Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Una donna di 80 anni viene portata al Pronto Soccorso per dolori addominali acuti associati ad ipotensione, tachicardia e febbre a 38ºC. Ha un’anamnesi patologica positiva per resezione del colon per un carcinoma effettuato circa 1 settimana prima. Viene sottoposta ad una radiografia al torace (mostrata nell’immagine). Cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la A.

La RX della paziente del caso clinico mostra una falce aerea radiotrasparente in sede sottodiaframmatica destra indicativa di pneumoperitoneo, che rappresenta un segno radiologico suggestivo di perforazione intestinale. Tale falce non si dispone a sinistra per l’anatomia del peritoneo, che presenta il forame di Winslow tra la retrocavità degli epiploon e il peritoneo anteriore: infatti, tale forame, posizionato tra la parete posteriore dello stomaco e quella anteriore del pancreas, è diretto verso destra e permette l’accumulo di aria nel punto più anti-declive in ortostatismo. All’opposto, tale radiogramma non mostra segni riconducibili ad un quadro di occlusione intestinale, quali livelli idro-aerei e sovradistensione delle anse intestinali, anche perché comprende solo l’addome superiore (risposta B errata). Non si apprezzano segni di ernia crurale strangolata (risposta C errata) e pneumotorace sinistro (risposta D errata), segni di ischemia mesenterica, sia perché tale RX non comprende tutto l’addome, sia perché alla radiografia si apprezzerebbero solo segni aspecifici ed indiretti (risposta E errata).


2 di 5 Domande

Con quali delle strutture indicate nell'immagine comunica direttamente l'acquedotto del Silvio?

product image













La risposta corretta è la B.

L’acquedotto del Silvio, detto anche acquedotto mesencefalico, comunica con il terzo e quarto ventricolo. In particolare, le strutture indicate in tale RM sono:

-il corpo calloso e setto pellucido, indicati con il numero 1;

-il quarto ventricolo, indicato con il numero 2;

-il tentorio del cervelletto, indicato con il numero 3;

-l’ipofisi, indicata con il numero 4.

In dettaglio, il sistema ventricolare del cervello è costituito da quattro ventricoli. I primi due ventricoli (o ventricoli laterali) sono situati negli emisferi cerebrali ed ogni ventricolo laterale comunica con il terzo ventricolo, che si trova tra i due talami. Il terzo ventricolo, a sua volta, comunica con il quarto ventricolo attraverso l’acquedotto di Silvio (risposte A, C, D ed E errate).


3 di 5 Domande

Paziente di 51 anni, con carcinoma mammario operato ed in trattamento ormonale, avverte dolore alle anche da qualche settimana e pertanto dopo una radiografia del bacino negativa, viene sottoposta ad una TC. Cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la E.

La TC della paziente del caso clinico mostra a carico dell’ileo di sinistra, in prossimità dell’articolazione sacro-iliaca, un processo di rarefazione ossea a carattere infiltrativo da riferire in prima ipotesi a lesione osteolitica, probabilmente connesso alla patologia neoplastica mammaria di base. Al contrario, non si possono apprezzare fratture femorali, né segni di coxo-artrosi (risposte A e B errate). Ancora, non si apprezzano segni di sacroileite con sclerosi e/o aspetto eroso delle rime articolari corrispondenti (risposta C errata) e segni di crollo vertebrale, anche perché tale scansione mostra solamente il sacro (risposta D errata).


4 di 5 Domande

Paziente di 75 anni viene sottoposto ad Uro-TC per disturbi minzionali, associati ad ematuria ed algia pelvica. Cosa è mostrato nella immagine TC?

product image













La risposta corretta è la C.

L’uro-TC del paziente del caso clinico mostra un’estroflessione diverticolare con centimetrico colletto a carico della parete postero-laterale sinistra della vescica ed eccentrico difetto di riempimento lungo la porzione diverticolare mediale, come da lesione aggettante endo-diverticolare di verosimile natura neoplastica.


5 di 5 Domande

Un uomo di 60 anni viene sottoposto a RX. Cosa si apprezza in questa RX?

product image













La risposta corretta è la C.

L’RX del ginocchio del paziente del caso clinico mostra un distacco parcellare a carico dell’emipiatto tibiale laterale, noto come frattura di Segond, una frattura da avulsione nella quale le strutture tendineo-legamentose determinano una avulsione di piccole porzioni ossee nei loro punti di ancoraggio e inserzione. Non sono evidenti fratture a carico dei restanti segmenti ossei (risposte A, B, D ed E errate).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito