Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 4 Domande

Paziente con dolore addominale viene sottoposto a TC dell’addome con mdc. Cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la D.

La TC del paziente del caso clinico mostra un’ernia ombelicale, a contenuto intestinale, incarcerata, senza segni di sofferenza vascolare di parete, né imbibizione del tessuto adiposo limitrofo. Tale condizione necessita di intervento chirurgico per non incorrere in complicanze più severe, come l’infarto intestinale da ipo-perfusione. All’opposto, non si apprezzano segni riferibili a pancreatite, quali edema pancreatico ed addensamento del tessuto adiposo limitrofo (risposta A errata), né di colecistite, quali ispessimento ed iperemia parietale, versamento fluido peri-colecistico ed addensamento del tessuto adiposo limitrofo (risposta B errata). Inoltre, non si apprezzano segni di ischemia intestinale, anche se la porzione di anse comprese in tale TC è minima (risposta C errata). Neppure si apprezzano segni di diverticolite, processo che colpisce prevalentemente il sigma, in quanto non si evidenziano estroflessioni diverticolari coliche (risposta E errata).


2 di 4 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa RX del torace?

product image













La risposta corretta è la C.

La RX del torace del paziente del caso clinico mostra una destrocardia associata anche alla visualizzazione della bolla gastrica a destra anziché a sinistra, reperti suggestivi di situs viscerum inversus. All’opposto, non si apprezza un ispessimento dell’interstizio correlabile a fenomeni flogistici (risposta A errata), né segni riferibili ad atresia tracheale e fistola tracheo-esofagea (risposte B e D errate).


3 di 4 Domande

Paziente di 67 anni con dolore limbo sacrale irradiato agli arti inferiori, viene sottoposto ad una RM del rachide lombare. Cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la C.

La RM del rachide lombare del paziente del caso clinico mostra un’ernia discale posteriore L4-L5 (e di misura minore L5-S1), che protrude posteriormente, comprimendo la banda liquorale anteriore e le radici nervose di pari livello. Inoltre, si evidenzia una rettilineizzazione della fisiologica lordosi lombare, senza inversione della curva (risposta E errata). Al contrario, non si apprezzano reperti riconducibili a frattura vertebrale (risposta A errata), né segni di listesi o lisi ossea (risposte B e D errate).


4 di 4 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa TC del rachide lombo-sacrale?

product image













La risposta corretta è la C.

La TC del rachide lombo-sacrale del paziente del caso clinico mostra una riduzione di altezza di L2, con alterazione morfo-strutturale del soma vertebrale da crollo su base verosimile osteoporotica, con piccolo moncone osseo margino-somatico postero-superiore proiettato lievemente posteriormente verso il canale vertebrale. La frattura interessa L2 e non D12 (risposta B errata). All’opposto, non si apprezzano ernie vertebrali, benché la TC non sia l’esame gold standard per la loro diagnosi (risposta A errata), e non sono presenti segni di lisi istmica a carico di L5 (risposta D errata).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito