La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 16,5 L.
La combustione del etilene (C2H4) produce anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O).
Per determinare la quantità di ossigeno necessaria per la combustione completa di 5,50 L di etilene, dobbiamo considerare il rapporto molare tra il etilene e l'ossigeno.
L'equazione chimica bilanciata per la combustione completa del etilene è:
C2H4 + 3O2 -> 2CO2 + 2H2O
Dal bilanciamento dell'equazione chimica, vediamo che sono necessari 3 moli di ossigeno per reagire con 1 mole di etilene. Quindi, la quantità di ossigeno richiesta è proporzionale alla quantità di etilene.
Avendo una quantità di etilene di 5,50 L, dobbiamo trovare la quantità in moli di etilene.
Per fare ciò, dobbiamo conoscere la densità del etilene e la sua massa molare.
Supponendo che il etilene sia a una temperatura e pressione standard, la sua densità è di 1,17 g/L.
La massa molare del etilene è di 28,05 g/mol.
Quindi, la massa di etilene in 5,50 L è calcolata moltiplicando la densità per il volume:
5,50 L x 1,17 g/L = 6,435 g
Per calcolare la quantità in moli di etilene, dividiamo la massa per la massa molare:
6,435 g / 28,05 g/mol = 0,23 mol
Avendo 0,23 mol di etilene, possiamo determinare la quantità di ossigeno necessaria moltiplicando per il rapporto molare tra il etilene e l'ossigeno:
0,23 mol etilene x 3 mol O2 / 1 mol etilene = 0,69 mol O2
Infine, la quantità di ossigeno necessaria in litri è uguale alla quantità in moli moltiplicata per il volume molare a condizioni standard (22,4 L/mol):
0,69 mol O2 x 22,4 L/mol = 15,456 L
Arrotondando al decimale più vicino, si