Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 60 Domande

Chi è l’autore del romanzo Il grande Gatsby? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Francis S. Fitzgerald. Francis S. Fitzgerald è l'autore del romanzo "Il grande Gatsby". L'opera è stata pubblicata nel 1925 ed è considerata uno dei capolavori della letteratura americana. Il romanzo racconta la storia di Jay Gatsby, un ricco e misterioso uomo d'affari, e dei suoi sforzi per conquistare il cuore della sua amata, Daisy Buchanan. Fitzgerald, con il suo stile elegante e raffinato, riesce a dipingere un ritratto vivido della società americana degli anni '20, affrontando temi come il sogno americano, la corruzione del denaro e la ricerca dell'amore e della felicità. La sua scrittura brillante e l'accurata caratterizzazione dei personaggi hanno reso "Il grande Gatsby" un classico immortale della letteratura, amato da generazioni di lettori. Quindi, l'autore corretto del romanzo è Francis S. Fitzgerald.

2 di 60 Domande

A quale termine corrisponde la seguente definizione: “Di farmaco che uccide i germi patogeni o ne evita la moltiplicazione”?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Antibiotico. Gli antibiotici sono un tipo di farmaco che viene utilizzato per uccidere o prevenire la moltiplicazione dei germi patogeni, come batteri o funghi. Essi agiscono interferendo con i processi vitali delle cellule dei microrganismi patogeni, inibendo la loro crescita o uccidendoli direttamente. Gli antistaminici, la prima risposta errata, invece, sono farmaci utilizzati per bloccare gli effetti dell'istamina, un composto chimico che viene rilasciato nel corpo durante una reazione allergica. Gli antistaminici riducono i sintomi dell'allergia, come prurito, starnuti e secchezza degli occhi, ma non hanno un'azione diretta sugli agenti patogeni. Gli analgesici, la seconda risposta errata, sono farmaci utilizzati per alleviare il dolore. Essi agiscono bloccando la trasmissione dei segnali di dolore al cervello. Gli analgesici non hanno un effetto diretto sulla distruzione dei microrganismi patogeni. Gli antipiretici, la terza risposta errata, sono farmaci utilizzati per abbassare la febbre. Essi agiscono sul centro termoregolatore dell'organismo, riducendo la produzione di calore e aumentando la dissipazione di calore attraverso la sudorazione. Gli antipiretici non hanno un'azione diretta sugli agenti patogeni. Gli anabolizzanti, la quarta risposta errata, sono farmaci utilizzati per aumentare la massa muscolare e migliorare le performance fisiche. Essi agiscono stimolando la sintesi proteica e aumentando la ritenzione di azoto nell'organismo. Gli anabolizzanti non hanno un effetto diretto sulla distruzione dei microrganismi patogeni.

3 di 60 Domande

L’art. 84 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto ………….. anni di età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L’assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge”.
Quale fra le seguenti proposte completa correttamente l’articolo? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Cinquanta. L'articolo 84 della Costituzione afferma che "Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto ... anni di età e goda dei diritti civili e politici". Quindi la frase corretta sarebbe "Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici". La risposta B è corretta perché cinquanta è l'unico numero elencato tra le opzioni (quaranta, quarantacinque, venticinque e cinquantacinque) che rispetta le condizioni dell'articolo 84 della Costituzione.

4 di 60 Domande

Il flamenco è una forma di musica e di danza caratteristica di quale paese?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Il flamenco è una forma di musica e di danza caratteristica di quale paese?" è "Spagna". La Spagna è il paese di origine del flamenco, che è considerato una delle sue espressioni culturali più significative. Il flamenco è un genere musicale e di danza tradizionale caratterizzato da ritmi intensi e melodrammatici. È nato nel sud della Spagna, nelle regioni dell'Andalusia, in particolare nella regione di Triana a Siviglia. Il flamenco è strettamente associato alla cultura spagnola e ha radici nella storia e nelle tradizioni del popolo gitano spagnolo. Combina elementi di musica araba, ebraica e gitana con influenze spagnole, creando uno stile unico e distintivo. Le performance di flamenco includono tipicamente un cantante (cantaor/a), un chitarrista (guitarrista) e un ballerino (bailaor/a). La danza del flamenco è caratterizzata da movimenti passionali ed energici, spesso accompagnati da castanets (castañuelas) e abiti tradizionali colorati. Quindi, la risposta corretta alla domanda è la Spagna, in quanto è il paese di origine e di riferimento del flamenco.

5 di 60 Domande

In quale fontana romana Anita Ekberg fu protagonista con Marcello Mastroianni della famosa scena del film La dolce vita di Federico Fellini?














La risposta corretta è la C
La domanda trasformata in una frase corretta sarebbe "In quale fontana romana Anita Ekberg fu protagonista con Marcello Mastroianni della famosa scena del film La dolce vita di Federico Fellini?". La risposta corretta è C) La fontana di Trevi in piazza di Trevi. Questa risposta è corretta perché la famosa scena del film La dolce vita è stata girata proprio alla fontana di Trevi. Nel film, Anita Ekberg interpreta il personaggio di Sylvia e Marcello Mastroianni interpreta il personaggio di Marcello Rubini. La scena è diventata un'icona del cinema italiano e la fontana di Trevi è diventata famosa in tutto il mondo grazie a questa pellicola. La piazza di Trevi è situata nel centro di Roma ed è uno dei luoghi più visitati e fotografati della città. La fontana stessa è un capolavoro dell'arte barocca, progettata da Nicola Salvi e completata da Pietro Bracci. La sua imponente cascata d'acqua e la statua di Nettuno al centro la rendono uno dei simboli più riconoscibili di Roma.

6 di 60 Domande

Chi fu il primo a dimostrare rigorosamente tramite procedimenti di carattere matematico la teoria che propone il Sole al centro delle orbite concentriche dei pianeti componenti il sistema solare, riprendendo quella greca di Aristarco di Samo dell'eliocentrismo?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è Mikołaj Kopernik (Copernico). Mikołaj Kopernik, meglio conosciuto come Copernico, fu il primo a dimostrare rigorosamente attraverso metodi matematici la teoria eliocentrica. La teoria eliocentrica afferma che il Sole è al centro dell'universo e che i pianeti ruotano intorno ad esso in orbite concentriche. Questa teoria si basava sulla precedente teoria proposta da Aristarco di Samo nell'antica Grecia. Copernico ha contribuito a rivoluzionare la concezione del sistema solare, mettendo fine alla teoria geocentrica accettata precedentemente, secondo la quale la Terra era considerata al centro dell'universo. La dimostrazione di Copernico si basava sull'osservazione e sull'analisi dei movimenti dei pianeti nel cielo, utilizzando metodi matematici avanzati per spiegare e predire con precisione tali movimenti. La sua opera principale, "De revolutionibus orbium coelestium" pubblicata nel 1543, gettò le basi per la successiva rivoluzione scientifica nel campo dell'astronomia.

7 di 60 Domande

Quale centrale nucleare subì danni con rilascio di materiale radioattivo a causa dello tsunami del 11 marzo 2011














La risposta corretta è la A
La centrale nucleare che subì danni con rilascio di materiale radioattivo a causa dello tsunami del 11 marzo 2011 è Fukushima. La risposta è corretta perché il disastro nucleare di Fukushima si è verificato proprio a seguito dello tsunami che ha colpito la costa orientale del Giappone il 11 marzo 2011. A causa del terremoto di magnitudo 9.0, che ha generato un potente tsunami, i sistemi di raffreddamento della centrale nucleare di Fukushima sono stati danneggiati, causando il surriscaldamento e la fusione dei reattori nucleari. Questa situazione ha comportato il rilascio di materiale radioattivo nell'ambiente, provocando una grave crisi nucleare e un impatto significativo sulla salute delle persone e sull'ambiente circostante.

8 di 60 Domande

Qual è l’attuale nome di Costantinopoli capitale dell’Impero romano d’Oriente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è Istanbul. Costantinopoli era il nome dell'antica capitale dell'Impero romano d'Oriente, fondata da Costantino nel IV secolo d.C. Nel corso dei secoli, la città subì diverse trasformazioni e nel 1930 il governo turco decise di cambiare il nome in Istanbul. Pertanto, oggi l'attuale nome di Costantinopoli è Istanbul.

9 di 60 Domande

In quale dei seguenti palazzi romani ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede in quale palazzo romano ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La risposta corretta è Palazzo Chigi. Spiegazione: - Palazzo del Viminale è la sede del Ministero dell'Interno, non della Presidenza del Consiglio dei Ministri. - Palazzo del Quirinale è la sede del Presidente della Repubblica, non della Presidenza del Consiglio dei Ministri. - Palazzo Madama è la sede del Senato della Repubblica, non della Presidenza del Consiglio dei Ministri. - Palazzo di Montecitorio è la sede della Camera dei Deputati, non della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Quindi, la risposta corretta è Palazzo Chigi, che è il palazzo storico dove ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri in Italia.

10 di 60 Domande

A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita di John Forbes Nash jr.
In quale campo John Forbes Nash jr. ricevette nel 1994 il premio intitolato a Nobel? 














La risposta corretta è la B
A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita di John Forbes Nash Jr. La domanda domanda in quale campo John Forbes Nash Jr. ricevette nel 1994 il premio intitolato a Nobel? La risposta corretta è Economia. La risposta è corretta perché nel 1994 John Forbes Nash Jr. ricevette il premio Nobel per l'Economia. Nash è stato riconosciuto per le sue ricerche pionieristiche nel campo della teoria dei giochi, in particolare per la sua analisi del comportamento dei decision makers nei contesti economici. Le sue scoperte hanno avuto un impatto significativo nella comprensione dei processi decisionali all'interno di ambiti economici complessi, influenzando sia la teoria economica che la pratica dell'economia. Pertanto, è corretto affermare che John Forbes Nash Jr. ha ricevuto il premio Nobel per l'Economia nel 1994.

11 di 60 Domande

La pandemia può dirsi realizzata soltanto in presenza di quale/i delle seguenti condizioni?
 C1: un organismo altamente virulento
 C2: mancanza di immunizzazione specifica nell’uomo
 C3: possibilità di trasmissione da uomo a uomo 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) C1 C2 e C3. La pandemia può dirsi realizzata soltanto in presenza di tutte e tre le condizioni: un organismo altamente virulento (C1), mancanza di immunizzazione specifica nell'uomo (C2) e possibilità di trasmissione da uomo a uomo (C3). La condizione C1 indica la presenza di un organismo altamente virulento, cioè un agente infettivo che è in grado di causare malattie gravi e diffuse. Senza questa condizione, non si verificherebbe una pandemia, ma solo un'epidemia limitata. La condizione C2 si riferisce alla mancanza di immunizzazione specifica nell'uomo. Questo significa che l'organismo infettivo non può essere contrastato efficacemente dal sistema immunitario umano, perché non esistono vaccini o altre forme di immunizzazione specifica. In assenza di immunizzazione, l'organismo infettivo può diffondersi ampiamente e causare la diffusione della malattia a livello globale. Infine, la condizione C3 riguarda la possibilità di trasmissione da uomo a uomo. Questo indica che l'agente infettivo può essere trasmesso direttamente da una persona infetta a una persona sana. Questo è un elemento chiave per la propagazione di una malattia a livello globale, in quanto permette la diffusione rapida e ampia dell'agente infettivo da una comunità all'altra. Pertanto, solo la presenza combinata di queste tre condizioni (C1, C2 e C3) permette di definire una pandemia.

12 di 60 Domande

Chi è l’autore del saggio" Il fanciullino"? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è G. Pascoli. Giovanni Pascoli è l'autore del saggio "Il fanciullino". È corretta perché Giovanni Pascoli è stato un famoso poeta italiano, noto per la sua poesia altamente descrittiva e melodica. È considerato uno dei più importanti poeti del periodo tra il XIX e il XX secolo. "Il fanciullino" è una delle sue opere più famose ed è un saggio che riflette sulle esperienze dell'infanzia e sulla perdita dell'innocenza.

13 di 60 Domande

“Tutti i chirurghi sono laureati, Enea è laureato, tutti i chirurghi sono precisi”.
In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? 














La risposta corretta è la C
La domanda trasformata in frase sarebbe: "In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?" La risposta corretta è la C) "Nessun chirurgo è laureato e poco preciso". Questa risposta è corretta perché, secondo le affermazioni date, i chirurghi sono laureati e precisi. Tuttavia, nella risposta corretta viene negato che tutti i chirurghi siano laureati e viene aggiunto il fatto che sono anche poco precisi. Questo risulta essere necessariamente vero perché alcune delle affermazioni iniziali riguardano tutti i chirurghi, quindi la risposta corretta deve tener conto di tutte le possibili situazioni.

14 di 60 Domande

Emma ha 9 criceti di mantello monocolore bianco, grigio e rosso in una unica gabbia. Ogni volta che Emma prende 6 criceti dalla gabbia, trova sempre almeno un criceto bianco fra di essi. Qual è il numero minimo di criceti bianchi nella gabbia? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 4. Spiegazione: La domanda chiede quale è il numero minimo di criceti bianchi presenti nella gabbia, considerando che ogni volta che Emma prende 6 criceti dalla gabbia, trova sempre almeno un criceto bianco tra di essi. Per trovare il numero minimo di criceti bianchi, dobbiamo considerare il caso peggiore, ovvero quello in cui Emma prende 6 criceti che non sono bianchi. Se nel caso peggiore Emma non prende nessun criceto bianco, allora nella gabbia ci sono solo criceti non bianchi, che sono 9 - 0 = 9. Tuttavia, la domanda ci dice che ogni volta che Emma prende 6 criceti dalla gabbia, trova sempre almeno un criceto bianco tra di essi. Quindi, nel caso peggiore, rimangono nella gabbia 9 - 6 = 3 criceti non presi da Emma. Se i 3 criceti rimasti nella gabbia fossero tutti non bianchi, non sarebbe possibile soddisfare la condizione che ogni volta ci sia almeno un criceto bianco tra i 6 presi da Emma. Pertanto, dei 3 criceti rimasti, almeno uno deve essere bianco. Quindi, il numero minimo di criceti bianchi nella gabbia è 1.

15 di 60 Domande

Un numero (scritto in base 10) ha dodici cifre. Sommandole, otteniamo 11. Qual è il prodotto di queste cifre? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di trovare il prodotto delle dodici cifre di un numero scritto in base 10, dato che la somma di queste cifre è 11. La risposta corretta è A) 0. Per capire il motivo, consideriamo come si ottiene la somma di 11 con 12 cifre. Possiamo ottenere un valore di 11 solo se esiste almeno un numero 1 tra le cifre. Tuttavia, il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per 0 è sempre 0. Quindi, se anche solo una delle cifre è uguale a 0, il prodotto sarà sempre 0. Poiché non viene specificato nulla sul valore delle cifre (ad esempio, se possono essere ripetute), non possiamo determinare con certezza il prodotto delle dodici cifre nel caso in cui tutte le cifre siano diverse da zero. Pertanto, la risposta corretta è 0.

16 di 60 Domande

È necessario avere una buona preparazione in analisi e in algebra per superare l’esame di matematica del primo anno. Se la precedente preposizione è vera quale delle seguenti è sicuramente falsa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Enea non ha una buona preparazione né in analisi né in algebra ma ha superato l'esame di matematica del primo anno. Questa risposta è sicuramente falsa perché nell'enunciato della domanda viene affermato esplicitamente che è necessario avere una buona preparazione in analisi e in algebra per superare l'esame di matematica del primo anno. Quindi, se Enea non ha una buona preparazione in nessuna delle due materie, non potrebbe aver superato l'esame di matematica del primo anno. Pertanto, la risposta A è sicuramente falsa.

17 di 60 Domande

A Nicolò viene richiesto di completare la seguente tabella:

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/17asgfiagihgadhgasdImmagine.jpg

Quale numero deve inserire Nicolò?














La risposta corretta è la A
A Nicolò viene richiesto di inserire un numero nella tabella. Guardando la tabella fornita, possiamo notare che ogni riga della tabella è composta da numeri che seguono una sequenza precisa. Osservando la prima colonna della tabella, notiamo che i numeri seguono una sequenza crescente di 1 ad ogni riga: 1, 2, 3, 4, ... Osservando la seconda colonna, notiamo che i numeri sono ottenuti moltiplicando il numero della riga per se stesso: 1*1=1, 2*2=4, 3*3=9, ... Osservando la terza colonna, notiamo che i numeri sono ottenuti sommando il numero della riga con il numero della colonna precedente: 1+0=1, 2+1=3, 3+4=7, ... In base a queste osservazioni, possiamo determinare quale numero deve essere inserito nella cella vuota. Nella terza riga, dobbiamo sommare il numero della riga (3) con il numero della colonna precedente (9). Quindi il numero da inserire è 3+9=12. Nella quarta riga, dobbiamo sommare il numero della riga (4) con il numero della colonna precedente (9). Quindi il numero da inserire è 4+12=16. Nella quinta riga, dobbiamo sommare il numero della riga (5) con il numero della colonna precedente (16). Quindi il numero da inserire è 5+16=21. Guardando la tabella, possiamo vedere che il numero mancante si trova nella quinta riga e terza colonna, quindi la risposta corretta è 21. Quindi la risposta corretta è A) 423, che corrisponde al numero 21 nella tabella.

18 di 60 Domande

Nel laboratorio di Emma si producono e si vendono unicamente borse di paglia. Per produrre una borsa, fra materiali e mano d’opera Emma ha un costo di 30 € per pezzo prodotto e le borse vengono rivendute a un prezzo di 50 € ciascuna. Gestire il laboratorio ha dei costi fissi pari a 400 € mensili. Quante borse dovrebbe produrre e vendere Emma ogni mese per non andare in perdita?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 20 borse. Per capire perché questa sia la risposta corretta, dobbiamo considerare i costi di produzione e i ricavi ottenuti dalla vendita delle borse. Emma ha un costo di 30 € per ogni borsa prodotta e le vende a 50 € ciascuna. Questo significa che per ogni borsa venduta, Emma guadagna una differenza di 50 € - 30 € = 20 €. Tuttavia, Emma ha anche dei costi fissi mensili di 400 € per gestire il laboratorio. Questo significa che, indipendentemente dal numero di borse prodotte, Emma dovrà sottrarre questi costi fissi dai ricavi ottenuti dalla vendita delle borse. Supponiamo che Emma produca X borse al mese. I ricavi ottenuti dalla vendita saranno quindi di 20 € per borsa moltiplicati per X borse, quindi 20X €. Sottraendo i costi fissi di 400 €, otterremo i profitti, che devono essere almeno pari a zero per evitare la perdita. Quindi abbiamo l'equazione: 20X - 400 ≥ 0 Risolvendo l'equazione rispetto a X, otteniamo: 20X ≥ 400 X ≥ 20 Questo significa che Emma deve produrre e vendere almeno 20 borse al mese per evitare di andare in perdita. Quindi la risposta corretta è 20.

19 di 60 Domande

Michele si reca in un negozio di articoli sportivi per acquistare un casco da bike. Nel negozio sono esposti 10 caschi di marca X (3 di misura S, 4 di misura M e 3 di misura L),15 di marca Y (4 di misura S, 6 di misura M e 5 di misura L), 20 di marca Z (6 di misura S, 10 di misura M e 4 di misura L). I caschi esposti sono equamente suddivisi fra i colori bianco, rosso e nero. Prendendo a caso un casco dallo scaffale quale delle seguenti affermazioni non è corretta? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è: "La probabilità di scegliere un casco di misura M rosso è pari alla probabilità di scegliere un casco di marca Z bianco". Questa affermazione non è corretta perché sebbene ci siano un numero uguale di caschi di misura M e caschi rossi, la probabilità di scegliere un casco di marca Z bianco è maggiore rispetto alla probabilità di scegliere un casco di misura M rosso. Infatti, dai dati forniti, sappiamo che ci sono 10 caschi di marca Z e solo 4 caschi rossi, mentre ci sono solo 4 caschi di misura M e 6 caschi bianchi di marca Z. Quindi la probabilità di scegliere un casco di marca Z bianco è più alta rispetto alla probabilità di scegliere un casco di misura M rosso.

20 di 60 Domande

Svetonio nella Vita dei dodici Cesari racconta che Giulio Cesare usava per le sue corrispondenze riservate un sistema di cifratura molto semplice, nella quale ogni lettera del testo in chiaro è sostituita nel testo cifrato dalla lettera che la segue di tre posti.
Utilizzando il medesimo codice e l’alfabeto inglese, Enea invia a Emma il seguente messaggio: D X J X U L. Che messaggio ha inviato Enea a Emma? 














La risposta corretta è la E
Il messaggio che Enea ha inviato a Emma è "AUGURI". La risposta corretta si ottiene sostituendo ogni lettera del testo cifrato con la lettera che la precede di tre posti. Quindi, partendo dal messaggio "D X J X U L", spostiamo ogni lettera indietro di tre posizioni nell'alfabeto e otteniamo "A U G U R I". Quindi, il messaggio che Enea ha inviato a Emma è "AUGURI".

21 di 60 Domande

Definito nell’insieme dei numeri reali non nulli l’operatore € dalla relazione  a € b = (ab + a)/b, qual è il valore dell’espressione (a € b) € c – (a € c) € b? 














La risposta corretta è la B
Il valore dell'espressione (a € b) € c - (a € c) € b è 0. Per risolvere l'espressione, dobbiamo prima calcolare l'operazione all'interno delle parentesi. Iniziamo con (a € b): sostituiamo la relazione € con la sua formula, ottenendo ((ab + a) / b). Ora calcoliamo ((ab + a) / b) € c: sostituiamo di nuovo la relazione € con la sua formula, ottenendo (((ab + a) / b)c + ((ab + a) / b)) / c. Quindi calcoliamo (a € c): sostituendo la relazione € con la sua formula, otteniamo ((ac + a) / c). Infine, calcoliamo (((ab + a) / b)c + ((ab + a) / b)) / c - ((ac + a) / c) € b: - Sostituiamo ((ab + a) / b)c con ((ab + a)c + (ab + a)) / b. - Sostituiamo ((ac + a) / c) con (ac + a) / c. - Sostituiamo ((ab + a)c + (ab + a)) / b - (ac + a) / c con ((ab + a)c + (ab + a)) / b - (ac + a) / c. Ora semplifichiamo l'espressione: moltiplichiamo entrambi i termini per bc per rendere i denominatori uguali, ottenendo (b(ab + a)c + b(ab + a)) / b - (ac + a)(bc) / c. Semplifichiamo ulteriormente l'espressione: b(ab + a)c + b(ab + a) - a(bc + c) / c. Alla fine, semplifichiamo ulteriormente l'espressione: abc + ac + abc + ab - abc - ac / c. Possiamo vedere che sia abc che abb cancelano, così come ac e -ac. Rimane solo ab / c. Quindi, l'espressione finale è ab / c, che è uguale a 0. Pertanto, la risposta corretta è B) 0.

22 di 60 Domande

Tommaso frequenta il corso di teatro pomeridiano organizzato dalla sua scuola.
Tommaso è il regista dello spettacolo e deve assegnare le parti ai tre protagonisti principali dello spettacolo:

1. un commissario di polizia incaricato delle indagini per l’omicidio di un noto medico per il cui ruolo può scegliere uno solo fra Nicolò e Giorgio,
2. l’assistente del medico per il cui ruolo può scegliere una sola fra Alice e Emma,
3. il compagno del medico per il cui ruolo può scegliere uno solo fra Nicolò, Enea e Michele.

In quanti modi diversi Tommaso può formare le terne di personaggi? 














La risposta corretta è la E
Il regista Tommaso può formare le terne di personaggi in 10 modi diversi. La domanda chiede in quanti modi diversi Tommaso può formare le terne di personaggi per lo spettacolo. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare tutte le possibili combinazioni di scelta per ognuno dei tre ruoli. Per il primo ruolo, Tommaso può scegliere uno solo tra Nicolò e Giorgio. Quindi, abbiamo 2 possibilità. Per il secondo ruolo, Tommaso può scegliere una sola tra Alice e Emma. Quindi, abbiamo ancora 2 possibilità. Per il terzo ruolo, Tommaso può scegliere uno solo tra Nicolò, Enea e Michele. Quindi, abbiamo 3 possibilità. Per determinare il numero totale di modi diversi in cui Tommaso può formare le terne di personaggi, dobbiamo moltiplicare il numero di possibilità per ogni ruolo: 2 possibilità per il primo ruolo × 2 possibilità per il secondo ruolo × 3 possibilità per il terzo ruolo = 12. Quindi, la risposta corretta è 10.

23 di 60 Domande

Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d, e - deve essere utilizzata per bilanciare la reazione
 aH3AsO3 + bHIO3 + cCl− → dICl2 + eH3AsO4 + fOH− ? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: a = 2; b = 1; c = 2; d = 1; e = 2; f = 1. La reazione chimica data: aH3AsO3 + bHIO3 + cCl- -> dICl2 + eH3AsO4 + fOH-, deve essere bilanciata usando i coefficienti stechiometrici corretti. La bilanciatura delle reazioni chimiche implica che sia il numero e sia il tipo di atomi siano gli stessi da entrambi i lati dell'equazione. Dall'equazione data: - Ci sono 3 atomi di idrogeno (H) sul lato sinistro dell'equazione e 4 atomi di idrogeno sul lato destro dell'equazione. Per bilanciare il numero di atomi di idrogeno, dobbiamo moltiplicare il coefficiente a per 2 e il coefficiente e per 1. - Ci sono 1 atomo di arsenico (As) sul lato sinistro dell'equazione e 1 atomo di arsenico sul lato destro dell'equazione. Non è necessario bilanciare il numero di atomi di arsenico. - Ci sono 3 atomi di ossigeno (O) sul lato sinistro dell'equazione e 6 atomi di ossigeno sul lato destro dell'equazione. Per bilanciare il numero di atomi di ossigeno, dobbiamo moltiplicare il coefficiente a per 2 e il coefficiente e per 2. - Ci sono 1 atomo di iodio (I) sul lato sinistro dell'equazione e 2 atomi di iodio sul lato destro dell'equazione. Per bilanciare il numero di atomi di iodio, dobbiamo moltiplicare il coefficiente b per 1 e il coefficiente d per 1. - Ci sono 1 atomo di cloro (Cl) sul lato sinistro dell'equazione e 2 atomi di cloro sul lato destro dell'equazione. Per bilanciare il numero di atomi di cloro, dobbiamo moltiplicare il coefficiente c per 2. - Ci sono 1 atomo di idrogeno (H) sul lato sinistro dell'equazione e 1 atomo di idrogeno sul lato destro dell'equazione. Non è necess

24 di 60 Domande

Nel corso di una reazione chimica, il rame metallico reagisce con una soluzione acquosa di HClO4 per produrre Cu(ClO4)2 in soluzione acquosa e idrogeno allo stato gassoso che si libera nell’ambiente.
 In questa reazione la specie che si comporta da riducente è: 














La risposta corretta è la E
La specie che si comporta da riducente in questa reazione è il rame metallico. Nella reazione chimica, il rame metallico cede elettroni agli ioni di idrogeno presenti nell'acido cloroperclorico (HClO4). Questo trasferimento di elettroni permette al rame di passare dallo stato di ossidazione zero a uno stato di ossidazione positivo, mentre gli ioni di idrogeno vengono ridotti a idrogeno gassoso. Quindi, il rame metallico agisce come agente riducente nella reazione.

25 di 60 Domande

Quali dei seguenti sistemi è eterogeneo?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia un sistema eterogeneo tra quelli proposti. La risposta corretta è C) Latte. Il latte è un sistema eterogeneo perché è composto da una fase liquida (il siero) e da una fase solida (le particelle di grasso). Le particelle di grasso non sono uniformemente distribuite nel latte, ma si separano formando una fase distinta quando il latte si lascia riposare. Queste diverse fasi sono visibili a occhio nudo, confermando che il latte è un sistema eterogeneo. Le risposte errate, come la vodka, l'acqua potabile, il saccarosio e l'olio di semi di arachidi, sono tutte esempi di sistemi omogenei. La vodka e l'acqua potabile consistono in una singola fase, in cui le sostanze si trovano uniformemente distribuite. Il saccarosio si scioglie completamente in acqua, creando una soluzione omogenea. L'olio di semi di arachidi è un liquido composto da una singola fase, senza particelle o componenti distinti visibili.

26 di 60 Domande

Quale, tra i cambiamenti elencati, non fa aumentare la pressione di un gas all’interno di un contenitore? 














La risposta corretta è la A
Il cambiamento che non fa aumentare la pressione di un gas all'interno di un contenitore è l'aumento del volume del contenitore. Quando il volume del contenitore aumenta, la densità del gas diminuisce poiché le molecole di gas hanno più spazio per muoversi. Di conseguenza, la frequenza degli urti delle molecole sulle pareti del contenitore diminuisce e quindi anche la pressione del gas diminuisce. Questo è regolato dalla legge di Boyle, che afferma che a temperatura costante la pressione di un gas è inversamente proporzionale al volume del contenitore. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - Aumentare la temperatura del gas aumenta l'energia cinetica delle molecole di gas, causando un aumento della loro velocità e quindi una maggiore frequenza degli urti sulle pareti del contenitore. Questo comporta un aumento della pressione del gas (regolato dalla legge di Gay-Lussac). - Diminuire il volume del contenitore comporta una diminuzione dello spazio disponibile per le molecole di gas, causando una maggiore densità e una maggiore frequenza degli urti sulle pareti del contenitore. Questo comporta un aumento della pressione del gas. - Aggiungere altre moli di gas comporta un aumento del numero di molecole nello stesso volume di spazio, aumentando la densità e quindi la frequenza degli urti sulle pareti del contenitore. Questo comporta un aumento della pressione del gas. - "Nessuna delle altre risposte è corretta" è chiaramente errata perché abbiamo dimostrato che le altre risposte aumentano effettivamente la pressione.

27 di 60 Domande

LiF, KOH, FeO e HCl sono, rispettivamente:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Un sale, un idrossido, un ossido, un acido. L'idrossido di potassio (KOH) è un idrossido, in quanto è composto da ione potassio (K⁺) e ione idrossido (OH⁻), che conferisce alla sostanza caratteristiche basiche. L'ossido di ferro (FeO) è un ossido, in quanto è composto da ione ferro (Fe²⁺) e ione ossido (O²⁻), che conferisce alla sostanza caratteristiche di un composto binario costituito da metallo e ossigeno. L'acido cloridrico (HCl) è un acido, in quanto è composto da ione idrogeno (H⁺) e ione cloruro (Cl⁻), che conferisce alla sostanza caratteristiche acide. L'acido fluoridrico (HF) è un acido, in quanto è composto da ione idrogeno (H⁺) e ione fluoruro (F⁻), che conferisce alla sostanza caratteristiche acide. Quindi, la risposta E) "Un sale, un idrossido, un ossido, un acido" è corretta perché descrive correttamente la natura chimica di LiF, KOH, FeO e HCl.

28 di 60 Domande

Quali composti organici contengono sicuramente un doppio legame? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che le aldeidi contengono sicuramente un doppio legame. Questo perché le aldeidi sono composti organici che contengono il gruppo funzionale -CHO, che comprende un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno tramite un doppio legame. Quindi, tutte le molecole di aldeidi avranno sicuramente almeno un doppio legame. Le risposte errate, come ammine, alcoli, alcani ed eteri, sono composti organici che non contengono un doppio legame. Gli ammine sono composti che contengono l'azoto (N) come atomo centrale e solo legami singoli con altri atomi. Gli alcoli sono composti che contengono il gruppo funzionale -OH e solo legami singoli con altri atomi. Gli alcani sono composti composti solo da legami singoli, mentre gli eteri contengono il gruppo funzionale -O- legato a due atomi di carbonio, ma senza legami doppi. La presenza del doppio legame è ciò che rende le aldeidi diversi dagli altri composti suggeriti come risposte errate nella domanda.

29 di 60 Domande

Quale delle seguenti proprietà è comune alla molecola del benzene e alla molecola dell’etilene? 














La risposta corretta è la C
La molecola del benzene e la molecola dell'etilene hanno in comune l'ibridazione sp2 degli atomi di carbonio. L'ibridazione sp2 si verifica quando un atomo di carbonio forma tre legami sigma con altri atomi, come nel caso del benzene e dell'etilene. Negli atomi di carbonio delle due molecole, tre orbitali atomici ibridi sp2 si sovrappongono con tre orbitali atomici p per formare tre legami sigma con atomi di altri elementi. Nel benzene, i sei atomi di carbonio formano un anello planare, in cui ciascun atomo di carbonio è legato a un atomo di idrogeno e a un altro atomo di carbonio tramite legami sigma. Il singolo e doppio legame tra gli atomi di carbonio alternano in modo da formare una struttura ciclica del benzene. Nell'etilene, invece, ci sono due atomi di carbonio che sono legati tra loro da un doppio legame sigma. Ogni atomo di carbonio è anche legato a due atomi di idrogeno tramite legami sigma. In entrambe le molecole, la presenza dell'ibridazione sp2 consente agli atomi di carbonio di avere un'ibridazione adeguata per formare i legami necessari con gli altri atomi presenti nelle molecole. In sintesi, l'ibridazione sp2 degli atomi di carbonio è la caratteristica comune tra la molecola del benzene e la molecola dell'etilene che le rende simili dal punto di vista strutturale e legante.

30 di 60 Domande

Raddoppiando la sola concentrazione di NO nella reazione:
 2NO(g) + O2(g)→ 2NO2(g)
 la velocità di reazione aumenta di 4 volte; raddoppiando la concentrazione sia di NO sia di O2, la velocità di reazione aumenta di 8 volte.
 Qual è la legge cinetica della reazione? 














La risposta corretta è la D
La legge cinetica della reazione è rappresentata correttamente dalla risposta D) v = K[NO]2 [O2]. Questa legge cinetica indica che la velocità di reazione dipende dalle concentrazioni dei reagenti NO e O2 elevati alla potenza 2. In altre parole, la velocità di reazione è direttamente proporzionale al quadrato delle concentrazioni di NO e O2 presenti nella reazione. La risposta D è corretta perché, dalla descrizione della domanda, viene affermato che raddoppiando la sola concentrazione di NO, la velocità di reazione aumenta di 4 volte. Questo indica che la concentrazione di NO è al quadrato nella legge cinetica. Inoltre, raddoppiando la concentrazione sia di NO sia di O2, la velocità di reazione aumenta di 8 volte, il che implica che anche la concentrazione di O2 è presente nella legge cinetica. Le risposte errate non tengono conto dei dati forniti nella domanda e/o estrapolano informazioni non corrette. Ad esempio, la risposta C suggerisce che la concentrazione di NO è al quadrato senza considerare la concentrazione di O2. La risposta D suggerisce che solo la concentrazione di NO influisce sulla velocità di reazione, ma non tiene conto degli effetti della concentrazione di O2. La risposta E suggerisce che anche la concentrazione di NO2 influisce sulla velocità di reazione, il che non è stato indicato nella domanda.

31 di 60 Domande

Lo ione O2− ha la stessa configurazione elettronica: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Dello ione F-. Lo ione O2- ha la stessa configurazione elettronica dello ione F-. Entrambi gli ioni hanno 9 elettroni, ma la differenza è che l'atomo di ossigeno ha 8 protoni nel nucleo e 8 elettroni nella sua configurazione elettronica di base. Per ottenere la configurazione stabile e di livello energetico inferiore, l'atomo di ossigeno guadagna due elettroni per diventare uno ione con carica -2. L'atomo di fluoro, invece, ha 9 protoni nel nucleo e 9 elettroni nella sua configurazione di base. Per raggiungere la configurazione stabile, l'atomo di fluoro guadagna un elettrone per diventare uno ione con carica -1. Entrambi gli ioni O2- e F- hanno quindi 9 elettroni nella loro configurazione elettronica, rendendoli simili dal punto di vista elettronico. Pertanto, la risposta corretta è che l'ione O2- ha la stessa configurazione elettronica dello ione F-.

32 di 60 Domande

L’energia di prima ionizzazione del magnesio 12Mg è superiore a quella dell’alluminio 13Al.
Qual è il motivo di questo comportamento?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Rimuovendo un elettrone dall'alluminio si ottiene uno ione con un sottolivello pieno. Il motivo per cui l'energia di prima ionizzazione del magnesio è superiore a quella dell'alluminio è legato alla configurazione elettronica degli atomi. Il magnesio ha la configurazione elettronica 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2, mentre l'alluminio ha la configurazione elettronica 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^1. Quando viene rimosso un elettrone dall'alluminio, si ottiene lo ione Al^+ con la configurazione elettronica 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^0. Questo ione ha un sottolivello p completo (3p^0) e il sottolivello s completo (3s^2), il che comporta una maggior stabilità e un'energia di prima ionizzazione più bassa. Nel caso del magnesio, rimuovendo un elettrone si forma l'ione Mg^+ con configurazione elettronica 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^0. Questo ione ha solo il sottolivello p completo (3p^0), ma il sottolivello s (3s^2) non è completo. Di conseguenza, l'energia di prima ionizzazione del magnesio è maggiore di quella dell'alluminio.

33 di 60 Domande

Quale delle seguenti molecole presenta l’atomo centrale ibridizzato sp2














La risposta corretta è la A
La molecola che presenta l'atomo centrale ibridizzato sp2 è SO2. Nella molecola di SO2, l'atomo centrale è lo zolfo (S), che presenta tre gruppi di elettroni leganti attorno a sé. Per realizzare ciò, l'atomo di zolfo ibridizza i suoi orbitali 3s e 3p, formando tre orbitali ibridi sp2. Questi orbitali ibridi sp2 si sovrappongono con gli orbitali atomici degli atomi di ossigeno (O) per formare tre legami sigma con gli atomi di ossigeno, dando alla molecola di SO2 una forma a V. La molecola di H2S non presenta un atomo centrale ibridizzato sp2, ma l'atomo di zolfo (S) forma invece due legami sigma con gli atomi di idrogeno (H) utilizzando due orbitali ibridi sp3, assumendo una forma tetraedrica. La molecola di H2O non presenta un atomo centrale ibridizzato sp2, ma l'atomo di ossigeno (O) forma due legami sigma con gli atomi di idrogeno (H) utilizzando due orbitali ibridi sp3, assumendo una forma a V. La molecola di NH3 non presenta un atomo centrale ibridizzato sp2, ma l'atomo di azoto (N) forma tre legami sigma con gli atomi di idrogeno (H) utilizzando tre orbitali ibridi sp3, assumendo una forma piramidale. La molecola di CO2 non presenta un atomo centrale ibridizzato sp2, ma l'atomo di carbonio (C) forma due legami sigma con gli atomi di ossigeno (O) utilizzando due orbitali ibridi sp, assumendo una forma lineare.

34 di 60 Domande

In un matraccio contenente 400 mL di acqua distillata, vengono trasferiti 25 mL di una soluzione 0,4 M di NaOH e 75 mL di una soluzione 0,2 M di HCl. Quale tra i seguenti è il
valore corretto del pH della soluzione risultante? 














La risposta corretta è la A
Il valore corretto del pH della soluzione risultante è A) 2. La soluzione risultante è ottenuta miscelando due sostanze: NaOH e HCl. Il NaOH è una base forte, mentre l'HCl è un acido forte. Quando queste due sostanze reagiscono tra loro, si forma acqua e sale (NaCl). Essendo una reazione tra un acido forte e una base forte, si tratta di una reazione di neutralizzazione completa. L'acqua distillata presente nel matraccio non influisce sulla concentrazione delle sostanze. La concentrazione molare del NaOH è di 0,4 M, mentre la concentrazione molare dell'HCl è di 0,2 M. Essendo la concentrazione dell'HCl maggiore, significa che l'HCl sarà in eccesso e sarà completamente consumato durante la reazione di neutralizzazione. Quindi, l'HCl determina il pH della soluzione risultante. L'HCl è un acido forte e la sua dissociazione in acqua è completa, liberando un numero equimolare di ioni idrogeno (H+). Poiché la concentrazione molare dell'HCl è 0,2 M, la concentrazione degli ioni H+ nella soluzione risultante sarà anche 0,2 M. Il pH è una misura dell'attività degli ioni H+ in soluzione. Poiché la concentrazione degli ioni H+ è 0,2 M, il pH sarà uguale a 0,2. In base alla scala del pH, che va da 0 a 14, un pH di 0,2 rientra nella categoria dei pH acidi. Pertanto, il valore corretto del pH della soluzione risultante è A) 2.

35 di 60 Domande

 In un volume di 100 mL di una soluzione 2,5 M di HCl vengono messi 10 g di CaCO3(s)(Massa molare = 100 g/mol). La reazione che si sviluppa è la seguente:
 CaCO3(s) + 2HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O
 Individuare il reagente limitante della reazione e le moli di CO2 che verranno effettivamente prodotte. 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) CaCO3; 0,1 moli di CO2. Il reagente limitante in una reazione è il reagente che viene consumato completamente e determina la quantità di prodotto che viene effettivamente prodotto. Per identificare il reagente limitante, dobbiamo confrontare i coefficienti stechiometrici dei reagenti coinvolti nella reazione con le loro quantità iniziali. Dalla reazione chimica fornita, possiamo vedere che il rapporto molare tra CaCO3 e CO2 è 1:1. Ciò significa che ogni mole di CaCO3 reagirà per produrre una mole di CO2. Iniziamo calcolando le moli di CaCO3 presenti nella soluzione: 10 g CaCO3 x (1 mol CaCO3 / 100 g CaCO3) = 0,1 moli CaCO3 Pertanto, abbiamo 0,1 moli di CaCO3 nella soluzione. Poiché il rapporto molare tra CaCO3 e CO2 è 1:1, le moli di CO2 prodotte saranno le stesse di CaCO3, ovvero 0,1 moli di CO2. Pertanto, la risposta corretta è D) CaCO3; 0,1 moli di CO2.

36 di 60 Domande

Una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M può essere ottenuta:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede come ottenere una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M. La risposta corretta è E) Miscelando 0,4 moli di glucosio con 1 L di acqua distillata in un matraccio da 2 L, e portando successivamente a volume con acqua distillata. La risposta è corretta perché, per calcolare la concentrazione di una soluzione, è necessario conoscere la quantità di soluto (in questo caso il glucosio) e il volume totale della soluzione. Poiché la concentrazione desiderata è 0,2 M, che indica il numero di moli di glucosio per litro di soluzione, è possibile determinare la quantità di glucosio necessaria utilizzando la formula: concentrazione (M) = moli di soluto (mol) / volume della soluzione (L). Utilizzando questa formula, si può risolvere per la quantità di glucosio che deve essere miscelata con l'acqua distillata per ottenere la concentrazione desiderata. Nel caso specifico, la concentrazione desiderata è 0,2 M e il volume totale della soluzione sarà di 2 L (dato che si utilizza un matraccio da 2 L). Utilizzando la formula, si ottiene: 0,2 M = moli di glucosio / 2 L. Risolvendo per le moli di glucosio, si ottiene: moli di glucosio = 0,2 M x 2 L = 0,4 moli. Pertanto, per ottenere una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M, è necessario miscelare 0,4 moli di glucosio con 1 L di acqua distillata in un matraccio da 2 L, e poi portarla a volume con acqua distillata.

37 di 60 Domande

Qual è la concentrazione di ioni Sr2+ in una soluzione satura di SrSO3, sapendo che il prodotto di solubilità di SrSO3 è 4,0x10−8?














La risposta corretta è la D
La concentrazione di ioni Sr2+ in una soluzione satura di SrSO3 è di 2,0x10−4 mol/L. La solubilità di una sostanza indica la massima quantità di quella sostanza che può essere disciolta in una data quantità di solvente a una determinata temperatura. Il prodotto di solubilità è il prodotto delle concentrazioni degli ioni prodotti dalla dissociazione della sostanza nel solvente. Nel caso del SrSO3, la sua formula indica che produce un ione Sr2+ e un ione SO3 2- quando si dissocia. Quindi, il prodotto di solubilità sarà uguale al prodotto delle concentrazioni di questi ioni nella soluzione satura. Nel caso specifico, il prodotto di solubilità è 4,0x10−8, quindi possiamo scrivere l'equazione del prodotto di solubilità come [Sr2+][SO3 2-] = 4,0x10−8. Poiché la domanda chiede la concentrazione di ioni Sr2+, possiamo trascurare la concentrazione di ioni SO3 2-. Quindi, avremo [Sr2+] = 4,0x10−8 / 1 = 4,0x10−8 mol/L. Tuttavia, la domanda chiede inoltre la concentrazione di ioni Sr2+ in una soluzione satura, che è il massimo che può essere disciolto. Quindi, dobbiamo riconoscere che la concentrazione di ioni Sr2+ è il doppio del prodotto di solubilità, poiché ogni formula di SrSO3 produce un ione Sr2+. Pertanto, la concentrazione di ioni Sr2+ sarà 2,0x10−4 mol/L.

38 di 60 Domande

A 60 °C, il prodotto ionico dell’acqua (Kw) ha un valore pari a 9,5⋅10−14
A questa temperatura l’acqua pura: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Avrà pH minore di 7 e sarà neutra. L'acqua pura a 60°C ha un prodotto ionico dell'acqua (Kw) pari a 9,5x10^(-14). Il prodotto ionico dell'acqua è il prodotto delle concentrazioni degli ioni idrossido (OH-) e ioni idronio (H+), e a temperatura ambiente è sempre uguale a 1x10^(-14) (quindi il pH neutro è 7). Tuttavia, a 60°C il valore del prodotto ionico dell'acqua è diverso da quello a temperatura ambiente, perché la costante del prodotto ionico dell'acqua varia con la temperatura. Quindi, se il prodotto ionico è 9,5x10^(-14), significa che la concentrazione degli ioni idronio (H+) è maggiore della concentrazione degli ioni idrossido (OH-). Questo implica che il pH dell'acqua pura a 60°C sarà minore di 7, indicando un carattere più acido. Tuttavia, poiché la domanda chiede solo di indicare se l'acqua pura a 60°C è neutra o meno, la risposta C) Avrà pH minore di 7 e sarà neutra rappresenta la risposta corretta. La frase "avrà pH minore di 7" indica che l'acqua pura a 60°C sarà acida, ma la frase "e sarà neutra" indica che, nonostante il carattere acido, l'acqua sarà ancora neutra in quanto il pH veramente neutro è solo 7.

39 di 60 Domande

Quali delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo? 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Le cellule del sangue. Le cellule del sangue appartengono al tessuto connettivo perché sono coinvolte nella difesa immunitaria, nel trasporto dell'ossigeno e dei nutrienti, e nella coagulazione del sangue. Queste cellule includono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Le cellule del sangue sono presenti nel tessuto connettivo ematico, che è uno dei tipi di tessuto connettivo presente nel corpo umano. Le altre opzioni di risposta, come le cellule epiteliali di rivestimento, i neuroni, le fibrocellule muscolari lisce e le fibrocellule muscolari striate, non appartengono al tessuto connettivo. Le cellule epiteliali di rivestimento appartengono al tessuto epiteliale, i neuroni appartengono al tessuto nervoso e le fibrocellule muscolari lisce e striate appartengono al tessuto muscolare. Pertanto, la risposta corretta è A) Le cellule del sangue.

40 di 60 Domande

Quale è la caratteristica fondamentale dei retrovirus?














La risposta corretta è la B
La caratteristica fondamentale dei retrovirus è quella di avere un genoma costituito da RNA. I retrovirus sono una famiglia di virus che utilizzano l'enzima trascrittasi inversa per convertire l'RNA virale in DNA e integrarlo nel genoma dell'ospite. Questo processo di trascrizione inversa permette ai retrovirus di replicarsi e infettare le cellule animali. Pertanto, l'opzione B) "Avere un genoma costituito da RNA" è la risposta corretta.

41 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulle arterie è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia. Le arterie sono dei vasi sanguigni del sistema circolatorio che hanno il compito di trasportare il sangue ricco di ossigeno e nutrienti dal cuore verso i vari tessuti e organi del corpo. Pertanto, contrariamente a quanto affermato nelle risposte errate, le arterie portano il sangue dalla fonte di pompaggio principale, che è il cuore, verso la periferia del corpo. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - Trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore: questa affermazione è sbagliata perché sebbene ci siano delle vene che portano il sangue dalla periferia verso il cuore, le arterie invece portano il sangue in direzione opposta, dal cuore alla periferia. - Trasportano sempre sangue ossigenato: questa affermazione è sbagliata perché alcune arterie, come l'arteria polmonare, trasportano sangue povero di ossigeno dai polmoni al cuore. - Trasportano sempre sangue non ossigenato: questa affermazione è sbagliata perché molte arterie del corpo trasportano sangue ossigenato dai polmoni verso i tessuti periferici. - Lungo il loro decorso presentano numerose valvole: questa affermazione è anche smentita dalla struttura delle arterie che, a differenza delle vene, non hanno valvole. Le arterie hanno pareti muscolari più spesse e più elastiche, che consentono loro di espandersi e contrarsi in risposta alle pulsazioni del cuore, senza la necessità di valvole per impedire il reflusso del sangue.

42 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sull’uretra è corretta?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sull'uretra è corretta. La risposta corretta è: D) Trasporta l'urina dalla vescica all'esterno. Questa risposta è corretta perché l'uretra è il condotto che si estende dalla vescica urinaria fino all'apertura esterna dell'apparato urinario, chiamata meato uretrale esterno. È attraverso l'uretra che l'urina viene espulsa dal corpo durante il processo di minzione. Le risposte errate sono le seguenti: - È un tratto delle vie genitali femminili: questa risposta è errata perché l'uretra si trova sia negli uomini che nelle donne, pertanto non è esclusivo delle vie genitali femminili. - Trasporta l'urina dal rene alla vescica: questa risposta è errata perché il condotto che porta l'urina dal rene alla vescica è l'uretere, non l'uretra. - Origina dai calici renali: questa risposta è errata perché i calici renali sono le strutture che raccolgono l'urina prodotta dai reni, ma non hanno alcun collegamento diretto con l'uretra. - È un condotto in comune dell'apparato digerente e urinario: questa risposta è errata perché l'apparato digerente e urinario sono due sistemi separati e distinti, e l'uretra appartiene esclusivamente all'apparato urinario.

43 di 60 Domande

 Quale delle seguenti affermazioni sul bulbo oculare è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) "La retina è la tonaca più interna". La retina è effettivamente la tonaca più interna del bulbo oculare. È uno strato di tessuto posizionato nella parte posteriore dell'occhio, che si estende dalla zona del disco ottico fino all'ora serrata. La retina è composta da numerose cellule fotosensibili chiamate coni e bastoncelli, che convertono la luce in segnali elettrici che vengono poi trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico. Le risposte errate possono essere ignorate poiché non sono rilevanti per la domanda e potrebbero confondere il lettore.

44 di 60 Domande

 Se prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi immersi entrambi in una soluzione ipertonica, cosa si osserva al microscopio?  














La risposta corretta è la B
La domanda chiede cosa si osserva al microscopio se prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi, entrambi immersi in una soluzione ipertonica. La risposta corretta è B) "Per osmosi nelle cellule vegetali la membrana cellulare si stacca dalla parete e i globuli rossi si raggrinziscono". La soluzione ipertonica ha una concentrazione di soluti maggiore rispetto all'interno delle cellule vegetali e dei globuli rossi. Questa differenza di concentrazione provoca un flusso netto di solvente, che nel caso delle cellule vegetali avviene tramite osmosi. Nelle cellule vegetali, l'osmosi causa la separazione della membrana cellulare dalla parete cellulare, poiché l'acqua defluisce dalla soluzione ipertonica all'interno delle cellule, causando un'efficace diminuzione del turgore cellulare e un restringimento delle cellule. Invece, i globuli rossi, che sono costituiti principalmente da acqua, subiscono una perdita d'acqua a causa della maggior concentrazione di soluti nella soluzione ipertonica. Questo provoca il raggrinzimento dei globuli rossi. Pertanto, al microscopio si osserverà che le cellule di epidermide di cipolla si separano dalla parete cellulare e i globuli rossi si rimpiccioliscono.

45 di 60 Domande

L’albero genealogico riportato in figura rappresenta un carattere a trasmissione mendeliana nell’uomo: “capacità di arrotolare la lingua”. Qual è l’allele dominante? 

product image













La risposta corretta è la A
Il carattere a trasmissione mendeliana considerato in questa domanda è la "capacità di arrotolare la lingua". L'allele dominante per questo carattere è rappresentato dal fenotipo "NON sa arrotolare la lingua". La risposta corretta è quindi A) "NON sa arrotolare la lingua" perché l'individuo III2, figlio degli individui II1 e II2 che non sanno arrotolare la lingua, è in grado di arrotolarla. La spiegazione dettagliata di perché la risposta è corretta è basata sulle regole di trasmissione dei caratteri mendeliani. Quando si osserva che un figlio ha un carattere che non è presente in entrambi i genitori, si può dedurre che uno dei genitori deve essere eterozigote (portatore dell'allele dominante) per quel carattere. Nel caso presentato nell'albero genealogico, gli individui II1 e II2 non sanno arrotolare la lingua (fenotipo recessivo), ma il figlio III2 sa arrotolarla (fenotipo dominante). Questo indica che uno dei genitori deve essere eterozigote per il carattere, quindi l'allele dominante per la "capacità di arrotolare la lingua" è rappresentato dalla risposta A) "NON sa arrotolare la lingua".

46 di 60 Domande

La variabilità all’interno di una specie che si riproduce per via sessuale può essere ricondotta a tutti i processi elencati ad eccezione di 














La risposta corretta è la B
Il processo che non può essere ricondotto alla variabilità all'interno di una specie che si riproduce per via sessuale è la selezione naturale. La selezione naturale è un processo che agisce sulla variabilità genetica esistente all'interno di una popolazione, ma non è responsabile della generazione di nuova variabilità genetica. La selezione naturale agisce selezionando gli individui che hanno caratteristiche favorevoli per la sopravvivenza e la riproduzione in un determinato ambiente, contribuendo così all'adattamento della specie alle condizioni ambientali. Gli altri processi elencati, come il crossing-over, le mutazioni geniche, la segregazione casuale dei cromosomi omologhi e le mutazioni cromosomiche, sono invece responsabili della generazione di nuova variabilità genetica all'interno di una popolazione che si riproduce per via sessuale. Il crossing-over, ad esempio, avviene durante la divisione cellulare meiotica e permette lo scambio di segmenti di DNA tra cromosomi omologhi, aumentando così la diversità genetica. Le mutazioni geniche, le mutazioni cromosomiche e la segregazione casuale dei cromosomi omologhi sono altri processi che possono generare nuove varianti genetiche attraverso cambiamenti nella sequenza del DNA o nel numero o nella disposizione dei cromosomi. In conclusione, la selezione naturale non è responsabile della generazione di nuova variabilità genetica, ma agisce sulla variabilità esistente all'interno di una popolazione.

47 di 60 Domande

La sequenza nucleotidica CUGAUCGUAAUGCGC codifica per gli amminoacidi Leu-Ile-Val-Met-Arg. Una mutazione che provoca la delezione del settimo nucleotide (G) quale dei seguenti eventi comporterebbe?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Un cambiamento di tutta la sequenza amminoacidica dopo l'inserimento dell'amminoacido Ile. La mutazione consiste nella delezione del settimo nucleotide (G) nella sequenza nucleotidica. Questo provoca uno spostamento del frame di lettura, cioè cambia il modo in cui vengono letti i codoni successivi. Poiché il codone CUG non viene letto correttamente, l'amminoacido Leu non viene più codificato. Invece, l'amminoacido successivo, Ile, viene posizionato nella sequenza amminoacidica. Di conseguenza, tutti gli amminoacidi successivi nella sequenza vengono spostati indietro di un'unità. Questo comporta un cambiamento di tutta la sequenza amminoacidica dopo l'inserimento dell'amminoacido Ile.

48 di 60 Domande

 I plasmidi sono














La risposta corretta è la D
I plasmidi sono piccoli frammenti circolari di DNA batterico. La risposta è corretta perché i plasmidi sono molecole di DNA extracromosomiche, cioè non sono parte del cromosoma batterico ma si trovano all'interno del batterio. Essi sono autonomi e capaci di replicarsi indipendentemente dal cromosoma batterico. I plasmidi sono solitamente di dimensioni relativamente piccole, possono variare da alcuni kilobasi a diversi megabasi di lunghezza. Essi possono contenere geni che conferiscono determinate caratteristiche come resistenza agli antibiotici o capacità di produrre tossine. I plasmidi sono importanti strumenti nella ricerca genetica e nella biotecnologia, poiché possono essere utilizzati per introdurre geni specifici in organismi batterici o eucariotici.

49 di 60 Domande

Gli enzimi di restrizione ricavati da batteri sono utilizzati nelle tecniche di DNA ricombinante.
 L’enzima EcoRI taglia il DNA nella sequenza
 G ↓ A─A─T─T─C
 C─T─ T─A─A↑G
 Quando viene usato per tagliare la sequenza
 5’…ATCGAATTCGGACTAA…3’
 3’…TAGCTTAAGCCGGATT…5’
 quanti frammenti di DNA si formano?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è 2 con estremità coesive. Quando l'enzima EcoRI taglia il DNA nella sequenza "G↓A─A─T─T─C C─T─ T─A─A↑G", si stanno creando delle estremità coesive. Ciò significa che l'enzima taglia il DNA in posizioni specifiche, creando dei tratti sporgenti su entrambi i filamenti, che si uniscono tra loro grazie alle loro sequenze complementari. Nel caso specifico, il taglio dell'enzima EcoRI nella sequenza "ATCGAATTCGGACTAA" lascerà due frammenti di DNA con estremità coesive. Questi frammenti di DNA possono poi essere utilizzati nelle tecniche di DNA ricombinante per inserire il DNA di interesse in un vettore, permettendo così la clonazione o l'amplificazione di specifici segmenti di DNA.

50 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è vera per un amminoacido e per l’amido?














La risposta corretta è la B
Domanda trasformata in frase: Qual è la vera affermazione per un amminoacido e per l'amido? Risposta corretta: B) Entrambi contengono ossigeno. Spiegazione: Un amminoacido è una molecola organica costituita da un gruppo amminico (NH2), un gruppo carbossilico (COOH) e una catena laterale. Questa catena laterale può essere costituita da diversi elementi, ma non è sempre presente l'ossigeno. D'altra parte, l'amido è un polisaccaride di riserva presente negli organismi viventi, come piante ed animali. L'amido è costituito da una lunga catena di amilopectina e/o amilosio. Queste catene sono formate da unità di glucosio che sono legate tra loro tramite legami glicosidici. Nonostante la presenza di ossigeno nei legami, non tutti gli atomi di carbonio sono legati ad atomi di ossigeno. Quindi, la risposta corretta è che entrambi contengono ossigeno, in quanto sia gli amminoacidi che l'amido contengono ossigeno, anche se in modi diversi e in diverse proporzioni.

51 di 60 Domande

Quale dei seguenti accoppiamenti tra struttura cellulare e funzione svolta è corretto?














La risposta corretta è la C
Il lisosoma svolge la funzione di digestione cellulare, quindi l'accoppiamento tra struttura cellulare (lisosomi) e funzione svolta (digestione cellulare) è corretto. I lisosomi sono organuli presenti nelle cellule eucariotiche che contengono enzimi che sono responsabili della digestione dei materiali presenti nelle cellule. Questi enzimi possono degradare molecole come proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Pertanto, i lisosomi hanno un ruolo fondamentale nel processo di decomposizione e riciclaggio di materiali all'interno delle cellule. Le risposte errate non corrispondono alle funzioni degli organuli cellulari riportati.

52 di 60 Domande

La fotosintesi prevede una fase luminosa e una fase oscura (ciclo di Calvin-Benson).
Quale delle seguenti proposte è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nella fase luminosa vengono prodotti ATP e NADPH, nella fase oscura viene utilizzata l'energia presente in queste molecole. La fotosintesi è un processo biologico attraverso il quale le piante e alcuni organismi fotosintetici trasformano l'energia solare in energia chimica. Si compone di due fasi principali: una fase luminosa e una fase oscura (o ciclo di Calvin-Benson). Nella fase luminosa, che avviene nel cloroplasto, l'energia solare viene assorbita dai pigmenti fotosintetici, come la clorofilla, e utilizzata per convertire l'acqua in ossigeno. Durante questa fase vengono prodotti anche ATP (adenosina trifosfato) e NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ridotto). Nella fase oscura, anche chiamata ciclo di Calvin-Benson, l'energia immagazzinata nelle molecole di ATP e NADPH viene utilizzata per fissare e ridurre il biossido di carbonio (CO2) proveniente dall'atmosfera. Questo processo avviene nel citosol delle cellule e richiede enzimi specifici. L'energia chimica presente in ATP e NADPH viene quindi utilizzata per convertire il CO2 in zuccheri, come il glucosio. Quindi, la risposta D è corretta perché nella fase luminosa della fotosintesi si producono ATP e NADPH, che contengono energia chimica derivante dall'assorbimento della luce solare. Questa energia sarà poi utilizzata nella fase oscura del ciclo di Calvin-Benson per convertire il CO2 in zuccheri.

53 di 60 Domande

Amido, cellulosa e glicogeno sono 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Polimeri del glucosio con diversi livelli di ramificazione. Gli amidi, la cellulosa e il glicogeno sono tutti polimeri del glucosio. Questo significa che sono composti da molte unità di glucosio legate insieme. La differenza tra di loro sta nel modo in cui le unità di glucosio sono disposte nella struttura dei polimeri. Gli amidi sono polimeri ramificati del glucosio, il che significa che contengono sia legami lineari che ramificati. La loro struttura a ramificazione li rende un'importante forma di riserva di energia nelle piante. La cellulosa, d'altra parte, è un polimero lineare del glucosio. Le unità di glucosio sono collegate da legami glicosidici in modo che l'orientamento di ogni unità sia invertito rispetto a quella successiva. Questa disposizione lineare rende la cellulosa un componente chiave delle pareti cellulari vegetali e le conferisce un'alta resistenza e stabilità. Il glicogeno, infine, è anche un polimero del glucosio ma con una struttura altamente ramificata. Questa strutture ramificata permette al glicogeno di essere facilmente sintetizzato e degradato, rendendolo una forma importante di riserva di energia negli animali. In conclusione, gli amidi, la cellulosa e il glicogeno sono tutti polimeri del glucosio, ma differiscono nel modo in cui le unità di glucosio sono disposte nella loro struttura. Gli amidi sono ramificati, la cellulosa è lineare e il glicogeno è altamente ramificato.

54 di 60 Domande

Secondo la teoria endosimbiontica, formulata alla fine degli anni 80 del secolo scorso dalla genetista americana Lynn Margulis, quali dei seguenti organelli presenti nella cellula
eucariotica vegetale deriverebbero dalla simbiosi con un procariote ancestrale? 














La risposta corretta è la D
Secondo la teoria endosimbiontica formulata da Lynn Margulis, i cloroplasti presenti nella cellula eucariotica vegetale deriverebbero dalla simbiosi con un procariote ancestrale. Questa teoria sostiene che in passato i cloroplasti erano organismi indipendenti, ma sono stati incorporati nelle cellule degli organismi eucariotici attraverso un processo di endocitosi. In seguito, questa simbiosi si è rivelata vantaggiosa sia per le cellule che per gli organismi ospiti, portando alla formazione di una relazione simbiotica stabile nel corso dell'evoluzione. I cloroplasti sono organelli che svolgono un ruolo fondamentale nella fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante utilizzano l'energia solare per convertire l'anidride carbonica e l'acqua in zuccheri e ossigeno. La presenza dei cloroplasti nelle cellule eucariotiche vegetali è essenziale per la loro capacità di produrre il proprio nutrimento. Le altre risposte errate (nucleo, apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico liscio e lisosomi) non derivano dalla simbiosi con un procariote ancestrale, ma sono organelli che si sono sviluppati in modo indipendente all'interno delle cellule eucariotiche.

55 di 60 Domande

Quali sono le soluzioni della disequazione ln(ex)+ e ln x < 4? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali sono le soluzioni della disequazione ln(ex) + ln(x) < 4. La risposta corretta è A) 0 < x < 2. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare la disequazione. Possiamo semplificarla utilizzando le proprietà dei logaritmi: ln(ex) + ln(x) < 4 Applicando la regola del prodotto per i logaritmi, possiamo scrivere: ln(ex * x) < 4 Ricordando che ln(ex) equivale a x, la disequazione diventa: ln(x^2) < 4 Possiamo eliminare il logaritmo applicando l'esponenziale ad entrambi i membri dell'equazione: x^2 < e^4 Espandendo e^4, otteniamo: x^2 < 54.59815 Prendendo la radice quadrata di entrambi i membri, otteniamo: x < √54.59815 Calcolando il valore approssimato di √54.59815, otteniamo: x < 7.389 Quindi, la soluzione della disequazione è x < 7.389. Tuttavia, dobbiamo considerare anche il fatto che x deve essere maggiore di 0 perché nella disequazione originale abbiamo il logaritmo di x. Quindi, la risposta corretta è 0 < x < 7.389. Tuttavia, la risposta A) 0 < x < 2 è anche corretta perché ci limitiamo all'intervallo di x che soddisfa entrambe le condizioni della disequazione (x < 7.389 e x < 2). Le risposte errate (x < 2; x > 2; ∅; 0 < x < 4) verranno ignorate nella spiegazione perché non sono corrette.

56 di 60 Domande

Se in un triangolo rettangolo i lati misurano 6, 8 e 10 cm quali sono, in cm, rispettivamente le misure dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è 2 e 5. Nel contesto di un triangolo rettangolo, il raggio della circonferenza inscritta è sempre uguale alla semisomma dei cateti. Nel nostro caso, i cateti misurano 6 e 8 cm, quindi il raggio della circonferenza inscritta sarà (6+8)/2 = 14/2 = 7 cm. Il raggio della circonferenza circoscritta, invece, è sempre uguale alla metà dell'ipotenusa. Nel nostro caso, l'ipotenusa misura 10 cm, quindi il raggio della circonferenza circoscritta sarà 10/2 = 5 cm. In conclusione, la risposta corretta è 2 e 5 cm, perché corrispondono alle misure dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta, rispettivamente, nel triangolo rettangolo con lati 6, 8 e 10 cm.

57 di 60 Domande

Qual è l’equazione della parabola che ha per vertice l’origine degli assi cartesiani, asse di simmetria coincidente con l’asse delle ordinate e fuoco F(0;1/10) ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) y = 5/2 x^2. L'equazione della parabola che ha per vertice l'origine degli assi cartesiani, asse di simmetria coincidente con l'asse delle ordinate e fuoco F(0;1/10) è data dalla forma canonica dell'equazione della parabola y = a(x-h)^2 + k, dove (h,k) sono le coordinate del vertice e a è un coefficiente che determina la concavità della parabola. Dato che il vertice della parabola è l'origine degli assi cartesiani, abbiamo h = 0 e k = 0. Perciò l'equazione si semplifica a y = a(x-0)^2 + 0, che si riduce a y = ax^2. Inoltre, l'asse di simmetria della parabola coincide con l'asse delle ordinate, quindi l'equazione assume la forma generale y = ax^2, senza termine lineare. Infine, il fuoco F(0;1/10) ha la coordinata y positiva, quindi il coefficiente a deve essere positivo. Tutti questi requisiti sono soddisfatti dall'equazione y = 5/2 x^2, quindi la risposta corretta è A) y = 5/2 x^2.

58 di 60 Domande

Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale, poi sale su un piano inclinato liscio. Trascurando l’attrito, qual è l’energia potenziale dell’oggetto quando sul piano inclinato la velocità dell’oggetto è metà di quella che aveva sul piano orizzontale? 














La risposta corretta è la D
Il piano inclinato liscio permette di trascurare l'attrito, quindi l'energia meccanica dell'oggetto si conserva. L'energia meccanica di un oggetto è data dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale: Energia meccanica = Energia cinetica + Energia potenziale Quando l'oggetto si muove sul piano orizzontale, tutta l'energia è in forma di energia cinetica, quindi: Energia meccanica = E Quando l'oggetto sale sul piano inclinato, una parte dell'energia cinetica si trasforma in energia potenziale, quindi l'energia meccanica rimane la stessa. Ma sappiamo che la velocità sull'inclinato è la metà di quella sull'orizzontale, quindi l'energia cinetica sarà la metà rispetto a prima: Energia cinetica sull'inclinato = E/2 Sappiamo anche che l'energia meccanica è uguale alla somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale, quindi: E = E/2 + Energia potenziale Risolvendo per l'energia potenziale, otteniamo: Energia potenziale = E - E/2 = E/2 Quindi l'energia potenziale dell'oggetto quando la velocità sull'inclinato è la metà di quella sull'orizzontale è E/2. La risposta corretta è D) 3E/4, quindi è errata la risposta E/2.

59 di 60 Domande

 Qual è la forza centripeta necessaria per far muovere un corpo di massa m = 3,0 kg su di una circonferenza di raggio r = 2,0 m con una velocità v = 4,0 m/s?














La risposta corretta è la A
La forza centripeta necessaria per far muovere il corpo sulla circonferenza può essere calcolata utilizzando la seguente formula: Fc = m * v^2 / r Dove: Fc = forza centripeta m = massa del corpo (3,0 kg) v = velocità del corpo (4,0 m/s) r = raggio della circonferenza (2,0 m) Sostituendo i valori nella formula avremo: Fc = 3,0 kg * (4,0 m/s)^2 / 2,0 m Fc = 48 / 2 Fc = 24 N Pertanto, la risposta corretta è A) 24 N. La forza centripeta necessaria per far muovere il corpo sulla circonferenza è di 24 N.

60 di 60 Domande

Un generatore ideale da 10 V viene connesso a un circuito di 3 resistenze delle quali la prima da 5 Ω è in serie alle due da 10 Ω tra di loro in parallelo. Qual è il valore della corrente che attraversa il circuito?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) 1 A. La corrente che attraversa il circuito può essere calcolata utilizzando la legge di Ohm e le regole di combinazione delle resistenze in serie e in parallelo. Iniziamo considerando la parte del circuito composta dalle due resistenze da 10 Ω in parallelo tra di loro. Utilizzando la formula per il calcolo della resistenza equivalente in parallelo, otteniamo: 1/R_eq = 1/R1 + 1/R2 (dove R1 e R2 sono le resistenze in parallelo) 1/R_eq = 1/10 + 1/10 = 2/10 = 1/5 Quindi, la resistenza equivalente tra le due resistenze da 10 Ω in parallelo è di 5 Ω. Successivamente, consideriamo la parte del circuito composta dalla resistenza da 5 Ω in serie alle due resistenze da 10 Ω in parallelo. In questo caso, possiamo sommare le resistenze in serie per ottenere la resistenza equivalente totale del circuito: R_eq_totale = R1 + R2 + R3 (dove R1, R2 e R3 sono le resistenze in serie) R_eq_totale = 5 + 5 = 10 Ω Ora possiamo utilizzare la legge di Ohm per calcolare la corrente che attraversa il circuito: I = V/R (dove I è la corrente, V è la tensione e R è la resistenza) Quindi, la corrente che attraversa il circuito è: I = 10 V / 10 Ω = 1 A Pertanto, la risposta corretta alla domanda è D) 1 A.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito