Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Uomo, 80 anni giunge al vostro ambulatorio per una visita di controllo. All’esame obbiettivo, si riscontra P.A. 135/80, F.C. 85, T.C. 36° C. Anamnesi muta tranne per cheratosi attinica. La cheratosi attinica è causata da:














La risposta corretta è la B.
La cheratosi attinica (o cheratosi solare), una lesione precancerosa della pelle, è dovuta all’effetto cronico e cumulativo dell’esposizione solare. Dal punto di vista epidemiologico, appare soprattutto dopo i 40 anni. I soggetti più a rischio sono quelli con capelli biondi o rossi, con occhi blu e con cute di tipo I/II. Inoltre, le zone più a rischio sono quelle più esposte alla luce solare: viso, cuoio capelluto, orecchie, dorso delle mani, avambracci, spalle, labbra e collo. Dal punto di vista clinico, la lesione si presenta come una placca eritematosa di piccole dimensioni, ricoperta da squame o croste di colore bruno-rossastro. Ha solitamente margini mal definiti. Infine, la cheratosi attinica, benché raramente, può progredire verso un carcinoma a cellule squamose.

2 di 5 Domande

Un paziente di 24 anni presenta da alcuni mesi, al cuoio capelluto, una lesione rotondeggiante alopecica, eritematosa, con squame aderenti, iperestetica al tatto. Inoltre, presenta una lesione a livello della guancia. Qual’ è il sospetto clinico?

product image













La risposta corretta è la C.
Il lupus eritematoso discoide, una variante del lupus cutaneo, rappresenta il sospetto clinico principale per il caso clinico. In particolare, può verificarsi indipendentemente o secondariamente al lupus eritematoso sistemico e compare frequentemente a livello del capo. Le lesioni evolvono secondo un decorso temporale caratteristico: si presentano come lesioni eritematose piccole, rotonde, ben definite, che poi diventano ruvide al tatto e squamose con scaglie spesso attaccate ai follicoli piliferi, che portano ad una perdita graduale di capelli con alopecia cicatriziale irreversibile. Le lesioni possono regredire nella porzione centrale, dove può svilupparsi atrofia, mentre perifericamente la lesione resta attiva. Le lesioni più vecchie sono grandi, con bordi irregolari, depigmentate, glabre e con un aspetto cicatriziale.
Al contrario, il paziente del caso clinico non presenta reperti compatibili con Tinea capitis tricofitica, alopecia areata, psoriasi del cuoio capelluto e lichen planus pilare (risposte A, B, D ed E errate).

3 di 5 Domande

Una donna di 36 anni ha sofferto di una fastidiosa foruncolosi dell'ala del naso. Dopo una settimana, compaiono cefalea frontale, disturbi visivi, proptosi e febbre alta. Si sospetta una trombosi del seno cavernoso. Quale tra le seguenti strutture anatomiche NON è di pertinenza del seno cavernoso?














La risposta corretta è la E.
La branca mandibolare del V nervo cranico non è di pertinenza del seno cavernoso. In particolare, la trombosi del seno cavernoso è una condizione patologica rara, tipicamente settica, in genere complicanza di foruncoli nasali o sinusite batterica. Il III, IV e VI nervo cranico e i rami oftalmico e mascellare del V nervo cranico sono abitualmente coinvolti nella trombosi del seno cavernoso, essendo adiacenti a quest’ultimo (risposte A, B, C e D errate).

4 di 5 Domande

Un paziente di 24 anni presenta alla superficie volare dei polsi piccole papule poligonali, di colorito rosso-lilla, pruriginose. Qual è il sospetto diagnostico?

product image













La risposta corretta è la E.
In base ai reperti clinico-anamnestici e all’immagine, il paziente del caso clinico presenta verosimilmente lichen planus, una malattia papulo-squamosa, che può coinvolgere la pelle (lichen planus cutaneo), la cavità orale (lichen planus orale), i genitali (lichen planus penieno o vulvare), il cuoio capelluto (lichen planopilaris), le unghie o l'esofago. Generalmente le sedi più colpite sono le estremità, in particolare le caviglie e la superficie volare dei polsi, anche se potrebbe coinvolgere il tronco o presentarsi in forma generalizzata. La classica presentazione è un'eruzione papulosquamosa caratterizzata dallo sviluppo di papule violacee appiattite sulla pelle. Le manifestazioni cliniche sono descritte con le quattro "P":
- le lesioni sono delle Papule o delle Placche;
- danno Prurito;
- sono di color Porpora (leggera tonalità violacea);
- sono lesioni Poligonali;
Le singole papule hanno di solito un diametro di pochi millimetri, ma possono formare delle placche più grandi e, con un attento esame, sulla superficie delle papule o delle placche possono essere visibili sottili linee biancastre descritte con il termine di "strie di Wickham". Il trattamento generalmente richiede corticosteroidi topici o intra-lesionali. Nei casi gravi può essere necessario ricorrere alla fototerapia o corticosteroidi sistemici, retinoidi o immunosoppressori. Tale paziente, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’immagine, non presenta dermatite atopica, dermatite da contatto cronica, scabbia, sifilide secondaria (risposte A, B, C e D errate).

5 di 5 Domande

Una signora di 45 anni, fumatrice, presenta da alcuni mesi piccoli rilievi biancastri con disposizione a reticolo a livello della mucosa geniena. Qual è la diagnosi più probabile?

product image













La risposta corretta è la B.
In base ai reperti clinico-anamnestici e all’immagine del caso clinico, per la paziente la diagnosi più probabile è rappresentata da lichen planus, un'eruzione infiammatoria ricorrente e pruriginosa. Può coinvolgere la pelle (lichen planus cutaneo), la cavità orale (lichen planus orale), i genitali (lichen planus penieno o vulvare), il cuoio capelluto (lichen planopilaris), le unghie o l'esofago. La malattia può consistere esclusivamente di strie di Wickham, particolarmente evidenti sulla mucosa buccale dove hanno una disposizione a reticolo, o può includere lesioni papulari, atrofiche o erosive. La malattia della mucosa è frequentemente dolorosa e può portare a complicazioni secondarie come l'infezione di candida.
Al contrario, tale paziente non presenta verosimilmente candidosi, pemfigo volgare, leucoplachia e pemfigo cicatriziale, in base ai reperti clinico anamnestici e all’immagine (risposte A, C, D ed E errate).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito