Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Un apparecchio ecografico dotato di sonda lineare che opera a 18 MHz può essere utilizzato per eseguire lo studio di:














La risposta corretta è la A.
Un apparecchio ecografico dotato di sonda lineare, che opera ad alte frequenze (ad esempio, a 18 MHz), può essere utilizzato per eseguire lo studio di strutture superficiali, come per l’appunto i tendini. Infatti, i tendini, così come tutte le strutture osteo-articolari (muscoli, legamenti, guaine tendinee, profili ossei, cavità sinoviali), devono essere studiati con maggiore precisione mediante la sonda lineare ad alta frequenza (frequenza superiore ai 12 MHz). All’opposto, il pancreas, il fegato e la prostata sono organi che generalmente vengono studiati con sonda convex a più bassa frequenza (5-7 MHz) (risposte B, C, D ed E errate).

2 di 5 Domande

Quale tipo di energia viene utilizzata per l'esecuzione di un esame ecografico?














La risposta corretta è la C.
Il tipo di energia utilizzata per l'esecuzione di un esame ecografico è rappresentato dagli ultrasuoni, ovvero delle onde meccaniche “elastiche” che hanno una frequenza superiore a 20.000 Hz (20.000 cicli a secondo) e non sono percepibili dall’orecchio umano. Al contrario, le onde laser non sono utilizzate nella diagnostica per immagini (risposta A errata), mentre i campi magnetici sono impiegati nella RM (risposta B errata) e l’energia nucleare nelle metodiche di medicina nucleare (risposta D errata).

3 di 5 Domande

Scenario MM53M. Una paziente di 67 anni si presenta in Pronto Soccorso con dispnea severa. Gli esami del sangue rivelano un aumento dei valori di D-dimero. Il radiologo esegue l'angio-TC. Questa è una sezione a livello del mediastino. Domanda 3: il reperto fondamentale è:

product image













La risposta corretta è la A.
Nel sospetto di embolia polmonare il gold standard diagnostico è rappresentato dall’angio-TC, che generalmente evidenzia un difetto di opacizzazione, più o meno esteso di una o entrambe le arterie polmonari e/o delle sue diramazioni vasali. In particolare, la angio-TC del paziente del caso clinico mostra un massivo difetto di opacizzazione dell’arteria polmonare di sinistra.
All’opposto, non sono apprezzabili una lesione solida con infiltrazione dell’arteria polmonare di destra, una massa polmonare sinistra e una linfoadenopatia mediastinica (risposte B, C, D ed E errate).

4 di 5 Domande

A quale dei seguenti esami deve essere sottoposto in prima battuta un paziente con sospetta calcolosi della colecisti?














La risposta corretta è la C.
Nel sospetto di calcolosi della colecisti, la prima indagine strumentale indicata è rappresentata dall’ecografia dell’addome, un esame poco invasivo, poco costoso e in grado di evidenziare con alta sensibilità la presenza di litiasi della colecisti: in particolare, i calcoli appaiono come delle strutture iperecogene con cono d’ombra posteriore. Inoltre, è possibile apprezzare eventuali segni di colecistite associata, quali un ispessimento parietale della colecisti, un idrope colecistica ed un versamento fluido peri-colecistico. All’opposto, la colangio-TC e la TC total body non sono esami di prima linea nel caso di calcolosi della colecisti, perché sono costosi ed utilizzano radiazioni ionizzanti (risposte A e B errate); così, la colangio-RM rappresenta una metodica di secondo livello, che deve essere utilizzata in caso di ecografia non dirimente (risposta D errata). 

5 di 5 Domande

Scenario CA3P: Un paziente di 71 anni ha recentemente subito un intervento ortopedico ma riferisce dolore atipico in sede di intervento. L'immagine rappresenta una scansione coronale T1-pesata. L'area indicata dalle frecce blu è:

product image













La risposta corretta è la B.
La scansione coronale T1-pesata del caso clinico mostra un’ampia area di artefatto ferromagnetico compatibile con protesi metallica d’anca sinistra. In dettaglio, tale RM è acquisita con una sequenza pesata in T1, infatti, ad esempio l’urina contenuta nella vescica è ipo-intensa. Inoltre, l’area indicata dalle frecce blu è una raccolta ematica, che, nelle sequenze pesate in T1, assume un segnale iperintenso.
Invece, qualsiasi ferro chirurgico creerebbe un artefatto ferromagnetico, come la protesi d’anca immediatamente adiacente alla raccolta in esame (risposta A errata). Così, una raccolta sierosa semplice, come ogni fluido, in T1 avrebbe un segnale ipo-intenso (risposta C errata). Infine, il reperto in questione, ovvero una raccolta ematica, non è ascrivibile a cicatrice chirurgica (risposta D errata). 

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito