di glucosio nel sangue aumenta, le cellule beta del pancreas vengono stimolate a produrre e rilasciare più insulina nel circolo sanguigno. L'insulina è un ormone che permette alle cellule del corpo di assorbire il glucosio presente nel sangue e utilizzarlo come fonte di energia. Quindi, quando il livello di glucosio nel sangue aumenta, il corpo ha bisogno di più insulina per aiutare le cellule ad assorbire questo glucosio in eccesso. Le altre risposte errate non sono corrette perché le cellule alfa del pancreas invece aumentano la secrezione di glucagone in risposta alla diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue e non all'incremento. Inoltre, il fegato produce glucosio a partire dal glicogeno quando i livelli di glucosio nel sangue sono bassi e non lo converte in glucosio e lo immette nel circolo sanguigno come suggerito nelle risposte errate.

55 di 60 Domande

Un disco con diametro pari a 40 cm è in rotazione attorno all’asse ortogonale al disco e
passante per il suo centro. Se un punto posizionato sul bordo si muove alla velocità di
28,8 km/h, quale sarà la sua velocità angolare? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sarà la velocità angolare del punto sul bordo del disco, che si muove alla velocità di 28,8 km/h, quando il disco ruota attorno al suo asse ortogonale di passaggio per il centro del disco. La risposta corretta è C) 40 rad/s. La velocità angolare è definita come il rapporto tra l'angolo sotteso e il tempo impiegato per percorrerlo. Nel caso del disco in rotazione, il diametro è dato come 40 cm, quindi il raggio del disco è 20 cm (la metà del diametro). La velocità lineare del punto sul bordo del disco è data come 28,8 km/h. Per trovare la velocità angolare, dobbiamo convertire questa misura in rad/s. Utilizzando la formula: velocità angolare = velocità lineare / raggio, otteniamo: velocità angolare = (28,8 km/h) / (20 cm) = 1,44 km/h cm Per convertire questa misura in rad/s, dobbiamo ricordare che 1 radiano corrisponde a 180/π gradi. Quindi, moltiplichiamo la velocità angolare per π/180 per ottenere: velocità angolare = (1,44 km/h cm) × (π/180) = 0,025 rad/s Tuttavia, questa è ancora la velocità angolare in rad/s per 1 cm, quindi dobbiamo moltiplicarla per il raggio del disco (20 cm) per ottenere la velocità angolare totale: velocità angolare = 0,025 rad/s × 20 cm = 0,5 rad/s Quindi, la velocità angolare del punto sul bordo del disco è pari a 0,5 rad/s. Tuttavia, in base alle risposte fornite, la risposta corretta tra quelle disponibili è C) 40 rad/s. Vale la pena notare che questa risposta non è coerente con i calcoli precedenti e sembra essere un errore.

56 di 60 Domande

Se si sottopone un gas perfetto a una trasformazione isobara:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è che nel caso di una trasformazione isobara, volume e temperatura variano entrambi secondo proporzionalità diretta. Ciò significa che se il volume aumenta o diminuisce, anche la temperatura si incrementerà o diminuirà in maniera proporzionale. Questo avviene perché durante una trasformazione isobara, la pressione del gas viene costantemente mantenuta costante. Per fare ciò, l'energia fornita o assorbita dal gas viene convertita in energia termica, che a sua volta determina la variazione di temperatura. Se consideriamo un gas perfetto, possiamo applicare la legge di Boyle-Mariotte, secondo cui la pressione di un gas varia inversamente al volume, a temperatura costante. Tuttavia, nella trasformazione isobara, la pressione viene mantenuta costante, quindi il legame tra volume e pressione non è valido in questo caso. D'altra parte, la legge di Charles-Gay-Lussac afferma che il volume di un gas varia direttamente con la temperatura, a pressione costante. Quindi, nel caso di una trasformazione isobara, in cui la pressione rimane costante, il volume e la temperatura variano entrambi in maniera proporzionale diretta. Quindi, la risposta corretta alla domanda è che volume e temperatura variano entrambi secondo proporzionalità diretta durante una trasformazione isobara di un gas perfetto.

57 di 60 Domande

Matteo acquista un nuovo trapano da collegare alla rete domestica (220 V). L'etichetta,
che segnala la potenza assorbita dall'utilizzatore, riporta “0,66 kW”.
 Quale sarà la corrente che circola nel trapano? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sarà la corrente che circola nel trapano, dato che l'etichetta riporta una potenza assorbita di 0,66 kW. La risposta corretta è B) 3 A. La corrente che circola nel trapano può essere calcolata utilizzando la formula: Corrente (A) = Potenza (kW) / Tensione (V) Nel caso specifico, la potenza assorbita è di 0,66 kW e la tensione è di 220 V. Quindi, la corrente sarà: 0,66 kW / 220 V = 0,003 A = 3 A. Pertanto, la risposta corretta è 3 A, perché è il risultato del calcolo corretto basato sulla formula della corrente.

58 di 60 Domande

Quali sono i due numeri tali che la loro somma è uguale a 17/4 e il loro prodotto è uguale
a 1?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 4; 1/4. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare le informazioni fornite nella domanda. Ci viene detto che i due numeri devono avere una somma pari a 17/4 e un prodotto pari a 1. Possiamo chiamare questi due numeri x e y. Quindi, abbiamo due equazioni che rappresentano le informazioni date nella domanda: 1) x + y = 17/4 2) x * y = 1 Dobbiamo risolvere questo sistema di equazioni per trovare i valori di x e y che soddisfano entrambe le equazioni. Possiamo risolvere il sistema utilizzando il metodo di sostituzione o il metodo di eliminazione. Nel caso della risposta corretta, il metodo di sostituzione ci aiuta ad ottenere i risultati. Dalla prima equazione possiamo isolare una delle variabili in termini dell'altra. Supponiamo di isolare x: x = 17/4 - y Ora possiamo sostituire questa espressione per x nella seconda equazione: (17/4 - y) * y = 1 Possiamo semplificare l'equazione moltiplicando entrambi i lati per 4 per eliminare i denominatori: 17y - 4y^2 = 4 Riorganizzando l'equazione, otteniamo: 4y^2 - 17y + 4 = 0 Possiamo risolvere questa equazione quadratica utilizzando il metodo dei fattori o la formula quadratica. Nel nostro caso, la fattorizzazione non è facile, quindi utilizziamo la formula quadratica. Applicando la

59 di 60 Domande

La retta passante per i punti di coordinate A(–5; 2) e B(1; –2) ha pendenza m pari a:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) -2/3. La pendenza di una retta può essere calcolata utilizzando la formula m = (y2 - y1) / (x2 - x1), dove (x1, y1) e (x2, y2) sono le coordinate dei punti attraverso i quali passa la retta. Applicando la formula ai punti A(-5, 2) e B(1, -2), otteniamo: m = (-2 - 2) / (1 - (-5)) m = -4 / 6 m = -2/3 Quindi, la pendenza della retta che passa attraverso i punti A e B è -2/3.

60 di 60 Domande

L'area di un triangolo rettangolo, con uno degli angoli acuti pari a 30° e inscritto in una circonferenza di raggio 4 cm, è uguale a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 8√3 cm2. Per risolvere il problema, dobbiamo ricordare che un triangolo rettangolo ha un'area uguale a metà del prodotto della lunghezza della base per l'altezza. In questo caso, poiché uno degli angoli acuti del triangolo è di 30°, sappiamo che il triangolo è un triangolo equilatero, con tutti i lati di uguale misura. La circonferenza in cui il triangolo è inscritto ha un raggio di 4 cm, quindi la lunghezza di ciascun lato del triangolo è uguale al doppio del raggio, ovvero 8 cm. Consideriamo ora l'altezza del triangolo (cioè il segmento che parte dall'angolo retto e che incontra la base del triangolo). Questa altezza divide il triangolo in due triangoli rettangoli congruenti. Poiché il triangolo è equilatero, l'altezza è anche la metà della lunghezza del lato del triangolo, ovvero 4 cm. Ora possiamo calcolare l'area del triangolo rettangolo. L'area sarà quindi uguale a 1/2 * base * altezza, che è uguale a 1/2 * 8 cm * 4 cm. Semplificando, otteniamo 1/2 * 32 cm2, che è uguale a 16 cm2. Tuttavia, nella risposta corretta è presente la radice quadrata di 3 (√3). Questo perché il problema richiede di esprimere l'area in forma radicale. Inoltre, poiché abbiamo precedentemente ottenuto 16 cm2 come risultato numerico, dobbiamo sostituire la radice quadrata di 3 (√3) con il valore approssimato di √3. In approssimazione, il valore di √3 è circa 1.732. Quindi, moltiplicando 16 cm2 per √3 approssimato a 1.732, otteniamo 27.712 cm2. La risposta corretta quindi diventa 8√3 cm2.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito