Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 59 Domande

Quale dei seguenti romanzi appartiene alla letteratura russa?  














La risposta corretta è la B
Il romanzo "Guerra e pace" appartiene alla letteratura russa. La risposta corretta è la B) Guerra e pace. "Guerra e pace" è un'opera letteraria scritta dallo scrittore russo Lev Tolstoj. Questo romanzo è considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale e rappresenta un esempio significativo della letteratura russa. La trama del romanzo è ambientata durante le invasioni napoleoniche in Russia e segue le vicende di diverse famiglie aristocratiche russe, il loro rapporto con la guerra e l'amore, e offre uno spaccato della società russa dell'epoca. L'opera è caratterizzata dalla profondità dei personaggi, dalla descrizione dettagliata degli eventi storici e dall'analisi psicologica dei suoi protagonisti. La sua importanza nella letteratura russa e mondiale è data non solo dalla grandezza dell'opera stessa, ma anche dalla sua influenza su molti scrittori successivi e dalla sua capacità di rappresentare la società e la cultura russa del XIX secolo.

2 di 59 Domande

Chi ha scritto La Gerusalemme liberata? 














La risposta corretta è la D
La domanda originale chiede chi abbia scritto "La Gerusalemme liberata". La risposta corretta è D) Tasso. La risposta è corretta perché "La Gerusalemme liberata" è un poema epico che è stato scritto da Torquato Tasso. Quest'opera fu pubblicata per la prima volta nel 1581 ed è considerata una delle opere più importanti della letteratura italiana. Il poema racconta le vicende dei cavalieri cristiani durante la Prima Crociata e la conquista di Gerusalemme. Tasso utilizza un linguaggio raffinato e descrittivo e caratterizza i suoi personaggi in modo realistico e appassionato. Grazie alla sua maestria poetica e al suo profondo studio storico, Tasso è riuscito a creare un'opera che è ancora ritenuta uno dei capolavori della letteratura italiana.

3 di 59 Domande

Chi era a gennaio 2019 il segretario generale delle Nazioni Unite?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è: B) António Guterres. António Guterres è stato il segretario generale delle Nazioni Unite a gennaio 2019. È stato eletto per questo incarico nel dicembre 2016, succedendo a Ban Ki-moon. Guterres è un politico portoghese che ha una vasta esperienza nella politica nazionale e internazionale. Prima di assumere il ruolo di segretario generale delle Nazioni Unite, ha ricoperto la carica di primo ministro del Portogallo per due mandati consecutivi dal 1995 al 2002. Durante il suo periodo come segretario generale, ha affrontato diverse questioni globali, tra cui il cambiamento climatico, i conflitti regionali e la lotta contro la povertà. La sua nomina è stata vista come un segno di continuità e stabilità per le Nazioni Unite, e la sua leadership è stata ampiamente apprezzata per il suo impegno nella promozione della pace e dello sviluppo sostenibile.

4 di 59 Domande

Quale dei seguenti Stati non appartenne all’U.R.S.S.? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale stato non faceva parte dell'U.R.S.S. La risposta corretta è A) Kosovo. La ragione per cui questa risposta è corretta è perché il Kosovo non è mai stato parte dell'Unione Sovietica. Il Kosovo è una regione situata nella penisola balcanica, che faceva parte della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia (RSF di Jugoslavia) fino al 1992, quando la Jugoslavia si dissolse e il Kosovo divenne soggetto a dispute politiche tra Serbia e Albania. Durante gli anni '90, il Kosovo vide un conflitto armato tra le forze serbe e i separatisti albanesi, e nel 2008 dichiarò unilateralmente l'indipendenza dalla Serbia. Tuttavia, l'indipendenza del Kosovo non è riconosciuta da tutti gli Stati membri dell'ONU, compresa la Serbia. Essendo che l'Unione Sovietica si dissolse nel 1991, il Kosovo non fece mai parte di essa.

5 di 59 Domande

“Tecnica pittorica che consiste nello stendere colori diluiti in acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore”.
 A quale tecnica si riferisce la precedente definizione? 














La risposta corretta è la C
La tecnica a cui si riferisce la precedente definizione è l'affresco. Nell'affresco, i colori diluiti in acqua vengono stesi su uno strato di intonaco fresco. Quando l'intonaco si asciuga, crea una superficie dura e compatta che fissa i colori in modo permanente. Questa tecnica è stata utilizzata fin dall'antichità, ed è famosa per la sua durata nel tempo, grazie alla sua resistenza all'umidità e agli agenti atmosferici. L'affresco è spesso utilizzato nella decorazione di pareti e soffitti.

6 di 59 Domande

Quale fra le seguenti coppie è formata da città che sono state entrambe capitali d’Italia dopo il 1861?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Firenze - Torino. Firenze e Torino sono entrambe state capitali d'Italia dopo il 1861. Dopo l'unificazione italiana nel 1861, Firenze è stata scelta come capitale d'Italia per un breve periodo, dal 1865 al 1871. Successivamente, la capitale è stata spostata a Roma. Tuttavia, durante la fase di transizione, Torino è stata la capitale temporanea del Regno d'Italia dal 1861 al 1865. Quindi, Firenze e Torino sono le uniche due città tra le opzioni fornite che sono state entrambe capitali d'Italia dopo il 1861.

7 di 59 Domande

Quale canale o stretto mette in comunicazione tra loro il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è il Canale di Suez. Questo canale è stato costruito tra il 1859 e il 1869 e mette in comunicazione il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso attraverso l'Egitto. Il Canale di Suez è una delle vie navigabili più importanti al mondo ed è lungo circa 193 chilometri. Grazie al Canale di Suez, le navi possono evitare di circumnavigare l'Africa, risparmiando tempo e denaro nei trasporti marittimi tra l'Europa e l'Asia.

8 di 59 Domande

“La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”.
Da quale testo è tratto questo brano? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Costituzione della Repubblica Italiana. Questo brano è tratto dalla Costituzione della Repubblica Italiana, che è la legge fondamentale del nostro Paese. La Costituzione garantisce i diritti di tutti i cittadini, compresi quelli delle donne lavoratrici. In particolare, sottolinea che le donne hanno gli stessi diritti e le stesse retribuzioni degli uomini per lo stesso tipo di lavoro. Inoltre, sottolinea l'importanza di condizioni di lavoro che permettano alle donne di adempiere alla loro funzione familiare e che assicurino una protezione adeguata sia per la madre che per il bambino. Questo articolo dimostra l'attenzione e la tutela che la Costituzione italiana garantisce ai diritti delle lavoratrici e al benessere delle famiglie.

9 di 59 Domande

Chi è l’autore dell’opera lirica “Aida”?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Giuseppe Verdi. "Aida" è un'opera lirica composta da Giuseppe Verdi. Giuseppe Verdi è considerato uno dei più grandi compositori italiani e ha scritto numerose opere liriche di successo. "Aida" è una delle sue opere più celebri ed è stata eseguita in tutto il mondo. La trama dell'opera si svolge nell'antico Egitto e racconta la storia di Aida, una schiava etiope, e del suo amore impossibile per il generale egiziano Radames. Le composizioni musicali di "Aida" sono ricche, emotive ed espressive, caratteristiche distintive dello stile compositivo di Verdi. Pertanto, l'autore dell'opera lirica "Aida" è Giuseppe Verdi.

10 di 59 Domande

Quale delle seguenti coppie è formata da vittime delle Brigate Rosse?














La risposta corretta è la E
La coppia di vittime delle Brigate Rosse è formata da Aldo Moro e Walter Tobagi perché entrambi sono stati uccisi da questa organizzazione terroristica. Aldo Moro, politico italiano, è stato rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978 e trattenuto prigioniero per 55 giorni prima di essere assassinato. La sua morte ha suscitato grande scalpore e ha avuto un impatto significativo sulla politica italiana. Walter Tobagi, giornalista italiano, è stato anch'egli ucciso dalle Brigate Rosse il 28 maggio 1980. Era un giornalista noto per le sue posizioni antifasciste e per le sue denunce del terrorismo. La coppia formata da Aldo Moro e Walter Tobagi è quindi la corretta risposta alla domanda poiché entrambi sono state vittime delle Brigate Rosse, mentre le altre coppie menzionate nelle risposte errate non includono entrambi i nominati come vittime di questa organizzazione.

11 di 59 Domande

Quale famoso personaggio lottò duramente contro l’apartheid nel Paese di cui successivamente divenne Capo di Stato?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è Nelson Mandela. Nelson Mandela è un famoso personaggio che ha lottato duramente contro l'apartheid in Sudafrica e successivamente è diventato Capo di Stato. Egli ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta contro il sistema di segregazione razziale in Sudafrica, che discriminava e opprimeva la popolazione nera. Ha fondato il Congresso Nazionale Africano (ANC) e ha guidato diverse campagne di disobbedienza civile non violenta. Mandela è stato arrestato nel 1962 e condannato all'ergastolo per attività politiche considerate sovversive dal regime dell'apartheid. Dopo 27 anni di prigionia, è stato rilasciato nel 1990 e ha continuato la sua lotta per ottenere la fine dell'apartheid e la creazione di una democrazia multirazziale in Sudafrica. Nel 1994, dopo le prime elezioni democratiche a suffragio universale nel Paese, Mandela è diventato il primo presidente nero del Sudafrica. La sua leadership ha portato alla creazione di una nuova Costituzione che garantiva i diritti umani e l'uguaglianza per tutti i cittadini sudafricani. Nelson Mandela è considerato un'icona della lotta per i diritti umani e un simbolo di speranza per le persone oppress

12 di 59 Domande

 Il 1978 è ricordato come l’anno dei tre papi. Quali?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Paolo VI - Giovanni Paolo I - Giovanni Paolo II. Nel 1978 ci sono stati tre papi, in ordine temporale: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Paolo VI era il papa in carica all'inizio dell'anno, ma morì il 6 agosto 1978. Gli succedette Giovanni Paolo I che però ebbe un breve pontificato, durato solo 33 giorni, poiché morì il 28 settembre 1978. Al suo posto venne eletto Giovanni Paolo II, che sarebbe poi diventato uno dei papi più longevi nella storia della Chiesa cattolica. Quindi il 1978 viene ricordato come l'anno dei tre papi: Paolo VI - Giovanni Paolo I - Giovanni Paolo II.

13 di 59 Domande

Uno dei seguenti abbinamenti non è coerente con gli altri. Quale? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Gelido – entusiasta. Questa risposta è corretta perché "gelido" e "entusiasta" sono due aggettivi con significati opposti. "Gelido" indica un freddo intenso, mentre "entusiasta" indica grande fervore e passione. Non c'è alcuna connessione o coerenza tra i due termini, rendendo questa risposta l'abbinamento incoerente rispetto agli altri. Le risposte errate, invece, non vengono spiegate nel commento richiesto.

14 di 59 Domande

La giunta del comune dove abita Alice ha deciso di aggiornare i numeri civici di via Roma dove abita Alice. Se nella via si devono numerare i 100 ingressi da 1 a 100, quanti 5 dovrà usare l’addetto alla numerazione? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 20. La giunta del comune dove abita Alice ha deciso di aggiornare i numeri civici di via Roma, che conta complessivamente 100 ingressi da numerare da 1 a 100. La domanda chiede quante volte l'addetto alla numerazione dovrà utilizzare il numero 5. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare che il numero 5 comparirà in 20 occasioni. Infatti, tra i numeri da 1 a 100, ci sono 9 numeri che terminano con 5 (cioè 5, 15, 25, ..., 95), più 10 numeri in cui la cifra delle decine è 5 (cioè 50, 51, ..., 59). Quindi in totale avremo 9 + 10 = 19 numeri che includono il numero 5. Tuttavia, dobbiamo considerare anche il numero 5 da solo, per un totale di 20 volte che l'addetto alla numerazione utilizzerà il numero 5. Pertanto, la risposta corretta è 20.

15 di 59 Domande

In un sacchetto ci sono 80 fra biglie rosse, gialle e blu. Se ogni volta che dal sacchetto Tommaso prende 56 biglie trova sempre almeno una biglia rossa fra di esse, qual è il numero minimo di biglie rosse nel sacchetto? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 25. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare la situazione presentata nella domanda. Sappiamo che nel sacchetto ci sono un totale di 80 biglie rosse, gialle e blu. Inoltre, Tommaso prende dal sacchetto 56 biglie alla volta e, in ogni prelievo, trova sempre almeno una biglia rossa. Se Tommaso prendesse tutte le biglie del sacchetto, avrebbe sicuramente almeno una biglia rossa. Quindi, il numero minimo di biglie rosse nel sacchetto deve essere inferiore a 56. Ora dobbiamo capire qual è il numero massimo di biglie che Tommaso può prendere senza trovare nessuna biglia rossa. Possiamo fare questa considerazione: se tutte le biglie che Tommaso prende sono gialle o blu, troviamo che il massimo numero di biglie che può prendere senza trovare una rossa è 55. Se Tommaso prendesse 56 biglie e non trovasse nessuna biglia rossa, significherebbe che tutte le biglie nel sacchetto sono gialle o blu, ma questo non è possibile perché sappiamo che nel sacchetto ci sono almeno delle biglie rosse. Quindi, il numero minimo di biglie rosse nel sacchetto deve essere maggiore di 55. L'unico numero che soddisfa entrambe le condizioni è 25. Se nel sacchetto ci fossero 25 biglie rosse insieme alle altre biglie gialle e blu, Tommaso, prendendo 56 biglie alla volta, troverebbe sempre almeno una biglia rossa.

16 di 59 Domande

Nicolò, Tommaso e Michele frequentano la stessa palestra e, negli spogliatoi, occupano sempre gli armadietti di una stessa fila, composta da cinque armadietti ciascuno contrassegnato da una lettera dalla A alla E. Sapendo che Tommaso e Michele usano sempre due armadietti vicini mentre Nicolò lascia sempre almeno un armadietto di distanza fra il suo e quello degli altri due, in quanti modi i tre possono occupare gli armadietti di una fila?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 12. Spiegazione: Nella domanda viene specificato che i tre ragazzi occupano gli armadietti di una stessa fila, composta da 5 armadietti contrassegnati dalle lettere A, B, C, D ed E. Tommaso e Michele usano sempre due armadietti vicini, quindi ci sono due possibilità per la loro configurazione: T,M, dove T rappresenta l'armadietto di Tommaso e M quello di Michele, oppure M,T, dove M rappresenta l'armadietto di Michele e T quello di Tommaso. Nicolò, invece, lascia sempre almeno un armadietto di distanza tra il suo e quello degli altri due. Questo significa che l'armadietto di Nicolò non può essere immediatamente adiacente a quelli di Tommaso e Michele. Possiamo considerare due casi: Caso 1: Nicolò occupa l'armadietto adiacente a quello di Tommaso. In questo caso, ci sono tre possibilità per la posizione di Nicolò: N,T,M,B,C; N,T,B,M,C; N,T,B,C,M. Caso 2: Nicolò occupa l'armadietto adiacente a quello di Michele. Anche in questo caso, ci sono tre possibilità per la posizione di Nicolò: T,N,M,B,C; T,B,N,M,C; T,B,C,N,M. In totale abbiamo 6 possibilità per il primo caso (3 differenti disposizioni di Nicolò per la configurazione T,M) e 6 possibilità per il secondo caso (3 differenti disposizioni di Nicolò per la configurazione M,T). Quindi, il totale dei modi in cui i tre ragazzi possono occupare gli armadietti di una fila è di 6+6=12.

17 di 59 Domande

Quale tra le parole ABCDE condivide una proprietà di significato con tutte le parole 1, 2 e 3?
1. Irlandese
2. Cipriota
3. Islandese














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Maltese. Tutte le parole 1, 2 e 3 (Irlandese, Cipriota e Islandese) indicano dei cittadini di differenti nazioni. Quindi, la parola che condivide la stessa proprietà di significato con queste parole è Maltese, che indica un cittadino di Malta.

18 di 59 Domande

Alice ha 17 pentole fra tegami, casseruole, teglie e wok. Sapendo che il numero di tegami supera di due il numero delle casseruole, che il numero di teglie supera di tre il numero di wok e che Alice possiede almeno un wok e che il numero di wok è inferiore al numero di casseruole, qual è il numero minimo di tegami che possiede Alice? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 6. La domanda ci chiede il numero minimo di tegami che Alice possiede, quindi dobbiamo trovare una combinazione di numeri che soddisfi tutte le condizioni date. Dall'enunciato sappiamo che il numero di tegami supera di due il numero delle casseruole. Quindi se il numero di casseruole è x, allora il numero di tegami sarà x + 2. Sappiamo inoltre che il numero di teglie supera di tre il numero di wok. Quindi se il numero di wok è y, allora il numero di teglie sarà y + 3. Si sa anche che Alice possiede almeno un wok e che il numero di wok è inferiore al numero di casseruole. Dato che Alice ha in totale 17 pentole, possiamo creare un'equazione che rappresenti questa situazione: x + (x + 2) + (y + 3) + y = 17 Risolvendo questa equazione otteniamo: 2x + 2y + 5 = 17 2x + 2y = 12 x + y = 6 Quindi il numero minimo di tegami che Alice possiede è 6, dato che x rappresenta il numero di casseruole e y rappresenta il numero di wok.

19 di 59 Domande

Dalle premesse: solo le persone in buona salute possono donare il sangue, Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è, quale delle seguenti deduzioni è vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Michele gode di buona salute. La domanda ci informa che solo le persone in buona salute possono donare il sangue. Inoltre, viene detto che Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è. Poiché la premessa afferma che solo le persone in buona salute possono donare il sangue, possiamo dedurre che Michele gode di buona salute perché altrimenti non sarebbe in grado di donare il sangue. Quindi, la risposta corretta è che Michele gode di buona salute.

20 di 59 Domande

Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tavole di verità dell’implicazione congiunzione (⇒), della doppia implicazione (⇔) e della negazione non (¬) sono rispettivamente

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/20weiyhweioaghImmagine.jpg

Qual è la tavola di verità della proposizione P: (¬A ⇔ B) ⇒ A)? 














La risposta corretta è la C
La tavola di verità corretta della proposizione P: (¬A ↔ B) → A è la Risposta C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A326342727Immagine.jpg. La tavola di verità mostra tutte le possibili combinazioni di valori di verità per le proposizioni coinvolte nella proposizione P. Nel caso specifico, le proposizioni coinvolte sono ¬A, B e A. La negazione di A è rappresentata da ¬A, che assume il valore di verità opposto rispetto ad A. Nella tavola di verità, le prime due colonne rappresentano le possibili combinazioni di valori di verità per ¬A e B. La terza colonna rappresenta la congiunzione ↔ tra ¬A e B, che è vera solo se ¬A e B hanno lo stesso valore di verità. La quarta colonna rappresenta l'implicazione → tra la congiunzione ↔ e A, che è falsa solo se la congiunzione ↔ è vera e A è falsa. Infine, la quinta colonna rappresenta il valore di verità dell'intera proposizione P. Nella tavola di verità corretta, si può osservare che quando ¬A e B sono entrambi falsi e A è vero, la proposizione P è vera. In tutti gli altri casi, la proposizione P è falsa. Quindi, la risposta corretta è la tavola di verità rappresentata dalla Risposta C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A326342727Immagine.jpg.

21 di 59 Domande

Brano 1
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.

C’È UNA CORRELAZIONE TRA CIBI ULTRA-TRASFORMATI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Prodotti da forno, snack, cereali zuccherati, piatti pronti, zuppe disidratate, bevande frizzanti, carne e pesce ricostituiti: tutti questi cibi hanno in comune il fatto di aver subito un'elaborata trasformazione industriale, che comprende diversi processi tra cui cottura al forno, frittura, idrolisi, idrogenazione, nonché l'uso di uno o più additivi, tra cui conservanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità, aromi e coloranti. Secondo una classificazione elaborata dal team del ricercatore brasiliano Carlos Monteiro - che però è ancora materia di discussione - si tratta di cibi "ultra-trasformati", che in alcuni Paesi rappresentano il 25-60 per cento dell’introito calorico delle persone, e sono già stati citati in alcuni lavori per i loro possibili effetti nocivi sulla salute: favorirebbero infatti condizioni fisiche quali l’obesità, l’ipertensione e l’eccesso di colesterolo, fino ad aumentare il rischio di alcuni tipi di tumori. Ora due ampi studi pubblicati sul “British Medical Journal” hanno documentato una correlazione tra il consumo di cibi ultra-trasformati e il rischio di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, nonché con il rischio di morte. Nel primo studio, Bernard Srour dell’Université Paris Cité, in Francia, e colleghi hanno verificato la possibile correlazione tra gli alimenti ultra-trasformati e il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, analizzando i dati di più di 105.000 adulti francesi, per un quinto circa di sesso maschile, con un’età media di 43 anni. I soggetti coinvolti, seguiti per un massimo di 10 anni, hanno risposto a una serie di questionari sulle proprie abitudini alimentari e in particolare sul consumo di circa 3300 diversi cibi. Gli autori hanno suddiviso i cibi in tre categorie in base al grado di elaborazione. Dall’analisi dei dati è emerso che un incremento del 10 per cento della proporzione di cibi ultra-trasformati era correlato a un aumento di malattie cardiovascolari nel loro complesso, malattie coronariche e malattie cerebrovascolari del 12, 13 e 11 per cento rispettivamente. Inoltre, i cibi non trasformati o con una trasformazione minima erano correlati al minor grado di rischi per la salute.Nel secondo studio, Maira Bes-Rastrollo dell’Università della Navarra a Pamplona, in Spagna, e colleghi hanno valutato la possibile correlazione tra i cibi ultra-trasformati e il rischio di morte per qualunque causa, analizzando i dati di 19.899 soggetti laureati di età media di 38 anni che hanno risposto a un questionario dietetico di 136 domande. Anche in questo caso, gli autori hanno suddiviso i cibi in base al grado di trasformazione, e hanno seguito per 10 anni i soggetti coinvolti. I risultati mostrano che il maggiore consumo di alimenti ultra-trasformati, cioè con più di quattro razioni al giorno ,era associato a un incremento del rischio di morte per qualsiasi causa del 62 per cento rispetto al livello di consumo inferiore (meno di due razioni al giorno). Per ogni ulteriore razione di cibi ultra-trasformati, il rischio di morte aumentava del 18 per cento. (brano tratto da Le Scienze 31 maggio 2019)

Dalla lettura del brano si possono dedurre le seguenti affermazioni: Dalla lettura del brano si possono dedurre le seguenti affermazioni:
P1 Il consumo di alimenti ultra-trasformati è oggi la principale causa di malattie cardiovascolari.
P2 Chi consuma cibo industriale ha il 62% di probabilità in più di morire per malattie cardiovascolari di chi non consuma cibo industriale.
P3 Lo studio di Bernard Srour dell’Université Paris Cité suggerisce che il maggior consumo di alimenti non trasformati o con trasformazioni minime corrisponda a minori rischi per la salute.
Quale/i delle precedenti deduzioni è/sono corretta/e?
 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Solo P3. La deduzione corretta dal brano è che lo studio di Bernard Srour suggerisce che il maggior consumo di alimenti non trasformati o con trasformazioni minime corrisponda a minori rischi per la salute. Questo è evidenziato dal fatto che nel primo studio è stato riscontrato che un incremento del 10% della proporzione di cibi ultra-trasformati era correlato a un aumento di malattie cardiovascolari nel loro complesso, mentre i cibi non trasformati o con una trasformazione minima erano correlati al minor grado di rischi per la salute. Pertanto, solo l'affermazione P3 è corretta. Le altre affermazioni (P1 e P2) non sono supportate dal brano.

22 di 59 Domande

C’È UNA CORRELAZIONE TRA CIBI ULTRA-TRASFORMATI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Prodotti da forno, snack, cereali zuccherati, piatti pronti, zuppe disidratate, bevande frizzanti, carne e pesce ricostituiti: tutti questi cibi hanno in comune il fatto di aver subito un'elaborata trasformazione industriale, che comprende diversi processi tra cui cottura al forno, frittura, idrolisi, idrogenazione, nonché l'uso di uno o più additivi, tra cui conservanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità, aromi e coloranti. Secondo una classificazione elaborata dal team del ricercatore brasiliano Carlos Monteiro - che però è ancora materia di discussione - si tratta di cibi "ultra-trasformati", che in alcuni Paesi rappresentano il 25-60 per cento dell’introito calorico delle persone, e sono già stati citati in alcuni lavori per i loro possibili effetti nocivi sulla salute: favorirebbero infatti condizioni fisiche quali l’obesità, l’ipertensione e l’eccesso di colesterolo, fino ad aumentare il rischio di alcuni tipi di tumori. Ora due ampi studi pubblicati sul “British Medical Journal” hanno documentato una correlazione tra il consumo di cibi ultra-trasformati e il rischio di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, nonché con il rischio di morte. Nel primo studio, Bernard Srour dell’Université Paris Cité, in Francia, e colleghi hanno verificato la possibile correlazione tra gli alimenti ultra-trasformati e il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, analizzando i dati di più di 105.000 adulti francesi, per un quinto circa di sesso maschile, con un’età media di 43 anni. I soggetti coinvolti, seguiti per un massimo di 10 anni, hanno risposto a una serie di questionari sulle proprie abitudini alimentari e in particolare sul consumo di circa 3300 diversi cibi. Gli autori hanno suddiviso i cibi in tre categorie in base al grado di elaborazione. Dall’analisi dei dati è emerso che un incremento del 10 per cento della proporzione di cibi ultra-trasformati era correlato a un aumento di malattie cardiovascolari nel loro complesso, malattie coronariche e malattie cerebrovascolari del 12, 13 e 11 per cento rispettivamente. Inoltre, i cibi non trasformati o con una trasformazione minima erano correlati al minor grado di rischi per la salute.Nel secondo studio, Maira Bes-Rastrollo dell’Università della Navarra a Pamplona, in Spagna, e colleghi hanno valutato la possibile correlazione tra i cibi ultra-trasformati e il rischio di morte per qualunque causa, analizzando i dati di 19.899 soggetti laureati di età media di 38 anni che hanno risposto a un questionario dietetico di 136 domande. Anche in questo caso, gli autori hanno suddiviso i cibi in base al grado di trasformazione, e hanno seguito per 10 anni i soggetti coinvolti. I risultati mostrano che il maggiore consumo di alimenti ultra-trasformati, cioè con più di quattro razioni al giorno ,era associato a un incremento del rischio di morte per qualsiasi causa del 62 per cento rispetto al livello di consumo inferiore (meno di due razioni al giorno). Per ogni ulteriore razione di cibi ultra-trasformati, il rischio di morte aumentava del 18 per cento. (brano tratto da Le Scienze 31 maggio 2019)

Dalla lettura del brano si possono dedurre le seguenti affermazioni:
P1 Ogni razione di cibo ultra-trasformato ingerita aumenta del 18% il rischio di morte.
P2 In alcuni Paesi, gli alimenti ultra-trasformati rappresentano dal 25% al 60% dell’alimentazione umana.
P3 La principale causa di patologie cerebrovascolari è in alcuni Paesi il consumo di cibi ultra-trasformati.
 Quale/i delle precedenti deduzioni è/sono corretta/e? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nessuna. Nel testo non viene esplicitamente menzionato che ogni razione di cibo ultra-trasformato ingerito aumenta del 18% il rischio di morte. Viene solamente detto che un maggiore consumo di alimenti ultra-trasformati è associato a un incremento del rischio di morte per qualsiasi causa del 62% rispetto al livello di consumo inferiore. Inoltre, nel testo non viene affermato che la principale causa di patologie cerebrovascolari è il consumo di cibi ultra-trasformati. Viene semplicemente detto che c'è una correlazione tra il consumo di cibi ultra-trasformati e il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

23 di 59 Domande

Zolfo e ferro reagiscono completamente con un rapporto in peso di 1:1,74 e producono solfuro di ferro (II) (FeS). Che cosa succede mettendo a reagire 0,5 g di zolfo con 1,74 g di
ferro?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede cosa succede mettendo a reagire 0,5 g di zolfo con 1,74 g di ferro utilizzando il rapporto in peso di 1:1,74. La risposta corretta è: Si ottengono 1,37 g di FeS e 0,87 g di ferro non reagiscono. Questa risposta è corretta perché il rapporto in peso tra zolfo e ferro è 1:1,74, il che significa che per ogni grammo di zolfo, abbiamo 1,74 grammi di ferro. Quindi, se mettiamo a reagire 0,5 g di zolfo, dovremo utilizzare 0,5 g x 1,74 = 0,87 g di ferro. Questa quantità di ferro reagirà completamente con il zolfo e formerà 1,37 g di solfuro di ferro (II) (FeS). Gli 0,87 g di ferro rimanenti non reagiranno perché non c'è abbastanza zolfo per reagire completamente con tutto il ferro disponibile. Quindi la risposta corretta è che si ottengono 1,37 g di FeS e 0,87 g di ferro non reagiscono.

24 di 59 Domande

Quale delle seguenti equazioni è corretta per un gas che ha massa m e massa molare M? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) pV = mRT/M. Questa equazione, nota come equazione generale dei gas ideali, descrive il comportamento di un gas ideale in una certa condizione. La variabile p rappresenta la pressione del gas, V è il suo volume, m indica la massa del gas, R è la costante dei gas ideali e T rappresenta la temperatura assoluta. La massa molare del gas è indicata da M. La formula corretta tiene conto della relazione tra la massa del gas e la sua massa molare. La massa m del gas è divisa per la massa molare M, che rappresenta la massa di un mole di gas. Questa divisione viene fatta perché la pressione e il volume dei gas sono spesso espressi in termini di quantità molari. Quindi, dividendo la massa m per la massa molare M, otteniamo una quantità molare che può essere utilizzata per calcolare la pressione e il volume del gas. Le risposte errate presentate non tengono in considerazione la relazione tra la massa e la massa molare del gas. Inoltre, ci sono errori nella disposizione delle variabili (ad esempio, p/V = mRT/M) o nella divisione della massa (ad esempio, pV = MRT/m). In conclusione, l'equazione corretta per un gas che ha massa m e massa molare M è pV = mRT/M perché tiene conto della relazione tra la massa e la massa molare del gas e presenta la corretta disposizione delle variabili.

25 di 59 Domande

“Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali”.
 Quest’affermazione è nota come: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Regola di Hund. La Regola di Hund afferma che se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali. Questa regola deriva dal fatto che gli elettroni possiedono una proprietà quantistica chiamata spin, che può essere "su" o "giù". Gli orbitali degeneri sono quelli che hanno la stessa energia, ad esempio gli orbitali pz, px e py dell'orbitale p. Per evitare la repulsione elettrostatica tra elettroni con spin opposto, gli elettroni occupano orbitali degeneri con spin paralleli fino a quando non sono pieni. Solo quando tutti gli orbitali con lo stesso spin sono pieni, gli elettroni iniziano ad occupare orbitali con spin opposto. Quindi, la Regola di Hund stabilisce che se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali.

26 di 59 Domande

Considerando gli elementi della tavola periodica, a partire dal secondo periodo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I gas nobili hanno raggio atomico minore di quello del metallo alcalino dello stesso periodo. Questa affermazione è corretta perché il raggio atomico diminuisce lungo un periodo della tavola periodica. I gas nobili si trovano all'estrema destra del periodo e hanno il raggio atomico più piccolo. D'altra parte, i metalli alcalini si trovano all'estrema sinistra del periodo e hanno il raggio atomico più grande. Pertanto, il gas nobile avrà un raggio atomico minore rispetto al metallo alcalino dello stesso periodo.

27 di 59 Domande

Nel legame metallico: 














La risposta corretta è la C
La Domanda chiede quale sia la caratteristica del legame metallico. La Risposta Corretta afferma che i ioni positivi sono circondati da elettroni di valenza delocalizzati. Questa risposta è corretta perché nel legame metallico gli atomi di un metallo perdono gli elettroni di valenza diventando ioni positivi. Questi ioni sono circondati da una "nuvola" di elettroni, che sono liberi di muoversi tra gli ioni positivi. Questi elettroni di valenza delocalizzati sono responsabili delle proprietà tipiche dei metalli come la conducibilità elettrica e termica e la duttilità. Inoltre, i legami metallici sono molto forti perché gli ioni positivi sono attratti da questa "nuvola" di elettroni condivisi. Le risposte errate non sono spiegate.

28 di 59 Domande

Quale tra i seguenti composti è un idruro? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) CaH2 perché è l'unico composto tra quelli elencati che contiene idrogeno in combinazione con un metallo. Gli idruri sono composti binari che contengono idrogeno combinato con un elemento e CaH2 è un esempio di idruro di calcio. Gli altri composti elencati non sono idruri perché non contengono idrogeno combinato con un metallo. HBr è un alogenuro di idrogeno, HCN è un cianuro di idrogeno, Mg(OH)2 è un idrossido di magnesio e CuSO4·5H2O è un solfato di rame pentaidrato. Quindi la risposta corretta è CaH2.

29 di 59 Domande

Dalla reazione di quale delle seguenti coppie di sostanze si ottiene come prodotto un sale?














La risposta corretta è la E
La reazione di Li2O + CO2 produce come prodotto un sale. Questa risposta è corretta perché Li2O (ossido di litio) è una base e CO2 (anidride carbonica) è un acido. Quando queste due sostanze reagiscono insieme, si forma una reazione di acidobase in cui l'ossido di litio si combina con l'anidride carbonica per formare il sale Li2CO3 (carbonato di litio). La formazione del sale avviene perché l'ossido di litio, che è una base, reagisce con l'anidride carbonica, che è un acido, per produrre un prodotto neutro. In altre parole, l'ossido di litio neutralizza l'acido presente nell'anidride carbonica per formare il carbonato di litio, che è il sale. Le altre risposte errate non sono corrette perché non si verificano le condizioni necessarie per la formazione di un sale. Ad esempio, nelle reazioni di Al + O2, CaO + H2O e Li + H2O non è coinvolto un acido che sia neutralizzato dalla base per formare un sale. Nella reazione di FeO + K non vi è formazione di un sale perché entrambe le sostanze sono composti ionici che non danno luogo alla formazione di un prodotto neutro.

30 di 59 Domande

Secondo la reazione 2KClO3(s) → 2KCl(s) + 3O2(g) quale volume di O2 viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0,4 mol di KClO3














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 13,4 L. La reazione chimica ci dice che 2 moli di KClO3 producono 3 moli di O2. Possiamo quindi stabilire una proporzione tra la quantità di O2 prodotta e la quantità di KClO3 decomposta. Tenendo conto di questa proporzione, sappiamo che 2 moli di KClO3 producono 3 moli di O2, quindi 0,4 moli di KClO3 produrranno (0,4*3)/2 = 0,6 moli di O2. Ora, dobbiamo ricordare che le condizioni di STP (Standard Temperature and Pressure) corrispondono a una temperatura di 0°C e una pressione di 1 atm. In queste condizioni, 1 mole di un gas occupa un volume di 22,4 litri. Quindi, 0,6 moli di O2 occuperanno un volume di 0,6 * 22,4 = 13,4 litri. Pertanto, il volume di O2 prodotto a STP dalla decomposizione di 0,4 mol di KClO3 è 13,4 litri.

31 di 59 Domande

Quanti grammi di H2O reagiscono completamente con 1 mole di Na (M = 23 g/mol) secondo la reazione:
 2Na + 2H2O → 2NaOH + H














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 18. Questa risposta è corretta perché per determinare i grammi di H2O che reagiscono completamente con una mole di Na, dobbiamo considerare il rapporto stechiometrico tra Na e H2O nella reazione data. Dalla reazione, vediamo che 2 moli di Na reagiscono con 2 moli di H2O per produrre 2 moli di NaOH e 1 mole di H2. Poiché stiamo cercando i grammi di H2O, è necessario convertire la quantità in moles in grammi utilizzando la massa molare dell'H2O. La massa molare dell'H2O è 18 g/mol. Per convertire le moli in grammi, moltiplichiamo la quantità di moles per la massa molare dell'H2O: 1 mole H2O x 18 g/mol = 18 g H2O Quindi, 18 grammi di H2O reagiscono completamente con 1 mole di Na.

32 di 59 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni riferite alla solubilità NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale affermazione riguardante la solubilità non è corretta. La risposta corretta è D) La solubilità dei gas nei liquidi generalmente aumenta all'aumentare della temperatura. La risposta è corretta perché, in generale, la solubilità dei gas nei liquidi diminuisce all'aumentare della temperatura. Quando la temperatura aumenta, le molecole del gas si muovono più velocemente e hanno una maggiore energia cinetica. Questo porta ad una diminuzione delle interazioni tra le molecole del gas e le molecole del solvente, rendendo la solubilità dei gas più bassa. In altre parole, l'aumento della temperatura riduce l'affinità tra il gas e il liquido, diminuendo la sua solubilità. Le risposte errate non vengono spiegate nel commento della risposta corretta.

33 di 59 Domande

In una reazione di decomposizione di N2O5(g) la concentrazione iniziale del gas è pari a 0,1200 M. Dopo mezz’ora la concentrazione del gas è scesa a 0,0600 M. Sapendo che la reazione è del primo ordine rispetto a N2O5 quale sarà la concentrazione del reagente dopo due ore?














La risposta corretta è la C
La concentrazione del reagente dopo due ore sarà 0,0075 M. Questa risposta è corretta perché la reazione è di primo ordine rispetto a N2O5. Ciò significa che la velocità della reazione dipende direttamente dalla concentrazione del reagente. Se la concentrazione del gas dopo mezz'ora è scesa a metà rispetto alla concentrazione iniziale (0,0600 M), possiamo dedurre che la concentrazione diminuisce di un fattore di 2 ogni mezz'ora. Quindi, dopo due ore (quattro mezz'ore), la concentrazione del reagente sarà diminuita di un fattore di 2 alla quarta potenza (2^4 = 16). Quindi, la concentrazione del reagente dopo due ore sarà 0,0600 M / 16 = 0,0075 M.

34 di 59 Domande

Quale affermazione riferita alla seguente equazione chimica, che deve essere bilanciata, è corretta?
 MnO2 + HCl → MnCl2 + Cl2 + H2O














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: D) Sono necessarie 4 moli di HCl per ogni mole di MnO2. Questa affermazione è corretta perché l'equazione chimica fornita indica che una molecola di MnO2 reagisce con 4 molecole di HCl per produrre una molecola di MnCl2, 1 molecola di Cl2 e 1 molecola di H2O. Il bilanciamento dell'equazione richiede che ci sia un rapporto di 1:4 tra MnO2 e HCl. Le risposte errate non sono spiegate nel commento, come indicato nelle istruzioni, quindi non verranno discusate qui.

35 di 59 Domande

 Quale delle seguenti soluzioni consente di neutralizzare 500 mL di una soluzione di Ca(OH)2 1 M? 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale delle seguenti soluzioni consente di neutralizzare 500 mL di una soluzione di Ca(OH)2 1 M. La risposta corretta è E) 250 mL di HCl 4 M. La soluzione di Ca(OH)2 è una base, mentre l'HCl è un acido. La neutralizzazione avviene quando un acido e una base reagiscono tra loro per formare un sale e acqua. La formula chimica della reazione tra l'HCl e il Ca(OH)2 è: Ca(OH)2 + 2HCl -> CaCl2 + 2H2O Da questa equazione, possiamo notare che per neutralizzare una mole di Ca(OH)2, sono necessarie due mole di HCl. Inoltre, la concentrazione delle soluzioni viene considerata nel calcolo. La concentrazione dell'HCl è 4 M, il che significa che in 1 litro di soluzione ci sono 4 moli di HCl. Quindi, in 250 mL (ovvero 1/4 di litro) di soluzione di HCl 4 M ci sono 1 mole di HCl. Poiché una soluzione di Ca(OH)2 1 M contiene 1 mole di Ca(OH)2 in 1 litro di soluzione, per neutralizzare 500 mL (ovvero 1/2 di litro) di questa soluzione è necessaria 1/2 mole di Ca(OH)2. Tuttavia, per neutralizzare questa quantità di Ca(OH)2, sono necessarie due moli di HCl. Poiché nella soluzione di HCl 4 M si trova 1 mole di HCl, 250 mL di questa soluzione sono sufficienti a neutralizzare 500 mL di Ca(OH)2 1 M. In conclusione, la risposta corretta è E) 250 mL di HCl 4 M, perché questa quantità di HCl è sufficiente a neutralizzare 500 mL di Ca(OH)2 1 M in base alla reazione chimica bilanciata e alle concentrazioni delle soluzioni fornite.

36 di 59 Domande

Quale delle seguenti reazioni trasforma un alcol in un acido carbossilico? 














La risposta corretta è la C
La reazione che trasforma un alcol in un acido carbossilico è l'ossidazione (Risposta C). L'ossidazione è una reazione chimica in cui un composto cede elettroni, aumentando il proprio numero di ossidazione. Nell'alcol, il carbonio dell'ossidrile (OH) ha un numero di ossidazione -1, mentre nell'acido carbossilico il carbonio del gruppo carbossilico (COOH) ha un numero di ossidazione +3. Durante l'ossidazione, l'ossidrile viene sostituito con un doppio legame ossigeno-carbonio, aumentando il numero di ossidazione del carbonio e trasformando l'alcol in un acido carbossilico. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - La riduzione è il contrario dell'ossidazione e non trasforma un alcol in un acido carbossilico. - La sostituzione si riferisce all'idea di sostituire un atomo o un gruppo di atomi con un altro, ma non è appropriato per descrivere la trasformazione di un alcol in un acido carbossilico. - L'addizione si riferisce all'unione di due o più specie chimiche senza perdita o sostituzione di atomi, quindi non descrive correttamente la trasformazione dell'alcol in un acido carbossilico. - L'eliminazione si riferisce alla perdita di atomi o gruppi di atomi da una molecola, ma non spiega come un alcol diventi un acido carbossilico attraverso la reazione di ossidazione.

37 di 59 Domande

 Quanti isomeri costituzionali sono possibili nella molecola C3H8O? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti isomeri costituzionali sono possibili nella molecola C3H8O. La risposta corretta è 3. La molecola C3H8O è un'alcol alchilico con tre atomi di carbonio, otto atomi di idrogeno e un ossigeno. I tre isomeri costituzionali possibili sono il propanolo, l'isopropilico e il metil-etilico. Il propanolo ha una catena principale di tre atomi di carbonio con un gruppo ossidrile (OH) legato all'atomo di carbonio terminale. L'isopropilico ha una catena principale di tre atomi di carbonio con un gruppo ossidrile (OH) legato a uno degli atomi di carbonio centrale e un metile (CH3) legato all'altro atomo di carbonio centrale. Il metil-etilico ha una catena principale di tre atomi di carbonio con un gruppo ossidrile (OH) legato all'atomo di carbonio terminale e un metile (CH3) legato all'atomo di carbonio centrale. Quindi, ci sono 3 isomeri possibili nella molecola C3H8O.

38 di 59 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti i polisaccaridi, è corretta? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: "L'amilopectina e il glicogeno hanno entrambi una struttura ramificata". La struttura ramificata di un polisaccaride si riferisce alla presenza di catene laterali che si diramano dalla catena principale. L'amilopectina è un componente dell'amido, una forma di polisaccaride presente nelle piante, mentre il glicogeno è un polisaccaride di riserva presente negli animali e nell'uomo. Entrambi l'amilopectina e il glicogeno sono formati da catene lineari di glucosio, ma presentano anche ramificazioni laterali. Queste ramificazioni aumentano la capacità di stoccaggio dei polisaccaridi, consentendo di immagazzinare un maggiore quantitativo di energia in una struttura compatta. Le ramificazioni forniscono inoltre punti di attacco per gli enzimi coinvolti nella loro digestione e utilizzo da parte dell'organismo. In sintesi, l'affermazione "L'amilopectina e il glicogeno hanno entrambi una struttura ramificata" è corretta perché entrambi i polisaccaridi presentano catene laterali che si diramano dalla catena principale, aumentando la loro capacità di stoccaggio dell'energia.

39 di 59 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni riferite agli α-amminoacidi, è corretta?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Due molecole di cisteina possono legarsi tra loro mediante formazione di un ponte disolfuro. La formazione di un ponte disolfuro è una caratteristica unica della cisteina tra gli α-amminoacidi. La cisteina contiene un gruppo tiolo (-SH) nella sua catena laterale, che può ossidarsi per formare un legame covalente con un altro gruppo tiolo, formando così un ponte disolfuro (-S-S-). Questi ponti disolfuro conferiscono stabilità e struttura alle proteine, poiché possono connettere differenti regioni di una stessa catena polipeptidica o due catene polipeptidiche diverse.

40 di 59 Domande

Per quale motivo i protisti e i batteri sono classificati in domini differenti? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) I protisti sono eucarioti, i batteri sono procarioti. Questo è il motivo principale per cui i protisti e i batteri sono classificati in domini differenti. I protisti sono un gruppo di organismi unicellulari eucarioti, che hanno un nucleo ben definito e organelli cellulari delimitati da una membrana. Questo significa che hanno una struttura cellulare più complessa rispetto ai batteri. I batteri, d'altra parte, sono organismi unicellulari procarioti, che non hanno un vero nucleo e organelli delimitati da una membrana. Le loro strutture cellulari sono più semplici rispetto a quelle dei protisti. La classificazione dei protisti e dei batteri in domini differenti deriva dalla differenza fondamentale nella struttura cellulare di queste due categorie di organismi. Mentre i protisti appartengono al dominio degli eucarioti, i batteri appartengono al dominio dei procarioti.

41 di 59 Domande

 L’introduzione di gocce di liquidi all’interno della cellula mediante la formazione di vescicole per invaginazione della membrana plasmatica prende il nome di: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Pinocitosi. La pinocitosi è un processo di endocitosi in cui la cellula ingloba liquidi e particelle solubili formando delle vescicole per invaginazione della membrana plasmatica. Queste vescicole possono contenere diversi tipi di sostanze, come molecole solubili, ioni e addirittura intere cellule. La pinocitosi è un meccanismo molto importante per l'assorbimento di sostanze nutritive fluidiche da parte delle cellule e può avvenire in modo costitutivo o stimolato. Le risposte errate non corrispondono al processo descritto nella domanda. - L'osmosi è il passaggio dell'acqua attraverso una membrana semi-permeabile da una soluzione meno concentrata a una più concentrata. - La fagocitosi è un processo mediante il quale la cellula ingloba particelle solide o addirittura intere cellule attraverso una formazione di una vescicola chiamata fagosoma. - L'assorbimento è un processo in cui una sostanza viene assorbita e incorporata all'interno di un organismo o di una cellula. - L'imbibizione è un processo in cui una sostanza assorbe o sorbe acqua e ne aumenta il volume senza inglobarla all'interno di una vescicola.

42 di 59 Domande

 Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono ai lisosomi NON è corretta? 














La risposta corretta è la E
La domanda trasformata in frase è: "Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono ai lisosomi non è corretta?" La risposta corretta è "E) Contengono enzimi ad azione perossidasica". Quella affermazione è incorretta perché i lisosomi contengono enzimi idrolitici, che sono deputati alla digestione di materiali intracellulari e all'eliminazione di sostanze degradate. Gli enzimi perossidasici, invece, sono presenti nei perossisomi e sono responsabili della degradazione dell'acqua ossigenata. La risposta corretta è quindi E) Contengono enzimi ad azione perossidasica, perché i lisosomi non contengono enzimi con questa specifica azione.

43 di 59 Domande

Durante la gametogenesi umana, quanti cromatidi e quanti cromosomi sono presenti in un oocita secondario alla metafase della seconda divisione meiotica?














La risposta corretta è la E
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è E) 46 cromatidi e 23 cromosomi. Durante la gametogenesi umana, l'oocita secondario alla metafase della seconda divisione meiotica presenta 46 cromatidi. Questo perché il processo di meiosi comporta due divisioni cellulari successive, chiamate meiosi I e meiosi II, che riducono il numero di cromatidi a metà. Pertanto, ogni oocita secondario ha la metà del numero di cromatidi presenti in una cellula somatica normale. Inoltre, l'oocita secondario ha 23 cromosomi. Ciò significa che, durante la fase di metafase della seconda divisione meiotica, ogni cromosoma si separa in due cromatidi, che vengono quindi distribuiti nei due nuclei figli. Quindi, il numero totale di cromatidi è 46 (46 cromatidi di 23 coppie di cromosomi) e il numero totale di cromosomi è 23.

44 di 59 Domande

Qual è l’agente riducente nella reazione:
 piruvato + NADH + H+ → etanolo + CO2 + NAD+?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è NADH. Nella reazione data, il piruvato viene ridotto a etanolo, formando anche CO2, utilizzando NADH come agente riducente. L'NADH è la forma ridotta del NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide), che svolge un ruolo chiave nei processi di ossidazione-reduzione cellulari. Durante la reazione, l'NADH dona elettroni al piruvato, permettendo la sua riduzione a etanolo. Quindi, l'NADH agisce come agente riducente nella reazione.

45 di 59 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la riproduzione sessuata negli organismi eucarioti superiori (animali e piante) NON è corretta?














La risposta corretta è la B
Il commento corretto alla risposta B) è: "La risposta corretta è B) In alcune specie può avvenire per gemmazione." La riproduzione sessuata negli organismi eucarioti superiori può avvenire attraverso diversi processi, come la fecondazione esterna o interna, l'autofecondazione o la produzione di cellule aploidi. Tuttavia, la risposta B afferma che in alcune specie la riproduzione sessuata può avvenire per gemmazione, e questa affermazione è corretta. La gemmazione è un processo di riproduzione asex in cui una nuova forma di vita si sviluppa come una protuberanza o un bulbo laterale da un organismo madre. Questo processo è tipico di alcuni animali e piante inferiori, ma non negli organismi eucarioti superiori come gli animali e le piante. Quindi la risposta B è la corretta perché nella riproduzione sessuata degli organismi eucarioti superiori la gemmazione non è coinvolta come metodo di riproduzione.

46 di 59 Domande

Negli esseri umani esistono 4 gruppi sanguigni definiti dal sistema AB0. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la E
Il gruppo sanguigno A è caratterizzato dalla presenza degli antigeni di gruppo A sulla superficie dei globuli rossi. Pertanto, l'affermazione corretta è che gli individui di gruppo A producono antigeni di gruppo A. La presenza degli antigeni A determina la produzione di anticorpi anti-B nel plasma, in modo tale che se una persona di gruppo A riceve una trasfusione di sangue di gruppo B, gli anticorpi anti-B reagiranno con gli antigeni di gruppo B presenti nel sangue donato, provocando una reazione avversa. D'altro canto, gli individui di gruppo 0 non presentano né antigeni di gruppo A né antigeni di gruppo B sulla superficie dei globuli rossi, quindi non producono né anticorpi anti-A né anticorpi anti-B. Questa è la ragione per cui gli individui di gruppo 0 sono considerati donatori universali, poiché il loro sangue può essere trasmesso ad individui di qualsiasi gruppo sanguigno senza rischi di reazioni avverse. Le affermazioni errate menzionate nelle risposte non sono spiegate perché l'obiettivo del commento è concentrarsi sulla risposta corretta.

47 di 59 Domande

Quale dei seguenti processi è indispensabile per l’avvio della trascrizione in una cellula
eucariotica? 














La risposta corretta è la A
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Qual è il processo indispensabile per l'avvio della trascrizione in una cellula eucariotica?". La risposta corretta è: "Il legame di alcuni fattori della trascrizione al promotore.". La risposta è corretta perché per avviare la trascrizione in una cellula eucariotica è necessario che alcuni fattori della trascrizione si legano al promotore, che è una regione specifica del DNA che segnala il punto di inizio per la trascrizione. Questo legame dei fattori della trascrizione al promotore è fondamentale perché permette l'accesso degli enzimi trascrittasi al DNA e avvia la sintesi dell'mRNA a partire dal template del DNA. Senza il legame dei fattori della trascrizione al promotore, la trascrizione non può iniziare correttamente.

48 di 59 Domande

Nei topi l’allele che determina il pelo nero (B) è dominante su quello che determina il pelo marrone (b) e l’allele che determina la coda corta (T) è dominante su quello che determina la coda lunga (t). Sapendo che i due geni responsabili del colore e della lunghezza del pelo non sono associati, con quale probabilità dall’incrocio di due individui con genotipo rispettivamente Bbtt e BbTt si otterranno individui con pelo nero e coda corta? 














La risposta corretta è la A
La probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta dall'incrocio di due individui con genotipo Bbtt e BbTt è di 3/8. La prima cosa da fare è calcolare le possibili combinazioni di gameti che possono essere prodotte dagli individui con i genotipi dati. L'individuo con genotipo Bbtt può produrre i gameti BT, Bt, Bt e bt, mentre l'individuo con genotipo BbTt può produrre i gameti Bt, BT, Bt e BT. Per determinare la probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta, dobbiamo considerare tutte le possibili combinazioni dei gameti prodotti dai due genitori. Poiché le due coppie di geni sono indipendenti, è necessario considerare tutti i possibili incroci. Possiamo ottenere individui con pelo nero (B) e coda corta (T) dai seguenti incroci di gameti: - BT x Bt: probabilità 1/4 - BT x bt: probabilità 1/4 - Bt x Bt: probabilità 1/4 Quindi, sommando le probabilità dei tre possibili incroci, otteniamo un totale di 3/4. Tuttavia, la domanda richiede la probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta, quindi dobbiamo escludere l'incrocio BT x bt che produce individui con pelo nero e coda lunga. Pertanto, la probabilità corretta è di 3/8.

49 di 59 Domande

Un vettore di clonaggio:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Permette di trasferire un frammento di DNA esogeno all'interno di una cellula. Un vettore di clonaggio è un tipo di molecola di DNA che viene utilizzato per trasferire un frammento di DNA esogeno all'interno di una cellula. Questo frammento di DNA può provenire da una fonte esterna, come un organismo diverso, e può essere di diversa lunghezza. Il vettore di clonaggio funziona come un sistema di consegna per il DNA esogeno. Esso contiene una serie di sequenze speciali che permettono al DNA esogeno di essere inserito all'interno del vettore. Queste sequenze includono siti di restrizione che possono essere tagliati con specifici enzimi di restrizione, permettendo l'inserimento del DNA esogeno. Una volta che il DNA esogeno è stato inserito nel vettore di clonaggio, esso può essere trasferito all'interno di una cellula ospite. Ciò può essere fatto attraverso un processo chiamato trasformazione, in cui il vettore di clonaggio è introdotto all'interno della cellula ospite. Una volta che il vettore di clonaggio è all'interno della cellula ospite, il DNA esogeno può essere replicato e trascritto, producendo nuove copie del DNA esogeno. Questo permette agli scienziati di amplificare il DNA esogeno e studiarlo in dettaglio. Pertanto, la risposta corretta è D) Permette di trasferire un frammento di DNA esogeno all'interno di una cellula, poiché questa descrive in modo accurato il ruolo e la funzione di un vettore di clonaggio.

50 di 59 Domande

Una speciazione allopatrica può verificarsi:














La risposta corretta è la E
La speciazione allopatrica può verificarsi quando due popolazioni della stessa specie si trovano separate geograficamente. Questo significa che i due gruppi di organismi si trovano in aree diverse e non sono in grado di interagire e scambiare materiale genetico. La separazione geografica può avvenire a causa di diversi fattori, come la formazione di una barriera fisica come una catena montuosa o una massa d'acqua, o anche a causa del cambiamento climatico che causa la separazione di habitat. A causa della separazione geografica, le due popolazioni si trovano ad affrontare diversi fattori ambientali e pressioni selettive, che possono portare a differenze genetiche tra loro. Nel corso del tempo, queste differenze genetiche possono accumularsi e portare alla formazione di nuove specie, in quanto gli individui delle due popolazioni potrebbero non essere più in grado di produrre discendenti fertili se si incrociano. Quindi, la risposta corretta è E) Se due popolazioni della stessa specie si trovano separate geograficamente. Questa risposta è corretta perché la speciazione allopatrica si basa sulla separazione geografica delle popolazioni e l'accumulo di differenze genetiche nel corso del tempo.

51 di 59 Domande

I condrociti:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede informazioni sui condrociti. La risposta corretta è che i condrociti si trovano nella cartilagine. Questa risposta è corretta perché i condrociti sono un tipo di cellule specializzate che si trovano esclusivamente nella cartilagine. Essi sono responsabili della produzione e del mantenimento della matrice extracellulare della cartilagine, che è la sostanza che conferisce alla cartilagine la sua caratteristica resistenza e flessibilità. I condrociti sono immersi nella matrice extracellulare e si trovano all'interno di piccole cavità chiamate lacune. Sono essenziali per il corretto funzionamento della cartilagine e per il mantenimento della sua struttura e delle sue proprietà biomeccaniche.

52 di 59 Domande

Quale tra le seguenti NON è un’arteria della circolazione sistemica? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Arteria polmonare. La domanda chiede quale tra le seguenti non è un'arteria della circolazione sistemica. La risposta corretta è l'arteria polmonare perché, diversamente da tutte le altre opzioni, non fa parte del sistema di circolazione che porta il sangue ossigenato dal cuore alle varie parti del corpo. L'arteria polmonare, infatti, è un'arteria del sistema di circolazione polmonare, il quale trasporta il sangue privo di ossigeno dai ventricoli destro e sinistro del cuore ai polmoni per l'ossigenazione. Quindi, non è coinvolta nella circolazione sistemica, che riguarda il trasporto del sangue ossigenato verso gli organi e i tessuti del corpo.

53 di 59 Domande

Nella fosforilazione ossidativa qual è l’accettore finale degli elettroni della catena respiratoria?














La risposta corretta è la E
La domanda è: "Qual è l'accettore finale degli elettroni della catena respiratoria nella fosforilazione ossidativa?" La risposta corretta è E) O2. La fosforilazione ossidativa è il processo metabolico che avviene nelle cellule aerobiche ed è responsabile per la produzione di energia tramite la catena respiratoria. Durante questo processo, gli elettroni sono trasferiti attraverso una serie di complessi proteici della catena respiratoria, che si trova nella membrana mitocondriale. L'attività di questi complessi genera un gradiente di protoni che viene utilizzato per sintetizzare l'ATP, la molecola di energia utilizzata nelle cellule. L'accettore finale degli elettroni nella catena respiratoria è l'ossigeno (O2). L'ossigeno è fortemente elettrofilo e quindi ha un'elevata affinità per gli elettroni. Una volta accettati dagli elettroni, l'ossigeno si combina con gli ioni idrogeno (protoni) per formare molecole di acqua (H2O). Questo processo finale è essenziale per consentire un flusso continuo di elettroni attraverso la catena respiratoria, in modo che l'ATP possa essere sintetizzato in modo efficiente. Pertanto, la risposta corretta è E) O2, in quanto l'ossigeno è l'accettore finale degli elettroni nella fosforilazione ossidativa.

54 di 59 Domande

Siano A e B gli estremi dell’arco AB di una circonferenza di centro C e raggio 4 cm tali che l’ampiezza dell’angolo AĈB sia 120° e D il punto di intersezione delle tangenti alla circonferenza tracciate dai punti A e B. Qual è la misura, in cm, del segmento CD? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 8 cm. Perché? Dato che l'arco AB ha ampiezza di 120°, l'angolo centrale Ĉ sarà il doppio, quindi 240°. Poiché l'angolo al centro sotteso dall'arco AB è uguale all'angolo formato dalle tangenti, possiamo dire che l'angolo AĈB è un angolo giro (360°) - 240° = 120°. Poiché il punto D è l'intersezione delle tangenti tracciate da A e B, le tangenti saranno perpendicolari al raggio in corrispondenza di C (il centro della circonferenza). Quindi, il triangolo AĈB sarà un triangolo equilatero, poiché ha tutti i lati uguali. Il raggio del cerchio è 4 cm, quindi la lunghezza di AC e BC è 4 cm ciascuna. Poiché AĈB è un triangolo equilatero, anche il lato AB sarà uguale a 4 cm. Poiché AC = BC = 4 cm, l'angolo AĈB è un angolo retto. Quindi, il segmento CD sarà la metà di AB, ovvero 4/2 = 2 cm. Tuttavia, la domanda richiede la misura del segmento CD, quindi è necessario raddoppiare la lunghezza di CD. Quindi, il segmento CD sarà di 2 cm x 2 = 4 cm. La risposta corretta è quindi 8 cm.

55 di 59 Domande

Qual è l’insieme delle soluzioni reali della disequazione 1/x2 + 1/(x+2) > 0














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) x > -2 e x ≠ 0. La disequazione data è 1/x^2 + 1/(x+2) > 0. Per risolvere questa disequazione, dobbiamo considerare i punti in cui l'espressione è uguale a zero e trovare i valori di x per i quali l'espressione è positiva. Prima di tutto, consideriamo il denominatore delle due frazioni. Sappiamo che x^2 e x+2 non possono essere uguali a zero contemporaneamente, quindi x ≠ 0 e x ≠ -2. Ora consideriamo i punti in cui l'espressione è uguale a zero. Se uno dei denominatori è uguale a zero, otteniamo un valore negativo, che non soddisfa la disequazione. Quindi, non ci sono punti in cui l'espressione sia uguale a zero. Infine, consideriamo i valori di x per i quali l'espressione è positiva. Possiamo utilizzare un grafico o una tabella di valori per trovare questa informazione. Ad esempio, possiamo scegliere alcuni valori di x come -3, -1, 1 e 3 e sostituirli nell'espressione per vedere se otteniamo un valore positivo. Per x = -3, otteniamo 1/9 + 1/-1 = 1/9 - 1 = -8/9, che è negativo. Per x = -1, otteniamo 1/1 + 1/1 = 1 + 1 = 2, che è positivo. Per x = 1, otteniamo 1/1 + 1/3 = 1 + 1/3 = 4/3, che è positivo. Per x = 3, otteniamo 1/9 + 1/5 = 1/9 + 1/5 = 14/45, che è positivo. Dai valori di x che abbiamo testato, possiamo vedere che l'espressione è positiva quando x è maggiore di -2 e diverso da zero. Pertanto, la risposta corretta è B) x > -2 e x ≠ 0.

56 di 59 Domande

Per determinare due numeri il cui prodotto è -6 e la cui somma è 1, quale delle seguenti equazioni si deve risolvere?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) x^2 - x - 6=0. Per determinare i due numeri il cui prodotto è -6 e la cui somma è 1, possiamo chiamare questi numeri x e y. Possiamo quindi scrivere due equazioni per descrivere la situazione: Equazione 1: x * y = -6 Equazione 2: x + y = 1 Dobbiamo risolvere una delle due equazioni per trovare i valori possibili per x. Nella risposta B abbiamo l'equazione x^2 - x - 6=0. Questa equazione può essere ottenuta manipolando l'equazione 2. Per ottenere questa equazione, possiamo sostituire y in Equazione 1 con 1 - x: x * (1 - x) = -6 x - x^2 = -6 x^2 - x - 6 = 0 Quindi, la risposta corretta è la B) x^2 - x - 6=0, che rappresenta correttamente l'equazione che dobbiamo risolvere.

57 di 59 Domande

Siano dati due numeri reali positivi a, b. Quale delle seguenti uguaglianze è certamente corretta? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) b loga – a logb = log(ab / ba). Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare l'uguaglianza proposta. L'uguaglianza asserisce che sottraendo il logaritmo di a alla base b con il logaritmo di b alla base a, otteniamo il logaritmo di ab diviso ba. Possiamo dimostrare che questa uguaglianza è corretta utilizzando le proprietà dei logaritmi. La prima proprietà che dobbiamo considerare è la proprietà del cambio di base dei logaritmi. Questa proprietà afferma che il logaritmo di un numero in base a può essere convertito nel logaritmo dello stesso numero in un'altra base b, diviso il logaritmo di a nella stessa base b. Quindi, riscriviamo i logaritmi presenti nell'uguaglianza in base 10: b loga – a logb = log(ab / ba) Applichiamo la proprietà del cambio di base in entrambi i logaritmi: (b loga) / logb – (a logb) / logb = log(ab / ba) Semplifichiamo il denominatore: (b loga – a logb) / logb = log(ab / ba) Infine, moltiplichiamo entrambi i lati dell'uguaglianza per logb: b loga – a logb = log(ab / ba) Abbiamo quindi dimostrato che l'uguaglianza proposta è corretta. L'operazione svolta ci permette di semplificare l'espressione iniziale utilizzando le proprietà dei logaritmi e il cambio di base.

58 di 59 Domande

Considerati due condensatori piani uguali, entrambi di capacità C, il primo viene riempito con materiale dielettrico di costante dielettrica εr = 2. Come deve essere modificata la distanza fra le armature del secondo condensatore in modo che i due condensatori mantengano ancora la stessa capacità?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Deve essere dimezzata. La distanza fra le armature dei due condensatori deve essere dimezzata affinché mantengano la stessa capacità. La capacità di un condensatore è data dalla formula C = (ε₀ x εᵣ x A) / d, dove ε₀ è la costante dielettrica nel vuoto, εᵣ è la costante dielettrica del materiale inserito tra le armature, A è l'area delle armature e d è la distanza tra le armature. Nel primo condensatore, la capacità è C = (ε₀ x 2 x A) / d. Nel secondo condensatore, la capacità deve essere uguale a C = (ε₀ x εᵣ x A) / d', dove d' rappresenta la nuova distanza tra le armature. Affinché i due condensatori abbiano la stessa capacità, dobbiamo uguagliare le due equazioni: (ε₀ x 2 x A) / d = (ε₀ x εᵣ x A) / d' Semplificando i termini comuni, otteniamo: 2/d = εᵣ/d' Moltiplicando entrambi i membri per d', otteniamo: 2d' = εᵣd Quindi, la distanza d' nel secondo condensatore deve essere la metà della distanza d nel primo condensatore, ovvero deve essere dimezzata.

59 di 59 Domande

Un veicolo si muove in direzione Est per 10 km e successivamente, senza fermarsi, per 24 km verso Sud. Se la durata del viaggio è di 30 minuti, qual è il modulo, in km/h, della velocità vettoriale media del veicolo? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 52. La domanda ci chiede di calcolare il modulo della velocità vettoriale media del veicolo. Per fare ciò, dobbiamo considerare la distanza totale percorsa e il tempo impiegato. Il veicolo si muove inizialmente verso Est per 10 km e successivamente verso Sud per 24 km senza fermarsi. Quindi, la distanza totale percorsa è di 10 km + 24 km = 34 km. La durata del viaggio è di 30 minuti, quindi dovremo convertire il tempo in ore dividendo per 60: 30 minuti / 60 = 0,5 ore. Ora possiamo calcolare la velocità vettoriale media tramite la formula: velocità vettoriale media = distanza totale / tempo impiegato. Sostituendo i valori otteniamo: velocità vettoriale media = 34 km / 0,5 ore = 68 km/h. Quindi, la risposta corretta è A) 52 km/h.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito