Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Un paziente di 79 anni, con adenocarcinoma del colon, viene sottoposto ad una TC dell’addome con mdc. Cosa si apprezza a carico del fegato?

product image













La risposta corretta è la B.
La TC del paziente del caso clinico mostra multiple aree ipo-dense e con un ring di enhancement dopo somministrazione di m.d.c., da riferire in prima ipotesi a secondarismi epatici, anche considerata l’anamnesi positiva per adenocarcinoma del colon. Al contrario, le cisti apparirebbero come formazioni a densità fluida ipo-dense e senza ring di enhancement periferico dopo somministrazione di m.d.c. (risposta A errata). Inoltre, vista la clinica del paziente, è improbabile che tali reperti siano ascessi epatici (risposta C errata) o aree ischemiche, che avrebbero morfologia triangolariforme (risposta D errata), oppure, aree di steatosi a carta geografica, con morfologia diversa (risposta E errata).

2 di 5 Domande

Un paziente di 83 anni si reca presso il PS per distensione addominale associata a dolore intenso, vomito e costipazione. Viene sottoposto ad un RX dell’addome, mostrato di seguito. Qual è la diagnosi più probabile?

product image













La risposta corretta è la D.
In base ai reperti clinico-anamnestici e alla RX, l’ipotesi diagnostica più probabile per il paziente del caso clinico è rappresentata dal volvolo del sigma, apprezzabile come una abnorme sovradistensione del sigma con un aspetto patognomonico a “coffee sign”, ovvero a chicco di caffè. Tale volvolo determina una occlusione intestinale bassa (risposta B errata).
All’opposto, un fecaloma si apprezzerebbe in ampolla rettale con sovradistensione delle anse a monte (risposta A errata). Ancora, non sono presenti segni radiografici riconducibili a gastrectasia (risposta C errata) e segni diretti di colite ischemica (risposta E errata).

3 di 5 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa RX del torace?

product image













La risposta corretta è la D.
La RX del paziente del caso clinico mostra un’ampia falda di iperdiafania in entrambi i campi polmonari, compatibile con ampio PNX bilaterale con associato collasso di entrambi i parenchimi polmonari. Al contrario, all’esame radiografico non sono presenti addensamenti parenchimali (risposta A errata) e alcun segno di versamento pleurico rilevabile (risposte B e C errate). Infine, l’RX non mostra enfisema polmonare, perché sarebbe presente una iperdiafania degli ambiti polmonari e la trama polmonare sarebbe ben evidente, in quanto i polmoni sarebbero espansi e non collassati (risposta E errata).

4 di 5 Domande

Un uomo di sessant’anni, di mestiere restauratore di mobili, si reca in PS, lamentando affanno. Due mesi prima era stato sottoposto ad un intervento di by-pass coronarico. Il paziente afferma di aver iniziato ad avere dolore toracico e respiro corto da circa 1 ora. Ha un’anamnesi positiva per ipertensione, diabete e due infarti miocardici. Viene effettuata una TC del torace. Durante l'esame obiettivo si riscontra una ipossia, avendo una saturazione di ossigeno dell'86% in aria ambiente. Il resto dell’esame è negativo e l'ECG non mostra alcuna alterazione ed è sovrapponibile all’ultimo ECG fatto dal paziente. Qual è la causa più probabile dell'affanno di questo paziente?

product image













La risposta corretta è la E.
Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla TC, la causa più probabile di affanno è rappresentata dall’embolia polmonare, una condizione patologica caratterizzata da un'occlusione di una o più arterie polmonari da parte di trombi, che si dipartono da altri siti corporei, solitamente dai grandi tronchi venosi delle gambe o del distretto pelvico. Clinicamente tale patologia si caratterizza solitamente per tosse, dispnea, dolore toracico, tachicardia, ipotensione, lipotimia. Inoltre, fattori di rischio importanti sono rappresentati da intervento chirurgico recente, immobilità postoperatoria, tumori maligni, gravidanza e stati di iper-coagulabilità. All’opposto, nella scansione esaminata non si apprezzano segni riconducibili a dissezione aortica (risposta A errata). Il paziente non presenta segni clinici e radiologici di malattia polmonare cronica ostruttiva (COPD), anche perché la finestra mostrata di tale TC non è idonea per la valutazione del parenchima polmonare (risposta B errata). Invece, sebbene il paziente presenti un aumentato rischio per infarto del miocardio (data la sua storia positiva per diabete e due eventi infartuali cardiaci in passato) non evidenzia cambiamenti tipici nel tracciato elettrocardiografico (risposta C errata). Inoltre, per quanto un versamento pleurico sia certamente presente a livello del polmone di sinistra, con associata atelettasia compressiva del limitrofo parenchima, ed un esile falda anche a destra, tuttavia, tali reperti non sembrano abbastanza importanti da causare primariamente dolore toracico acuto, mancanza di respiro ed ipossiemia (risposta D errata).

5 di 5 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa RX?

product image













La risposta corretta è la D.
La RX del paziente del caso clinico mostra una frattura del metatarso del V dito, con evidente rima di frattura.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito