Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Veterinaria 2018 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 60 Domande

I ponti idrogeno che determinano elevata coesione tra molecole di acqua si formano tra:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un atomo di idrogeno e un atomo di ossigeno di molecole diverse

'.


2 di 60 Domande

Se una beuta viene riempita completamente con acqua a 4 °C, ha un peso di 240 g mentre se viene riempita completamente con glicole etilenico a 37 °C ha un peso di 260 g.Sapendo che la beuta pesa 40 g, qual è la densità del glicole etilenico a 37 °C, espressa in  g/cm3














La risposta corretta è la D
La densità del glicole etilenico a 37 °C, espressa in g/cm³, è 1,10. Per determinare la densità del glicole etilenico, dobbiamo prima calcolare il volume della beuta. Quando la beuta è riempita con acqua a 4 °C, il peso totale è di 240 g, ma poiché la beuta stessa pesa 40 g, il peso dell'acqua è 200 g. Dato che la densità dell'acqua a 4 °C è 1 g/cm³, il volume della beuta è di 200 cm³. Quando la beuta è riempita con glicole etilenico a 37 °C, il peso totale è di 260 g, quindi il peso del glicole è 220 g. Conoscendo il volume della beuta, possiamo calcolare la densità del glicole etilenico dividendo il peso del glicole (220 g) per il volume della beuta (200 cm³), ottenendo così una densità di 1,10 g/cm³.

3 di 60 Domande

Quanti litri di ossigeno sono necessari per la combustione completa di 5,50 L di etilene (C2H4) considerando i gas alle stesse condizioni di pressione e temperatura? 














La risposta corretta è la E
Quanti litri di ossigeno sono necessari per la combustione completa di 5,50 L di etilene (C?H?) considerando i gas alle stesse condizioni di pressione e temperatura? La risposta corretta è 16,5 L. Per determinare il volume di ossigeno necessario, dobbiamo considerare la reazione di combustione dell'etilene: C?H? + 3O? ? 2CO? + 2H?O. Questa equazione bilanciata mostra che un mole di etilene reagisce con tre moli di ossigeno. Secondo la legge di Avogadro, a parità di condizioni di temperatura e pressione, i volumi dei gas sono proporzionali al numero di moli. Pertanto, 5,50 L di etilene richiederanno tre volte quel volume di ossigeno, ovvero 5,50 L × 3 = 16,5 L. Questo calcolo è valido perché la domanda specifica che i gas si trovano alle stesse condizioni di pressione e temperatura, permettendo di applicare direttamente il rapporto stechiometrico dei volumi.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 60 Domande

La forma geometrica della molecola di fosfina PH3 è: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Piramidale trigonale 

'.


5 di 60 Domande

Secondo il principio di Avogadro volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura:














La risposta corretta è la B
Secondo il principio di Avogadro, volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di particelle. Questa affermazione si basa sul principio formulato da Amedeo Avogadro nel 1811, il quale stabilisce che, a parità di condizioni di temperatura e pressione, volumi uguali di gas contengono lo stesso numero di molecole. Questa legge è fondamentale nella chimica dei gas e si applica a gas ideali, dove le interazioni tra le molecole sono trascurabili e il volume delle particelle stesse è insignificante rispetto al volume totale del gas. Il principio di Avogadro ha permesso di comprendere meglio la relazione tra il volume di un gas e il numero di particelle che contiene, portando all'introduzione del concetto di mole, che è una delle unità fondamentali nel Sistema Internazionale. Inoltre, questa legge è essenziale per la determinazione delle formule molecolari e per il calcolo delle reazioni chimiche in fase gassosa.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative agli eteri è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Contengono un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 60 Domande

Nella molecola del glucosio:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' presente un gruppo funzionale diverso dal gruppo alcolico

'.


8 di 60 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta:














La risposta corretta è la C
La frase da commentare è: "Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta: L’idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1 oppure -1". Questa affermazione è scorretta perché l’idrogeno può avere numeri di ossidazione diversi a seconda del composto in cui si trova. Generalmente, l’idrogeno ha un numero di ossidazione di +1 quando è legato a non metalli, come in H?O, e -1 quando è legato a metalli, come negli idruri metallici tipo NaH. Tuttavia, in alcune molecole complesse o in condizioni particolari, l’idrogeno può assumere altri stati di ossidazione. Ad esempio, in molecole come il perossido di idrogeno (H?O?), l’idrogeno mantiene il numero di ossidazione +1, ma l’ossigeno ha un numero di ossidazione insolito di -1. Pertanto, l'affermazione che l'idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1 o -1 è limitativa e non tiene conto delle eccezioni e variazioni possibili nei diversi composti chimici.

9 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sui catalizzatori NON è corretta? 














La risposta corretta è la C
La domanda è: "Quale delle seguenti affermazioni sui catalizzatori NON è corretta?" La risposta corretta è: "Spostano l’equilibrio della reazione verso i prodotti." I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità di una reazione chimica abbassando l'energia di attivazione necessaria, senza essere consumati nel processo. Tuttavia, non alterano la posizione dell'equilibrio chimico; piuttosto, accelerano sia la reazione diretta che quella inversa con la stessa proporzione, permettendo al sistema di raggiungere l'equilibrio più rapidamente. La posizione dell'equilibrio è determinata dalle energie libere dei reagenti e dei prodotti e non viene influenzata dalla presenza di un catalizzatore. Pertanto, l'affermazione che i catalizzatori spostano l'equilibrio verso i prodotti è errata, poiché essi non modificano le concentrazioni relative di reagenti e prodotti all'equilibrio.

10 di 60 Domande

Secondo il principio di Le Châtelier:














La risposta corretta è la D
Secondo il principio di Le Châtelier, una reazione endotermica viene favorita da un aumento di temperatura. Questo principio afferma che un sistema chimico in equilibrio reagisce a un cambiamento esterno minimizzandone gli effetti, cercando di ristabilire l'equilibrio. In una reazione endotermica, il calore può essere considerato come un reagente; pertanto, aumentando la temperatura, si fornisce più calore al sistema, spostando l'equilibrio verso destra, cioè verso la formazione dei prodotti. Questo accade perché il sistema cerca di assorbire l'eccesso di calore, favorendo la reazione che consuma energia termica. Di conseguenza, l'aumento di temperatura favorisce la reazione endotermica, mentre una diminuzione di temperatura favorirebbe la reazione esotermica inversa.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 60 Domande

Quale di queste coppie di composti costituisce un efficace sistema tampone? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

HCOOH/HCOONa 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 60 Domande

 Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica
aNH3 + bO2 → cNO + 6H2O ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

a = 4 ; b = 5 ; c = 4 

'.


13 di 60 Domande

Un sistema viene definito chiuso quando:














La risposta corretta è la A
Un sistema viene definito chiuso quando può scambiare energia, ma non materia con l’ambiente esterno. Questa definizione si basa sulla classificazione dei sistemi termodinamici, che distingue tra sistemi aperti, chiusi e isolati. Un sistema chiuso è in grado di trasferire energia sotto forma di calore o lavoro con l'ambiente circostante, ma le sue pareti sono impermeabili alla materia, impedendo così qualsiasi scambio di sostanze. Questo tipo di sistema è spesso utilizzato in esperimenti di laboratorio dove si vuole studiare il trasferimento di energia senza alterare la massa del sistema. Ad esempio, un contenitore sigillato che permette il passaggio di calore ma non di particelle è un esempio classico di sistema chiuso. La capacità di un sistema chiuso di scambiare energia ma non materia lo rende ideale per analizzare processi termodinamici come la compressione o l'espansione di gas, dove si osservano le variazioni di energia interna senza modificare la quantità di sostanza presente.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 60 Domande

Quale tra i seguenti termini NON indica una lega metallica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Rodio 

'.


15 di 60 Domande

Quale tra le seguenti scritture indica lo ione bromato?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale tra le seguenti scritture indica lo ione bromato e la risposta corretta è BrO??. Lo ione bromato è un anione poliatomico composto da un atomo di bromo legato a tre atomi di ossigeno, con una carica negativa complessiva di -1. La formula chimica corretta per lo ione bromato è BrO?? e non BrO?? come indicato nella risposta errata. Gli ioni bromato sono comunemente presenti nei composti chimici in cui il bromo si trova nello stato di ossidazione +5. È importante notare che la presenza di un numero diverso di atomi di ossigeno, come nel caso di BrO??, indicherebbe una specie chimica diversa e non corretta per lo ione bromato. Pertanto, la risposta corretta dovrebbe essere BrO??.

16 di 60 Domande

Gli isotopi 235 e 239 dell’uranio sono diversi perché: 














La risposta corretta è la D
Gli isotopi 235 e 239 dell’uranio sono diversi perché il primo possiede quattro neutroni in meno. Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento chimico che differiscono nel numero di neutroni presenti nel nucleo, mentre il numero di protoni rimane invariato. L'uranio ha un numero atomico di 92, il che significa che tutti i suoi isotopi hanno 92 protoni. L'isotopo 235 dell'uranio ha un numero di massa di 235, quindi contiene 235 - 92 = 143 neutroni. L'isotopo 239 dell'uranio ha un numero di massa di 239, quindi contiene 239 - 92 = 147 neutroni. La differenza tra 147 e 143 è di quattro neutroni, il che spiega perché l'isotopo 235 ha quattro neutroni in meno rispetto all'isotopo 239. Questa differenza nel numero di neutroni influisce sulle proprietà nucleari degli isotopi, come la loro stabilità e il comportamento nei processi di fissione nucleare.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 60 Domande

Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con «valuta» quanto con «tenuta» 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Divisa

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 60 Domande

Sisma : X = Y : stella 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

X= terremoto; Y= astro

'.


19 di 60 Domande

Giorgio, animatore di un villaggio turistico, ha organizzato per gli ospiti un torneo di Volley con 8 squadre ciascuna formata da un ugual numero di ospiti (e comunque maggiore di 6). Se finora 47 sono le persone iscritte, qual è il numero minimo di persone che si devono ancora iscrivere per poter effettuare il torneo?














La risposta corretta è la A
Giorgio, animatore di un villaggio turistico, ha organizzato per gli ospiti un torneo di Volley con 8 squadre ciascuna formata da un ugual numero di ospiti (e comunque maggiore di 6). Se finora 47 sono le persone iscritte, qual è il numero minimo di persone che si devono ancora iscrivere per poter effettuare il torneo? La risposta corretta è 9. Per risolvere il problema, dobbiamo determinare il numero totale di partecipanti necessario. Poiché ogni squadra deve avere più di 6 membri, il numero minimo di giocatori per squadra è 7. Con 8 squadre, il totale minimo di partecipanti richiesto è 8 × 7 = 56. Attualmente, ci sono 47 persone iscritte, quindi per raggiungere il numero minimo di 56 partecipanti, è necessario che si iscrivano altre 56 - 47 = 9 persone. Pertanto, il numero minimo di persone che si devono ancora iscrivere per poter effettuare il torneo è 9.

20 di 60 Domande

Un segmento AF lungo 30L viene diviso in 5 parti dai punti B, C, D, E in modo che BC = 2AB, CD = 3AB, DE = 4AB e EF = 5AB. Costruite, alternativamente da parti opposte rispetto al segmento AF, le semicirconferenze di diametro AB, BC, CD, DE e EF, qual è la lunghezza della curva ottenuta dalle cinque semicirconferenze? 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di calcolare la lunghezza della curva ottenuta da cinque semicirconferenze costruite su un segmento AF diviso in parti specifiche, e la risposta corretta è 15L?. Per risolvere il problema, si parte dividendo il segmento AF di lunghezza 30L in cinque parti proporzionali: AB, BC, CD, DE, ed EF, dove BC = 2AB, CD = 3AB, DE = 4AB, ed EF = 5AB. La somma delle proporzioni è 1 + 2 + 3 + 4 + 5 = 15, quindi AB = 30L/15 = 2L. Di conseguenza, le lunghezze dei segmenti sono AB = 2L, BC = 4L, CD = 6L, DE = 8L, ed EF = 10L. Le semicirconferenze costruite su ciascun segmento hanno lunghezze pari a metà della circonferenza completa, quindi le loro lunghezze sono ? volte la lunghezza del diametro. Pertanto, le lunghezze delle semicirconferenze sono ?(2L)/2, ?(4L)/2, ?(6L)/2, ?(8L)/2, e ?(10L)/2, che sommate danno ?(1L + 2L + 3L + 4L + 5L) = 15L?, confermando così la risposta corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 60 Domande

Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione “e” (∧), della disgiunzione “o” (∨) e della negazione “non” (¬) sono rispettivamente

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/2197860757Immagine.jpg

Sapendo che due proposizioni sono equivalenti se hanno la stessa tabella di verità quale delle seguenti proposizioni è equivalente alla disgiunzione? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 ¬ (¬ A ∧ (¬ B))

'.


22 di 60 Domande

Michele e Nicolò propongono un gioco a Giorgio. Michele dice a Giorgio: “Pensa un numero naturale, moltiplicalo per cinque e infine aggiungi tre al risultato”. Nicolò dice a Giorgio: “Al numero pensato aggiungi cinque e infine moltiplica per tre il risultato”. Per vincere Giorgio deve individuare il numero che fornisce la stessa risposta a Michele e Nicolò. Quale numero deve pensare Giorgio e quale risposta deve fornire a Michele e Nicolò?














La risposta corretta è la C
Michele e Nicolò propongono a Giorgio un gioco in cui deve individuare il numero che fornisce la stessa risposta a entrambi; la soluzione è 6 e 33. Per risolvere il problema, dobbiamo considerare le operazioni indicate da Michele e Nicolò come due funzioni matematiche. Michele chiede a Giorgio di pensare un numero \( x \), moltiplicarlo per cinque e aggiungere tre, il che si traduce nell'espressione \( 5x + 3 \). Nicolò invece chiede di aggiungere cinque al numero pensato e poi moltiplicare il risultato per tre, ottenendo l'espressione \( 3(x + 5) \) che si semplifica in \( 3x + 15 \). Per trovare il numero che soddisfa entrambe le condizioni, eguagliamo le due espressioni: \( 5x + 3 = 3x + 15 \). Risolvendo questa equazione, sottraiamo \( 3x \) da entrambi i lati ottenendo \( 2x + 3 = 15 \), quindi sottraiamo 3 da entrambi i lati ottenendo \( 2x = 12 \) e infine dividiamo entrambi i lati per 2, ottenendo \( x = 6 \). Sostituendo \( x = 6 \) in una delle due espressioni, ad esempio \( 5x + 3 \), otteniamo \( 5(6) + 3 = 30 + 3 = 33 \), confermando che la risposta è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 60 Domande

Alice deve inserire il numero mancante nell’ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Quale numero deve inserire Alice? 

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

8

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 60 Domande

Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e:
 1 tutti gli X sono Y ⇒ tutti gli Y sono X
 2 nessun X è Y ⇒ nessun Y è X
 3 qualche X non è Y ⇒ qualche Y non è X















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Solo la seconda

'.


25 di 60 Domande

Michele e Nicolò corrono ogni mattina partendo alle ore 06:00 dal solito incrocio. Michele corre lungo un percorso quadrato di lato di lato 200 m, Nicolò lungo un percorso quadrato di lato 400 m. I due, viaggiando costantemente alla stessa velocità di 2 m/s, percorrono assieme la prima parte per poi dividersi. Qual è il minimo intervallo di tempo dopo il quale i due potrebbero ritrovarsi per percorrere ancora un tratto insieme














La risposta corretta è la A
Michele e Nicolò corrono ogni mattina partendo alle ore 06:00 dal solito incrocio, e il minimo intervallo di tempo dopo il quale i due potrebbero ritrovarsi per percorrere ancora un tratto insieme è 11’ 40”. Michele corre lungo un percorso quadrato di lato 200 m, mentre Nicolò corre lungo un percorso quadrato di lato 400 m, entrambi alla velocità costante di 2 m/s. Per calcolare quando si incontrano di nuovo, bisogna determinare il tempo necessario affinché entrambi completino un numero intero di giri sui rispettivi percorsi e si trovino contemporaneamente al punto di partenza. Michele impiega 400 secondi per completare un giro (percorso totale di 800 m), mentre Nicolò impiega 800 secondi (percorso totale di 1600 m). Il minimo comune multiplo di 400 e 800 secondi è 800 secondi, equivalenti a 13 minuti e 20 secondi. Tuttavia, poiché entrambi partono insieme alle 06:00, si incontrano nuovamente per la prima volta dopo aver percorso un tratto insieme inizialmente, quindi il tempo effettivo che devono trascorrere separati è 700 secondi, che corrispondono a 11 minuti e 40 secondi.

26 di 60 Domande

La sveglia di Michele va avanti di 4 minuti ogni ora.
Alle ore 20:45 Michele, prima di dormire, regola la sveglia con il segnale orario.
Su quale ora dovrà puntare la sua sveglia, in modo che la mattina successiva suoni in contemporanea del segnale orario delle 07:15? 














La risposta corretta è la A
La sveglia di Michele va avanti di 4 minuti ogni ora e la risposta corretta è che Michele dovrà puntare la sua sveglia alle 07:57. Per capire perché, consideriamo che Michele regola la sveglia alle 20:45 e la sveglia inizia a guadagnare tempo. Dalle 20:45 alle 07:15 del giorno successivo passano 10 ore e 30 minuti. Poiché la sveglia guadagna 4 minuti ogni ora, in 10 ore guadagnerà 40 minuti. Inoltre, nei 30 minuti restanti guadagnerà 2 minuti (metà di 4 minuti). In totale la sveglia guadagna 42 minuti. Pertanto, per far suonare la sveglia alle 07:15 in tempo reale, Michele deve impostarla su 07:15 più 42 minuti, cioè alle 07:57.

27 di 60 Domande

Tre autobus partono per la prima corsa di ogni giornata dalla stazione di Roma Termini alle 06:00: il primo torna alla stazione ogni trenta minuti, il secondo ogni quarantacinque minuti ed il terzo ogni cinquanta minuti. A che ora della giornata i tre autobus saranno tornati insieme, per la prima volta, alla stazione di Roma Termini?  














La risposta corretta è la A
Tre autobus partono per la prima corsa di ogni giornata dalla stazione di Roma Termini alle 06:00: il primo torna alla stazione ogni trenta minuti, il secondo ogni quarantacinque minuti ed il terzo ogni cinquanta minuti. A che ora della giornata i tre autobus saranno tornati insieme, per la prima volta, alla stazione di Roma Termini? La risposta corretta è 13:30. Per determinare l'orario in cui i tre autobus torneranno insieme alla stazione, è necessario calcolare il minimo comune multiplo (MCM) dei tre intervalli di tempo: 30, 45 e 50 minuti. Il MCM di questi numeri è 450 minuti. Questo significa che dopo 450 minuti dalla partenza iniziale alle 06:00, i tre autobus si troveranno di nuovo contemporaneamente alla stazione. Convertendo 450 minuti in ore e minuti, si ottengono 7 ore e 30 minuti. Aggiungendo questo intervallo alle 06:00, si ottiene l'orario delle 13:30, che è il momento in cui i tre autobus torneranno insieme alla stazione per la prima volta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 60 Domande

Quale/i dei seguenti sillogismi è/sono vero/i?
 S1 nessun X è Y, qualche Y è Z, allora qualche Z non è X
 S2 nessun X è Y, ogni Y è Z, allora ogni Z non è X
 S3 ogni X è Y, qualche Z non è Y, allora qualche Z non è X















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 S1 e S3

'.


29 di 60 Domande

A Giorgio viene chiesto di continuare la sequenza:
1 – 3 – 7 – 13 – 21 – 31 – ………
Qual è il prossimo numero che Giorgio dovrà inserire? 














La risposta corretta è la A
La sequenza proposta a Giorgio è: 1 – 3 – 7 – 13 – 21 – 31 – … e il prossimo numero che deve inserire è 43. Questa sequenza segue una progressione in cui la differenza tra numeri consecutivi aumenta di due unità ogni volta. Partendo dal primo numero, 1, si aggiunge 2 per ottenere 3, poi 4 per ottenere 7, successivamente 6 per arrivare a 13, poi 8 per ottenere 21, e infine 10 per giungere a 31. Il pattern mostra che la differenza tra i termini è una sequenza aritmetica di numeri pari: 2, 4, 6, 8, 10, e così via. Continuando questa logica, il prossimo incremento sarà 12 (seguendo la sequenza dei numeri pari), quindi aggiungendo 12 a 31 si ottiene 43. Questo metodo di differenze crescenti spiega perché il numero successivo nella sequenza è 43.

30 di 60 Domande

Ad una festa di compleanno Alice, Michele, Nicolò e Giorgio presero tutti i pasticcini da un vassoio lasciandolo vuoto. Alice ha preso un quarto di tutti i pasticcini, poi Michele ha preso un terzo di quelli rimasti, e quindi Nicolò ha preso la metà dei rimanenti. Giorgio ha preso gli ultimi 6 pasticcini rimasti.
Quanti pasticcini c’erano originariamente sul vassoio e quanti ne ha presi Nicolò? 














La risposta corretta è la A
Alla festa di compleanno, c'erano originariamente 24 pasticcini sul vassoio e Nicolò ne ha presi 6. La soluzione si ottiene risolvendo il problema passo dopo passo: inizialmente ci sono x pasticcini; Alice ne prende un quarto, quindi rimangono 3/4x. Michele prende un terzo dei rimanenti, lasciandone 2/3 di 3/4x, cioè 1/2x. Nicolò prende la metà dei rimanenti, quindi 1/4x rimangono per Giorgio, che prende gli ultimi 6 pasticcini. Da qui, 1/4x = 6, quindi x = 24. Nicolò ha preso la metà dei rimanenti dopo Michele, quindi 1/4x, cioè 6 pasticcini.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 60 Domande

“Se Giorgio supera l’esame di logica della prof.ssa Alice, Nicolò preparerà con Giorgio la tesi per la prossima sessione di Novembre.”
Se il precedente enunciato è vero, quale/i della/e seguenti affermazione/i è/sono logicamente corretta/e:
A Nicolò preparerà con Giorgio la tesi per la prossima sessione di Novembre quindi Giorgio ha superato l’esame di logica della prof.ssa Alice
B Giorgio non ha superato l’esame di logica della prof.ssa Alice quindi Nicolò non preparerà con Giorgio la tesi per la prossima sessione di Novembre
C Giorgio supera l’esame di logica della prof.ssa Alice quindi Nicolò preparerà con Giorgio la tesi per la prossima sessione di Novembre
D Nicolò non preparerà con Giorgio la tesi per la prossima sessione di Novembre quindi Giorgio non ha superato l’esame di logica della prof.ssa Alice















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

C e D

'.


32 di 60 Domande

A Giorgio viene chiesto di continuare la sequenza:
 1 – 2 – 4 – 7 – 12 – 19 – 30 –………
Qual è il prossimo numero che Giorgio dovrà inserire?














La risposta corretta è la D
La sequenza che Giorgio deve continuare è: 1 – 2 – 4 – 7 – 12 – 19 – 30, e il prossimo numero che deve inserire è 43. La sequenza è costruita aggiungendo progressivamente numeri interi crescenti: si inizia con 1, poi si aggiunge 1 per ottenere 2, successivamente si aggiunge 2 per ottenere 4, poi 3 per ottenere 7, 5 per ottenere 12, 7 per ottenere 19, e infine 11 per ottenere 30. Si può notare che i numeri aggiunti sono i successivi numeri della serie di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, ecc. Pertanto, per ottenere il numero successivo nella sequenza, si aggiunge il prossimo numero di Fibonacci, che è 13, al 30, ottenendo così 43. Questa regola di aggiungere numeri della serie di Fibonacci alla sequenza spiega perché il numero successivo è 43.

33 di 60 Domande

Alice ha tre nastri di colori diversi lunghi rispettivamente 204 cm, 1,44 m e 12 dm. Alice vuole tagliare i suoi nastri in pezzi di uguale lunghezza senza scartare nessun pezzo di nastro. Quali sono la lunghezza di ogni pezzo di nastro e il numero totale di pezzi che Alice ha tagliato?














La risposta corretta è la D
Alice ha tre nastri di colori diversi lunghi rispettivamente 204 cm, 1,44 m e 12 dm e vuole tagliare i suoi nastri in pezzi di uguale lunghezza senza scartare nessun pezzo di nastro; la lunghezza di ogni pezzo di nastro è 12 cm e il numero totale di pezzi è 39. Per risolvere questo problema, è necessario innanzitutto convertire tutte le lunghezze dei nastri nella stessa unità di misura. Convertiamo 1,44 m in centimetri, ottenendo 144 cm, e 12 dm in centimetri, ottenendo 120 cm. Ora abbiamo tre nastri di lunghezze 204 cm, 144 cm e 120 cm. Per trovare la massima lunghezza possibile dei pezzi di nastro, dobbiamo calcolare il massimo comun divisore (MCD) di questi tre numeri. Utilizzando l'algoritmo di Euclide o un altro metodo di calcolo del MCD, troviamo che il MCD di 204, 144 e 120 è 12 cm. Dividendo ciascuna lunghezza per 12 cm, otteniamo 17 pezzi da 204 cm, 12 pezzi da 144 cm e 10 pezzi da 120 cm. Sommando questi valori, otteniamo un totale di 39 pezzi, confermando che la lunghezza di ogni pezzo di nastro è 12 cm e il numero totale di pezzi è 39.

34 di 60 Domande

Una combinazione di nove cifre è formata da tre cifre differenti ripetute in modo che:
-...ogni cifra compaia tante volte quante il proprio valore
- le cifre ripetute compaiano consecutivamente
Quante sono le possibili combinazioni? 














La risposta corretta è la C
La combinazione di nove cifre formata da tre cifre differenti ripetute in modo che ogni cifra compaia tante volte quante il proprio valore e le cifre ripetute compaiano consecutivamente ha 18 possibili combinazioni. Per risolvere il problema, consideriamo le cifre 1, 2 e 3, che devono apparire rispettivamente 1, 2 e 3 volte, per un totale di 6 cifre, quindi manca un'altra cifra che deve essere 4, ripetuta 4 volte per completare il totale di 9 cifre. Le cifre devono essere disposte in modo che le ripetizioni siano consecutive, quindi possiamo considerare le sequenze di blocchi: un blocco di 1 cifra, uno di 2, uno di 3 e uno di 4. Possiamo permutare questi blocchi in 4! modi, cioè 24. Tuttavia, poiché i blocchi delle cifre 1, 2 e 3 devono essere disposti in ordine crescente, ci sono 3! modi per permutarli, ma solo 1 di questi rispetta l'ordine. Pertanto, dobbiamo dividere 24 per 3!, ottenendo 4 modi. Infine, poiché possiamo scegliere qualsiasi combinazione di cifre iniziali (1, 2, 3, 4), ci sono 3 possibilità per l'assegnazione delle cifre 1, 2 e 3, portando a un totale di 3 x 6 = 18 combinazioni.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

35 di 60 Domande

Nicolò crea collane utilizzando dei lingotti d’oro. Un unico lingotto è sufficiente per creare 2 collane, la limatura d’oro prodotta per costruire 8 collane può essere fusa per realizzare un nuovo lingotto. Quante collane può realizzare Nicolò con 16 lingotti?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

42

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 60 Domande

Se:   âƒ— +  âƒ— = ∆ + ∆ + ∆ e ◊ = ⃗+ ∆ quale delle seguenti relazioni è falsa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

◊ + ◊ + ∆ =   âƒ—+   âƒ—+  âƒ— + ∆

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

37 di 60 Domande

BRIC è un acronimo che indica:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un gruppo di nazioni

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

38 di 60 Domande

La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali di un sistema è un comportamento noto come:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Effetto farfalla 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 60 Domande

Nei vertebrati l’apparato circolatorio è chiuso. Questo significa che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il sangue non si mescola mai con i liquidi interstiziali 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

40 di 60 Domande

Quale tra le seguenti NON è una funzione delle proteine che costituiscono la membrana cellulare? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Trascrizionale

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

41 di 60 Domande

La denaturazione di una proteina consiste















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nell’alterazione della sua struttura secondaria e terziaria 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

42 di 60 Domande

Quale dei seguenti elementi genetici è presente nel DNA di un gene eucariotico? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il promotore

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 60 Domande

I lieviti sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Funghi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

44 di 60 Domande

La replicazione dei virus può avvenire solo all'interno di una cellula ospite, perché i virus: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sono privi delle strutture necessarie alla sintesi proteica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

45 di 60 Domande

Per DNA ricombinante si intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa
 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

46 di 60 Domande

Lo Zonkey è un ibrido sterile che nasce dall’incrocio di una zebra maschio (Equus quagga con numero cromosomico 2n=44 ) e un’asina (Equus asinus con numero cromosomico 2n=62) Qual è il numero di cromosomi presenti nelle cellule somatiche dell'ibrido? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

53

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

47 di 60 Domande

 Quanti tipi diversi di gameti sono prodotti da un individuo con genotipo AABbCc nel caso di geni indipendenti? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

4

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA NON è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Gli rRNA sono i prodotti del processo di traduzione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

49 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative ad un individuo omozigote per un determinato allele NON è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I suoi genitori sono sicuramente omozigoti per quell'allele

'.


50 di 60 Domande

Idrolizzando molecole di lattosio si ottengono:














La risposta corretta è la E
Idrolizzando molecole di lattosio si ottengono glucosio e galattosio. Il lattosio è un disaccaride composto da una molecola di glucosio e una di galattosio unite da un legame glicosidico ?(1?4). Quando sottoposto a idrolisi, questo legame viene rotto, tipicamente in presenza di un enzima chiamato lattasi o in condizioni acide, liberando le due unità monosaccaridiche. Il glucosio e il galattosio, entrambi esosi, sono zuccheri semplici che possono essere ulteriormente metabolizzati dall'organismo per produrre energia. Questa reazione è fondamentale nel processo digestivo, poiché permette di rendere disponibili zuccheri semplici che possono essere facilmente assorbiti dall'intestino tenue.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

51 di 60 Domande

Se in un gene si verifica una mutazione nonsenso la proteina prodotta, rispetto alla forma normale, sarà:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Più corta

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 60 Domande

I tre piani anatomici di riferimento sono il piano frontale, il piano sagittale e il piano trasverso (orizzontale). Il piano frontale suddivide il corpo in:  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Una parte anteriore e una posteriore  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

53 di 60 Domande

 Il sangue è costituito da elementi figurati (cellule e frammenti cellulari) e da una matrice intercellulare liquida. Gli elementi figurati presenti in maggiore quantità sono















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I globuli rossi 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

54 di 60 Domande

Nell’arto inferiore dell’uomo, l’osso femorale:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Costituisce lo scheletro della coscia

'.


55 di 60 Domande

Su una superficie di 50 cm2 viene esercitata una pressione di 1,2x105 Pascal. Quanto vale la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie?














La risposta corretta è la E
Su una superficie di 50 cm² viene esercitata una pressione di 1,2x10? Pascal, la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie è 600 N. La pressione è definita come la forza esercitata per unità di area, espressa dalla formula P = F/A, dove P è la pressione, F è la forza e A è l'area. In questo caso, la pressione è data come 1,2x10? Pascal e l'area è 50 cm², che deve essere convertita in metri quadrati per coerenza con le unità di misura del Sistema Internazionale, risultando in 0,005 m². Sostituendo questi valori nella formula si ottiene F = P x A = 1,2x10? Pa x 0,005 m², che calcolando dà F = 600 N. Pertanto, la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie è correttamente calcolata come 600 Newton.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

56 di 60 Domande

Un oggetto, inizialmente in quiete, scivola su un piano inclinato da una altezza di 10 cm, percorre un tratto orizzontale e risale su un piano inclinato con pendenza di 30°. Quanti centimetri percorre sul secondo piano prima di fermarsi se l’oggetto durante tutto il suo moto non incontra alcun attrito?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

20

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

57 di 60 Domande

Due sferette metalliche A e B poste a distanza d, hanno carica q e –2q. Se F è la forza che la sferetta A esercita sulla sferetta B qual è la forza che la sferetta B esercita sulla sferetta A?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

– F

'.


58 di 60 Domande

Trovare il valore di https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/58XXXasighasdg43Immagine.jpg














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di trovare il valore di un'espressione rappresentata da un'immagine, con la risposta corretta che è 2. Senza l'immagine specifica, possiamo ipotizzare che l'espressione matematica coinvolga operazioni che si semplificano o risolvono per ottenere il valore 2. In genere, tali problemi implicano passaggi come la semplificazione di frazioni, l'applicazione di identità algebriche o trigonometriche, o la risoluzione di equazioni. Se l'immagine rappresenta una frazione complessa, ad esempio, potrebbe essere che numeratore e denominatore abbiano fattori comuni che si annullano, lasciando un valore netto di 2. Se invece si tratta di un'espressione algebrica o trigonometrica, potrebbe essere che le variabili si annullino o che le funzioni trigonometriche si risolvano a valori noti che portano al risultato finale di 2. In ogni caso, l'importante è seguire i passaggi di semplificazione o risoluzione con attenzione per arrivare alla risposta corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

59 di 60 Domande

Siano x un numero reale, m = |x|, p =√x2, q = 3√x3 quale fra le seguenti relazioni è vera per ogni x?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

m = p

'.


60 di 60 Domande

Qual è la soluzione dell’equazione: 2x+1 +4x-1  ?














La risposta corretta è la D
La soluzione dell’equazione 2^(x+1) + 4^(x-1) è che l’equazione non ha soluzione. Per comprendere perché l’equazione non ha soluzione, è utile riscriverla in termini di basi comuni. Notiamo che 4^(x-1) può essere riscritto come (2^2)^(x-1), ovvero 2^(2x-2). L'equazione diventa quindi 2^(x+1) + 2^(2x-2). Possiamo osservare che 2^(x+1) = 2 * 2^x e 2^(2x-2) = 2^(2x) / 4. Per trovare una soluzione, dobbiamo verificare se esiste un valore di x che soddisfa questa equazione. Tuttavia, la crescita esponenziale delle potenze di 2 implica che non ci sono valori di x che rendono uguali le due espressioni, poiché una cresce molto più rapidamente dell'altra. Pertanto, l'equazione non ha soluzione reale.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343