Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Casi FB Foto – 1166-1170 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Quale tra le seguenti condizioni NON è sufficiente per porre la diagnosi di diabete mellito?














La risposta corretta è la E.
Il riscontro di una glicemia postprandiale con valore da 160 a 180 mg/dl non permette di porre diagnosi di diabete mellito. Infatti, secondo le linee guida AMD: “In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia, calo ponderale), la diagnosi di diabete è posta con il riscontro, anche in una sola occasione casuale di glicemia >=200 mg/dl (indipendentemente dall’assunzione di cibo) (risposta D errata). Invece, in assenza dei sintomi tipici della malattia, la diagnosi di diabete deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni di:
- glicemia a digiuno >= 126 mg/dl (per il digiuno si intende almeno 8 ore di astinenza dal cibo) (risposta A errata);
oppure
- glicemia >= 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di glucosio (eseguito con 75 g di glucosio) (risposta B errata);
oppure
- HbA1c >= 48 mmol/mol (6.5%), a condizione che il dosaggio dell’HbA1c sia standardizzato, allineato IFCC e che si tenga conto dei fattori che possano interferire con il dosaggio” (risposta C errata). 
​​​​​​​Fonte: https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2009/06/AMD-Standard-unico1.pdf


2 di 5 Domande

Il marker piu' utile per il follow-up del carcinoma midollare tiroideo e':














La risposta corretta è la A.
La calcitonina funge da marker utile per la diagnosi e il monitoraggio post-trattamento del carcinoma midollare, un particolare tipo di tumore tiroideo, secernente calcitonina, che deriva dalle cellule C. In particolare, nei casi dubbi, è possibile eseguire il test alla penta-gastrina o al calcio bicarbonato, che consentono di discriminare le forme neoplastiche (aumento dei livelli di calcitonina > 100 pg/L) dalle forme non neoplastiche di iper-calcitoninemia funzionale (senza risposta agli stimoli) (risposte B, C, D ed E errate).

3 di 5 Domande

Nella sindrome di Cushing quale delle seguenti condizioni non è congruente? ​​​​​​​














La risposta corretta è la A.
La sindrome di Cushing include un gruppo di disturbi ormonali da elevata e prolungata esposizione ai glucocorticoidi. Può essere endogena (produzione a livello della corteccia surrenale) o esogena (iatrogena). Non presenta tra le manifestazioni cliniche la cirrosi epatica. La forma endogena comprende la forma ACTH-dipendente (75-80% dei casi) e la ACTH-indipendente (20-25% dei casi). In particolare, la ACTH-dipendente è dovuta a adenomi ipofisari (80% dei casi) o alla secrezione ectopica di ACTH (20% dei casi). Invece, la ACTH-indipendente è dovuta a:
- tumori adrenocorticali monolaterali benigni (adenoma della corteccia surrenale, 60% dei casi) e maligni (carcinoma della corteccia surrenale, 40% dei casi);
- iperplasia bilaterale della corteccia surrenale (iperplasia surrenale macro-nodulare ACTH-indipendente (AIMAH));
- malattia nodulare pigmentosa primaria della corteccia surrenale (PPNAD).
Le manifestazioni cliniche della sindrome di Cushing comprendono: ipertensione, aumento ponderale (obesità centrale con accumulo di tessuto adiposo a livello del volto “facies a luna piena”, del collo, del tronco “gibbo di bufalo” e dei fianchi, mentre gli arti sono caratteristicamente sottili per ipotrofia muscolare), diabete (risposta E errata), dolori ossei, amenorrea, irsutismo, strie rubre (sull’addome, sulle natiche, nella regione ascellare e all’interno delle cosce), ipercoagulabilità, osteoporosi con fratture vertebrali (risposta B errata), calo della libido, disfunzione erettile (risposta D errata), depressione e cardiopatia ipertensiva (risposta C errata).

4 di 5 Domande

Quale tra i seguenti criteri non è prevista per la diagnosi di diabete mellito?














La risposta corretta è la A.
Secondo le linee guida AMD, per la diagnosi del diabete mellito il criterio non previsto per la diagnosi è “la glicemia a due ore dal pasto >= a 180 mg/dl”. Infatti, secondo le linee guida AMD: “In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia, calo ponderale), la diagnosi di diabete è posta con il riscontro, anche in una sola occasione casuale di glicemia >=200 mg/dl (indipendentemente dall’assunzione di cibo) (risposta C errata). All’opposto, in assenza dei sintomi tipici della malattia la diagnosi di diabete deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni di:
- glicemia a digiuno >= 126 mg/dl (per il digiuno si intende almeno 8 ore di astinenza dal cibo) (risposta E errata);
oppure
- glicemia >= 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di glucosio (eseguito con 75 g di glucosio) (risposta C errata);
oppure
- HbA1c >= 48 mmol/mol (6.5%), a condizione che il dosaggio dell’HbA1c sia standardizzato, allineato IFCC e che si tenga conto dei fattori che possano interferire con il dosaggio (risposta D errata)”.
​​​​​​​Fonte AMD: https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2009/06/AMD-Standard-unico1.pdf.

5 di 5 Domande

Una donna di 25 anni si presenta dal medico curante per comparsa di dolore al giugulo accompagnato da febbricola e tachicardia. Alla palpazione la tiroide si presenta ingrossata e molto dolente. In base alla presentazione clinica, qual è il sospetto diagnostico più verosimile tra i seguenti?














La risposta corretta è la D.
Per la paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla palpazione della tiroide, il sospetto diagnostico più verosimile è la tiroidite subacuta (tiroidite granulomatosa o tiroidite di De Quervain), una malattia infiammatoria acuta della tiroide, caratterizzata solitamente da una risoluzione spontanea. La tiroidite sub-acuta ha un’origine virale: i virus più frequentemente coinvolti sono Echovirus, Virus influenzali, Coxsackie A e B, Adenovirus, Epstein Barr, Virus della parotite. Determina solitamente febbre, dolore tiroideo, innalzamento degli indici infiammatori (VES, PCR), leucocitosi con linfocitosi relativa (anche se spesso i globuli bianchi sono normali). Inoltre, il dosaggio degli anticorpi tiroidei e la clinica hanno un caratteristico andamento trifasico:
- I fase di tireotossicosi;
- II fase di ipotiroidismo transitorio;
- III fase di restituito ad integrum.
La diagnosi si basa sulla clinica e sui test funzionali. Fondamentale è la scintigrafia tiroidea, che patognomonicamente mostra assenza di captazione (per distruzione dei follicoli tiroidei).
Al contrario, in base ai reperti clinico-anamnestici e obbiettivi, il paziente non presenta verosimilmente tiroidite cronica, ipotiroidismo sub-clinico, gozzo multi-nodulare e morbo di Basedow (risposte A, B, C, E errate).

​​​​​​​

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343