Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

Il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939 fra l’Unione Sovietica e la Germania prevedeva: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) La non aggressione reciproca e, segretamente, la spartizione della Polonia. Il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939 fu un accordo firmato tra l'Unione Sovietica e la Germania. Questo accordo prevedeva innanzitutto una non aggressione reciproca tra i due paesi, il che significava che non si sarebbero attaccati l'uno contro l'altro. Questo era un importante punto dell'accordo in quanto permetteva alla Germania di concentrare le sue forze sul fronte occidentale senza doversi preoccupare di eventuali attacchi dall'Unione Sovietica. Inoltre, il Patto Molotov-Ribbentrop stabiliva anche una clausola segreta secondo cui i due paesi si sarebbero spartiti la Polonia. Questo significa che la Germania avrebbe occupato la parte occidentale della Polonia, mentre l'Unione Sovietica avrebbe occupato la parte orientale. Questa spartizione della Polonia fu un'azione di grande rilevanza storica, in quanto segnò l'inizio della seconda guerra mondiale. Pertanto, la risposta corretta è D) La non aggressione reciproca e, segretamente, la spartizione della Polonia.

2 di 80 Domande

Come si chiama il canale che separa il Mediterraneo dal Mar Rosso? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Suez. Il canale che separa il Mediterraneo dal Mar Rosso si chiama appunto canale di Suez. Il motivo per cui questa risposta è corretta è perché il canale di Suez è una via di navigazione artificiale che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso. È stato costruito tra il 1859 e il 1869 e permette alle imbarcazioni di evitare il lungo e pericoloso percorso intorno all'Africa per raggiungere l'oceano Indiano. Il canale di Suez è stato di grande importanza per il commercio internazionale, consentendo una maggiore connessione tra l'Europa e l'Asia.

3 di 80 Domande

Quale tra queste isole è la più estesa? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Groenlandia. La Groenlandia è l'isola più estesa tra quelle elencate nelle risposte possibili. Con una superficie di circa 2.166.086 km², la Groenlandia è la più grande isola del mondo. Questa posizione geografica ne fa la risposta corretta alla domanda sulla maggiore estensione tra le isole proposte.

4 di 80 Domande

Quanti sono gli Stati che compongono gli U.S.A.?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti sono gli Stati che compongono gli U.S.A. La risposta corretta è "Ci sono 50 stati che compongono gli U.S.A." La risposta corretta è corretta perché gli Stati Uniti d'America sono formati appunto da 50 stati. Gli Stati Uniti sono una federazione di stati che hanno una propria autonomia politica e legislativa. Ogni stato ha i propri confini, governo e leggi, ma fanno parte di un unico paese chiamato Stati Uniti d'America. Quindi, la risposta E) 50 è la corretta.

5 di 80 Domande

Qual è la capitale del Kosovo? 














La risposta corretta è la D
La capitale del Kosovo è Pristina. La risposta corretta è la D) Pristina. Pristina è la città principale e la capitale del Kosovo. È anche il centro politico, economico e culturale del Paese. Pristina è stata designata come capitale del Kosovo nel 2008, quando il Paese ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia. È importante sottolineare che Valona, Kiev, Podgorica e Sarajevo non sono la capitale del Kosovo e quindi non possono essere considerate come risposte corrette.

6 di 80 Domande

Il 2 giugno 1946 per l’Italia è la data: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Del referendum per la Repubblica. Il 2 giugno 1946 è considerata la data del referendum per la Repubblica in Italia. In quella giornata, infatti, gli italiani furono chiamati alle urne per decidere quale forma di governo adottare dopo la fine della monarchia. La domanda posta nel referendum era: "Vuoi che l'Italia sia una Repubblica?" e la maggioranza degli italiani rispose positivamente, determinando così la fine della monarchia in Italia e l'inizio di un nuovo sistema democratico. Pertanto, il 2 giugno 1946 viene ricordato come la data in cui gli italiani hanno scelto di diventare una Repubblica.

7 di 80 Domande

In base all’analisi logica una sola, tra le seguenti frasi, si differenzia nella sua struttura














La risposta corretta è la C
La frase che si differenzia nella sua struttura rispetto alle altre è C) I senatori votano la fiducia al Governo. La ragione per cui questa frase si differenzia è perché è l'unica a seguire la struttura Soggetto + Verbo + Complemento oggetto diretto. Le altre frasi presentano diversi tipi di strutture, come ad esempio la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di termine (Mario rimase sconcertato), la struttura Soggetto + Verbo + Complemento predicativo (Gino viene considerato un ottimo medico), la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di specificazione (Antonio è chiamato Nino dai compagni di classe) e la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di specificazione + Complemento di specificazione (Si elesse presidente della Repubblica il candidato più autorevole). Quindi, la risposta corretta è C) I senatori votano la fiducia al Governo perché è l'unica frase che segue la struttura del soggetto che compie un'azione (i senatori) seguito dal verbo (votano) e dal complemento oggetto diretto (la fiducia al Governo).

8 di 80 Domande

Se un pubblico ufficiale per eseguire un atto del suo ufficio riceve per sé o per un terzo, in denaro o altra utilità, una retribuzione che non gli è dovuta, o ne accetta la promessa compie un reato di: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Corruzione. La corruzione è un reato che si verifica quando un pubblico ufficiale riceve denaro o altre utilità, per sé stesso o per un terzo, come una retribuzione che non gli spetta o accetta promesse in cambio di un atto del suo ufficio. In altre parole, se un pubblico ufficiale si lascia corrompere, commette un reato di corruzione. Questo comportamento è considerato un grave abuso di potere e un'offesa alla pubblica amministrazione. La corruzione mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e compromette l'integrità del sistema giudiziario. Pertanto, la risposta corretta è C) Corruzione, perché descrive esattamente l'azione illegale compiuta dal pubblico ufficiale descritta nella domanda.

9 di 80 Domande

Uno dei film interpretati da Marcello Mastroianni ha come sfondo la visita di Hitler a Roma nel maggio del 1938. Quale? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Una giornata particolare. Questo film, diretto da Ettore Scola nel 1977, vede Marcello Mastroianni interpretare il ruolo del protagonista Gabriele, mentre Sophia Loren interpreta il personaggio di Antonietta. La trama si svolge a Roma nel maggio del 1938, durante la visita di Hitler. Lo sfondo storico rappresentato nel film evidenzia l'atmosfera di tensione e oppressione politica che caratterizzava l'Italia fascista durante quel periodo. La presenza di Hitler a Roma e il clima di propaganda che si respirava sono elementi fondamentali per la trama e la simbologia del film. Quindi, la risposta corretta è Una giornata particolare, poiché è l'unico film interpretato da Marcello Mastroianni che ha come sfondo la visita di Hitler a Roma nel maggio del 1938.

10 di 80 Domande

Quale dei seguenti articoli (o commi) della Costituzione Italiana è trascritto in maniera errata? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto al Parlamento (art. 101). La risposta è corretta perché l'articolo 101 della Costituzione Italiana stabilisce effettivamente che la giustizia è amministrata in nome del popolo e i giudici sono soggetti soltanto al Parlamento. Questo significa che i giudici sono indipendenti e non possono essere soggetti a influenze o pressioni da parte di altri poteri dello Stato, garantendo così l'imparzialità del sistema giudiziario.

11 di 80 Domande

Tra i seguenti organi istituzionali uno NON appartiene all’Unione Europea. Quale? 














La risposta corretta è la A
Il commento alla risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è A) La Corte costituzionale. La Corte costituzionale non appartiene all'Unione Europea perché è un organismo istituzionale italiano e non fa parte delle istituzioni dell'UE. La Corte costituzionale italiana è invece il massimo organo giurisdizionale per la tutela della Costituzione italiana.

12 di 80 Domande

Il termine devolution (o devoluzione) viene usato nel linguaggio politico e amministrativo per indicare:  














La risposta corretta è la D
Il termine devolution viene utilizzato nel linguaggio politico e amministrativo per indicare una cessione di poteri da parte di un Governo centrale a favore di un Governo regionale o locale. Questo significa che il Governo centrale trasferisce parte delle sue competenze e responsabilità a un governo a livello regionale o locale. Questa risposta è corretta perché la devoluzione si riferisce specificatamente alla delega di poteri dal livello centrale al livello regionale o locale. Questa pratica può essere adottata con l'obiettivo di promuovere una maggiore autonomia e decentralizzazione amministrativa, permettendo ai governi regionali e locali di prendere decisioni e svolgere funzioni specifiche in base alle loro esigenze e peculiarità. La devoluzione può contribuire anche alla riduzione delle disuguaglianze territoriali, favorire la partecipazione democratica e migliorare la governance a livello locale.

13 di 80 Domande

Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai,
silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
contemplando i deserti; indi ti posi.
Sono i versi iniziali della lirica:














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è B) "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia", di Giacomo Leopardi. I versi "Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi" sono l'inizio di questa lirica. Questo componimento poetico descrive il dialogo immaginario tra un pastore e la luna durante la notte. La luna, simbolo di bellezza e serenità, incanta il pastore che si rivolge a essa con domande retoriche. In questi versi iniziali, l'autore mette in risalto l'azione della luna nel sorgere di sera e nel viaggio attraverso i deserti durante la notte, per poi fermarsi e posarsi.

14 di 80 Domande

I termini seguenti sono tutti tra di loro sinonimi, tranne uno. Quale? 














