Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Casi FB Foto – 1161-1165 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Scenario TA4R: Una donna di 32 anni si presenta al medico curante per dolore al collo anche durante la deglutizione. Circa due settimane prima accusava una sindrome influenzale. Alla palpazione la tiroide si presenta dolente e di dimensioni aumentate. La paziente presenta febbricola, la sua F.C. a riposo è 102 bpm. Gli esami ematochimici mostrano lieve leucocitosi e rialzo della VES. Il TSH è 0,01 mU/L, con ormoni tiroidei liberi nei limiti. Qual è tra le seguenti la terapia considerata adeguata al paziente?














La risposta corretta è la D.
La somministrazione di alte dosi di FANS o corticosteroidi rappresenta la terapia adeguata per la paziente del caso clinico, affetta da tiroidite subacuta (tiroidite granulomatosa o tiroidite di De Quervain), una malattia infiammatoria acuta della tiroide, caratterizzata solitamente da una risoluzione spontanea. La tiroidite sub-acuta ha un’origine virale: i virus più frequentemente coinvolti sono Echovirus, Virus influenzali, Coxsackie A e B, Adenovirus, Epstein Barr, Virus della parotite. Determina solitamente febbre, dolore tiroideo, innalzamento degli indici infiammatori (VES, PCR), leucocitosi con linfocitosi relativa (anche se spesso i globuli bianchi sono normali).
Inoltre, il dosaggio degli anticorpi tiroidei e la clinica hanno un caratteristico andamento trifasico:
- I fase di tireotossicosi;
- II fase di ipotiroidismo transitorio;
- III fase di restituito ad integrum.
La diagnosi si basa sulla clinica e sui test funzionali. Al contrario, la levotiroxina potrebbe essere utilizzata in caso di ipotiroidismo (risposta B errata). Invece, il metimazolo e il propiltiouracile, farmaci antitiroidei, potrebbero essere utilizzati in caso di ipertiroidismo sintomatico (risposte A e C errate).

2 di 5 Domande

Una paziente con gozzo viene sottoposto ad un’ecografia del collo. L'immagine mostra l’ecografia tiroidea con studio color doppler. Alla luce dei risultati mostrati, indica la risposta corretta:

product image













La risposta corretta è la C.

L’esame ecografico con studio color-Doppler permette di valutare la vascolarizzazione delle strutture: in particolare, l’esame del paziente del caso clinico mostra una ghiandola tiroidea ingrandita e leggermente ipoecogena, senza noduli, ad eco-struttura disomogenea e ipervascolarizzata. Tali reperti sono suggestivi di morbo di Graves, anche se pure la tiroidite subacuta potrebbe mostrare reperti simili.


3 di 5 Domande

La metformina e' il trattamento farmacologico di prima scelta nei pazienti diabetici. Quale sintomo o comorbilita' e' indicazione assoluta alla sua sospensione?














La risposta corretta è la D.
La metformina, un farmaco ipoglicemizzante orale, facente parte della famiglia delle biguanidi, è utilizzato nella terapia iniziale del diabete mellito di tipo II. Deve essere sospeso per valori di filtrato glomerulare < 30 ml/min/1,73m2 o in pazienti a rischio di insufficienza renale acuta. I principali effetti collaterali sono gastrointestinali e non implicano una sospensione del trattamento, in quanto sono tollerabili. Invece, il trattamento è controindicato nei pazienti con grave insufficienza cardiaca (NYHA III/IV) e/o respiratoria per il rischio di acidosi lattica. Inoltre, il trattamento dovrebbe essere interrotto prima delle procedure o esami che prevedono l’uso del mezzo di contrasto, durante i ricoveri per eventi acuti o interventi chirurgici, e in caso di peggioramento della funzione renale o epatica (risposte A, B, C ed E errate).  Fonte: Standard Italiani per la cura del diabete mellito.


4 di 5 Domande

Nel trattamento del diabete mellito i vantaggi degli analoghi rapidi rispetto all’insulina regolare sono:














La risposta corretta è la D.
Nel trattamento del diabete mellito, gli analoghi rapidi dell’insulina, rispetto all’insulina regolare, hanno un più rapido assorbimento, una più breve durata d’azione (circa 4-8h) e un picco più rapido. Per tali ragioni, tali farmaci sono usati:
- prima dei pasti, per controllare l'iperglicemia, che fa seguito all'assunzione del cibo;
- dopo i pasti, per abbassare rapidamente il tasso glicemico qualora aumentasse troppo.
Nello specifico, esistono le insuline ultrarapide, rapide, lente o ultra-lente. I caratteri distintivi dei vari tipi di insulina sono principalmente:
- l’intervallo di tempo tra la somministrazione e l’inizio dell'effetto terapeutico, noto come tempo di latenza;
- il tempo di picco, cioè il tempo che intercorre tra la somministrazione e il massimo effetto ipoglicemizzante;
- la durata d'azione, cioè l’intervallo tra somministrazione del farmaco e scomparsa dell'effetto ipoglicemizzante.

5 di 5 Domande

Quale tra le seguenti misurazioni è utile per la diagnosi di diabete mellito?














La risposta corretta è la A.
La glicemia a digiuno risulta utile nella diagnosi di diabete mellito. Infatti, secondo le linee guida AMD: “In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia, calo ponderale), la diagnosi di diabete è posta con il riscontro, anche in una sola occasione casuale di glucosio >=200 mg/dl (indipendentemente dall’assunzione di cibo). In assenza dei sintomi tipici della malattia la diagnosi di diabete deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni di:
- glicemia a digiuno >= 126 mg/dl (per il digiuno si intende almeno 8 ore di astinenza dal cibo);
oppure
- glicemia >= 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di glucosio (eseguito con 75 g);
oppure
- HbA1c >= 48 mmol/mol (6.5%), a condizione che il dosaggio dell’HbA1c sia standardizzato, allineato IFCC e che si tenga conto dei fattori che possano interferire con il dosaggio”. 
​​​​​​​
Fonte: https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2009/06/AMD-Standard-unico1.pdf

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343