Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Casi FB Foto – 1311-1315 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Scenario CC2J: Un paziente porta in visione la radiografia del torace richiesta dal suo medico curante per persistenza di tosse e dispnea. Quale reperto si può notare guardando l'immagine?

product image













La risposta corretta è la B. 
La radiografia del torace del paziente del caso clinico evidenzia la presenza di spiccata cardiomegalia con prominenza di tutti gli archi cardiaci, in particolare degli inferiori, e spiccata convessità delle marginali cardiache inferiori: probabilmente il paziente presenta uno scompenso cardiaco marcato o un quadro di cuore polmonare acuto in fase iniziale, con lieve rinforzo della trama polmonare. Tale radiografia non mostra:
- aree di ipodiafania riconducibili a processi flogistici di tipo pneumonico o bronco-pneumonico (risposta A errata);
- ispessimenti bronchiali riconducibili a bronchite (risposta C errata);
- quadro di tipo bronchitico cronico da forte fumatore, con iper-espansione degli ambiti polmonari che appaiono iperdiafani, ispessimento della trama bronco-vascolare e appiattimento dei diaframmi ed orizzontalizzazione delle coste (risposta D errata).

2 di 5 Domande

Scenario CT6Q: Uomo di 27 anni sottoposto a intervento chirurgico d'urgenza per appendicite acuta. Pochi giorni dopo viene sottoposto a reintervento chirurgico per cedimento della sutura. Viene dimesso in buone condizioni generali, ma pochi giorni dopo il suo rientro a casa, presenta nuovamente dolore a livello della fossa iliaca dx e a livello toracico dx irradiato alla regione scapolare dx. Il paziente, presentando anche febbre, si reca al Pronto Soccorso, dove viene sottoposto agli accertamenti del caso: esami ematochimici con evidenza di leucocitosi e TC addome. Una scansione TC dell'addome inferiore evidenzia il reperto indicato dalla freccia. Cosa potrebbe costituire tale reperto?

product image













La risposta corretta è la A.
La TC del paziente del caso clinico mostra la presenza di un’area ben delimitata, quasi capsulata, iper-densa, disomogenea, a contenuto corpuscolato, nei pressi di oggetti a densità metallica meta-chirurgici (punti di sutura, clips). Vista l’anamnesi positiva per recente intervento chirurgico in tale sede, il quadro appare compatibile con una raccolta fluida, verosimilmente purulenta, in fossa iliaca destra, come da complicanza dell’intervento chirurgico. In dettaglio, la raccolta fluida è presente a destra e non a sinistra (risposte B e D errate). Ancora, il quadro presentato non appare per niente compatibile con un volvolo, una torsione di un’ansa intestinale o di un viscere attorno al proprio asse, che si mostrerebbe con una abnorme distensione del tratto volvolato (risposta C errata).

3 di 5 Domande

Scenario AF6R: Uomo di 27 anni sottoposto a intervento chirurgico d'urgenza per appendicite acuta. Pochi giorni dopo viene sottoposto a reintervento chirurgico per cedimento della sutura. Viene dimesso in buone condizioni generali, ma pochi giorni dopo il suo rientro a casa, presenta nuovamente dolore a livello della fossa iliaca dx e a livello toracico dx irradiato alla regione scapolare dx. Il paziente, presentando anche febbre, si reca al Pronto Soccorso, dove viene sottoposto agli accertamenti del caso: esami ematochimici con evidenza di leucocitosi e TC addome. Una scansione a livello dell'addome superiore evidenza il reperto evidenziato dalla freccia. Quale potrebbe essere la diagnosi di tale reperto?

product image













La risposta corretta è la B.
La TC del paziente del caso clinico mostra un’area ipo-densa a margini regolari, che segue il profilo diaframmatico destro e spinge il parenchima epatico limitrofo. Dal tipo di localizzazione e dalla densità della lesione, in base ai reperti clinico-anamnestici, il reperto depone per un ascesso epatico sottoglissoniano, che segue la capsula di Glisson e si approfonda nel parenchima epatico. Al contrario, l’ascesso non è localizzato a livello del muscolo psoas o della milza (risposte A e C errate). Inoltre, la TC non mostra la colecisti (risposta D errata). 


4 di 5 Domande

Scenario ZZ4A: Un paziente si reca in Pronto Soccorso con forte dolore toracico. Il medico che lo visita ha il sospetto che si tratti di una dissezione aortica e richiede un'angio-TC. L'esame non conferma l'ipotesi. Qual è il reperto più significativo?

product image













La risposta corretta è la C.
Il reperto più significativo della angio-TC del paziente del caso clinico è rappresentato dalla presenza di una massa polmonare destra, adesa al piano pleurico, a densità disomogenea, di notevoli dimensioni e con margini finemente irregolari, probabilmente da riferire a neoplasia polmonare destra. Tale lesione è presente a destra, non sinistra (risposta B errata). In aggiunta, non sono presenti segni di pneumotorace, quali collasso parenchimale e scollamento pleurico (risposte D ed E errate).
All’opposto, una caverna tubercolare determina solitamente una lesione parenchimale con una escavazione contestuale a contenuto aereo, reperto non evidente in tale TC (risposta A errata).

5 di 5 Domande

Scenario ZZ4A: Un paziente si reca in Pronto Soccorso con forte dolore toracico. Il medico che lo visita ha il sospetto che si tratti di una dissezione aortica e richiede un'angio-TC. L'esame non conferma l'ipotesi. A questo punto, quale passo successivo può essere fatto per completare la diagnosi della patologia toracica da cui è affetto?

product image













La risposta corretta è la B.
Dato che il reperto più significativo della angio-TC del paziente del caso clinico è rappresentato dalla presenza di una massa polmonare destra, adesa al piano pleurico, a densità disomogenea, di notevoli dimensioni e con margini finemente irregolari, probabilmente da riferire a neoplasia polmonare destra, il passo successivo per una certezza istologica è la biopsia della lesione TC guidata. Al contrario, il posizionamento di tubo di drenaggio, l’angiografia diagnostica e il trattamento endovascolare di aneurisma dell’aorta toracica non trovano un razionale per tale paziente (risposte A, B, C ed E errate).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343