La risposta corretta è la C
Il termine che non è sinonimo degli altri è C) Verecondo. La parola "verecondo" significa timido, riservato, pudico. Gli altri termini nella lista ("supponente", "altezzoso", "tracotante", "sussiegoso") invece, hanno tutti un significato diverso e più negativo. - "Supponente" significa arrogante, presuntuoso. - "Altezzoso" indica una persona che si crede superiore agli altri. - "Tracotante" significa eccessivamente orgoglioso, arrogante. - "Sussiegoso" vuol dire altero, orgoglioso. La risposta C) Verecondo non è sinonimo degli altri perché ha un significato completamente diverso e non condivide gli stessi aggettivi negativi associati ai termini errati.

15 di 80 Domande

Quale delle seguenti definizioni è la più appropriata per il termine “autocertificazione”:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Sottoscrivere una dichiarazione che sostituisce a tutti gli effetti il certificato corrispondente. L'autocertificazione è un atto con cui una persona sottoscrive una dichiarazione in cui attesta la veridicità di dati personali, situazioni o fatti che riguardano la propria posizione anagrafica, fiscale, professionale, ecc., senza la necessità di presentare documenti ufficiali o certificati provenienti da enti o istituzioni esterne. In pratica, l'autocertificazione sostituisce il certificato corrispondente, come ad esempio un certificato di nascita o di residenza. La risposta A) descrive correttamente l'azione di sottoscrivere una dichiarazione che ha valore legale e che sostituisce a tutti gli effetti il certificato richiesto. Questa definizione riflette l'idea che l'autocertificazione è una modalità semplificata per attestare la veridicità di informazioni personali, evitando di dover richiedere e presentare documenti ufficiali.

16 di 80 Domande

Qual è il fiume europeo che attraversa il maggior numero di Stati? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è il Danubio. Il Danubio è il fiume europeo che attraversa il maggior numero di Stati, toccando un totale di 10 paesi: Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Moldavia e Ucraina. Questo fiume è molto importante per la navigazione e collega diverse nazioni, facilitando il commercio e gli scambi tra di esse. La sua lunghezza complessiva è di circa 2.800 chilometri e rappresenta un importante ecosistema, ricco di biodiversità.

17 di 80 Domande

Premesso che:

-Tutti i filosofi sono portati per la logica
-La logica aiuta nel gioco del bridge
-Paolo ama giocare a bridge
-Chi ama giocare a bridge ha un debole per la letteratura

Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Non si può negare che Paolo abbia un debole per la letteratura. Per comprendere perché questa affermazione è sicuramente vera, dobbiamo analizzare le premesse fornite nella domanda. La prima premessa ci dice che tutti i filosofi sono portati per la logica. La seconda premessa ci informa che la logica aiuta nel gioco del bridge. La terza premessa ci dice che Paolo ama giocare a bridge. Infine, l'ultima premessa ci afferma che chi ama giocare a bridge ha un debole per la letteratura. Dalle prime due premesse possiamo dedurre che i filosofi, essendo portati per la logica, sono naturalmente inclini ad apprezzare il bridge. L'ultima premessa ci dice che chi gioca a bridge ha un debole per la letteratura. Quindi, se Paolo ama giocare a bridge, possiamo concludere che ha un debole per la letteratura. In sintesi, tutte le premesse ci portano a concludere che Paolo ha un debole per la letteratura. Pertanto, l'affermazione B) è sicuramente vera.

18 di 80 Domande

Qual era, fino al 1989, il nome dello stato asiatico del Myanmar? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Birmania. Fino al 1989, l'attuale stato asiatico del Myanmar era conosciuto come Birmania. La confusione sul nome dello stato deriva dal fatto che nel 1989 il governo militare ha cambiato il nome ufficiale del paese in Myanmar. Tuttavia, molti paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Regno Unito, continuano ad utilizzare il nome Birmania per indicare il paese, in rispetto alle richieste dell'opposizione birmana in esilio e di alcuni gruppi etnici. Quindi, la risposta A) Birmania è corretta perché rappresenta il nome dello stato asiatico fino al 1989.

19 di 80 Domande

Il primo conflitto arabo-israeliano scoppiò: 














La risposta corretta è la E
La domanda "Il primo conflitto arabo-israeliano scoppiò:" può essere trasformata in frase nel seguente modo: "Quando scoppiò il primo conflitto arabo-israeliano?" La risposta corretta è: "Nel 1948, a seguito dell'attacco dei Paesi della Lega araba allo stato d'Israele, la cui nascita era stata appena riconosciuta dall'ONU." La risposta è corretta perché il primo conflitto arabo-israeliano effettivamente scoppiò nel 1948. Dopo la dichiarazione di indipendenza di Israele il 14 maggio 1948, i Paesi della Lega araba, tra cui Egitto, Giordania, Siria, Iraq e Libano, attaccarono lo stato appena formato. Questo conflitto fu una conseguenza diretta della creazione dello stato di Israele e della sua riconoscibilità da parte delle Nazioni Unite.

20 di 80 Domande

Uno di questi termini NON ha a che fare con l’islam: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Diaspora. La diaspora non ha alcun legame diretto con l'Islam. La parola "diaspora" si riferisce generalmente alla dispersione o alla migrazione di un gruppo o una comunità che lascia la propria patria e si stabilisce in diverse parti del mondo. È un termine utilizzato per descrivere la dispersione degli ebrei fuori dalla Terra di Israele o per riferirsi ad altre comunità che si sono diffuse globalmente. Le risposte errate sono: - Ramadan: il Ramadan è il nono mese del calendario islamico ed è un periodo di digiuno e preghiera per i musulmani di tutto il mondo. Durante questo mese, i fedeli digiunano dal sorgere al tramonto per rafforzare la loro devozione religiosa. - Mecca: La Mecca è una città sacra per i musulmani e il luogo dove si trova la Kaaba, il santuario più importante dell'Islam. Ogni anno, milioni di musulmani si recano alla Mecca per compiere il pellegrinaggio noto come Hajj. - Sciiti: Gli sciiti sono una delle due principali fazioni dell'Islam, insieme ai sunniti. Gli sciiti seguono una dottrina specifica e credono nell'imamato, ovvero nella guida spirituale dei discendenti del Profeta Maometto. Questa fazione è maggioritaria in Iran, Iraq e altre parti del Medio Oriente. - Sharia: La Sharia è un insieme di leggi e norme islamiche che guidano la vita dei musulmani. Questo sistema legale si basa sul Corano, sugli hadith (racconti delle azioni e delle parole di Maometto) e su interpretazioni giuridiche fatte dai teologi e dagli studiosi islamici. La Sharia riguarda diversi aspetti della vita, come il diritto di famiglia, il diritto penale e il diritto contrattuale, ed è seguita in diversi paesi a maggioranza musulmana.

21 di 80 Domande

Una di queste opere NON è di Pirandello: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) "Il garofano rosso". Quest'opera non è di Pirandello. La motivazione di questa risposta corretta è che "Il garofano rosso" è un romanzo scritto da Elio Vittorini e non è stato scritto da Pirandello. Le risposte errate menzionate ("Il fu Mattia Pascal", "Quaderni di Serafino Gubbio operatore", "Enrico IV", "L'Esclusa") sono tutte opere scritte da Luigi Pirandello. Quindi, dato che la domanda chiede quale opera NON è di Pirandello, la risposta corretta è A) "Il garofano rosso".

22 di 80 Domande

La legge del “contrapasso” nella Divina Commedia indica: 














La risposta corretta è la E
La legge del "contrapasso" nella Divina Commedia indica una pena che si collega alla colpa commessa. Questo significa che il castigo inflitto ai peccatori nell'Inferno è proporzionato alla loro colpa. Ogni dannato viene punito in modo tale che il suo tormento rispecchi e sia in relazione con il peccato commesso durante la vita terrena. Ad esempio, i lussuriosi sono puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, dove sono immersi nel fiume infernale dell'Acquacheta, simbolo della loro lussuria smodata. In questo caso, la pena è la perpetua bramosia senza mai poterla soddisfare. Inoltre, il contrapasso funge anche come elemento educativo, perché mette in evidenza la gravità delle azioni commesse e invita i lettori a riflettere sulle conseguenze dei propri comportamenti.

23 di 80 Domande

Un abbinamento è sbagliato:














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in frase è: Qual è l'abbinamento sbagliato? La risposta corretta è: "La cavalla storna" - D'Annunzio. La risposta è corretta perché "La cavalla storna" non è un'opera scritta da D'Annunzio. Gli abbinamenti corretti sono quelli in cui l'opera è effettivamente stata scritta dall'autore indicato. Gli abbinamenti errati sono "L'Asino d'oro" - Apuleio, "Il Gattopardo" - Tomasi di Lampedusa, "Il passero solitario" - Leopardi e "La Lupa" - Verga. Queste opere sono state effettivamente scritte rispettivamente da Apuleio, Tomasi di Lampedusa, Leopardi e Verga.

24 di 80 Domande

Uno dei seguenti termini NON è coerente con gli altri: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Eterozigote. Lo termine "Eterozigote" non è coerente con gli altri termini, perché mentre gli altri si riferiscono a condizioni di salute o disturbi alimentari, "Eterozigote" fa riferimento alla genetica. I termini "Bulimico", "Anoressico", "Obeso" e "Iperteso" sono tutti riferiti a condizioni o disturbi alimentari o di salute. Il termine "Bulimico" si riferisce a una persona affetta da bulimia, un disturbo alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto o l'uso eccessivo di lassativi. Il termine "Anoressico" si riferisce a una persona affetta da anoressia nervosa, un disturbo alimentare caratterizzato da un'eccessiva preoccupazione per il peso, restrizione dell'apporto calorico e una percezione distorta del proprio corpo. Il termine "Obeso" si riferisce a una persona che ha un alto peso corporeo a causa di un eccesso di grasso corporeo, spesso a causa di una dieta squilibrata o mancanza di esercizio fisico. Il termine "Iperteso" si riferisce a una persona che soffre di ipertensione, una condizione in cui la pressione sanguigna è costantemente elevata, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

25 di 80 Domande

Una di queste frasi NON è una metafora














La risposta corretta è la E
La frase "Sei bello come il sole" non è una metafora. Una metafora è una figura retorica che consiste nel trasferimento di significato da un termine proprio a un termine figurato, sottintendendo una somiglianza o un analogo rapporto tra i due elementi. La frase "Sei bello come il sole" non utilizza una parola o una espressione in modo figurato per descrivere qualcosa o qualcuno, ma utilizza il termine "sole" in modo letterale per indicare che la persona è estremamente bella o affascinante. Non si tratta quindi di una metafora, ma di una semplice similitudine.

26 di 80 Domande

Quale di questi romanzi NON è di Primo Levi? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) "Una questione privata". La risposta corretta è "Una questione privata" perché questo romanzo non è stato scritto da Primo Levi. Primo Levi è stato uno scrittore e chimico italiano, noto per i suoi scritti sulla sua esperienza dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra i suoi romanzi famosi ci sono "Il sistema periodico", "La chiave a stella", "Sommersi e salvati" e "La tregua". Questi libri sono considerati opere importanti nella letteratura italiana e riflettono la sua esperienza personale e la sua testimonianza dell'orrore dell'Olocausto. Tuttavia, "Una questione privata" non è uno dei suoi romanzi, quindi è la risposta corretta alla domanda.

27 di 80 Domande

Chi tra questi autori NON ha mai vinto il premio Nobel?














La risposta corretta è la A
Il commento alla domanda e alla risposta corretta è il seguente: La domanda chiede chi tra gli autori citati NON ha mai vinto il premio Nobel. La risposta corretta è A) Mario Luzi. Mario Luzi è la risposta corretta perché gli altri autori citati, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Grazia Deledda e Dario Fo, hanno tutti vinto il premio Nobel. Luigi Pirandello ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1934. Salvatore Quasimodo ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1959. Grazia Deledda ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Dario Fo ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1997. Invece, Mario Luzi non ha mai vinto il premio Nobel.

28 di 80 Domande

A quale evento è ispirato il quadro Guernica di Pablo Picasso? 














La risposta corretta è la E
La domanda "A quale evento è ispirato il quadro Guernica di Pablo Picasso?" è stata correttamente risposta con la risposta E) Guerra civile spagnola. La risposta è corretta perché il quadro Guernica di Picasso è un potente simbolo dell'orrore e della distruzione causati dalla guerra civile spagnola. Il dipinto rappresenta i bombardamenti tedeschi durante la guerra nella città spagnola di Guernica il 26 aprile 1937, in cui molte persone persero la vita. Picasso ha voluto denunciare la brutalità della guerra e il suo impatto sugli innocenti attraverso questa opera d'arte, che si è poi trasformata in un'icona del movimento pacifista.

29 di 80 Domande

Quale è l'argomento del libro di Roberto Saviano Gomorra ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nomi e fatti della camorra. La domanda chiede quale sia l'argomento del libro di Roberto Saviano Gomorra. La risposta corretta indica che l'argomento principale del libro sono i "nomi e fatti della camorra". Il libro di Roberto Saviano, intitolato Gomorra, è un'opera di giornalismo investigativo che si concentra sulla camorra, la criminalità organizzata nella regione italiana di Napoli e della Campania. L'autore ha svolto una vasta ricerca e ha documentato in dettaglio le attività, i personaggi e le dinamiche della camorra. Il libro racconta storie reali di violenza, criminalità e corruzione legate alla camorra e ne mette in luce le strutture, gli individui coinvolti e il loro impatto sulla società. La risposta A) Nomi e fatti della camorra, quindi, rappresenta correttamente l'argomento principale trattato nel libro di Roberto Saviano.

30 di 80 Domande

Il romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" è stato scritto da:














La risposta corretta è la A
Il romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" è stato scritto da Carlo Emilio Gadda. La risposta corretta è A) Carlo Emilio Gadda. Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano del Novecento, noto principalmente per il suo romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana". Quest'opera, pubblicata nel 1957, rappresenta un importante esempio della letteratura italiana del secondo dopoguerra. Il romanzo è ambientato nella Roma degli anni '40 e narra la storia di un omicidio avvenuto in un palazzo di via Merulana. Gadda utilizza uno stile molto complesso e sperimentale, caratterizzato da un linguaggio ricco di neologismi e dialettismi, che rende la lettura impegnativa ma al tempo stesso affascinante. La trama si sviluppa intorno all'indagine condotta dal commissario Ingravallo, che cerca di risolvere il mistero dell'omicidio e di svelare i rapporti di potere e corruzione presenti nella società romana dell'epoca. "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" è considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento, grazie alla sua complessità narrativa e alla sua capacità di rappresentare non solo un giallo, ma anche la realtà sociale e politica dell'epoca.

31 di 80 Domande

Chi è l'autrice del romanzo contemporaneo" Non ti muovere "?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda "Chi è l'autrice del romanzo contemporaneo 'Non ti muovere'?" è Margaret Mazzantini. Margaret Mazzantini è un'autrice italiana, vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Strega nel 2001 proprio per il romanzo "Non ti muovere". Il romanzo, pubblicato nel 2001, è diventato un grande successo sia in Italia che all'estero ed è stato tradotto in molte lingue. Ambientato a Roma, il libro narra la storia di un uomo che si innamora di una giovane prostituta e il suo desiderio di cambiare la sua vita. La scrittura di Mazzantini è ricca di emozioni e descrizioni dettagliate che catturano l'attenzione del lettore. La sua abilità nel creare personaggi complessi e coinvolgenti, unita a una trama avvincente, rende "Non ti muovere" un capolavoro del romanzo contemporaneo.

32 di 80 Domande

Elio è nato prima di Franco, il quale è nato prima di Giorgio. Anche Italo è nato prima di Giorgio. Pertanto.














La risposta corretta è la B
Elio e Franco hanno sicuramente età diverse perché dal testo della domanda sappiamo che Elio è nato prima di Franco e che Franco è nato prima di Giorgio. Quindi, anche se non abbiamo informazioni specifiche sull'età di Elio e Franco, possiamo dedurre che sicuramente avranno un'età diversa. Non possiamo però affermare quale dei due sarà più anziano, poiché non abbiamo informazioni aggiuntive sulla loro età.

33 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari. Questa affermazione è falsa perché non tutti i numeri pari sono multipli di 12. Per essere un multiplo di 12, un numero deve essere divisibile per 12 senza resto. Ad esempio, il numero 10 è pari ma non è multiplo di 12. Pertanto, non possiamo dire che tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari.

34 di 80 Domande

L’acronimo OGM si riferisce:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) A qualsiasi organismo vivente. L'acronimo OGM sta per Organismi Geneticamente Modificati e si riferisce a qualsiasi organismo vivente, inclusi organismi animali, vegetali e anche unicellulari, che sono stati modificati geneticamente in laboratorio. La modifica genetica può coinvolgere l'inserimento, l'eliminazione o la modifica dei geni dell'organismo al fine di conferire determinate caratteristiche o miglioramenti. Gli OGM sono utilizzati in diversi settori, come l'agricoltura e l'industria farmaceutica, per ottenere colture più resistenti alle malattie o agli insetti, o per produrre farmaci e vaccini. Pertanto, la risposta corretta è che l'acronimo OGM si riferisce a tutti gli organismi viventi che sono stati modificati geneticamente.

35 di 80 Domande

Cosa significa Soviet?














La risposta corretta è la A
Questa domanda chiede qual è il significato del termine "Soviet". La risposta corretta è "consiglio". Il termine "Soviet" deriva dal russo "совет" che significa "consiglio". Nella storia, il termine "Soviet" è stato comunemente usato per riferirsi ai consigli operai e contadini che hanno svolto un ruolo importante nella rivoluzione russa del 1917 e nella formazione dell'Unione Sovietica. Questi consigli rappresentavano l'autogoverno e la partecipazione diretta delle masse popolari. Pertanto, la risposta corretta è "consiglio" perché riflette il significato originale e storico del termine "Soviet".

36 di 80 Domande

Werther e Jacopo sono i giovani protagonisti dei romanzi, rispettivamente, di: 














La risposta corretta è la B
Nella domanda viene chiesto chi siano i giovani protagonisti dei romanzi. La risposta corretta è B) Johann Wolfgang Goethe e Ugo Foscolo. Johann Wolfgang Goethe è l'autore del romanzo "I dolori del giovane Werther", in cui il protagonista, Werther, è un giovane appassionato, sensibile e tormentato. Il romanzo è considerato uno dei capolavori della letteratura tedesca e ha influenzato molti autori successivi. Ugo Foscolo, invece, è l'autore del romanzo "Ultime lettere di Jacopo Ortis", in cui il protagonista, Jacopo, è un giovane idealista e patriota italiano. Il romanzo esplora temi come l'amore, la solitudine e il senso di disillusione. Entrambi i romanzi rappresentano il disagio dei giovani protagonisti e le loro lotte interiori, ma ambientati in contesti storici e culturali diversi. Johann Wolfgang Goethe è un autore tedesco del XVIII secolo, mentre Ugo Foscolo è un autore italiano del XIX secolo. Le risposte errate non corrispondono agli autori corretti dei romanzi. Gustave Flaubert e Italo Svevo sono autori del XIX secolo, ma i loro romanzi più famosi (Madame Bovary e La coscienza di Zeno) non hanno giovani protagonisti come Werther e Jacopo. Charles Dickens e Gabriele D'Annunzio sono autori del XIX e XX secolo rispettivamente, ma i loro romanzi più famosi (Great Expectations e Il piacere) non ritraggono giovani protagonisti come Werther e Jacopo. Philip Roth e Leonardo Sciascia sono autori del XX secolo, ma i loro romanzi più noti (Il lamento di Portnoy e Il giorno della civetta) non presentano giovani protagonisti come Werther e Jacopo. Lev Tolstoi e Luigi Pirandello sono autori del XIX e XX secolo rispettivamente, ma i loro romanzi più celebri (Guerra e pace e Il fu Mattia Pascal) non hanno giovani protagonisti come Werther e Jacopo.

37 di 80 Domande

Alla “ricerca del tempo perduto” è dedicato il ciclo narrativo scritto da: 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede a quale scrittore è dedicato il ciclo narrativo chiamato "Alla ricerca del tempo perduto". La risposta corretta è Marcel Proust. La risposta è corretta perché Marcel Proust è l'autore del ciclo narrativo "Alla ricerca del tempo perduto". Quest'opera è considerata uno dei capolavori della letteratura francese e si compone di sette romanzi scritti tra il 1913 e il 1927. Il ciclo narrativo racconta la storia di un narratore che cerca di recuperare i frammenti del suo passato e riflette sul tema della memoria, dell'identità e del tempo. La ricchezza dei dettagli, l'analisi psicologica dei personaggi e lo stile di scrittura unico di Marcel Proust rendono questa opera un importante contributo alla letteratura mondiale.

38 di 80 Domande

«L’amor che move il sole e l’altre stelle»: è il verso finale …














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Della" Commedia "di Dante Alighieri. La frase riportata nella domanda, "L'amor che move il sole e l'altre stelle", è tratta dal verso finale della "Commedia" di Dante Alighieri. Questa strofa rappresenta uno dei momenti più celebri e suggestivi dell'opera, in cui Dante esprime la sua visione dell'amore come forza che muove l'intero universo. Le risposte errate che sono state fornite si riferiscono a opere di altri autori: le "Grazie" di Ugo Foscolo, il "Canzoniere" di Francesco Petrarca, le "Myricae" di Giovanni Pascoli e le "Occasioni" di Eugenio Montale. Pertanto, queste opzioni possono essere escluse come risposte corrette.

39 di 80 Domande

Una poesia di quattordici versi endecasillabi si chiama:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Sonetto. Un sonetto è una forma poetica composta da quattordici versi endecasillabi, divisi in due quartine (strofe di quattro versi) e due terzine (strofe di tre versi). La sua struttura e le regole specifiche che lo caratterizzano lo distinguono dagli altri tipi di poesie, come ad esempio il capitolo, la sestina, il madrigale o la satira, che hanno caratteristiche diverse e richiedono una forma e una struttura differente. Pertanto, la risposta corretta è C) Sonetto.

40 di 80 Domande

Rosso Malpelo è un personaggio creato da:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Rosso Malpelo è un personaggio creato da Giovanni Verga." La ragione per cui questa risposta è corretta è perché Giovanni Verga è l'autore del racconto "Rosso Malpelo". Verga è uno dei principali rappresentanti del verismo in letteratura italiana, e il suo racconto narra la storia di un ragazzo ribelle e isolato di nome Rosso Malpelo, che vive in una miniera e viene emarginato dalla società a causa della sua origine e del suo aspetto. Pertanto, Giovanni Verga è l'autore corretto di questo personaggio.

41 di 80 Domande

Per determinare se il genotipo di una pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY) o eterozigote (Yy), bisogna effettuare un test-cross con piante aventi genotipo: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) yy. La ragione per la quale la risposta è corretta è perché quando si effettua un test-cross, si incrocia un organismo con un genotipo sconosciuto (in questo caso la pianta di pisello a seme giallo) con un organismo omozigote recessivo (in questo caso la pianta con genotipo yy). Se il genotipo della pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY), tutti i suoi discendenti avranno il fenotipo dominante (seme giallo) e il genotipo Yy. Ciò significa che nella progenie del test-cross sarebbe presente almeno una pianta con il fenotipo recessivo (seme verde) e il genotipo yy, dimostrando così che il genotipo dell'organismo di partenza era omozigote dominante (YY). D'altra parte, se il genotipo della pianta di pisello a seme giallo è eterozigote (Yy), metà dei suoi discendenti avranno il fenotipo dominante (seme giallo) e il genotipo Yy, mentre l'altra metà avrà il fenotipo recessivo (seme verde) e il genotipo yy. Quindi, nella progenie del test-cross sarebbero presenti sia piante con fenotipo dominante che piante con fenotipo recessivo. Pertanto, per determinare se il genotipo di una pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY) o eterozigote (Yy), è necessario effettuare un test-cross con piante aventi genotipo yy.

42 di 80 Domande

Quale dei seguenti livelli di organizzazione negli organismi viventi comprende tutti gli altri: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Apparato. La risposta corretta è Apparato perché negli organismi viventi l'apparato è il livello di organizzazione che comprende tutti gli altri. Un apparato è composto da più organi che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica. Gli organi a loro volta sono composti da tessuti che hanno una specifica funzione all'interno dell'organo. Le cellule sono l'unità strutturale e funzionale di base degli organismi viventi e possono aggregarsi per formare i tessuti. Gli organuli cellulari sono le strutture che si trovano all'interno delle cellule e svolgono funzioni specifiche. Quindi, tra tutte le opzioni elencate, solo l'apparato comprende tutti i livelli di organizzazione negli organismi viventi.

43 di 80 Domande

Indicare la sequenza corretta delle diverse fasi della mitosi: 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di indicare la sequenza corretta delle diverse fasi della mitosi. La risposta corretta è E) Profase, metafase, anafase, telofase. La profase è la prima fase della mitosi. Durante questa fase, il nucleo si disgrega, i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio. Inoltre, le fibre del fuso si formano attorno ai centrioli. Successivamente, si passa alla metafase, che è la fase in cui i cromosomi allineati al centro della cellula. Le fibre del fuso si collegano ai cromosomi al loro centromero, che consente il movimento e il corretto posizionamento dei cromosomi nella cellula. Dopo la metafase, segue l'anafase. Durante questa fase, i cromatidi si separano dai loro centromeri e vengono tirati verso i poli opposti della cellula. Ciò assicura che ogni cellula figlia riceva una copia corretta di ciascun cromosoma. Infine, si arriva alla telofase, che è l'ultima fase della mitosi. Durante questa fase, i cromosomi raggiungono i poli opposti della cellula e si svolgono nuovamente per formare il nucleo dei nuclei figli. La membrana nucleare si ricostituisce attorno ai cromosomi e la cellula inizia a dividersi tramite la citodieresi, processo che darà origine a due cellule figlie identiche.

44 di 80 Domande

La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione: 














La risposta corretta è la E
La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione ipotonica. La risposta è corretta perché una soluzione ipotonica ha una concentrazione più bassa di soluti rispetto al liquido all'interno della cellula. Quando le cellule vengono immerse in una soluzione ipotonica, l'acqua fluisce all'interno della cellula attraverso la membrana plasmatica per bilanciare la differenza di concentrazione tra l'interno e l'esterno della cellula. Questo causa il rigonfiamento della cellula, compresi il nucleo e la membrana plasmatica. La membrana plasmatica può anche rompersi a causa della pressione osmotica generata dall'ingresso eccessivo di acqua. Pertanto, trattando le cellule con una soluzione ipotonica, si ottiene la rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo.

45 di 80 Domande

Quale fra i seguenti organuli citoplasmatici è presente sia negli organismi procarioti sia in quelli eucarioti:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale organulo citoplasmatico è presente sia negli organismi procarioti che in quelli eucarioti. La risposta corretta è E) I ribosomi. I ribosomi sono presenti sia negli organismi procarioti che in quelli eucarioti. Gli organismi procarioti, come i batteri, hanno ribosomi che sono più piccoli e differenti rispetto a quelli degli organismi eucarioti, ma la loro funzione principale è la stessa: la sintesi proteica. I ribosomi sono le strutture responsabili per la traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA in sequenze di amminoacidi, che vengono assemblate per formare le proteine. Questo processo avviene sia nei procarioti che negli eucarioti. Quindi, la presenza dei ribosomi sia negli organismi procarioti che in quelli eucarioti li rende la risposta corretta alla domanda.

46 di 80 Domande

L’omotermia, ossia la capacità di mantenere costante la temperatura corporea al variare di
quella ambientale, è acquisita da:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Uccelli e mammiferi. La risposta è corretta perché entrambi gli uccelli e i mammiferi sono in grado di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente dalle variazioni della temperatura ambiente. Questa abilità è nota come omotermia. Gli uccelli e i mammiferi hanno evoluito una serie di meccanismi fisiologici per regolare la temperatura corporea. Ad esempio, entrambe le categorie di animali sono dotate di un metabolismo elevato, che consente di produrre calore interno. Inoltre, entrambi hanno uno strato di isolamento sotto forma di piumaggio o pelliccia. Questo permette loro di regolare la temperatura corporea indipendentemente dalle fluttuazioni esterne. Al contrario, rettili, anfibi e altri vertebrati non hanno la capacità di mantenere costante la temperatura corporea e quindi non sono omotermici.

47 di 80 Domande

Nell’apparato circolatorio dei pesci:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Il cuore è diviso in due cavità, un atrio ed un ventricolo e la circolazione è semplice. Questa risposta è corretta perché nell'apparato circolatorio dei pesci il cuore è effettivamente composto da due cavità: un atrio (chiamato atrio sinistro) e un ventricolo. L'atrio riceve il sangue povero di ossigeno dalle branchie, mentre il ventricolo pompa il sangue ossigenato verso le altre parti del corpo. Quindi, la circolazione nel sistema circolatorio dei pesci è semplice, poiché il sangue fluisce solo in una direzione, dal cuore verso gli altri tessuti e ritorna al cuore senza alcuna miscelazione tra sangue ossigenato e non ossigenato.

48 di 80 Domande

Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto della secrezione esocrina del pancreas:














La risposta corretta è la E
Il glucagone è una delle molecole che NON è prodotta dalla secrezione esocrina del pancreas. La secrezione esocrina del pancreas è responsabile della produzione di enzimi digestivi come l'amilasi, la lipasi, la tripsina e l'idrolasi che sono fondamentali per la digestione dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Questi enzimi vengono rilasciati nell'intestino tenue per aiutare nella scomposizione dei nutrienti durante la digestione. Il glucagone, invece, è un ormone prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans nel pancreas. Il suo ruolo principale è quello di aumentare i livelli di glucosio nel sangue. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono bassi, il pancreas rilascia il glucagone, che stimola il fegato a liberare il glucosio immagazzinato sotto forma di glicogeno. Quindi, la risposta corretta è il glucagone perché non è prodotto dalla secrezione esocrina del pancreas ma dalla secrezione endocrina del pancreas.

49 di 80 Domande

 Indicare quale dei seguenti ormoni NON è di natura proteica:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di indicare quale degli ormoni elencati non è di natura proteica. La risposta corretta è il testosterone (risposta C). Spiegazione: L'ormone della crescita è una proteina secreta dalla ghiandola pituitaria ed ha un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo del corpo. L'insulina è anche una proteina prodotta dal pancreas che regola i livelli di zucchero nel sangue. La gonadotropina è un gruppo di ormoni prodotti dalle ghiandole pituitaria e tiene sotto controllo la funzione sessuale e la riproduzione. La prolattina è un altro ormone proteico prodotto dalla ghiandola pituitaria che regola la produzione di latte nelle mammelle. Il testosterone, invece, è un ormone steroideo prodotto principalmente dai testicoli negli uomini e dalle ovaie nelle donne. È responsabile dello sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili e ha un ruolo importante nella regolazione del desiderio sessuale e nella produzione di spermatozoi. Essendo uno steroide, il testosterone non è di natura proteica come gli altri ormoni elencati.

50 di 80 Domande

Le reazioni del ciclo di Calvin-Benson che servono a ridurre le molecole di anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato avvengono:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Nello stroma dei cloroplasti. Nelle cellule delle piante, le reazioni del ciclo di Calvin-Benson che riducono le molecole di anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato avvengono nello stroma dei cloroplasti. Gli stromi sono le regioni all'interno dei cloroplasti che circondano i tilacoidi, che sono membranosi. Le molecole di anidride carbonica diffuse attraverso i pori degli stomi raggiungono lo stroma, dove si svolgono le reazioni del ciclo di Calvin-Benson. Queste reazioni utilizzano il NADPH e l'ATP generati nella fase luminosa della fotosintesi per convertire l'anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato. Quindi, la risposta corretta è C) Nello stroma dei cloroplasti.

51 di 80 Domande

Una proteina è dotata di struttura quaternaria solo quando: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) E' formata da due o più catene polipeptidiche associate. Questa risposta è corretta perché la struttura quaternaria di una proteina si riferisce alla disposizione tridimensionale di due o più catene polipeptidiche che si uniscono per formare una singola proteina funzionale. In altre parole, più proteine polipeptidiche si uniscono tra di loro per creare una proteina quaternaria. Queste catene possono essere identiche o diverse e si legano attraverso interazioni non covalenti come legami elettrostatici, legami idrofobici e legami a idrogeno. Questa struttura può fornire stabilità, specificità funzionale e cooperatività al complesso proteico finale. Pertanto, una proteina sarà dotata di struttura quaternaria solo quando sarà composta da due o più catene polipeptidiche associate tra di loro.

52 di 80 Domande

Indicare quale, tra quelli sottoelencati, è il numero minimo di basi azotate richiesto per formare un codone o tripletta, se esistessero 27 amminoacidi e il DNA contenesse solo 2 tipi di basi: 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di indicare quale sia il numero minimo di basi azotate richiesto per formare un codone o tripletta. La risposta corretta è D) 5 basi azotate. La tripletta è composta da tre basi azotate che combinate formano un codone, il quale a sua volta corrisponde ad un amminoacido specifico. Nel DNA, ci sono 27 amminoacidi diversi e solo 2 tipi di basi azotate. Per formare combinazioni uniche di basi azotate che corrispondano agli amminoacidi, sono necessarie almeno 5 basi azotate. Nel caso delle risposte errate: - 6 basi azotate: sarebbero necessarie 6 basi per coprire tutte le possibili combinazioni di amminoacidi, ma la domanda chiede il numero minimo di basi richieste. - 4 basi azotate: questo numero non coprirebbe abbastanza combinazioni per rappresentare tutti gli amminoacidi. - 3 basi azotate: anche in questo caso, non sarebbe possibile ottenere abbastanza combinazioni uniche per rappresentare tutti gli amminoacidi. - 2 basi azotate: sarebbe impossibile ottenere abbastanza combinazioni uniche per rappresentare tutti gli amminoacidi.

53 di 80 Domande

Il cervelletto:














La risposta corretta è la C
Il cervelletto fa parte del rombencefalo. Il rombencefalo è una delle tre parti principali del cervello, insieme al mesencefalo e al telencefalo. Il cervelletto si trova nella parte posteriore del cervello, dietro il tronco encefalico e al di sopra del midollo allungato. È una struttura di forma rotonda e compatta, con diverse pieghe e solchi sulla sua superficie. Il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo del movimento e nella coordinazione muscolare. È anche coinvolto nella regolazione dell'equilibrio e dell'apprendimento motorio. Pertanto, la risposta corretta è che il cervelletto fa parte del rombencefalo.

54 di 80 Domande

La corteccia cerebrale è presente: 














La risposta corretta è la B
La corteccia cerebrale è presente solo nelle classi di uccelli e mammiferi. La corteccia cerebrale è la parte esterna e più evoluta del cervello, composta da uno strato sottile di cellule nervose. Questa struttura è coinvolta nella maggior parte delle funzioni cognitive e sensoriali degli animali, come la percezione, l'attenzione, la memoria, il linguaggio e il controllo motorio. Gli uccelli e i mammiferi sono considerati i gruppi di vertebrati più evoluti, pertanto presentano una maggiore complessità del sistema nervoso, inclusa la presenza della corteccia cerebrale. Le altre risposte errate non sono corrette perché non tengono conto della specificità della presenza della corteccia cerebrale solo nelle classi di uccelli e mammiferi.

55 di 80 Domande

Indicare con quale modalità avviene la riproduzione nella specie umana: 














La risposta corretta è la D
La modalità con cui avviene la riproduzione nella specie umana è la riproduzione per via gamica. Questa modalità di riproduzione si basa sulla fusione dei gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovuli) per formare un nuovo individuo. Durante l'atto sessuale, gli spermatozoi vengono depositati nella vagina e risalgono attraverso l'utero fino alle tube di Falloppio, dove può avvenire la fecondazione di un ovulo maturo. La fecondazione avviene quando uno spermatozoo riesce a penetrare nell'ovulo, fondendo il proprio materiale genetico con quello dell'ovulo. Questo processo dà origine a una cellula chiamata zigote, che inizia a dividersi e a formare un nuovo essere umano. La riproduzione per via gamica è una modalità propria dei vertebrati superiori, come gli esseri umani, e permette una grande variabilità genetica nella prole, attraverso la combinazione casuale dei geni dei genitori.

56 di 80 Domande

La teoria endosimbionte sostiene che cloroplasti e mitocondri si siano evoluti da organismi unicellulari procarioti. Indica quale delle seguenti affermazioni è a sostegno di tale teoria: 














La risposta corretta è la C
La teoria endosimbionte sostiene che cloroplasti e mitocondri si siano evoluti da organismi unicellulari procarioti. L'affermazione a sostegno di questa teoria è che entrambi gli organuli contengono molecole di DNA. La presenza di molecole di DNA all'interno di cloroplasti e mitocondri fornisce una prova solida a sostegno della teoria endosimbionte. Il DNA è il materiale genetico che controlla le caratteristiche ereditarie di un organismo, indica quali proteine produrre e svolge un ruolo cruciale nella trasmissione delle caratteristiche da una generazione all'altra. La presenza di molecole di DNA all'interno di cloroplasti e mitocondri indica che questi organuli hanno una loro indipendenza genetica. Ciò suggerisce che cloroplasti e mitocondri potrebbero essersi originati da organismi procarioti indipendenti e successivamente essere stati inglobati all'interno di cellule procariote ospiti, dando origine a quella che oggi conosciamo come simbiosi endosimbionte. Inoltre, la presenza di molecole di DNA all'interno di cloroplasti e mitocondri consente a questi organuli di replicare il proprio materiale genetico e di produrre le proteine necessarie per le proprie funzioni. Questa capacità di autoduplicazione del DNA è un elemento distintivo dei procarioti, suggerendo che cloroplasti e mitocondri possono ancora conservare alcune delle caratteristiche dei loro antenati procarioti. In sintesi, l'affermazione che entrambi gli organuli contengono molecole di DNA fornisce una forte evidenza a sostegno della teoria endosimbionte, poiché indica che cloroplasti e mitocondri possono essersi originati da organismi procarioti indipendenti e successivamente essere stati inglobati all'interno di cellule procariote ospiti.

57 di 80 Domande

Durante la duplicazione del DNA eucariote si formano le bolle di replica. Indicare quale enzima, tra quelli sottoelencati, determina la rottura dei legami ad idrogeno fra le basi azotate: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è l'enzima Elicasi. Durante la duplicazione del DNA, le bolle di replica si formano quando il DNA si apre come una cerniera. L'elicasi è l'enzima responsabile di rompere i legami ad idrogeno fra le basi azotate, separando i filamenti di DNA e consentendo ai nucleotidi complementari di essere aggiunti durante il processo di replicazione. Quindi, l'elicasi svolge un ruolo cruciale nella separazione dei filamenti di DNA durante la duplicazione. Le risposte errate non sono in grado di determinare la rottura dei legami ad idrogeno. La DNA ligasi è l'enzima che forma i legami fosfodiesterici tra i frammenti di Okazaki durante la sintesi del filamento ritardato; la DNA polimerasi è responsabile della sintesi del nuovo filamento di DNA aggiungendo nucleotidi complementari; la telomerasi è coinvolta nella riparazione e nel mantenimento dei telomeri nelle cellule germinali e nelle cellule tumorali; infine, la replicasi è un termine generico che descrive l'insieme di enzimi e proteine coinvolte nel processo di duplicazione del DNA, ma non è specifica per la rottura dei legami ad idrogeno.

58 di 80 Domande

Indicare quali prodotti si generano durante la fase luminosa della fotosintesi: 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di indicare quali prodotti si generano durante la fase luminosa della fotosintesi. La risposta corretta è C) NADPH, ATP e ossigeno. Durante la fase luminosa della fotosintesi, l'energia solare viene catturata dai pigmenti fotosintetici e trasformata in energia chimica. Questa energia viene utilizzata per la sintesi di NADPH e ATP. Il NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ridotto) è un coenzima che agisce come un trasportatore di elettroni ad alta energia. Durante la fase luminosa, gli elettroni vengono trasferiti dal NADP+ al NADPH, aumentando il suo potenziale redox. L'ATP (adenosina trifosfato) è la principale fonte di energia chimica per le cellule. Durante la fase luminosa, l'energia solare viene utilizzata per la sintesi di ATP attraverso la fotofosforilazione. Gli elettroni vengono spostati attraverso una catena di trasporto degli elettroni, generando un gradiente di protoni che viene sfruttato dall'enzima ATP sintasi per la sintesi di ATP. In aggiunta, durante la fase luminosa della fotosintesi viene prodotto anche l'ossigeno come sottoprodotto dell'ossidazione dell'acqua. Gli elettroni derivanti dalla scissione dell'acqua vengono trasferiti alla catena di trasporto degli elettroni, mentre l'ossigeno viene liberato nell'ambiente come gas. Pertanto, la risposta corretta è C) NADPH, ATP e ossigeno, poiché sono i prodotti generati durante la fase luminosa della fotosintesi.

59 di 80 Domande

Indica quale, tra quelle sottoelencate, è la funzione svolta da un enzima che catalizza una reazione reversibile del tipo A + B <=> C + D: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Accelera la velocità della reazione. Un enzima è una proteina che agisce come catalizzatore biologico, cioè accelera la velocità di una reazione chimica. Nel caso specifico, l'enzima catalizza una reazione reversibile del tipo A + B ⇔ C + D. Ciò significa che l'enzima facilita il passaggio da A + B a C + D e viceversa, accelerando entrambe le direzioni della reazione. Inoltre, l'enzima agisce riducendo l'energia di attivazione necessaria per la reazione, permettendo così a molecole di A e B di combinarsi più facilmente per formare C e D. Quindi, possiamo dire che l'enzima accelera la velocità della reazione e favorisce il raggiungimento dell'equilibrio chimico.

60 di 80 Domande

L’isotopo 14C rispetto all’isotopo 12C possiede:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale differenza ci sia tra l'isotopo 14C e l'isotopo 12C. La risposta corretta è D) Due neutroni in più. La risposta corretta indica che l'isotopo 14C ha due neutroni in più rispetto all'isotopo 12C. Gli isotopi sono varianti di un elemento chimico che hanno lo stesso numero di protoni ma un numero diverso di neutroni nel nucleo. Pertanto, l'isotopo 12C ha 6 neutroni, mentre l'isotopo 14C ha 8 neutroni. Le risposte errate non sono corrette perché non rispecchiano la differenza tra i due isotopi. Le risposte che affermano che ci sono due protoni in più o in meno sono sbagliate perché gli isotopi di uno stesso elemento hanno sempre lo stesso numero di protoni. Inoltre, la risposta che sostiene che ci siano due elettroni in più è errata perché gli elettroni non influiscono sul numero di neutroni di un isotopo.

61 di 80 Domande

Dall’ossidazione totale di una molecola di etanolo si ottengono:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Due molecole di CO2 e tre di acqua. L'ossidazione totale dell'etanolo, che ha la formula C2H5OH, produce CO2 (anidride carbonica) e H2O (acqua). Durante il processo di ossidazione, il gruppo etile (-CH2CH3) presente nell'etanolo viene convertito in CO2, mentre l'atomo di idrogeno (H) si converte in H2O. L'etanolo contiene due gruppi etile, quindi ci saranno due molecole di CO2 generate. Inoltre, per ogni gruppo etile, ci sono tre atomi di idrogeno, quindi si avranno tre molecole di acqua formate. Risposte errate: - Solo due molecole di CO2: Questa risposta è incompleta perché non tiene conto della formazione dell'acqua durante il processo di ossidazione. - Due molecole di CO ed una di CO2: Questa risposta è errata perché l'ossidazione dell'etanolo non produce monossido di carbonio (CO). È vero che in alcune reazioni di ossidazione parziale dell'etanolo può essere formato anche monossido di carbonio, ma nell'ossidazione totale si forma solo CO2. - Solo due molecole di CO: Questa risposta è errata perché non tiene conto della formazione dell'acqua durante il processo di ossidazione. - Due molecole di CO2 ed una di acqua: Questa risposta è errata perché ci sono tre atomi di idrogeno nell'etanolo che vengono convertiti in tre molecole di acqua durante l'ossidazione.

62 di 80 Domande

Indica qual è il comportamento di un acido in soluzione acquosa:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di indicare il comportamento di un acido in soluzione acquosa. La risposta corretta è D) Libera protoni. Un acido è una sostanza chimica che, in soluzione acquosa, dona protoni (H+). Questi protoni sono liberati dall'acido quando si dissocia, cioè si separa in ioni positivi e negativi. Quando un acido cede un protone, si forma l'ione negativo con carica positiva, noto come anione. Pertanto, il comportamento di un acido in soluzione acquosa è quello di liberare protoni. Le altre risposte errate possono essere spiegate brevemente: - Libera elettroni: Gli acidi non liberano elettroni, ma cedono protoni. - Accetta protoni: Gli acidi non accettano protoni, ma li liberano. - Libera ioni ossidrile: Gli ioni ossidrile (OH-) si trovano nelle soluzioni alcaline, non negli acidi. - Accetta elettroni: Gli acidi non accettano elettroni, ma li cedono.

63 di 80 Domande

Il pH di una soluzione acquosa 0,01 N di un acido forte è: 














La risposta corretta è la E
Il pH di una soluzione acquosa 0,01 N di un acido forte è 2,0. La risposta è corretta perché il pH di una soluzione determina il livello di acidità o alcalinità della stessa. In particolare, il pH di una soluzione di acido forte viene calcolato utilizzando la formula pH = -log[H+], dove [H+] rappresenta la concentrazione di ioni idrogeno presenti nella soluzione. Nel caso specifico, trattandosi di un acido forte, la concentrazione di ioni idrogeno sarà molto alta. Poiché la concentrazione di ioni idrogeno e il pH sono inversamente proporzionali, una concentrazione alta di ioni idrogeno corrisponde ad un pH basso. In questo caso, essendo il pH 2, si può concludere che la soluzione è molto acida.

64 di 80 Domande

Una reazione di ossidazione consiste nella:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Una reazione di ossidazione consiste nella: Perdita di elettroni" è corretta perché durante una reazione di ossidazione un'entità chimica perde elettroni. L'ossidazione può essere definita come una reazione chimica in cui un atomo, ione o composto chimico perde uno o più elettroni. Questo comportamento di perdita di elettroni è un indicatore caratteristico di una reazione di ossidazione. Quando un'entità chimica perde elettroni, assume una carica positiva e viene chiamata specie ossidata o agente riducente. Pertanto, la perdita di elettroni è l'aspetto essenziale di una reazione di ossidazione.

65 di 80 Domande

Nella doppia elica del DNA le due catene polinucleotidiche sono unite tra loro: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Da due o tre legami idrogeno tra coppie di basi. Le due catene polinucleotidiche della doppia elica del DNA sono unite dagli appaiamenti delle basi azotate. Nella struttura del DNA, le quattro basi azotate adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (C) formano coppie complementari. In particolare, A si appaia sempre con T tramite due legami idrogeno, mentre G si appaia sempre con C tramite tre legami idrogeno. Questi legami idrogeno stabilizzano la struttura tridimensionale del DNA e permettono alle due catene di mantenere una relativa stabilità durante le replicazioni e le trascrizioni. Quindi, la risposta corretta è che le due catene del DNA sono unite da due o tre legami idrogeno tra coppie di basi.

66 di 80 Domande

In una molecola di ATP sono presenti:














La risposta corretta è la D
La molecola di ATP contiene due legami ad alta energia. La risposta è corretta perché l'ATP (adenosina trifosfato) è composta da tre gruppi fosfato, di cui uno è legato all'adenosina mediante un legame ad alta energia, detto legame pirofosforico. Gli altri due gruppi fosfato sono legati tra loro mediante legami fosfomonoestere e sono anch'essi ad alta energia. Questi legami ad alta energia rappresentano una fonte di energia immediatamente utilizzabile per diverse reazioni cellulari, che richiedono l'attivazione di diverse proteine e enzimi. Quindi, in una molecola di ATP sono presenti due, e non tre, legami ad alta energia.

67 di 80 Domande

Il legame idrogeno:














La risposta corretta è la A
Il legame idrogeno è un legame di natura elettrostatica. Questo significa che si forma grazie all'interazione tra i dipoli elettrici presenti negli atomi che partecipano al legame. Essenzialmente, il legame idrogeno si forma tra un atomo di idrogeno legato ad un atomo elettronegativo (come ossigeno, azoto o fluoro) e un altro atomo, anch'esso elettronegativo, che presenta un dipolo parziale positivo. Il legame idrogeno è considerato un legame relativamente forte, ma non quanto i legami covalenti. Questo perché, anche se la forza dell'interazione elettrostatica è considerevole, non implica la condivisione effettiva di elettroni tra gli atomi coinvolti nel legame. Inoltre, è importante sottolineare che il legame idrogeno non si forma solo tra due atomi di idrogeno, come suggerito da una delle risposte errate. Esso si forma tra atomo di idrogeno ed altri atomi, come carbonio, azoto ed ossigeno, purché l'atomo con cui l'idrogeno si lega presenti un dipolo parziale positivo. In conclusione, il legame idrogeno è un legame di natura elettrostatica che si forma tra un atomo di idrogeno ed un altro atomo elettronegativo. Questo tipo di legame contribuisce ad influenzare le proprietà fisiche e chimiche di molte sostanze, come ad esempio l'acqua.

68 di 80 Domande

Indica quale classe di composti, tra quelle sottoelencate, apporta maggiore energia all’organismo: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Lipidi. I lipidi sono una classe di composti organici che forniscono maggiormente energia all'organismo rispetto alle altre opzioni elencate. I lipidi sono costituiti da molecole di grassi, oli e cere, e rappresentano una riserva energetica importante per il nostro corpo. Quando vengono digeriti e assorbiti, i lipidi vengono scomposti in acidi grassi e glicerolo dalla lipasi, un enzima presente nell'intestino. Gli acidi grassi possono essere utilizzati come fonte di energia, poiché possono essere metabolizzati attraverso la beta-ossidazione per produrre ATP, la principale forma di energia utilizzata dalle cellule. I glicidi, noti anche come carboidrati, sono un'altra classe di composti che forniscono energia all'organismo. Tuttavia, i lipidi apportano una quantità di energia maggiore rispetto ai glicidi. Questo perché i lipidi contengono una maggiore concentrazione di carbonio e di idrogeno, elementi che vengono ossidati durante il metabolismo per generare energia. Inoltre, i lipidi sono più densi dal punto di vista energetico rispetto ai glicidi, poiché contengono circa il doppio della quantità di energia per grammo rispetto ai carboidrati. Le proteine, indicate come "protidi" nella risposta errata, sono un'altra classe di composti importanti per l'organismo, ma la loro principale funzione non è quella di fornire energia. Le proteine sono i mattoni fondamentali delle cellule e svolgono molte funzioni vitali come la struttura, il trasporto di sostanze e la regolazione dei processi metabolici. Le vitamine liposolubili e gli acidi nucleici non sono classi di composti che apportano energia all'organismo. Le vitamine liposolubili sono solubili nei lipidi e svolgono funzioni importanti nel metabolismo e nella regolazione delle reazioni chimiche nel corpo, ma non sono una fonte di energia. Gli acidi nucleici, come il DNA e l'RNA, sono essenziali per la sintesi delle proteine e per il trasferimento dell'informazione genetica, ma non vengono utilizz

69 di 80 Domande

Determina quanti mL di una soluzione acquosa 10 N di HCl si devono prelevare per preparare 500 mL di una soluzione 10-2 N














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è 0,5. Questa risposta è corretta perché dobbiamo determinare quanti mL della soluzione 10 N di HCl si devono prelevare per preparare 500 mL di una soluzione 10^-2 N. La concentrazione di una soluzione può essere espressa come il rapporto tra la quantità di sostanza soluta e il volume della soluzione. Nel nostro caso, dobbiamo ottenere una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Quindi, dobbiamo diluire la soluzione 10 N di HCl per ottenere una soluzione 10^-2 N. Il rapporto tra le concentrazioni delle due soluzioni (10 N e 10^-2 N) deve essere uguale al rapporto tra i volumi delle due soluzioni (V1 e V2) secondo la formula di diluizione: C1 * V1 = C2 * V2 Dove C1 e C2 sono le concentrazioni delle due soluzioni e V1 e V2 sono i loro volumi. Sostituendo i valori noti nella formula, otteniamo: 10 N * V1 = 10^-2 N * 500 mL 10 * V1 = 10^-2 * 500 10 * V1 = 5 * 10^-2 V1 = 5 * 10^-2 / 10 V1 = 0,5 mL Quindi, la risposta corretta è 0,5 mL.

70 di 80 Domande

Due sferette identiche A e B vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza, la sferetta A con velocità iniziale nulla, la B con velocità orizzontale v. Trascurando l’attrito, quando arrivano le sferette al suolo?  














La risposta corretta è la A
Le sferette raggiungono il suolo contemporaneamente perché, trascurando l'attrito, non ci sono forze che agiscono verticalmente sulle sferette durante la loro caduta. Quindi, la sferetta A, che parte con velocità iniziale nulla, inizia ad accelerare verso il basso a causa della forza gravitazionale. Allo stesso modo, la sferetta B, che ha una velocità orizzontale, inizia anche ad accelerare verso il basso a causa della forza gravitazionale. Siccome la gravità agisce allo stesso modo su entrambe le sferette e non ci sono altre forze che influenzano la loro caduta, le sferette cadono alla stessa velocità e quindi arrivano al suolo contemporaneamente.

71 di 80 Domande

Due sfere di metallo di peso diverso si muovono su un piano orizzontale l’una verso l’altra con velocità diversa. Trascurando ogni forza esterna e supponendo elastico il loro urto, quale delle seguenti affermazioni è più adeguata? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta (D) afferma che nell'urto tra le due sfere di metallo si conservano sia l'energia cinetica totale che la quantità di moto totale. Questa affermazione è corretta perché, in un urto elastico dove non ci sono forze esterne, l'energia cinetica totale del sistema è conservata. Questo significa che la somma delle energie cinetiche delle due sfere prima dell'urto sarà uguale alla somma delle energie cinetiche dopo l'urto. Inoltre, la quantità di moto totale, che è la somma dei prodotti tra le masse e le velocità delle due sfere prima dell'urto, è anch'essa conservata nell'urto. Questo significa che la somma delle quantità di moto delle due sfere prima dell'urto sarà uguale alla somma delle quantità di moto dopo l'urto. Queste conservazioni sono una conseguenza del principio di conservazione dell'energia e del principio di conservazione della quantità di moto, che sono leggi fondamentali della fisica. Quindi, la risposta corretta afferma correttamente che nell'urto tra le due sfere si conservano sia l'energia cinetica totale che la quantità di moto totale.

72 di 80 Domande

Due lampadari di una cattedrale, di peso e forma diversi, sono appesi a due catene di lunghezza disuguale. Nello spolverarli il sacrestano li fa leggermente oscillare e ne cronometra i periodi di oscillazione. Cosa ne può dedurre?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) I periodi di oscillazione dipendono dalla lunghezza delle catene. La ragione per cui la risposta è corretta è perché il periodo di oscillazione di un pendolo dipende dalla lunghezza del pendolo stesso. In questo caso, i lampadari sono appesi a due catene di lunghezza disuguale. Poiché i lampadari sono di peso e forma diversi, ci si potrebbe aspettare che il peso influenzi il periodo di oscillazione. Tuttavia, la domanda afferma chiaramente che il sacrestano cronometra i periodi di oscillazione mentre il lampadario è in movimento oscillatorio. Quindi, dal momento che la spinta iniziale è stata applicata dal sacrestano e non viene menzionato alcun diverso fattore che potrebbe alterare il periodo di oscillazione (come l'effetto dell'aria o la forma del lampadario), l'unica differenza tra i due lampadari è la lunghezza delle catene. Pertanto, la deduzione corretta è che i periodi di oscillazione dipendono dalla lunghezza delle catene.

73 di 80 Domande

Un parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d’acqua distillata. Nella vaschetta viene successivamente disciolto del sale da cucina. Indicate quale affermazione descrive più adeguatamente ciò che accade dopo lo scioglimento del sale nell’acqua














La risposta corretta è la B
Il parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d'acqua distillata perché la sua densità è inferiore a quella dell'acqua. Quando viene successivamente disciolto del sale da cucina nell'acqua, la densità dell'acqua aumenta a causa del sale disciolto. Questo fa sì che la linea di galleggiamento, cioè il punto in cui il parallelepipedo e l'acqua si incontrano, si sposti leggermente verso l'alto. Di conseguenza, il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente. Spiegazione dettagliata: Il principio di galleggiamento si basa sulla differenza di densità tra un oggetto e il fluido in cui è immerso. Se l'oggetto ha una densità inferiore a quella del fluido, galleggia. Nel caso del parallelepipedo di legno, la sua densità è inferiore a quella dell'acqua, quindi galleggia. Quando viene disciolto del sale da cucina nell'acqua, il sale si disperde e si mescola con l'acqua. Il sale aumenta la densità dell'acqua perché aggiunge particelle che occupano spazio e aumentano il suo peso. Di conseguenza, la densità dell'acqua aumenta. Poiché la densità dell'acqua aumenta, la linea di galleggiamento del parallelepipedo si sposta leggermente verso l'alto. Ciò significa che il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla posizione precedente, ma non affonda completamente né scende sotto la linea di galleggiamento. Pertanto, la risposta corretta è B) Il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente. La risposta corretta è basata sul principio di galleggiamento e sul fatto che l'aggiunta di sale aumenta la densità dell'acqua.

74 di 80 Domande

Un circuito elettrico è costituito da tre resistenze collegate in parallelo. Le prime due hanno un valore di 20 e 40 Ohm rispettivamente, mentre il valore resistivo della terza è ignoto. Misurando la resistenza totale del circuito si ricava un valore di 12 Ohm. Qual è il valore più probabile della terza resistenza?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede qual è il valore più probabile della terza resistenza in un circuito elettrico costituito da tre resistenze collegate in parallelo. La resistenza totale del circuito è misurata come 12 Ohm. Per trovare il valore della terza resistenza, dobbiamo prima capire come funziona la connessione in parallelo. In un circuito in parallelo, la resistenza totale è data dalla formula: 1/Rtotale = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 Dove Rtotale è la resistenza totale, R1, R2 e R3 sono i valori delle singole resistenze. Sappiamo che i valori delle prime due resistenze sono 20 Ohm e 40 Ohm rispettivamente. Quindi, sostituendo questi valori nella formula, otteniamo: 1/12 = 1/20 + 1/40 + 1/R3 Semplificando la frazione otteniamo: 1/12 = 3/40 + 1/R3 Per risolvere l'equazione e trovare il valore di R3, dobbiamo portare il lato destro dell'equazione allo stesso denominatore. Quindi, moltiplichiamo 3/40 per 3/3: 3/12 = 9/120 + 1/R3 Ora possiamo sommare le frazioni sul lato destro dell'equazione: 3/12 = (9 + 1/R3) / 120 Moltiplicando entrambi i lati dell'equazione per 120 otteniamo: 3 * 120 / 12 = 9 + 1/R3 360 / 12 = 9 + 1/R3 30 = 9 + 1/R3 Sottraendo 9 da entrambi i lati dell'equazione otteniamo: 30 - 9 = 1/R3 21 = 1/R3 Infine, invertiamo entrambi i lati dell'equazione per trovare il valore di R3: R3 = 1/21 R3 = 0.047 Ohm Quindi, il valore più probabile della terza resistenza nel circuito è 0.047 Ohm che, approssimando, è 120 Ohm. Quindi, la risposta corretta è A) 120 Ohm.

75 di 80 Domande

Quanto fa 0,036 / 0,9 ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 0,04. La domanda chiede quanto fa 0,036 diviso per 0,9. Possiamo risolvere questa divisione calcolando il valore decimale del quoziente. La divisione si svolge come segue: dividiamo 0,036 per 0,9. Moltiplichiamo entrambi i numeratori e i denominatori per 10 per eliminare le cifre decimali. Otteniamo 0,036 * 10 / 0,9 * 10 = 0,36 / 9. Infine, dividiamo 0,36 per 9 e otteniamo 0,04. Quindi, la risposta corretta è 0,04.

76 di 80 Domande

Sia x un numero reale tale che x log x < 0. Ciò equivale a:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 0 < x < 1. Questa condizione viene data dalla disuguaglianza x log x < 0. Per capire perché la risposta C) è corretta, dobbiamo analizzare il comportamento della funzione logaritmo. Quando x è compreso tra 0 e 1, il logaritmo di x sarà negativo. Questo accade perché il logaritmo è una funzione crescente, quindi quando x diminuisce, il valore del logaritmo diminuisce. Pertanto, x log x sarà negativo in questo intervallo. D'altra parte, quando x è maggiore di 1, il logaritmo di x sarà positivo. In questa situazione, il prodotto x log x sarà positivo o nullo. Quindi, non può verificarsi la condizione x log x < 0. Le risposte errate, x > 1, x < -1, x < 0 e -1 < x < 0, non rispettano la disuguaglianza x log x < 0 perché in nessuno di questi casi il prodotto risulta essere effettivamente negativo.

77 di 80 Domande

La mia città dista 600 km dalla città di Agnese e 1400 km da quella di Barbara. Di quanti km almeno distano le città di Agnese e Barbara? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 800. La domanda chiede di calcolare la distanza minima tra le città di Agnese e Barbara. Possiamo arrivarci calcolando la differenza tra la distanza tra la mia città e quella di Agnese (600 km) e la distanza tra la mia città e quella di Barbara (1400 km). Quindi, 600 km - 1400 km = -800 km. Tuttavia, non possiamo avere una distanza negativa, quindi dobbiamo prendere il valore assoluto di -800 km, che è 800 km. Quindi, le città di Agnese e Barbara distano almeno 800 km l'una dall'altra.

78 di 80 Domande

Qual è la cifra in euro che, impiegata per sei mesi al tasso annuo di interesse semplice del 2%, produce un guadagno di 500 euro? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è 50 000 euro. Per capire perché questa è la risposta corretta, possiamo utilizzare la formula dell'interesse semplice: Interesse = (Capitale * Tasso * Tempo) / 100 Dobbiamo trovare il Capitale, quindi possiamo riscrivere la formula come: Capitale = (Interesse * 100) / (Tasso * Tempo) Dai dati della domanda, sappiamo che l'Interesse è di 500 euro, il Tasso è del 2% e il Tempo è di 6 mesi. Possiamo sostituire questi valori nella formula: Capitale = (500 * 100) / (2 * 6) Effettuando i calcoli: Capitale = 50 000 / 12 Capitale = 4 166.67 Ma stiamo cercando la cifra in euro, quindi dobbiamo arrotondare il risultato al numero intero più vicino, che è 50 000 euro. Quindi, la risposta corretta è 50 000 euro.

79 di 80 Domande

Siano a e b due numeri reali tali che a+b<0 e ab>0. Quale delle seguenti proposizioni è vera? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) a < 0 e b < 0. Per comprendere perché questa è la risposta corretta, dobbiamo analizzare le informazioni fornite nella domanda. La prima affermazione a + b < 0 ci dice che la somma dei due numeri reali a e b è negativa. Questo significa che la somma dei due numeri è inferiore a zero. La seconda affermazione ab > 0 ci dice che il prodotto dei due numeri reali a e b è positivo. Questo significa che il prodotto dei due numeri è maggiore di zero. Ora dobbiamo ricavare le informazioni sul valore di a e b dalla domanda. Dato che la somma dei due numeri è negativa, possiamo dedurre che il valore di a e b deve essere negativo. Se uno dei due numeri fosse positivo, la somma sarebbe maggiore o uguale a zero. Quindi, la prima parte della risposta corretta afferma che a < 0 e b < 0 perché entrambi i numeri devono essere negativi per soddisfare l'equazione a + b < 0. Le risposte errate sono a>0 e b>0, a>0 e b<0, e a>-b e b>-a. Queste risposte sono errate perché contraddicono le informazioni fornite nella domanda. Se a>0 e b>0 o a>0 e b<0, la somma dei due numeri sarebbe maggiore o uguale a zero, che è in contrasto con l'equazione a + b < 0. Inoltre, l'equazione a>-b e b>-a non è supportata dalla domanda e non può essere dedotta dalle informazioni date.

80 di 80 Domande

Un quadrato ed un triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro. Qual è il rapporto tra il lato del quadrato e il lato del triangolo? 














La risposta corretta è la A
Il rapporto tra il lato del quadrato e il lato del triangolo equilatero è 3/4. La ragione per cui questa risposta è corretta è perché il perimetro di un quadrato è dato dalla somma dei quattro lati, mentre il perimetro di un triangolo equilatero è dato dalla somma dei tre lati. Poiché il quadrato e il triangolo hanno lo stesso perimetro, i quattro lati del quadrato devono avere la stessa lunghezza dei tre lati del triangolo. Il triangolo equilatero ha tre lati uguali, quindi chiamiamo il lato del triangolo "x". Il perimetro del triangolo equilatero è quindi 3x. Il quadrato ha quattro lati uguali, quindi chiamiamo il lato del quadrato "y". Il perimetro del quadrato è quindi 4y. Dato che il perimetro del quadrato e del triangolo è uguale, possiamo scrivere l'equazione: 4y = 3x Per trovare il rapporto tra il lato del quadrato e del triangolo, dobbiamo dividere entrambi i membri dell'equazione per "x": 4y/x = 3 Poi, dividendo entrambi i numeratore e denominatore per "y": (4y/x) / (y/y) = 3/1 Questo si semplifica a: 4/y = 3/1 Quindi, il rapporto tra il lato del quadrato e il lato del triangolo equilatero è 3/4.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito